SlideShare a Scribd company logo
xoffroad.it 75
THE
WHO’S
GREATEST
RACING TIME
?
STEWART
VILLOPOTO
CARMICHAEL
MCGRATH
REED
DUNGEY
TORTELLI
BOLLEY
PICHON
EVERTS
PHILIPPAERTS
CAIROLI
Campioni a confronto: 1994-2013
Christian Cavaciuti
È stato più forte McGrath
o Carmichael? O forse Everts?
E chi tra Cairoli e Villopoto
è più efficace in gara?
Analizziamo vent’anni
di statistiche di vittoria nel Cross,
dai due lati dell’Oceano.
Alla ricerca del “Più Grande”
xoffroad.it 7776 RACING TIME
	1994 	 1995 	 1996 	 1997 	 1998 	 1999 	 2000 	 2001	 2002	 2003	 2004 	 2005 	 2006 	 2007 	 2008 	 2009 	 2010 	 2011 	 2012 	 2013
100
90
80
70
60
50
40
30
20
10
0
REED
STEWART
VILLOPOTO
DUNGEY
MCGRATH
CARMICHAEL
AMASUPERCROSS % Vittorie di manche
%
	 1994 	 1995 	 1996 	 1997 	 1998 	 1999 	 2000 	 2001	 2002	 2003	 2004 	 2005 	 2006 	 2007 	 2008 	 2009 	 2010 	 2011 	 2012 	 2013
100
90
80
70
60
50
40
30
20
10
0
MCGRATH
CARMICHAEL
STEWART
REED
DUNGEY
VILLOPOTO
%
AMANATIONALOUTDOOR % Vittorie di mancheEMIG
ALBERTYN
HENRY
LAROCCO
MONDIALEMX1 % Vittorie di manche
	 1994 	 1995 	 1996 	 1997 	 1998 	 1999 	 2000 	 2001	 2002	 2003	 2004 	 2005 	 2006 	 2007 	 2008 	 2009 	 2010 	 2011 	 2012 	 2013
100
90
80
70
60
50
40
30
20
10
0
%
PICHON
EVERTS
TORTELLI
ALBERTYN
BOLLEY
EVERTS
RAMON
PHILIPPAERTS
CAIROLI
C
STEWART
VILLOPOTO
CARMICHAEL
MCGRATH
REED
DUNGEY
TORTELLI
BOLLEY
PICHON
EVERTS
PHILIPPAERTS
CAIROLI
%
	 2009 	 2010 	 2011 	 2012 	 2013
100
90
80
70
60
50
40
30
20
10
0
VILLOPOTO
CAIROLI
RYAN
TONY
continua a p.78 ...
hiaro, ognuno ha il suo preferito.
Ci sono i fan di McGrath e quelli di
Cairoli, chi ancora ricorda la facilità con
cui Everts vinceva e chi ha nel cuore l’e-
leganza della scuola francese: Bayle, Pi-
chon, Pourcel. Tutti fenomeni, che però
nella maggior parte dei casi hanno corso
in epoche diverse o in serie diverse, per
cui alla domanda “chi è stato il più forte” è
veramente difficile rispondere.
IL PIÙ GRANDE TRA I PIÙ GRANDI
Certo, gli americani hanno coniato per
Ricky Carmichael l’acronimo “the GOAT”,
il più grande di tutti i tempi. Ma anche am-
messo di essere d’accordo, resta il fatto
che è stato tutt’al più il più grande tra i pi-
loti che hanno gareggiato principalmente
negli USA, il che lascia aperta la questione
se sia stato effettivamente più forte lui o,
poniamo, Stefan Everts.
Forse proprio perché sono essenzial-
mente impossibili, questi confronti tra
piloti continuano però ad essere di gran
moda: meglio Tony o Herlings? Stewart
o Villopoto? Dungey o Cairoli? In teoria il
Motocross delle Nazioni offre l’occasione
di vedere alcuni degli scontri diretti che
gli appassionati sognano, ma è anche
vero che la gara secca – e per di più a
fine stagione – da sola dice poco. Abbia-
mo allora provato ad analizzare un po’ di
dati dei tre campionati maggiori (AMA Su-
percross, AMA Motocross, Mondiale 250/
MX1) negli ultimi 20 anni. Ci siamo limitati
ai piloti che hanno vinto almeno un titolo
nella classe maggiore (in entrambe le serie
per gli americani), per cui se sieti tifosi di
Desalle o Barcia, non li troverete (per ora).
Tra tutti i valori che è possibile confrontare,
Anche quest’anno il confronto più atteso al Motocross
delle Nazioni, quello tra i due campioni più in vista degli
ultimi anni, è mancato. Sulla difficile pista di Teutschental
Tony Cairoli ha dominato entrambe le manche a cui ha
preso parte, mentre Ryan Villopoto è rimasto a casa per
proseguire il recupero dall’operazione alla caviglia a cui si
è sottoposto alla fine della stagione Outdoor.
Un vero peccato, perché la carriera dei due fenomeni ha
più di un punto di contatto. Qui sopra abbiamo messo
a confronto le loro percentuali di vittoria da quando
sono passati alle serie maggiori (le 450: SX “main” per
Ryan, MX1 per Tony): la somiglianza è impressionante.
L’andamento delle due carriere è pressoché identico
sia nei valori che nell’andamento, e se Cairoli sembra
dominare la scena più di quanto stia facendo Ryan, è
perché da quando lui è arrivato nella classe maggiore i
suoi avversari non sono mai riusciti a concretizzare un
titolo, mentre gli infortuni di Villopoto hanno lasciato
spazio a qualche avversario in più (soprattutto Dungey).
Ryan è poi più giovane (classe 1988 contro il 1985 di
Tony), pur avendo collezionato un buon numero di titoli:
3 National 250 (2006, 2007, 2008) e un Lites West Coast
(2007), oltre ai 3 SX (2011, 2012, 2013) e ai 2 National 450
(2011 e 2013). Tony, come ben si sa, ha in tasca 5 titoli
consecutivi MX1 (dal 2009 al 2013) e un paio di titoli MX2
(2005 e 2007). Ai tempi della MX2, ha vinto anche due titoli
europei di Supercross, ma ormai è tardi per sperare in un
confronto diretto e ad armi pari tra lui e ‘Villo’, dato che
Tony ha dichiarato che la sua carriera è ormai troppo avanti
per ricominciare da capo in America. Per vedere qualcosa
di simile, bisognerà quindi sperare che al prossimo MXoN
entrambi i fuoriclasse si schierino al via in buone condizioni
di forma, in modo da sciogliere il rebus. Nel frattempo,
è probabile che le loro percentuali stellari continuino ad
assomigliarsi, dato che per nessuno dei due pare esserci
alcun segno che la carriera sia entrata nella fase calante...
SCOPRILEDIFFERENZE
Nel SX AMA
sono evidenti
le due “ere”
di McGrath
e Carmichael,
così come lo
strapotere di RC
nel National.
Nel Mondiale
MX1, invece,
svettano Everts
(salvi gli anni
degli infortuni
e della MX3),
Pichon e Cairoli
RV2 e TC222:
come dire
il massimo
che l’America
e l’Europa
abbiano
prodotto,
crossisticamente
parlando,
negli ultimi anni.
Come potete
osservare
dal grafico,
le loro carriere
si assomigliano
in maniera
spaventosa
AMANATIONALOUTDOOR Numero GP vinti
	 1994 	 1995 	 1996 	 1997 	 1998 	 1999 	 2000 	 2001 	 2002 	 2003 	 2004	 2005 	 2006 	 2007 	 2008 	 2009 	 2010 	 2011 	 2012 	 2013
18
16
14
12
10
8
6
4
2
0
■ HONDA ■ YAMAHA ■ SUZUKI ■ KAWASAKI ■ KTM
78 RACING TIME
... segue da p.76
90
90
6
33
102
CARMICHAEL
48
MCGRATH
62
STEWART
45
REED
41
VILLOPOTO
34
DUNGEY
13
AMASUPERCROSS
2569
73
13
61
CARMICHAEL
143
MCGRATH
32
REED
20
VILLOPOTO
30
DUNGEY
48
STEWART
38
AMANATIONALOUTDOOR
79
65
48
50
54
ALBERTYN
8
TORTELLI
21
BOLLEY
20
PICHON
40
EVERTS
122
RAMON
8
PHILIPPAERTS
9
CAIROLI
74
MONDIALEMX1
abbiamo scelto la percentuale di manche
vinte stagione per stagione, su quelle ef-
fettivamente disputate: questo è per noi
il miglior indice del valore di un pilota. E
allora il più forte chi è?
Beh, è più o meno ancora questione di
gusti. Ci sono pochi dubbi che McGrath
abbia veramente segnato un’era, o che
Carmichael sia stato il più forte americano
sulle piste outdoor. Con loro due in circo-
lazione, agli altri sono rimaste le briciole,
come è evidente dai grafici. Lo Stewart
stellare delle prime stagioni prometteva un
altro predominio che invece non c’è stato:
negli ultimi anni l’AMA è molto più equili-
brata, anche se Villopoto sta emergendo
come il vero fuoriclasse di questa decade.
Da questa parte del mare, invece, le punte
di efficacia più alte le hanno avute Pichon
e Everts, mentre Cairoli ha una grande co-
stanza ma lascia più spazio agli avversari
nelle singole gare. Su queste statistiche
va comunque fatta una riflessione: come
sempre, la carriera di un pilota dipende
anche da chi sono i suoi concorrenti. Ogni
volta che qualcuno domina in lungo e in
largo, si tira in ballo il fatto che attorno a
lui non ci sono altri fenomeni. Ma il feno-
meno è unico per definizione, ed è poi per
questo che si crea sempre grande attesa
per i possibili confronti (ricordate le prime
edizioni di Bercy?). Americani ed europei,
comunque, continueranno a non pestarsi
i piedi – almeno finché i campionati saran-
no sostanzialmente concomitanti.
Vi lasciamo scoprire tutto quello che
emerge ancora dai dati, come il declino
agonistico di Honda, l’emergere prepo-
tente di KTM e la straordinaria somiglian-
za tra le carriere di Cairoli e Villopoto, di
cui vi parliamo a parte. x
MONDIALEMX1 Numero GP vinti
	 1994 	 1995 	 1996 	 1997 	 1998 	 1999 	 2000 	 2001 	 2002 	 2003 	 2004	 2005 	 2006 	 2007 	 2008 	 2009 	 2010 	 2011 	 2012 	 2013
18
16
14
12
10
8
6
4
2
0
%
%
AMASUPERCROSS	 Numero GP vinti
	 1994 	 1995 	 1996 	 1997 	 1998 	 1999 	 2000 	 2001 	 2002 	 2003 	 2004	 2005 	 2006 	 2007 	 2008 	 2009 	 2010 	 2011 	 2012 	 2013
18
16
14
12
10
8
6
4
2
0
%
TOTALEVITTORIE1994-2013

More Related Content

Featured

Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
Skeleton Technologies
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
Neil Kimberley
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
contently
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
Albert Qian
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Kurio // The Social Media Age(ncy)
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Search Engine Journal
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
SpeakerHub
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
Tessa Mero
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Lily Ray
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
Rajiv Jayarajah, MAppComm, ACC
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
Christy Abraham Joy
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
Vit Horky
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
MindGenius
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
RachelPearson36
 
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Applitools
 
12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work
GetSmarter
 
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike RoutesMore than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
Project for Public Spaces & National Center for Biking and Walking
 
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
DevGAMM Conference
 

Featured (20)

Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
 
12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work
 
ChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slidesChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slides
 
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike RoutesMore than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
 
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
 

USA VS EU - WHOS THE GREATEST

  • 1. xoffroad.it 75 THE WHO’S GREATEST RACING TIME ? STEWART VILLOPOTO CARMICHAEL MCGRATH REED DUNGEY TORTELLI BOLLEY PICHON EVERTS PHILIPPAERTS CAIROLI Campioni a confronto: 1994-2013 Christian Cavaciuti È stato più forte McGrath o Carmichael? O forse Everts? E chi tra Cairoli e Villopoto è più efficace in gara? Analizziamo vent’anni di statistiche di vittoria nel Cross, dai due lati dell’Oceano. Alla ricerca del “Più Grande”
  • 2. xoffroad.it 7776 RACING TIME 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 REED STEWART VILLOPOTO DUNGEY MCGRATH CARMICHAEL AMASUPERCROSS % Vittorie di manche % 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 MCGRATH CARMICHAEL STEWART REED DUNGEY VILLOPOTO % AMANATIONALOUTDOOR % Vittorie di mancheEMIG ALBERTYN HENRY LAROCCO MONDIALEMX1 % Vittorie di manche 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 % PICHON EVERTS TORTELLI ALBERTYN BOLLEY EVERTS RAMON PHILIPPAERTS CAIROLI C STEWART VILLOPOTO CARMICHAEL MCGRATH REED DUNGEY TORTELLI BOLLEY PICHON EVERTS PHILIPPAERTS CAIROLI % 2009 2010 2011 2012 2013 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 VILLOPOTO CAIROLI RYAN TONY continua a p.78 ... hiaro, ognuno ha il suo preferito. Ci sono i fan di McGrath e quelli di Cairoli, chi ancora ricorda la facilità con cui Everts vinceva e chi ha nel cuore l’e- leganza della scuola francese: Bayle, Pi- chon, Pourcel. Tutti fenomeni, che però nella maggior parte dei casi hanno corso in epoche diverse o in serie diverse, per cui alla domanda “chi è stato il più forte” è veramente difficile rispondere. IL PIÙ GRANDE TRA I PIÙ GRANDI Certo, gli americani hanno coniato per Ricky Carmichael l’acronimo “the GOAT”, il più grande di tutti i tempi. Ma anche am- messo di essere d’accordo, resta il fatto che è stato tutt’al più il più grande tra i pi- loti che hanno gareggiato principalmente negli USA, il che lascia aperta la questione se sia stato effettivamente più forte lui o, poniamo, Stefan Everts. Forse proprio perché sono essenzial- mente impossibili, questi confronti tra piloti continuano però ad essere di gran moda: meglio Tony o Herlings? Stewart o Villopoto? Dungey o Cairoli? In teoria il Motocross delle Nazioni offre l’occasione di vedere alcuni degli scontri diretti che gli appassionati sognano, ma è anche vero che la gara secca – e per di più a fine stagione – da sola dice poco. Abbia- mo allora provato ad analizzare un po’ di dati dei tre campionati maggiori (AMA Su- percross, AMA Motocross, Mondiale 250/ MX1) negli ultimi 20 anni. Ci siamo limitati ai piloti che hanno vinto almeno un titolo nella classe maggiore (in entrambe le serie per gli americani), per cui se sieti tifosi di Desalle o Barcia, non li troverete (per ora). Tra tutti i valori che è possibile confrontare, Anche quest’anno il confronto più atteso al Motocross delle Nazioni, quello tra i due campioni più in vista degli ultimi anni, è mancato. Sulla difficile pista di Teutschental Tony Cairoli ha dominato entrambe le manche a cui ha preso parte, mentre Ryan Villopoto è rimasto a casa per proseguire il recupero dall’operazione alla caviglia a cui si è sottoposto alla fine della stagione Outdoor. Un vero peccato, perché la carriera dei due fenomeni ha più di un punto di contatto. Qui sopra abbiamo messo a confronto le loro percentuali di vittoria da quando sono passati alle serie maggiori (le 450: SX “main” per Ryan, MX1 per Tony): la somiglianza è impressionante. L’andamento delle due carriere è pressoché identico sia nei valori che nell’andamento, e se Cairoli sembra dominare la scena più di quanto stia facendo Ryan, è perché da quando lui è arrivato nella classe maggiore i suoi avversari non sono mai riusciti a concretizzare un titolo, mentre gli infortuni di Villopoto hanno lasciato spazio a qualche avversario in più (soprattutto Dungey). Ryan è poi più giovane (classe 1988 contro il 1985 di Tony), pur avendo collezionato un buon numero di titoli: 3 National 250 (2006, 2007, 2008) e un Lites West Coast (2007), oltre ai 3 SX (2011, 2012, 2013) e ai 2 National 450 (2011 e 2013). Tony, come ben si sa, ha in tasca 5 titoli consecutivi MX1 (dal 2009 al 2013) e un paio di titoli MX2 (2005 e 2007). Ai tempi della MX2, ha vinto anche due titoli europei di Supercross, ma ormai è tardi per sperare in un confronto diretto e ad armi pari tra lui e ‘Villo’, dato che Tony ha dichiarato che la sua carriera è ormai troppo avanti per ricominciare da capo in America. Per vedere qualcosa di simile, bisognerà quindi sperare che al prossimo MXoN entrambi i fuoriclasse si schierino al via in buone condizioni di forma, in modo da sciogliere il rebus. Nel frattempo, è probabile che le loro percentuali stellari continuino ad assomigliarsi, dato che per nessuno dei due pare esserci alcun segno che la carriera sia entrata nella fase calante... SCOPRILEDIFFERENZE Nel SX AMA sono evidenti le due “ere” di McGrath e Carmichael, così come lo strapotere di RC nel National. Nel Mondiale MX1, invece, svettano Everts (salvi gli anni degli infortuni e della MX3), Pichon e Cairoli RV2 e TC222: come dire il massimo che l’America e l’Europa abbiano prodotto, crossisticamente parlando, negli ultimi anni. Come potete osservare dal grafico, le loro carriere si assomigliano in maniera spaventosa
  • 3. AMANATIONALOUTDOOR Numero GP vinti 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 ■ HONDA ■ YAMAHA ■ SUZUKI ■ KAWASAKI ■ KTM 78 RACING TIME ... segue da p.76 90 90 6 33 102 CARMICHAEL 48 MCGRATH 62 STEWART 45 REED 41 VILLOPOTO 34 DUNGEY 13 AMASUPERCROSS 2569 73 13 61 CARMICHAEL 143 MCGRATH 32 REED 20 VILLOPOTO 30 DUNGEY 48 STEWART 38 AMANATIONALOUTDOOR 79 65 48 50 54 ALBERTYN 8 TORTELLI 21 BOLLEY 20 PICHON 40 EVERTS 122 RAMON 8 PHILIPPAERTS 9 CAIROLI 74 MONDIALEMX1 abbiamo scelto la percentuale di manche vinte stagione per stagione, su quelle ef- fettivamente disputate: questo è per noi il miglior indice del valore di un pilota. E allora il più forte chi è? Beh, è più o meno ancora questione di gusti. Ci sono pochi dubbi che McGrath abbia veramente segnato un’era, o che Carmichael sia stato il più forte americano sulle piste outdoor. Con loro due in circo- lazione, agli altri sono rimaste le briciole, come è evidente dai grafici. Lo Stewart stellare delle prime stagioni prometteva un altro predominio che invece non c’è stato: negli ultimi anni l’AMA è molto più equili- brata, anche se Villopoto sta emergendo come il vero fuoriclasse di questa decade. Da questa parte del mare, invece, le punte di efficacia più alte le hanno avute Pichon e Everts, mentre Cairoli ha una grande co- stanza ma lascia più spazio agli avversari nelle singole gare. Su queste statistiche va comunque fatta una riflessione: come sempre, la carriera di un pilota dipende anche da chi sono i suoi concorrenti. Ogni volta che qualcuno domina in lungo e in largo, si tira in ballo il fatto che attorno a lui non ci sono altri fenomeni. Ma il feno- meno è unico per definizione, ed è poi per questo che si crea sempre grande attesa per i possibili confronti (ricordate le prime edizioni di Bercy?). Americani ed europei, comunque, continueranno a non pestarsi i piedi – almeno finché i campionati saran- no sostanzialmente concomitanti. Vi lasciamo scoprire tutto quello che emerge ancora dai dati, come il declino agonistico di Honda, l’emergere prepo- tente di KTM e la straordinaria somiglian- za tra le carriere di Cairoli e Villopoto, di cui vi parliamo a parte. x MONDIALEMX1 Numero GP vinti 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 % % AMASUPERCROSS Numero GP vinti 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 % TOTALEVITTORIE1994-2013