SlideShare a Scribd company logo
1 of 17
Download to read offline
Nuove reti
per i territori dell’eccellenza
Il mercato reinventa
le qualità agroalimentari
Nuove reti
                                                          per i territori dell’eccellenza
                                                          • Mercati Ortofrutticoli:
                                                          	     luoghi di scambi, di incontri, di civitas
                                                          • Una visione per Modena
                                                          • Il MOI-MO come motore
                                                          • L’agroalimentare come motore
                                                          • Una identità da riscoprire
                                                          • Le tre generazioni di Mercato
                                                          • Un mercato ortofrutticolo–agroalimentare 	
                                                          	     all’ingrosso di Terza Generazione delle 	
                                                          	     eccellenze e delle qualità territoriali.
                                                          • Indicazioni operative
                                                          • Per esempio




Nuove reti per i territori dell’eccellenza   23/03/2010                                             pag 2
Mercati Ortofrutticoli:
                          luoghi di scambi, di incontri, di civitas

                          Nati per soddisfare le esigenze alimentari             all’ingrosso più aderente alle nuove necessità
                          delle popolazioni urbane e per questo molte            in termini di connessioni al sistema viario,
                          volte collocati al centro delle città, i mercati       di piattaforme logistiche, di diversificazione
                          all’ingrosso hanno sempre assolto quantomeno           merceologica e di implementazione di servizi
                          una duplice funzione. Da una parte favorire            aggiuntivi. Hanno preso forma i Mercati
                          l’incontro tra domanda e offerta di prodotti           all’ingrosso di seconda generazione, di solito
                          alimentari e contemporaneamente dall’altra             collocati in corrispondenza d’infrastrutture di
                          tutelare la salute e il potere d’acquisto delle        collegamento e caratterizzati dalla presenza di
                          popolazioni urbane.                                    diversi settori merceologici, dotati di una serie di
                                                                                 servizi aggiuntivi quali l’immagazzinamento, la
                          Questo spiega perché le municipalità sono              lavorazione, il confezionamento e la logistica dei
                          intervenute direttamente sui mercati all’ingrosso      prodotti.
                          - e in particolare sugli aspetti regolativi,
                          organizzativi e della gestione –, attribuendo          I mercati all’ingrosso sia di prima sia di seconda
                          e riconoscendo a queste autonomie una                  generazione, nel quadro delle trasformazioni
                          funzione d’interesse pubblico generale. Ed             strutturali dell’economia e della società, sono
                          è il collegamento con questa funzione civica           entrati in un processo di ridefinizione del proprio
                          che spiega, in larga misura, il perché l’Italia, a     spazio di posizione e di rappresentazione. La
                          differenza di altri paesi europei, presenta una        pubblicistica ha introdotto il termine di “Mercato di
                          moltitudine di strutture connotate dal tratto della    Terza Generazione” per individuare un successivo
                          piccola dimensione. Numericamente la Francia           salto evolutivo del sistema. Se i mercati di prima
                          conta 19 mercati ortofrutticoli all’ingrosso, la       generazione sono situati all’interno della città
                          Spagna 23, mentre in Italia nel 2005 operavano         e svolgono principalmente un’unica funzione di
                          144 mercati.                                           tipo commerciale; quelli di seconda, riguardo alle
                                                                                 esigenze della piattaforma logistica, si localizzano
                          A questa forma storicizzata di mercato                 lungo le reti di connessione e collegamento;
                          all’ingrosso nella città e per la città si è poi       quelli di Terza “aggiungendo servizi e, elemento
                          affiancata - a partire dagli anni ‘80 del novecento,   fondamentale, includendo i clienti”.
                          in relazione al generale processo di crescita
                          e sviluppo del sistema/paese – un mercato




Nuove reti per i territori dell’eccellenza               23/03/2010                                                               pag 3
Una visione per Modena


                          Una comunità urbana come quella di Modena,               sulla città in rapporto ai bisogni dei residenti,
                          “icona” della Food Valley, può avere (e deve             alle specifiche ed originali caratterizzazioni
                          avere) un suo modo originale ed unico, vista la          socioeconomiche del territorio, alla vivibilità e
                          qualità delle sue produzioni agro-alimentari, di         all’innalzamento generale del suo tono culturale.
                          presentare, commercializzare, promuovere i tanti
                          piccoli produttori di eccellenze presenti all’interno
                          dello spazio provinciale e regionale. Lo sviluppo
                          dei Mercati all’Ingrosso passa anche e soprattutto
                          oggi, attraverso una moderna organizzazione, lo
                          sviluppo di professionalità qualificate, l’erogazione
                          di servizi avanzati, la garanzia di qualità e
                          salubrità dei prodotti. L’ente gestore assume un
                          ruolo attivo e caratterizzato in senso manageriale,
                          dando il giusto spazio alla partecipazione degli
                          operatori, i quali a loro volta sono chiamati ad una
                          evoluzione dal tradizionale status di commercianti
                          alla dimensione più evoluta e complessa di
                          imprenditori.
                          L’idea sottesa è che la città per diventare centro
                          attrattivo, per sviluppare funzioni complesse, ha
                          bisogno innanzi tutto di contenitori e di strutture
                          finalizzate. Modena deve necessariamente ri-
                          progettarsi nella dimensione del recupero urbano
                          e nel predisporre contenitori ed infrastrutture
                          “di rango europeo” destinate ad ospitare attività,
                          eventi, manifestazioni culturali nella e per la città.
                          Un approccio alla costruzione d’identità urbane
                          e di ricentraggio di funzioni strategiche per il
                          contesto territoriale modenese all’interno della
                          Piattaforma produttiva della via Emilia. Il tema
                          del passaggio alla città “post fordista” chiama in
                          causa la qualità delle iniziative pubbliche e private


Nuove reti per i territori dell’eccellenza               23/03/2010                                                              pag 4
Il MOi – MO come motore


                          L’identità e la conseguente generazione di valore        • con i recenti processi migratori, con il
                          economico e sociale, per il mercato Ortofrutticolo       mutamento della composizione sociale e con
                          all’ingrosso di Modena, hanno sempre più a che           l’affermarsi di nuove culture di consumo. In
                          vedere con la capacità di sviluppare funzioni            questa prospettiva, Modena appare come
                          complesse e connesse, riferite sia ai diversi            “una mela spaccata”: da una parte un mezzo
                          aspetti commerciali che a temi quali la qualità          emblematicamente rappresentato dalla
                          della vita e la rivitalizzazione dei centri urbani, il   “modenesità” con il suo bagaglio storico,
                          sostegno allo sviluppo di un’agricoltura biologica       simbolico, politico–culturale, l’altro “mezzo”
                          e biodinamica, l’energetica connessa alla                costituito dalle “nuove” popolazioni che iniziano a
                          valorizzazione degli scarti prodotti, il ridisegno       “abitare” il territorio.
                          dei retail market in funzione del recente sviluppo
                          urbano, l’e-commerce, lo start-up di nuove
                          imprese anche di matrice immigrata. E’ quindi
                          una diversa identità quella che si inizia a delineare
                          per il MOI – MO di Modena.

                          Le coordinate per riposizionare il MOI di Modena
                          hanno a che vedere:

                          • con il tema delle produzioni e delle tipicità
                          territoriali. Se da un lato vi sono produzioni tipiche
                          conosciute a livello globale (Parmigiano Reggiano,
                          aceto balsamico, zampone….) che, nel corso
                          del tempo, si sono strutturate come medium
                          di comunicazione e promozione del territorio;
                          dall’altra vi è un giacimento di produzioni e di
                          specialità “minori (es. riso di Carpi, Anicione e
                          il pane di Finale Emilia, il settore dolciario con
                          la torta Barozzi, patata di Montese etc.….) con
                          mercati di sbocco principalmente di natura sub-
                          locale;



Nuove reti per i territori dell’eccellenza               23/03/2010                                                                pag 5
L’agroalimentare come motore


                          La rete dei Centri Agroalimentari e dei Mercati       comparto coesistono imprese molto diverse fra
                          all’Ingrosso dell’Emilia Romagna è costituita da      loro: attività miste di produzione e vendita, molto
                          19 strutture mercatali. Una disamina puntuale         numerose e caratterizzate da dimensioni molto
                          evidenzia l’operatività di:                           piccole e imprese di trasformazione alimentare
                          • 3 Centri Agroalimentari: Bologna, Parma,            che producono prodotti destinati al sistema
                          Rimini;                                               distributivo, alla ristorazione. Nel periodo 2001-
                          • 8 mercati ortofrutticoli: Cesena, Ferrara, Forlì,   2006, caratterizzato da una fase di stagnazione
                          Imola, Modena, Piacenza, Reggio Emilia, Vignola       dei consumi interni, l’industria alimentare della
                          (mercato alla produzione );                           provincia di Modena è stata caratterizzata da una
                          • 6 Mercati Ittici alla produzione: Cattolica,        crescita del fatturato intorno al 3% annuo, trainata
                          Cesenatico, Goro, Ravenna, Porto Garibaldi,           dai mercati esteri. Alle dinamiche positive del
                          Rimini;                                               fatturato e dell’occupazione ha corrisposto una
                          • 1 Mercato Avicunicolo: Forlì;                       diminuzione del numero di imprese e di unità
                          • 1 Mercato del Bestiame: Parma.                      locali, che si attestano nel 2006 sulle 467 unità.
                                                                                La selezione avvenuta nel settore ha coinvolto
                          Nell’articolato sistema produttivo modenese,          in particolare le imprese di minori dimensioni
                          il settore dell’industria alimentare spicca per       ed è legata ai processi di riorganizzazione e di
                          importanza e dinamicità; le caratteristiche e i       concentrazione in atto ormai da lungo tempo.
                          punti di forza di questo comparto sono la sua
                          complessità e le significative differenze interne     Il comparto prevalente dell’industria alimentare
                          che presenta.                                         locale è rappresentato dalle carni e dai salumi che
                                                                                insieme concentrano oltre la metà degli occupati
                          Il motore economico                                   stabili totali. Il secondo comparto è rappresentato
                                                                                dal lattiero-caseario, con il 10% di addetti, seguito
                          L’industria agroalimentare contribuisce per una       dalle bevande, con il 9%.
                          parte rilevante al valore aggiunto complessivo
                          della provincia, rappresentando il secondo            I risultati ottenuti dall’industria alimentare
                          settore manifatturiero per fatturato prodotto, per    modenese derivano dal forte impegno che le
                          un valore complessivo di 3.852 milioni di euro,       aziende hanno profuso trasformando le proprie
                          mentre, nel complesso, l’occupazione attivata si      attività:
                          aggira intorno ai 12.000 addetti. All’interno del



Nuove reti per i territori dell’eccellenza               23/03/2010                                                             pag 6
• nel miglioramento qualitativo e nella sicurezza     Le imprese
                          dei prodotti,
                          • nell’ampliamento e innovazione della gamma,         Nella lavorazione delle carni e salumi vi sono
                          • nell’investimento in tecnologie e automazione       sia gruppi locali sia gruppi nazionali. La prima
                          dei cicli produttivi                                  azienda della provincia per volume d’affari
                          • nell’incremento delle vendite sui mercati esteri.   appartiene al Gruppo Cremonini. Un altro
                                                                                importante gruppo modenese delle carni e salumi,
                          Le chiavi di successo sono legate allo stretto        è Grandi Salumifici Italiani S.p.A., che deriva dalla
                          binomio fra tradizione e innovazione, ed è nel        fusione di Italia Salumi, Unibon e Senfter. Hanno
                          campo della qualità e dell’innovazione che le         sede fuori Modena il Gruppo Citterio e il Gruppo
                          imprese dovranno continuare ad investire, con         Veronesi, che detiene molti noti marchi alimentari
                          il supporto di politiche per la valorizzazione dei    (Montorsi, Aia, Ovo Mattino, Negroni, ecc.). Il
                          prodotti tipici e di interventi qualificati per il    Gruppo Granterre è il leader all’interno del settore
                          sostegno della ricerca e dell’innovazione.            lattiero-caseario al cui consorzio aderiscono
                                                                                produttori singoli e caseifici sociali. L’attività
                          I prodoti tipici, protetti o garantiti                industriale e quella commerciale sono invece
                                                                                portate avanti da Unigrana S.p.A. e Parmareggio
                          I prodotti tipici interessano vari comparti           S.p.A. Un altro gruppo di rilevanza nazionale è
                          dell’industria alimentare modenese. Fra i salumi      Granlatte-Granarolo, proprietario di noti marchi
                          troviamo il prosciutto, la mortadella, lo zampone     quali Granarolo, Yomo, Pettinicchio, Torre in
                          e il cotechino; nel lattiero-caseario il Parmigiano   Pietra, ecc. All’interno del comparto vino, vanno
                          Reggiano e il Grana Padano; fra le bevande, i         ricordatati i gruppi cooperativi locali Coltiva-
                          Lambruschi e altri vini come il Reno Montuni, il      Civ&Civ e Caviro. Nella frutta e ortaggi sono
                          Pignoletto e il Bianco di Castelfranco, ma anche      presenti sia gruppi italiani sia esteri: il Consorzio
                          liquori come il Nocino e il Sassolino. Legato al      Conserve Italia è leader a livello europeo, con
                          nome di Modena vi è poi l’aceto balsamico e fra       marchi quali Valfrutta, Yoga, Derby, Mon Jardin; il
                          i prodotti da forno sono da ricordare piadine,        polo francese del lusso Louis Vuitton ha acquisito
                          tigelle, crescentine e borlenghi, tipici dell’area    il controllo de Le Conserve della Nonna e dello
                          collinare e della montagna.                           stabilimento Fini. Da segnalare, nell’aceto, la
                                                                                presenza del leader di mercato Ponti, che ha
                                                                                fortemente contribuito a promuovere l’immagine
                                                                                dell’aceto balsamico sul mercato extra-locale, e
                                                                                che da anni ha acquisito un’impresa dell’area.

Nuove reti per i territori dell’eccellenza                    23/03/2010                                                        pag 7
Una identità da riscoprire


                          Per Modena la costruzione di un’identità urbana
                          deve passare anche per il ri-centramento
                          di funzioni strategiche per il suo contesto
                          territoriale, all’interno della Piattaforma
                          produttiva della via Emilia. Tuttavia il tema del
                          passaggio alla città post-industriale chiama
                          in causa anche la qualità delle iniziative
                          pubbliche e private sulla città in rapporto ai
                          bisogni dei residenti, alle specifiche ed originali
                          caratterizzazioni socioeconomiche del territorio,
                          alla vivibilità e all’innalzamento generale del suo
                          tono culturale.

                          Il Mercato Ortofrutticolo di Modena può generare
                          un “luogo” urbano, funzionale e professionale
                          evoluto dove aggregare le tante e diverse
                          tribù urbane attraverso proposte di socialità,
                          cultura, consumo, didattica, formazione. Questo
                          riempirebbe un vuoto nell’intero territorio
                          provinciale, in cui non esiste ancora un punto di
                          promozione e di visibilità, un simbolo e mediatore
                          delle produzioni di qualità. Nel territorio inoltre,
                          nonostante la crescita delle attività e dei numeri,
                          l’offerta di luoghi di esperienza e di consumo
                          appare notevolmente sottodimensionata sia in
                          termini di referenze, che di professionalità.




Nuove reti per i territori dell’eccellenza               23/03/2010              pag 8
Le tre generazioni di Mercato



                                                          Mercati di Prima Generazione

                                                          I mercati di prima generazione sono situati
                                                          all’interno della città e svolgono principalmente
                                                          un’unica funzione di tipo commerciale.




                                                          Mercati di Seconda Generazione

                                                          Quelli di seconda, si localizzano lungo le reti di
                                                          connessione e collegamento e assumono anche
                                                          valenze di piattaforma logistica.




                                                          Mercati di Terza Generazione

                                                          Quelli di Terza “aggiungono servizi” e, elemento
                                                          fondamentale, “includendo clienti”.



Nuove reti per i territori dell’eccellenza   23/03/2010                                                   pag 9
Un mercato ortofrutticolo-agroalimentare all’ingrosso
                          di Terza Generazione delle eccellenze e delle qualità territoriali

                          La traccia progettuale del MOI-MO prova ad              l’architettura, l’illuminotecnica, la domotica, si
                          ipotizzare un mercato integrato tra funzioni            combinino con la logistica, la catena del freddo,
                          operative, terziarie e di accoglienza - loisir. Oggi,   l’ospitalità, la ristorazione, la rappresentazione
                          più che in passato, infatti, quote consistenti di       di eventi,etc., che sono oggi i pilastri in grado di
                          consumo si trasferiscono dall’acquisto di beni          supportare un MOI di ultima generazione.
                          materiali alla spesa per soddisfare esigenze
                          culturali, affettive, sociali ed esperienziali.

                          La sfida diviene allora quella di trasformare
                          la commercializzazione e la vendita di frutta,
                          verdura, ortaggi – ma anche di bottiglie di
                          vino, di forme di formaggio, di cous cous e
                          così via - in offerte di servizi di ristorazione, di
                          esperienze di degustazione enogastronomica,
                          etc. valide come forme di offerta in sé, in altre
                          parole come offerte all’interno di sistemi di
                          offerta più ampi e complessi volti a valorizzare il
                          territorio. In una dimensione “evoluta”, le attività
                          commerciali perdono progressivamente la loro
                          primaria “funzione” di servizio per assumere
                          quella certamente più complessa e sofisticata di
                          “esperienza”.

                          In altre parole fare in modo che anche all’interno
                          di un lay out costruttivo del nuovo MOI possano
                          essere rese praticabili forme di marketing delle
                          esperienze e delle trasformazioni che derivano
                          dalla ricca storia e presenza agro-industriale
                          locale. Ovvero generando un sistema complesso
                          di competenze legate ai nuovi linguaggi dove




Nuove reti per i territori dell’eccellenza                23/03/2010                                                               pag 10
Indicazioni operative


                          Una idea di come procedere può essere articolata
                          in una sequenza aperta e ciclica di studi e
                          operazioni:
                                                                                  2. Successivamente è importante elaborare
                                                                                  uno studio tipologico e di layout logistico e
                          1. Inizialmente è importante avviare uno                funzionale al fine di indicare le migliori tipologie
                          Studio di Fattibilità che abbia il compito              insediative, urbanistiche e territoriali tenendo
                          di riposizionare il mercato sia sul territorio          conto della accessibilità e delle ulteriori e nuove
                          provinciale sia su di uno spazio più ampio in grado     tipologie della domanda e dell’offerta potenziale
                          di comprendere maggiori tipicità e quindi maggiori      per il Mercato Agroalimentare.
                          potenzialità di offerta e di potenziale domanda.
                          Per operare questo è importante prevedere:

                           • una operazione di mappatura delle
                          filiere e degli operatori sia del mercato               3. Intercettare e coinvolgere gli stakeholder
                                                                                  interessati al Mercato Agroalimentare è poi
                          dell’ortofrutta, che delle produzioni agro
                                                                                  fondamentale per la elaborazione strategica dei
                          alimentari tipiche. Si tratta di far emergere,
                                                                                  riferimenti territoriali, merceologici e di mercato.
                          attraverso un set di indicatori quali – quantitativi,
                          un cluster di imprese “eccellenti”.
                                                                                  L’integrazione tra queste azioni darà corpo
                                                                                  all’elaborazione di un Piano Strategico
                          Con la stessa metodologia si procederà a
                                                                                  per il MOI-MO: un mercato ortofrutticolo e
                          un’attività di:
                                                                                  agroalimentare delle eccellenze e della qualità
                          • mappatura delle attività altre
                                                                                  tipiche territoriali con la finalità di predisporre
                          presenti, vive ed attive sul territorio (cultura,
                                                                                  un bando pubblico per il finanziamento, la
                          svago, arte, ristorazione....) ritenute interessanti;
                                                                                  costruzione e gestione del nuovo MOI-MO in
                          • mappatura        degli spazi disponibili,             Project Finance e per la concessione e la gestione
                          “spazialmente” e temporalmente, e delle loro            della struttura mercatale, secondo piani industriali
                          caratteristiche e diversità di localizzazione, di       e di gestione con obiettivi di breve, medio e lungo
                          attrazione, etc.                                        periodo.




Nuove reti per i territori dell’eccellenza                23/03/2010                                                               pag 11
4. L’elaborazione e la proposta di un sistema di
                          governance del sistema delle relazioni MOI-
                          MO, Municipalità e stakeholders (verso il bilancio
                          sociale) non sarà un prodotto finito, ma sarà
                          volutamene un programma strategico, una griglia
                          pronta ad accogliere elementi in via di sviluppo.


                                                                               6. A lungo termine dovrò poi essere predisposto
                                                                               un programma di monitoraggio (ciclico,
                                                                               aggiornabile) e relativi indicatori di valutazione
                                                                               dell’impatto del MOI-MO sul tessuto urbano.




                          5. Al fine del coinvolgimento pubblico, sarà
                          importante la predisposizione di operazioni
                          mirate ed adeguate di comunicazione
                          dell’operazione a livello locale e nazionale.




Nuove reti per i territori dell’eccellenza               23/03/2010                                                            pag 12
Per esempio:
                                                          Luoghi

                                                          Mercato Generale, Bolzano
                                                          Il Mercato Generale di Bolzano è stato costruito
                                                          nel 1962 come mercato ortofrutticolo all’ingrosso
                                                          ed è stato ampliato nel 1987 inserendo altri
                                                          settori merceologici. Le finalità iniziali per cui è
                                                          stato costruito il Mercato Generale sono tuttavia
                                                          stati rivisti alla luce della situazione economica e
                                                          sociale di questo periodo, in cui i Mercati Generali
                                                          non sono più visti come punto di confluenza fra
                                                          domanda ed offerta, ma come vetrina operativa
                                                          dell’agroalimentare di qualità.
                                                          Il nuovo Mercato Generale a Bolzano tiene
                                                          in considerazione i nuovi principi ispiratori
                                                          dei mercati di terza generazione. Si stanno
                                                          realizzando strutture che possano permettere
                                                          l’offerta di servizi e di piattaforme logistiche a
                                                          produttori, distributori ed operatori della moderna
                                                          distribuzione organizzata; la valorizzazione delle
                                                          produzioni tipiche locali e del biologico; una
                                                          specializzazione di gamma e la creazione di un
                                                          marchio unico di Mercato “agroalimentare della
                                                          zona”; un centro lavorazione delle merci (prodotti
                                                          confezionati e pronti al consumo); la cura delle
                                                          produzioni di nicchia; viene data priorità alla
                                                          vendita di vicinato, per garantire la merce fresca
                                                          ad un prezzo giusto.

                                                          http://www.mercatobz.com/




Nuove reti per i territori dell’eccellenza   23/03/2010                                                  pag 13
Östermalms Saluhall, Stoccolma
                                                          Il bell’edificio che ospita questo mercato ha aperto
                                                          nel 1888. È stato poi sempre frequentato da chi a
                                                          Stoccolma fosse alla ricerca di prodotti di qualità,
                                                          dallo chef reale alle massaie più ordinarie.
                                                          Ristoranti, caffè e negozi hanno presto riempito
                                                          gli spazi, facendo della posizione un grande onore,
                                                          e della qualità un argomento di competizione
                                                          riconosciuto. Questo mercato è un luogo urbano
                                                          di grande importanza, posto dello stare e
                                                          dell’incontrarsi.

                                                          http://www.saluhallen.com/




                                                          Boqueria, Barcellona
                                                          La Boqueria non è un mercato in cui si va solo
                                                          per comprare: è un piacere il gironzolare attorno
                                                          e attraverso questo edificio in ferro, che da oltre
                                                          un secolo ospita un mercato molto frequentato
                                                          e che occupa una posizione centralissima nel
                                                          sistema dei servizi della città. Posto a un lato delle
                                                          Ramblas è un richiamo sia per gli abitanti della
                                                          zona che per i turisti.

                                                          http://www.boqueria.info/




Nuove reti per i territori dell’eccellenza   23/03/2010                                                   pag 14
Santa Caterina, Barcellona
                                                          Questo secondo mercato barcelloneta è stato
                                                          recentemente ricostruito in forme contemporanee,
                                                          su progetto di Enric Miralles e Benedetta
                                                          Tagliabue; ospita un mercato agroalimentare
                                                          molto vario e frequentato. L’architettura
                                                          costituisce un valore molto attraente già di per sé,
                                                          ma insieme alla complessità urbana dell’area in
                                                          cui è posta ha generato un luogo ricco e attraente
                                                          alla scala del quartiere e insieme sovra locale.

                                                          http://www.mercatsantacaterina.net/

                                                          Eataly, Torino
                                                          Il più grande mercato eno-gastronomico del
                                                          mondo, dove poter comprare, mangiare e studiare
                                                          cibi e bevande di alta qualità. Il punto vendità
                                                          è sia fisico che online. La filosofia è quella di
                                                          rendere disponibili a molta gente prodotti che
                                                          sono normalmente riservati ad una elite che
                                                          può permetterseli, accorciando la catena tra il
                                                          produttore e il consumatore.
                                                          La presentazione dei prodotti nel negozio fisico è
                                                          organizzata come quella di un mercato, in cui sono
                                                          ravvicinati i punti in cui è possibile assaggiare,
                                                          acquistare e consumare pasti.
                                                          Servizi aggiunti sono i corsi di cucina, momenti di
                                                          assaggio, corsi di conservazione del cibo.
                                                          Slow Food è consigliere strategico, garantisce
                                                          il controllo e lo standard dei rifornimenti: il cibo
                                                          deve essere buono, ecologicamente sostenibile e
                                                          socialmente giusto.

                                                          www.eataly.it




Nuove reti per i territori dell’eccellenza   23/03/2010                                                 pag 15
Servizi connessi:
                                                          piattaforma per l’e-commerce,
                                                          didattica - formazione professionale

                                                          Esperya
                                                          Il punto vendita non è fisico, ma un online shop,
                                                          in cui si promuovono cibi tipici. I prodotti sono
                                                          presentati nelle pagine web con descrizioni,
                                                          peculiarità, tradizioni e aneddoti relativi, luogo
                                                          di produzione, fatti nutrizionali, modalità di
                                                          conservazione e di utilizzo. Una collezione di
                                                          ricette è presentata, ma non è collegata ai prodotti
                                                          che coinvolge.

                                                          www.esperya.com

                                                          Università dei Sapori
                                                          L’Università dei Sapori, promossa dalla
                                                          Confcommercio della Provincia di Perugia,
                                                          nasce in Umbria, dove si incontrano arte, natura,
                                                          spiritualità, cultura e tradizione enogastronomica.
                                                          La sede, nel cuore di di Perugia, è espressione
                                                          di un progetto ambizioso divenuto ormai
                                                          consolidata realtà nel panorama della formazione
                                                          professionale. Caratterizzata da una dialettica
                                                          costante con il mondo imprenditoriale, l’Università
                                                          dei Sapori si propone oggi come palestra
                                                          gastronomica nella quale acquisire le tecniche
                                                          di lavoro più coerenti con le prassi professionali.
                                                          Formazione, dunque, ma anche promozione
                                                          della cultura dell’alimentazione, valorizzazione
                                                          delle produzioni tipiche e di qualità, per un vasto
                                                          pubblico di addetti ai lavori e appassionati.

                                                          www.universitadeisapori.it


Nuove reti per i territori dell’eccellenza   23/03/2010                                                 pag 16
Credits

                                                                                                                      Lorenzo Carapellese
                                                                                                                      Guido Ligabue
                                                                                                                      Urbanisti




                                                                                                                       Analisi e Ricerche Territoriali srl




Lorenzo Carapellese 	   | Via San Pietro 14 - 41100 - Modena - tel. +39 059 234888


ART			           	      | Via di Grottarossa 1238 - 00189 - Roma - tel. +39 06.33625166 | Strada per Villanova 191/5 - 41123 - Modena - tel. +39 059 840104
				                    www.artsrl.it
Id-Lab 				             | Via Cascia 6 - 20128 - Milano - tel. +39 022 590 2458 - fax +39 022 720 6750 | Via Bonelli 3 - 10122 - Torino - tel. +39 0111 950 7539
				                    www.interactiondesign-lab.com


			                     © all right reserved

More Related Content

Similar to Una visione per il mercato ortofrutticolo di modena moi-mo

Presentazione bn
Presentazione bnPresentazione bn
Presentazione bnGuido Borà
 
Piano Strategico Agrifood Roma 2030 (estratto linee strategiche)
Piano Strategico Agrifood Roma 2030 (estratto linee strategiche)Piano Strategico Agrifood Roma 2030 (estratto linee strategiche)
Piano Strategico Agrifood Roma 2030 (estratto linee strategiche)Cristiano Alviti
 
Identità Fermo e fermano: i territori, le mete, vecchi e nuovi turismi
Identità Fermo e fermano: i territori, le mete, vecchi e nuovi turismiIdentità Fermo e fermano: i territori, le mete, vecchi e nuovi turismi
Identità Fermo e fermano: i territori, le mete, vecchi e nuovi turismiBaldassarri Giuseppe
 
La città come azienda - Tesi di Branding Urbano - di Giovanni Guiotto
La città come azienda - Tesi di Branding Urbano - di Giovanni GuiottoLa città come azienda - Tesi di Branding Urbano - di Giovanni Guiotto
La città come azienda - Tesi di Branding Urbano - di Giovanni GuiottoGiovanni Guiotto
 
Presentazione della tesi di laurea magistrale della dott.ssa Diana Ricciardi ...
Presentazione della tesi di laurea magistrale della dott.ssa Diana Ricciardi ...Presentazione della tesi di laurea magistrale della dott.ssa Diana Ricciardi ...
Presentazione della tesi di laurea magistrale della dott.ssa Diana Ricciardi ...didiana
 
Firenze premio pa-sostenibile-2018
Firenze premio pa-sostenibile-2018Firenze premio pa-sostenibile-2018
Firenze premio pa-sostenibile-2018smartcityplan
 
Firenze premio pa-sostenibile-2018_def
Firenze premio pa-sostenibile-2018_defFirenze premio pa-sostenibile-2018_def
Firenze premio pa-sostenibile-2018_defsmartcityplan
 
Il Marketing Di Un Nuovo Teatro
Il Marketing Di Un Nuovo TeatroIl Marketing Di Un Nuovo Teatro
Il Marketing Di Un Nuovo TeatroEnrico Viceconte
 
Strategie di rigenerazione del patrimonio industriale
Strategie di rigenerazione del patrimonio industrialeStrategie di rigenerazione del patrimonio industriale
Strategie di rigenerazione del patrimonio industrialeRoberto Moretto
 
Analisi dei progetti per la valorizzazione dei luoghi del commercio
Analisi dei progetti per la valorizzazione dei luoghi del commercioAnalisi dei progetti per la valorizzazione dei luoghi del commercio
Analisi dei progetti per la valorizzazione dei luoghi del commercioPOR FESR Toscana
 
Il problema della riqualificazione delle aree dismesse
Il problema della riqualificazione delle aree dismesseIl problema della riqualificazione delle aree dismesse
Il problema della riqualificazione delle aree dismesseLorenzo Ciapetti
 
Forum Brand Milano - Nuovi temi della comunicazione narrativa di Milano. 19-2...
Forum Brand Milano - Nuovi temi della comunicazione narrativa di Milano. 19-2...Forum Brand Milano - Nuovi temi della comunicazione narrativa di Milano. 19-2...
Forum Brand Milano - Nuovi temi della comunicazione narrativa di Milano. 19-2...Comitato Brand Milano
 
La citta' bene comune positivo per il futuro - propulsori di economia e bene...
La citta' bene comune positivo per il  futuro - propulsori di economia e bene...La citta' bene comune positivo per il  futuro - propulsori di economia e bene...
La citta' bene comune positivo per il futuro - propulsori di economia e bene...Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Parmap Dall'ascolto al progetto - Parma, 3/7/2015
Parmap Dall'ascolto al progetto - Parma, 3/7/2015Parmap Dall'ascolto al progetto - Parma, 3/7/2015
Parmap Dall'ascolto al progetto - Parma, 3/7/2015Luca Cominassi
 
Racalmuto: Centro Commerciale Naturale Borgo Chiaramontano
Racalmuto: Centro Commerciale Naturale Borgo ChiaramontanoRacalmuto: Centro Commerciale Naturale Borgo Chiaramontano
Racalmuto: Centro Commerciale Naturale Borgo ChiaramontanoEugenio Agnello
 
Conegliano capitale del prosecco superiore
Conegliano capitale del prosecco superioreConegliano capitale del prosecco superiore
Conegliano capitale del prosecco superioreMichael Mazzer
 
Conegliano capitale del prosecco superiore
Conegliano capitale del prosecco superioreConegliano capitale del prosecco superiore
Conegliano capitale del prosecco superioreMichael Mazzer
 
La biblioteca pubblica oggi e domani
La biblioteca pubblica oggi e domaniLa biblioteca pubblica oggi e domani
La biblioteca pubblica oggi e domaniAnna Galluzzi
 

Similar to Una visione per il mercato ortofrutticolo di modena moi-mo (20)

Presentazione bn
Presentazione bnPresentazione bn
Presentazione bn
 
Piano Strategico Agrifood Roma 2030 (estratto linee strategiche)
Piano Strategico Agrifood Roma 2030 (estratto linee strategiche)Piano Strategico Agrifood Roma 2030 (estratto linee strategiche)
Piano Strategico Agrifood Roma 2030 (estratto linee strategiche)
 
Identità Fermo e fermano: i territori, le mete, vecchi e nuovi turismi
Identità Fermo e fermano: i territori, le mete, vecchi e nuovi turismiIdentità Fermo e fermano: i territori, le mete, vecchi e nuovi turismi
Identità Fermo e fermano: i territori, le mete, vecchi e nuovi turismi
 
La città come azienda - Tesi di Branding Urbano - di Giovanni Guiotto
La città come azienda - Tesi di Branding Urbano - di Giovanni GuiottoLa città come azienda - Tesi di Branding Urbano - di Giovanni Guiotto
La città come azienda - Tesi di Branding Urbano - di Giovanni Guiotto
 
Presentazione della tesi di laurea magistrale della dott.ssa Diana Ricciardi ...
Presentazione della tesi di laurea magistrale della dott.ssa Diana Ricciardi ...Presentazione della tesi di laurea magistrale della dott.ssa Diana Ricciardi ...
Presentazione della tesi di laurea magistrale della dott.ssa Diana Ricciardi ...
 
Firenze premio pa-sostenibile-2018
Firenze premio pa-sostenibile-2018Firenze premio pa-sostenibile-2018
Firenze premio pa-sostenibile-2018
 
Firenze premio pa-sostenibile-2018_def
Firenze premio pa-sostenibile-2018_defFirenze premio pa-sostenibile-2018_def
Firenze premio pa-sostenibile-2018_def
 
Il Marketing Di Un Nuovo Teatro
Il Marketing Di Un Nuovo TeatroIl Marketing Di Un Nuovo Teatro
Il Marketing Di Un Nuovo Teatro
 
Strategie di rigenerazione del patrimonio industriale
Strategie di rigenerazione del patrimonio industrialeStrategie di rigenerazione del patrimonio industriale
Strategie di rigenerazione del patrimonio industriale
 
Il mugnaio 1
Il mugnaio 1Il mugnaio 1
Il mugnaio 1
 
Analisi dei progetti per la valorizzazione dei luoghi del commercio
Analisi dei progetti per la valorizzazione dei luoghi del commercioAnalisi dei progetti per la valorizzazione dei luoghi del commercio
Analisi dei progetti per la valorizzazione dei luoghi del commercio
 
Il problema della riqualificazione delle aree dismesse
Il problema della riqualificazione delle aree dismesseIl problema della riqualificazione delle aree dismesse
Il problema della riqualificazione delle aree dismesse
 
Forum Brand Milano - Nuovi temi della comunicazione narrativa di Milano. 19-2...
Forum Brand Milano - Nuovi temi della comunicazione narrativa di Milano. 19-2...Forum Brand Milano - Nuovi temi della comunicazione narrativa di Milano. 19-2...
Forum Brand Milano - Nuovi temi della comunicazione narrativa di Milano. 19-2...
 
Programma Stefano Lo Russo
Programma Stefano Lo RussoProgramma Stefano Lo Russo
Programma Stefano Lo Russo
 
La citta' bene comune positivo per il futuro - propulsori di economia e bene...
La citta' bene comune positivo per il  futuro - propulsori di economia e bene...La citta' bene comune positivo per il  futuro - propulsori di economia e bene...
La citta' bene comune positivo per il futuro - propulsori di economia e bene...
 
Parmap Dall'ascolto al progetto - Parma, 3/7/2015
Parmap Dall'ascolto al progetto - Parma, 3/7/2015Parmap Dall'ascolto al progetto - Parma, 3/7/2015
Parmap Dall'ascolto al progetto - Parma, 3/7/2015
 
Racalmuto: Centro Commerciale Naturale Borgo Chiaramontano
Racalmuto: Centro Commerciale Naturale Borgo ChiaramontanoRacalmuto: Centro Commerciale Naturale Borgo Chiaramontano
Racalmuto: Centro Commerciale Naturale Borgo Chiaramontano
 
Conegliano capitale del prosecco superiore
Conegliano capitale del prosecco superioreConegliano capitale del prosecco superiore
Conegliano capitale del prosecco superiore
 
Conegliano capitale del prosecco superiore
Conegliano capitale del prosecco superioreConegliano capitale del prosecco superiore
Conegliano capitale del prosecco superiore
 
La biblioteca pubblica oggi e domani
La biblioteca pubblica oggi e domaniLa biblioteca pubblica oggi e domani
La biblioteca pubblica oggi e domani
 

Una visione per il mercato ortofrutticolo di modena moi-mo

  • 1. Nuove reti per i territori dell’eccellenza Il mercato reinventa le qualità agroalimentari
  • 2. Nuove reti per i territori dell’eccellenza • Mercati Ortofrutticoli: luoghi di scambi, di incontri, di civitas • Una visione per Modena • Il MOI-MO come motore • L’agroalimentare come motore • Una identità da riscoprire • Le tre generazioni di Mercato • Un mercato ortofrutticolo–agroalimentare all’ingrosso di Terza Generazione delle eccellenze e delle qualità territoriali. • Indicazioni operative • Per esempio Nuove reti per i territori dell’eccellenza 23/03/2010 pag 2
  • 3. Mercati Ortofrutticoli: luoghi di scambi, di incontri, di civitas Nati per soddisfare le esigenze alimentari all’ingrosso più aderente alle nuove necessità delle popolazioni urbane e per questo molte in termini di connessioni al sistema viario, volte collocati al centro delle città, i mercati di piattaforme logistiche, di diversificazione all’ingrosso hanno sempre assolto quantomeno merceologica e di implementazione di servizi una duplice funzione. Da una parte favorire aggiuntivi. Hanno preso forma i Mercati l’incontro tra domanda e offerta di prodotti all’ingrosso di seconda generazione, di solito alimentari e contemporaneamente dall’altra collocati in corrispondenza d’infrastrutture di tutelare la salute e il potere d’acquisto delle collegamento e caratterizzati dalla presenza di popolazioni urbane. diversi settori merceologici, dotati di una serie di servizi aggiuntivi quali l’immagazzinamento, la Questo spiega perché le municipalità sono lavorazione, il confezionamento e la logistica dei intervenute direttamente sui mercati all’ingrosso prodotti. - e in particolare sugli aspetti regolativi, organizzativi e della gestione –, attribuendo I mercati all’ingrosso sia di prima sia di seconda e riconoscendo a queste autonomie una generazione, nel quadro delle trasformazioni funzione d’interesse pubblico generale. Ed strutturali dell’economia e della società, sono è il collegamento con questa funzione civica entrati in un processo di ridefinizione del proprio che spiega, in larga misura, il perché l’Italia, a spazio di posizione e di rappresentazione. La differenza di altri paesi europei, presenta una pubblicistica ha introdotto il termine di “Mercato di moltitudine di strutture connotate dal tratto della Terza Generazione” per individuare un successivo piccola dimensione. Numericamente la Francia salto evolutivo del sistema. Se i mercati di prima conta 19 mercati ortofrutticoli all’ingrosso, la generazione sono situati all’interno della città Spagna 23, mentre in Italia nel 2005 operavano e svolgono principalmente un’unica funzione di 144 mercati. tipo commerciale; quelli di seconda, riguardo alle esigenze della piattaforma logistica, si localizzano A questa forma storicizzata di mercato lungo le reti di connessione e collegamento; all’ingrosso nella città e per la città si è poi quelli di Terza “aggiungendo servizi e, elemento affiancata - a partire dagli anni ‘80 del novecento, fondamentale, includendo i clienti”. in relazione al generale processo di crescita e sviluppo del sistema/paese – un mercato Nuove reti per i territori dell’eccellenza 23/03/2010 pag 3
  • 4. Una visione per Modena Una comunità urbana come quella di Modena, sulla città in rapporto ai bisogni dei residenti, “icona” della Food Valley, può avere (e deve alle specifiche ed originali caratterizzazioni avere) un suo modo originale ed unico, vista la socioeconomiche del territorio, alla vivibilità e qualità delle sue produzioni agro-alimentari, di all’innalzamento generale del suo tono culturale. presentare, commercializzare, promuovere i tanti piccoli produttori di eccellenze presenti all’interno dello spazio provinciale e regionale. Lo sviluppo dei Mercati all’Ingrosso passa anche e soprattutto oggi, attraverso una moderna organizzazione, lo sviluppo di professionalità qualificate, l’erogazione di servizi avanzati, la garanzia di qualità e salubrità dei prodotti. L’ente gestore assume un ruolo attivo e caratterizzato in senso manageriale, dando il giusto spazio alla partecipazione degli operatori, i quali a loro volta sono chiamati ad una evoluzione dal tradizionale status di commercianti alla dimensione più evoluta e complessa di imprenditori. L’idea sottesa è che la città per diventare centro attrattivo, per sviluppare funzioni complesse, ha bisogno innanzi tutto di contenitori e di strutture finalizzate. Modena deve necessariamente ri- progettarsi nella dimensione del recupero urbano e nel predisporre contenitori ed infrastrutture “di rango europeo” destinate ad ospitare attività, eventi, manifestazioni culturali nella e per la città. Un approccio alla costruzione d’identità urbane e di ricentraggio di funzioni strategiche per il contesto territoriale modenese all’interno della Piattaforma produttiva della via Emilia. Il tema del passaggio alla città “post fordista” chiama in causa la qualità delle iniziative pubbliche e private Nuove reti per i territori dell’eccellenza 23/03/2010 pag 4
  • 5. Il MOi – MO come motore L’identità e la conseguente generazione di valore • con i recenti processi migratori, con il economico e sociale, per il mercato Ortofrutticolo mutamento della composizione sociale e con all’ingrosso di Modena, hanno sempre più a che l’affermarsi di nuove culture di consumo. In vedere con la capacità di sviluppare funzioni questa prospettiva, Modena appare come complesse e connesse, riferite sia ai diversi “una mela spaccata”: da una parte un mezzo aspetti commerciali che a temi quali la qualità emblematicamente rappresentato dalla della vita e la rivitalizzazione dei centri urbani, il “modenesità” con il suo bagaglio storico, sostegno allo sviluppo di un’agricoltura biologica simbolico, politico–culturale, l’altro “mezzo” e biodinamica, l’energetica connessa alla costituito dalle “nuove” popolazioni che iniziano a valorizzazione degli scarti prodotti, il ridisegno “abitare” il territorio. dei retail market in funzione del recente sviluppo urbano, l’e-commerce, lo start-up di nuove imprese anche di matrice immigrata. E’ quindi una diversa identità quella che si inizia a delineare per il MOI – MO di Modena. Le coordinate per riposizionare il MOI di Modena hanno a che vedere: • con il tema delle produzioni e delle tipicità territoriali. Se da un lato vi sono produzioni tipiche conosciute a livello globale (Parmigiano Reggiano, aceto balsamico, zampone….) che, nel corso del tempo, si sono strutturate come medium di comunicazione e promozione del territorio; dall’altra vi è un giacimento di produzioni e di specialità “minori (es. riso di Carpi, Anicione e il pane di Finale Emilia, il settore dolciario con la torta Barozzi, patata di Montese etc.….) con mercati di sbocco principalmente di natura sub- locale; Nuove reti per i territori dell’eccellenza 23/03/2010 pag 5
  • 6. L’agroalimentare come motore La rete dei Centri Agroalimentari e dei Mercati comparto coesistono imprese molto diverse fra all’Ingrosso dell’Emilia Romagna è costituita da loro: attività miste di produzione e vendita, molto 19 strutture mercatali. Una disamina puntuale numerose e caratterizzate da dimensioni molto evidenzia l’operatività di: piccole e imprese di trasformazione alimentare • 3 Centri Agroalimentari: Bologna, Parma, che producono prodotti destinati al sistema Rimini; distributivo, alla ristorazione. Nel periodo 2001- • 8 mercati ortofrutticoli: Cesena, Ferrara, Forlì, 2006, caratterizzato da una fase di stagnazione Imola, Modena, Piacenza, Reggio Emilia, Vignola dei consumi interni, l’industria alimentare della (mercato alla produzione ); provincia di Modena è stata caratterizzata da una • 6 Mercati Ittici alla produzione: Cattolica, crescita del fatturato intorno al 3% annuo, trainata Cesenatico, Goro, Ravenna, Porto Garibaldi, dai mercati esteri. Alle dinamiche positive del Rimini; fatturato e dell’occupazione ha corrisposto una • 1 Mercato Avicunicolo: Forlì; diminuzione del numero di imprese e di unità • 1 Mercato del Bestiame: Parma. locali, che si attestano nel 2006 sulle 467 unità. La selezione avvenuta nel settore ha coinvolto Nell’articolato sistema produttivo modenese, in particolare le imprese di minori dimensioni il settore dell’industria alimentare spicca per ed è legata ai processi di riorganizzazione e di importanza e dinamicità; le caratteristiche e i concentrazione in atto ormai da lungo tempo. punti di forza di questo comparto sono la sua complessità e le significative differenze interne Il comparto prevalente dell’industria alimentare che presenta. locale è rappresentato dalle carni e dai salumi che insieme concentrano oltre la metà degli occupati Il motore economico stabili totali. Il secondo comparto è rappresentato dal lattiero-caseario, con il 10% di addetti, seguito L’industria agroalimentare contribuisce per una dalle bevande, con il 9%. parte rilevante al valore aggiunto complessivo della provincia, rappresentando il secondo I risultati ottenuti dall’industria alimentare settore manifatturiero per fatturato prodotto, per modenese derivano dal forte impegno che le un valore complessivo di 3.852 milioni di euro, aziende hanno profuso trasformando le proprie mentre, nel complesso, l’occupazione attivata si attività: aggira intorno ai 12.000 addetti. All’interno del Nuove reti per i territori dell’eccellenza 23/03/2010 pag 6
  • 7. • nel miglioramento qualitativo e nella sicurezza Le imprese dei prodotti, • nell’ampliamento e innovazione della gamma, Nella lavorazione delle carni e salumi vi sono • nell’investimento in tecnologie e automazione sia gruppi locali sia gruppi nazionali. La prima dei cicli produttivi azienda della provincia per volume d’affari • nell’incremento delle vendite sui mercati esteri. appartiene al Gruppo Cremonini. Un altro importante gruppo modenese delle carni e salumi, Le chiavi di successo sono legate allo stretto è Grandi Salumifici Italiani S.p.A., che deriva dalla binomio fra tradizione e innovazione, ed è nel fusione di Italia Salumi, Unibon e Senfter. Hanno campo della qualità e dell’innovazione che le sede fuori Modena il Gruppo Citterio e il Gruppo imprese dovranno continuare ad investire, con Veronesi, che detiene molti noti marchi alimentari il supporto di politiche per la valorizzazione dei (Montorsi, Aia, Ovo Mattino, Negroni, ecc.). Il prodotti tipici e di interventi qualificati per il Gruppo Granterre è il leader all’interno del settore sostegno della ricerca e dell’innovazione. lattiero-caseario al cui consorzio aderiscono produttori singoli e caseifici sociali. L’attività I prodoti tipici, protetti o garantiti industriale e quella commerciale sono invece portate avanti da Unigrana S.p.A. e Parmareggio I prodotti tipici interessano vari comparti S.p.A. Un altro gruppo di rilevanza nazionale è dell’industria alimentare modenese. Fra i salumi Granlatte-Granarolo, proprietario di noti marchi troviamo il prosciutto, la mortadella, lo zampone quali Granarolo, Yomo, Pettinicchio, Torre in e il cotechino; nel lattiero-caseario il Parmigiano Pietra, ecc. All’interno del comparto vino, vanno Reggiano e il Grana Padano; fra le bevande, i ricordatati i gruppi cooperativi locali Coltiva- Lambruschi e altri vini come il Reno Montuni, il Civ&Civ e Caviro. Nella frutta e ortaggi sono Pignoletto e il Bianco di Castelfranco, ma anche presenti sia gruppi italiani sia esteri: il Consorzio liquori come il Nocino e il Sassolino. Legato al Conserve Italia è leader a livello europeo, con nome di Modena vi è poi l’aceto balsamico e fra marchi quali Valfrutta, Yoga, Derby, Mon Jardin; il i prodotti da forno sono da ricordare piadine, polo francese del lusso Louis Vuitton ha acquisito tigelle, crescentine e borlenghi, tipici dell’area il controllo de Le Conserve della Nonna e dello collinare e della montagna. stabilimento Fini. Da segnalare, nell’aceto, la presenza del leader di mercato Ponti, che ha fortemente contribuito a promuovere l’immagine dell’aceto balsamico sul mercato extra-locale, e che da anni ha acquisito un’impresa dell’area. Nuove reti per i territori dell’eccellenza 23/03/2010 pag 7
  • 8. Una identità da riscoprire Per Modena la costruzione di un’identità urbana deve passare anche per il ri-centramento di funzioni strategiche per il suo contesto territoriale, all’interno della Piattaforma produttiva della via Emilia. Tuttavia il tema del passaggio alla città post-industriale chiama in causa anche la qualità delle iniziative pubbliche e private sulla città in rapporto ai bisogni dei residenti, alle specifiche ed originali caratterizzazioni socioeconomiche del territorio, alla vivibilità e all’innalzamento generale del suo tono culturale. Il Mercato Ortofrutticolo di Modena può generare un “luogo” urbano, funzionale e professionale evoluto dove aggregare le tante e diverse tribù urbane attraverso proposte di socialità, cultura, consumo, didattica, formazione. Questo riempirebbe un vuoto nell’intero territorio provinciale, in cui non esiste ancora un punto di promozione e di visibilità, un simbolo e mediatore delle produzioni di qualità. Nel territorio inoltre, nonostante la crescita delle attività e dei numeri, l’offerta di luoghi di esperienza e di consumo appare notevolmente sottodimensionata sia in termini di referenze, che di professionalità. Nuove reti per i territori dell’eccellenza 23/03/2010 pag 8
  • 9. Le tre generazioni di Mercato Mercati di Prima Generazione I mercati di prima generazione sono situati all’interno della città e svolgono principalmente un’unica funzione di tipo commerciale. Mercati di Seconda Generazione Quelli di seconda, si localizzano lungo le reti di connessione e collegamento e assumono anche valenze di piattaforma logistica. Mercati di Terza Generazione Quelli di Terza “aggiungono servizi” e, elemento fondamentale, “includendo clienti”. Nuove reti per i territori dell’eccellenza 23/03/2010 pag 9
  • 10. Un mercato ortofrutticolo-agroalimentare all’ingrosso di Terza Generazione delle eccellenze e delle qualità territoriali La traccia progettuale del MOI-MO prova ad l’architettura, l’illuminotecnica, la domotica, si ipotizzare un mercato integrato tra funzioni combinino con la logistica, la catena del freddo, operative, terziarie e di accoglienza - loisir. Oggi, l’ospitalità, la ristorazione, la rappresentazione più che in passato, infatti, quote consistenti di di eventi,etc., che sono oggi i pilastri in grado di consumo si trasferiscono dall’acquisto di beni supportare un MOI di ultima generazione. materiali alla spesa per soddisfare esigenze culturali, affettive, sociali ed esperienziali. La sfida diviene allora quella di trasformare la commercializzazione e la vendita di frutta, verdura, ortaggi – ma anche di bottiglie di vino, di forme di formaggio, di cous cous e così via - in offerte di servizi di ristorazione, di esperienze di degustazione enogastronomica, etc. valide come forme di offerta in sé, in altre parole come offerte all’interno di sistemi di offerta più ampi e complessi volti a valorizzare il territorio. In una dimensione “evoluta”, le attività commerciali perdono progressivamente la loro primaria “funzione” di servizio per assumere quella certamente più complessa e sofisticata di “esperienza”. In altre parole fare in modo che anche all’interno di un lay out costruttivo del nuovo MOI possano essere rese praticabili forme di marketing delle esperienze e delle trasformazioni che derivano dalla ricca storia e presenza agro-industriale locale. Ovvero generando un sistema complesso di competenze legate ai nuovi linguaggi dove Nuove reti per i territori dell’eccellenza 23/03/2010 pag 10
  • 11. Indicazioni operative Una idea di come procedere può essere articolata in una sequenza aperta e ciclica di studi e operazioni: 2. Successivamente è importante elaborare uno studio tipologico e di layout logistico e 1. Inizialmente è importante avviare uno funzionale al fine di indicare le migliori tipologie Studio di Fattibilità che abbia il compito insediative, urbanistiche e territoriali tenendo di riposizionare il mercato sia sul territorio conto della accessibilità e delle ulteriori e nuove provinciale sia su di uno spazio più ampio in grado tipologie della domanda e dell’offerta potenziale di comprendere maggiori tipicità e quindi maggiori per il Mercato Agroalimentare. potenzialità di offerta e di potenziale domanda. Per operare questo è importante prevedere: • una operazione di mappatura delle filiere e degli operatori sia del mercato 3. Intercettare e coinvolgere gli stakeholder interessati al Mercato Agroalimentare è poi dell’ortofrutta, che delle produzioni agro fondamentale per la elaborazione strategica dei alimentari tipiche. Si tratta di far emergere, riferimenti territoriali, merceologici e di mercato. attraverso un set di indicatori quali – quantitativi, un cluster di imprese “eccellenti”. L’integrazione tra queste azioni darà corpo all’elaborazione di un Piano Strategico Con la stessa metodologia si procederà a per il MOI-MO: un mercato ortofrutticolo e un’attività di: agroalimentare delle eccellenze e della qualità • mappatura delle attività altre tipiche territoriali con la finalità di predisporre presenti, vive ed attive sul territorio (cultura, un bando pubblico per il finanziamento, la svago, arte, ristorazione....) ritenute interessanti; costruzione e gestione del nuovo MOI-MO in • mappatura degli spazi disponibili, Project Finance e per la concessione e la gestione “spazialmente” e temporalmente, e delle loro della struttura mercatale, secondo piani industriali caratteristiche e diversità di localizzazione, di e di gestione con obiettivi di breve, medio e lungo attrazione, etc. periodo. Nuove reti per i territori dell’eccellenza 23/03/2010 pag 11
  • 12. 4. L’elaborazione e la proposta di un sistema di governance del sistema delle relazioni MOI- MO, Municipalità e stakeholders (verso il bilancio sociale) non sarà un prodotto finito, ma sarà volutamene un programma strategico, una griglia pronta ad accogliere elementi in via di sviluppo. 6. A lungo termine dovrò poi essere predisposto un programma di monitoraggio (ciclico, aggiornabile) e relativi indicatori di valutazione dell’impatto del MOI-MO sul tessuto urbano. 5. Al fine del coinvolgimento pubblico, sarà importante la predisposizione di operazioni mirate ed adeguate di comunicazione dell’operazione a livello locale e nazionale. Nuove reti per i territori dell’eccellenza 23/03/2010 pag 12
  • 13. Per esempio: Luoghi Mercato Generale, Bolzano Il Mercato Generale di Bolzano è stato costruito nel 1962 come mercato ortofrutticolo all’ingrosso ed è stato ampliato nel 1987 inserendo altri settori merceologici. Le finalità iniziali per cui è stato costruito il Mercato Generale sono tuttavia stati rivisti alla luce della situazione economica e sociale di questo periodo, in cui i Mercati Generali non sono più visti come punto di confluenza fra domanda ed offerta, ma come vetrina operativa dell’agroalimentare di qualità. Il nuovo Mercato Generale a Bolzano tiene in considerazione i nuovi principi ispiratori dei mercati di terza generazione. Si stanno realizzando strutture che possano permettere l’offerta di servizi e di piattaforme logistiche a produttori, distributori ed operatori della moderna distribuzione organizzata; la valorizzazione delle produzioni tipiche locali e del biologico; una specializzazione di gamma e la creazione di un marchio unico di Mercato “agroalimentare della zona”; un centro lavorazione delle merci (prodotti confezionati e pronti al consumo); la cura delle produzioni di nicchia; viene data priorità alla vendita di vicinato, per garantire la merce fresca ad un prezzo giusto. http://www.mercatobz.com/ Nuove reti per i territori dell’eccellenza 23/03/2010 pag 13
  • 14. Östermalms Saluhall, Stoccolma Il bell’edificio che ospita questo mercato ha aperto nel 1888. È stato poi sempre frequentato da chi a Stoccolma fosse alla ricerca di prodotti di qualità, dallo chef reale alle massaie più ordinarie. Ristoranti, caffè e negozi hanno presto riempito gli spazi, facendo della posizione un grande onore, e della qualità un argomento di competizione riconosciuto. Questo mercato è un luogo urbano di grande importanza, posto dello stare e dell’incontrarsi. http://www.saluhallen.com/ Boqueria, Barcellona La Boqueria non è un mercato in cui si va solo per comprare: è un piacere il gironzolare attorno e attraverso questo edificio in ferro, che da oltre un secolo ospita un mercato molto frequentato e che occupa una posizione centralissima nel sistema dei servizi della città. Posto a un lato delle Ramblas è un richiamo sia per gli abitanti della zona che per i turisti. http://www.boqueria.info/ Nuove reti per i territori dell’eccellenza 23/03/2010 pag 14
  • 15. Santa Caterina, Barcellona Questo secondo mercato barcelloneta è stato recentemente ricostruito in forme contemporanee, su progetto di Enric Miralles e Benedetta Tagliabue; ospita un mercato agroalimentare molto vario e frequentato. L’architettura costituisce un valore molto attraente già di per sé, ma insieme alla complessità urbana dell’area in cui è posta ha generato un luogo ricco e attraente alla scala del quartiere e insieme sovra locale. http://www.mercatsantacaterina.net/ Eataly, Torino Il più grande mercato eno-gastronomico del mondo, dove poter comprare, mangiare e studiare cibi e bevande di alta qualità. Il punto vendità è sia fisico che online. La filosofia è quella di rendere disponibili a molta gente prodotti che sono normalmente riservati ad una elite che può permetterseli, accorciando la catena tra il produttore e il consumatore. La presentazione dei prodotti nel negozio fisico è organizzata come quella di un mercato, in cui sono ravvicinati i punti in cui è possibile assaggiare, acquistare e consumare pasti. Servizi aggiunti sono i corsi di cucina, momenti di assaggio, corsi di conservazione del cibo. Slow Food è consigliere strategico, garantisce il controllo e lo standard dei rifornimenti: il cibo deve essere buono, ecologicamente sostenibile e socialmente giusto. www.eataly.it Nuove reti per i territori dell’eccellenza 23/03/2010 pag 15
  • 16. Servizi connessi: piattaforma per l’e-commerce, didattica - formazione professionale Esperya Il punto vendita non è fisico, ma un online shop, in cui si promuovono cibi tipici. I prodotti sono presentati nelle pagine web con descrizioni, peculiarità, tradizioni e aneddoti relativi, luogo di produzione, fatti nutrizionali, modalità di conservazione e di utilizzo. Una collezione di ricette è presentata, ma non è collegata ai prodotti che coinvolge. www.esperya.com Università dei Sapori L’Università dei Sapori, promossa dalla Confcommercio della Provincia di Perugia, nasce in Umbria, dove si incontrano arte, natura, spiritualità, cultura e tradizione enogastronomica. La sede, nel cuore di di Perugia, è espressione di un progetto ambizioso divenuto ormai consolidata realtà nel panorama della formazione professionale. Caratterizzata da una dialettica costante con il mondo imprenditoriale, l’Università dei Sapori si propone oggi come palestra gastronomica nella quale acquisire le tecniche di lavoro più coerenti con le prassi professionali. Formazione, dunque, ma anche promozione della cultura dell’alimentazione, valorizzazione delle produzioni tipiche e di qualità, per un vasto pubblico di addetti ai lavori e appassionati. www.universitadeisapori.it Nuove reti per i territori dell’eccellenza 23/03/2010 pag 16
  • 17. Credits Lorenzo Carapellese Guido Ligabue Urbanisti Analisi e Ricerche Territoriali srl Lorenzo Carapellese | Via San Pietro 14 - 41100 - Modena - tel. +39 059 234888 ART | Via di Grottarossa 1238 - 00189 - Roma - tel. +39 06.33625166 | Strada per Villanova 191/5 - 41123 - Modena - tel. +39 059 840104 www.artsrl.it Id-Lab | Via Cascia 6 - 20128 - Milano - tel. +39 022 590 2458 - fax +39 022 720 6750 | Via Bonelli 3 - 10122 - Torino - tel. +39 0111 950 7539 www.interactiondesign-lab.com © all right reserved