SlideShare a Scribd company logo
Transport Intermodal Transalpin



                                      OSSERVATORIO TRASPORTI C.A.F.I.
                                              Comunicato n°2

                                             Trasporti di merci attraverso le Alpi
                                     ======================================
                                           Riassunto delle recenti osservazioni
                                                            Aggiornamento al 20 settembre 2012


    1-/ I principali passaggi Francia - Italia / traffico Mezzi Pesanti (MP):


 Tunnel del Monte Bianco:

           2008 :                588 000 MP           pari a =         rispetto all’anno N-1
           2009 :                518 000 MP           pari a – 12 %
           2010 :                572 000 MP           pari a + 10 %
           2011 :                606 000 MP           pari a + 6 %
           2012 :                392 000 MP           nei primi 8 mesi cioè – 2,4 % (1 )

           Dopo il positivo dato del 2011, con il livello massimo di passaggi (dopo la riapertura del tunnel nel 2002) ai livelli del 2006,
           si conferma la tendenza negativa dei primi mesi del 2012, soprattutto sui mesi di aprile e maggio con un -7% rispetto agli
           stessi mesi del 2011; a fine agosto la flessione è però ridotta a 2 punti e mezzo.


 Tunnel del Fréjus:

           2008 :                824 000 MP            pari a – 6 %     rispetto all’anno N-1
           2009 :                684 000 MP            pari a – 17 %
           2010 :                732 000 MP            pari a + 7 %
           2011 :                735 000 MP            pari a =
           2012 :                454 500 MP            nei primi 8 mesi cioè – 7 % (1 )

           La ripresa dell’aumento del traffico è stata netta fino a maggio 2011, ma non si è confermata; l’anno 2011 è risultato quasi
           identico al 2010. Ad agosto 2012, il traffico è in contrazione rispetto agli stessi mesi 2011.

           Globalmente, sull’insieme Monte-Bianco + Frejus, il traffico nel 2011 è stato in aumento del 3% rispetto al 2010. Sui primi 8
           mesi del 2012, il traffico ha segnato una contrazione di 7 punti percentuali.


 Ventimiglia – A8 (barriera di Ventimiglia) :
           2008 :                1 846 000 MP + vetture          pari a – 5 % rispetto all’anno N-11
           2009 :                1 696 000 MP + vetture          pari a – 8 %

1
 () Dato comparato agli stessi mesi dell’anno precedente.
2
           2010 :               1 773 000 MP + vetture pari a + 5 %
           2011 :               1 764 000 MP + vetture pari a - 1 %
           2012 :               1 032 816 MP + vetture              nei primi 7 mesi cioè – 4 % (1

           Il traffico nel 2011 è stato quasi pari a quello del 2010, quindi ad un livello equivalente a quello osservato nel 2004. Il
           traffico dell’ultimo trimestre 2011 era in ribasso del 6%, nei primi 7 mesi del 2012 è in leggera ripresa.

 Autostrada ferroviaria Aiton - Orbassano :
           2008 :                23 400 carichi       pari a + 15 % rispetto all’anno N-1
           2009 :                22 600 carichi       pari a – 3 %
           2010 :                25 400 carichi       pari a + 15 %
           2011 :                25 900 carichi       pari a + 2 %
           2012 :                16 400 carichi       nei primi 7 mesi cioè – 9%

L’anno 2011 costituisce un anno record per l’AFA. Tuttavia, dopo un aumento sostenuto del traffico fino a ottobre, si è costatata
una vera e propria rottura. Così, da novembre 2011 ad aprile 2012, il traffico è stato in diminuzione del 23% rispetto agli stessi mesi
dell’anno N-1.
I risultati dell’AFA migliorano a partire da metà marzo e il mese di maggio si è allineato a questa tendenza. E’ da notare, nel mese di
giugno 2012, l’apertura alla sagoma GB1 del tunnel del Moncenisio, dato che permette lo sviluppo del servizio AFA.


    2-/ Riassunto merci FRANCIA  ITALIA

Totale STRADA (attraverso i principali passaggi stradali) (2) :
        2008 :         2 860 000 MP (40.1 Mt)                 pari a – 4 % rispetto all’anno N-1
        2009 :         2 520 000 MP (35.3 Mt)                 pari a – 12 %
        2010 :         2 690 000 MP (37.6 Mt)                 pari a + 7 %
        2011 (3) :     2 720 000 MP (38.4 Mt)                 pari a + 1 %
        2012 :         1 531 000 MP                           (primo semestre)

           L’anno 2011 ha confermato la ripresa significativa del traffico registrato nel 2010, anche se questo resta inferiore del 10%
           al traffico dell’anno 2007, corrispondente al traffico stradale massimo tra la Francia e l’Italia. Tuttavia, sui 7 mesi da
           ottobre 2011 ad aprile 2012, si constata una diminuzione globale del 5%.

Totale FERROVIA (Moncenisio e Ventimiglia) :
        2008 :      5.2 Mt           pari a – 18 % rispetto all’anno N-1
        2009 :      2.8 Mt           pari a – 46 %
        2010 :      4.5 Mt           pari a + 61 %
        2011 :      nessuna previsione.


    3-/ Riassunto merci SVIZZERA   ITALIA                                 e    AUSTRIA  ITALIE

 SVIZZERA – ITALIA :

      Totale STRADA :
          2009 :                 1 180 000 MP          pari a – 7 % rispetto all’anno N-1
          2010 :                 1 257 000 MP          pari a + 7 %
          2011 :                 1 258 000 MP          pari a =
          2012 :                   628.000 MP          (primo semestre)

      Totale FERROVIA:
          2009 :                21.0 Mt               pari a – 18 % rispetto all’anno N-1
          2010 :                24.0 Mt               pari a + 15 %
          2011 :                25.6 Mt               pari a + 7 %
          2012 :                12,3 Mt               (primo semestre)

      In totale di merci trasportate STRADA e FERROVIA l’anno 2011 ritrova il livello di traffico record del 2008, pari a 40.1 Mt,
      in aumento del 5 % rispetto al 2010.

 AUSTRIA – ITALIA :
2
 () : Secondo il metodo di calcolo Alpinfo
3
  () : Stima: le statistiche Alpinfo sono pubblicate abitualmente nell’autunno dell’anno N+1
3

Totale STRADA (unicamente attraverso il Brennero) :
    2009 :       1 745 000 MP pari a - 17 % rispetto all’anno N-1
    2010 :       1 850 000 MP      pari a + 6 %
    2011 :       1 73 7000 MP
    2012 :         901 000 MP             (primo semestre)

Totale FERROVIA (attraverso il Brennero – Tarvisio) :

    2009 :          18.8 Mt          pari a – 10 % rispetto all’anno N-1
    2010 :          20.8 Mt          pari a + 11 %
    2011 :          n.c.

More Related Content

Viewers also liked

Goanimate
GoanimateGoanimate
Goanimate
Anyi Chavarro M
 
Comparativa SAI
Comparativa SAIComparativa SAI
Comparativa SAI
garracrack
 
Equipo 1 ana sofía de la torre y julie
Equipo 1 ana sofía de la torre y julie Equipo 1 ana sofía de la torre y julie
Equipo 1 ana sofía de la torre y julie
MonicaHayas
 
RH ASESORES encuentro profesional 07/06/2011-Metologías y Nuevas Técnicas de ...
RH ASESORES encuentro profesional 07/06/2011-Metologías y Nuevas Técnicas de ...RH ASESORES encuentro profesional 07/06/2011-Metologías y Nuevas Técnicas de ...
RH ASESORES encuentro profesional 07/06/2011-Metologías y Nuevas Técnicas de ...gruporhasesores
 
omnia terrassa 2013
omnia terrassa 2013omnia terrassa 2013
omnia terrassa 2013genojimsan
 
Web 2.0
Web 2.0Web 2.0
Web 2.0
lidiesitaCPA
 
Alexandre Delivet "Where's my CTO" #11
Alexandre Delivet "Where's my CTO" #11Alexandre Delivet "Where's my CTO" #11
Alexandre Delivet "Where's my CTO" #11
Ignite Paris
 
Speed dating + corrigé
Speed dating + corrigéSpeed dating + corrigé
Speed dating + corrigé
helenaaldaz
 
E kitap
E kitap E kitap
E kitap
Musa BEKTAŞ
 
Frogappt1
Frogappt1Frogappt1
Frogappt1
helenaaldaz
 
Theatre Booking System - Lesson 2
Theatre Booking System - Lesson 2Theatre Booking System - Lesson 2
Theatre Booking System - Lesson 2
mrbelshaw
 

Viewers also liked (16)

Goanimate
GoanimateGoanimate
Goanimate
 
Otger Cataló
Otger CatalóOtger Cataló
Otger Cataló
 
Comparativa SAI
Comparativa SAIComparativa SAI
Comparativa SAI
 
Equipo 1 ana sofía de la torre y julie
Equipo 1 ana sofía de la torre y julie Equipo 1 ana sofía de la torre y julie
Equipo 1 ana sofía de la torre y julie
 
PINTURAS ROMERO
PINTURAS ROMEROPINTURAS ROMERO
PINTURAS ROMERO
 
RH ASESORES encuentro profesional 07/06/2011-Metologías y Nuevas Técnicas de ...
RH ASESORES encuentro profesional 07/06/2011-Metologías y Nuevas Técnicas de ...RH ASESORES encuentro profesional 07/06/2011-Metologías y Nuevas Técnicas de ...
RH ASESORES encuentro profesional 07/06/2011-Metologías y Nuevas Técnicas de ...
 
omnia terrassa 2013
omnia terrassa 2013omnia terrassa 2013
omnia terrassa 2013
 
Plan maestro del parque
Plan maestro del parquePlan maestro del parque
Plan maestro del parque
 
Web 2.0
Web 2.0Web 2.0
Web 2.0
 
Alexandre Delivet "Where's my CTO" #11
Alexandre Delivet "Where's my CTO" #11Alexandre Delivet "Where's my CTO" #11
Alexandre Delivet "Where's my CTO" #11
 
A mi manera
A mi maneraA mi manera
A mi manera
 
Speed dating + corrigé
Speed dating + corrigéSpeed dating + corrigé
Speed dating + corrigé
 
E kitap
E kitap E kitap
E kitap
 
Frogappt1
Frogappt1Frogappt1
Frogappt1
 
Theatre Booking System - Lesson 2
Theatre Booking System - Lesson 2Theatre Booking System - Lesson 2
Theatre Booking System - Lesson 2
 
El Albero
El AlberoEl Albero
El Albero
 

Similar to Trasporto merci attraverso le alpi 2012 (secondo dossier)

Trasporto merci attraverso le alpi 2012 (primo dossier)
Trasporto merci attraverso le alpi 2012 (primo dossier)Trasporto merci attraverso le alpi 2012 (primo dossier)
Trasporto merci attraverso le alpi 2012 (primo dossier)
INTERALPES Alcotra 2007-2013
 
D. Berna, G. Astori - Il trasporto terrestre: trasporto merci su strada
D. Berna, G. Astori - Il trasporto terrestre: trasporto merci su strada        D. Berna, G. Astori - Il trasporto terrestre: trasporto merci su strada
D. Berna, G. Astori - Il trasporto terrestre: trasporto merci su strada
Istituto nazionale di statistica
 
A. Susini: Relazione sull'andamento dell'economia pisana 2013
A. Susini: Relazione sull'andamento dell'economia pisana 2013A. Susini: Relazione sull'andamento dell'economia pisana 2013
A. Susini: Relazione sull'andamento dell'economia pisana 2013
Camera di Commercio di Pisa
 
Trasporti e telecomunicazioni cap19
Trasporti e telecomunicazioni cap19Trasporti e telecomunicazioni cap19
Trasporti e telecomunicazioni cap19Luigi Tecno
 
Rapporto Pendolaria
Rapporto PendolariaRapporto Pendolaria
Rapporto PendolariaLuigi Tecno
 
Rapporto Pendolaria
Rapporto PendolariaRapporto Pendolaria
Rapporto PendolariaLuigi Tecno
 
Rapporto Pendolaria 2012 cop.
Rapporto Pendolaria 2012 cop.Rapporto Pendolaria 2012 cop.
Rapporto Pendolaria 2012 cop.Luigi Tecno
 
Pendolaria 2016
Pendolaria 2016Pendolaria 2016
Pendolaria 2016
Quotidiano Piemontese
 
Analisi costi benefici Torino Lione 2019
Analisi costi benefici Torino Lione 2019Analisi costi benefici Torino Lione 2019
Analisi costi benefici Torino Lione 2019
Quotidiano Piemontese
 
Acb nuovo-collegamento-ferroviario-torino-lione
Acb nuovo-collegamento-ferroviario-torino-lioneAcb nuovo-collegamento-ferroviario-torino-lione
Acb nuovo-collegamento-ferroviario-torino-lione
ilfattoquotidiano.it
 
Utfp news numero 23
Utfp news numero 23Utfp news numero 23
Utfp news numero 23
DipePcm
 
Presentazione 50 citta 2011
Presentazione 50 citta 2011Presentazione 50 citta 2011
Presentazione 50 citta 2011
Quotidiano Piemontese
 
V. Stancati, A. Zanoli, M. R. Ippoliti, A. Sciarretta - Il trasporto marittimo
V. Stancati, A. Zanoli, M. R. Ippoliti, A. Sciarretta - Il trasporto marittimoV. Stancati, A. Zanoli, M. R. Ippoliti, A. Sciarretta - Il trasporto marittimo
V. Stancati, A. Zanoli, M. R. Ippoliti, A. Sciarretta - Il trasporto marittimo
Istituto nazionale di statistica
 

Similar to Trasporto merci attraverso le alpi 2012 (secondo dossier) (13)

Trasporto merci attraverso le alpi 2012 (primo dossier)
Trasporto merci attraverso le alpi 2012 (primo dossier)Trasporto merci attraverso le alpi 2012 (primo dossier)
Trasporto merci attraverso le alpi 2012 (primo dossier)
 
D. Berna, G. Astori - Il trasporto terrestre: trasporto merci su strada
D. Berna, G. Astori - Il trasporto terrestre: trasporto merci su strada        D. Berna, G. Astori - Il trasporto terrestre: trasporto merci su strada
D. Berna, G. Astori - Il trasporto terrestre: trasporto merci su strada
 
A. Susini: Relazione sull'andamento dell'economia pisana 2013
A. Susini: Relazione sull'andamento dell'economia pisana 2013A. Susini: Relazione sull'andamento dell'economia pisana 2013
A. Susini: Relazione sull'andamento dell'economia pisana 2013
 
Trasporti e telecomunicazioni cap19
Trasporti e telecomunicazioni cap19Trasporti e telecomunicazioni cap19
Trasporti e telecomunicazioni cap19
 
Rapporto Pendolaria
Rapporto PendolariaRapporto Pendolaria
Rapporto Pendolaria
 
Rapporto Pendolaria
Rapporto PendolariaRapporto Pendolaria
Rapporto Pendolaria
 
Rapporto Pendolaria 2012 cop.
Rapporto Pendolaria 2012 cop.Rapporto Pendolaria 2012 cop.
Rapporto Pendolaria 2012 cop.
 
Pendolaria 2016
Pendolaria 2016Pendolaria 2016
Pendolaria 2016
 
Analisi costi benefici Torino Lione 2019
Analisi costi benefici Torino Lione 2019Analisi costi benefici Torino Lione 2019
Analisi costi benefici Torino Lione 2019
 
Acb nuovo-collegamento-ferroviario-torino-lione
Acb nuovo-collegamento-ferroviario-torino-lioneAcb nuovo-collegamento-ferroviario-torino-lione
Acb nuovo-collegamento-ferroviario-torino-lione
 
Utfp news numero 23
Utfp news numero 23Utfp news numero 23
Utfp news numero 23
 
Presentazione 50 citta 2011
Presentazione 50 citta 2011Presentazione 50 citta 2011
Presentazione 50 citta 2011
 
V. Stancati, A. Zanoli, M. R. Ippoliti, A. Sciarretta - Il trasporto marittimo
V. Stancati, A. Zanoli, M. R. Ippoliti, A. Sciarretta - Il trasporto marittimoV. Stancati, A. Zanoli, M. R. Ippoliti, A. Sciarretta - Il trasporto marittimo
V. Stancati, A. Zanoli, M. R. Ippoliti, A. Sciarretta - Il trasporto marittimo
 

More from INTERALPES Alcotra 2007-2013

Trafic passagers-rail-france-italie-2013
Trafic passagers-rail-france-italie-2013Trafic passagers-rail-france-italie-2013
Trafic passagers-rail-france-italie-2013
INTERALPES Alcotra 2007-2013
 
Traffico passeggeri-rotaia-francia-italia-2013
Traffico passeggeri-rotaia-francia-italia-2013Traffico passeggeri-rotaia-francia-italia-2013
Traffico passeggeri-rotaia-francia-italia-2013
INTERALPES Alcotra 2007-2013
 
Trafic passagers-route-france-italie-sans-peage-2011-2012
Trafic passagers-route-france-italie-sans-peage-2011-2012Trafic passagers-route-france-italie-sans-peage-2011-2012
Trafic passagers-route-france-italie-sans-peage-2011-2012
INTERALPES Alcotra 2007-2013
 
Trafic fret maritime_france_italie_espagne_1997_2011
Trafic fret maritime_france_italie_espagne_1997_2011Trafic fret maritime_france_italie_espagne_1997_2011
Trafic fret maritime_france_italie_espagne_1997_2011INTERALPES Alcotra 2007-2013
 
Observatoire des transports_franco_italiens_nice_12_avril_13
Observatoire des transports_franco_italiens_nice_12_avril_13Observatoire des transports_franco_italiens_nice_12_avril_13
Observatoire des transports_franco_italiens_nice_12_avril_13INTERALPES Alcotra 2007-2013
 
Osservatorio dei trasporti_franco_italiani_nizza_12_aprile_13
Osservatorio dei trasporti_franco_italiani_nizza_12_aprile_13Osservatorio dei trasporti_franco_italiani_nizza_12_aprile_13
Osservatorio dei trasporti_franco_italiani_nizza_12_aprile_13INTERALPES Alcotra 2007-2013
 
Trafic fret route_italie_suisse_1999_2004_2009
Trafic fret route_italie_suisse_1999_2004_2009Trafic fret route_italie_suisse_1999_2004_2009
Trafic fret route_italie_suisse_1999_2004_2009
INTERALPES Alcotra 2007-2013
 
Traffico merci strada Italia-Francia valichi no pedaggio 2011-2012 (agg. 10 m...
Traffico merci strada Italia-Francia valichi no pedaggio 2011-2012 (agg. 10 m...Traffico merci strada Italia-Francia valichi no pedaggio 2011-2012 (agg. 10 m...
Traffico merci strada Italia-Francia valichi no pedaggio 2011-2012 (agg. 10 m...
INTERALPES Alcotra 2007-2013
 
Transit Fret sur route sur les passages franco-italiens principaux 2012
Transit Fret sur route sur les passages franco-italiens principaux 2012Transit Fret sur route sur les passages franco-italiens principaux 2012
Transit Fret sur route sur les passages franco-italiens principaux 2012INTERALPES Alcotra 2007-2013
 
Trafic de fret ferroviaire entre l’Italie et la France en 2012 (effectif total)
Trafic de fret ferroviaire entre l’Italie et la France en 2012 (effectif total)Trafic de fret ferroviaire entre l’Italie et la France en 2012 (effectif total)
Trafic de fret ferroviaire entre l’Italie et la France en 2012 (effectif total)INTERALPES Alcotra 2007-2013
 
Traffico merci su rotaia Italia-Francia 2012 (consuntivo totale)
Traffico merci su rotaia Italia-Francia 2012 (consuntivo totale)Traffico merci su rotaia Italia-Francia 2012 (consuntivo totale)
Traffico merci su rotaia Italia-Francia 2012 (consuntivo totale)INTERALPES Alcotra 2007-2013
 

More from INTERALPES Alcotra 2007-2013 (12)

Trafic passagers-rail-france-italie-2013
Trafic passagers-rail-france-italie-2013Trafic passagers-rail-france-italie-2013
Trafic passagers-rail-france-italie-2013
 
Traffico passeggeri-rotaia-francia-italia-2013
Traffico passeggeri-rotaia-francia-italia-2013Traffico passeggeri-rotaia-francia-italia-2013
Traffico passeggeri-rotaia-francia-italia-2013
 
Trafic passagers-route-france-italie-sans-peage-2011-2012
Trafic passagers-route-france-italie-sans-peage-2011-2012Trafic passagers-route-france-italie-sans-peage-2011-2012
Trafic passagers-route-france-italie-sans-peage-2011-2012
 
Trafic fret maritime_france_italie_espagne_1997_2011
Trafic fret maritime_france_italie_espagne_1997_2011Trafic fret maritime_france_italie_espagne_1997_2011
Trafic fret maritime_france_italie_espagne_1997_2011
 
Observatoire des transports_franco_italiens_nice_12_avril_13
Observatoire des transports_franco_italiens_nice_12_avril_13Observatoire des transports_franco_italiens_nice_12_avril_13
Observatoire des transports_franco_italiens_nice_12_avril_13
 
Osservatorio dei trasporti_franco_italiani_nizza_12_aprile_13
Osservatorio dei trasporti_franco_italiani_nizza_12_aprile_13Osservatorio dei trasporti_franco_italiani_nizza_12_aprile_13
Osservatorio dei trasporti_franco_italiani_nizza_12_aprile_13
 
Trafic fret route_italie_suisse_1999_2004_2009
Trafic fret route_italie_suisse_1999_2004_2009Trafic fret route_italie_suisse_1999_2004_2009
Trafic fret route_italie_suisse_1999_2004_2009
 
Traffico merci strada Italia-Francia valichi no pedaggio 2011-2012 (agg. 10 m...
Traffico merci strada Italia-Francia valichi no pedaggio 2011-2012 (agg. 10 m...Traffico merci strada Italia-Francia valichi no pedaggio 2011-2012 (agg. 10 m...
Traffico merci strada Italia-Francia valichi no pedaggio 2011-2012 (agg. 10 m...
 
Transit Fret sur route sur les passages franco-italiens principaux 2012
Transit Fret sur route sur les passages franco-italiens principaux 2012Transit Fret sur route sur les passages franco-italiens principaux 2012
Transit Fret sur route sur les passages franco-italiens principaux 2012
 
Trafic de fret ferroviaire entre l’Italie et la France en 2012 (effectif total)
Trafic de fret ferroviaire entre l’Italie et la France en 2012 (effectif total)Trafic de fret ferroviaire entre l’Italie et la France en 2012 (effectif total)
Trafic de fret ferroviaire entre l’Italie et la France en 2012 (effectif total)
 
Transito merci su strada Italia Francia 2012
Transito merci su strada Italia Francia 2012Transito merci su strada Italia Francia 2012
Transito merci su strada Italia Francia 2012
 
Traffico merci su rotaia Italia-Francia 2012 (consuntivo totale)
Traffico merci su rotaia Italia-Francia 2012 (consuntivo totale)Traffico merci su rotaia Italia-Francia 2012 (consuntivo totale)
Traffico merci su rotaia Italia-Francia 2012 (consuntivo totale)
 

Trasporto merci attraverso le alpi 2012 (secondo dossier)

  • 1. Transport Intermodal Transalpin OSSERVATORIO TRASPORTI C.A.F.I. Comunicato n°2 Trasporti di merci attraverso le Alpi ====================================== Riassunto delle recenti osservazioni Aggiornamento al 20 settembre 2012 1-/ I principali passaggi Francia - Italia / traffico Mezzi Pesanti (MP):  Tunnel del Monte Bianco: 2008 : 588 000 MP pari a = rispetto all’anno N-1 2009 : 518 000 MP pari a – 12 % 2010 : 572 000 MP pari a + 10 % 2011 : 606 000 MP pari a + 6 % 2012 : 392 000 MP nei primi 8 mesi cioè – 2,4 % (1 ) Dopo il positivo dato del 2011, con il livello massimo di passaggi (dopo la riapertura del tunnel nel 2002) ai livelli del 2006, si conferma la tendenza negativa dei primi mesi del 2012, soprattutto sui mesi di aprile e maggio con un -7% rispetto agli stessi mesi del 2011; a fine agosto la flessione è però ridotta a 2 punti e mezzo.  Tunnel del Fréjus: 2008 : 824 000 MP pari a – 6 % rispetto all’anno N-1 2009 : 684 000 MP pari a – 17 % 2010 : 732 000 MP pari a + 7 % 2011 : 735 000 MP pari a = 2012 : 454 500 MP nei primi 8 mesi cioè – 7 % (1 ) La ripresa dell’aumento del traffico è stata netta fino a maggio 2011, ma non si è confermata; l’anno 2011 è risultato quasi identico al 2010. Ad agosto 2012, il traffico è in contrazione rispetto agli stessi mesi 2011. Globalmente, sull’insieme Monte-Bianco + Frejus, il traffico nel 2011 è stato in aumento del 3% rispetto al 2010. Sui primi 8 mesi del 2012, il traffico ha segnato una contrazione di 7 punti percentuali.  Ventimiglia – A8 (barriera di Ventimiglia) : 2008 : 1 846 000 MP + vetture pari a – 5 % rispetto all’anno N-11 2009 : 1 696 000 MP + vetture pari a – 8 % 1 () Dato comparato agli stessi mesi dell’anno precedente.
  • 2. 2 2010 : 1 773 000 MP + vetture pari a + 5 % 2011 : 1 764 000 MP + vetture pari a - 1 % 2012 : 1 032 816 MP + vetture nei primi 7 mesi cioè – 4 % (1 Il traffico nel 2011 è stato quasi pari a quello del 2010, quindi ad un livello equivalente a quello osservato nel 2004. Il traffico dell’ultimo trimestre 2011 era in ribasso del 6%, nei primi 7 mesi del 2012 è in leggera ripresa.  Autostrada ferroviaria Aiton - Orbassano : 2008 : 23 400 carichi pari a + 15 % rispetto all’anno N-1 2009 : 22 600 carichi pari a – 3 % 2010 : 25 400 carichi pari a + 15 % 2011 : 25 900 carichi pari a + 2 % 2012 : 16 400 carichi nei primi 7 mesi cioè – 9% L’anno 2011 costituisce un anno record per l’AFA. Tuttavia, dopo un aumento sostenuto del traffico fino a ottobre, si è costatata una vera e propria rottura. Così, da novembre 2011 ad aprile 2012, il traffico è stato in diminuzione del 23% rispetto agli stessi mesi dell’anno N-1. I risultati dell’AFA migliorano a partire da metà marzo e il mese di maggio si è allineato a questa tendenza. E’ da notare, nel mese di giugno 2012, l’apertura alla sagoma GB1 del tunnel del Moncenisio, dato che permette lo sviluppo del servizio AFA. 2-/ Riassunto merci FRANCIA  ITALIA Totale STRADA (attraverso i principali passaggi stradali) (2) : 2008 : 2 860 000 MP (40.1 Mt) pari a – 4 % rispetto all’anno N-1 2009 : 2 520 000 MP (35.3 Mt) pari a – 12 % 2010 : 2 690 000 MP (37.6 Mt) pari a + 7 % 2011 (3) : 2 720 000 MP (38.4 Mt) pari a + 1 % 2012 : 1 531 000 MP (primo semestre) L’anno 2011 ha confermato la ripresa significativa del traffico registrato nel 2010, anche se questo resta inferiore del 10% al traffico dell’anno 2007, corrispondente al traffico stradale massimo tra la Francia e l’Italia. Tuttavia, sui 7 mesi da ottobre 2011 ad aprile 2012, si constata una diminuzione globale del 5%. Totale FERROVIA (Moncenisio e Ventimiglia) : 2008 : 5.2 Mt pari a – 18 % rispetto all’anno N-1 2009 : 2.8 Mt pari a – 46 % 2010 : 4.5 Mt pari a + 61 % 2011 : nessuna previsione. 3-/ Riassunto merci SVIZZERA   ITALIA e AUSTRIA  ITALIE  SVIZZERA – ITALIA : Totale STRADA : 2009 : 1 180 000 MP pari a – 7 % rispetto all’anno N-1 2010 : 1 257 000 MP pari a + 7 % 2011 : 1 258 000 MP pari a = 2012 : 628.000 MP (primo semestre) Totale FERROVIA: 2009 : 21.0 Mt pari a – 18 % rispetto all’anno N-1 2010 : 24.0 Mt pari a + 15 % 2011 : 25.6 Mt pari a + 7 % 2012 : 12,3 Mt (primo semestre) In totale di merci trasportate STRADA e FERROVIA l’anno 2011 ritrova il livello di traffico record del 2008, pari a 40.1 Mt, in aumento del 5 % rispetto al 2010.  AUSTRIA – ITALIA : 2 () : Secondo il metodo di calcolo Alpinfo 3 () : Stima: le statistiche Alpinfo sono pubblicate abitualmente nell’autunno dell’anno N+1
  • 3. 3 Totale STRADA (unicamente attraverso il Brennero) : 2009 : 1 745 000 MP pari a - 17 % rispetto all’anno N-1 2010 : 1 850 000 MP pari a + 6 % 2011 : 1 73 7000 MP 2012 : 901 000 MP (primo semestre) Totale FERROVIA (attraverso il Brennero – Tarvisio) : 2009 : 18.8 Mt pari a – 10 % rispetto all’anno N-1 2010 : 20.8 Mt pari a + 11 % 2011 : n.c.