SlideShare a Scribd company logo
TERAPIA ONLINE
Questioni pratiche del terapeuta moderno
Maria Giugliano
psicologa – psicoterepeuta
Ada Moscarella
psicologa – psicoterapeuta
Pina Panico
psicologa - psicoterapeuta
Umberto Galimberti
(Psiche e tecnica: l’uomo
nell’età della tecnica)
«Il problema è: non cosa possiamo fare noi
con gli strumenti tecnici che abbiamo
ideato, ma cosa la tecnica può fare di noi».
“Il viaggio del modello sistemico: territori
conosciuti e orizzonti d esplorare in
psicoterapia relazionale”
CongressoSIPPR
Prato–6/8Maggio
2016
DALLA TECNICA AL TECNICISMO
 La tecnica dal greco τέχνη (téchne), “arte”
nel senso di “perizia”, “saper fare”, “saper
operare”.
 Il tecnicismo è il prevalere delle regole
tecniche rispetto al pensiero.
Il tecnicismo è spesso una legittimazione
dell’ABITUDINE che può nascondere
RESISTENZA al cambiamento e
all’esplorazione di nuovi orizzonti.
“Il viaggio del modello sistemico: territori
conosciuti e orizzonti d esplorare in
psicoterapia relazionale”
CongressoSIPPR
Prato–6/8Maggio
2016
UN’OTTICA LINEARE
 La consulenza online non è mera
trasposizione tecnicistica di ciò che
avviene nel colloquio in studio.
 Non è la banale smaterializzazione
dello studio.
 Non è una scelta di ripiego, a prezzo
scontato.
“Il viaggio del modello sistemico: territori
conosciuti e orizzonti d esplorare in
psicoterapia relazionale”
CongressoSIPPR
Prato–6/8Maggio
2016
UN’OTTICA COMPLESSA
Il SETTING è un contesto complesso,
dove ogni fattore, materiale e
immateriale, si influenza
reciprocamente.
In una relazione terapeutica il fattore
determinante NON è la forma esteriore che
la relazione assume, ma il SIGNIFICATO
DELL’ESPERIENZA nel suo complesso.
“Il viaggio del modello sistemico: territori
conosciuti e orizzonti d esplorare in
psicoterapia relazionale”
CongressoSIPPR
Prato–6/8Maggio
2016
IL SETTING
NELLA CONSULENZA ONLINE
Uno sgabello con tre gambe
1. DEONTOLOGIA
2. TECNOLOGIA
3. PRATICA
CLINICA
Tutti questi aspetti vanno ripensati
negli aspetti sia pratici sia
simbolici
“Il viaggio del modello sistemico: territori
conosciuti e orizzonti d esplorare in
psicoterapia relazionale”
CongressoSIPPR
Prato–6/8Maggio
2016
DEONTOLOGIA
Confini e fiducia
 Consenso informato
– Specifica le modalità di consulenza (quale
piattaforma?)
– Il trattamento dei dati
– Le modalità di pagamento (in che tempi e
in che forma)
 Riservatezza
– Non ci saranno terzi nella stanza non visibili
– Non saranno registrate le sedute
“Il viaggio del modello sistemico: territori
conosciuti e orizzonti d esplorare in
psicoterapia relazionale”
CongressoSIPPR
Prato–6/8Maggio
2016
TECNOLOGIA
Pratica e sicurezza
 Pratica: Skype è la piattaforma più
usata (oppure Google Hangout)
 Sicurezza
– Il pc è condiviso?
– Su dispositivo mobile: rischio di furto e
smarrimento
“Il viaggio del modello sistemico: territori
conosciuti e orizzonti d esplorare in
psicoterapia relazionale”
CongressoSIPPR
Prato–6/8Maggio
2016
PRATICA CLINICA
La coerenza strategica
 Quale teoria costruiamo per dare
significato coerente e strategico
all’esperienza?
 Come connettiamo vissuti, bisogni,
desideri, fantasie nostri e del paziente?
“Il viaggio del modello sistemico: territori
conosciuti e orizzonti d esplorare in
psicoterapia relazionale”
CongressoSIPPR
Prato–6/8Maggio
2016
INTERNET
Il confine morbido
 E’ luogo di quotidianità.
 E’ luogo di assetti comunicativi ed
emotivi estremi e idealizzati
(“regressione da internet”).
 E’ il luogo del proibito, del segreto,
talvolta dell’illegale.
“Il viaggio del modello sistemico: territori
conosciuti e orizzonti d esplorare in
psicoterapia relazionale”
CongressoSIPPR
Prato–6/8Maggio
2016
IL PRIMO COLLOQUIO?
E’ sempre online!
Il primo contatto che il paziente ha con uno
psicologo è sempre FUORI DALLO STUDIO,
è dal primo contatto telefonico che si attivano
fantasie e aspettative sia nel paziente sia nel
terapeuta.
Lo studio o Skype a quel punto
faranno parte della relazione
ma NON SARANNO la relazione!
“Il viaggio del modello sistemico: territori
conosciuti e orizzonti d esplorare in
psicoterapia relazionale”
CongressoSIPPR
Prato–6/8Maggio
2016
ANALISI DELLA DOMANDA
 Se il paziente è in un’altra città, perché non
cerca un terapeuta più vicino?
 Se vuole proprio me, cosa c’è dietro questa
scelta?
“Il viaggio del modello sistemico: territori
conosciuti e orizzonti d esplorare in
psicoterapia relazionale”
CongressoSIPPR
Prato–6/8Maggio
2016
CONTATTI
MARIA GIUGLIANO, psicologa
psicoterapeuta – Napoli
Email: mariagiugliano1982@gmail.com
ADA MOSCARELLA, psicologa psicoterapeuta
Firenze – Email: ada.moscarella@libero.it
Sito: www.labasesicura.it
Blog: http://senzacamice.wordpress.com
PINA PANICO, psicologa psicoterapeuta
Napoli – Email info@pinapanico.it
Sito: www.pinapanico.it
“Il viaggio del modello sistemico: territori
conosciuti e orizzonti d esplorare in
psicoterapia relazionale”
CongressoSIPPR
Prato–6/8Maggio
2016
GRAZIE PER L’ATTENZIONE!
BIBLIOGRAFIA
 Abbott J. - Klein B. - Ciechomski L., “Best practices in online therapy”. Journal of Technology
in Human Services, 2008 - Nr. 26 - Pag.: 360-75
 Alcañiz M.- Botella C.- Baños R.- Perpiña C. - Rey B.- Lozano J.A.-Guillén V.- Barrera F.- Gil
J.A. , “Internet-based telehealth systems for the treatment of Agoraphobia”,
CyberPsychology & behavior, 2003 - Nr. 6 - Pag.: 355-358
 American Psychological Association (1997). Services by telephone, teleconferencing, and
Internet. A statement by the ethics committee of the American Psychological
Association. Su Internet: http://www.apa.org/ethics/stmnt01.html
 Andersson G. - Bergström J. - Carlbring P. - Lindefors N., “The use of the Internet in the
treatment of anxiety disorders”, Current Opinion in Psychiatry. 2005 - Nr. 18 - Pag.: 73-77
 Angelozzi A., “Forme della relazione: la psicoterapia in Rete”, Bollorino F. (a cura di)
Psichiatria on line, Milano, Apogeo, 1999 Pag.: 195-228
 Anthony K., “The use and role of technology in counselling and psychotherapy", S. Goss
- K. Anthony (Eds.), Technology in counselling and psychotherapy: A practitioner's guide,
Houndmills: Palgrave Macmillan, 2003 - Pag.: 13-35
 Aronson J.K. (2000). Use of the Telephone in Psychotherapy. Northvale, NJ: Aronson.
BIBLIOGRAFIA
 Baer L., Cukor P., Jenike M., Leahy B., O'Laughlen J. & Coyle J. (1995). Pilot studies of
telemedicine for patients with obsessive compulsive disorder. American Journal of
Psychiatry, 152: 1383-1385.
 Barak Azy (1999). Psychological Applications on the Internet: A Discipline on the
Threshold of a New Millennium. Applied and Preventive Psychology, 8, 231-246.
 Benderly B. L., “La promessa dell'e-therapy”, Mente & Cervello, 2006 - Nr. 21- IV - Pag.:
90-95
 Berardi (Bifo), F. (a cura di), Cibernauti. Tecnologia, comunicazione, democrazia,
Castelvecchi, Roma 1996.
 Bollorino F., a cura di (1999). Psichiatria on line. Strumenti di ricerca scientifica,
comunità terapeutiche, interazione tra medico e paziente. Milano: Apogeo. Edizione su
Internet:http://www.psychiatryonline.it/ital/psichiatriaonline/indice.htm.
 Brown F.W. (1998). Rural telepsychiatry. Psychiatric Services, 49, 7: 963-964.
 Cantelmi T., Talli M. & Putti S. (2000). Il paziente on line. Psicologia Contemporanea,
160: 58.
 Cantelmi T., Putti S. & Talli M., a cura di (2002). @psychoterapy: risultati preliminari di
una ricerca sperimentale italiana. Roma: EUR (introduzione di D. La Barbera su
Internet: http://www.psychomedia.it/pm-revs/books/canputal.htm).
BIBLIOGRAFIA
 Caretti V. & La Barbera D. (2001). Psicopatologia delle realtà virtuali. Comunicazione,
identità e relazione nell'era digitale. Milano: Masson
 Caroppo E., Catania D., Lega I., Popolo R, Salvatore G., Capelli G. & Ruggeri G. (2001).
Progetto V.I.T.A.: studio pilota per interventi psichiatrici e psicoterapeutici in
telemedicina. Psychomedia,http://www.psychomedia.it/pm/pit/olpsy/caroppo.htm.
 Carta S. (2005). Psicoterapie online. Psicotech, 3, 1: 7-38.
 Di Maria F. & Formica I. (2005). Psicoterapia ondine: una pericolosa
illusione. Psicotech, 3, 1: 47-60.
 Dongier M. (1986). Telepsychiatry: psychiatric consultation through two-way
television. A controlled study. Canadian Journal of Psychiatry, 31, 1: 32-34.
 Freud S. (1910). Psicoanalisi Selvaggia in Opere, Vol. VI, Boringhieri, Torino, 1974.
 Freud S. (1912). Dinamica della traslazione in Opere, Vol. VI, op. cit.
 Freud S. (1904). Il metodo psicoanalitico freudiano, in Opere, Vol. IV, Boringhieri,
Torino, 1970, p. 419.
 Freud S. (1913-14). Nuovi Consigli sulla Tecnica della Psicoanalisi, in Opere, Vol. VII,
Boringhieri, Torino, 1975, pp. 348 segg.
 Galimberti C., Riva G. (1997). La comunicazione virtuale (dal computer alle reti
telematiche: nuove forme di interazione sociale). Guerini, 1997
BIBLIOGRAFIA
 Galli P.F. (2002). La persona e la tecnica. Appunti sulla pratica clinica e la
costruzione della teoria psicoanalitica. Milano: Franco Angeli (prima edizione: Milano: Il
Ruolo Terapeutico, 1996).
 Gill M.M. (1982). The Analysis of Transference. Vol. 1: Theory and Technique. New
York: Int. Univ. Press (trad. it.: Teoria e tecnica dell'analisi del transfert. Roma: Astrolabio,
1985).
 Gill M.M. (1983). The interpersonal paradigm and the degree of the therapist's
involvement. Contemp. Psychoanal., XIX, 2: 202-237 (trad. it.: Il paradigma interpersonale
e la misura del coinvolgimento del terapeuta. Psicoterapia e scienze umane, 1995, XXIX,
3: 5-44).
 Houston T.K., Cooper L.A. & Ford D.E. (2002). Internet Support Groups for Depression:
A 1-Year Prospective Cohort Study. Am. J. Psychiatry, 159: 2062-2068.
 Kaplan E. H. (1997). Telepsychotherapy. Psychotherapy by telephone,
videotelephone, and computer videoconferencing. Journal of Psychotherapy Practice
and Research, 6, 3: 227-237.
 Leffert M. (2003). Analysis and psychotherapy by telephone: twenty years of clinical
experience. J. Am. Psychoanal. Ass., 54, 1: 101-130.
 Lindon J.A. (1988). Psychoanalysis by telephone. Bull. Menninger Clinic, 52: 521-528.
BIBLIOGRAFIA
 Mancini F., Cantelmi T. & Tartaglione S. (2000). Psicoterapia on line: lo stato dell'arte.
In: AA.VV., La mente in Internet. Padova: Piccin, 2000.
 Merciai S. A.. (1995). Il virtuale rientra nel normale. Tuttoscienze, La Stampa, 30 agosto
1995.
 Merciai S. A. (1998). Internet: una sfida. Psiche, 1998, 1, pp. 161-166.
 Merciai S.A. (2002). Psicoterapia on-line: un vestito su misura. Edizione su Internet:
http://www.psychomedia.it/pm/pit/olpsy/merciai.htm.
 Migone P. (1998a). Chi ritiene indissolubile il binomio divano/psicoanalisi si pone
fuori dalla logica psicoanalitica. Il Ruolo Terapeutico, 78: 16-21. Edizione su Internet:
http://www.psychomedia.it/pm/modther/probpsiter/ruoloter/rt78le98.htm.
 Migone P. (1999a). La psicoterapia in rete: un setting terapeutico come un altro? In:
Bollorino F., a cura di, Psichiatria on line. Strumenti di ricerca scientifica, comunità
terapeutiche, interazione tra medico e paziente. Milano: Apogeo, 1999, pp. 255-265.
Edizione su Internet: http://www.psychiatryonline.it/ital/psichiatriaonline/migone.htm.
 Migone P. (2002). Dipendenza dalle chat, amore su Internet, e altri strani
fenomeni. Vertici, http://www.vertici.com/servizi/esperto/template.asp?cod=2001.
 Migone P., “La Psicoterapia con Internet” Psicoterapia e Scienze Umane, 2003, XXXVII
4:57-73
BIBLIOGRAFIA
 Pezzullo L. (1998). Internet per Psicologi, Unipress, Padova, 1998.
 Piro N. (1999). Identità digitali tridimensionali. Internet News, gennaio 1999.
 Piro N. (2000). Né reale né virtuale. Nuova dimensione. Internet News, marzo 2000.
 Preston J., Brown F.W. & Hartley M. (1992). Using telemedicine to improve health care
in distant areas. Hospital and Community Psychiatry, 43: 25-32.
 Putti S. & Antonelli G. (2001). La rinascita della psicoanalisi on line. Giornale Storico di
Psicologia Dinamica (Atti del Convegno "Rinascere"), XXV, 49.
 Richards A.K. (2001). Panel report: Talking cure in the 21st century: Telephone
psychoanalysis. Psychoanalytic Psychology, 18: 388-391.
 Robins K. (1999). Il cyberpazio e il mondo in cui viviamo. In Featherstone M. & Burrows
R. (1999). Tecnologia e cultura virtuale. FrancoAngeli.
 Rossi R. (1998). Metafore per Internet. Psiche, 1998, 1, 175-178.
 Simpson S. (2001). The provision of a telepsychology service to Shetland: client and
therapist satisfaction and the ability to develop a therapeutic alliance. Journal of
Telemedicine and Telecare, 7 (Suppl. 1): 34-36.
 Sleek S. (1997). Providing therapy from a distance. APA Monitor, 38: 1.
BIBLIOGRAFIA
 Sullivan B. (1999). Quando il cervello sarà collegato al computer. Computer, La
Repubblica, 11 febbrai Turkle Sherry (1984). The Second Self: Computers and the Human
Spirit. Simon and Schuster.
 Turkle S. (1995). Life on the Screen: Identity in the Age of the Internet. Simon and
Schuster.
 Wallace P. (1999). The Psychology of the Internet. Cambridge, UK: Cambridge Univ.
Press (trad. it.: La psicologia di Internet Milano: Cortina, 2000).
 Zaylor C. (1999). Clinical outcomes in telepsychiatry. Journal of Telemedicine and
Telecare, 5 (Suppl.), 1: 59-60.

More Related Content

Similar to TERAPIA ONLINE: Questioni pratiche del terapeuta moderno

Gloria Belloni Pubblicazioni
Gloria Belloni PubblicazioniGloria Belloni Pubblicazioni
Gloria Belloni PubblicazioniGloria Belloni
 
Risorse E Potenzialità Dei Siti Telematici Per Il Lavoro Psichiatrico
Risorse E Potenzialità Dei Siti Telematici Per Il Lavoro PsichiatricoRisorse E Potenzialità Dei Siti Telematici Per Il Lavoro Psichiatrico
Risorse E Potenzialità Dei Siti Telematici Per Il Lavoro Psichiatrico
guest0203f8
 
Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016
Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016
Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016
Raffaele Barone
 
Dr Freud e Mr Tablet
Dr Freud e Mr TabletDr Freud e Mr Tablet
Dr Freud e Mr Tablet
echo_artecomunicazione
 
Airt 2010 volantino Convegno Timidezza d'amore e ansia sessuale
Airt 2010 volantino Convegno Timidezza d'amore e ansia sessualeAirt 2010 volantino Convegno Timidezza d'amore e ansia sessuale
Airt 2010 volantino Convegno Timidezza d'amore e ansia sessuale
Psicolinea
 
Comunicato stampa comunica mente
Comunicato stampa   comunica menteComunicato stampa   comunica mente
Comunicato stampa comunica menteJames LaFleur
 
Brainforum 2011 Il colore del pensiero
Brainforum 2011 Il colore del pensieroBrainforum 2011 Il colore del pensiero
Brainforum 2011 Il colore del pensiero
Le Scienze Web News
 
Disorganizzazione e Organizzazione del Desiderio - Convegno del Porto Onlus -...
Disorganizzazione e Organizzazione del Desiderio - Convegno del Porto Onlus -...Disorganizzazione e Organizzazione del Desiderio - Convegno del Porto Onlus -...
Disorganizzazione e Organizzazione del Desiderio - Convegno del Porto Onlus -...Matteo Biaggini
 
Il ruolo dell'evento culturale nella comuncazione
Il ruolo dell'evento culturale nella comuncazioneIl ruolo dell'evento culturale nella comuncazione
Il ruolo dell'evento culturale nella comuncazioneFederico Bassetti
 
Robotica ed Etica
Robotica ed EticaRobotica ed Etica
Robotica ed Etica
Vittorio D'Orsi
 
Gener azioni web
Gener azioni webGener azioni web
Gener azioni webparioppve
 
Capitolo 5 - Il futuro dell'interfaccia
Capitolo 5 - Il futuro dell'interfacciaCapitolo 5 - Il futuro dell'interfaccia
Capitolo 5 - Il futuro dell'interfaccia
Riva Giuseppe
 
MIP 2010 - BrainFactor
MIP 2010 - BrainFactorMIP 2010 - BrainFactor
MIP 2010 - BrainFactorMatteiDigit
 
Anna Castellano, Università Torino "La rete a supporto della gestione e dello...
Anna Castellano, Università Torino "La rete a supporto della gestione e dello...Anna Castellano, Università Torino "La rete a supporto della gestione e dello...
Anna Castellano, Università Torino "La rete a supporto della gestione e dello...Cultura Digitale
 
Convegno e Workshop BARRETTA
Convegno e Workshop BARRETTAConvegno e Workshop BARRETTA
Convegno e Workshop BARRETTA
Ikos Ageform
 
Convegno barretta bari il circo della famiglia
Convegno barretta bari il circo della famigliaConvegno barretta bari il circo della famiglia
Convegno barretta bari il circo della famigliaIkos Ageform
 
Cmplx school spoleto_ve_reti3su3_22ago2016
Cmplx school spoleto_ve_reti3su3_22ago2016Cmplx school spoleto_ve_reti3su3_22ago2016
Cmplx school spoleto_ve_reti3su3_22ago2016
Valerio Eletti
 
Vivere bene con le allucinazioni uditive di Paolo Pini
Vivere bene con le allucinazioni uditive di Paolo PiniVivere bene con le allucinazioni uditive di Paolo Pini
Vivere bene con le allucinazioni uditive di Paolo PiniideaTRE60
 
Slide cbt i
Slide cbt iSlide cbt i

Similar to TERAPIA ONLINE: Questioni pratiche del terapeuta moderno (20)

Gloria Belloni Pubblicazioni
Gloria Belloni PubblicazioniGloria Belloni Pubblicazioni
Gloria Belloni Pubblicazioni
 
Risorse E Potenzialità Dei Siti Telematici Per Il Lavoro Psichiatrico
Risorse E Potenzialità Dei Siti Telematici Per Il Lavoro PsichiatricoRisorse E Potenzialità Dei Siti Telematici Per Il Lavoro Psichiatrico
Risorse E Potenzialità Dei Siti Telematici Per Il Lavoro Psichiatrico
 
Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016
Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016
Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016
 
01 comunicato stampa
01 comunicato stampa01 comunicato stampa
01 comunicato stampa
 
Dr Freud e Mr Tablet
Dr Freud e Mr TabletDr Freud e Mr Tablet
Dr Freud e Mr Tablet
 
Airt 2010 volantino Convegno Timidezza d'amore e ansia sessuale
Airt 2010 volantino Convegno Timidezza d'amore e ansia sessualeAirt 2010 volantino Convegno Timidezza d'amore e ansia sessuale
Airt 2010 volantino Convegno Timidezza d'amore e ansia sessuale
 
Comunicato stampa comunica mente
Comunicato stampa   comunica menteComunicato stampa   comunica mente
Comunicato stampa comunica mente
 
Brainforum 2011 Il colore del pensiero
Brainforum 2011 Il colore del pensieroBrainforum 2011 Il colore del pensiero
Brainforum 2011 Il colore del pensiero
 
Disorganizzazione e Organizzazione del Desiderio - Convegno del Porto Onlus -...
Disorganizzazione e Organizzazione del Desiderio - Convegno del Porto Onlus -...Disorganizzazione e Organizzazione del Desiderio - Convegno del Porto Onlus -...
Disorganizzazione e Organizzazione del Desiderio - Convegno del Porto Onlus -...
 
Il ruolo dell'evento culturale nella comuncazione
Il ruolo dell'evento culturale nella comuncazioneIl ruolo dell'evento culturale nella comuncazione
Il ruolo dell'evento culturale nella comuncazione
 
Robotica ed Etica
Robotica ed EticaRobotica ed Etica
Robotica ed Etica
 
Gener azioni web
Gener azioni webGener azioni web
Gener azioni web
 
Capitolo 5 - Il futuro dell'interfaccia
Capitolo 5 - Il futuro dell'interfacciaCapitolo 5 - Il futuro dell'interfaccia
Capitolo 5 - Il futuro dell'interfaccia
 
MIP 2010 - BrainFactor
MIP 2010 - BrainFactorMIP 2010 - BrainFactor
MIP 2010 - BrainFactor
 
Anna Castellano, Università Torino "La rete a supporto della gestione e dello...
Anna Castellano, Università Torino "La rete a supporto della gestione e dello...Anna Castellano, Università Torino "La rete a supporto della gestione e dello...
Anna Castellano, Università Torino "La rete a supporto della gestione e dello...
 
Convegno e Workshop BARRETTA
Convegno e Workshop BARRETTAConvegno e Workshop BARRETTA
Convegno e Workshop BARRETTA
 
Convegno barretta bari il circo della famiglia
Convegno barretta bari il circo della famigliaConvegno barretta bari il circo della famiglia
Convegno barretta bari il circo della famiglia
 
Cmplx school spoleto_ve_reti3su3_22ago2016
Cmplx school spoleto_ve_reti3su3_22ago2016Cmplx school spoleto_ve_reti3su3_22ago2016
Cmplx school spoleto_ve_reti3su3_22ago2016
 
Vivere bene con le allucinazioni uditive di Paolo Pini
Vivere bene con le allucinazioni uditive di Paolo PiniVivere bene con le allucinazioni uditive di Paolo Pini
Vivere bene con le allucinazioni uditive di Paolo Pini
 
Slide cbt i
Slide cbt iSlide cbt i
Slide cbt i
 

More from Ada Moscarella

GDPR: guida pratica per psicologi
GDPR: guida pratica per psicologiGDPR: guida pratica per psicologi
GDPR: guida pratica per psicologi
Ada Moscarella
 
Un gioco da ragazzi: tra gioco e gioco d'azzardo
Un gioco da ragazzi: tra gioco e gioco d'azzardoUn gioco da ragazzi: tra gioco e gioco d'azzardo
Un gioco da ragazzi: tra gioco e gioco d'azzardo
Ada Moscarella
 
AltraPsicologia in Campania - Programma 2014
AltraPsicologia in Campania - Programma 2014AltraPsicologia in Campania - Programma 2014
AltraPsicologia in Campania - Programma 2014
Ada Moscarella
 
Settimana del Benessere Psicologico 2013 - Caserta
Settimana del Benessere Psicologico 2013 - CasertaSettimana del Benessere Psicologico 2013 - Caserta
Settimana del Benessere Psicologico 2013 - Caserta
Ada Moscarella
 
Il Cerchio della Vita
Il Cerchio della VitaIl Cerchio della Vita
Il Cerchio della Vita
Ada Moscarella
 
Il mio cuore fa crack - Aiutare i bambini a superare il lutto
Il mio cuore fa crack - Aiutare i bambini a superare il luttoIl mio cuore fa crack - Aiutare i bambini a superare il lutto
Il mio cuore fa crack - Aiutare i bambini a superare il lutto
Ada Moscarella
 
L’INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA: Tutto ciò che serve sapere per vincere un con...
L’INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA: Tutto ciò che serve sapere per vincere un con...L’INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA: Tutto ciò che serve sapere per vincere un con...
L’INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA: Tutto ciò che serve sapere per vincere un con...
Ada Moscarella
 
Avviarsi alla libera professione
Avviarsi alla libera professioneAvviarsi alla libera professione
Avviarsi alla libera professione
Ada Moscarella
 
IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI DSA: lo screening nella scuola primaria
IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI DSA: lo screening nella scuola primariaIDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI DSA: lo screening nella scuola primaria
IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI DSA: lo screening nella scuola primaria
Ada Moscarella
 
I Corsi dell'Associazione Psicologi Campani
I Corsi dell'Associazione Psicologi CampaniI Corsi dell'Associazione Psicologi Campani
I Corsi dell'Associazione Psicologi Campani
Ada Moscarella
 
I Disturbi dell'apprendimento
I Disturbi dell'apprendimentoI Disturbi dell'apprendimento
I Disturbi dell'apprendimento
Ada Moscarella
 
Preparazione all'Esame di Stato per Psicologi - A Caserta
Preparazione all'Esame di Stato per Psicologi - A CasertaPreparazione all'Esame di Stato per Psicologi - A Caserta
Preparazione all'Esame di Stato per Psicologi - A Caserta
Ada Moscarella
 
Abbandono o rinuncia nell'adozione - Presentazione
Abbandono o rinuncia nell'adozione - PresentazioneAbbandono o rinuncia nell'adozione - Presentazione
Abbandono o rinuncia nell'adozione - Presentazione
Ada Moscarella
 
L'abbandono e la rinuncia nell'adozione
L'abbandono e la rinuncia nell'adozioneL'abbandono e la rinuncia nell'adozione
L'abbandono e la rinuncia nell'adozione
Ada Moscarella
 
L'omosessualità nelle scienze della salute mentale
L'omosessualità nelle scienze della salute mentaleL'omosessualità nelle scienze della salute mentale
L'omosessualità nelle scienze della salute mentale
Ada Moscarella
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
Ada Moscarella
 
Cause biologiche omosessualità
Cause biologiche omosessualitàCause biologiche omosessualità
Cause biologiche omosessualità
Ada Moscarella
 
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezzaPsicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Ada Moscarella
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
Ada Moscarella
 
Far dormire il tuo bambino: suggerimenti pratici
Far dormire il tuo bambino: suggerimenti praticiFar dormire il tuo bambino: suggerimenti pratici
Far dormire il tuo bambino: suggerimenti pratici
Ada Moscarella
 

More from Ada Moscarella (20)

GDPR: guida pratica per psicologi
GDPR: guida pratica per psicologiGDPR: guida pratica per psicologi
GDPR: guida pratica per psicologi
 
Un gioco da ragazzi: tra gioco e gioco d'azzardo
Un gioco da ragazzi: tra gioco e gioco d'azzardoUn gioco da ragazzi: tra gioco e gioco d'azzardo
Un gioco da ragazzi: tra gioco e gioco d'azzardo
 
AltraPsicologia in Campania - Programma 2014
AltraPsicologia in Campania - Programma 2014AltraPsicologia in Campania - Programma 2014
AltraPsicologia in Campania - Programma 2014
 
Settimana del Benessere Psicologico 2013 - Caserta
Settimana del Benessere Psicologico 2013 - CasertaSettimana del Benessere Psicologico 2013 - Caserta
Settimana del Benessere Psicologico 2013 - Caserta
 
Il Cerchio della Vita
Il Cerchio della VitaIl Cerchio della Vita
Il Cerchio della Vita
 
Il mio cuore fa crack - Aiutare i bambini a superare il lutto
Il mio cuore fa crack - Aiutare i bambini a superare il luttoIl mio cuore fa crack - Aiutare i bambini a superare il lutto
Il mio cuore fa crack - Aiutare i bambini a superare il lutto
 
L’INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA: Tutto ciò che serve sapere per vincere un con...
L’INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA: Tutto ciò che serve sapere per vincere un con...L’INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA: Tutto ciò che serve sapere per vincere un con...
L’INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA: Tutto ciò che serve sapere per vincere un con...
 
Avviarsi alla libera professione
Avviarsi alla libera professioneAvviarsi alla libera professione
Avviarsi alla libera professione
 
IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI DSA: lo screening nella scuola primaria
IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI DSA: lo screening nella scuola primariaIDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI DSA: lo screening nella scuola primaria
IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI DSA: lo screening nella scuola primaria
 
I Corsi dell'Associazione Psicologi Campani
I Corsi dell'Associazione Psicologi CampaniI Corsi dell'Associazione Psicologi Campani
I Corsi dell'Associazione Psicologi Campani
 
I Disturbi dell'apprendimento
I Disturbi dell'apprendimentoI Disturbi dell'apprendimento
I Disturbi dell'apprendimento
 
Preparazione all'Esame di Stato per Psicologi - A Caserta
Preparazione all'Esame di Stato per Psicologi - A CasertaPreparazione all'Esame di Stato per Psicologi - A Caserta
Preparazione all'Esame di Stato per Psicologi - A Caserta
 
Abbandono o rinuncia nell'adozione - Presentazione
Abbandono o rinuncia nell'adozione - PresentazioneAbbandono o rinuncia nell'adozione - Presentazione
Abbandono o rinuncia nell'adozione - Presentazione
 
L'abbandono e la rinuncia nell'adozione
L'abbandono e la rinuncia nell'adozioneL'abbandono e la rinuncia nell'adozione
L'abbandono e la rinuncia nell'adozione
 
L'omosessualità nelle scienze della salute mentale
L'omosessualità nelle scienze della salute mentaleL'omosessualità nelle scienze della salute mentale
L'omosessualità nelle scienze della salute mentale
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
 
Cause biologiche omosessualità
Cause biologiche omosessualitàCause biologiche omosessualità
Cause biologiche omosessualità
 
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezzaPsicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
 
Far dormire il tuo bambino: suggerimenti pratici
Far dormire il tuo bambino: suggerimenti praticiFar dormire il tuo bambino: suggerimenti pratici
Far dormire il tuo bambino: suggerimenti pratici
 

TERAPIA ONLINE: Questioni pratiche del terapeuta moderno

  • 1.
  • 2. TERAPIA ONLINE Questioni pratiche del terapeuta moderno Maria Giugliano psicologa – psicoterepeuta Ada Moscarella psicologa – psicoterapeuta Pina Panico psicologa - psicoterapeuta
  • 3. Umberto Galimberti (Psiche e tecnica: l’uomo nell’età della tecnica) «Il problema è: non cosa possiamo fare noi con gli strumenti tecnici che abbiamo ideato, ma cosa la tecnica può fare di noi». “Il viaggio del modello sistemico: territori conosciuti e orizzonti d esplorare in psicoterapia relazionale” CongressoSIPPR Prato–6/8Maggio 2016
  • 4. DALLA TECNICA AL TECNICISMO  La tecnica dal greco τέχνη (téchne), “arte” nel senso di “perizia”, “saper fare”, “saper operare”.  Il tecnicismo è il prevalere delle regole tecniche rispetto al pensiero. Il tecnicismo è spesso una legittimazione dell’ABITUDINE che può nascondere RESISTENZA al cambiamento e all’esplorazione di nuovi orizzonti. “Il viaggio del modello sistemico: territori conosciuti e orizzonti d esplorare in psicoterapia relazionale” CongressoSIPPR Prato–6/8Maggio 2016
  • 5. UN’OTTICA LINEARE  La consulenza online non è mera trasposizione tecnicistica di ciò che avviene nel colloquio in studio.  Non è la banale smaterializzazione dello studio.  Non è una scelta di ripiego, a prezzo scontato. “Il viaggio del modello sistemico: territori conosciuti e orizzonti d esplorare in psicoterapia relazionale” CongressoSIPPR Prato–6/8Maggio 2016
  • 6. UN’OTTICA COMPLESSA Il SETTING è un contesto complesso, dove ogni fattore, materiale e immateriale, si influenza reciprocamente. In una relazione terapeutica il fattore determinante NON è la forma esteriore che la relazione assume, ma il SIGNIFICATO DELL’ESPERIENZA nel suo complesso. “Il viaggio del modello sistemico: territori conosciuti e orizzonti d esplorare in psicoterapia relazionale” CongressoSIPPR Prato–6/8Maggio 2016
  • 7. IL SETTING NELLA CONSULENZA ONLINE Uno sgabello con tre gambe 1. DEONTOLOGIA 2. TECNOLOGIA 3. PRATICA CLINICA Tutti questi aspetti vanno ripensati negli aspetti sia pratici sia simbolici “Il viaggio del modello sistemico: territori conosciuti e orizzonti d esplorare in psicoterapia relazionale” CongressoSIPPR Prato–6/8Maggio 2016
  • 8. DEONTOLOGIA Confini e fiducia  Consenso informato – Specifica le modalità di consulenza (quale piattaforma?) – Il trattamento dei dati – Le modalità di pagamento (in che tempi e in che forma)  Riservatezza – Non ci saranno terzi nella stanza non visibili – Non saranno registrate le sedute “Il viaggio del modello sistemico: territori conosciuti e orizzonti d esplorare in psicoterapia relazionale” CongressoSIPPR Prato–6/8Maggio 2016
  • 9. TECNOLOGIA Pratica e sicurezza  Pratica: Skype è la piattaforma più usata (oppure Google Hangout)  Sicurezza – Il pc è condiviso? – Su dispositivo mobile: rischio di furto e smarrimento “Il viaggio del modello sistemico: territori conosciuti e orizzonti d esplorare in psicoterapia relazionale” CongressoSIPPR Prato–6/8Maggio 2016
  • 10. PRATICA CLINICA La coerenza strategica  Quale teoria costruiamo per dare significato coerente e strategico all’esperienza?  Come connettiamo vissuti, bisogni, desideri, fantasie nostri e del paziente? “Il viaggio del modello sistemico: territori conosciuti e orizzonti d esplorare in psicoterapia relazionale” CongressoSIPPR Prato–6/8Maggio 2016
  • 11. INTERNET Il confine morbido  E’ luogo di quotidianità.  E’ luogo di assetti comunicativi ed emotivi estremi e idealizzati (“regressione da internet”).  E’ il luogo del proibito, del segreto, talvolta dell’illegale. “Il viaggio del modello sistemico: territori conosciuti e orizzonti d esplorare in psicoterapia relazionale” CongressoSIPPR Prato–6/8Maggio 2016
  • 12. IL PRIMO COLLOQUIO? E’ sempre online! Il primo contatto che il paziente ha con uno psicologo è sempre FUORI DALLO STUDIO, è dal primo contatto telefonico che si attivano fantasie e aspettative sia nel paziente sia nel terapeuta. Lo studio o Skype a quel punto faranno parte della relazione ma NON SARANNO la relazione! “Il viaggio del modello sistemico: territori conosciuti e orizzonti d esplorare in psicoterapia relazionale” CongressoSIPPR Prato–6/8Maggio 2016
  • 13. ANALISI DELLA DOMANDA  Se il paziente è in un’altra città, perché non cerca un terapeuta più vicino?  Se vuole proprio me, cosa c’è dietro questa scelta? “Il viaggio del modello sistemico: territori conosciuti e orizzonti d esplorare in psicoterapia relazionale” CongressoSIPPR Prato–6/8Maggio 2016
  • 14. CONTATTI MARIA GIUGLIANO, psicologa psicoterapeuta – Napoli Email: mariagiugliano1982@gmail.com ADA MOSCARELLA, psicologa psicoterapeuta Firenze – Email: ada.moscarella@libero.it Sito: www.labasesicura.it Blog: http://senzacamice.wordpress.com PINA PANICO, psicologa psicoterapeuta Napoli – Email info@pinapanico.it Sito: www.pinapanico.it “Il viaggio del modello sistemico: territori conosciuti e orizzonti d esplorare in psicoterapia relazionale” CongressoSIPPR Prato–6/8Maggio 2016
  • 16. BIBLIOGRAFIA  Abbott J. - Klein B. - Ciechomski L., “Best practices in online therapy”. Journal of Technology in Human Services, 2008 - Nr. 26 - Pag.: 360-75  Alcañiz M.- Botella C.- Baños R.- Perpiña C. - Rey B.- Lozano J.A.-Guillén V.- Barrera F.- Gil J.A. , “Internet-based telehealth systems for the treatment of Agoraphobia”, CyberPsychology & behavior, 2003 - Nr. 6 - Pag.: 355-358  American Psychological Association (1997). Services by telephone, teleconferencing, and Internet. A statement by the ethics committee of the American Psychological Association. Su Internet: http://www.apa.org/ethics/stmnt01.html  Andersson G. - Bergström J. - Carlbring P. - Lindefors N., “The use of the Internet in the treatment of anxiety disorders”, Current Opinion in Psychiatry. 2005 - Nr. 18 - Pag.: 73-77  Angelozzi A., “Forme della relazione: la psicoterapia in Rete”, Bollorino F. (a cura di) Psichiatria on line, Milano, Apogeo, 1999 Pag.: 195-228  Anthony K., “The use and role of technology in counselling and psychotherapy", S. Goss - K. Anthony (Eds.), Technology in counselling and psychotherapy: A practitioner's guide, Houndmills: Palgrave Macmillan, 2003 - Pag.: 13-35  Aronson J.K. (2000). Use of the Telephone in Psychotherapy. Northvale, NJ: Aronson.
  • 17. BIBLIOGRAFIA  Baer L., Cukor P., Jenike M., Leahy B., O'Laughlen J. & Coyle J. (1995). Pilot studies of telemedicine for patients with obsessive compulsive disorder. American Journal of Psychiatry, 152: 1383-1385.  Barak Azy (1999). Psychological Applications on the Internet: A Discipline on the Threshold of a New Millennium. Applied and Preventive Psychology, 8, 231-246.  Benderly B. L., “La promessa dell'e-therapy”, Mente & Cervello, 2006 - Nr. 21- IV - Pag.: 90-95  Berardi (Bifo), F. (a cura di), Cibernauti. Tecnologia, comunicazione, democrazia, Castelvecchi, Roma 1996.  Bollorino F., a cura di (1999). Psichiatria on line. Strumenti di ricerca scientifica, comunità terapeutiche, interazione tra medico e paziente. Milano: Apogeo. Edizione su Internet:http://www.psychiatryonline.it/ital/psichiatriaonline/indice.htm.  Brown F.W. (1998). Rural telepsychiatry. Psychiatric Services, 49, 7: 963-964.  Cantelmi T., Talli M. & Putti S. (2000). Il paziente on line. Psicologia Contemporanea, 160: 58.  Cantelmi T., Putti S. & Talli M., a cura di (2002). @psychoterapy: risultati preliminari di una ricerca sperimentale italiana. Roma: EUR (introduzione di D. La Barbera su Internet: http://www.psychomedia.it/pm-revs/books/canputal.htm).
  • 18. BIBLIOGRAFIA  Caretti V. & La Barbera D. (2001). Psicopatologia delle realtà virtuali. Comunicazione, identità e relazione nell'era digitale. Milano: Masson  Caroppo E., Catania D., Lega I., Popolo R, Salvatore G., Capelli G. & Ruggeri G. (2001). Progetto V.I.T.A.: studio pilota per interventi psichiatrici e psicoterapeutici in telemedicina. Psychomedia,http://www.psychomedia.it/pm/pit/olpsy/caroppo.htm.  Carta S. (2005). Psicoterapie online. Psicotech, 3, 1: 7-38.  Di Maria F. & Formica I. (2005). Psicoterapia ondine: una pericolosa illusione. Psicotech, 3, 1: 47-60.  Dongier M. (1986). Telepsychiatry: psychiatric consultation through two-way television. A controlled study. Canadian Journal of Psychiatry, 31, 1: 32-34.  Freud S. (1910). Psicoanalisi Selvaggia in Opere, Vol. VI, Boringhieri, Torino, 1974.  Freud S. (1912). Dinamica della traslazione in Opere, Vol. VI, op. cit.  Freud S. (1904). Il metodo psicoanalitico freudiano, in Opere, Vol. IV, Boringhieri, Torino, 1970, p. 419.  Freud S. (1913-14). Nuovi Consigli sulla Tecnica della Psicoanalisi, in Opere, Vol. VII, Boringhieri, Torino, 1975, pp. 348 segg.  Galimberti C., Riva G. (1997). La comunicazione virtuale (dal computer alle reti telematiche: nuove forme di interazione sociale). Guerini, 1997
  • 19. BIBLIOGRAFIA  Galli P.F. (2002). La persona e la tecnica. Appunti sulla pratica clinica e la costruzione della teoria psicoanalitica. Milano: Franco Angeli (prima edizione: Milano: Il Ruolo Terapeutico, 1996).  Gill M.M. (1982). The Analysis of Transference. Vol. 1: Theory and Technique. New York: Int. Univ. Press (trad. it.: Teoria e tecnica dell'analisi del transfert. Roma: Astrolabio, 1985).  Gill M.M. (1983). The interpersonal paradigm and the degree of the therapist's involvement. Contemp. Psychoanal., XIX, 2: 202-237 (trad. it.: Il paradigma interpersonale e la misura del coinvolgimento del terapeuta. Psicoterapia e scienze umane, 1995, XXIX, 3: 5-44).  Houston T.K., Cooper L.A. & Ford D.E. (2002). Internet Support Groups for Depression: A 1-Year Prospective Cohort Study. Am. J. Psychiatry, 159: 2062-2068.  Kaplan E. H. (1997). Telepsychotherapy. Psychotherapy by telephone, videotelephone, and computer videoconferencing. Journal of Psychotherapy Practice and Research, 6, 3: 227-237.  Leffert M. (2003). Analysis and psychotherapy by telephone: twenty years of clinical experience. J. Am. Psychoanal. Ass., 54, 1: 101-130.  Lindon J.A. (1988). Psychoanalysis by telephone. Bull. Menninger Clinic, 52: 521-528.
  • 20. BIBLIOGRAFIA  Mancini F., Cantelmi T. & Tartaglione S. (2000). Psicoterapia on line: lo stato dell'arte. In: AA.VV., La mente in Internet. Padova: Piccin, 2000.  Merciai S. A.. (1995). Il virtuale rientra nel normale. Tuttoscienze, La Stampa, 30 agosto 1995.  Merciai S. A. (1998). Internet: una sfida. Psiche, 1998, 1, pp. 161-166.  Merciai S.A. (2002). Psicoterapia on-line: un vestito su misura. Edizione su Internet: http://www.psychomedia.it/pm/pit/olpsy/merciai.htm.  Migone P. (1998a). Chi ritiene indissolubile il binomio divano/psicoanalisi si pone fuori dalla logica psicoanalitica. Il Ruolo Terapeutico, 78: 16-21. Edizione su Internet: http://www.psychomedia.it/pm/modther/probpsiter/ruoloter/rt78le98.htm.  Migone P. (1999a). La psicoterapia in rete: un setting terapeutico come un altro? In: Bollorino F., a cura di, Psichiatria on line. Strumenti di ricerca scientifica, comunità terapeutiche, interazione tra medico e paziente. Milano: Apogeo, 1999, pp. 255-265. Edizione su Internet: http://www.psychiatryonline.it/ital/psichiatriaonline/migone.htm.  Migone P. (2002). Dipendenza dalle chat, amore su Internet, e altri strani fenomeni. Vertici, http://www.vertici.com/servizi/esperto/template.asp?cod=2001.  Migone P., “La Psicoterapia con Internet” Psicoterapia e Scienze Umane, 2003, XXXVII 4:57-73
  • 21. BIBLIOGRAFIA  Pezzullo L. (1998). Internet per Psicologi, Unipress, Padova, 1998.  Piro N. (1999). Identità digitali tridimensionali. Internet News, gennaio 1999.  Piro N. (2000). Né reale né virtuale. Nuova dimensione. Internet News, marzo 2000.  Preston J., Brown F.W. & Hartley M. (1992). Using telemedicine to improve health care in distant areas. Hospital and Community Psychiatry, 43: 25-32.  Putti S. & Antonelli G. (2001). La rinascita della psicoanalisi on line. Giornale Storico di Psicologia Dinamica (Atti del Convegno "Rinascere"), XXV, 49.  Richards A.K. (2001). Panel report: Talking cure in the 21st century: Telephone psychoanalysis. Psychoanalytic Psychology, 18: 388-391.  Robins K. (1999). Il cyberpazio e il mondo in cui viviamo. In Featherstone M. & Burrows R. (1999). Tecnologia e cultura virtuale. FrancoAngeli.  Rossi R. (1998). Metafore per Internet. Psiche, 1998, 1, 175-178.  Simpson S. (2001). The provision of a telepsychology service to Shetland: client and therapist satisfaction and the ability to develop a therapeutic alliance. Journal of Telemedicine and Telecare, 7 (Suppl. 1): 34-36.  Sleek S. (1997). Providing therapy from a distance. APA Monitor, 38: 1.
  • 22. BIBLIOGRAFIA  Sullivan B. (1999). Quando il cervello sarà collegato al computer. Computer, La Repubblica, 11 febbrai Turkle Sherry (1984). The Second Self: Computers and the Human Spirit. Simon and Schuster.  Turkle S. (1995). Life on the Screen: Identity in the Age of the Internet. Simon and Schuster.  Wallace P. (1999). The Psychology of the Internet. Cambridge, UK: Cambridge Univ. Press (trad. it.: La psicologia di Internet Milano: Cortina, 2000).  Zaylor C. (1999). Clinical outcomes in telepsychiatry. Journal of Telemedicine and Telecare, 5 (Suppl.), 1: 59-60.