SlideShare a Scribd company logo
&SuccessionieProtezionePatrimoniale
TRIMESTRALE - OTT/DIC 2016
ANNO 2 - NUMERO 4 - € 14,00
www.patrimoniaonline.it
LEO DE ROSA
Russo De Rosa Associati
Studio legale e tributario
IMPRESE
Strumenti per il passaggio
PATRIMONIOPROTEZIONE
Disabili, famiglia e fiscoLa globalizzazione del trust
PosteItalianeSpa,spedizioneinabbonamentopostale-70%LO/MI
DONAZIONI
Successioni
Strumenti
Le regole per non sbagliare
Un consulente per amico
Unit linked: guida all’uso
OTT/ DIC 2016
64&
Tribunali intasati, tempi biblici della giustizia ordinaria, ma il
contenzioso familiare continua ad aumentare. Da qualche anno però
il legislatore ha introdotto tra gli strumenti alternativi per la risoluzione
delle controversie la mediazione obbligatoria. Come funziona e
perché conviene, soprattutto nelle successioni. Dove il consulente
di Valentina Pignataro
Tra i due litiganti,
spunta il mediatore
Mediazione
SUCCESSIONI & DONAZIONI
65 &
‘è la sorella che tra-
scina in tribunale il
fratello accusandolo
di averle tirato ad-
dosso un mattone di
cemento; c’è il genero che ingiuria
la suocera apostrofandola «vipera»;
c’è la moglie che abbandona il tetto
coniugale trascinandosi dietro i fi-
gli minorenni; c’è il marito violen-
to che alla veneranda età di 70 anni
prende a calci e pugni la moglie...
Poi ci sono le liti tra gli eredi che
si contendono il cospicuo gruzzo-
lo di denaro del defunto genitore;
il cuoco accusato di stalking nei
confronti della sorella per questio-
ni legate all’eredità di un immobi-
le di pregio; la badante del nonno
nominata erede universale in barba
alle aspettative dei nipoti; l’anzia-
na signora austriaca che in punto
di morte avrebbe letteralmente
stracciato banconote e libretti di
risparmio per un valore di circa 1
milione di euro pur di non lasciarlo
in eredità ai famigliari…
Il boom del contenzioso familiare
Parenti serpenti, fratelli coltelli. Le
cronachedeigiornalisonopienezep-
pe di storie feroci che si consumano
all’interno di una famiglia, spesso
banali, spesso drammatiche, che
quasi sempre si risolvono dopo tem-
pi biblici davanti a un giudice. Con
l’effetto collaterale di intasare le aule
dei tribunali e rallentare la macchi-
na della giustizia. Secondo gli ultimi
dati Istat pubblicati il 26 settembre
2016, la quota più elevata di soggetti
coinvolti in contenziosi riguardano
famiglia (40,5%); se a questo dato
si somma quello relativo alle liti per
eredità e successioni (5,5%), la con-
clusione è presto tratta. Alla mede-
sima conclusione è pervenuto a suo
tempo anche il legislatore che, ben
consapevole del carico di contenzio-
so, ha introdotto strumenti alterna-
tivi di risoluzione delle controversie
(Alternative dispute resolution), anche
nell’ambito delle successioni eredita-
rie, divisioni e dei patti di famiglia.
Per far fronte alle dispute familiari,
infatti, il legislatore italiano ha in-
trodotto la mediazione obbligatoria,
con la quale stabilisce che prima di
adire il tribunale è obbligatorio pre-
sentarsi davanti ad un mediatore e,
C
dopo aver ottenuto tutte le informa-
zioni del caso, valutare se è il caso di
procedere con la mediazione e ab-
bandonare così l’idea di un conten-
zioso giudiziario. Diversamente per
la mediazione volontaria dove sono
le parti che decidono di affidarsi ad
un mediatore senza alcun obbligo
legislativo.
Ma che cos’è la mediazione?
Per risolvere una controversia non
è più necessario rivolgersi al giudi-
ce ma è possibile ricorrere a stru-
menti, come quello della media-
zione, che garantiscono un veloce
e trasparente accordo delle parti in
lite. Nella mediazione non c’è un
terzo che decide ma sono le parti,
con le proprie forze e con l’ausilio
del mediatore, a risolvere la lite.
Secondo Mario Francesco Dotti,
mediatore professionista iscritto
presso l’Organismo di Concilia-
zione Forense dell’Ordine degli
Avvocati di Milano, «Il ruolo del
mediatore è fondamentale perché
ha il compito di creare un ambiente
protetto nel quale le parti possono
reinnescare un dialogo e lavorare
insieme per cercare soluzioni.
Il mediatore non fornisce pare-
ri giuridici né dispensa soluzioni,
ma aiuta le parti a attraversare il
conflitto e a gestirlo in modo co-
struttivo, facendo emergere ciò che
per ciascuna delle parti è davvero
importante per risolvere la disputa.
Sostanzialmente, la mediazione
prevede le seguenti tappe: ascolto
dei rispettivi punti di vista e de-
finizione del problema; esplora-
zione dei bisogni e interessi delle
parti e individuazione di ciò che
per ciascuna delle parti è impor-
tante e prioritario; creazione di più
scenari di soluzione; valutazione
dei pro e contro dei vari scenari e
scelta della soluzione; costruzione
dell’accordo».
Chi può fare il mediatore?
La legge istitutiva della mediazione
prevede l’esistenza di Organismi di
mediazione che, in possesso di de-
terminati requisiti formali, possono
Mediazione
SUCCESSIONI & DONAZIONI
ForFinance®
OTT/ DIC 2016
66&
essere accreditati presso il Ministe-
ro della Giustizia. Il mediatore è
chiamato a svolgere la sua attività
direttamente dall’Organismo cui
appartiene, garantendo traspa-
renza, imparzialità e la massima
confidenzialità nella gestione della
mediazione. Tuttavia, non tutti gli
Organismi, seppur accreditati, of-
frono la stessa qualità e serietà; il
mercato registra infatti «casi di ec-
cellenza», come li definisce Dotti, a
casi un po’ più improvvisati.
L’iter da seguire
La procedura di mediazione co-
mincia con la richiesta di una delle
due parti rivolta ad un Organismo
di Conciliazione il quale, assegna
al singolo mediatore la relativa
procedura e fissa una data per il
primo incontro. La domanda vie-
ne inviata anche alla controparte
che ha la possibilità di aderire alla
procedura, presentandosi alla data
indicata o meno, manifestando in
tal caso, l’intenzione di prosegui-
re per le vie giudiziarie. Le parti,
come conferma anche l’orienta-
mento giurisprudenziale, sebbene
siano (obbligatoriamente) assisti-
te dall’avvocato di fiducia devono
presentarsi personalmente all’in-
contro, a nulla valendo anche lo
scambio epistolare (raccomandate,
fax, mail ecc…). Questo sottolinea
Mario F. Dotti
Mediazione
SUCCESSIONI & DONAZIONI
quanto sia fondamentale in media-
zione cercare non ciò che è giusto
secondo il diritto, ma ciò che è giu-
sto per le parti, in base a quelli che
sono i bisogni e gli interessi che
stanno dietro le pretese che danno
origine alla lite.
Successioni, vince la mediazione
Secondo i dati del Ministero di
Giustizia, dal 1° gennaio al 31 mar-
zo 2016 le materie delle successioni
ereditarie, delle divisioni e dei patti
di famiglia registrano un notevole
incremento della mediazione.
Il primato spetta alle successioni
che con il 60,1% delle compari-
zioni segnala quanto sia forte la
volontà di comporre la lite con il
proprio fratello o cugino. Successo
che si manifesta poi anche nell’esi-
to della procedura: ben il 25% dei
procedimenti in materia successo-
ria si chiudono con l’accordo. In
tempi decisamente molto più rapi-
di, rispetto a quelli della giustizia
ordinaria. Secondo gli ultimi dati
– ricorda Dotti - un procedimento
giurisdizionale dura in media 902
giorni; in mediazione scendiamo a
103 e addirittura a 80 giorni nel 1°
trimestre 2016. Sarà anche l’effet-
to dell’obbligatorietà imposta dalla
legge, «perché è comunque indi-
spensabile che le parti siano “ob-
bligatoriamente” informate sull’e-
sistenza di una alternativa anche
più celere rispetto al tribunale.
«Sono dati che dimostrano quan-
to sia vincente la scelta di ricorrere
alla mediazione», afferma Dotti
mediatore a tempo pieno con 16
anni di esperienza, sottolineando
quanto sia importante per le parti
cercare soluzioni alla loro lite e nel
contempo puntare a salvaguarda-
re la loro relazione. Chi arriva in
mediazione soprattutto in materia
successoria si trova in un momento
di crisi molto forte, in cui la perdi-
ForFinance®
67 &
ta di un genitore spesso innesca il
crollo della relazione famigliare con
la riemersione di liti non risolte e
dissidi mai sopiti. Lo stesso discor-
so vale anche per le divisioni eredi-
tarie assai frequenti tra fratelli.
La consulenza patrimoniale al
tavolo della mediazione
Il mediatore tra le parti, il consulen-
te per le parti. Soprattutto in sede
successoria e di divisione l’oggetto
della disputa, e quindi della media-
zione, è un patrimonio. Un com-
plesso di beni (immobili, mobili,
materiali, immateriali) sul quale le
parti devono prendere delle deci-
sioni, cercando soluzioni che sod-
disfino le aspettative di ciascuno e
che siano anche efficienti sul piano
fiscale e finanziario. Qui può entra-
re in gioco il consulente finanziario
come figura di supporto tecnico per
le parti al tavolo di mediazione. In
cosa può essere importante la fi-
gura del consulente finanziario in
un procedimento di mediazione?
Il consulente finanziario può esse-
re un valido aiuto, per esempio per
valutare i beni e l’asse ereditario.
Oppure nel fornire pareri tecnici,
utili alle parti per avere un quadro
completo degli aspetti di natura fi-
scale o finanziaria di cui tener conto
nel prendere le loro decisioni. Ma
il consulente puà anche suggerire
Mediazione
SUCCESSIONI & DONAZIONI
idee e spunti creativi. Dapprima
nella fase di creazione delle op-
zioni di soluzione, laddove, grazie
alla sua esperienza quotidiana nel-
la gestione di asset patrimoniali, il
consulente può offrire un ventaglio
di possibili soluzioni, accorgimenti
e strategie più ampio di quanto sia
normalmente a conoscenza di par-
ti non addette ai lavori. E poi nella
fase di scelta della soluzione, che
deve essere la più efficiente e cor-
retta sul piano finanziario e fiscale.
Le parti che intendano coinvolgere
un consulente come figura tecnica
di supporto alla mediazione hanno
due possibilità: rivolgere la richiesta
all’organismo che, sulla base dell’e-
lenco dei CTU presente in tribuna-
le, nominerà il consulente; oppure,
e anche preferibilmente, individua-
re il consulente di comune accordo.
ForFinance®
ForFinance®
OTT/ DIC 2016
68&
ADR, ISTRUZIONI PER L’USO
La sigla ADR sta per Alternative Dispute resolution, ossia
strumenti alternativi di risoluzione delle controversie.
Il legislatore italiano, sulla scorta delle esperienze oltre
confine, ha inserito nel nostro ordinamento nuovi stru-
menti tra i metodi di risoluzione delle controversie, spin-
to soprattutto dalla necessità di deflazionare il carico dei
procedimenti giudiziari.
Tra i metodi alternativi rientrano la mediazione, la nego-
ziazione assistita, l’arbitrato. Per quanto riguarda la me-
diazione (introdotta con il d.lgs. n. 28 del 4 marzo 2010
e successivamente modificata) si distingue tra volontaria
e obbligatoria; la legge infatti prevede che per determi-
nate materie, le parti debbano essere preliminarmente e
obbligatoriamente informate sulla mediazione. In questo
caso la parte ricorrente ha l’onere di rivolgersi ad un Or-
ganismo di Mediazione (accreditato al Ministero della
Giustizia) che nomina il mediatore e fissa il primo in-
contro. L’altra parte, debitamente informata, può o meno
aderire.
Dell’esito della procedura viene redatto processo verbale.
Se l’accordo viene raggiunto e sottoscritto dalle parti esso
costituisce titolo esecutivo al pari di una sentenza. Per
quanto riguarda i costi, senza dubbio sono nettamente
inferiori rispetto a quelli di un normale contenzioso. La
parte istante deve versare da un minimo di 40 euro ad un
massimo di 80 euro in relazione al valore della contro-
versia. Anche le spese della procedura in sé variato da un
minimo di 172 euro ad un massimo di 9.200 euro.
Inoltre il legislatore ha previsto una serie di benefici fi-
scali come l’esenzione dall’imposta di registro per il ver-
bale di conciliazione. Nel complesso tutta la normativa
ha la finalità di incentivare l’adesione a queste procedure.
Organismo di Conciliazione Forense dell’Ordine
degliAvvocatidiMilano:leragionidiunsuccesso
Simbolo di eccellenza è senza dubbio l’Or-
ganismo di Conciliazione Forense dell’Ordine
degli Avvocati di Milano attivo dal 2009 e
che registra quasi 5 mila procedure all’anno e
che nel 2015 ha visto un esito positivo di ben
500 mediazioni. Carmelo Ferraro, dirigente
dell’Ordine degli Avvocati di Milano, mostra
a Patrimonia & Consulenza i dati dei proces-
si di mediazione svolti dall’Organismo: «Le
mediazioni mostrano un trend in salita sia per
le procedura attivate sia per quelle concluse
positivamente: ben 167 i procedimenti iscritti
nel 2014 saliti nel 2016 a 192 per l’area suc-
cessione. Trend peraltro replicato nelle altre
aree di mediazione obbligatoria». Le ragioni di
questa crescita sono senza dubbio di origine
culturale, prosegue Ferraro, ma anche qualita-
tiva: «corsi di formazione organizzati dall’Or-
ganismo, aggiornamenti sulle stesse tecniche
di mediazione consentono di arrivare a questi
ottimi risultati».
iscritti
dal01/01/2014al31/12/2014
ORGANISMO DI CONCILIAZIONE FORENSE DELL’ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO
dal01/01/2015al31/12/2015
DIVISIONE
PATTI DI FAMIGLIA
SUCCESSIONI EREDITARIE
135
167
1
1°INCONTRO
Aderentecomparso:
siprosegue
iscritti
1°INCONTRO
Aderentecomparso:
siprosegue
20
31
0
153
192
3
34
59
1
ADR, UN CASO DI SUCCESSO
Dal 2014 al 2015 è cresciuto notevolmente il numero di procedure iscritte presso l’Organismo di Conciliazione
dell’Ordine degli avvocati di Milano. Stesso incremento si registra anche nella prosecuzione della mediazione.
Carmelo Ferraro
Mediazione
SUCCESSIONI & DONAZIONI

More Related Content

Viewers also liked

Educación sin Discriminación. Clase2
Educación sin Discriminación. Clase2Educación sin Discriminación. Clase2
Educación sin Discriminación. Clase2
INADI
 
Redes informaticas
Redes informaticasRedes informaticas
Redes informaticas
Lucio Cermele
 
Curs pneumologie
Curs pneumologieCurs pneumologie
Curs pneumologie
alexandra padureanu
 
CV of Owais Shah
CV of Owais Shah CV of Owais Shah
CV of Owais Shah
owais shah
 
Phillip F Hall CV 2016
Phillip F Hall CV 2016Phillip F Hall CV 2016
Phillip F Hall CV 2016
Phillip Hall
 
Albuquerque, rm dissertação (1) (1)
Albuquerque, rm dissertação (1) (1)Albuquerque, rm dissertação (1) (1)
Albuquerque, rm dissertação (1) (1)
Victor Ha-Kã Azevedo
 
Webquest
WebquestWebquest
Webquest
Karito2703
 
Creative commons
Creative commonsCreative commons
Creative commons
juandiegoochvill
 
Apresentação jornalismo humanizador
Apresentação jornalismo humanizadorApresentação jornalismo humanizador
Apresentação jornalismo humanizador
Victor Borges
 
Função de Distribuição Acumulada
Função de Distribuição AcumuladaFunção de Distribuição Acumulada
Função de Distribuição Acumulada
Anselmo Alves de Sousa
 
Las tic y web 2
Las tic y web 2Las tic y web 2
Las tic y web 2
Brayan Paucar
 
R. VILLANO - R O M A N C E 2016-IT (part 2)
R. VILLANO - R O M A N C E  2016-IT (part 2)R. VILLANO - R O M A N C E  2016-IT (part 2)
R. VILLANO - R O M A N C E 2016-IT (part 2)
Raimondo Villano
 
Aula08 exercício01
Aula08   exercício01Aula08   exercício01
Aula08 exercício01
Carlos Veiga
 
R. Villano - Flowers (cd rom vol. 2 it-2017) part. 4
R. Villano - Flowers (cd rom vol. 2  it-2017) part. 4R. Villano - Flowers (cd rom vol. 2  it-2017) part. 4
R. Villano - Flowers (cd rom vol. 2 it-2017) part. 4
Raimondo Villano
 
R. Villano - Cityscape (cd rom vol. 2 parte 3)
R. Villano - Cityscape (cd rom  vol. 2  parte 3)R. Villano - Cityscape (cd rom  vol. 2  parte 3)
R. Villano - Cityscape (cd rom vol. 2 parte 3)
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - ANIMALS (cd rom vol. 2 part 1 IT-2016)
R. VILLANO - ANIMALS (cd rom vol. 2  part 1 IT-2016)R. VILLANO - ANIMALS (cd rom vol. 2  part 1 IT-2016)
R. VILLANO - ANIMALS (cd rom vol. 2 part 1 IT-2016)
Raimondo Villano
 

Viewers also liked (16)

Educación sin Discriminación. Clase2
Educación sin Discriminación. Clase2Educación sin Discriminación. Clase2
Educación sin Discriminación. Clase2
 
Redes informaticas
Redes informaticasRedes informaticas
Redes informaticas
 
Curs pneumologie
Curs pneumologieCurs pneumologie
Curs pneumologie
 
CV of Owais Shah
CV of Owais Shah CV of Owais Shah
CV of Owais Shah
 
Phillip F Hall CV 2016
Phillip F Hall CV 2016Phillip F Hall CV 2016
Phillip F Hall CV 2016
 
Albuquerque, rm dissertação (1) (1)
Albuquerque, rm dissertação (1) (1)Albuquerque, rm dissertação (1) (1)
Albuquerque, rm dissertação (1) (1)
 
Webquest
WebquestWebquest
Webquest
 
Creative commons
Creative commonsCreative commons
Creative commons
 
Apresentação jornalismo humanizador
Apresentação jornalismo humanizadorApresentação jornalismo humanizador
Apresentação jornalismo humanizador
 
Função de Distribuição Acumulada
Função de Distribuição AcumuladaFunção de Distribuição Acumulada
Função de Distribuição Acumulada
 
Las tic y web 2
Las tic y web 2Las tic y web 2
Las tic y web 2
 
R. VILLANO - R O M A N C E 2016-IT (part 2)
R. VILLANO - R O M A N C E  2016-IT (part 2)R. VILLANO - R O M A N C E  2016-IT (part 2)
R. VILLANO - R O M A N C E 2016-IT (part 2)
 
Aula08 exercício01
Aula08   exercício01Aula08   exercício01
Aula08 exercício01
 
R. Villano - Flowers (cd rom vol. 2 it-2017) part. 4
R. Villano - Flowers (cd rom vol. 2  it-2017) part. 4R. Villano - Flowers (cd rom vol. 2  it-2017) part. 4
R. Villano - Flowers (cd rom vol. 2 it-2017) part. 4
 
R. Villano - Cityscape (cd rom vol. 2 parte 3)
R. Villano - Cityscape (cd rom  vol. 2  parte 3)R. Villano - Cityscape (cd rom  vol. 2  parte 3)
R. Villano - Cityscape (cd rom vol. 2 parte 3)
 
R. VILLANO - ANIMALS (cd rom vol. 2 part 1 IT-2016)
R. VILLANO - ANIMALS (cd rom vol. 2  part 1 IT-2016)R. VILLANO - ANIMALS (cd rom vol. 2  part 1 IT-2016)
R. VILLANO - ANIMALS (cd rom vol. 2 part 1 IT-2016)
 

Similar to Tra i due litiganti, spunta il mediatore

La Conciliazione Obbligatoria
La Conciliazione ObbligatoriaLa Conciliazione Obbligatoria
La Conciliazione Obbligatoria
AMBVARESE
 
La Mediazione Civile secondo Giuriservice & Consulting
La Mediazione Civile secondo Giuriservice & Consulting La Mediazione Civile secondo Giuriservice & Consulting
La Mediazione Civile secondo Giuriservice & Consulting
giuriservice
 
CASO PRATICO : PATTO DI FAMIGLIA
CASO PRATICO : PATTO DI FAMIGLIA CASO PRATICO : PATTO DI FAMIGLIA
CASO PRATICO : PATTO DI FAMIGLIA giancarlo_r
 
GUIDA ALLA MEDIAZIONE / CO+K ADR 2017
GUIDA ALLA MEDIAZIONE  /  CO+K ADR 2017GUIDA ALLA MEDIAZIONE  /  CO+K ADR 2017
GUIDA ALLA MEDIAZIONE / CO+K ADR 2017
CO.E.RI. KOSMOS
 
Avv. patrizia giannini.mediazione familiare mediazione civile - università ...
Avv. patrizia giannini.mediazione familiare   mediazione civile - università ...Avv. patrizia giannini.mediazione familiare   mediazione civile - università ...
Avv. patrizia giannini.mediazione familiare mediazione civile - università ...
Amministratore Bluefactor
 
Presentazione Organismo di mediazione EQUILIBRIUM SRL
Presentazione Organismo di mediazione EQUILIBRIUM SRLPresentazione Organismo di mediazione EQUILIBRIUM SRL
Presentazione Organismo di mediazione EQUILIBRIUM SRL
EQUILIBRIUM A.d.r. Firm
 
Relazione presidente ff Fiorenza Freni 2016
Relazione presidente ff Fiorenza Freni 2016Relazione presidente ff Fiorenza Freni 2016
Relazione presidente ff Fiorenza Freni 2016
Newz.it
 
Guida breve al DIVORZIO
Guida breve al DIVORZIOGuida breve al DIVORZIO
Pillola sulla giustizia in italia
Pillola sulla giustizia in italiaPillola sulla giustizia in italia
Pillola sulla giustizia in italiaProf. Cosimo Loré
 
La Gestione Stragiudiziale del Contenzioso d'Impresa - Studio Legale Pandolfi...
La Gestione Stragiudiziale del Contenzioso d'Impresa - Studio Legale Pandolfi...La Gestione Stragiudiziale del Contenzioso d'Impresa - Studio Legale Pandolfi...
La Gestione Stragiudiziale del Contenzioso d'Impresa - Studio Legale Pandolfi...
Studio Legale Pandolfini
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione_L'Alternativa_Camera_di_Mediazione
Presentazione_L'Alternativa_Camera_di_MediazionePresentazione_L'Alternativa_Camera_di_Mediazione
Presentazione_L'Alternativa_Camera_di_Mediazione
SQcuola di Blog
 
Mediazione - Aggiornamento
Mediazione - AggiornamentoMediazione - Aggiornamento
Mediazione - Aggiornamento
Giorgio Pedrazzi
 
Contenzioso contrattuale - incarichi e compensi
Contenzioso contrattuale - incarichi e compensiContenzioso contrattuale - incarichi e compensi
Contenzioso contrattuale - incarichi e compensiGabriella Parlante
 
Cnn ruolo notaio negoziazione assistita krogh
Cnn ruolo notaio negoziazione assistita kroghCnn ruolo notaio negoziazione assistita krogh
Cnn ruolo notaio negoziazione assistita krogh
Marco Krogh
 
Conciliare
ConciliareConciliare
Conciliare
Faithless
 
Corsi di Alta Formazione 2016 - Diritto Fallimentare
Corsi di Alta Formazione 2016 - Diritto FallimentareCorsi di Alta Formazione 2016 - Diritto Fallimentare
Corsi di Alta Formazione 2016 - Diritto Fallimentare
Jessica Donadio
 
Mcaa per lo scambio automatico delle informazioni
Mcaa per lo scambio automatico delle informazioniMcaa per lo scambio automatico delle informazioni
Mcaa per lo scambio automatico delle informazioni
Paolo Soro
 
Arbitrato e Conciliazione
Arbitrato e ConciliazioneArbitrato e Conciliazione

Similar to Tra i due litiganti, spunta il mediatore (20)

La Conciliazione Obbligatoria
La Conciliazione ObbligatoriaLa Conciliazione Obbligatoria
La Conciliazione Obbligatoria
 
La Mediazione Civile secondo Giuriservice & Consulting
La Mediazione Civile secondo Giuriservice & Consulting La Mediazione Civile secondo Giuriservice & Consulting
La Mediazione Civile secondo Giuriservice & Consulting
 
CASO PRATICO : PATTO DI FAMIGLIA
CASO PRATICO : PATTO DI FAMIGLIA CASO PRATICO : PATTO DI FAMIGLIA
CASO PRATICO : PATTO DI FAMIGLIA
 
GUIDA ALLA MEDIAZIONE / CO+K ADR 2017
GUIDA ALLA MEDIAZIONE  /  CO+K ADR 2017GUIDA ALLA MEDIAZIONE  /  CO+K ADR 2017
GUIDA ALLA MEDIAZIONE / CO+K ADR 2017
 
Avv. patrizia giannini.mediazione familiare mediazione civile - università ...
Avv. patrizia giannini.mediazione familiare   mediazione civile - università ...Avv. patrizia giannini.mediazione familiare   mediazione civile - università ...
Avv. patrizia giannini.mediazione familiare mediazione civile - università ...
 
Presentazione Organismo di mediazione EQUILIBRIUM SRL
Presentazione Organismo di mediazione EQUILIBRIUM SRLPresentazione Organismo di mediazione EQUILIBRIUM SRL
Presentazione Organismo di mediazione EQUILIBRIUM SRL
 
Relazione presidente ff Fiorenza Freni 2016
Relazione presidente ff Fiorenza Freni 2016Relazione presidente ff Fiorenza Freni 2016
Relazione presidente ff Fiorenza Freni 2016
 
Guida breve al DIVORZIO
Guida breve al DIVORZIOGuida breve al DIVORZIO
Guida breve al DIVORZIO
 
Pillola sulla giustizia in italia
Pillola sulla giustizia in italiaPillola sulla giustizia in italia
Pillola sulla giustizia in italia
 
La Gestione Stragiudiziale del Contenzioso d'Impresa - Studio Legale Pandolfi...
La Gestione Stragiudiziale del Contenzioso d'Impresa - Studio Legale Pandolfi...La Gestione Stragiudiziale del Contenzioso d'Impresa - Studio Legale Pandolfi...
La Gestione Stragiudiziale del Contenzioso d'Impresa - Studio Legale Pandolfi...
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
Presentazione_L'Alternativa_Camera_di_Mediazione
Presentazione_L'Alternativa_Camera_di_MediazionePresentazione_L'Alternativa_Camera_di_Mediazione
Presentazione_L'Alternativa_Camera_di_Mediazione
 
Mediazione - Aggiornamento
Mediazione - AggiornamentoMediazione - Aggiornamento
Mediazione - Aggiornamento
 
Contenzioso contrattuale - incarichi e compensi
Contenzioso contrattuale - incarichi e compensiContenzioso contrattuale - incarichi e compensi
Contenzioso contrattuale - incarichi e compensi
 
Cnn ruolo notaio negoziazione assistita krogh
Cnn ruolo notaio negoziazione assistita kroghCnn ruolo notaio negoziazione assistita krogh
Cnn ruolo notaio negoziazione assistita krogh
 
Conciliare
ConciliareConciliare
Conciliare
 
Corsi di Alta Formazione 2016 - Diritto Fallimentare
Corsi di Alta Formazione 2016 - Diritto FallimentareCorsi di Alta Formazione 2016 - Diritto Fallimentare
Corsi di Alta Formazione 2016 - Diritto Fallimentare
 
Mcaa per lo scambio automatico delle informazioni
Mcaa per lo scambio automatico delle informazioniMcaa per lo scambio automatico delle informazioni
Mcaa per lo scambio automatico delle informazioni
 
Mediazione civile
Mediazione civileMediazione civile
Mediazione civile
 
Arbitrato e Conciliazione
Arbitrato e ConciliazioneArbitrato e Conciliazione
Arbitrato e Conciliazione
 

More from Valentina Pignataro

Fruits information campaign poster (1)
Fruits information campaign poster (1)Fruits information campaign poster (1)
Fruits information campaign poster (1)
Valentina Pignataro
 
Successione: chiedilo al notaio
Successione: chiedilo al notaio Successione: chiedilo al notaio
Successione: chiedilo al notaio
Valentina Pignataro
 
Trust me
Trust meTrust me
Italia, paradisi per i grandi patrimoni
Italia, paradisi per i grandi patrimoniItalia, paradisi per i grandi patrimoni
Italia, paradisi per i grandi patrimoni
Valentina Pignataro
 
Voluntary disclosure bis
Voluntary disclosure bisVoluntary disclosure bis
Voluntary disclosure bis
Valentina Pignataro
 
Il passaggio generazionale: regole e metodo
Il passaggio generazionale: regole e metodoIl passaggio generazionale: regole e metodo
Il passaggio generazionale: regole e metodo
Valentina Pignataro
 
Trust: quale legge adottare?
Trust: quale legge adottare?Trust: quale legge adottare?
Trust: quale legge adottare?
Valentina Pignataro
 
Mi proteggo con la fondazione di Daniele Bertaggia
Mi proteggo con la fondazione di Daniele BertaggiaMi proteggo con la fondazione di Daniele Bertaggia
Mi proteggo con la fondazione di Daniele Bertaggia
Valentina Pignataro
 
Mi proteggo con la fondazione
Mi proteggo con la fondazione Mi proteggo con la fondazione
Mi proteggo con la fondazione
Valentina Pignataro
 

More from Valentina Pignataro (9)

Fruits information campaign poster (1)
Fruits information campaign poster (1)Fruits information campaign poster (1)
Fruits information campaign poster (1)
 
Successione: chiedilo al notaio
Successione: chiedilo al notaio Successione: chiedilo al notaio
Successione: chiedilo al notaio
 
Trust me
Trust meTrust me
Trust me
 
Italia, paradisi per i grandi patrimoni
Italia, paradisi per i grandi patrimoniItalia, paradisi per i grandi patrimoni
Italia, paradisi per i grandi patrimoni
 
Voluntary disclosure bis
Voluntary disclosure bisVoluntary disclosure bis
Voluntary disclosure bis
 
Il passaggio generazionale: regole e metodo
Il passaggio generazionale: regole e metodoIl passaggio generazionale: regole e metodo
Il passaggio generazionale: regole e metodo
 
Trust: quale legge adottare?
Trust: quale legge adottare?Trust: quale legge adottare?
Trust: quale legge adottare?
 
Mi proteggo con la fondazione di Daniele Bertaggia
Mi proteggo con la fondazione di Daniele BertaggiaMi proteggo con la fondazione di Daniele Bertaggia
Mi proteggo con la fondazione di Daniele Bertaggia
 
Mi proteggo con la fondazione
Mi proteggo con la fondazione Mi proteggo con la fondazione
Mi proteggo con la fondazione
 

Tra i due litiganti, spunta il mediatore

  • 1. &SuccessionieProtezionePatrimoniale TRIMESTRALE - OTT/DIC 2016 ANNO 2 - NUMERO 4 - € 14,00 www.patrimoniaonline.it LEO DE ROSA Russo De Rosa Associati Studio legale e tributario IMPRESE Strumenti per il passaggio PATRIMONIOPROTEZIONE Disabili, famiglia e fiscoLa globalizzazione del trust PosteItalianeSpa,spedizioneinabbonamentopostale-70%LO/MI DONAZIONI Successioni Strumenti Le regole per non sbagliare Un consulente per amico Unit linked: guida all’uso
  • 2. OTT/ DIC 2016 64& Tribunali intasati, tempi biblici della giustizia ordinaria, ma il contenzioso familiare continua ad aumentare. Da qualche anno però il legislatore ha introdotto tra gli strumenti alternativi per la risoluzione delle controversie la mediazione obbligatoria. Come funziona e perché conviene, soprattutto nelle successioni. Dove il consulente di Valentina Pignataro Tra i due litiganti, spunta il mediatore Mediazione SUCCESSIONI & DONAZIONI
  • 3. 65 & ‘è la sorella che tra- scina in tribunale il fratello accusandolo di averle tirato ad- dosso un mattone di cemento; c’è il genero che ingiuria la suocera apostrofandola «vipera»; c’è la moglie che abbandona il tetto coniugale trascinandosi dietro i fi- gli minorenni; c’è il marito violen- to che alla veneranda età di 70 anni prende a calci e pugni la moglie... Poi ci sono le liti tra gli eredi che si contendono il cospicuo gruzzo- lo di denaro del defunto genitore; il cuoco accusato di stalking nei confronti della sorella per questio- ni legate all’eredità di un immobi- le di pregio; la badante del nonno nominata erede universale in barba alle aspettative dei nipoti; l’anzia- na signora austriaca che in punto di morte avrebbe letteralmente stracciato banconote e libretti di risparmio per un valore di circa 1 milione di euro pur di non lasciarlo in eredità ai famigliari… Il boom del contenzioso familiare Parenti serpenti, fratelli coltelli. Le cronachedeigiornalisonopienezep- pe di storie feroci che si consumano all’interno di una famiglia, spesso banali, spesso drammatiche, che quasi sempre si risolvono dopo tem- pi biblici davanti a un giudice. Con l’effetto collaterale di intasare le aule dei tribunali e rallentare la macchi- na della giustizia. Secondo gli ultimi dati Istat pubblicati il 26 settembre 2016, la quota più elevata di soggetti coinvolti in contenziosi riguardano famiglia (40,5%); se a questo dato si somma quello relativo alle liti per eredità e successioni (5,5%), la con- clusione è presto tratta. Alla mede- sima conclusione è pervenuto a suo tempo anche il legislatore che, ben consapevole del carico di contenzio- so, ha introdotto strumenti alterna- tivi di risoluzione delle controversie (Alternative dispute resolution), anche nell’ambito delle successioni eredita- rie, divisioni e dei patti di famiglia. Per far fronte alle dispute familiari, infatti, il legislatore italiano ha in- trodotto la mediazione obbligatoria, con la quale stabilisce che prima di adire il tribunale è obbligatorio pre- sentarsi davanti ad un mediatore e, C dopo aver ottenuto tutte le informa- zioni del caso, valutare se è il caso di procedere con la mediazione e ab- bandonare così l’idea di un conten- zioso giudiziario. Diversamente per la mediazione volontaria dove sono le parti che decidono di affidarsi ad un mediatore senza alcun obbligo legislativo. Ma che cos’è la mediazione? Per risolvere una controversia non è più necessario rivolgersi al giudi- ce ma è possibile ricorrere a stru- menti, come quello della media- zione, che garantiscono un veloce e trasparente accordo delle parti in lite. Nella mediazione non c’è un terzo che decide ma sono le parti, con le proprie forze e con l’ausilio del mediatore, a risolvere la lite. Secondo Mario Francesco Dotti, mediatore professionista iscritto presso l’Organismo di Concilia- zione Forense dell’Ordine degli Avvocati di Milano, «Il ruolo del mediatore è fondamentale perché ha il compito di creare un ambiente protetto nel quale le parti possono reinnescare un dialogo e lavorare insieme per cercare soluzioni. Il mediatore non fornisce pare- ri giuridici né dispensa soluzioni, ma aiuta le parti a attraversare il conflitto e a gestirlo in modo co- struttivo, facendo emergere ciò che per ciascuna delle parti è davvero importante per risolvere la disputa. Sostanzialmente, la mediazione prevede le seguenti tappe: ascolto dei rispettivi punti di vista e de- finizione del problema; esplora- zione dei bisogni e interessi delle parti e individuazione di ciò che per ciascuna delle parti è impor- tante e prioritario; creazione di più scenari di soluzione; valutazione dei pro e contro dei vari scenari e scelta della soluzione; costruzione dell’accordo». Chi può fare il mediatore? La legge istitutiva della mediazione prevede l’esistenza di Organismi di mediazione che, in possesso di de- terminati requisiti formali, possono Mediazione SUCCESSIONI & DONAZIONI ForFinance®
  • 4. OTT/ DIC 2016 66& essere accreditati presso il Ministe- ro della Giustizia. Il mediatore è chiamato a svolgere la sua attività direttamente dall’Organismo cui appartiene, garantendo traspa- renza, imparzialità e la massima confidenzialità nella gestione della mediazione. Tuttavia, non tutti gli Organismi, seppur accreditati, of- frono la stessa qualità e serietà; il mercato registra infatti «casi di ec- cellenza», come li definisce Dotti, a casi un po’ più improvvisati. L’iter da seguire La procedura di mediazione co- mincia con la richiesta di una delle due parti rivolta ad un Organismo di Conciliazione il quale, assegna al singolo mediatore la relativa procedura e fissa una data per il primo incontro. La domanda vie- ne inviata anche alla controparte che ha la possibilità di aderire alla procedura, presentandosi alla data indicata o meno, manifestando in tal caso, l’intenzione di prosegui- re per le vie giudiziarie. Le parti, come conferma anche l’orienta- mento giurisprudenziale, sebbene siano (obbligatoriamente) assisti- te dall’avvocato di fiducia devono presentarsi personalmente all’in- contro, a nulla valendo anche lo scambio epistolare (raccomandate, fax, mail ecc…). Questo sottolinea Mario F. Dotti Mediazione SUCCESSIONI & DONAZIONI quanto sia fondamentale in media- zione cercare non ciò che è giusto secondo il diritto, ma ciò che è giu- sto per le parti, in base a quelli che sono i bisogni e gli interessi che stanno dietro le pretese che danno origine alla lite. Successioni, vince la mediazione Secondo i dati del Ministero di Giustizia, dal 1° gennaio al 31 mar- zo 2016 le materie delle successioni ereditarie, delle divisioni e dei patti di famiglia registrano un notevole incremento della mediazione. Il primato spetta alle successioni che con il 60,1% delle compari- zioni segnala quanto sia forte la volontà di comporre la lite con il proprio fratello o cugino. Successo che si manifesta poi anche nell’esi- to della procedura: ben il 25% dei procedimenti in materia successo- ria si chiudono con l’accordo. In tempi decisamente molto più rapi- di, rispetto a quelli della giustizia ordinaria. Secondo gli ultimi dati – ricorda Dotti - un procedimento giurisdizionale dura in media 902 giorni; in mediazione scendiamo a 103 e addirittura a 80 giorni nel 1° trimestre 2016. Sarà anche l’effet- to dell’obbligatorietà imposta dalla legge, «perché è comunque indi- spensabile che le parti siano “ob- bligatoriamente” informate sull’e- sistenza di una alternativa anche più celere rispetto al tribunale. «Sono dati che dimostrano quan- to sia vincente la scelta di ricorrere alla mediazione», afferma Dotti mediatore a tempo pieno con 16 anni di esperienza, sottolineando quanto sia importante per le parti cercare soluzioni alla loro lite e nel contempo puntare a salvaguarda- re la loro relazione. Chi arriva in mediazione soprattutto in materia successoria si trova in un momento di crisi molto forte, in cui la perdi- ForFinance®
  • 5. 67 & ta di un genitore spesso innesca il crollo della relazione famigliare con la riemersione di liti non risolte e dissidi mai sopiti. Lo stesso discor- so vale anche per le divisioni eredi- tarie assai frequenti tra fratelli. La consulenza patrimoniale al tavolo della mediazione Il mediatore tra le parti, il consulen- te per le parti. Soprattutto in sede successoria e di divisione l’oggetto della disputa, e quindi della media- zione, è un patrimonio. Un com- plesso di beni (immobili, mobili, materiali, immateriali) sul quale le parti devono prendere delle deci- sioni, cercando soluzioni che sod- disfino le aspettative di ciascuno e che siano anche efficienti sul piano fiscale e finanziario. Qui può entra- re in gioco il consulente finanziario come figura di supporto tecnico per le parti al tavolo di mediazione. In cosa può essere importante la fi- gura del consulente finanziario in un procedimento di mediazione? Il consulente finanziario può esse- re un valido aiuto, per esempio per valutare i beni e l’asse ereditario. Oppure nel fornire pareri tecnici, utili alle parti per avere un quadro completo degli aspetti di natura fi- scale o finanziaria di cui tener conto nel prendere le loro decisioni. Ma il consulente puà anche suggerire Mediazione SUCCESSIONI & DONAZIONI idee e spunti creativi. Dapprima nella fase di creazione delle op- zioni di soluzione, laddove, grazie alla sua esperienza quotidiana nel- la gestione di asset patrimoniali, il consulente può offrire un ventaglio di possibili soluzioni, accorgimenti e strategie più ampio di quanto sia normalmente a conoscenza di par- ti non addette ai lavori. E poi nella fase di scelta della soluzione, che deve essere la più efficiente e cor- retta sul piano finanziario e fiscale. Le parti che intendano coinvolgere un consulente come figura tecnica di supporto alla mediazione hanno due possibilità: rivolgere la richiesta all’organismo che, sulla base dell’e- lenco dei CTU presente in tribuna- le, nominerà il consulente; oppure, e anche preferibilmente, individua- re il consulente di comune accordo. ForFinance® ForFinance®
  • 6. OTT/ DIC 2016 68& ADR, ISTRUZIONI PER L’USO La sigla ADR sta per Alternative Dispute resolution, ossia strumenti alternativi di risoluzione delle controversie. Il legislatore italiano, sulla scorta delle esperienze oltre confine, ha inserito nel nostro ordinamento nuovi stru- menti tra i metodi di risoluzione delle controversie, spin- to soprattutto dalla necessità di deflazionare il carico dei procedimenti giudiziari. Tra i metodi alternativi rientrano la mediazione, la nego- ziazione assistita, l’arbitrato. Per quanto riguarda la me- diazione (introdotta con il d.lgs. n. 28 del 4 marzo 2010 e successivamente modificata) si distingue tra volontaria e obbligatoria; la legge infatti prevede che per determi- nate materie, le parti debbano essere preliminarmente e obbligatoriamente informate sulla mediazione. In questo caso la parte ricorrente ha l’onere di rivolgersi ad un Or- ganismo di Mediazione (accreditato al Ministero della Giustizia) che nomina il mediatore e fissa il primo in- contro. L’altra parte, debitamente informata, può o meno aderire. Dell’esito della procedura viene redatto processo verbale. Se l’accordo viene raggiunto e sottoscritto dalle parti esso costituisce titolo esecutivo al pari di una sentenza. Per quanto riguarda i costi, senza dubbio sono nettamente inferiori rispetto a quelli di un normale contenzioso. La parte istante deve versare da un minimo di 40 euro ad un massimo di 80 euro in relazione al valore della contro- versia. Anche le spese della procedura in sé variato da un minimo di 172 euro ad un massimo di 9.200 euro. Inoltre il legislatore ha previsto una serie di benefici fi- scali come l’esenzione dall’imposta di registro per il ver- bale di conciliazione. Nel complesso tutta la normativa ha la finalità di incentivare l’adesione a queste procedure. Organismo di Conciliazione Forense dell’Ordine degliAvvocatidiMilano:leragionidiunsuccesso Simbolo di eccellenza è senza dubbio l’Or- ganismo di Conciliazione Forense dell’Ordine degli Avvocati di Milano attivo dal 2009 e che registra quasi 5 mila procedure all’anno e che nel 2015 ha visto un esito positivo di ben 500 mediazioni. Carmelo Ferraro, dirigente dell’Ordine degli Avvocati di Milano, mostra a Patrimonia & Consulenza i dati dei proces- si di mediazione svolti dall’Organismo: «Le mediazioni mostrano un trend in salita sia per le procedura attivate sia per quelle concluse positivamente: ben 167 i procedimenti iscritti nel 2014 saliti nel 2016 a 192 per l’area suc- cessione. Trend peraltro replicato nelle altre aree di mediazione obbligatoria». Le ragioni di questa crescita sono senza dubbio di origine culturale, prosegue Ferraro, ma anche qualita- tiva: «corsi di formazione organizzati dall’Or- ganismo, aggiornamenti sulle stesse tecniche di mediazione consentono di arrivare a questi ottimi risultati». iscritti dal01/01/2014al31/12/2014 ORGANISMO DI CONCILIAZIONE FORENSE DELL’ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO dal01/01/2015al31/12/2015 DIVISIONE PATTI DI FAMIGLIA SUCCESSIONI EREDITARIE 135 167 1 1°INCONTRO Aderentecomparso: siprosegue iscritti 1°INCONTRO Aderentecomparso: siprosegue 20 31 0 153 192 3 34 59 1 ADR, UN CASO DI SUCCESSO Dal 2014 al 2015 è cresciuto notevolmente il numero di procedure iscritte presso l’Organismo di Conciliazione dell’Ordine degli avvocati di Milano. Stesso incremento si registra anche nella prosecuzione della mediazione. Carmelo Ferraro Mediazione SUCCESSIONI & DONAZIONI