SlideShare a Scribd company logo
Il gusto della
impresa
                                                                      BENEFICIARIO              mentare
                                                                      Consorzio del settore ali
          trasparenza per il                                           OBIETTIVO              per il controllo della
                                                                       Sviluppo di un sistema
          Prosciutto                                                   filiera produttiva

          di San Daniele                                               ATTIVITÀ                    , selezione di metodi e
                                                                       Studio dello stato dell’artedel sistema
                                                                                                 e
                                                                       tecnologie, realizzazion
          Creare un sistema ad hoc per la
                                                                        RISULTATI               di legge, miglioramenti
          tracciabilità e rintracciabilità della                        Rispetto degli obblighi                     tà
                                                                        nella gestione de lle imprese e della quali
          filiera e dei singoli prosciutti                              percepita di prodotto




          IMPRESA                                                   ESIGENZA
          Consorzio del Prosciutto di San Daniele                   Nel 2002 è entrata in vigore una nuova normativa
          San Daniele del Friuli (UD)                               sulla tracciabilità alimentare che prevede il
          Dal 1961 il Consorzio riunisce i produttori di            monitoraggio dei flussi di materiali dal produttore
          prosciutto di San Daniele e dal 2002 rappresenta          della materia prima al consumatore finale e
          anche gli allevatori ed i macellatori; tutela e           il controllo di tutte le fasi della produzione e
          promuove la DOP “Prosciutto di San Daniele”               trasformazione del prodotto alimentare all’interno
          e coordina le strategie di sviluppo economico e           dello stabilimento. Questa nuova normativa ha
          commerciale dell’intera filiera.                          spinto il Consorzio a sviluppare un proprio progetto
                                                                    innovativo con tre importanti obiettivi:
                                                                    •	rendere facilmente conoscibili dal consumatore
                                                                       finale tutti i segni della rintracciabilità del
                                                                       prosciutto di San Daniele presenti su ciascuna
                                                                       coscia;
                                                                    •	migliorare la gestione della tracciabilità di filiera e,
                                    Mario Emilio Cichetti
                                                                       di conseguenza, la sicurezza e la qualità associata
                                    Direttore Generale
                                    Consorzio del Prosciutto           al prodotto, per accrescere ulteriormente il suo
                                    di San Daniele                     valore commerciale;
                                    General Director of Consorzio
                                    del Prosciutto di San Daniele   •	migliorare la gestione della tracciabilità di ogni
                                                                       singolo prosciutto, fornendo ai produttori nuovi
                                                                       strumenti e metodologie per gestire in modo più
                                                                       efficiente il controllo di tutte le fasi di lavorazione.
                                                                    L’esigenza manifestata dal Consorzio era quella di
                                                                    avere visibilità sullo stato dell’arte delle tecnologie
                                                                    per la tracciabilità alimentare e di poter contare su
                                                                    un supporto tecnico per identificare il sistema più
                                                                    adatto alle caratteristiche della DOP “Prosciutto di
                                                                    San Daniele”.


          16
A Taste for




                                                                                                                                business
                                                                    BENEFICIARY
                                                                    Food sector consortium
           Transparency:                                            OBJECTIVE                system for the
                                                                    Development of a control
           the San Daniele Ham                                      production chain

           To create an ad-hoc tracking and                          ACTIVITY                  art, selection of methods
                                                                     Study of the state of the on of the system
           tracing system for the production                         and technologies, creati

           chain and individual hams                                 RESULTS                 ligations, improvements
                                                                     Compliance with legal ob and the perceived
                                                                     in business management
                                                                     quality of the product




           BUSINESS                                               REQUIREMENT
           Consorzio del Prosciutto di San Daniele                In 2002, a new regulation regarding food traceability
           San Daniele del Friuli (UD)                            was enacted that provided for the monitoring of
           Since 1961, the consortium has brought together        the flow of materials from the producer of the raw
           the ham producers of San Daniele, and since 2002       material to the end consumer, and the control of all
           has also represented livestock farmers and butchers;   of the food item’s production and processing phases
           it protects and promotes the DOP “Prosciutto di        within a plant. This new regulation impelled the
           San Daniele” and coordinates the economic and          consortium to develop an innovative project with
           commercial development strategies for the entire       three important objectives:
           production chain.                                      • make all San Daniele ham traceability marks
                                                                    present on each thigh easily recognizable to the
                                                                    final purchaser;
                                                                  • improve the management of production chain
                                                                    traceability and, as a result, the safety and quality
                                                                    associated with the product, further increasing its
                                                                    commercial value;
                                                                  • improve the management of the traceability of each
                                                                    individual ham, providing the producers with new
                                                                    instruments and methodologies to more efficiently
                                                                    manage the control of all processing phases.
                                                                  The need expressed by the consortium was to be
                                                                  made aware of current food traceability technology
                                                                  and to be able to rely on technical support to identify
                                                                  the system which best suited to the characteristics of
                                                                  DOP “Prosciutto di San Daniele”.



copyright of Consorzio del Prosciutto di San Daniele




                                                                                                                           17
Prosciutto fresco e stagionato
impresa

          con TAG inserito
          Cured and fresh
          hams with tag
          copyright of Consorzio
          del Prosciutto di San Daniele




          INTERVENTO                                                VANTAGGI E RICADUTE
          • Analisi dei sistemi di tracciabilità in uso.            • Sviluppo di un sistema proprietario per la
          • Analisi delle possibili alternative e identificazione     tracciabilità e rintracciabilità dei singoli
            della soluzione tecnologica più adatta al prosciutto      prosciutti.
            di San Daniele.                                         • Possibilità di impiego diffuso delle nuove
          • Selezione dei possibili fornitori di tecnologia.          tecnologie per migliorare la gestione delle
                                                                      imprese del settore.
          • Messa a punto del progetto per un sistema pilota,
            assistenza alla realizzazione e verifica del suo        • Prevedibile miglioramento della percezione
            funzionamento.                                            qualitativa del marchio da parte dei
                                                                      consumatori e conseguente accrescimento del
                                                                      suo valore commerciale.




          18

More Related Content

Similar to Storie di innovazione Trasferimento Tecnologico AREA Science ParK: San Daniele

Packaging del Farmaco, Milano 24 e 25 ottobre 2012
Packaging del Farmaco, Milano 24 e 25 ottobre 2012Packaging del Farmaco, Milano 24 e 25 ottobre 2012
Packaging del Farmaco, Milano 24 e 25 ottobre 2012PalladioZannini
 
Procos sap sucess_story_erp
Procos sap sucess_story_erpProcos sap sucess_story_erp
Procos sap sucess_story_erpAltea SpA
 
Business Case SAP ERP: Procos SpA
Business Case SAP ERP: Procos SpABusiness Case SAP ERP: Procos SpA
Business Case SAP ERP: Procos SpA
Altea SpA
 
Brochure Cantina OnLine
Brochure Cantina OnLineBrochure Cantina OnLine
Brochure Cantina OnLine
ECOENERGY S.p.A
 
Rovere innovazione e tradizione nei processi di conservazione esperienze su...
Rovere   innovazione e tradizione nei processi di conservazione esperienze su...Rovere   innovazione e tradizione nei processi di conservazione esperienze su...
Rovere innovazione e tradizione nei processi di conservazione esperienze su...
AREA Science Park
 
Storie di innovazione Trasferimento Tecnologico AREA Science ParK: Ulcigrai
Storie di innovazione Trasferimento Tecnologico AREA Science ParK: UlcigraiStorie di innovazione Trasferimento Tecnologico AREA Science ParK: Ulcigrai
Storie di innovazione Trasferimento Tecnologico AREA Science ParK: UlcigraiAREA Science Park
 
Storie di innovazione Trasferimento Tecnologico AREA Science ParK: Pietra Pia...
Storie di innovazione Trasferimento Tecnologico AREA Science ParK: Pietra Pia...Storie di innovazione Trasferimento Tecnologico AREA Science ParK: Pietra Pia...
Storie di innovazione Trasferimento Tecnologico AREA Science ParK: Pietra Pia...AREA Science Park
 
Company Profile
Company ProfileCompany Profile
Company Profile
C.A.T.A. INFORMATICA
 
C.A.T.A. Informatica Istituzionale 2009
C.A.T.A. Informatica Istituzionale 2009C.A.T.A. Informatica Istituzionale 2009
C.A.T.A. Informatica Istituzionale 2009C.A.T.A. INFORMATICA
 
Business Process Modeling
Business Process ModelingBusiness Process Modeling
Business Process Modeling
Arnaldo Colombo
 

Similar to Storie di innovazione Trasferimento Tecnologico AREA Science ParK: San Daniele (10)

Packaging del Farmaco, Milano 24 e 25 ottobre 2012
Packaging del Farmaco, Milano 24 e 25 ottobre 2012Packaging del Farmaco, Milano 24 e 25 ottobre 2012
Packaging del Farmaco, Milano 24 e 25 ottobre 2012
 
Procos sap sucess_story_erp
Procos sap sucess_story_erpProcos sap sucess_story_erp
Procos sap sucess_story_erp
 
Business Case SAP ERP: Procos SpA
Business Case SAP ERP: Procos SpABusiness Case SAP ERP: Procos SpA
Business Case SAP ERP: Procos SpA
 
Brochure Cantina OnLine
Brochure Cantina OnLineBrochure Cantina OnLine
Brochure Cantina OnLine
 
Rovere innovazione e tradizione nei processi di conservazione esperienze su...
Rovere   innovazione e tradizione nei processi di conservazione esperienze su...Rovere   innovazione e tradizione nei processi di conservazione esperienze su...
Rovere innovazione e tradizione nei processi di conservazione esperienze su...
 
Storie di innovazione Trasferimento Tecnologico AREA Science ParK: Ulcigrai
Storie di innovazione Trasferimento Tecnologico AREA Science ParK: UlcigraiStorie di innovazione Trasferimento Tecnologico AREA Science ParK: Ulcigrai
Storie di innovazione Trasferimento Tecnologico AREA Science ParK: Ulcigrai
 
Storie di innovazione Trasferimento Tecnologico AREA Science ParK: Pietra Pia...
Storie di innovazione Trasferimento Tecnologico AREA Science ParK: Pietra Pia...Storie di innovazione Trasferimento Tecnologico AREA Science ParK: Pietra Pia...
Storie di innovazione Trasferimento Tecnologico AREA Science ParK: Pietra Pia...
 
Company Profile
Company ProfileCompany Profile
Company Profile
 
C.A.T.A. Informatica Istituzionale 2009
C.A.T.A. Informatica Istituzionale 2009C.A.T.A. Informatica Istituzionale 2009
C.A.T.A. Informatica Istituzionale 2009
 
Business Process Modeling
Business Process ModelingBusiness Process Modeling
Business Process Modeling
 

More from AREA Science Park

I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
AREA Science Park
 
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
AREA Science Park
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
IDFVG - Fare impresa con il crowdfundingIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
AREA Science Park
 
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, ValentinuzIDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
AREA Science Park
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - ZaottiniIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
AREA Science Park
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - GanisIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
AREA Science Park
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - CattapanIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
AREA Science Park
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - InguscioIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
AREA Science Park
 
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
AREA Science Park
 
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
AREA Science Park
 
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVGFabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
AREA Science Park
 
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
AREA Science Park
 
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
AREA Science Park
 
David Pizziga, GAL Carso
David Pizziga, GAL CarsoDavid Pizziga, GAL Carso
David Pizziga, GAL Carso
AREA Science Park
 
Andrej Medved, LAS Istre, Slovenia
Andrej Medved, LAS Istre, SloveniaAndrej Medved, LAS Istre, Slovenia
Andrej Medved, LAS Istre, Slovenia
AREA Science Park
 
La vendemmia delle idee, Enrico Milic
La vendemmia delle idee, Enrico MilicLa vendemmia delle idee, Enrico Milic
La vendemmia delle idee, Enrico Milic
AREA Science Park
 
Immobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni immaterialiImmobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni immateriali
AREA Science Park
 
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
AREA Science Park
 
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio danProfili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
AREA Science Park
 
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionaleLa nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
AREA Science Park
 

More from AREA Science Park (20)

I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
 
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
IDFVG - Fare impresa con il crowdfundingIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
 
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, ValentinuzIDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - ZaottiniIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - GanisIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - CattapanIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - InguscioIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
 
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
 
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
 
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVGFabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
 
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
 
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
 
David Pizziga, GAL Carso
David Pizziga, GAL CarsoDavid Pizziga, GAL Carso
David Pizziga, GAL Carso
 
Andrej Medved, LAS Istre, Slovenia
Andrej Medved, LAS Istre, SloveniaAndrej Medved, LAS Istre, Slovenia
Andrej Medved, LAS Istre, Slovenia
 
La vendemmia delle idee, Enrico Milic
La vendemmia delle idee, Enrico MilicLa vendemmia delle idee, Enrico Milic
La vendemmia delle idee, Enrico Milic
 
Immobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni immaterialiImmobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni immateriali
 
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
 
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio danProfili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
 
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionaleLa nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
 

Storie di innovazione Trasferimento Tecnologico AREA Science ParK: San Daniele

  • 1. Il gusto della impresa BENEFICIARIO mentare Consorzio del settore ali trasparenza per il OBIETTIVO per il controllo della Sviluppo di un sistema Prosciutto filiera produttiva di San Daniele ATTIVITÀ , selezione di metodi e Studio dello stato dell’artedel sistema e tecnologie, realizzazion Creare un sistema ad hoc per la RISULTATI di legge, miglioramenti tracciabilità e rintracciabilità della Rispetto degli obblighi tà nella gestione de lle imprese e della quali filiera e dei singoli prosciutti percepita di prodotto IMPRESA ESIGENZA Consorzio del Prosciutto di San Daniele Nel 2002 è entrata in vigore una nuova normativa San Daniele del Friuli (UD) sulla tracciabilità alimentare che prevede il Dal 1961 il Consorzio riunisce i produttori di monitoraggio dei flussi di materiali dal produttore prosciutto di San Daniele e dal 2002 rappresenta della materia prima al consumatore finale e anche gli allevatori ed i macellatori; tutela e il controllo di tutte le fasi della produzione e promuove la DOP “Prosciutto di San Daniele” trasformazione del prodotto alimentare all’interno e coordina le strategie di sviluppo economico e dello stabilimento. Questa nuova normativa ha commerciale dell’intera filiera. spinto il Consorzio a sviluppare un proprio progetto innovativo con tre importanti obiettivi: • rendere facilmente conoscibili dal consumatore finale tutti i segni della rintracciabilità del prosciutto di San Daniele presenti su ciascuna coscia; • migliorare la gestione della tracciabilità di filiera e, Mario Emilio Cichetti di conseguenza, la sicurezza e la qualità associata Direttore Generale Consorzio del Prosciutto al prodotto, per accrescere ulteriormente il suo di San Daniele valore commerciale; General Director of Consorzio del Prosciutto di San Daniele • migliorare la gestione della tracciabilità di ogni singolo prosciutto, fornendo ai produttori nuovi strumenti e metodologie per gestire in modo più efficiente il controllo di tutte le fasi di lavorazione. L’esigenza manifestata dal Consorzio era quella di avere visibilità sullo stato dell’arte delle tecnologie per la tracciabilità alimentare e di poter contare su un supporto tecnico per identificare il sistema più adatto alle caratteristiche della DOP “Prosciutto di San Daniele”. 16
  • 2. A Taste for business BENEFICIARY Food sector consortium Transparency: OBJECTIVE system for the Development of a control the San Daniele Ham production chain To create an ad-hoc tracking and ACTIVITY art, selection of methods Study of the state of the on of the system tracing system for the production and technologies, creati chain and individual hams RESULTS ligations, improvements Compliance with legal ob and the perceived in business management quality of the product BUSINESS REQUIREMENT Consorzio del Prosciutto di San Daniele In 2002, a new regulation regarding food traceability San Daniele del Friuli (UD) was enacted that provided for the monitoring of Since 1961, the consortium has brought together the flow of materials from the producer of the raw the ham producers of San Daniele, and since 2002 material to the end consumer, and the control of all has also represented livestock farmers and butchers; of the food item’s production and processing phases it protects and promotes the DOP “Prosciutto di within a plant. This new regulation impelled the San Daniele” and coordinates the economic and consortium to develop an innovative project with commercial development strategies for the entire three important objectives: production chain. • make all San Daniele ham traceability marks present on each thigh easily recognizable to the final purchaser; • improve the management of production chain traceability and, as a result, the safety and quality associated with the product, further increasing its commercial value; • improve the management of the traceability of each individual ham, providing the producers with new instruments and methodologies to more efficiently manage the control of all processing phases. The need expressed by the consortium was to be made aware of current food traceability technology and to be able to rely on technical support to identify the system which best suited to the characteristics of DOP “Prosciutto di San Daniele”. copyright of Consorzio del Prosciutto di San Daniele 17
  • 3. Prosciutto fresco e stagionato impresa con TAG inserito Cured and fresh hams with tag copyright of Consorzio del Prosciutto di San Daniele INTERVENTO VANTAGGI E RICADUTE • Analisi dei sistemi di tracciabilità in uso. • Sviluppo di un sistema proprietario per la • Analisi delle possibili alternative e identificazione tracciabilità e rintracciabilità dei singoli della soluzione tecnologica più adatta al prosciutto prosciutti. di San Daniele. • Possibilità di impiego diffuso delle nuove • Selezione dei possibili fornitori di tecnologia. tecnologie per migliorare la gestione delle imprese del settore. • Messa a punto del progetto per un sistema pilota, assistenza alla realizzazione e verifica del suo • Prevedibile miglioramento della percezione funzionamento. qualitativa del marchio da parte dei consumatori e conseguente accrescimento del suo valore commerciale. 18