SlideShare a Scribd company logo
TEST STREPTOCOCCO A CASSETTA
USO PREVISTO
Il test rapido streptococco A rileva qualitativamente la presenza di
antigeni dello streptococco del gruppo A. Il test va considerato come
un supporto al personale sanitario nella individuazione e diagnosi
rapida di infezione da streptococco A. La sua sensibilità analitica è di
9700 UFC/ml di cellule di strep A.
Il test rapido streptococco A è composto da una cassetta sulla quali si
riscontrano le lettere T e C (linea Test e linea Controllo). Entrambe le
zone non mostreranno alcuna linea prima che sia stato inserito il
liquido campione nella apposita fessura. La linea C serve per
verificare i controlli di qualità del test medesimo e comparirà quando
il test sarà stato eseguito correttamente.
Se il liquido analizzato dovesse contenere antigeni dello Strep A, una
linea colorata comparirà nella finestra all’altezza della zone T. Ciò
non si verificherà in caso di esito del test negativo.
MATERIALE FORNITO
1. Cassetta reagente
2. Istruzioni.
3. Pipettina usa e getta
4. Boccettine liquido tampone A e B.
5. Tampone per prelievo
6. Controllo esterno negativo e positivo.
7. Contenitore plastico.
8. Porta contenitore plastico.
PRECAUZIONI PER LA CONSERVAZIONE
Il test strep A va conservato a temperatura ambiente, compresa tra
4° e 30°C. E’ sensibile all’umidità e alle temperature estreme,
elevate o basse che siano. Il test va effettuato immediatamente dopo
avere estratto la card reattiva dall’involucro. Non va usato dopo la
data di scadenza.
PRECAUZIONI
1. Per uso diagnostico in vitro.
2. Per uso professionale.
3. Utilizzare guanti protettivi.
4. Al termine del test effettuare adeguata disinfezione delle
suppellettili circostanti con disinfettante.
5. Dopo l’effettuazione dell’esame, le varie parti del test
vanno considerate come potenzialmente infettive. Smaltirle
con adeguate e previste modalità.
6. Se l’involucro dovesse apparire danneggiato, non effettuare
il test.
RACCOLTA DEL MATERIALE
 Aprire il tampone sterile per effettuare un prelievo del
materiale da analizzare, inserendo delicatamente lo stesso
nella gola del paziente, andando a toccare la faringe.
Ruotare il tampone con delicatezza una volta avvenuto il
contatto con la mucosa ed estrarlo subito dopo.
 Se il campione da analizzare viene raccolto prima della
effettuazione del test, conservarlo in un contenitore secco,
non umido, coprirlo e conservarlo a temperatura ambiente
o refrigerarlo.
 In questo ultimo caso, riportarlo poi lentamente a
temperatura ambiente prima di effettuare il test.
Effettuare comunque il test entro 5 giorni dall’avvenuto
prelievo.
PREPARAZIONE DEL CAMPIONE
Inserire 4 gocce di Extraction Buffer A nella provetta in plastica;
subito dopo inserire 4 gocce di Extraction Buffer B (figura A). Inserire
immediatamente il tampone faringeo nella provetta, a temperatura
ambiente per 1 minuto. . Ruotare il tampone vigorosamente, facendo
forza con lo stesso verso le pareti del contenitore plastico, in maniera
tale da estrarre più materiale raccolto possibile (figura B).
A questo punto siamo pronti per effettuare il test.
ESECUZIONE DEL TEST
1. Rimuovere il test dal contenitore aprendo la busta
termosaldata.
2. Con l’apposita pipetta che si trova all’interno della busta,
prelevare 2-3 gocce del liquido contenuto nel contenitore
plastico ed inserirle nell’apposito forellino (figura 1).
3. Nel giro di pochi istanti, la membrana posta nella zone
finestra si inumidirà.
4. Leggere il risultato dopo 5 minuti. Non interpretare il
risultato oltrepassati 10 minuti dalla effettuazione
dell’esame.
Attenzione: il tempo sopra indicato è quello indicato per
esami effettuati a temperature standard (15-30°C). In caso di
temperature più basse il tempo di lettura deve essere
aumentato.
INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI
1. Una banda colorata dovrà sempre comparire nella zona C.
Starà ad indicare che il test è stato eseguito in maniera
corretta.
2. La presenza o meno di un’altra linea colorata nella zona
indicherà la positività o la negatività del test effettuato.
RISULTATO POSITIVO: Due linee colorate
La presenza di due linee colorate (C e T) starà ad indicare un risultato
positivo (figura 2).
RISULTATO NEGATIVO: solo linea C colorata
La comparsa di una sola linea nella zona C sarà sintomo di un esito
negativo del test (figura 3).
RISULTATO NON VALIDO
Se nella zona C non dovesse comparire una banda colorata, il test in
ogni caso sarà da considerare non valido (figura 4).
Le cause potrebbero essere svariate, come ad esempio un test
eseguito in modo non corretto, oppure usato dopo la data di scadenza
o conservato in maniera inadeguata, a temperature troppo alte o
troppo basse, con sbalzi termici eccessivi. In ogni caso, utilizzare una
nuova card reagente.
CONTROLLO QUALITA’
Quando si usa un nuovo lotto di test si possono effettuare dei
controlli qualitativi preliminari positivi e negativi. Aggiungere 4
gocce di reagente A e gocce di reagente B nella provetta in
dotazione. Mescolare delicatamente il tutto picchiando il fondo
della provetta. Aggiungere 1 goccia di soluzione di controllo
Positivo o Negativo nella provetta. Porre un tampone pulito nella
provetta e agitarlo nella soluzione facendolo ruotare almeno 10
volte. Lasciare il tampone nella provetta per 1 minuto: Estrarlo
facendo in modo che rilasci più liquido possibile nella provetta.
Proseguire come indicato al punto 2 del paragrafo “esecuzione del
test”.
LIMITI DEL TEST
Sebbene il test Strep A sia molto accurato nel verificare la
presenza di antigeni di streptococco A, potrebbero verificarsi
comunque dei risultati falsati, per quanto tale evenienza sia
piuttosto rara. E’ comunque opportuno eseguire delle analisi
cliniche a supporto dei risultati forniti dai test rapidi. Il test non
fornisce una risposta quantitativa della presenza di strep A, ma
solo qualitativa (positivo – negativo). Nessuna diagnosi potrà essere
formulata basandosi sul risultato del test rapido, ma solo dopo che
il medico avrà eseguito altri controlli di laboratorio.
Temperatura di
conservazione
Data di Scadenza
Diagnostico in
Vitro
Produttore
Numero di lotto
DIAGNOSTICA RAPIDA
Viale San Concordio 646/b
55100 Lucca
Tel.0583/583282 Fax 0583/318034
farmalon@farmalon.it

More Related Content

Featured

How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
ThinkNow
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Kurio // The Social Media Age(ncy)
 

Featured (20)

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 

Strepto a cassetta

  • 1. TEST STREPTOCOCCO A CASSETTA USO PREVISTO Il test rapido streptococco A rileva qualitativamente la presenza di antigeni dello streptococco del gruppo A. Il test va considerato come un supporto al personale sanitario nella individuazione e diagnosi rapida di infezione da streptococco A. La sua sensibilità analitica è di 9700 UFC/ml di cellule di strep A. Il test rapido streptococco A è composto da una cassetta sulla quali si riscontrano le lettere T e C (linea Test e linea Controllo). Entrambe le zone non mostreranno alcuna linea prima che sia stato inserito il liquido campione nella apposita fessura. La linea C serve per verificare i controlli di qualità del test medesimo e comparirà quando il test sarà stato eseguito correttamente. Se il liquido analizzato dovesse contenere antigeni dello Strep A, una linea colorata comparirà nella finestra all’altezza della zone T. Ciò non si verificherà in caso di esito del test negativo. MATERIALE FORNITO 1. Cassetta reagente 2. Istruzioni. 3. Pipettina usa e getta 4. Boccettine liquido tampone A e B. 5. Tampone per prelievo 6. Controllo esterno negativo e positivo. 7. Contenitore plastico. 8. Porta contenitore plastico. PRECAUZIONI PER LA CONSERVAZIONE Il test strep A va conservato a temperatura ambiente, compresa tra 4° e 30°C. E’ sensibile all’umidità e alle temperature estreme, elevate o basse che siano. Il test va effettuato immediatamente dopo avere estratto la card reattiva dall’involucro. Non va usato dopo la data di scadenza. PRECAUZIONI 1. Per uso diagnostico in vitro. 2. Per uso professionale. 3. Utilizzare guanti protettivi. 4. Al termine del test effettuare adeguata disinfezione delle suppellettili circostanti con disinfettante. 5. Dopo l’effettuazione dell’esame, le varie parti del test vanno considerate come potenzialmente infettive. Smaltirle con adeguate e previste modalità. 6. Se l’involucro dovesse apparire danneggiato, non effettuare il test. RACCOLTA DEL MATERIALE  Aprire il tampone sterile per effettuare un prelievo del materiale da analizzare, inserendo delicatamente lo stesso nella gola del paziente, andando a toccare la faringe. Ruotare il tampone con delicatezza una volta avvenuto il contatto con la mucosa ed estrarlo subito dopo.  Se il campione da analizzare viene raccolto prima della effettuazione del test, conservarlo in un contenitore secco, non umido, coprirlo e conservarlo a temperatura ambiente o refrigerarlo.  In questo ultimo caso, riportarlo poi lentamente a temperatura ambiente prima di effettuare il test. Effettuare comunque il test entro 5 giorni dall’avvenuto prelievo. PREPARAZIONE DEL CAMPIONE Inserire 4 gocce di Extraction Buffer A nella provetta in plastica; subito dopo inserire 4 gocce di Extraction Buffer B (figura A). Inserire immediatamente il tampone faringeo nella provetta, a temperatura ambiente per 1 minuto. . Ruotare il tampone vigorosamente, facendo forza con lo stesso verso le pareti del contenitore plastico, in maniera tale da estrarre più materiale raccolto possibile (figura B). A questo punto siamo pronti per effettuare il test. ESECUZIONE DEL TEST 1. Rimuovere il test dal contenitore aprendo la busta termosaldata. 2. Con l’apposita pipetta che si trova all’interno della busta, prelevare 2-3 gocce del liquido contenuto nel contenitore plastico ed inserirle nell’apposito forellino (figura 1). 3. Nel giro di pochi istanti, la membrana posta nella zone finestra si inumidirà. 4. Leggere il risultato dopo 5 minuti. Non interpretare il risultato oltrepassati 10 minuti dalla effettuazione dell’esame. Attenzione: il tempo sopra indicato è quello indicato per esami effettuati a temperature standard (15-30°C). In caso di temperature più basse il tempo di lettura deve essere aumentato. INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI 1. Una banda colorata dovrà sempre comparire nella zona C. Starà ad indicare che il test è stato eseguito in maniera corretta. 2. La presenza o meno di un’altra linea colorata nella zona indicherà la positività o la negatività del test effettuato. RISULTATO POSITIVO: Due linee colorate La presenza di due linee colorate (C e T) starà ad indicare un risultato positivo (figura 2). RISULTATO NEGATIVO: solo linea C colorata La comparsa di una sola linea nella zona C sarà sintomo di un esito negativo del test (figura 3). RISULTATO NON VALIDO Se nella zona C non dovesse comparire una banda colorata, il test in ogni caso sarà da considerare non valido (figura 4). Le cause potrebbero essere svariate, come ad esempio un test eseguito in modo non corretto, oppure usato dopo la data di scadenza o conservato in maniera inadeguata, a temperature troppo alte o troppo basse, con sbalzi termici eccessivi. In ogni caso, utilizzare una nuova card reagente. CONTROLLO QUALITA’ Quando si usa un nuovo lotto di test si possono effettuare dei controlli qualitativi preliminari positivi e negativi. Aggiungere 4 gocce di reagente A e gocce di reagente B nella provetta in dotazione. Mescolare delicatamente il tutto picchiando il fondo della provetta. Aggiungere 1 goccia di soluzione di controllo Positivo o Negativo nella provetta. Porre un tampone pulito nella provetta e agitarlo nella soluzione facendolo ruotare almeno 10 volte. Lasciare il tampone nella provetta per 1 minuto: Estrarlo facendo in modo che rilasci più liquido possibile nella provetta. Proseguire come indicato al punto 2 del paragrafo “esecuzione del test”. LIMITI DEL TEST Sebbene il test Strep A sia molto accurato nel verificare la presenza di antigeni di streptococco A, potrebbero verificarsi comunque dei risultati falsati, per quanto tale evenienza sia piuttosto rara. E’ comunque opportuno eseguire delle analisi cliniche a supporto dei risultati forniti dai test rapidi. Il test non fornisce una risposta quantitativa della presenza di strep A, ma solo qualitativa (positivo – negativo). Nessuna diagnosi potrà essere formulata basandosi sul risultato del test rapido, ma solo dopo che il medico avrà eseguito altri controlli di laboratorio. Temperatura di conservazione Data di Scadenza Diagnostico in Vitro Produttore Numero di lotto DIAGNOSTICA RAPIDA Viale San Concordio 646/b 55100 Lucca Tel.0583/583282 Fax 0583/318034 farmalon@farmalon.it