SlideShare a Scribd company logo
Tutela il diritto d’autore
sul web
diritto d’autore
= copyright
Proprietà intellettuale
Insieme di norme che proteggono i frutti dell'inventiva e dell'ingegno umano,
sia online che offline.
“La legge attribuisce a creatori e inventori un vero e proprio monopolio nello
sfruttamento delle loro creazioni/invenzioni e pone nelle loro mani alcuni
strumenti legali per tutelarsi da eventuali abusi da parte di soggetti non
autorizzati.” Wikipedia
Uso personale
★ limitato alla fruizione del singolo
★ senza scopo di lucro
★ non pubblico
★ visioni in pubblico, a scuola
★ inserimento in prodotti in vendita o proprie opere
★ pubblicazione online
Tutto il resto: limitato da diritti del proprietario
Esempi di applicazione
★ film
○ visione a pagamento e/o secondo canali distributivi scelti dal proprietario
○ riproduzione parziale e previa concessione del proprietario
★ musica
○ ascolto a pagamento e/o secondo canali distributivi scelti dal proprietario
○ riproduzione a pagamento
★ immagine
○ riproduzione previa concessione del proprietario
★ libro
○ riproduzione (fotocopie) parziale (15%) per uso personale
★ testo
○ citazione parziale e attribuita (se traduzione, previa concessione del proprietario)
La legge
incompleta
vecchia (media tradizionali)
www.treccani.it/enciclopedia/diritto-d-autore/
Cosa fare
★ in mancanza di indicazioni precise: limita l’uso e proteggi i diritti
★ verifica sempre le fonti e la loro politica sul copyright poi rispettala
★ se non ci sono indicazioni sul copyright, tutti i contenuti e le immagini
sono protette (di sola proprietà di chi le ha pubblicate)
Creative commons
★ Rende possibile il riuso creativo di opere dell’ingegno altrui nel pieno
rispetto delle leggi esistenti.
★ Licenze Creative Commons (CC): “queste licenze permettono ai creatori di
scegliere e comunicare quali diritti riservarsi [...] una via di mezzo tra il
rigido modello del copyright (C) (Tutti i diritti riservati, All rights reserved) e
quello invece di pubblico dominio (PD) (Nessun diritto riservato, No rights
reserved)” (Wikipedia)
Creative Commons
www.creativecommons.it
Copyright
immagini
verifica il fotografo/creatore
chiedi il permesso
rispetta le regole
it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Copyright_immagini
Regole per foto e immagini
★ NON puoi usare foto di altri senza chiedere il loro permesso
★ a meno che non abbiano la Licenza Creative Commons con la licenza
d’uso delle foto e dicano espressamente che si può copiare senza
permesso
★ puoi modificare, ridurre ecc foto di altri solo se usi foto libere da copyright
e senza restrizioni o se hai ricevuto espresso permesso dal proprietario
Eccezione scuola
Legge italiana sul diritto d’autore (633/1941), comma 1 bis all’articolo 70:
“È consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito,
di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico
o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro.
Con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali (…) sono definiti i limiti
all’uso didattico o scientifico…”
Copyright
musica e suoni
acquista spartiti
paga SIAE in occasione di
concerti/eventi
Norma SIAE per online
SIAE (Società Italiana Autori ed Editori):
“Per inserire musica da scaricare o ascoltare in un sito web è necessario prima
ottenere dalla SIAE una licenza e corrispondere un compenso per gli autori
e gli editori delle musiche che si vogliono utilizzare. Non si tratta di una tassa,
ma di un compenso per il lavoro di chi crea una composizione musicale.”
Copyright testi
non fare copia e incolla
usa citazioni
specifica la fonte
it.wikipedia.org/wiki/Diritto_di_citazione
Articolo 10, Convenzione di Berna
★ “Sono lecite le citazioni tratte da un’opera già resa lecitamente accessibile al
pubblico, nonché le citazioni di articoli di giornali e riviste periodiche nella forma
di rassegne di stampe, a condizione che dette citazioni siano fatte conformemente
ai buoni usi e nella misura giustificata dallo scopo.”
★ “Restano fermi gli effetti della legislazione dei Paesi dell’Unione e degli accordi
particolari tra essi stipulati o stipulandi, per quanto concerne la facoltà d’utilizzare
lecitamente opere letterarie o artistiche a titolo illustrativo nell’insegnamento,
mediante pubblicazioni, emissioni radiodiffuse o registrazioni sonore o visive,
purché una tale utilizzazione sia fatta conformemente ai buoni usi e nella misura
giustificata dallo scopo.”
Normativa italiana
L’art. 70, Legge 22 aprile 1941 n. 633 (recante norme sulla Protezione del diritto
d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio) dispone che il riassunto, la citazione o
la riproduzione di brani o di parti d’opera, per scopi di critica, di discussione ed anche
di insegnamento, sono liberi nei limiti giustificati da tali finalità e purché non
costituiscono concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera.
Con il decreto legislativo n. 68 del 9 aprile 2003 è stata introdotta l’espressione di
comunicazione al pubblico, per cui il diritto è esercitabile anche sul web.
Death to Stock
The Stocks
Foodiesfeed
Kaboompics
Pixabay

More Related Content

Similar to Tutela il diritto d'autore sul web a 13 anni

Copyright condivisione e riuso
Copyright condivisione e riusoCopyright condivisione e riuso
Copyright condivisione e riuso
Alberto Ardizzone
 
Copyright e condivisione della conoscenza
Copyright e condivisione della conoscenzaCopyright e condivisione della conoscenza
Copyright e condivisione della conoscenza
Alberto Ardizzone
 
Copyright, condivisione conoscenza e riuso
Copyright, condivisione conoscenza e riusoCopyright, condivisione conoscenza e riuso
Copyright, condivisione conoscenza e riuso
Alberto Ardizzone
 
9ott2015 europeana final_53
9ott2015 europeana final_539ott2015 europeana final_53
9ott2015 europeana final_53
Università di Padova
 
Diritto d'autore e di immagine
Diritto d'autore e di immagineDiritto d'autore e di immagine
Diritto d'autore e di immagine
Claudia Roggero
 
Contratti, termini d'uso e licenze (Trento, nov. 2017)
Contratti, termini d'uso e licenze (Trento, nov. 2017)Contratti, termini d'uso e licenze (Trento, nov. 2017)
Contratti, termini d'uso e licenze (Trento, nov. 2017)
Simone Aliprandi
 
Slides re.creative 2019
Slides re.creative 2019Slides re.creative 2019
Slides re.creative 2019
Deborah De Angelis
 
Copyright e Diritto D'Autore - L'ambiente Digitale
Copyright e Diritto D'Autore - L'ambiente DigitaleCopyright e Diritto D'Autore - L'ambiente Digitale
Copyright e Diritto D'Autore - L'ambiente Digitale
Adriana Augenti
 
23. Open internet
23. Open internet23. Open internet
23. Open internet
Roberto Polillo
 
Spedicato_Il prestito digitale tra diritto d'autore e normativa antitrust
Spedicato_Il prestito digitale tra diritto d'autore e normativa antitrustSpedicato_Il prestito digitale tra diritto d'autore e normativa antitrust
Spedicato_Il prestito digitale tra diritto d'autore e normativa antitrust
Giorgio Spedicato
 
Master diritto dello spettacolo, Roma 22.06.18 Altalex
Master diritto dello spettacolo, Roma 22.06.18 AltalexMaster diritto dello spettacolo, Roma 22.06.18 Altalex
Master diritto dello spettacolo, Roma 22.06.18 Altalex
Deborah De Angelis
 
Share Your Knowledge e Creative Commons: secondo incontro, Milano, 25 maggio ...
Share Your Knowledge e Creative Commons: secondo incontro, Milano, 25 maggio ...Share Your Knowledge e Creative Commons: secondo incontro, Milano, 25 maggio ...
Share Your Knowledge e Creative Commons: secondo incontro, Milano, 25 maggio ...
Iolanda Pensa
 
Il diritto d'autore ad uso dei blogger, lezione 1 - unAcademy - Berlingieri 2...
Il diritto d'autore ad uso dei blogger, lezione 1 - unAcademy - Berlingieri 2...Il diritto d'autore ad uso dei blogger, lezione 1 - unAcademy - Berlingieri 2...
Il diritto d'autore ad uso dei blogger, lezione 1 - unAcademy - Berlingieri 2...Elena Trombetta
 
Contenuti digitali aperti: tra licenze, inclusione e riuso
Contenuti digitali aperti: tra licenze, inclusione e riusoContenuti digitali aperti: tra licenze, inclusione e riuso
Contenuti digitali aperti: tra licenze, inclusione e riuso
Alberto Ardizzone
 
Giorgio Spedicato_I contratti per l'editoria digitale: principi giuridici e b...
Giorgio Spedicato_I contratti per l'editoria digitale: principi giuridici e b...Giorgio Spedicato_I contratti per l'editoria digitale: principi giuridici e b...
Giorgio Spedicato_I contratti per l'editoria digitale: principi giuridici e b...Giorgio Spedicato
 
User Generated Content: una nuova forma di linguaggio?
User Generated Content: una nuova forma di linguaggio?User Generated Content: una nuova forma di linguaggio?
User Generated Content: una nuova forma di linguaggio?
marco scialdone
 
Diritto d'autore e riforma del copyright / Antonella De Robbio
Diritto d'autore e riforma del copyright / Antonella De RobbioDiritto d'autore e riforma del copyright / Antonella De Robbio
Diritto d'autore e riforma del copyright / Antonella De Robbio
libriedocumenti
 
La videoarte: inquadramento giuridico di un'opera fragile
La videoarte: inquadramento giuridico di un'opera fragileLa videoarte: inquadramento giuridico di un'opera fragile
La videoarte: inquadramento giuridico di un'opera fragile
Gilberto Cavagna
 
Copyright collecting societies luiss 19.4.13
Copyright collecting societies   luiss 19.4.13Copyright collecting societies   luiss 19.4.13
Copyright collecting societies luiss 19.4.13Giovanni Maria Riccio
 
LIBRO: Pillole di diritto per creativi e musicisti (Aliprandi, 2014)
LIBRO: Pillole di diritto per creativi e musicisti (Aliprandi, 2014)LIBRO: Pillole di diritto per creativi e musicisti (Aliprandi, 2014)
LIBRO: Pillole di diritto per creativi e musicisti (Aliprandi, 2014)
Simone Aliprandi
 

Similar to Tutela il diritto d'autore sul web a 13 anni (20)

Copyright condivisione e riuso
Copyright condivisione e riusoCopyright condivisione e riuso
Copyright condivisione e riuso
 
Copyright e condivisione della conoscenza
Copyright e condivisione della conoscenzaCopyright e condivisione della conoscenza
Copyright e condivisione della conoscenza
 
Copyright, condivisione conoscenza e riuso
Copyright, condivisione conoscenza e riusoCopyright, condivisione conoscenza e riuso
Copyright, condivisione conoscenza e riuso
 
9ott2015 europeana final_53
9ott2015 europeana final_539ott2015 europeana final_53
9ott2015 europeana final_53
 
Diritto d'autore e di immagine
Diritto d'autore e di immagineDiritto d'autore e di immagine
Diritto d'autore e di immagine
 
Contratti, termini d'uso e licenze (Trento, nov. 2017)
Contratti, termini d'uso e licenze (Trento, nov. 2017)Contratti, termini d'uso e licenze (Trento, nov. 2017)
Contratti, termini d'uso e licenze (Trento, nov. 2017)
 
Slides re.creative 2019
Slides re.creative 2019Slides re.creative 2019
Slides re.creative 2019
 
Copyright e Diritto D'Autore - L'ambiente Digitale
Copyright e Diritto D'Autore - L'ambiente DigitaleCopyright e Diritto D'Autore - L'ambiente Digitale
Copyright e Diritto D'Autore - L'ambiente Digitale
 
23. Open internet
23. Open internet23. Open internet
23. Open internet
 
Spedicato_Il prestito digitale tra diritto d'autore e normativa antitrust
Spedicato_Il prestito digitale tra diritto d'autore e normativa antitrustSpedicato_Il prestito digitale tra diritto d'autore e normativa antitrust
Spedicato_Il prestito digitale tra diritto d'autore e normativa antitrust
 
Master diritto dello spettacolo, Roma 22.06.18 Altalex
Master diritto dello spettacolo, Roma 22.06.18 AltalexMaster diritto dello spettacolo, Roma 22.06.18 Altalex
Master diritto dello spettacolo, Roma 22.06.18 Altalex
 
Share Your Knowledge e Creative Commons: secondo incontro, Milano, 25 maggio ...
Share Your Knowledge e Creative Commons: secondo incontro, Milano, 25 maggio ...Share Your Knowledge e Creative Commons: secondo incontro, Milano, 25 maggio ...
Share Your Knowledge e Creative Commons: secondo incontro, Milano, 25 maggio ...
 
Il diritto d'autore ad uso dei blogger, lezione 1 - unAcademy - Berlingieri 2...
Il diritto d'autore ad uso dei blogger, lezione 1 - unAcademy - Berlingieri 2...Il diritto d'autore ad uso dei blogger, lezione 1 - unAcademy - Berlingieri 2...
Il diritto d'autore ad uso dei blogger, lezione 1 - unAcademy - Berlingieri 2...
 
Contenuti digitali aperti: tra licenze, inclusione e riuso
Contenuti digitali aperti: tra licenze, inclusione e riusoContenuti digitali aperti: tra licenze, inclusione e riuso
Contenuti digitali aperti: tra licenze, inclusione e riuso
 
Giorgio Spedicato_I contratti per l'editoria digitale: principi giuridici e b...
Giorgio Spedicato_I contratti per l'editoria digitale: principi giuridici e b...Giorgio Spedicato_I contratti per l'editoria digitale: principi giuridici e b...
Giorgio Spedicato_I contratti per l'editoria digitale: principi giuridici e b...
 
User Generated Content: una nuova forma di linguaggio?
User Generated Content: una nuova forma di linguaggio?User Generated Content: una nuova forma di linguaggio?
User Generated Content: una nuova forma di linguaggio?
 
Diritto d'autore e riforma del copyright / Antonella De Robbio
Diritto d'autore e riforma del copyright / Antonella De RobbioDiritto d'autore e riforma del copyright / Antonella De Robbio
Diritto d'autore e riforma del copyright / Antonella De Robbio
 
La videoarte: inquadramento giuridico di un'opera fragile
La videoarte: inquadramento giuridico di un'opera fragileLa videoarte: inquadramento giuridico di un'opera fragile
La videoarte: inquadramento giuridico di un'opera fragile
 
Copyright collecting societies luiss 19.4.13
Copyright collecting societies   luiss 19.4.13Copyright collecting societies   luiss 19.4.13
Copyright collecting societies luiss 19.4.13
 
LIBRO: Pillole di diritto per creativi e musicisti (Aliprandi, 2014)
LIBRO: Pillole di diritto per creativi e musicisti (Aliprandi, 2014)LIBRO: Pillole di diritto per creativi e musicisti (Aliprandi, 2014)
LIBRO: Pillole di diritto per creativi e musicisti (Aliprandi, 2014)
 

More from Barbara Pederzini

Negozi e alberghi visti dalla lente di instagram
Negozi e alberghi visti dalla lente di instagramNegozi e alberghi visti dalla lente di instagram
Negozi e alberghi visti dalla lente di instagram
Barbara Pederzini
 
Stare sui social a 13 anni
Stare sui social a 13 anniStare sui social a 13 anni
Stare sui social a 13 anni
Barbara Pederzini
 
Proteggi la privacy sul web a 13 anni
Proteggi la privacy sul web a 13 anniProteggi la privacy sul web a 13 anni
Proteggi la privacy sul web a 13 anni
Barbara Pederzini
 
Freelancecamp 2018 - di quella volta che mi sono fermata
Freelancecamp 2018 - di quella volta che mi sono fermataFreelancecamp 2018 - di quella volta che mi sono fermata
Freelancecamp 2018 - di quella volta che mi sono fermata
Barbara Pederzini
 
#ffair, una wedding fair virtuale
#ffair, una wedding fair virtuale#ffair, una wedding fair virtuale
#ffair, una wedding fair virtuale
Barbara Pederzini
 
Social Network - quando, come, perché usarli
Social Network - quando, come, perché usarliSocial Network - quando, come, perché usarli
Social Network - quando, come, perché usarli
Barbara Pederzini
 
Twitter Tank - Twitter come strumento di ricerca e aggiornamento per creativi
Twitter Tank - Twitter come strumento di ricerca e aggiornamento per creativiTwitter Tank - Twitter come strumento di ricerca e aggiornamento per creativi
Twitter Tank - Twitter come strumento di ricerca e aggiornamento per creativi
Barbara Pederzini
 

More from Barbara Pederzini (7)

Negozi e alberghi visti dalla lente di instagram
Negozi e alberghi visti dalla lente di instagramNegozi e alberghi visti dalla lente di instagram
Negozi e alberghi visti dalla lente di instagram
 
Stare sui social a 13 anni
Stare sui social a 13 anniStare sui social a 13 anni
Stare sui social a 13 anni
 
Proteggi la privacy sul web a 13 anni
Proteggi la privacy sul web a 13 anniProteggi la privacy sul web a 13 anni
Proteggi la privacy sul web a 13 anni
 
Freelancecamp 2018 - di quella volta che mi sono fermata
Freelancecamp 2018 - di quella volta che mi sono fermataFreelancecamp 2018 - di quella volta che mi sono fermata
Freelancecamp 2018 - di quella volta che mi sono fermata
 
#ffair, una wedding fair virtuale
#ffair, una wedding fair virtuale#ffair, una wedding fair virtuale
#ffair, una wedding fair virtuale
 
Social Network - quando, come, perché usarli
Social Network - quando, come, perché usarliSocial Network - quando, come, perché usarli
Social Network - quando, come, perché usarli
 
Twitter Tank - Twitter come strumento di ricerca e aggiornamento per creativi
Twitter Tank - Twitter come strumento di ricerca e aggiornamento per creativiTwitter Tank - Twitter come strumento di ricerca e aggiornamento per creativi
Twitter Tank - Twitter come strumento di ricerca e aggiornamento per creativi
 

Tutela il diritto d'autore sul web a 13 anni

  • 1. Tutela il diritto d’autore sul web
  • 3. Proprietà intellettuale Insieme di norme che proteggono i frutti dell'inventiva e dell'ingegno umano, sia online che offline. “La legge attribuisce a creatori e inventori un vero e proprio monopolio nello sfruttamento delle loro creazioni/invenzioni e pone nelle loro mani alcuni strumenti legali per tutelarsi da eventuali abusi da parte di soggetti non autorizzati.” Wikipedia
  • 4. Uso personale ★ limitato alla fruizione del singolo ★ senza scopo di lucro ★ non pubblico ★ visioni in pubblico, a scuola ★ inserimento in prodotti in vendita o proprie opere ★ pubblicazione online Tutto il resto: limitato da diritti del proprietario
  • 5. Esempi di applicazione ★ film ○ visione a pagamento e/o secondo canali distributivi scelti dal proprietario ○ riproduzione parziale e previa concessione del proprietario ★ musica ○ ascolto a pagamento e/o secondo canali distributivi scelti dal proprietario ○ riproduzione a pagamento ★ immagine ○ riproduzione previa concessione del proprietario ★ libro ○ riproduzione (fotocopie) parziale (15%) per uso personale ★ testo ○ citazione parziale e attribuita (se traduzione, previa concessione del proprietario)
  • 8. Cosa fare ★ in mancanza di indicazioni precise: limita l’uso e proteggi i diritti ★ verifica sempre le fonti e la loro politica sul copyright poi rispettala ★ se non ci sono indicazioni sul copyright, tutti i contenuti e le immagini sono protette (di sola proprietà di chi le ha pubblicate)
  • 9. Creative commons ★ Rende possibile il riuso creativo di opere dell’ingegno altrui nel pieno rispetto delle leggi esistenti. ★ Licenze Creative Commons (CC): “queste licenze permettono ai creatori di scegliere e comunicare quali diritti riservarsi [...] una via di mezzo tra il rigido modello del copyright (C) (Tutti i diritti riservati, All rights reserved) e quello invece di pubblico dominio (PD) (Nessun diritto riservato, No rights reserved)” (Wikipedia)
  • 13. Regole per foto e immagini ★ NON puoi usare foto di altri senza chiedere il loro permesso ★ a meno che non abbiano la Licenza Creative Commons con la licenza d’uso delle foto e dicano espressamente che si può copiare senza permesso ★ puoi modificare, ridurre ecc foto di altri solo se usi foto libere da copyright e senza restrizioni o se hai ricevuto espresso permesso dal proprietario
  • 14. Eccezione scuola Legge italiana sul diritto d’autore (633/1941), comma 1 bis all’articolo 70: “È consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro. Con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali (…) sono definiti i limiti all’uso didattico o scientifico…”
  • 15. Copyright musica e suoni acquista spartiti paga SIAE in occasione di concerti/eventi
  • 16. Norma SIAE per online SIAE (Società Italiana Autori ed Editori): “Per inserire musica da scaricare o ascoltare in un sito web è necessario prima ottenere dalla SIAE una licenza e corrispondere un compenso per gli autori e gli editori delle musiche che si vogliono utilizzare. Non si tratta di una tassa, ma di un compenso per il lavoro di chi crea una composizione musicale.”
  • 17. Copyright testi non fare copia e incolla usa citazioni specifica la fonte
  • 19. Articolo 10, Convenzione di Berna ★ “Sono lecite le citazioni tratte da un’opera già resa lecitamente accessibile al pubblico, nonché le citazioni di articoli di giornali e riviste periodiche nella forma di rassegne di stampe, a condizione che dette citazioni siano fatte conformemente ai buoni usi e nella misura giustificata dallo scopo.” ★ “Restano fermi gli effetti della legislazione dei Paesi dell’Unione e degli accordi particolari tra essi stipulati o stipulandi, per quanto concerne la facoltà d’utilizzare lecitamente opere letterarie o artistiche a titolo illustrativo nell’insegnamento, mediante pubblicazioni, emissioni radiodiffuse o registrazioni sonore o visive, purché una tale utilizzazione sia fatta conformemente ai buoni usi e nella misura giustificata dallo scopo.”
  • 20. Normativa italiana L’art. 70, Legge 22 aprile 1941 n. 633 (recante norme sulla Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio) dispone che il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti d’opera, per scopi di critica, di discussione ed anche di insegnamento, sono liberi nei limiti giustificati da tali finalità e purché non costituiscono concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera. Con il decreto legislativo n. 68 del 9 aprile 2003 è stata introdotta l’espressione di comunicazione al pubblico, per cui il diritto è esercitabile anche sul web.