SlideShare a Scribd company logo
24/03/2009




 Unità 7.
 Mens sana …


                                                           Detto: Non avere nè capo, nè coda
  http://slideshare.net/italianoeoiplasencia




  Unità 7. Mens sana …

  1) DATA; martedí, 3 marzo ‘09

 2) SPAZIO ATTIVITÁ; Cruciverba, produzione guidata
 Dalla testa ai piedi
      Si formano delle coppie e ogni giocatore riceve uno schema A o uno schema B del
     cruciverba. Vengono dati dai cinque ai dieci minuti di tempo perché ognuno scriva
     separatamente, nella parte sottostante, le definizioni delle parole che si trovano già
     nel suo cruciverba. Poi la coppia si riunisce e ogni giocatore legge a turno
     all’avversario la descrizione della parola richiesta. Vince chi termina per primo il
     cruciverba.

     Vocabolario
 Unisce la … con…
 Serve a …
 Si usa per….
 E’ sopra/sotto/vicino a …
 Ognuno ne ha…
 Si trova tra …
Italiano Livello A2 – Corso 2008/’09                  http://slideshare.net/italianoeoiplasencia




                                                                                                           1
24/03/2009




  Unità 7. Mens sana …

  1) DATA; martedí, 3 marzo ‘09

                                          Descrizione fisica
                    2) SPAZIO ATTIVITÁ;




                                                                        Bibliografia:

                                                                        http://ricercaimmagin
                                                                        i.virgilio.it/immagini?
                                                                        qs=corpo+umano&filt
                                                                        er=1&imgsz=&mode=
                                                                        &hits=12&offset=12

Italiano Livello A2 – Corso 2008/’09                  http://slideshare.net/italianoeoiplasencia




  Unità 7. Mens sana …

  1) DATA; martedí, 3 marzo ‘09

  2) SPAZIO ATTIVITÁ; Il corpo umano. Accoppiate le parole del corpo umano con i
      numeri corrispondenti nel disegno e aggiungete gli articoli determinativi ai
      sostantivi.




                                                                         Bibliografia:http://ricercaim
                                                                         magini.virgilio.it/preview?qs=corpo+umano
                                                                         &imgsz=&offset=12&url=http://www.colum
                                                                         bia.edu/itc/italian/resources/italiansite/VO
                                                                         CAB/SALUTE/CORPO%20UMANO-
                                                                         IMPARARE.htm&img=ZDLZGlUn27UyuM:htt
                                                                         p://www.columbia.edu/itc/italian/resource
                                                                         s/italiansite/VOCAB/SALUTE/CORPO%2520
                                                                         UMANO-
                                                                         IMPARARE_files/image001.gif&formato=55
                                                                         4x463%20pixel,%208K%20-
                                                                         %20gif&oimg=http://www.columbia.edu/it
                                                                         c/italian/resources/italiansite/VOCAB/SALU
                                                                         TE/CORPO%2520UMANO-
                                                                         IMPARARE_files/image001.gif.


Italiano Livello A2 – Corso 2008/’09                  http://slideshare.net/italianoeoiplasencia




                                                                                                                                2
24/03/2009




  Unità 7. Mens sana …

  1) DATA; martedí, 3 marzo ‘09

                         Come sono fatto…
 2) SPAZIO ATTIVITÁ;




                                                       Bibliografia:

                                                       http://www.midisegni.it/dise
                                                       gni/vari/viso_donna.gif
Italiano Livello A1 – Corso 2008/’09        http://slideshare.net/italianoeoiplasencia




  Unità 7. Mens sana …

  1) DATA; martedí, 3 marzo ‘09

 2) SPAZIO ATTIVITÁ;
  Scheletro ed inoltre. Vocabolario d’approfondimento




                                                              Bibliografia:




Italiano Livello A2 – Corso 2008/’09        http://slideshare.net/italianoeoiplasencia




                                                                                                 3
24/03/2009




  Unità 7. Mens sana …                                    2. Collega le frasi
                                                          1) l
  1) DATA; martedí, 3 marzo ‘09                           2) a
                                                          3) o
 2) SPAZIO ATTIVITÁ; L’imperativo                         4) b
                                                          5) r
 1. Collega le frasi                                      6) c
 1) g                                                     7) m
 2) l                                                     8) f
 3) a                                                     9) n
 4) e                                                     10) p
 5) b                                                     11) d
 6) f                                                     12) i
 7) c                                                     13) e
 8) d                                                     14) j
 9) i                                                     15) h
 10) h                                                    16)g


                                                         Bibliografia:
                                                          Massimo Naddeo, Ciro. “I pronomi
                                                         italiani”. Editoriale Alma-Firenze.

Italiano Livello A2 – Corso 2008/’09                 http://slideshare.net/italianoeoiplasencia




  Unità 7. Mens sana …

  1) DATA; martedí, 3 marzo ‘09
                                                         4.    Completa le frasi con
                                                             l’imperativo diretto e i
 2) SPAZIO ATTIVITÁ; L’imperativo
                                                             pronomi. Attenzione al
                                                             raddoppiamento!
 3. Completa le frasi con l’imperativo diretto e i
                                                         1) vacci
     pronomi:
                                                         2) dammelo
 1) leggilo
                                                         3) fateli
 2) telefonale
                                                         4) falla
 3) compratela
                                                         5) digliela
 4) prendiamolo
                                                         6) stacci
 5) chiedigliela
                                                         7) andateci
 6) sentitelo
                                                         8) diamogliela
 7) lasciagliele
                                                         9) daccelo
 8) preparagliela
                                                         10) faccelo
 9) mettetecele
                                                         11) dilla
 10) veniamoli
                                                         12) dimella
 11) prestameli
                                                         Bibliografia:
 12) portacela
                                                          Massimo Naddeo, Ciro. “I pronomi
                                                         italiani”. Editoriale Alma-Firenze.

Italiano Livello A2 – Corso 2008/’09                 http://slideshare.net/italianoeoiplasencia




                                                                                                          4
24/03/2009




COMPRENSIONE ORALE - ASCOLTO


         Utilizzo didattico delle risorse visuali
                  Il deserto dei tartari
                              Regia Valerio Zurlini




Il frammento del film “Il deserto dei tartari”, viene utilizzato con una finalità
esclusivamente didattica per lo sviluppo dell’ascolto, e la comprensione orale.




                   Il deserto dei tartari
                            Regia Valerio Zurlini




                                                                                            5
24/03/2009




   Esercizio 1. Dopo la visione delle immagini tratte del film “Il deserto dei
   tartari”, risponde alle seguenti domande, segnando con una crocetta VERO
   O FALSO, la frase corretta:                                                 FALSO              VERO
•Il Signor Generale scambia al Tenente per un’altra persona
                                                                                                         □
                                                                                                  □
all’inizio dell’intervista ....................................................................

•Il tenente desidera trasferirsi per motivi famigliari, in città e non
                                                                                                         □
                                                                                                  □
ci sono persone che lo desiderano ugualmente ..........................

•Il Signor Generale non aceta che il Tenente vada via dalla
fortezza perché presenta un certificato medico, molto
                                                                                                         □
                                                                                                  □
vecchio…………………………………………………………………..
                                                                                                         □
                                                                                                  □
•Il Tenente non è veramente malato e dunque, non insiste ……..

•C’è una riduzione d’organico, quindi vuole dire che i soldati
                                                                                                         □
                                                                                                  □
non possono tornare al paese d’origine………………………

•La domanda di trasferimento che chiede il tenente implica
fare una preferenza che andrebbe a scapito degli ufficiali più
                                                                                                         □
                                                                                                  □
anziani di lui alla fortezza………………………………….................




      Produzione scritta: Problemi di salute
   • Scrivere un testo, aperto, rassicurare, descrivere
     sintomi, raccontare, (scrittura numero di parole: 150)

   • Nel mese scorso hai avuto alcuni problemi di salute;
     oggi il medico ti ha visitato e ha visto le tue ultime
     analisi. (scrittura numero di parole: 150)


   • Scrivi una lettera a tua madre (di circa 150 parole) per
     rassicurarla sul tuo stato di salute.




                                                                                                                     6
24/03/2009




  Unità 7. Mens sana …

   1) DATA; martedí, 3 marzo ‘09

                                  2) SPAZIO ATTIVITÁ;
                                       Participi passati irregolari di molti verbi
                                       comuni:




Italiano Livello A2 – Corso 2008/’09                    http://slideshare.net/italianoeoiplasencia




RINFORZO: PARTICIPIO PASSATO – PASSATO PROSSIMO

• Aki entra nel bar e chiede un cappuccino. Poi si siede al tavolo e apre il
  giornale.
• Finalmente oggi ha trovato un annuncio interessante:
• “(Aprire) ……, in Via dei Reti, un nuovo negozio di computer. Cercasi
  commessi”.
• (Leggere) …… quest’annuncio, Aki decide di telefonare al negozio. Risponde
  una ragazza:
• “Pronto, qui è “Il Tempio del Computer”.
• “Buongiorno, sono Aki Rushed chiamo per il posto di commesso. Vorrei fare
  un colloquio”.
• “Sì, certo signor Rashed. Abbiamo bisogno di personale. Può venire anche
  subito. Quando arriva, può chiedere di Monica”.
• (Bere) …… il cappuccino, Aki prende il tram e va a Via dei Reti.
• Aki è appassionato di informatica e ha un buon curriculum per questo posto
  di lavoro.
• Quando Aki entra nel negozio e cerca Monica; Monica lo saluta e gli chiede
  di riempire alcuni moduli. Dopo alcuni minuti, Aki torna da Monica, mette i
  moduli sul bancone e le dice: “Ecco (fare) ……! Ho scritto tutto. Adesso faccio
  il colloquio con lei?”
• “No, io raccolgo solo le richieste di lavoro e le porto al direttore del negozio.
  Deve aspettare un paio di giorni per il colloquio”.
• “Ah, allora vado. Arrivederci”.




                                                                                                             7
24/03/2009




   Aki esce dal negozio, ma Monica lo rincorre e lo chiama:

   “Mi scusi, può tornare per favore? Ho un problema con il computer, il video è

   tutto nero. Non capisco perché”.

   Aki torna indietro, osserva il computer per un secondo, poi indica un interruttore

   e dice a Monica:

   “Vede, qui c’è scritto ‘acceso’ e qui ‘(spegnere) ……’. Deve solo accendere il

   computer. Così”.

   Aki preme un tasto e il computer si accende subito.

   “Bene, il problema è risolto”.

   (Dire) …… questo Aki saluta Monica e apre la porta del negozio.

   Monica lo chiama un’altra volta e gli dice con un sorriso:

   “Scusi, può tornare qui di nuovo. Voglio farle i miei complimenti per il colloquio.

   In realtà il direttore del negozio sono io e vorrei assumerla”.




RINFORZO IMPERFETTO
Dialogo
• È molto tardi.
• Finalmente dopo un viaggio di lavoro, Sonia è tornata a casa; dopo cena, dice a
   Roberto:
• “Sai chi ho incontrato oggi all’ufficio postale a Firenze? Lucilla. Non la (vedere)
   …… e (sentire) …… da quasi dieci anni.”
• “Chi, quella tua amica che (abitare) …… vicino casa tua a Perugia?”
• “Sì, lei. Io e Lucilla (essere) …… compagne di classe, esattamente, compagne di
   banco. Dopo il liceo, lei è partita, ha viaggiato per l’Europa e l’Asia e io ho perso
   le sue tracce. Poi io ho cambiato casa e anche lei ha perso le mie tracce. Oggi
   però ci siamo scambiate i nostri nuovi numeri di telefono.”
• Sonia fa una pausa, poi ripensa all’incontro e dice:
• “Che coincidenza! Io (entrare) …… nell’ufficio postale per fare un telegramma e
   Lucilla invece (uscire) …….”
• Poi si rivolge direttamente a Roberto e gli chiede:
• “Ma ti ricordi veramente di Lucilla?”
• “Sì. Certo. Lucilla è quella tua amica che (telefonare) …… sempre alle ore più
   strane: la mattina all’alba, la notte fonda. Poi per fortuna ha smesso”.
• “Beh, è vero. Lucilla (essere) …… di una spontaneità senza limiti: tutto quel che le
   (venire) …… in mente, lo (fare) …….”
• “Eh, sì, proprio senza limiti. Ma è ancora così?”
• In quel momento squilla il telefono. Sono le due di notte. Sonia e Roberto si
   guardano, poi sorridono.




                                                                                                   8
24/03/2009




 RINFORZO: CI E NE
 1.
      Situazione:
 •
      Luisa ti dice: “Federico, prendi un po’ di torta.”. Le rispondi:
 •
      Frasi:
 •
      Grazie Luisa. Ne prendo un pezzo.
 •
      Grazie Luisa. La prendo un po’.
 •
      Grazie Luisa. Prendo un po’.
 •
      Grazie Luisa. Ne prendo un bicchiere.
 •

  2.
 • Situazione:
 • Sei con Michele in una videoteca. Stasera volete vedere un film in
     cassetta. Michele ti dice: “Carla, hai visto i film di questa videoteca?”
     Tu gli rispondi:
 • Frasi:
 • No, non ne ho visto nessuno.
 • No, non ho visto nessuno.
 • No, ho visto.
 • No, non ne ho visto.




Nel testo mancano alcuni elementi:
Completa il testo inserendo gli elementi che mancano.


Cara Virginia,
la scorsa estate siamo ________ io e ______ marito insieme ai _____ figli in
vacanza al mare. Quando _______ tornati il _____ cane abbaiava in continuazione
e non capivamo perché. Dopo un quarto d'ora i _____ figli si _______ accorti che
avevamo lasciato _____ finestra della cucina aperta. Per questo motivo _____
coppia di uccelli ______ fatto il _____ nido nella nostra stanza da letto. Il giorno
dopo _____ abbiamo portati dal veterinario e fortunatamente stanno tutti bene. Il
problema è che adesso _____ figlia non vuole più lasciarli andare via e vorrebbe
tenerli sempre con noi. _____ cosa mi consigli? Come posso fare felici gli uccelli e
allo stesso tempo _____ figlia?

Un saluto
Laura




                                                                                               9
24/03/2009




RINFORZO: PASSATO PROSSIMO
Dialogo:
    Aki cerca lavoro. Ogni mattina alle 8.00, esce da casa e compra il giornale.
•
    Poi va al bar del suo amico Omar, fa colazione e legge gli annunci del giornale.
•
    Anche questa mattina, (uscire) …… da casa, Aki va al bar.
•
    Omar lo saluta e gli dice:
•
    “Ciao Aki, prendi il solito cappuccino e cornetto?”
•
    Aki risponde di sì con la testa; poi senza guardare in faccia Omar, si siede al
•
    bancone.
    Omar vede Aki un po’ (scoraggiare) …… e gli domanda:
•
    “Allora, come va? Oggi non hai comprato il giornale?”
•
    Aki mostra il giornale a Omar e dice senza convinzione:
•
    “(Comprare) ……!”
•
    Omar capisce la situazione: (passare) …… un mese, Aki non ha trovato ancora
•
    lavoro.
    (Preoccupare) …… per l’amico, Omar gli parla di un suo progetto:
•
    “Sai Aki, vorrei trasformare questo bar in un discobar. Vorrei un locale con tanta
•
    gente e tanta musica. Sono stanco di servire cappuccini e cornetti la mattina
    presto.”
    Aki (incuriosire) ……, guarda Omar in silenzio.
•




    • Omar continua:
    • “Tu hai già lavorato nei discobar, sei (conoscere) ……
      e (stimare) ……. La mia idea è questa: tu metti i dischi
      e io servo da bere. Allora? Ti piace questa idea?”
    • Ora Aki sembra (interessare) …… al discorso di Omar.
      La musica è la sua passione.
    • Omar aspetta una risposta dal suo amico, ma ancora
      Aki non parla.
    • Omar gli porta il cappuccino e il cornetto e
      impaziente dice:
    • “Allora? (Servire) ……?”
    • All’improvviso Aki accende la radio del bar, trova una
      musica allegra, alza il volume e dice:
    • “Sì! È perfetto!”




                                                                                                10
24/03/2009




Detto: Dopo la calma viene la tempesta




     Sostituisci il verbo sottolineato per la coniugazione all’imperativo
     Ragazzi, dovete essere più prudenti quando guidate !
     Giulia, non devi guardare la televisione tutte le sere !
     Giuseppe e Mario, dovete smettere di fumare perché fa male !
     Bambini, non dovete giocare sull'erba, è vietato !
     Mamma, devi avere pazienza, non l'ho fatto apposta !
     Giacomo, devi finire il compito prima di andare a giocare !
     Mario, devi essere gentile con tua sorella !
     Signori, prego, dovete avere la cortesia di aspettare in fila !
     Lucia, devi ascoltare bene quello che dice il professore !
     Francesca, non devi parlare a voce così alta, non sono sordo !
     Franco, devi partire subito !




Italiano Livello A2 – Corso 2008/’09       http://slideshare.net/italianoeoiplasencia




                                                                                               11
24/03/2009




  Unità 7. Mens sana …                 Nuoto
                                       Calcio
  1) DATA; martedì, 10 marzo ‘09       Tennis
                                       Ciclismo
                                       Hockey su prato/ su pista/ su
                                       ghiaccio
                                       Pallavolo – volleyball
                                       Canottaggio
                                       Pallacanestro – basket
                                       Ippica (montare a cavallo)
                                       Pugilato
                                       Atletismo
                                       Salto in alto / salto in lungo
                                       Tiro a segno / coll’arco




Italiano Livello A2 – Corso 2008/’09    http://slideshare.net/italianoeoiplasencia




  Unità 7. Mens sana …

  1) DATA; martedì, 10 marzo ‘09




Italiano Livello A2 – Corso 2008/’09    http://slideshare.net/italianoeoiplasencia




                                                                                            12
24/03/2009




  Unità 7. Mens sana …

  1) DATA; martedì, 10 marzo ‘09




      Questo modo di dire significa essere molto
      fortunati.
       L’indumento contenuto nell’espressione è la
      placenta in cui alcuni neonati sono ancora
      avvolti al momento della nascita. Questo
      evento è un simbolo molto antico di
      protezione divina.
                           Nascere con la camicia
      Il modo di dire è:



Italiano Livello A2 – Corso 2008/’09                 http://slideshare.net/italianoeoiplasencia




  Unità 7. Mens sana …
                                               Approfondimenti:
  1) DATA; martedì, 10 marzo ‘09


   Di una persona coraggiosa si dice normalmente che “ha
  fegato”. Il fegato infatti ha sempre rappresentato un
  simbolo di coraggio e di forza fisica.
   Per gli antichi greci era la sede della forza, e delle
   passioni, particolarmente dell’amore sensuale e
   dell’ira. Sull’argomento esiste anche un mito,
   quello del titano Prometeo che ruba il fuoco agli
   dei per donarlo agli uomini. Per questo furto
   Prometeo viene legato ad una roccia e ogni giorno
   un avvoltoio gli divora il fegato, che ricresce di
   notte. Forse gli antichi greci già sapevano che il
   fegato è l’unico organo umano capace di
   rigenerarsi.


Italiano Livello A2 – Corso 2008/’09                 http://slideshare.net/italianoeoiplasencia




                                                                                                         13
24/03/2009




  Unità 7. Mens sana …
                                                  Approfondimenti:
  1) DATA; martedì, 10 marzo ‘09


  Questa pratica chiamata “arte
  aruspicina” era di origine etrusca e gli
  aruspici, coloro che praticavano tale
  arte, furono consultati per tutta la
  durata dell’impero romano. Gli
  auruspici erano vestiti con un mantello
  e un alto cappello conico, e tenevano
  in mano un bastone con l’estremità a
  spirale chiamata lituo. Dal loro
  abbigliamento deriva la figura del
  mago.
Italiano Livello A2 – Corso 2008/’09                     http://slideshare.net/italianoeoiplasencia




                                                                        non ti limiteró
  Unità 7. Mens sana …                 Dove vai                         cresceró
                                       con la testa                     questa mia vita tua
  1) DATA; martedì, 10 marzo ‘09       nel tuo cuore                    dove vai dove vai
                                       il cuore                         vattene piano
                                       in testa a me
    MANGO: Dove vai                                                     lasciami un segno
                                       dove vai                         cosí
                                       grande amore                     sul ______
                                       piu' leggero                     sulla guancia
                                       io sono li con te                che tu puoi
                                       prima delle ______               considerarli regni tuoi
                                       tue lo sai                       dove vai dove vai
                                       prima delle ______               stammi vicino
                                       tue lo sai                       prenditi quello che
                                       che gran vuoto abbracciai        vuoi
                                       il cielo era al suolo ormai      la _____
                                       ora non c’é niente               spinge forte i baci
                                       che non c‘é                      suoi
                                       questo poco e' sicuro            e vince fortemente
                                       fuori e il cielo e il cielo va   noi
                                       grandi _____                     noi fra tanta gente
                                       per tenerti accanto              anima mia
                                       piu' di tanto non ho             stretto stretto
Italiano Livello A2 – Corso 2008/’09                     http://slideshare.net/italianoeoiplasencia




                                                                                                             14
24/03/2009




                                       questo amore sia
  Unità 7. Mens sana …                 indicibile si
                                       noi umanamente qui
                                       con quelle generose
  1) DATA; martedì, 10 marzo ‘09
                                       ingenuita'
                                       che si perdono poi
    MANGO                              stretto stretto
                                       resti in noi dove vai dove vai
                                       vattene piano
                                       lasciami un segno cosi'
                                       sul ______
                                       sulla guancia tu che puoi
                                       considerarci regni tuoi
                                       dove vai dove vai
                                       niente dolore
                                       niente parole ormai
                                       l'amore
                                       gioca con i tempi suoi
                                       e vince fortemente noi
                                       ora vai
                                       con la _____ nel tuo cuore
                                       e il _______ in testa a me
                                       e il _______ in testa a me
Italiano Livello A2 – Corso 2008/’09   http://slideshare.net/italianoeoiplasencia




  Unità 7. Mens sana …

  1) DATA; giovedì, 12 marzo ‘09

 2) Spazio attività: Muoviti un po’!
           attività:
 Comunicazione:
 Comunicazione: dare istruzioni
 Grammatica:
 Grammatica: imperativo diretto
 con i pronomi
 Lessico:
 Lessico: corpo umano, verbi
 inerenti ad attività sportive
 Materiale:
 Materiale: schede A e B per ogni
 coppia, locandina del congresso




Italiano Livello A2 – Corso 2008/’09   http://slideshare.net/italianoeoiplasencia




                                                                                           15
24/03/2009




  Unità 7. Mens sana …

  1) DATA; giovedì, 12 marzo ‘09




Italiano Livello A2 – Corso 2008/’09   http://slideshare.net/italianoeoiplasencia




  Unità 7. Mens sana …



  1) DATA; giovedì, 12 marzo ‘09




Italiano Livello A2 – Corso 2008/’09   http://slideshare.net/italianoeoiplasencia




                                                                                           16
24/03/2009




  Unità 7. Mens sana …

  1) DATA; giovedì, 12 marzo ‘09

 2) Spazio attività: Muoviti un po’!
           attività:
 Procedimento:
 Procedimento:
 a. Ruolo - mentalitá istruttori: siete degli istruttori di ginnastica e
     state partecipando ad un congresso dal titolo “Muoversi per
     vivere meglio”. Credete nell’importanza della ginnastica per una         Inizio classe
     qualità di vita migliore.

 b. Illustrare il lavoro: dovete preparare le
    istruzioni per eseguire gli esercizi della vostra
    scheda. Avete cinque minuti di tempo per
    organizare le idee partendo dai disegni.

 c. Di preciso: elenco d’istruzioni per la
    dimostrazione, partendo dagli esercizi
    disegnati sulla scheda ed eventualmente
    inventandone altri. Dovete formulare frasi
    del tipo: “siediti, alza le braccia, piega i polsi
    verso l’interno e stirati”
                                                                                   Fine classe
Italiano Livello A2 – Corso 2008/’09                        http://slideshare.net/italianoeoiplasencia




  Unità 7. Mens sana …
                                                         Inizio classe
  1) DATA; giovedì, 12 marzo ‘09

 2) Spazio attività: Muoviti un po’!
           attività:
 Procedimento:
 Procedimento:
 d. Spostare le sedie vicino alla parete in modo da creare uno
     spazio abbastanza grande al centro del aula.
                                                                                   Fine classe
 e. Creare delle coppie formate da uno studente
     del gruppo A + uno del gruppo B.

 f. Ogni coppia cercherà un posto nello spazio al
    centro dell’aula dove poter “fare ginnastica”:
    lo studente A darà le istruzioni e lo studente
    B eseguirà gli esercizi.

 g. Alla fine si scambieranno i ruoli




Italiano Livello A2 – Corso 2008/’09                        http://slideshare.net/italianoeoiplasencia




                                                                                                                17
24/03/2009




                                  Parti del corpo:                                    Parti del corpo:
  Unità 7. Mens sana …            • Il bacino                                         • I polsi
                                  • La bocca                                          • La schiena
  1) DATA; giovedì, 12 marzo ‘09
                                  • Le braccia                                        • Le spalle
                                  • Il busto                                          • La testa
 Nuovo vocabolario: • Spostarsi • Le caviglie
        vocabolario:
                                                                                      • Il torace
 Verbi:
 Verbi:               • Stirare   • Il collo                                          • La vita
 • Abbassare          • Stringere • Le cosce
 • Abbassarsi         • Toccare   • Le dita
 • Allungare          • Unire     • I fianchi
 • Alzare             • Ecc…
                         Ecc…     • Le gambe
 • Alzarsi                        • Le ginocchia
 • Aprire                         • I glutei
 • Girare                         • I gomiti
 • Girarsi                        • Le mani
 • Incrociare                     • Il naso
 • Muovere                        • La nuca
 • Muoversi                       • Gli occhi
 • Piegare                        • Le orecchie
 • Piegarsi                       • La pancia
 • Prendere                       • I piedi
 • Sedersi                        • I polpacci
 • Spostare
Italiano Livello A2 – Corso 2008/’09                         http://slideshare.net/italianoeoiplasencia




                                            L’imperativo: verbi regolari
  Unità 7. Mens sana …
                                            Esercitazione con;
  1) DATA; martedì, 17 marzo ‘09            1) Abbassare, allungare, stirare, alzare, girare, ecc…
                                            2) Stringere, muovere, sedere, ecc…
                                            3) Unire, aprire, ecc…


                                                L’imperativo: verbi regolari

   Lavorare               Prendere             Dormire                Finire
   (tu) lavora            (tu) prendi          (tu) dormi             (tu) finisci
   (Lei) lavori           (Lei) prenda         (Lei) dorma            (Lei) finisca


   (noi) lavoriamo        (noi) prendiamo      (noi) dormiamo         (noi) finiamo
   (voi) lavorate         (voi) prendete       (voi) dormite          (voi) finite

     *Le forme della 1ª e 2ª persona plurale
     sono le stesse del presente indicativo.
Italiano Livello A2 – Corso 2008/’09                         http://slideshare.net/italianoeoiplasencia




                                                                                                                 18
24/03/2009




                                                                   L’imperativo:
  Unità 7. Mens sana …
                                                                   verbi irregolari
  1) DATA; martedì, 17 marzo ‘09

 Andare              Avere                 Dare                   Dire                      Essere
 (tu) va’ / vai      (tu) abbi             (tu) da’/dai           (tu) di’                  (tu) sii
 (Lei) vada          (Lei) abbia           (Lei) dia              (Lei) dica                (Lei) sia
 (noi) andiamo       (noi) abbiamo         (noi) diamo            (noi) diciamo             (noi) siamo
 (voi) andate        (voi) abbiate         (voi) date             (voi) dite                (voi) siate


  Fare                Sapere               Stare                  Tenere                     Venire
  (tu) fa’/fai        (tu) sappi           (tu) sta’/stai         (tu) tieni                 (tu) vieni
  (Lei) faccia        (Lei) sappia         (Lei) stia             (Lei) tenga                (Lei) venga
  (noi) facciamo      (noi) sappiamo       (noi) stiamo           (noi) teniamo              (noi) veniamo
  (voi) fate          (voi) sappiate       (voi) state            (voi) tenete               (voi) venite


 *Alcuni verbi hanno due forme alla 2ª persona singolare.
Italiano Livello A2 – Corso 2008/’09                               http://slideshare.net/italianoeoiplasencia




   VALUTAZIONE INTERMEDIA: L’ITALIANO SU MISURA
  PROCESSO INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO
  Comunicazione: analisi dei bisogni linguistici, attività adatta per una valutazione
     intermedia.
  Lessico: apprendimento della lingua italiana
  Svolgimento / procedimento:
  1. Si distribuisce la scheda 1 e si lascia 15 minuti per farla in un foglio,
      separatamente.
  2. Si formano tre o quattro gruppi di persone e si distribuiscono le schede 2. Le
      domande della scheda 1, sono raggruppate in sei punti che risultano
      schematizzati nella scheda 2. Gli studenti, partendo dalle risposte date nella
      scheda 1, devono elaborare un quadro sulla situazione dell’italiano all’interno
      del loro gruppo: analizzare i bisogni linguistici, riflettere sulle difficoltà e
      definire obiettivi comuni.
  3. Terminata questa fase, si commentano i risultati dei vari gruppi. Alla fine si
      avrà una lista di priorità che servirà come “vademecum” per l’insegante e pre
      gli studenti. Tale schema sarà ingrandito, appeso in classe, e confrontato alla
      fine del corso in fase di feedback.
                                                          BIBLIOGRAFIA: Ricette per parlare. Alma Edizioni.

    Italiano Livello A2 – Corso 2008/’09                             http://eoiplasencia.juntaextremadura.net/




                                                                                                                        19
24/03/2009




     Ascoltate il programma radiofonico “Pronto salute”, di Radio Uno.
     Il programma d’oggi, tratta delle varie malattie delle ossa.
     Segna con una crocetta la risposta corretta:


       Nel programma d’oggi, l’esperto è un professore dell’Università
       Statale di Vercelli ............................................


       La signora Anna ha un nipotino di 10 anni con problemi alle braccia
       ...................................................................................


       Maria è una ascoltatrice con un importante problema alle
       ginocchia ................................................................................


       Aurelio ha una bimba di 11 anni che fa la ballerina di danza
       classica ........................................................




  Unità 7. Mens sana …

  1) DATA; martedì, 17 marzo ‘09


 Gioco didattico da tavola:
 “Quanti ordini!”

 Procedimento:
 1) Ogni gruppo riceve un set di tessere ben mischiate e coperte e una fotocopia ingrandita
    del piano gioco.
               gioco.
 2) Ogniuno sceglie un percorso su cui muoversi e al suo turno avanza, di una casella,
    pescando una carta dal mazzo.
                              mazzo.
 3) Il compito del giocatore è produrre una frase con il verbo all’imperativo.
                                                                  all’imperativo.
 4) Se sulla carta compare un oggetto e l’indicazione (pron.), lo studente dovrà aggiungere al
                                                           (pron.
    sostantivo il pronome corrispondente: esempio “la lettera non la spedisca”.
                             corrispondente:                              spedisca”.
 5) In caso contrario, se il compito non è svolto correttamente, il giocatore resta fermo e
    ripone la carta sotto il mazzo.
                             mazzo.
 6) Il gioco termina quando un giocatore raggiunge il centro.
                                                          centro.
 7) Vince chi ottiene il punteggio più alto (i punti si trovano su ogni carta).
                                                                         carta).

Italiano Livello A2 – Corso 2008/’09                          http://slideshare.net/italianoeoiplasencia




                                                                                                                  20
24/03/2009




Italiano Livello A2 – Corso 2008/’09    http://slideshare.net/italianoeoiplasencia




  Unità 7. Mens sana …

  1) DATA; giovedì, 19 marzo ‘09


 Completare con l’imperativo le seguenti frasi:
 1.  Luigi, (tu-accompagnare) accompagna la zia a casa.
 2.  (Voi-buttare) buttate via quella roba.
 3.  Non (voi-piangere), piangete ragazzi: non è successo niente.
 4.  (Noi-scoprire) Scopriamo che cosa è successo.
 5.  Signorina, (lei-spiegare) Spieghi Il senso di queste frasi.
 6.  (Voi-ripetere) Ripetete l’esercizio.
 7.  (Voi-telefonare) Telefonate subito a Aldo.
 8.  (Lei-attendere) Attenda un momento, signore.
 9.  (Lei-chiudere) Chiuda la finestra, per favore.
 10. (Tu-eseguire) Esegui gli ordini.



Italiano Livello A2 – Corso 2008/’09    http://slideshare.net/italianoeoiplasencia




                                                                                            21
24/03/2009




  Unità 7. Mens sana …

  1) DATA; giovedì, 19 marzo ‘09


 Trasforma alla terza persona singolare:
          Prendi una pasta! - prenda una pasta!
 •
          Scrivi a macchina la relazione!
 •
          Rispondi meglio!
 •
          Ascolta con più attenzione!
 •
          Va più piano in macchina!
 •
          Vieni a trovarmi presto!
 •

Italiano Livello A2 – Corso 2008/’09       http://slideshare.net/italianoeoiplasencia




  Unità 7. Mens sana …

  1) DATA; giovedì, 19 marzo ‘09


 Rinforzo: trasforma le seguenti scritte in frasi imperative,
 con il tu Attenzione, non c’è una sola risposta possibile.
        tu.
 •Vietato fumare non fumare
            fumare:
 •Vietato sporgersi dal finestrino
 •Vietato gettare oggetti dal finestrino
 •Stop a 150 metri
 •Divieto di sosta
 •Film vietato ai minori di 14 anni
 •Silenzio!
 •Vietato l’accesso ai non addetti ai lavori

Italiano Livello A2 – Corso 2008/’09       http://slideshare.net/italianoeoiplasencia




                                                                                               22
24/03/2009




  Unità 7. Mens sana …

  1) DATA; giovedì, 19 marzo ‘09


 Rinforzo: da’ un ordine o fa’ una richiesta a seconda
 della situazione. Usa un imperativo.
 1. Vuoi la bottiglia dell’acqua: passami l’acqua, per favore!
 2. Hai bisogno di un maglione in prestito. Lo chiedi a tuo
     fratello
 3. I tuoi compagni continunano a parlare, non senti
     l’insegnante
 4. Suona il telefono; tu stai facendo la doccia. Chiedi a tua
     sorella Sonia di rispondere
 5. Un poliziotto ti ordina di mostrargli i documenti
 6. Il professore vi dice di studiare di più

Italiano Livello A2 – Corso 2008/’09                        http://slideshare.net/italianoeoiplasencia




  Unità 7. Mens sana …

 1) DATA; giovedì, 19 marzo ‘09


 La festa del papà

     La festa del 19 marzo è caratterizzata inoltre da due tipiche manifestazioni, che si
     ritrovano un po’ in tutte le regioni d’Italia: i falò e le zeppole. Poiché la celebrazione di
     San Giuseppe coincide con la fine dell’inverno, si è sovrapposta ai riti di purificazione
     agraria, effettuati nel passato pagano.

      In quest'occasione, infatti, si bruciano i residui del raccolto sui campi, ed enormi
     cataste di legna vengono accese ai margini delle piazze. Quando il fuoco sta per
     spegnersi, alcuni lo scavalcano con grandi salti, e le vecchiette, mentre filano,
     intonano inni per San Giuseppe. Questi riti sono accompagnati dalla preparazione
     delle zeppole, le famose frittelle, che pur variando nella ricetta da regione a regione,
     sono il piatto tipico di questa festa.




Italiano Livello A2 – Corso 2008/’09                        http://slideshare.net/italianoeoiplasencia




                                                                                                                23
24/03/2009




                                                 Le zeppole


  Unità 7. Mens sana …

  1) DATA; giovedì, 19 marzo ‘09


 19 di marzo, la festa del papà
 Disegna una cartolina con messaggio carino




Italiano Livello A2 – Corso 2008/’09   http://slideshare.net/italianoeoiplasencia




                                                                                           24
24/03/2009




  Unità 7. Mens sana …

  1) DATA; giovedì, 19 marzo ‘09


  Alcuni esempi di cartolina




Italiano Livello A2 – Corso 2008/’09   http://slideshare.net/italianoeoiplasencia




                                                 Le zeppole


                                                                                           25
24/03/2009




  Unità 7. Mens sana …

  1) DATA; giovedì, 19 marzo ‘09

 Zeppole di San Giuseppe
 Ingredienti
 Per le zeppole:
 500 gr. di farina 00
 50 gr. di zucchero
 100 gr. di burro
 7 uova                                La zeppola è una frittella tipica del giorno di San
 1 pizzico di sale                     Giuseppe. Fritta o al forno è una delizia
 1 bustina di vanillina                napoletana facile da fare anche in casa.
 1 bustina di zucchero vanigliato
 1/2 kg di farina,olio per friggere.
 Per la crema pasticciera:
 2,5 dl di latte
 3 tuorli
 60 gr. di zucchero
 20 gr. di farina bianca,
 1 pezzetto di scorza di limone
 1 pezzetto di stecca di vaniglia
Italiano Livello A2 – Corso 2008/’09                  http://slideshare.net/italianoeoiplasencia




                                                                  Le zeppole




                                                                                                          26
24/03/2009




                                                                                Le zeppole




                                                                                http://www.ricettepercucinare.com/
                                                                                ricetta_campana-
                                                                                zeppole_di_san_giuseppe.htm




  Come preparare la ricetta zeppole di San Giuseppe
  1) Versare in una casseruola l'acqua con il burro e un pizzico di sale e quando sarà a
     bollire,
  2) Versare la farina tutta insieme e mescolare energicamente per circa dieci minuti perché
     non si formino grumi.
  3) Rovesciare quindi la pasta sul tavolo di marmo e lasciarla raffreddare
  4) Incorporare le uova uno per volta, prima il tuorlo e poi la chiara.
  5) Ungere con olio una zona del piano di lavoro, mettere la pasta poca per volta
     nell'apposita siringa con l'imboccatura a stella e facendola uscire farle prendere la forma
     di ciambelle da poggiare sul piano unto.
  6) Friggere in olio abbondante, a fuoco basso in un primo momento
  7) Immergere le zeppole quindi prima nella padella meno calda e poi di lì passarle in quella
     più calda.
  8) Scolare le zeppole su una carta assorbente, servire su un piatto con un cucchiaiata di
     crema pasticcera, un pizzico di marmellata e zucchero a velo.




http://www.ricettepercucinare.com/ricetta_campana-zeppole_di_san_giuseppe.htm




                                                                                                                            27

More Related Content

Viewers also liked

Masses, Crowds, Communities, Movements. Collective Formations in the Digital ...
Masses, Crowds, Communities, Movements. Collective Formations in the Digital ...Masses, Crowds, Communities, Movements. Collective Formations in the Digital ...
Masses, Crowds, Communities, Movements. Collective Formations in the Digital ...
University of Stuttgart
 
Berufsinformation HLW Kufstein
Berufsinformation HLW KufsteinBerufsinformation HLW Kufstein
Berufsinformation HLW Kufstein
edu.support
 
Home care across europe case studies
Home care across europe case studiesHome care across europe case studies
Home care across europe case studies
Home Care Aid
 
Puzzle Families
Puzzle FamiliesPuzzle Families
Puzzle Families972design
 
alojamiento en ibiza
alojamiento en ibizaalojamiento en ibiza
alojamiento en ibiza
emilio delgado pelaez
 
RK_MANPOWER_CONSULTANCY_PPT_NEW
RK_MANPOWER_CONSULTANCY_PPT_NEWRK_MANPOWER_CONSULTANCY_PPT_NEW
RK_MANPOWER_CONSULTANCY_PPT_NEWrk solutions
 
Vuelo regalo llega a Colombia
Vuelo regalo llega a Colombia Vuelo regalo llega a Colombia
Vuelo regalo llega a Colombia
vueloregalo
 
Lean Enterprise Experience Canves
Lean Enterprise Experience CanvesLean Enterprise Experience Canves
Lean Enterprise Experience Canves
Catchi
 
Percepción y clasificación básica del color
Percepción y clasificación básica del color Percepción y clasificación básica del color
Percepción y clasificación básica del color
Maria Consuelo Polanco Salinas
 
MWC - Operadores - Sefarad
MWC - Operadores - SefaradMWC - Operadores - Sefarad
MWC - Operadores - Sefarad
Eial
 
Tuning Cars
Tuning CarsTuning Cars
Tuning Carsmsa1234
 
Memoria de actividades COEPA 2008
Memoria de actividades COEPA 2008Memoria de actividades COEPA 2008
Introduction Group Soft (2)
Introduction Group Soft (2)Introduction Group Soft (2)
Introduction Group Soft (2)bensura
 
Ninfa Stonefly Realista facil de hacer
Ninfa Stonefly Realista facil de hacerNinfa Stonefly Realista facil de hacer
Ninfa Stonefly Realista facil de hacerSergio Rene Cordoba
 
Por que la gente es tan agresiva
Por  que la gente es tan agresivaPor  que la gente es tan agresiva
Por que la gente es tan agresivaAdan Meza Pestaña
 
Sangre Natural (Sheikh 'Uthaymin)
Sangre Natural (Sheikh 'Uthaymin)Sangre Natural (Sheikh 'Uthaymin)
Sangre Natural (Sheikh 'Uthaymin)ummuaisha
 
Punishment across Europe. Prison and Probation challenges. Natalia Delgrande
Punishment across Europe. Prison and Probation challenges. Natalia DelgrandePunishment across Europe. Prison and Probation challenges. Natalia Delgrande
Punishment across Europe. Prison and Probation challenges. Natalia Delgrande
Departament de Justícia. Generalitat de Catalunya.
 
Web Design Module - Session 1 - course aims
Web Design Module - Session 1  - course aimsWeb Design Module - Session 1  - course aims
Web Design Module - Session 1 - course aimschowders
 

Viewers also liked (19)

Masses, Crowds, Communities, Movements. Collective Formations in the Digital ...
Masses, Crowds, Communities, Movements. Collective Formations in the Digital ...Masses, Crowds, Communities, Movements. Collective Formations in the Digital ...
Masses, Crowds, Communities, Movements. Collective Formations in the Digital ...
 
Berufsinformation HLW Kufstein
Berufsinformation HLW KufsteinBerufsinformation HLW Kufstein
Berufsinformation HLW Kufstein
 
Home care across europe case studies
Home care across europe case studiesHome care across europe case studies
Home care across europe case studies
 
Puzzle Families
Puzzle FamiliesPuzzle Families
Puzzle Families
 
Estrés térmico frío
Estrés térmico fríoEstrés térmico frío
Estrés térmico frío
 
alojamiento en ibiza
alojamiento en ibizaalojamiento en ibiza
alojamiento en ibiza
 
RK_MANPOWER_CONSULTANCY_PPT_NEW
RK_MANPOWER_CONSULTANCY_PPT_NEWRK_MANPOWER_CONSULTANCY_PPT_NEW
RK_MANPOWER_CONSULTANCY_PPT_NEW
 
Vuelo regalo llega a Colombia
Vuelo regalo llega a Colombia Vuelo regalo llega a Colombia
Vuelo regalo llega a Colombia
 
Lean Enterprise Experience Canves
Lean Enterprise Experience CanvesLean Enterprise Experience Canves
Lean Enterprise Experience Canves
 
Percepción y clasificación básica del color
Percepción y clasificación básica del color Percepción y clasificación básica del color
Percepción y clasificación básica del color
 
MWC - Operadores - Sefarad
MWC - Operadores - SefaradMWC - Operadores - Sefarad
MWC - Operadores - Sefarad
 
Tuning Cars
Tuning CarsTuning Cars
Tuning Cars
 
Memoria de actividades COEPA 2008
Memoria de actividades COEPA 2008Memoria de actividades COEPA 2008
Memoria de actividades COEPA 2008
 
Introduction Group Soft (2)
Introduction Group Soft (2)Introduction Group Soft (2)
Introduction Group Soft (2)
 
Ninfa Stonefly Realista facil de hacer
Ninfa Stonefly Realista facil de hacerNinfa Stonefly Realista facil de hacer
Ninfa Stonefly Realista facil de hacer
 
Por que la gente es tan agresiva
Por  que la gente es tan agresivaPor  que la gente es tan agresiva
Por que la gente es tan agresiva
 
Sangre Natural (Sheikh 'Uthaymin)
Sangre Natural (Sheikh 'Uthaymin)Sangre Natural (Sheikh 'Uthaymin)
Sangre Natural (Sheikh 'Uthaymin)
 
Punishment across Europe. Prison and Probation challenges. Natalia Delgrande
Punishment across Europe. Prison and Probation challenges. Natalia DelgrandePunishment across Europe. Prison and Probation challenges. Natalia Delgrande
Punishment across Europe. Prison and Probation challenges. Natalia Delgrande
 
Web Design Module - Session 1 - course aims
Web Design Module - Session 1  - course aimsWeb Design Module - Session 1  - course aims
Web Design Module - Session 1 - course aims
 

More from guest1d63c6

Stereotipi Italiani
Stereotipi ItalianiStereotipi Italiani
Stereotipi Italianiguest1d63c6
 
Unità 5. Livello NB1-A1
Unità 5. Livello NB1-A1Unità 5. Livello NB1-A1
Unità 5. Livello NB1-A1
guest1d63c6
 
Unità 4.NB!-A1
Unità 4.NB!-A1Unità 4.NB!-A1
Unità 4.NB!-A1
guest1d63c6
 
Unità 1. Livello NB1-A1
Unità 1. Livello NB1-A1Unità 1. Livello NB1-A1
Unità 1. Livello NB1-A1
guest1d63c6
 
La vita
La vitaLa vita
La vita
guest1d63c6
 
Italian Europe
Italian EuropeItalian Europe
Italian Europe
guest1d63c6
 
Unità 6. NB1-A1
Unità 6. NB1-A1Unità 6. NB1-A1
Unità 6. NB1-A1
guest1d63c6
 
Unità 6. Nb2 A2
Unità 6. Nb2   A2Unità 6. Nb2   A2
Unità 6. Nb2 A2
guest1d63c6
 

More from guest1d63c6 (9)

Unità 7 NB1-A1
Unità 7 NB1-A1Unità 7 NB1-A1
Unità 7 NB1-A1
 
Stereotipi Italiani
Stereotipi ItalianiStereotipi Italiani
Stereotipi Italiani
 
Unità 5. Livello NB1-A1
Unità 5. Livello NB1-A1Unità 5. Livello NB1-A1
Unità 5. Livello NB1-A1
 
Unità 4.NB!-A1
Unità 4.NB!-A1Unità 4.NB!-A1
Unità 4.NB!-A1
 
Unità 1. Livello NB1-A1
Unità 1. Livello NB1-A1Unità 1. Livello NB1-A1
Unità 1. Livello NB1-A1
 
La vita
La vitaLa vita
La vita
 
Italian Europe
Italian EuropeItalian Europe
Italian Europe
 
Unità 6. NB1-A1
Unità 6. NB1-A1Unità 6. NB1-A1
Unità 6. NB1-A1
 
Unità 6. Nb2 A2
Unità 6. Nb2   A2Unità 6. Nb2   A2
Unità 6. Nb2 A2
 

Unità 7. NB2-A2

  • 1. 24/03/2009 Unità 7. Mens sana … Detto: Non avere nè capo, nè coda http://slideshare.net/italianoeoiplasencia Unità 7. Mens sana … 1) DATA; martedí, 3 marzo ‘09 2) SPAZIO ATTIVITÁ; Cruciverba, produzione guidata Dalla testa ai piedi Si formano delle coppie e ogni giocatore riceve uno schema A o uno schema B del cruciverba. Vengono dati dai cinque ai dieci minuti di tempo perché ognuno scriva separatamente, nella parte sottostante, le definizioni delle parole che si trovano già nel suo cruciverba. Poi la coppia si riunisce e ogni giocatore legge a turno all’avversario la descrizione della parola richiesta. Vince chi termina per primo il cruciverba. Vocabolario Unisce la … con… Serve a … Si usa per…. E’ sopra/sotto/vicino a … Ognuno ne ha… Si trova tra … Italiano Livello A2 – Corso 2008/’09 http://slideshare.net/italianoeoiplasencia 1
  • 2. 24/03/2009 Unità 7. Mens sana … 1) DATA; martedí, 3 marzo ‘09 Descrizione fisica 2) SPAZIO ATTIVITÁ; Bibliografia: http://ricercaimmagin i.virgilio.it/immagini? qs=corpo+umano&filt er=1&imgsz=&mode= &hits=12&offset=12 Italiano Livello A2 – Corso 2008/’09 http://slideshare.net/italianoeoiplasencia Unità 7. Mens sana … 1) DATA; martedí, 3 marzo ‘09 2) SPAZIO ATTIVITÁ; Il corpo umano. Accoppiate le parole del corpo umano con i numeri corrispondenti nel disegno e aggiungete gli articoli determinativi ai sostantivi. Bibliografia:http://ricercaim magini.virgilio.it/preview?qs=corpo+umano &imgsz=&offset=12&url=http://www.colum bia.edu/itc/italian/resources/italiansite/VO CAB/SALUTE/CORPO%20UMANO- IMPARARE.htm&img=ZDLZGlUn27UyuM:htt p://www.columbia.edu/itc/italian/resource s/italiansite/VOCAB/SALUTE/CORPO%2520 UMANO- IMPARARE_files/image001.gif&formato=55 4x463%20pixel,%208K%20- %20gif&oimg=http://www.columbia.edu/it c/italian/resources/italiansite/VOCAB/SALU TE/CORPO%2520UMANO- IMPARARE_files/image001.gif. Italiano Livello A2 – Corso 2008/’09 http://slideshare.net/italianoeoiplasencia 2
  • 3. 24/03/2009 Unità 7. Mens sana … 1) DATA; martedí, 3 marzo ‘09 Come sono fatto… 2) SPAZIO ATTIVITÁ; Bibliografia: http://www.midisegni.it/dise gni/vari/viso_donna.gif Italiano Livello A1 – Corso 2008/’09 http://slideshare.net/italianoeoiplasencia Unità 7. Mens sana … 1) DATA; martedí, 3 marzo ‘09 2) SPAZIO ATTIVITÁ; Scheletro ed inoltre. Vocabolario d’approfondimento Bibliografia: Italiano Livello A2 – Corso 2008/’09 http://slideshare.net/italianoeoiplasencia 3
  • 4. 24/03/2009 Unità 7. Mens sana … 2. Collega le frasi 1) l 1) DATA; martedí, 3 marzo ‘09 2) a 3) o 2) SPAZIO ATTIVITÁ; L’imperativo 4) b 5) r 1. Collega le frasi 6) c 1) g 7) m 2) l 8) f 3) a 9) n 4) e 10) p 5) b 11) d 6) f 12) i 7) c 13) e 8) d 14) j 9) i 15) h 10) h 16)g Bibliografia: Massimo Naddeo, Ciro. “I pronomi italiani”. Editoriale Alma-Firenze. Italiano Livello A2 – Corso 2008/’09 http://slideshare.net/italianoeoiplasencia Unità 7. Mens sana … 1) DATA; martedí, 3 marzo ‘09 4. Completa le frasi con l’imperativo diretto e i 2) SPAZIO ATTIVITÁ; L’imperativo pronomi. Attenzione al raddoppiamento! 3. Completa le frasi con l’imperativo diretto e i 1) vacci pronomi: 2) dammelo 1) leggilo 3) fateli 2) telefonale 4) falla 3) compratela 5) digliela 4) prendiamolo 6) stacci 5) chiedigliela 7) andateci 6) sentitelo 8) diamogliela 7) lasciagliele 9) daccelo 8) preparagliela 10) faccelo 9) mettetecele 11) dilla 10) veniamoli 12) dimella 11) prestameli Bibliografia: 12) portacela Massimo Naddeo, Ciro. “I pronomi italiani”. Editoriale Alma-Firenze. Italiano Livello A2 – Corso 2008/’09 http://slideshare.net/italianoeoiplasencia 4
  • 5. 24/03/2009 COMPRENSIONE ORALE - ASCOLTO Utilizzo didattico delle risorse visuali Il deserto dei tartari Regia Valerio Zurlini Il frammento del film “Il deserto dei tartari”, viene utilizzato con una finalità esclusivamente didattica per lo sviluppo dell’ascolto, e la comprensione orale. Il deserto dei tartari Regia Valerio Zurlini 5
  • 6. 24/03/2009 Esercizio 1. Dopo la visione delle immagini tratte del film “Il deserto dei tartari”, risponde alle seguenti domande, segnando con una crocetta VERO O FALSO, la frase corretta: FALSO VERO •Il Signor Generale scambia al Tenente per un’altra persona □ □ all’inizio dell’intervista .................................................................... •Il tenente desidera trasferirsi per motivi famigliari, in città e non □ □ ci sono persone che lo desiderano ugualmente .......................... •Il Signor Generale non aceta che il Tenente vada via dalla fortezza perché presenta un certificato medico, molto □ □ vecchio………………………………………………………………….. □ □ •Il Tenente non è veramente malato e dunque, non insiste …….. •C’è una riduzione d’organico, quindi vuole dire che i soldati □ □ non possono tornare al paese d’origine……………………… •La domanda di trasferimento che chiede il tenente implica fare una preferenza che andrebbe a scapito degli ufficiali più □ □ anziani di lui alla fortezza…………………………………................. Produzione scritta: Problemi di salute • Scrivere un testo, aperto, rassicurare, descrivere sintomi, raccontare, (scrittura numero di parole: 150) • Nel mese scorso hai avuto alcuni problemi di salute; oggi il medico ti ha visitato e ha visto le tue ultime analisi. (scrittura numero di parole: 150) • Scrivi una lettera a tua madre (di circa 150 parole) per rassicurarla sul tuo stato di salute. 6
  • 7. 24/03/2009 Unità 7. Mens sana … 1) DATA; martedí, 3 marzo ‘09 2) SPAZIO ATTIVITÁ; Participi passati irregolari di molti verbi comuni: Italiano Livello A2 – Corso 2008/’09 http://slideshare.net/italianoeoiplasencia RINFORZO: PARTICIPIO PASSATO – PASSATO PROSSIMO • Aki entra nel bar e chiede un cappuccino. Poi si siede al tavolo e apre il giornale. • Finalmente oggi ha trovato un annuncio interessante: • “(Aprire) ……, in Via dei Reti, un nuovo negozio di computer. Cercasi commessi”. • (Leggere) …… quest’annuncio, Aki decide di telefonare al negozio. Risponde una ragazza: • “Pronto, qui è “Il Tempio del Computer”. • “Buongiorno, sono Aki Rushed chiamo per il posto di commesso. Vorrei fare un colloquio”. • “Sì, certo signor Rashed. Abbiamo bisogno di personale. Può venire anche subito. Quando arriva, può chiedere di Monica”. • (Bere) …… il cappuccino, Aki prende il tram e va a Via dei Reti. • Aki è appassionato di informatica e ha un buon curriculum per questo posto di lavoro. • Quando Aki entra nel negozio e cerca Monica; Monica lo saluta e gli chiede di riempire alcuni moduli. Dopo alcuni minuti, Aki torna da Monica, mette i moduli sul bancone e le dice: “Ecco (fare) ……! Ho scritto tutto. Adesso faccio il colloquio con lei?” • “No, io raccolgo solo le richieste di lavoro e le porto al direttore del negozio. Deve aspettare un paio di giorni per il colloquio”. • “Ah, allora vado. Arrivederci”. 7
  • 8. 24/03/2009 Aki esce dal negozio, ma Monica lo rincorre e lo chiama: “Mi scusi, può tornare per favore? Ho un problema con il computer, il video è tutto nero. Non capisco perché”. Aki torna indietro, osserva il computer per un secondo, poi indica un interruttore e dice a Monica: “Vede, qui c’è scritto ‘acceso’ e qui ‘(spegnere) ……’. Deve solo accendere il computer. Così”. Aki preme un tasto e il computer si accende subito. “Bene, il problema è risolto”. (Dire) …… questo Aki saluta Monica e apre la porta del negozio. Monica lo chiama un’altra volta e gli dice con un sorriso: “Scusi, può tornare qui di nuovo. Voglio farle i miei complimenti per il colloquio. In realtà il direttore del negozio sono io e vorrei assumerla”. RINFORZO IMPERFETTO Dialogo • È molto tardi. • Finalmente dopo un viaggio di lavoro, Sonia è tornata a casa; dopo cena, dice a Roberto: • “Sai chi ho incontrato oggi all’ufficio postale a Firenze? Lucilla. Non la (vedere) …… e (sentire) …… da quasi dieci anni.” • “Chi, quella tua amica che (abitare) …… vicino casa tua a Perugia?” • “Sì, lei. Io e Lucilla (essere) …… compagne di classe, esattamente, compagne di banco. Dopo il liceo, lei è partita, ha viaggiato per l’Europa e l’Asia e io ho perso le sue tracce. Poi io ho cambiato casa e anche lei ha perso le mie tracce. Oggi però ci siamo scambiate i nostri nuovi numeri di telefono.” • Sonia fa una pausa, poi ripensa all’incontro e dice: • “Che coincidenza! Io (entrare) …… nell’ufficio postale per fare un telegramma e Lucilla invece (uscire) …….” • Poi si rivolge direttamente a Roberto e gli chiede: • “Ma ti ricordi veramente di Lucilla?” • “Sì. Certo. Lucilla è quella tua amica che (telefonare) …… sempre alle ore più strane: la mattina all’alba, la notte fonda. Poi per fortuna ha smesso”. • “Beh, è vero. Lucilla (essere) …… di una spontaneità senza limiti: tutto quel che le (venire) …… in mente, lo (fare) …….” • “Eh, sì, proprio senza limiti. Ma è ancora così?” • In quel momento squilla il telefono. Sono le due di notte. Sonia e Roberto si guardano, poi sorridono. 8
  • 9. 24/03/2009 RINFORZO: CI E NE 1. Situazione: • Luisa ti dice: “Federico, prendi un po’ di torta.”. Le rispondi: • Frasi: • Grazie Luisa. Ne prendo un pezzo. • Grazie Luisa. La prendo un po’. • Grazie Luisa. Prendo un po’. • Grazie Luisa. Ne prendo un bicchiere. • 2. • Situazione: • Sei con Michele in una videoteca. Stasera volete vedere un film in cassetta. Michele ti dice: “Carla, hai visto i film di questa videoteca?” Tu gli rispondi: • Frasi: • No, non ne ho visto nessuno. • No, non ho visto nessuno. • No, ho visto. • No, non ne ho visto. Nel testo mancano alcuni elementi: Completa il testo inserendo gli elementi che mancano. Cara Virginia, la scorsa estate siamo ________ io e ______ marito insieme ai _____ figli in vacanza al mare. Quando _______ tornati il _____ cane abbaiava in continuazione e non capivamo perché. Dopo un quarto d'ora i _____ figli si _______ accorti che avevamo lasciato _____ finestra della cucina aperta. Per questo motivo _____ coppia di uccelli ______ fatto il _____ nido nella nostra stanza da letto. Il giorno dopo _____ abbiamo portati dal veterinario e fortunatamente stanno tutti bene. Il problema è che adesso _____ figlia non vuole più lasciarli andare via e vorrebbe tenerli sempre con noi. _____ cosa mi consigli? Come posso fare felici gli uccelli e allo stesso tempo _____ figlia? Un saluto Laura 9
  • 10. 24/03/2009 RINFORZO: PASSATO PROSSIMO Dialogo: Aki cerca lavoro. Ogni mattina alle 8.00, esce da casa e compra il giornale. • Poi va al bar del suo amico Omar, fa colazione e legge gli annunci del giornale. • Anche questa mattina, (uscire) …… da casa, Aki va al bar. • Omar lo saluta e gli dice: • “Ciao Aki, prendi il solito cappuccino e cornetto?” • Aki risponde di sì con la testa; poi senza guardare in faccia Omar, si siede al • bancone. Omar vede Aki un po’ (scoraggiare) …… e gli domanda: • “Allora, come va? Oggi non hai comprato il giornale?” • Aki mostra il giornale a Omar e dice senza convinzione: • “(Comprare) ……!” • Omar capisce la situazione: (passare) …… un mese, Aki non ha trovato ancora • lavoro. (Preoccupare) …… per l’amico, Omar gli parla di un suo progetto: • “Sai Aki, vorrei trasformare questo bar in un discobar. Vorrei un locale con tanta • gente e tanta musica. Sono stanco di servire cappuccini e cornetti la mattina presto.” Aki (incuriosire) ……, guarda Omar in silenzio. • • Omar continua: • “Tu hai già lavorato nei discobar, sei (conoscere) …… e (stimare) ……. La mia idea è questa: tu metti i dischi e io servo da bere. Allora? Ti piace questa idea?” • Ora Aki sembra (interessare) …… al discorso di Omar. La musica è la sua passione. • Omar aspetta una risposta dal suo amico, ma ancora Aki non parla. • Omar gli porta il cappuccino e il cornetto e impaziente dice: • “Allora? (Servire) ……?” • All’improvviso Aki accende la radio del bar, trova una musica allegra, alza il volume e dice: • “Sì! È perfetto!” 10
  • 11. 24/03/2009 Detto: Dopo la calma viene la tempesta Sostituisci il verbo sottolineato per la coniugazione all’imperativo Ragazzi, dovete essere più prudenti quando guidate ! Giulia, non devi guardare la televisione tutte le sere ! Giuseppe e Mario, dovete smettere di fumare perché fa male ! Bambini, non dovete giocare sull'erba, è vietato ! Mamma, devi avere pazienza, non l'ho fatto apposta ! Giacomo, devi finire il compito prima di andare a giocare ! Mario, devi essere gentile con tua sorella ! Signori, prego, dovete avere la cortesia di aspettare in fila ! Lucia, devi ascoltare bene quello che dice il professore ! Francesca, non devi parlare a voce così alta, non sono sordo ! Franco, devi partire subito ! Italiano Livello A2 – Corso 2008/’09 http://slideshare.net/italianoeoiplasencia 11
  • 12. 24/03/2009 Unità 7. Mens sana … Nuoto Calcio 1) DATA; martedì, 10 marzo ‘09 Tennis Ciclismo Hockey su prato/ su pista/ su ghiaccio Pallavolo – volleyball Canottaggio Pallacanestro – basket Ippica (montare a cavallo) Pugilato Atletismo Salto in alto / salto in lungo Tiro a segno / coll’arco Italiano Livello A2 – Corso 2008/’09 http://slideshare.net/italianoeoiplasencia Unità 7. Mens sana … 1) DATA; martedì, 10 marzo ‘09 Italiano Livello A2 – Corso 2008/’09 http://slideshare.net/italianoeoiplasencia 12
  • 13. 24/03/2009 Unità 7. Mens sana … 1) DATA; martedì, 10 marzo ‘09 Questo modo di dire significa essere molto fortunati. L’indumento contenuto nell’espressione è la placenta in cui alcuni neonati sono ancora avvolti al momento della nascita. Questo evento è un simbolo molto antico di protezione divina. Nascere con la camicia Il modo di dire è: Italiano Livello A2 – Corso 2008/’09 http://slideshare.net/italianoeoiplasencia Unità 7. Mens sana … Approfondimenti: 1) DATA; martedì, 10 marzo ‘09 Di una persona coraggiosa si dice normalmente che “ha fegato”. Il fegato infatti ha sempre rappresentato un simbolo di coraggio e di forza fisica. Per gli antichi greci era la sede della forza, e delle passioni, particolarmente dell’amore sensuale e dell’ira. Sull’argomento esiste anche un mito, quello del titano Prometeo che ruba il fuoco agli dei per donarlo agli uomini. Per questo furto Prometeo viene legato ad una roccia e ogni giorno un avvoltoio gli divora il fegato, che ricresce di notte. Forse gli antichi greci già sapevano che il fegato è l’unico organo umano capace di rigenerarsi. Italiano Livello A2 – Corso 2008/’09 http://slideshare.net/italianoeoiplasencia 13
  • 14. 24/03/2009 Unità 7. Mens sana … Approfondimenti: 1) DATA; martedì, 10 marzo ‘09 Questa pratica chiamata “arte aruspicina” era di origine etrusca e gli aruspici, coloro che praticavano tale arte, furono consultati per tutta la durata dell’impero romano. Gli auruspici erano vestiti con un mantello e un alto cappello conico, e tenevano in mano un bastone con l’estremità a spirale chiamata lituo. Dal loro abbigliamento deriva la figura del mago. Italiano Livello A2 – Corso 2008/’09 http://slideshare.net/italianoeoiplasencia non ti limiteró Unità 7. Mens sana … Dove vai cresceró con la testa questa mia vita tua 1) DATA; martedì, 10 marzo ‘09 nel tuo cuore dove vai dove vai il cuore vattene piano in testa a me MANGO: Dove vai lasciami un segno dove vai cosí grande amore sul ______ piu' leggero sulla guancia io sono li con te che tu puoi prima delle ______ considerarli regni tuoi tue lo sai dove vai dove vai prima delle ______ stammi vicino tue lo sai prenditi quello che che gran vuoto abbracciai vuoi il cielo era al suolo ormai la _____ ora non c’é niente spinge forte i baci che non c‘é suoi questo poco e' sicuro e vince fortemente fuori e il cielo e il cielo va noi grandi _____ noi fra tanta gente per tenerti accanto anima mia piu' di tanto non ho stretto stretto Italiano Livello A2 – Corso 2008/’09 http://slideshare.net/italianoeoiplasencia 14
  • 15. 24/03/2009 questo amore sia Unità 7. Mens sana … indicibile si noi umanamente qui con quelle generose 1) DATA; martedì, 10 marzo ‘09 ingenuita' che si perdono poi MANGO stretto stretto resti in noi dove vai dove vai vattene piano lasciami un segno cosi' sul ______ sulla guancia tu che puoi considerarci regni tuoi dove vai dove vai niente dolore niente parole ormai l'amore gioca con i tempi suoi e vince fortemente noi ora vai con la _____ nel tuo cuore e il _______ in testa a me e il _______ in testa a me Italiano Livello A2 – Corso 2008/’09 http://slideshare.net/italianoeoiplasencia Unità 7. Mens sana … 1) DATA; giovedì, 12 marzo ‘09 2) Spazio attività: Muoviti un po’! attività: Comunicazione: Comunicazione: dare istruzioni Grammatica: Grammatica: imperativo diretto con i pronomi Lessico: Lessico: corpo umano, verbi inerenti ad attività sportive Materiale: Materiale: schede A e B per ogni coppia, locandina del congresso Italiano Livello A2 – Corso 2008/’09 http://slideshare.net/italianoeoiplasencia 15
  • 16. 24/03/2009 Unità 7. Mens sana … 1) DATA; giovedì, 12 marzo ‘09 Italiano Livello A2 – Corso 2008/’09 http://slideshare.net/italianoeoiplasencia Unità 7. Mens sana … 1) DATA; giovedì, 12 marzo ‘09 Italiano Livello A2 – Corso 2008/’09 http://slideshare.net/italianoeoiplasencia 16
  • 17. 24/03/2009 Unità 7. Mens sana … 1) DATA; giovedì, 12 marzo ‘09 2) Spazio attività: Muoviti un po’! attività: Procedimento: Procedimento: a. Ruolo - mentalitá istruttori: siete degli istruttori di ginnastica e state partecipando ad un congresso dal titolo “Muoversi per vivere meglio”. Credete nell’importanza della ginnastica per una Inizio classe qualità di vita migliore. b. Illustrare il lavoro: dovete preparare le istruzioni per eseguire gli esercizi della vostra scheda. Avete cinque minuti di tempo per organizare le idee partendo dai disegni. c. Di preciso: elenco d’istruzioni per la dimostrazione, partendo dagli esercizi disegnati sulla scheda ed eventualmente inventandone altri. Dovete formulare frasi del tipo: “siediti, alza le braccia, piega i polsi verso l’interno e stirati” Fine classe Italiano Livello A2 – Corso 2008/’09 http://slideshare.net/italianoeoiplasencia Unità 7. Mens sana … Inizio classe 1) DATA; giovedì, 12 marzo ‘09 2) Spazio attività: Muoviti un po’! attività: Procedimento: Procedimento: d. Spostare le sedie vicino alla parete in modo da creare uno spazio abbastanza grande al centro del aula. Fine classe e. Creare delle coppie formate da uno studente del gruppo A + uno del gruppo B. f. Ogni coppia cercherà un posto nello spazio al centro dell’aula dove poter “fare ginnastica”: lo studente A darà le istruzioni e lo studente B eseguirà gli esercizi. g. Alla fine si scambieranno i ruoli Italiano Livello A2 – Corso 2008/’09 http://slideshare.net/italianoeoiplasencia 17
  • 18. 24/03/2009 Parti del corpo: Parti del corpo: Unità 7. Mens sana … • Il bacino • I polsi • La bocca • La schiena 1) DATA; giovedì, 12 marzo ‘09 • Le braccia • Le spalle • Il busto • La testa Nuovo vocabolario: • Spostarsi • Le caviglie vocabolario: • Il torace Verbi: Verbi: • Stirare • Il collo • La vita • Abbassare • Stringere • Le cosce • Abbassarsi • Toccare • Le dita • Allungare • Unire • I fianchi • Alzare • Ecc… Ecc… • Le gambe • Alzarsi • Le ginocchia • Aprire • I glutei • Girare • I gomiti • Girarsi • Le mani • Incrociare • Il naso • Muovere • La nuca • Muoversi • Gli occhi • Piegare • Le orecchie • Piegarsi • La pancia • Prendere • I piedi • Sedersi • I polpacci • Spostare Italiano Livello A2 – Corso 2008/’09 http://slideshare.net/italianoeoiplasencia L’imperativo: verbi regolari Unità 7. Mens sana … Esercitazione con; 1) DATA; martedì, 17 marzo ‘09 1) Abbassare, allungare, stirare, alzare, girare, ecc… 2) Stringere, muovere, sedere, ecc… 3) Unire, aprire, ecc… L’imperativo: verbi regolari Lavorare Prendere Dormire Finire (tu) lavora (tu) prendi (tu) dormi (tu) finisci (Lei) lavori (Lei) prenda (Lei) dorma (Lei) finisca (noi) lavoriamo (noi) prendiamo (noi) dormiamo (noi) finiamo (voi) lavorate (voi) prendete (voi) dormite (voi) finite *Le forme della 1ª e 2ª persona plurale sono le stesse del presente indicativo. Italiano Livello A2 – Corso 2008/’09 http://slideshare.net/italianoeoiplasencia 18
  • 19. 24/03/2009 L’imperativo: Unità 7. Mens sana … verbi irregolari 1) DATA; martedì, 17 marzo ‘09 Andare Avere Dare Dire Essere (tu) va’ / vai (tu) abbi (tu) da’/dai (tu) di’ (tu) sii (Lei) vada (Lei) abbia (Lei) dia (Lei) dica (Lei) sia (noi) andiamo (noi) abbiamo (noi) diamo (noi) diciamo (noi) siamo (voi) andate (voi) abbiate (voi) date (voi) dite (voi) siate Fare Sapere Stare Tenere Venire (tu) fa’/fai (tu) sappi (tu) sta’/stai (tu) tieni (tu) vieni (Lei) faccia (Lei) sappia (Lei) stia (Lei) tenga (Lei) venga (noi) facciamo (noi) sappiamo (noi) stiamo (noi) teniamo (noi) veniamo (voi) fate (voi) sappiate (voi) state (voi) tenete (voi) venite *Alcuni verbi hanno due forme alla 2ª persona singolare. Italiano Livello A2 – Corso 2008/’09 http://slideshare.net/italianoeoiplasencia VALUTAZIONE INTERMEDIA: L’ITALIANO SU MISURA PROCESSO INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO Comunicazione: analisi dei bisogni linguistici, attività adatta per una valutazione intermedia. Lessico: apprendimento della lingua italiana Svolgimento / procedimento: 1. Si distribuisce la scheda 1 e si lascia 15 minuti per farla in un foglio, separatamente. 2. Si formano tre o quattro gruppi di persone e si distribuiscono le schede 2. Le domande della scheda 1, sono raggruppate in sei punti che risultano schematizzati nella scheda 2. Gli studenti, partendo dalle risposte date nella scheda 1, devono elaborare un quadro sulla situazione dell’italiano all’interno del loro gruppo: analizzare i bisogni linguistici, riflettere sulle difficoltà e definire obiettivi comuni. 3. Terminata questa fase, si commentano i risultati dei vari gruppi. Alla fine si avrà una lista di priorità che servirà come “vademecum” per l’insegante e pre gli studenti. Tale schema sarà ingrandito, appeso in classe, e confrontato alla fine del corso in fase di feedback. BIBLIOGRAFIA: Ricette per parlare. Alma Edizioni. Italiano Livello A2 – Corso 2008/’09 http://eoiplasencia.juntaextremadura.net/ 19
  • 20. 24/03/2009 Ascoltate il programma radiofonico “Pronto salute”, di Radio Uno. Il programma d’oggi, tratta delle varie malattie delle ossa. Segna con una crocetta la risposta corretta: Nel programma d’oggi, l’esperto è un professore dell’Università Statale di Vercelli ............................................ La signora Anna ha un nipotino di 10 anni con problemi alle braccia ................................................................................... Maria è una ascoltatrice con un importante problema alle ginocchia ................................................................................ Aurelio ha una bimba di 11 anni che fa la ballerina di danza classica ........................................................ Unità 7. Mens sana … 1) DATA; martedì, 17 marzo ‘09 Gioco didattico da tavola: “Quanti ordini!” Procedimento: 1) Ogni gruppo riceve un set di tessere ben mischiate e coperte e una fotocopia ingrandita del piano gioco. gioco. 2) Ogniuno sceglie un percorso su cui muoversi e al suo turno avanza, di una casella, pescando una carta dal mazzo. mazzo. 3) Il compito del giocatore è produrre una frase con il verbo all’imperativo. all’imperativo. 4) Se sulla carta compare un oggetto e l’indicazione (pron.), lo studente dovrà aggiungere al (pron. sostantivo il pronome corrispondente: esempio “la lettera non la spedisca”. corrispondente: spedisca”. 5) In caso contrario, se il compito non è svolto correttamente, il giocatore resta fermo e ripone la carta sotto il mazzo. mazzo. 6) Il gioco termina quando un giocatore raggiunge il centro. centro. 7) Vince chi ottiene il punteggio più alto (i punti si trovano su ogni carta). carta). Italiano Livello A2 – Corso 2008/’09 http://slideshare.net/italianoeoiplasencia 20
  • 21. 24/03/2009 Italiano Livello A2 – Corso 2008/’09 http://slideshare.net/italianoeoiplasencia Unità 7. Mens sana … 1) DATA; giovedì, 19 marzo ‘09 Completare con l’imperativo le seguenti frasi: 1. Luigi, (tu-accompagnare) accompagna la zia a casa. 2. (Voi-buttare) buttate via quella roba. 3. Non (voi-piangere), piangete ragazzi: non è successo niente. 4. (Noi-scoprire) Scopriamo che cosa è successo. 5. Signorina, (lei-spiegare) Spieghi Il senso di queste frasi. 6. (Voi-ripetere) Ripetete l’esercizio. 7. (Voi-telefonare) Telefonate subito a Aldo. 8. (Lei-attendere) Attenda un momento, signore. 9. (Lei-chiudere) Chiuda la finestra, per favore. 10. (Tu-eseguire) Esegui gli ordini. Italiano Livello A2 – Corso 2008/’09 http://slideshare.net/italianoeoiplasencia 21
  • 22. 24/03/2009 Unità 7. Mens sana … 1) DATA; giovedì, 19 marzo ‘09 Trasforma alla terza persona singolare: Prendi una pasta! - prenda una pasta! • Scrivi a macchina la relazione! • Rispondi meglio! • Ascolta con più attenzione! • Va più piano in macchina! • Vieni a trovarmi presto! • Italiano Livello A2 – Corso 2008/’09 http://slideshare.net/italianoeoiplasencia Unità 7. Mens sana … 1) DATA; giovedì, 19 marzo ‘09 Rinforzo: trasforma le seguenti scritte in frasi imperative, con il tu Attenzione, non c’è una sola risposta possibile. tu. •Vietato fumare non fumare fumare: •Vietato sporgersi dal finestrino •Vietato gettare oggetti dal finestrino •Stop a 150 metri •Divieto di sosta •Film vietato ai minori di 14 anni •Silenzio! •Vietato l’accesso ai non addetti ai lavori Italiano Livello A2 – Corso 2008/’09 http://slideshare.net/italianoeoiplasencia 22
  • 23. 24/03/2009 Unità 7. Mens sana … 1) DATA; giovedì, 19 marzo ‘09 Rinforzo: da’ un ordine o fa’ una richiesta a seconda della situazione. Usa un imperativo. 1. Vuoi la bottiglia dell’acqua: passami l’acqua, per favore! 2. Hai bisogno di un maglione in prestito. Lo chiedi a tuo fratello 3. I tuoi compagni continunano a parlare, non senti l’insegnante 4. Suona il telefono; tu stai facendo la doccia. Chiedi a tua sorella Sonia di rispondere 5. Un poliziotto ti ordina di mostrargli i documenti 6. Il professore vi dice di studiare di più Italiano Livello A2 – Corso 2008/’09 http://slideshare.net/italianoeoiplasencia Unità 7. Mens sana … 1) DATA; giovedì, 19 marzo ‘09 La festa del papà La festa del 19 marzo è caratterizzata inoltre da due tipiche manifestazioni, che si ritrovano un po’ in tutte le regioni d’Italia: i falò e le zeppole. Poiché la celebrazione di San Giuseppe coincide con la fine dell’inverno, si è sovrapposta ai riti di purificazione agraria, effettuati nel passato pagano. In quest'occasione, infatti, si bruciano i residui del raccolto sui campi, ed enormi cataste di legna vengono accese ai margini delle piazze. Quando il fuoco sta per spegnersi, alcuni lo scavalcano con grandi salti, e le vecchiette, mentre filano, intonano inni per San Giuseppe. Questi riti sono accompagnati dalla preparazione delle zeppole, le famose frittelle, che pur variando nella ricetta da regione a regione, sono il piatto tipico di questa festa. Italiano Livello A2 – Corso 2008/’09 http://slideshare.net/italianoeoiplasencia 23
  • 24. 24/03/2009 Le zeppole Unità 7. Mens sana … 1) DATA; giovedì, 19 marzo ‘09 19 di marzo, la festa del papà Disegna una cartolina con messaggio carino Italiano Livello A2 – Corso 2008/’09 http://slideshare.net/italianoeoiplasencia 24
  • 25. 24/03/2009 Unità 7. Mens sana … 1) DATA; giovedì, 19 marzo ‘09 Alcuni esempi di cartolina Italiano Livello A2 – Corso 2008/’09 http://slideshare.net/italianoeoiplasencia Le zeppole 25
  • 26. 24/03/2009 Unità 7. Mens sana … 1) DATA; giovedì, 19 marzo ‘09 Zeppole di San Giuseppe Ingredienti Per le zeppole: 500 gr. di farina 00 50 gr. di zucchero 100 gr. di burro 7 uova La zeppola è una frittella tipica del giorno di San 1 pizzico di sale Giuseppe. Fritta o al forno è una delizia 1 bustina di vanillina napoletana facile da fare anche in casa. 1 bustina di zucchero vanigliato 1/2 kg di farina,olio per friggere. Per la crema pasticciera: 2,5 dl di latte 3 tuorli 60 gr. di zucchero 20 gr. di farina bianca, 1 pezzetto di scorza di limone 1 pezzetto di stecca di vaniglia Italiano Livello A2 – Corso 2008/’09 http://slideshare.net/italianoeoiplasencia Le zeppole 26
  • 27. 24/03/2009 Le zeppole http://www.ricettepercucinare.com/ ricetta_campana- zeppole_di_san_giuseppe.htm Come preparare la ricetta zeppole di San Giuseppe 1) Versare in una casseruola l'acqua con il burro e un pizzico di sale e quando sarà a bollire, 2) Versare la farina tutta insieme e mescolare energicamente per circa dieci minuti perché non si formino grumi. 3) Rovesciare quindi la pasta sul tavolo di marmo e lasciarla raffreddare 4) Incorporare le uova uno per volta, prima il tuorlo e poi la chiara. 5) Ungere con olio una zona del piano di lavoro, mettere la pasta poca per volta nell'apposita siringa con l'imboccatura a stella e facendola uscire farle prendere la forma di ciambelle da poggiare sul piano unto. 6) Friggere in olio abbondante, a fuoco basso in un primo momento 7) Immergere le zeppole quindi prima nella padella meno calda e poi di lì passarle in quella più calda. 8) Scolare le zeppole su una carta assorbente, servire su un piatto con un cucchiaiata di crema pasticcera, un pizzico di marmellata e zucchero a velo. http://www.ricettepercucinare.com/ricetta_campana-zeppole_di_san_giuseppe.htm 27