Advertisement
Advertisement

More Related Content

Similar to Riqualificazione e rinaturalizzazione arenili(20)

Advertisement

Recently uploaded(20)

Advertisement

Riqualificazione e rinaturalizzazione arenili

  1. RIQUALIFICAZIONE E RINATURALIZZAZIONE DELL’ARENILE IDEA E PROGETTO A CURA DELLO STUDIO SCARPA - Arch. Aldo Scarpa Con la collaborazione di: arch Chiarello, dott. Dalterio, dott.ssa Drouille
  2. Committenti: Associazione Albergatori Caorle e Consorzio Arenili di Caorle •  Progetto e coordinamento: arch. Aldo Scarpa •  Ricerca-progettuale, diagnosi, partecipazione: dott.ssa Murielle Drouille •  Assistenti alla progettazione: arch. Giorgio Chiarello •  Consulente paesaggista: dott. Stefano Dalterio •  Consulente botanico: Paolo Toffoli
  3. CRONOLOGIA del progetto e degli interventi (2004-2007)
  4. Febbraio/Luglio 2004: il Piano degli Arenili Il “Consorzio Arenili di Caorle” incarica lo Studio Scarpa di verificare le caratteristiche funzionali, economiche e ambientali del nuovo Piano Arenili in fase di adozione. L’analisi rileva l’eccesso di infrastrutture, la funzione marginale del verde, la zonizzazione astratta rispetto alle conformazioni fisiche dei due litorali: quello di Ponente è molto “stretto” con esiguità di spazio per gli ombrelloni, e quello di Levante è viceversa troppo largo con eccessiva profondità della spiaggia.
  5. Settembre/febbraio 2005: proposte di progetto e coinvolgimento operatori Vengono elaborati alcuni scenari con l’inserimento di piscine, aree verdi, passerelle sui pennelli a mare che integrano la superficie dell’arenile soggetta all’erosione marina. Le proposte sono presentate alle categorie commerciali (i chioschisti) e all’assemblea dell’Associazione Albergatori durante la fiera di Caorle. Marzo 2005: 1ª intervento aree verdi Il Consorzio realizza due aree verdi “sperimentali” nell’arenile; l’intervento risulta poco integrato con la spiaggia a causa della localizzazione e conformazione delle aree e a causa dell’impianto di essenze inadatte effettuato con il riporto di terra vegetale.
  6. Marzo 2006: studio di riqualificazione del Lungomare Trieste L’Associazione Albergatori incarica lo Studio Scarpa di acquisire indicazioni finalizzate alla riqualificazione del Lungomare Trieste, nella spiaggia di Levante. Aprile 2006: 2ª intervento aree verdi Le piante utilizzate nel 1° intervento vengono riposizionate in nuove aree considerando l’impianto direttamente nella sabbia, senza l’apporto di terra, e con essenze tipiche; inoltre vengono rimodellate le aree di intervento: a Levante “oasi” con forma curvilinea e con rilievi altimetrici; a Ponente “fascia continua” con l’apporto di sabbia ridossata al percorso pedonale.
  7. Autunno-inverno 2007: presentazione del lavoro svolto Si prevede lo svolgimento di attività di audit per valutare l’intervento delle aree verdi, considerando la soddisfazione dei turisti e degli operatori e l’efficacia estetica e funzionale, come punti d’aggregazione, riparo e abbellimento paesaggistico. Si prevede inoltre un’intensa attività di comunicazione per la diffusione e condivisione del progetto agli enti e in generale presso la cittadinanza.
  8. 1.  Verifica dimensionale del Piano degli arenili. Gli standards e la zonizzazione dei comparti 2.  Analisi puntuale dello stato di fatto. Interventi a breve scadenza e localizzati per la riorganizzazione delle strutture. 3.  Scenari e suggestioni. Interventi a lunga scadenza che richiedono la complementarietà degli attori. 4.  Collegamento con altri piani e concertazione. Emas Bibione, Piano litorali della Provincia, progetti UE… i livelli del lavoro svolto
  9. 2004: le osservazioni e la verifica dimensionale del Piano
  10. FOTO STORICHE COME ERA LA SPIAGGIA DI CAORLE
  11. Cabine in legno con copertura a falde Caorle come era: nel 1915
  12. Il percorso è un terrapieno inerbito … come era nel 1950
  13. la strada è adiacente alla spiaggia … come era
  14. duna accesso
  15. 2005 PROPOSTE PER INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DELL ARENILE
  16. Scenari: spiaggia di Ponente
  17. Scenari: spiaggia di Levante
  18. Interventi di ricostruzione delle dune sul litorale del Cavallino (1997) …riferimenti Nota: Il verde impiantato non necessita di manutenzione. L area è un bene demaniale la cui conservazione è affidata alla sensibilità di chi frequenta il litorale.
  19. Sezione di arenile con dune (intervento del Cavallino) linea di sezione tipo nell arenile di Levante
  20. FASI: 1.  Ricostruzione di dune con versamento di sabbia idonea 2.  Messa in opera di delimitazioni e frangivento di legno e passaggi pedonali 3.  Consolidamento con piantumazione di vegetazione caratteristica
  21. Obiettivi dell intervento 1.  Fisico: mitiga l azione del vento e intercetta la sabbia sollevata 2.  Paesaggistico: crea un paesaggio vario e di grande interesse 3.  Comunicativo: sensibilizza il turista ai valori ambientali 4.  Manutenzione: minimizza i costi passerella di protezione della vegetazione
  22. … ricostruzione di pennelli frangiflutto
  23. RIQUALIFICAZIONE DELL’ARENILE RINATURALIZZAZIONE CON LA REALIZZAZIONE DELLE OASI
  24. LA RINATURALIZZAZIONE
  25. LA RINATURALIZZAZIONE
  26. LA RINATURALIZZAZIONE
  27. LA RINATURALIZZAZIONE
  28. LA RINATURALIZZAZIONE
  29. LA RINATURALIZZAZIONE
  30. LA RINATURALIZZAZIONE
  31. •  Documentazione di riferimento e relazioni con altri livelli pianificatori •  Regione Veneto: Nuovo PTRC •  Provincia di Venezia: Piano Strategico dei Litorali •  Comune di Caorle: Piano degli Arenili (in salvaguardia) •  Comune di Caorle: Progetto Agenda 21 e Progetti Leader + •  Comune di Caorle: Piano Urbano del Traffico •  Veneto Agricoltura: Progetto Life03 •  Consorzio Arenili: Progetto per la riqualificazione ambientale e paesaggistica dei Litorali di Ponente e di Levante •  Studio Scarpa/Drouille: Interviste presso 46 attori locali (settembre/dicembre ‘04)
Advertisement