SlideShare a Scribd company logo
Tesi 1
         Controle pratichecommercialiscorrette
Relatore: Marco Pierani – Altroconsumo
La dimensionecomunitariadellatuteladeiconsumatoriesistedaoltre 25 anni.
   L'articolo 153 del trattato CE sanciscealcunidirittideiconsumatori:
   all'informazione, all'educazioneeall'organizzazione per la
   salvaguardiadeipropriinteressi. Le regolamentazionie la
   giurisprudenzanazionalihannoanch'esse un
   impattosullatuteladeiconsumatorinelmercatointerno. Tuttavia, la
   tuteladeiconsumatorinelmercatointernoèconfrontata con
   unaseriedinormeprivediorganicitàe un sistemadiattuazioneframmentario.
Tesi 1
       Contro le pratichecommercialiscorrette
Come garantire un livelloelevatodituteladeiconsumatori, grazie soprattutto ad un
migliorsistemaprobatorio, a consultazionipiùampiee ad
unapiùlargarappresentanzadegliinteressideiconsumatori?
Come garantirel'effettivaapplicazionedellenorme a tuteladeiconsumatoriattraverso la
cooperazionetragliorganidicontrollodell'applicazionedelleleggi, l'informazione, l'istruzio
neeimezzidiricorso?

- rivederecon un emendamento le sanzionicontro le pratichescorrette non alzandole
ma parametrondolaall'azienda
- accompagnare la sanzione con
unaazionecollettivadirichiestadirisarcimentoaiconsumatori
- agiresul Marketing colpendol’immaginedell’aziendache ha operato in
manierascorretta
- trovare un equilibriotracittadinoimpresae Pa supubblicitàingannevole, calcolare la
multasulvantaggiochel’aziendaottienedalcomportamentoscorretto
Tesi 2
           Alimentazione, ambienteesicurezza
Relatore: Francesco Galli – Universitàdi Perugia
   La globalizzazionefaemergerecostantementenuovesfideerischi per la
   salute egliinteressideiconsumatorieuropei. Garantire la
   sicurezzadeiconsumatoridovrebbeessere un
   obiettivoprimariodelleistituzioniedeipubblicipoteri.
   Tuttaviaalcuniricorrentifattidicronaca (dalla influenza
   aviaria, allacrisidellabufala, allaadulterazione del vino)
   giustificanounacertapreoccupazione. Il temadella salute per
   iconsumatoririguardainnanzitutto la sicurezzaalimentare, deiprodotti
   (elettrici, giocattoli, auto) edellasicurezzaambientale, spessotrascurata ma
   fonte del piùelevatonumerodidanni.
Tesi 2
           Alimentazione, ambienteesicurezza
Qualistrumenti per tutelare la salute e la sicurezzadeicittadinieuropei?
    Come contrastarel’ impattoambientaledicertisettoriproduttivi?
    Come migliorare la sicurezzadeiprodottiedeglialimenti?
La salute è un dirittoinviolabile del
    cittadinoedellacollettivitàriconosciutoetutelatoanchedallaCostituzione.
    Qualisono le condizioni per l’ effettivarealizzazionediquestodiritto?

   - introdurre un sistemadietichettefruibiliecomprensibilidatutti in
   modochesianoilrpimostrumentodirealeinformazioneaiconsumatori
   - introdurredellestrategiedi “marketing per la salute”
   - introdurreazionidiformazionemiratee volte a
   renderepiùconsapevoleilconumatore sui rischialimentari
Tesi 3
   Liberalizzazioni, qualitàdeiservizietuteladeiconsumatori
Relatore: Claudio Cipollini - Italia 2020
   La liberalizzazione ha segnatol’ingressodinuovioperatoriequindidi un
   mercatopiù ‘movimentato’ efavorevole al consumatore. In molticasiperò ha
   comportatoanchecriticità, come
   comportamenticommercialiscorretti, situazionididoppiefatturazioniosemplice
   mentedifficoltànelpassaggioda un venditoreall’altro.
   Ancherispettoaiservizibancariediaccesso al
   credito, iconsumatorilamentanomancanzaditrasparenzaecorrettezza, soprattut
   to a mutuietassid'interesse, commissionidimassimoscopertoe
   “illecitifinanziari”. Rispettoallatelefoniacisonogrossidubbiche le
   liberalizzazioniabbianoportato un miglioramento del
   servizioediriduzionedelletariffe, tantochequalcunorimpiangei tempi del
   monopolio. Lo stesso vale per ilserviziodeitrasporti, a cui sicontesta la
   scarsaqualitàdeiservizi a frontedicostielevatiediscorrettezze come
   ilfenomenodell’overbookingnellecompagnieaeree.
Tesi 3
  Liberalizzazioni, qualitàdeiservizietuteladeiconsumatori
Come
  promuoverecorrettezza, trasparenzaedequitàneirapporticontrattualitrages
  toridiservizieutenti?

   - fare informazione sui casiprecedentidi “class action”
   - informareicittadinisueventualitariffeeoffertevantaggiose
   - attuarepolitichechefavoriscanoconcretamente le aziendepiù
   competitive
Tesi 4
     Piùdiritti. Politicheestrategieditutela del consumatore
Relatore: SilverioIanniello – UniversitàdiTorvergata
Presoattodelladimensioneepocaledeimutamentinellastrutturadell'economiam
   ondiale, avviato con
   losviluppodelleeconomieasiatiche, edelleconseguentidifficoltàdelleimpres
   econtinentali, le
   produzioniasiatichepossanoavvalersidicostidiproduzioneenormementepiù
   bassi, anche in
   considerazionediunaminoretutelasocialeeambientaleedanormemenostrin
   gentisullaqualitàe la sicurezzadeiprodotti. E’
   necessariaquindiunapoliticacommercialeeuropeadirigidocontrollo del
   rispettodelleregoleattuandoazioni a
   protezionedellenostreimpreseedeinostriconsumatorineicasidiconcorrenza
   sleale. Per questoènecessarioattuarepolitiche incisive volte
   allapromozioneedifesa del Made in Italy diqualitàqualelevacompetitiva del
   Paese in gradodivalorizzareillavoro, ilcapitaleeilterritorioitaliano.
Tesi 4
     Piùdiritti. Politicheestrategieditutela del consumatore
Come promuovere la qualitàe la sicurezzadeiprodotti?
  Come regolare in
  modoequilibratoilcommerciointernazionaleancheutilizzandounalegislazion
  e anti-dumping chefissiunatassazionealleimportazioni, qualoragli
  standards diproduzioneediqualitàdeiprodottiimportati non
  corrispondanoagli standards?

   - applicareerenderepiùorganiche le nomativegiàesistenti
   -promuoverequelleaziendeproduttricechemanifestano un
   approccioetico
   -incoraggiare I sistemidicertificazione
   - disciplinareilcompartobiologicofissandorequisitipiùrigorosi
Tesi 5
      Consumatoriattivieconsapevoli. Il ruolodellaformazione
Relatore Teresa Petrangolini – Cittadinanzattiva
   Non tuttiiconsumatoririescono a filtrare in
   modocriticoimessaggichearrivanodall’industriaedalsettorepubblicitario. La
   pubblicitàsifaognigiornopiùinvadente: consumatori
   "soddisfattiorimborsati", supervalutazioni, sconti, offerteeprezzi "civetta".
   I rapidicambiamentieirischipotenziali del
   consumoodiernorendonofondamentale per iconsumatoriconsiderare le
   conseguenzedelleloroscelte. In
   un’economiadiliberomercatopuòfunzionare in modoefficace solo con
   ilsupportodiconsumatorieducati.
Tesi 5
  Consumatoriattivieconsapevoli. Il ruolodellaformazione
Come riuscire ad orientarsi in questagiunglaedevitaredi "cadere in trappola"?
Qualistrategieequalistrumentipossiamoimmaginare per migliorare la
  conoscenzadeidirittideiconsumatori?

   - partiredallascuolaintroducendoprogrammidiformazionespecifici
   - promuoverecampagnediinformazioneesensibilizzazione
Tesi 6
       Piùdirittiegaranzie pergliacquisti on line
Relatore: Mauro Vergari - Adiconsum.Lepotenzialità del web sonoaltissime:
   dalprocessodidemocratizzazionedelleinformazioniallapossibilitàdirisparmi
   odell’e-commerce, ma
   èfondamentalecheilcittadinodigitaleconoscaisuoidiritti, siaconsapevoledei
   rischichecorre. E' notocheiconsumatori, quandonaviganoall'internodisiti
   Internet chepropongono la vendita on line
   diprodotti, sonopostidifronteall'alternativa se
   fidarsiomenodellaserietàdell'offertae, fattoancorapiùimportante, sichiedo
   no se esistonorimedieffettivi per contestare le
   eventualiinadempienzeall'aziendatitolare del sito.
Piùdirittiegaranzie per
                  gliacquisti on line
Come migliorare le garanzie a favoredeiconsumatori on-line?

More Related Content

Similar to Tesi commentate durante il Barcamp del 5 luglio a Roma

Nuovi modelli di informazione scientifica del farmaco
Nuovi modelli di informazione scientifica del farmacoNuovi modelli di informazione scientifica del farmaco
Nuovi modelli di informazione scientifica del farmaco
Merqurio
 
Marcella Marletta - Vigilanza, sorveglianza del mercato e contraffazione
Marcella Marletta - Vigilanza, sorveglianza del mercato e contraffazioneMarcella Marletta - Vigilanza, sorveglianza del mercato e contraffazione
Marcella Marletta - Vigilanza, sorveglianza del mercato e contraffazione
Marcella Marletta
 
Tecnoalimenti - comunicato stampa
Tecnoalimenti - comunicato stampaTecnoalimenti - comunicato stampa
Tecnoalimenti - comunicato stampa
Tecnoalimenti S.C.p.A.
 
Healthy trends per il retail e per l’industria
Healthy trends per il retail e per l’industriaHealthy trends per il retail e per l’industria
Healthy trends per il retail e per l’industria
Largo Consumo
 
Mktg Com Master Eidos
Mktg Com Master EidosMktg Com Master Eidos
Mktg Com Master Eidos
PaoloTedeschi
 
Report quantitativo SWG per Assoutenti Lazio
Report quantitativo SWG per Assoutenti LazioReport quantitativo SWG per Assoutenti Lazio
Report quantitativo SWG per Assoutenti Lazio
Assoutenti Lazio APS
 
Health Online - 12
Health Online - 12Health Online - 12
Health Online - 12
Health Italia S.p.A.
 
Convegno digital pharma
Convegno digital pharmaConvegno digital pharma
Convegno digital pharma
Alberto Barlassina
 
Health Online 39 - Settembre/Ottobre 2020
Health Online 39 - Settembre/Ottobre 2020Health Online 39 - Settembre/Ottobre 2020
Health Online 39 - Settembre/Ottobre 2020
Health Italia S.p.A.
 
Epidemiologia ed elementi di governance sanitaria nello scenario ematologico ...
Epidemiologia ed elementi di governance sanitaria nello scenario ematologico ...Epidemiologia ed elementi di governance sanitaria nello scenario ematologico ...
Epidemiologia ed elementi di governance sanitaria nello scenario ematologico ...
Fabrizio Gemmi
 
Tesi "Le azioni di sviluppo delle imprese attraverso la pubblicità innovativa...
Tesi "Le azioni di sviluppo delle imprese attraverso la pubblicità innovativa...Tesi "Le azioni di sviluppo delle imprese attraverso la pubblicità innovativa...
Tesi "Le azioni di sviluppo delle imprese attraverso la pubblicità innovativa...Andrea Carnevale
 
Miti da sfatare sull'eCommerce in Sanità
Miti da sfatare sull'eCommerce in SanitàMiti da sfatare sull'eCommerce in Sanità
Miti da sfatare sull'eCommerce in Sanità
Ferdinando Scala
 
Gianroberto Casaleggio - Presentazione Rapporto “La sanità on line in Italia”
Gianroberto Casaleggio - Presentazione Rapporto “La sanità on line in Italia”Gianroberto Casaleggio - Presentazione Rapporto “La sanità on line in Italia”
Gianroberto Casaleggio - Presentazione Rapporto “La sanità on line in Italia”ab medica
 
Atti del forum 2016
Atti del forum 2016 Atti del forum 2016
Atti del forum 2016
Fondazione Zoé
 
Neuromarketing rischio o opportunità per il farmaceutico lucio corsaro cont...
Neuromarketing rischio o opportunità per il farmaceutico  lucio corsaro  cont...Neuromarketing rischio o opportunità per il farmaceutico  lucio corsaro  cont...
Neuromarketing rischio o opportunità per il farmaceutico lucio corsaro cont...
Medi-Pragma
 
Zetes Newsletter
Zetes NewsletterZetes Newsletter
Zetes Newsletter
Zetes srl
 
Health Online 21
Health Online 21Health Online 21
Health Online 21
Health Italia S.p.A.
 
Progetto marketing DOP&CO per il Premio Marketing 2015 organizzato dalla SIM
Progetto marketing DOP&CO per il Premio Marketing 2015 organizzato dalla SIMProgetto marketing DOP&CO per il Premio Marketing 2015 organizzato dalla SIM
Progetto marketing DOP&CO per il Premio Marketing 2015 organizzato dalla SIM
Francesco De Ninno
 
Idisole.it opuscolo per IDICENTER 2019
Idisole.it opuscolo per IDICENTER 2019Idisole.it opuscolo per IDICENTER 2019
Idisole.it opuscolo per IDICENTER 2019
Eleonora Stentella
 
Le soluzioni digitali a supporto dei progetti di aderenza versione slideshare
Le soluzioni digitali a supporto dei progetti di aderenza   versione slideshareLe soluzioni digitali a supporto dei progetti di aderenza   versione slideshare
Le soluzioni digitali a supporto dei progetti di aderenza versione slideshare
Marco Morandi
 

Similar to Tesi commentate durante il Barcamp del 5 luglio a Roma (20)

Nuovi modelli di informazione scientifica del farmaco
Nuovi modelli di informazione scientifica del farmacoNuovi modelli di informazione scientifica del farmaco
Nuovi modelli di informazione scientifica del farmaco
 
Marcella Marletta - Vigilanza, sorveglianza del mercato e contraffazione
Marcella Marletta - Vigilanza, sorveglianza del mercato e contraffazioneMarcella Marletta - Vigilanza, sorveglianza del mercato e contraffazione
Marcella Marletta - Vigilanza, sorveglianza del mercato e contraffazione
 
Tecnoalimenti - comunicato stampa
Tecnoalimenti - comunicato stampaTecnoalimenti - comunicato stampa
Tecnoalimenti - comunicato stampa
 
Healthy trends per il retail e per l’industria
Healthy trends per il retail e per l’industriaHealthy trends per il retail e per l’industria
Healthy trends per il retail e per l’industria
 
Mktg Com Master Eidos
Mktg Com Master EidosMktg Com Master Eidos
Mktg Com Master Eidos
 
Report quantitativo SWG per Assoutenti Lazio
Report quantitativo SWG per Assoutenti LazioReport quantitativo SWG per Assoutenti Lazio
Report quantitativo SWG per Assoutenti Lazio
 
Health Online - 12
Health Online - 12Health Online - 12
Health Online - 12
 
Convegno digital pharma
Convegno digital pharmaConvegno digital pharma
Convegno digital pharma
 
Health Online 39 - Settembre/Ottobre 2020
Health Online 39 - Settembre/Ottobre 2020Health Online 39 - Settembre/Ottobre 2020
Health Online 39 - Settembre/Ottobre 2020
 
Epidemiologia ed elementi di governance sanitaria nello scenario ematologico ...
Epidemiologia ed elementi di governance sanitaria nello scenario ematologico ...Epidemiologia ed elementi di governance sanitaria nello scenario ematologico ...
Epidemiologia ed elementi di governance sanitaria nello scenario ematologico ...
 
Tesi "Le azioni di sviluppo delle imprese attraverso la pubblicità innovativa...
Tesi "Le azioni di sviluppo delle imprese attraverso la pubblicità innovativa...Tesi "Le azioni di sviluppo delle imprese attraverso la pubblicità innovativa...
Tesi "Le azioni di sviluppo delle imprese attraverso la pubblicità innovativa...
 
Miti da sfatare sull'eCommerce in Sanità
Miti da sfatare sull'eCommerce in SanitàMiti da sfatare sull'eCommerce in Sanità
Miti da sfatare sull'eCommerce in Sanità
 
Gianroberto Casaleggio - Presentazione Rapporto “La sanità on line in Italia”
Gianroberto Casaleggio - Presentazione Rapporto “La sanità on line in Italia”Gianroberto Casaleggio - Presentazione Rapporto “La sanità on line in Italia”
Gianroberto Casaleggio - Presentazione Rapporto “La sanità on line in Italia”
 
Atti del forum 2016
Atti del forum 2016 Atti del forum 2016
Atti del forum 2016
 
Neuromarketing rischio o opportunità per il farmaceutico lucio corsaro cont...
Neuromarketing rischio o opportunità per il farmaceutico  lucio corsaro  cont...Neuromarketing rischio o opportunità per il farmaceutico  lucio corsaro  cont...
Neuromarketing rischio o opportunità per il farmaceutico lucio corsaro cont...
 
Zetes Newsletter
Zetes NewsletterZetes Newsletter
Zetes Newsletter
 
Health Online 21
Health Online 21Health Online 21
Health Online 21
 
Progetto marketing DOP&CO per il Premio Marketing 2015 organizzato dalla SIM
Progetto marketing DOP&CO per il Premio Marketing 2015 organizzato dalla SIMProgetto marketing DOP&CO per il Premio Marketing 2015 organizzato dalla SIM
Progetto marketing DOP&CO per il Premio Marketing 2015 organizzato dalla SIM
 
Idisole.it opuscolo per IDICENTER 2019
Idisole.it opuscolo per IDICENTER 2019Idisole.it opuscolo per IDICENTER 2019
Idisole.it opuscolo per IDICENTER 2019
 
Le soluzioni digitali a supporto dei progetti di aderenza versione slideshare
Le soluzioni digitali a supporto dei progetti di aderenza   versione slideshareLe soluzioni digitali a supporto dei progetti di aderenza   versione slideshare
Le soluzioni digitali a supporto dei progetti di aderenza versione slideshare
 

Tesi commentate durante il Barcamp del 5 luglio a Roma

  • 1.
  • 2. Tesi 1 Controle pratichecommercialiscorrette Relatore: Marco Pierani – Altroconsumo La dimensionecomunitariadellatuteladeiconsumatoriesistedaoltre 25 anni. L'articolo 153 del trattato CE sanciscealcunidirittideiconsumatori: all'informazione, all'educazioneeall'organizzazione per la salvaguardiadeipropriinteressi. Le regolamentazionie la giurisprudenzanazionalihannoanch'esse un impattosullatuteladeiconsumatorinelmercatointerno. Tuttavia, la tuteladeiconsumatorinelmercatointernoèconfrontata con unaseriedinormeprivediorganicitàe un sistemadiattuazioneframmentario.
  • 3. Tesi 1 Contro le pratichecommercialiscorrette Come garantire un livelloelevatodituteladeiconsumatori, grazie soprattutto ad un migliorsistemaprobatorio, a consultazionipiùampiee ad unapiùlargarappresentanzadegliinteressideiconsumatori? Come garantirel'effettivaapplicazionedellenorme a tuteladeiconsumatoriattraverso la cooperazionetragliorganidicontrollodell'applicazionedelleleggi, l'informazione, l'istruzio neeimezzidiricorso? - rivederecon un emendamento le sanzionicontro le pratichescorrette non alzandole ma parametrondolaall'azienda - accompagnare la sanzione con unaazionecollettivadirichiestadirisarcimentoaiconsumatori - agiresul Marketing colpendol’immaginedell’aziendache ha operato in manierascorretta - trovare un equilibriotracittadinoimpresae Pa supubblicitàingannevole, calcolare la multasulvantaggiochel’aziendaottienedalcomportamentoscorretto
  • 4. Tesi 2 Alimentazione, ambienteesicurezza Relatore: Francesco Galli – Universitàdi Perugia La globalizzazionefaemergerecostantementenuovesfideerischi per la salute egliinteressideiconsumatorieuropei. Garantire la sicurezzadeiconsumatoridovrebbeessere un obiettivoprimariodelleistituzioniedeipubblicipoteri. Tuttaviaalcuniricorrentifattidicronaca (dalla influenza aviaria, allacrisidellabufala, allaadulterazione del vino) giustificanounacertapreoccupazione. Il temadella salute per iconsumatoririguardainnanzitutto la sicurezzaalimentare, deiprodotti (elettrici, giocattoli, auto) edellasicurezzaambientale, spessotrascurata ma fonte del piùelevatonumerodidanni.
  • 5. Tesi 2 Alimentazione, ambienteesicurezza Qualistrumenti per tutelare la salute e la sicurezzadeicittadinieuropei? Come contrastarel’ impattoambientaledicertisettoriproduttivi? Come migliorare la sicurezzadeiprodottiedeglialimenti? La salute è un dirittoinviolabile del cittadinoedellacollettivitàriconosciutoetutelatoanchedallaCostituzione. Qualisono le condizioni per l’ effettivarealizzazionediquestodiritto? - introdurre un sistemadietichettefruibiliecomprensibilidatutti in modochesianoilrpimostrumentodirealeinformazioneaiconsumatori - introdurredellestrategiedi “marketing per la salute” - introdurreazionidiformazionemiratee volte a renderepiùconsapevoleilconumatore sui rischialimentari
  • 6. Tesi 3 Liberalizzazioni, qualitàdeiservizietuteladeiconsumatori Relatore: Claudio Cipollini - Italia 2020 La liberalizzazione ha segnatol’ingressodinuovioperatoriequindidi un mercatopiù ‘movimentato’ efavorevole al consumatore. In molticasiperò ha comportatoanchecriticità, come comportamenticommercialiscorretti, situazionididoppiefatturazioniosemplice mentedifficoltànelpassaggioda un venditoreall’altro. Ancherispettoaiservizibancariediaccesso al credito, iconsumatorilamentanomancanzaditrasparenzaecorrettezza, soprattut to a mutuietassid'interesse, commissionidimassimoscopertoe “illecitifinanziari”. Rispettoallatelefoniacisonogrossidubbiche le liberalizzazioniabbianoportato un miglioramento del servizioediriduzionedelletariffe, tantochequalcunorimpiangei tempi del monopolio. Lo stesso vale per ilserviziodeitrasporti, a cui sicontesta la scarsaqualitàdeiservizi a frontedicostielevatiediscorrettezze come ilfenomenodell’overbookingnellecompagnieaeree.
  • 7. Tesi 3 Liberalizzazioni, qualitàdeiservizietuteladeiconsumatori Come promuoverecorrettezza, trasparenzaedequitàneirapporticontrattualitrages toridiservizieutenti? - fare informazione sui casiprecedentidi “class action” - informareicittadinisueventualitariffeeoffertevantaggiose - attuarepolitichechefavoriscanoconcretamente le aziendepiù competitive
  • 8. Tesi 4 Piùdiritti. Politicheestrategieditutela del consumatore Relatore: SilverioIanniello – UniversitàdiTorvergata Presoattodelladimensioneepocaledeimutamentinellastrutturadell'economiam ondiale, avviato con losviluppodelleeconomieasiatiche, edelleconseguentidifficoltàdelleimpres econtinentali, le produzioniasiatichepossanoavvalersidicostidiproduzioneenormementepiù bassi, anche in considerazionediunaminoretutelasocialeeambientaleedanormemenostrin gentisullaqualitàe la sicurezzadeiprodotti. E’ necessariaquindiunapoliticacommercialeeuropeadirigidocontrollo del rispettodelleregoleattuandoazioni a protezionedellenostreimpreseedeinostriconsumatorineicasidiconcorrenza sleale. Per questoènecessarioattuarepolitiche incisive volte allapromozioneedifesa del Made in Italy diqualitàqualelevacompetitiva del Paese in gradodivalorizzareillavoro, ilcapitaleeilterritorioitaliano.
  • 9. Tesi 4 Piùdiritti. Politicheestrategieditutela del consumatore Come promuovere la qualitàe la sicurezzadeiprodotti? Come regolare in modoequilibratoilcommerciointernazionaleancheutilizzandounalegislazion e anti-dumping chefissiunatassazionealleimportazioni, qualoragli standards diproduzioneediqualitàdeiprodottiimportati non corrispondanoagli standards? - applicareerenderepiùorganiche le nomativegiàesistenti -promuoverequelleaziendeproduttricechemanifestano un approccioetico -incoraggiare I sistemidicertificazione - disciplinareilcompartobiologicofissandorequisitipiùrigorosi
  • 10. Tesi 5 Consumatoriattivieconsapevoli. Il ruolodellaformazione Relatore Teresa Petrangolini – Cittadinanzattiva Non tuttiiconsumatoririescono a filtrare in modocriticoimessaggichearrivanodall’industriaedalsettorepubblicitario. La pubblicitàsifaognigiornopiùinvadente: consumatori "soddisfattiorimborsati", supervalutazioni, sconti, offerteeprezzi "civetta". I rapidicambiamentieirischipotenziali del consumoodiernorendonofondamentale per iconsumatoriconsiderare le conseguenzedelleloroscelte. In un’economiadiliberomercatopuòfunzionare in modoefficace solo con ilsupportodiconsumatorieducati.
  • 11. Tesi 5 Consumatoriattivieconsapevoli. Il ruolodellaformazione Come riuscire ad orientarsi in questagiunglaedevitaredi "cadere in trappola"? Qualistrategieequalistrumentipossiamoimmaginare per migliorare la conoscenzadeidirittideiconsumatori? - partiredallascuolaintroducendoprogrammidiformazionespecifici - promuoverecampagnediinformazioneesensibilizzazione
  • 12. Tesi 6 Piùdirittiegaranzie pergliacquisti on line Relatore: Mauro Vergari - Adiconsum.Lepotenzialità del web sonoaltissime: dalprocessodidemocratizzazionedelleinformazioniallapossibilitàdirisparmi odell’e-commerce, ma èfondamentalecheilcittadinodigitaleconoscaisuoidiritti, siaconsapevoledei rischichecorre. E' notocheiconsumatori, quandonaviganoall'internodisiti Internet chepropongono la vendita on line diprodotti, sonopostidifronteall'alternativa se fidarsiomenodellaserietàdell'offertae, fattoancorapiùimportante, sichiedo no se esistonorimedieffettivi per contestare le eventualiinadempienzeall'aziendatitolare del sito.
  • 13. Piùdirittiegaranzie per gliacquisti on line Come migliorare le garanzie a favoredeiconsumatori on-line?