SlideShare a Scribd company logo
Il FLOSS come
trait d'union:
dalla Pubblica Amministrazione
alla società
Giancarlo Succi
Francesco Di Cerbo
Libera Università di Bolzano-Bozen
F. Di Cerbo, G. Succi 215/11/2010
Il FLOSS e la società (1/2)
PA
Impresa
Università e
Formazione
Community
FLOSS
F. Di Cerbo, G. Succi 315/11/2010
Il FLOSS e la società (2/2)
● le piccole e medie imprese possano trovare
una solida “base di partenza” per le loro
attività e progetti;
● la Pubblica Amministrazione possa trovare
prodotti e servizi per le proprie esigenze;
● gli enti di formazione e l'Università
possano formare la forza lavoro del domani
ancora più vicina alle esigenze industriali;
● la società possa usufruire di software di
qualità per le proprie esigenze di relazione
con la Pubblica Amministrazione, e per le
proprie attività.
F. Di Cerbo, G. Succi 415/11/2010
La PA come driver di innovazione
● La PA, ed in particolare la Provincia, con i
suoi cospicui investimenti è un attore in
grado di influenzare il mercato locale.
● Quindi, le scelte strategiche della PA
possono condizionare l'evoluzione del
mercato locale.
● Una strategia per l'introduzione del FLOSS
nella PA può rappresentare un volano per il
tessuto industriale e la società della
Provincia.
F. Di Cerbo, G. Succi 515/11/2010
La creazione di un ecosistema FLOSS
● Un “digital ecosystem” è una combinazione di
entità distribuite, che sia dal punto di vista
tecnologico che sociale evolvono come gli
ecosistemi naturali.
● Il tema è molto sentito a livello internazionale,
alcuni statements dell'amministrazione Obama
vanno verso questa direzione per le applicazioni
eGov.
F. Di Cerbo, G. Succi 615/11/2010
Un Business (Digital) Ecosystem
dahttp://www.digital-ecosystems.org
F. Di Cerbo, G. Succi 715/11/2010
Un ecosistema per la Provincia?
dahttp://www.ve-forum.org
F. Di Cerbo, G. Succi 815/11/2010
Driver per un nuovo Business Ecosysem
● Indirizzamento del mercato locale
➔ Piano strategico per il FLOSS nella PAPiano strategico per il FLOSS nella PA
Sulla base di:
● definizione di una infrastruttura di
applicazioni e servizi tecnici di base;
● definizione di linee guida sul processo di
sviluppo.
F. Di Cerbo, G. Succi 915/11/2010
Dalla visione alla pratica
● Si propone di creare un Centro per
l'implementazione di un Business
Ecosystem (BE) nella Provincia.
● Il Centro agirà definendo le linee guida di
interoperabilità, condizione necessaria per
la creazione del BE (dimensione
orizzontale).
● Il Centro lavorerà per la definizione di una
infrastruttura di applicazioni e servizi
tecnici di base (reference platform).
F. Di Cerbo, G. Succi 1015/11/2010
Mission del Centro
● certificare, standardizzare e fornire
conoscenze, strumenti e tecnologie a PA,
imprese, società civile ed enti di
formazione ed Università;
● perseguire la promozione e la diffusione
del software Open Source nelle Pubbliche
Amministrazioni, nelle aziende e negli enti
di formazione;
● agire su un insieme di tematiche
specializzate (dimensione “verticale”),
nelle quali convogliare interessi ed attività
in corso presso diversi attori nel territorio.
F. Di Cerbo, G. Succi 1115/11/2010
Ambiti operativi
● certificazione,
● ricerca e sviluppo;
● trasferimento tecnologico;
● qualificazione;
● cooperazione nazionale ed internazionale.
F. Di Cerbo, G. Succi 1215/11/2010
Azioni coordinate dal Centro
Aree e Progetti di ricerca
F. Di Cerbo, G. Succi 1315/11/2010
Operatività del Centro
F. Di Cerbo, G. Succi 1415/11/2010
Un'idea: Enabling Infrastructure

More Related Content

Similar to Una proposta per la crescita strategica dell'Alto Adige-Südtirol

Workshop finale fd i bari_24-05-13
Workshop finale fd i bari_24-05-13Workshop finale fd i bari_24-05-13
Workshop finale fd i bari_24-05-13
Stefano Marastoni
 
Smau Bari 2011 - Giuseppe Albanese
Smau Bari 2011 - Giuseppe AlbaneseSmau Bari 2011 - Giuseppe Albanese
Smau Bari 2011 - Giuseppe Albanese
SMAU
 
Risultati e prospettive della Rete ILO Puglia
Risultati e prospettive della Rete ILO PugliaRisultati e prospettive della Rete ILO Puglia
Risultati e prospettive della Rete ILO Puglia
ARTI-Apulian Regional Agency for Technology and Innovation
 
Progetto Click&work FormAzioneLavoro - Regione Liguria
Progetto  Click&work FormAzioneLavoro - Regione LiguriaProgetto  Click&work FormAzioneLavoro - Regione Liguria
Progetto Click&work FormAzioneLavoro - Regione Liguria
Alessandra Ferlenga
 
Smart Cities & Communities
Smart Cities & CommunitiesSmart Cities & Communities
Smart Cities & Communities
Demis Lorenzi
 
Preparare il futuro: finanziamenti pubblici per idee innovative basata sull'o...
Preparare il futuro: finanziamenti pubblici per idee innovative basata sull'o...Preparare il futuro: finanziamenti pubblici per idee innovative basata sull'o...
Preparare il futuro: finanziamenti pubblici per idee innovative basata sull'o...
Stefano Penge
 
Presentazione innovapuglia settembre2017
Presentazione innovapuglia  settembre2017Presentazione innovapuglia  settembre2017
Presentazione innovapuglia settembre2017
Redazione InnovaPuglia
 
Pal pubblicazione aida-
Pal pubblicazione aida-Pal pubblicazione aida-
Pal pubblicazione aida-Buone Pratiche
 
25.05 | Grant Hacking StartCup Puglia 2017 | Presentazione Bando (ARTI)
25.05 | Grant Hacking StartCup Puglia 2017 | Presentazione Bando (ARTI)25.05 | Grant Hacking StartCup Puglia 2017 | Presentazione Bando (ARTI)
25.05 | Grant Hacking StartCup Puglia 2017 | Presentazione Bando (ARTI)
La Scuola Open Source
 
Template premio forum pa 2017
Template premio forum pa 2017Template premio forum pa 2017
Template premio forum pa 2017
MENA PAOLA CIARMELA
 
MOBILe: l'inventario in una mano
MOBILe: l'inventario in una manoMOBILe: l'inventario in una mano
MOBILe: l'inventario in una mano
Ragioneria Generale Dello Stato
 
LE ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE DEI PROCESSI DI DIGITALIZZAZIONE NELLA PA
LE ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE DEI PROCESSI DI DIGITALIZZAZIONE NELLA PALE ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE DEI PROCESSI DI DIGITALIZZAZIONE NELLA PA
LE ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE DEI PROCESSI DI DIGITALIZZAZIONE NELLA PA
Vianello Michele
 
"Exprivia e la città digitale 2.0", Presentazione di Domenico Favuzzi al Foru...
"Exprivia e la città digitale 2.0", Presentazione di Domenico Favuzzi al Foru..."Exprivia e la città digitale 2.0", Presentazione di Domenico Favuzzi al Foru...
"Exprivia e la città digitale 2.0", Presentazione di Domenico Favuzzi al Foru...Fabiola Gnocchi
 
BTWIC 2014 - Sergio Cagol - L'esperienza del TDLAB
BTWIC 2014 - Sergio Cagol - L'esperienza del TDLABBTWIC 2014 - Sergio Cagol - L'esperienza del TDLAB
BTWIC 2014 - Sergio Cagol - L'esperienza del TDLAB
BTO Educational
 
Iozza_internazionalizzazione_imprese_siciliane
Iozza_internazionalizzazione_imprese_sicilianeIozza_internazionalizzazione_imprese_siciliane
Iozza_internazionalizzazione_imprese_siciliane
stomarchio
 
Template premio forum pa 2017
Template premio forum pa 2017Template premio forum pa 2017
Template premio forum pa 2017
bf19
 
5 social premio forum pa sanita_2019
5 social premio forum pa sanita_20195 social premio forum pa sanita_2019
5 social premio forum pa sanita_2019
Alessandro Verga
 

Similar to Una proposta per la crescita strategica dell'Alto Adige-Südtirol (20)

Workshop finale fd i bari_24-05-13
Workshop finale fd i bari_24-05-13Workshop finale fd i bari_24-05-13
Workshop finale fd i bari_24-05-13
 
Smau Bari 2011 - Giuseppe Albanese
Smau Bari 2011 - Giuseppe AlbaneseSmau Bari 2011 - Giuseppe Albanese
Smau Bari 2011 - Giuseppe Albanese
 
Risultati e prospettive della Rete ILO Puglia
Risultati e prospettive della Rete ILO PugliaRisultati e prospettive della Rete ILO Puglia
Risultati e prospettive della Rete ILO Puglia
 
Leader
LeaderLeader
Leader
 
Progetto Click&work FormAzioneLavoro - Regione Liguria
Progetto  Click&work FormAzioneLavoro - Regione LiguriaProgetto  Click&work FormAzioneLavoro - Regione Liguria
Progetto Click&work FormAzioneLavoro - Regione Liguria
 
Smart Cities & Communities
Smart Cities & CommunitiesSmart Cities & Communities
Smart Cities & Communities
 
Preparare il futuro: finanziamenti pubblici per idee innovative basata sull'o...
Preparare il futuro: finanziamenti pubblici per idee innovative basata sull'o...Preparare il futuro: finanziamenti pubblici per idee innovative basata sull'o...
Preparare il futuro: finanziamenti pubblici per idee innovative basata sull'o...
 
Presentazione innovapuglia settembre2017
Presentazione innovapuglia  settembre2017Presentazione innovapuglia  settembre2017
Presentazione innovapuglia settembre2017
 
Pal pubblicazione aida-
Pal pubblicazione aida-Pal pubblicazione aida-
Pal pubblicazione aida-
 
25.05 | Grant Hacking StartCup Puglia 2017 | Presentazione Bando (ARTI)
25.05 | Grant Hacking StartCup Puglia 2017 | Presentazione Bando (ARTI)25.05 | Grant Hacking StartCup Puglia 2017 | Presentazione Bando (ARTI)
25.05 | Grant Hacking StartCup Puglia 2017 | Presentazione Bando (ARTI)
 
Template premio forum pa 2017
Template premio forum pa 2017Template premio forum pa 2017
Template premio forum pa 2017
 
Visup
VisupVisup
Visup
 
Software Libero Pa. Un\'opportunità da cogliere
Software Libero Pa. Un\'opportunità da cogliereSoftware Libero Pa. Un\'opportunità da cogliere
Software Libero Pa. Un\'opportunità da cogliere
 
MOBILe: l'inventario in una mano
MOBILe: l'inventario in una manoMOBILe: l'inventario in una mano
MOBILe: l'inventario in una mano
 
LE ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE DEI PROCESSI DI DIGITALIZZAZIONE NELLA PA
LE ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE DEI PROCESSI DI DIGITALIZZAZIONE NELLA PALE ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE DEI PROCESSI DI DIGITALIZZAZIONE NELLA PA
LE ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE DEI PROCESSI DI DIGITALIZZAZIONE NELLA PA
 
"Exprivia e la città digitale 2.0", Presentazione di Domenico Favuzzi al Foru...
"Exprivia e la città digitale 2.0", Presentazione di Domenico Favuzzi al Foru..."Exprivia e la città digitale 2.0", Presentazione di Domenico Favuzzi al Foru...
"Exprivia e la città digitale 2.0", Presentazione di Domenico Favuzzi al Foru...
 
BTWIC 2014 - Sergio Cagol - L'esperienza del TDLAB
BTWIC 2014 - Sergio Cagol - L'esperienza del TDLABBTWIC 2014 - Sergio Cagol - L'esperienza del TDLAB
BTWIC 2014 - Sergio Cagol - L'esperienza del TDLAB
 
Iozza_internazionalizzazione_imprese_siciliane
Iozza_internazionalizzazione_imprese_sicilianeIozza_internazionalizzazione_imprese_siciliane
Iozza_internazionalizzazione_imprese_siciliane
 
Template premio forum pa 2017
Template premio forum pa 2017Template premio forum pa 2017
Template premio forum pa 2017
 
5 social premio forum pa sanita_2019
5 social premio forum pa sanita_20195 social premio forum pa sanita_2019
5 social premio forum pa sanita_2019
 

Una proposta per la crescita strategica dell'Alto Adige-Südtirol

  • 1. Il FLOSS come trait d'union: dalla Pubblica Amministrazione alla società Giancarlo Succi Francesco Di Cerbo Libera Università di Bolzano-Bozen
  • 2. F. Di Cerbo, G. Succi 215/11/2010 Il FLOSS e la società (1/2) PA Impresa Università e Formazione Community FLOSS
  • 3. F. Di Cerbo, G. Succi 315/11/2010 Il FLOSS e la società (2/2) ● le piccole e medie imprese possano trovare una solida “base di partenza” per le loro attività e progetti; ● la Pubblica Amministrazione possa trovare prodotti e servizi per le proprie esigenze; ● gli enti di formazione e l'Università possano formare la forza lavoro del domani ancora più vicina alle esigenze industriali; ● la società possa usufruire di software di qualità per le proprie esigenze di relazione con la Pubblica Amministrazione, e per le proprie attività.
  • 4. F. Di Cerbo, G. Succi 415/11/2010 La PA come driver di innovazione ● La PA, ed in particolare la Provincia, con i suoi cospicui investimenti è un attore in grado di influenzare il mercato locale. ● Quindi, le scelte strategiche della PA possono condizionare l'evoluzione del mercato locale. ● Una strategia per l'introduzione del FLOSS nella PA può rappresentare un volano per il tessuto industriale e la società della Provincia.
  • 5. F. Di Cerbo, G. Succi 515/11/2010 La creazione di un ecosistema FLOSS ● Un “digital ecosystem” è una combinazione di entità distribuite, che sia dal punto di vista tecnologico che sociale evolvono come gli ecosistemi naturali. ● Il tema è molto sentito a livello internazionale, alcuni statements dell'amministrazione Obama vanno verso questa direzione per le applicazioni eGov.
  • 6. F. Di Cerbo, G. Succi 615/11/2010 Un Business (Digital) Ecosystem dahttp://www.digital-ecosystems.org
  • 7. F. Di Cerbo, G. Succi 715/11/2010 Un ecosistema per la Provincia? dahttp://www.ve-forum.org
  • 8. F. Di Cerbo, G. Succi 815/11/2010 Driver per un nuovo Business Ecosysem ● Indirizzamento del mercato locale ➔ Piano strategico per il FLOSS nella PAPiano strategico per il FLOSS nella PA Sulla base di: ● definizione di una infrastruttura di applicazioni e servizi tecnici di base; ● definizione di linee guida sul processo di sviluppo.
  • 9. F. Di Cerbo, G. Succi 915/11/2010 Dalla visione alla pratica ● Si propone di creare un Centro per l'implementazione di un Business Ecosystem (BE) nella Provincia. ● Il Centro agirà definendo le linee guida di interoperabilità, condizione necessaria per la creazione del BE (dimensione orizzontale). ● Il Centro lavorerà per la definizione di una infrastruttura di applicazioni e servizi tecnici di base (reference platform).
  • 10. F. Di Cerbo, G. Succi 1015/11/2010 Mission del Centro ● certificare, standardizzare e fornire conoscenze, strumenti e tecnologie a PA, imprese, società civile ed enti di formazione ed Università; ● perseguire la promozione e la diffusione del software Open Source nelle Pubbliche Amministrazioni, nelle aziende e negli enti di formazione; ● agire su un insieme di tematiche specializzate (dimensione “verticale”), nelle quali convogliare interessi ed attività in corso presso diversi attori nel territorio.
  • 11. F. Di Cerbo, G. Succi 1115/11/2010 Ambiti operativi ● certificazione, ● ricerca e sviluppo; ● trasferimento tecnologico; ● qualificazione; ● cooperazione nazionale ed internazionale.
  • 12. F. Di Cerbo, G. Succi 1215/11/2010 Azioni coordinate dal Centro Aree e Progetti di ricerca
  • 13. F. Di Cerbo, G. Succi 1315/11/2010 Operatività del Centro
  • 14. F. Di Cerbo, G. Succi 1415/11/2010 Un'idea: Enabling Infrastructure