SlideShare a Scribd company logo
Spinner 2013
L’innovazione parte dalle persone

                 Kristian Mancinone

         Riva del Garda – 14 Settembre 2012




                                              1
Lo strumento Sovvenzione Globale

La Sovvenzione Globale è uno strumento finanziario di intervento dei
fondi strutturali dell'Unione Europea per l'attuazione di iniziative di
sviluppo regionale o locale.

L'attuazione e la gestione di tale forma di intervento è affidata ad un
Organismo Intermediario, altamente competente e specializzato, a cui è
delegata l'attuazione delle azioni previste, con il compito di rendere
semplici e snelle le procedure burocratiche

Si tratta di uno strumento innovativo che sperimenta forme di
partecipazione locale tra operatori economici e sociali, coinvolgendoli
nella realizzazione degli interventi: rappresenta perciò uno strumento con
cui rispondere ai bisogni sociali del territorio e delle comunità locali.

Già usata nella programmazione 2000-2006 per lo sviluppo di iniziative
contro l’esclusione sociale (Rapporto Isfol 2006 – “Piccoli Sussidi”)


                                                                             2
SG SPINNER 2013 – La storia…
Avviso pubblico per la selezione dell’Organismo Intermediario della
Sovvezione Globale “Interventi per la qualificazione delle risorse umane nel
settore della ricerca e della innovazione tecnologica” promossa dalla Regione
Emilia Romagna

Il modello Spinner 2013 attuato nella programmazione 2007-2013 origina
dalla Sovvenzione Globale Spinner avviata alla fine del 2000 e conclusa nel
luglio 2006, primo caso in Europa di applicazione dello strumento della
Sovvenzione Globale al Fondo Sociale Europeo.

Il Consorzio Spinner, in qualità di Organismo Intermediario, ha già gestito la
Sovvenzione Globale Spinner relativa all’attuazione delle misure D3 e D4 del
POR Obiettivo 3 2000-2006 FSE; dalle metodologie, dagli investimenti
materiali ed immateriali effettuati, dai risultati conseguiti, dalla rete operativa
radicata sul territorio regionale ed infine dalle risorse umane coinvolte in tale
Sovvenzione Globale origina il modello che è alla base delle attività del
secondo programma (primo e secondo triennio).
…continua
La “Sovvenzione Globale Spinner 2013” ha per oggetto l’attuazione di
interventi per la qualificazione delle risorse umane nel settore della
ricerca e della innovazione tecnologica, in risposta agli obiettivi previsti
dall’Asse IV Capitale Umano e dall’Asse VI Assistenza Tecnica del
Programma Operativo Regione Emilia-Romagna FSE Obiettivo 2
Competitività regionale e Occupazione 2007-2013

La SG rientra nelle decisioni e linee guida di investimento sulle risorse
umane realizzate all’interno dei programmi dell’Assessorato alla Scuola,
Formazione Professionale, Università, Lavoro, Pari Opportunità
Consorzio SPINNER - Attori

  ASTER - Scienza Tecnologia Impresa
  Bologna
  Rete che include diversi attori del territorio:
  RER, Università, CNR ed ENEA, Associazioni Imprenditoriali, Camere di Commercio



  Fondazione Alma Mater
  Bologna



  Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo
  d’impresa SpA
  Roma
SG SPINNER 2013 - Obiettivi generali

L’obiettivo operativo nel quale si inquadrano le azioni messe in atto dal
Consorzio nella gestione della SG, è quello di:




 “rafforzare le reti tra imprese, istituzioni scolastiche, istituti di istruzione
 superiore, centri di ricerca finalizzate a generare impatti positivi su aree
legate allo sviluppo economico e del territorio, in particolare sostenendo
 lo start up di attività collegate alla ricerca e alla innovazione nell’ambito
       di settori strategici della Regione Emilia-Romagna, in stretto
          collegamento con il mondo produttivo e imprenditoriale”
SG SPINNER 2013 - Obiettivi generali
• Innovazione basata sulla valorizzazione del capitale umano e dei talenti
per facilitare l’ingresso nel mercato del lavoro di soggetti in uscita da percorsi di studio e/o
di ricerca di livello universitario, proponendo azioni basate su processi di innovazione
declinati in varie forme.



• Occupazione coerente dei giovani ad alta qualificazione:
rivolgendo l’attenzione alla persona - conformemente con gli obiettivi strategici del Fondo
Sociale Europeo - e all’accrescimento delle sue competenze/conoscenze



• Creazione di reti al supporto dell’innovazione
contribuendo con tale strumento al rafforzamento del sistema di relazioni tra centri di
ricerca, mondo produttivo e nel territorio della Regione Emilia-Romagna
SG SPINNER 2013 – Modalità operative
• Un’offerta integrata di opportunità…
Le agevolazioni e i servizi messi a disposizione dalla SG vengono attuati attraverso la
pubblicazione di bandi. Le tipologie di azioni si differenziano a seconda degli obiettivi
da raggiungere e vengono messe in atto grazie ad una rete territoriale di sportelli
operativi.

• …al servizio della persona…
Gli Spinner Point sono sportelli operativi che compongono la rete territoriale e
rappresentano l’interfaccia fisica tra la domanda e l’offerta dei servizi; attraverso loro
vengono colte le esigenze delle persone e del territorio, garantendo nel contempo un
elevato grado di personalizzazione e di assistenza.

• …per lo sviluppo dei progetti.
Gli SP si configurano come “luoghi qualificati” capaci di intercettare le richieste dei
potenziali destinatari e di relazionarsi con il sistema produttivo, della ricerca, dell’alta
formazione e delle istituzioni locali impegnate nei medesimi ambiti.
Consorzio SPINNER – Rete Territoriale
PIACENZA                                       MODENA
                                               Università degli Studi di Modena e
Università Cattolica del
Sacro Cuore                                    Reggio Emilia                               11 Sportelli
             PARMA                                               BOLOGNA
             Università degli Studi di                          - Consorzio Spinner
             Parma                                              - Università di Bologna
                           REGGIO EMILIA                        ENTI DI RICERCA
                           Università degli                     - Area della Ricerca CNR
                           Studi di Modena e
                           Reggio Emilia
                                                                          IMOLA
                                                                          INNOVAMI - Centro per l'Innovazione
                                                                          e incubatore d'impresa

                                                                                          FERRARA
                                                                                          Università di Ferrara

                                                                                          AREA ROMAGNA
                                                                                          - Università di Bologna
                                                                                          Polo S/D di Ravenna

                                                                                          - Università di Bologna
                                                                                          Polo S/D di Cesena

                                                                                          - URP Comune di Rimini
SPINNER 2013 (secondo triennio) - Le azioni
Bando Principale
1. Idea imprenditoriale innovativa e/o ad alto contenuto di conoscenza
2. Ricerca industriale, sviluppo pre-competitivo e trasferimento tecnologico
3. Innovazione organizzativa, di prodotto e di processo

Novità per le azioni 2 e 3: compartecipazione dell’impresa allo sviluppo del
progetto, tramite impegno a stipulare un contratto con il beneficiario nella
seconda parte del progetto.

Azioni Pilota
4. Borse Paola Manzini
5. Dottorati di ricerca
6. Percorsi di inserimento lavorativo
8. Riprogrammazione Professionale
9. Master di primo livello e Alto Apprendistato

Azioni Trasversali
7. Master Interuniversitari

                                                                               10
SPINNER 2013 – I servizi alla persona


Assistenza tecnica alla realizzazione dei Piani di Intervento

Attività di tutoraggio

Borse di ricerca

Borse per attività all’estero

Incentivi economici

Servizi di consulenza ad alta specializzazione

Percorsi di accompagnamento per la crescita delle competenze



                                                                11
SPINNER 2013 per l’impresa sociale

Rilevazione sul territorio regionale della necessità di aumentare il livello di
qualificazione del capitale umano, che risulta essere una leva essenziale per
l’attuazione di programmi di sviluppo imprenditoriale e di progetti di innovazione.
Questa è una condizione ancora più necessaria per progetti a forte
caratterizzazione sociale, in cui le risorse umane sono fattore essenziale per
l’implementazione di servizi fortemente connotati da elevati livelli di
personalizzazione.

La proposta è stata quella di ampliare l’azione legata allo sviluppo di progetti di
innovazione organizzativa/manageriale e finanziaria alle cooperative sociali,
supportando anche finanziariamente la realizzazione di progetti ad alto
contenuto innovativo.

Programmi di accrescimento delle competenze mirati, per l’attivazione di
percorsi di innovazione dei modelli imprenditoriali per l’innovazione sociale.



                                                                                12
C) Innovazione Organizzativa e Manageriale


•   Progetti di innovazione organizzativa/manageriale, di prodotto e di processo,
    in micro, piccole, medie imprese, enti pubblici e cooperative sociali.

Tipologie di progetto
•   nuovo prodotto/servizio che richieda modifiche all’assetto organizzativo;
•   messa a punto di nuovi processi produttivi e di commercializzazione;
•   trasferimento di nuovi modelli e strumenti organizzativi avanzati;
•   innovazione delle procedure operative e gestionali;
•   Internazionalizzazione
•   nel bando 2011, espressivo richiamo allo sviluppo di progetti in ambito di «welfare e
    impresa sociale in quanto settore strategico che necessità di modalità di intervento
    specifiche anche se non necessariamente ad alto contenuto di tecnologia»




                                                                                      13
C) Innovazione Organizzativa e Manageriale – OFFERTA

          TIPOLOGIA                          CONTENUTO                                                        VALORE
Borsa di Ricerca          -   Borse     finalizzate   ad implementare    o          1.300 Euro mensili al lordo di tutti gli oneri fiscali,,
                          modernizzare l’attività commerciale, gestionale,          assicurativi, contributivi e previdenziali diretti ed indiretti
                          pianificazione e controllo nonché e la struttura
                          organizzativa dell’impresa;


Incentivi Economici       Incentivi economici finalizzati a:                        fino ad un valore massimo di 3.000 Euro
                          - partecipazione ad eventi                                Nel caso di incentivo utilizzato per attività da realizzare
                          -visite e incontri realizzati presso imprese, centri di   in paesi extra-europei, l’importo totale dell’incentivo
                          ricerca e altre organizzazioni rilevanti ai fini dello    richiesto potrà essere quantificato fino ad un valore
                          sviluppo dell’idea progettuale                            massimo di € 4.000,00.
                          -realizzazione di partnership

                          Attività realizzate esclusivamente all’estero                           Cumulabili con la Borsa
Servizi per crescita      - Percorsi di accompagnamento per la crescita             percorsi i – della durata di 1-2 gg. – relativamente ai
competenze                delle competenze su:                                      vari temi
                          -Progettazione e Organizzazione;
                          -Marketing;
                          -Finanza e Controllo di Gestione;
                          -Tutela Intellettuale e Certificazione;
                          -Tematiche sociali di impresa.
                          -Progettazione Europea
Assistenza e consulenza   - servizi tutoraggio dell’innovazione                     Giornate di consulenza erogata da liberi professionisti
                                                                                    e società selezionate con procedure di evidenza
                                                                                    pubblica




                                                                                                                                              14
Servizio di tutoraggio dell’innovazione organizzativa e manageriale

A partire dal II Bando, il contenuto del percorso di accrescimento delle
competenze dei proponenti viene ampliatocon la messa a disposizione
anche di servizi estremamente specializzati come quello di “Tutoraggio
dell’innovazione”:
• accompagnamento e sostegno alla realizzazione del percorso del
  beneficiario, nell’attività di analisi e trasferimento, nei processi
  aziendali, di modelli e strumenti organizzativi avanzati per favorire un
  rinnovato e continuo supporto alla gestione strategica ed operativa
  dell’impresa
• erogato da esperti con il duplice obiettivo di fornire ai beneficiari
  percorsi di accrescimento personale e professionale più qualificanti e
  meglio spendibili ed alle piccole imprese regionali coinvolte nei progetti
  un supporto reale e capitalizzabile per avviare poi effettivi percorsi di
  innovazione.




                                                                         15
SPINNER 2013 per l’impresa sociale
                 Risultati
La risposta del mondo delle cooperative sociali, in relazione alla generale
risposta di piccole/medie imprese del territorio è stata buona.

Su 239 progetti relativi all’azione IOM presentati, il 20,9% (pari a 50) erano
relativi a progetti di innovazione in cooperative sociali.

Questo dato va però riconsiderato in relazione alla mancanza della dicitura
«cooperative sociali» nel primo bando pubblicato nel 2008. Effettuando
questa operazione, si può constatare come la percentuale di cooperative
sociali sul totale dei progetti presentati aumenti fino al 27,5%

Se consideriamo i progetti ammessi, le cooperative sociali hanno una tasso
di approvazione medio pari al 76% contro una media generale del 55,6%




                                                                                 16
SPINNER 2013 per l’impresa sociale
                               Risultati (senza I bando 2008)

                                                        Presentati      Ammessi         Ammessi in %

No Coop. Sociale                                          132             71               53,8

Coop. Sociale di tipo A                                    24             19               79,2

Coop. Sociale di tipo B                                    18             13               72,2

Coop. Sociale di tipo A e B                                 8              6               75,0

                                               Totale     182             109              59,9

Totale Cooperative Sociali                                 50             38               76,0

Peso Cooperative sociali su Totale                       27,5%           34,9%

                                               Peso A           48,0%           50,0%

                                               Peso B           36,0%           34,2%

                                             Peso A+B           16,0%           15,8%




                                                                                                   17
SPINNER 2013 per l’impresa sociale
        Profilo dei candidati ammessi
                Sesso
25      23
20                                   Il 61% dei candidati
                   15
15                                   risulta essere di sesso
                           Femmina   femminile
10
                           Maschio
5
0
      Femmina    Maschio                       Titolo di Studio
                                           5


     La maggior parte di candidati
                                                                  Laurea
     ammessi ha conseguito almeno
                                                                  Altro titolo
     la laurea triennale

                                                         33



                                                                        18
SPINNER 2013 per l’impresa sociale
   Profilo dei candidati ammessi
            Condizione sul mercato del lavoro



      18%
                     24%

                                     Studente
                                     Disoccupato
                                     In cerca di prima occupazione




            58%




                                                                     19
SPINNER 2013 per l’impresa sociale


       Risorse investite (su progetti approvati, conclusi e in itinere)


Borse di ricerca     Incentivi            Servizi di           Tutoraggio
                     (solo IV bando)      Consulenza           dell’innovazione
                                          (solo IV bando)
€ 273.600            € 2.500              € 4.000              € 152.000


                      TOTALE RISORSE INVESTITE: € 432.100

                      In media più di 11.000 euro a progetto




                                                                                  20
SPINNER 2013 per l’impresa sociale
                         Dopo il progetto
             13%
       5%                          34%
                                              Totale IOM
                                                                 Alla fine del progetto, più del 60%
       7%
                                                                 dei beneficiari rimane a lavorare
                                                                 all’interno della cooperativa
                                                                 sociale, o comunque in altra
       24%
                               17%                               impresa del settore (+10% rispetto
                                                                 al totale degli IOM)
           11%     5%

      5%
                                        42%
                                                                 Solo un 5% risulta in condizione di
                                                                 “disoccupazione” (rispetto al 13%
                                               IOM Coop Soc.     del totale degli IOM)
    16%

                   21%

Legenda
Occupati nell'impresa ospitante                            Occupati nell'ambito ricerca
Occupati in altre imprese del settore                      Impegnati nella creazione di impresa
Occupati in altre imprese non del settore                  Altro o non occupati



                                                                                                   21
SPINNER 2013 per l’impresa sociale
               La valutazione dei servizi
Funzionalità e contributo del percorso svolto al
raggiungimento degli obiettivi generali di progetto

                                                                   IOM Cooperative
                                                      TOTALE IOM
                                                                       Sociali
Obiettivi generali                                       4,1             4,3

Obiettivi specifici                                      4,1             4,4

Competenze e conoscenze                                  4,3             4,4

Opportunità occupazionali                                3,6             3,7

Aspettative di reddito                                   3,1             3,2

Relazioni instaurate                                     4,1             4,3

Funzionalità del percorso                                4,3             4,6

                                             Media       3,9             4,1
SPINNER 2013 per l’impresa sociale
            Tipologie di progetti
• Innovazione di processo:
sviluppo di sistemi di controllo di gestione ad hoc, qualità e carta dei servizi,
sistemi informativi per la gestione degli inserimenti lavorativi

• Innovazione di prodotto:
Ambiente (centri del riuso, gestione integrata RAEE, sistemi di riciclo)
Distretti di economia solidale
Inserimento lavorativo (Arte, telelavoro, piani di reinserimento, …)
Welfare (nuovi sistemi di assistenza)

• Comunicazione e Marketing
Social Media Marketing e nuovi strumenti web 2.0

• Riorganizzazione aziendale
Fusioni tra cooperative o creazione di nuove aree funzionali per la gestione di
servizi innovativi
SPINNER 2013 per l’impresa sociale
           Alcune considerazioni
Il successo dell’iniziativa rappresenta la richiesta, rafforzata dalle parole di
alcuni dirigenti di cooperative sociali, di risorse umane qualificate, che
presentino profili adeguati alle necessità delle imprese sociali.
Alcuni candidati avevano già intrapreso percorsi di studio finalizzati allo
sviluppo di progetti di innovazione sociale, ma necessitavano di un supporto
per lo sviluppo dei progetti di natura non meramente economica.

E’ presente, nel territorio emiliano-romagnolo una forte domanda di capitale
umano qualificato in quello che possiamo definire “settore dell’innovazione
sociale” e che comprende non solo servizi legati alla persona, ma anche lo
sviluppo di tecnologie innovative per applicazioni sociali, la diffusione di
servizi innovativi per uno sviluppo sostenibile, la capacità di avviare percorsi
di inserimento lavorativo per i “soggetti in condizione di esclusione sociale”.

Non sempre sono presenti programmi formativi che aiutino a supportare la
qualificazione di questi profili per l’inserimento in azienda e quindi una loro
immediata spendibilità sul mercato del lavoro.

                                                                              24
25

More Related Content

Similar to Spinner2013 per l'impresa sociale

130207 vignola spinner2013
130207 vignola spinner2013130207 vignola spinner2013
130207 vignola spinner2013
Valentina Matlì
 
Brochure
BrochureBrochure
NIBI | Finanziamenti per l'Internazionalizzazione
NIBI | Finanziamenti per l'InternazionalizzazioneNIBI | Finanziamenti per l'Internazionalizzazione
NIBI | Finanziamenti per l'Internazionalizzazione
NIBI - Nuovo Istituto di Business Internazionale
 
Master IPE 2017-18
Master IPE 2017-18Master IPE 2017-18
Master IPE 2017-18
IPE Business School
 
Presentazione Master IPE 2012-13 (Finanza, Bilancio, Shipping)
Presentazione Master IPE  2012-13 (Finanza, Bilancio, Shipping)Presentazione Master IPE  2012-13 (Finanza, Bilancio, Shipping)
Presentazione Master IPE 2012-13 (Finanza, Bilancio, Shipping)
IPE Business School
 
Smart Cities & Communities
Smart Cities & CommunitiesSmart Cities & Communities
Smart Cities & Communities
Demis Lorenzi
 
rel_fin-STAGE_palma
rel_fin-STAGE_palmarel_fin-STAGE_palma
rel_fin-STAGE_palmaDavide Palma
 
Risultati e prospettive della Rete ILO Puglia
Risultati e prospettive della Rete ILO PugliaRisultati e prospettive della Rete ILO Puglia
Risultati e prospettive della Rete ILO Puglia
ARTI-Apulian Regional Agency for Technology and Innovation
 
Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - FORUMPA - candidatura Regione Emili...
Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - FORUMPA - candidatura Regione Emili...Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - FORUMPA - candidatura Regione Emili...
Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - FORUMPA - candidatura Regione Emili...
Paola Alessandri
 
Bando psicologi fondazione del monte
Bando psicologi fondazione del monteBando psicologi fondazione del monte
Bando psicologi fondazione del monte
Ordine Psicologi della Lombardia
 
Presentaz 27 giugno 2013 opl
Presentaz  27 giugno 2013 oplPresentaz  27 giugno 2013 opl
Presentaz 27 giugno 2013 oplLuca Mazzucchelli
 
Presentazione M A S T E R 2010
Presentazione  M A S T E R 2010Presentazione  M A S T E R 2010
Presentazione M A S T E R 2010
Istituto Tgliacarne
 
Ldb Convergenze Parallele_stanziola_01
Ldb Convergenze Parallele_stanziola_01Ldb Convergenze Parallele_stanziola_01
Ldb Convergenze Parallele_stanziola_01laboratoridalbasso
 
Progetto su orientamento matricole CORIS
Progetto su orientamento matricole CORIS Progetto su orientamento matricole CORIS
Progetto su orientamento matricole CORIS
Mauro Carlucci
 
Slide Pot Transnazionalità 15.4.11
Slide Pot Transnazionalità 15.4.11Slide Pot Transnazionalità 15.4.11
Slide Pot Transnazionalità 15.4.11
fragom
 
Forpin - Formare per competere
Forpin - Formare per competereForpin - Formare per competere
Forpin - Formare per competere
Forpin
 

Similar to Spinner2013 per l'impresa sociale (20)

130207 vignola spinner2013
130207 vignola spinner2013130207 vignola spinner2013
130207 vignola spinner2013
 
Brochure
BrochureBrochure
Brochure
 
NIBI | Finanziamenti per l'Internazionalizzazione
NIBI | Finanziamenti per l'InternazionalizzazioneNIBI | Finanziamenti per l'Internazionalizzazione
NIBI | Finanziamenti per l'Internazionalizzazione
 
Resoconto Annuale e Ricadute Sociali 2012
Resoconto Annuale e Ricadute Sociali 2012Resoconto Annuale e Ricadute Sociali 2012
Resoconto Annuale e Ricadute Sociali 2012
 
Master IPE 2017-18
Master IPE 2017-18Master IPE 2017-18
Master IPE 2017-18
 
Leader
LeaderLeader
Leader
 
rapp_delcosi_mi
rapp_delcosi_mirapp_delcosi_mi
rapp_delcosi_mi
 
Presentazione Master IPE 2012-13 (Finanza, Bilancio, Shipping)
Presentazione Master IPE  2012-13 (Finanza, Bilancio, Shipping)Presentazione Master IPE  2012-13 (Finanza, Bilancio, Shipping)
Presentazione Master IPE 2012-13 (Finanza, Bilancio, Shipping)
 
Smart Cities & Communities
Smart Cities & CommunitiesSmart Cities & Communities
Smart Cities & Communities
 
rel_fin-STAGE_palma
rel_fin-STAGE_palmarel_fin-STAGE_palma
rel_fin-STAGE_palma
 
Risultati e prospettive della Rete ILO Puglia
Risultati e prospettive della Rete ILO PugliaRisultati e prospettive della Rete ILO Puglia
Risultati e prospettive della Rete ILO Puglia
 
Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - FORUMPA - candidatura Regione Emili...
Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - FORUMPA - candidatura Regione Emili...Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - FORUMPA - candidatura Regione Emili...
Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - FORUMPA - candidatura Regione Emili...
 
Bando psicologi fondazione del monte
Bando psicologi fondazione del monteBando psicologi fondazione del monte
Bando psicologi fondazione del monte
 
Presentaz 27 giugno 2013 opl
Presentaz  27 giugno 2013 oplPresentaz  27 giugno 2013 opl
Presentaz 27 giugno 2013 opl
 
Presentazione M A S T E R 2010
Presentazione  M A S T E R 2010Presentazione  M A S T E R 2010
Presentazione M A S T E R 2010
 
Ldb Convergenze Parallele_stanziola_01
Ldb Convergenze Parallele_stanziola_01Ldb Convergenze Parallele_stanziola_01
Ldb Convergenze Parallele_stanziola_01
 
Le imprese Runners - RFL 2011
Le imprese Runners - RFL 2011Le imprese Runners - RFL 2011
Le imprese Runners - RFL 2011
 
Progetto su orientamento matricole CORIS
Progetto su orientamento matricole CORIS Progetto su orientamento matricole CORIS
Progetto su orientamento matricole CORIS
 
Slide Pot Transnazionalità 15.4.11
Slide Pot Transnazionalità 15.4.11Slide Pot Transnazionalità 15.4.11
Slide Pot Transnazionalità 15.4.11
 
Forpin - Formare per competere
Forpin - Formare per competereForpin - Formare per competere
Forpin - Formare per competere
 

Spinner2013 per l'impresa sociale

  • 1. Spinner 2013 L’innovazione parte dalle persone Kristian Mancinone Riva del Garda – 14 Settembre 2012 1
  • 2. Lo strumento Sovvenzione Globale La Sovvenzione Globale è uno strumento finanziario di intervento dei fondi strutturali dell'Unione Europea per l'attuazione di iniziative di sviluppo regionale o locale. L'attuazione e la gestione di tale forma di intervento è affidata ad un Organismo Intermediario, altamente competente e specializzato, a cui è delegata l'attuazione delle azioni previste, con il compito di rendere semplici e snelle le procedure burocratiche Si tratta di uno strumento innovativo che sperimenta forme di partecipazione locale tra operatori economici e sociali, coinvolgendoli nella realizzazione degli interventi: rappresenta perciò uno strumento con cui rispondere ai bisogni sociali del territorio e delle comunità locali. Già usata nella programmazione 2000-2006 per lo sviluppo di iniziative contro l’esclusione sociale (Rapporto Isfol 2006 – “Piccoli Sussidi”) 2
  • 3. SG SPINNER 2013 – La storia… Avviso pubblico per la selezione dell’Organismo Intermediario della Sovvezione Globale “Interventi per la qualificazione delle risorse umane nel settore della ricerca e della innovazione tecnologica” promossa dalla Regione Emilia Romagna Il modello Spinner 2013 attuato nella programmazione 2007-2013 origina dalla Sovvenzione Globale Spinner avviata alla fine del 2000 e conclusa nel luglio 2006, primo caso in Europa di applicazione dello strumento della Sovvenzione Globale al Fondo Sociale Europeo. Il Consorzio Spinner, in qualità di Organismo Intermediario, ha già gestito la Sovvenzione Globale Spinner relativa all’attuazione delle misure D3 e D4 del POR Obiettivo 3 2000-2006 FSE; dalle metodologie, dagli investimenti materiali ed immateriali effettuati, dai risultati conseguiti, dalla rete operativa radicata sul territorio regionale ed infine dalle risorse umane coinvolte in tale Sovvenzione Globale origina il modello che è alla base delle attività del secondo programma (primo e secondo triennio).
  • 4. …continua La “Sovvenzione Globale Spinner 2013” ha per oggetto l’attuazione di interventi per la qualificazione delle risorse umane nel settore della ricerca e della innovazione tecnologica, in risposta agli obiettivi previsti dall’Asse IV Capitale Umano e dall’Asse VI Assistenza Tecnica del Programma Operativo Regione Emilia-Romagna FSE Obiettivo 2 Competitività regionale e Occupazione 2007-2013 La SG rientra nelle decisioni e linee guida di investimento sulle risorse umane realizzate all’interno dei programmi dell’Assessorato alla Scuola, Formazione Professionale, Università, Lavoro, Pari Opportunità
  • 5. Consorzio SPINNER - Attori ASTER - Scienza Tecnologia Impresa Bologna Rete che include diversi attori del territorio: RER, Università, CNR ed ENEA, Associazioni Imprenditoriali, Camere di Commercio Fondazione Alma Mater Bologna Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa SpA Roma
  • 6. SG SPINNER 2013 - Obiettivi generali L’obiettivo operativo nel quale si inquadrano le azioni messe in atto dal Consorzio nella gestione della SG, è quello di: “rafforzare le reti tra imprese, istituzioni scolastiche, istituti di istruzione superiore, centri di ricerca finalizzate a generare impatti positivi su aree legate allo sviluppo economico e del territorio, in particolare sostenendo lo start up di attività collegate alla ricerca e alla innovazione nell’ambito di settori strategici della Regione Emilia-Romagna, in stretto collegamento con il mondo produttivo e imprenditoriale”
  • 7. SG SPINNER 2013 - Obiettivi generali • Innovazione basata sulla valorizzazione del capitale umano e dei talenti per facilitare l’ingresso nel mercato del lavoro di soggetti in uscita da percorsi di studio e/o di ricerca di livello universitario, proponendo azioni basate su processi di innovazione declinati in varie forme. • Occupazione coerente dei giovani ad alta qualificazione: rivolgendo l’attenzione alla persona - conformemente con gli obiettivi strategici del Fondo Sociale Europeo - e all’accrescimento delle sue competenze/conoscenze • Creazione di reti al supporto dell’innovazione contribuendo con tale strumento al rafforzamento del sistema di relazioni tra centri di ricerca, mondo produttivo e nel territorio della Regione Emilia-Romagna
  • 8. SG SPINNER 2013 – Modalità operative • Un’offerta integrata di opportunità… Le agevolazioni e i servizi messi a disposizione dalla SG vengono attuati attraverso la pubblicazione di bandi. Le tipologie di azioni si differenziano a seconda degli obiettivi da raggiungere e vengono messe in atto grazie ad una rete territoriale di sportelli operativi. • …al servizio della persona… Gli Spinner Point sono sportelli operativi che compongono la rete territoriale e rappresentano l’interfaccia fisica tra la domanda e l’offerta dei servizi; attraverso loro vengono colte le esigenze delle persone e del territorio, garantendo nel contempo un elevato grado di personalizzazione e di assistenza. • …per lo sviluppo dei progetti. Gli SP si configurano come “luoghi qualificati” capaci di intercettare le richieste dei potenziali destinatari e di relazionarsi con il sistema produttivo, della ricerca, dell’alta formazione e delle istituzioni locali impegnate nei medesimi ambiti.
  • 9. Consorzio SPINNER – Rete Territoriale PIACENZA MODENA Università degli Studi di Modena e Università Cattolica del Sacro Cuore Reggio Emilia 11 Sportelli PARMA BOLOGNA Università degli Studi di - Consorzio Spinner Parma - Università di Bologna REGGIO EMILIA ENTI DI RICERCA Università degli - Area della Ricerca CNR Studi di Modena e Reggio Emilia IMOLA INNOVAMI - Centro per l'Innovazione e incubatore d'impresa FERRARA Università di Ferrara AREA ROMAGNA - Università di Bologna Polo S/D di Ravenna - Università di Bologna Polo S/D di Cesena - URP Comune di Rimini
  • 10. SPINNER 2013 (secondo triennio) - Le azioni Bando Principale 1. Idea imprenditoriale innovativa e/o ad alto contenuto di conoscenza 2. Ricerca industriale, sviluppo pre-competitivo e trasferimento tecnologico 3. Innovazione organizzativa, di prodotto e di processo Novità per le azioni 2 e 3: compartecipazione dell’impresa allo sviluppo del progetto, tramite impegno a stipulare un contratto con il beneficiario nella seconda parte del progetto. Azioni Pilota 4. Borse Paola Manzini 5. Dottorati di ricerca 6. Percorsi di inserimento lavorativo 8. Riprogrammazione Professionale 9. Master di primo livello e Alto Apprendistato Azioni Trasversali 7. Master Interuniversitari 10
  • 11. SPINNER 2013 – I servizi alla persona Assistenza tecnica alla realizzazione dei Piani di Intervento Attività di tutoraggio Borse di ricerca Borse per attività all’estero Incentivi economici Servizi di consulenza ad alta specializzazione Percorsi di accompagnamento per la crescita delle competenze 11
  • 12. SPINNER 2013 per l’impresa sociale Rilevazione sul territorio regionale della necessità di aumentare il livello di qualificazione del capitale umano, che risulta essere una leva essenziale per l’attuazione di programmi di sviluppo imprenditoriale e di progetti di innovazione. Questa è una condizione ancora più necessaria per progetti a forte caratterizzazione sociale, in cui le risorse umane sono fattore essenziale per l’implementazione di servizi fortemente connotati da elevati livelli di personalizzazione. La proposta è stata quella di ampliare l’azione legata allo sviluppo di progetti di innovazione organizzativa/manageriale e finanziaria alle cooperative sociali, supportando anche finanziariamente la realizzazione di progetti ad alto contenuto innovativo. Programmi di accrescimento delle competenze mirati, per l’attivazione di percorsi di innovazione dei modelli imprenditoriali per l’innovazione sociale. 12
  • 13. C) Innovazione Organizzativa e Manageriale • Progetti di innovazione organizzativa/manageriale, di prodotto e di processo, in micro, piccole, medie imprese, enti pubblici e cooperative sociali. Tipologie di progetto • nuovo prodotto/servizio che richieda modifiche all’assetto organizzativo; • messa a punto di nuovi processi produttivi e di commercializzazione; • trasferimento di nuovi modelli e strumenti organizzativi avanzati; • innovazione delle procedure operative e gestionali; • Internazionalizzazione • nel bando 2011, espressivo richiamo allo sviluppo di progetti in ambito di «welfare e impresa sociale in quanto settore strategico che necessità di modalità di intervento specifiche anche se non necessariamente ad alto contenuto di tecnologia» 13
  • 14. C) Innovazione Organizzativa e Manageriale – OFFERTA TIPOLOGIA CONTENUTO VALORE Borsa di Ricerca - Borse finalizzate ad implementare o 1.300 Euro mensili al lordo di tutti gli oneri fiscali,, modernizzare l’attività commerciale, gestionale, assicurativi, contributivi e previdenziali diretti ed indiretti pianificazione e controllo nonché e la struttura organizzativa dell’impresa; Incentivi Economici Incentivi economici finalizzati a: fino ad un valore massimo di 3.000 Euro - partecipazione ad eventi Nel caso di incentivo utilizzato per attività da realizzare -visite e incontri realizzati presso imprese, centri di in paesi extra-europei, l’importo totale dell’incentivo ricerca e altre organizzazioni rilevanti ai fini dello richiesto potrà essere quantificato fino ad un valore sviluppo dell’idea progettuale massimo di € 4.000,00. -realizzazione di partnership Attività realizzate esclusivamente all’estero Cumulabili con la Borsa Servizi per crescita - Percorsi di accompagnamento per la crescita percorsi i – della durata di 1-2 gg. – relativamente ai competenze delle competenze su: vari temi -Progettazione e Organizzazione; -Marketing; -Finanza e Controllo di Gestione; -Tutela Intellettuale e Certificazione; -Tematiche sociali di impresa. -Progettazione Europea Assistenza e consulenza - servizi tutoraggio dell’innovazione Giornate di consulenza erogata da liberi professionisti e società selezionate con procedure di evidenza pubblica 14
  • 15. Servizio di tutoraggio dell’innovazione organizzativa e manageriale A partire dal II Bando, il contenuto del percorso di accrescimento delle competenze dei proponenti viene ampliatocon la messa a disposizione anche di servizi estremamente specializzati come quello di “Tutoraggio dell’innovazione”: • accompagnamento e sostegno alla realizzazione del percorso del beneficiario, nell’attività di analisi e trasferimento, nei processi aziendali, di modelli e strumenti organizzativi avanzati per favorire un rinnovato e continuo supporto alla gestione strategica ed operativa dell’impresa • erogato da esperti con il duplice obiettivo di fornire ai beneficiari percorsi di accrescimento personale e professionale più qualificanti e meglio spendibili ed alle piccole imprese regionali coinvolte nei progetti un supporto reale e capitalizzabile per avviare poi effettivi percorsi di innovazione. 15
  • 16. SPINNER 2013 per l’impresa sociale Risultati La risposta del mondo delle cooperative sociali, in relazione alla generale risposta di piccole/medie imprese del territorio è stata buona. Su 239 progetti relativi all’azione IOM presentati, il 20,9% (pari a 50) erano relativi a progetti di innovazione in cooperative sociali. Questo dato va però riconsiderato in relazione alla mancanza della dicitura «cooperative sociali» nel primo bando pubblicato nel 2008. Effettuando questa operazione, si può constatare come la percentuale di cooperative sociali sul totale dei progetti presentati aumenti fino al 27,5% Se consideriamo i progetti ammessi, le cooperative sociali hanno una tasso di approvazione medio pari al 76% contro una media generale del 55,6% 16
  • 17. SPINNER 2013 per l’impresa sociale Risultati (senza I bando 2008) Presentati Ammessi Ammessi in % No Coop. Sociale 132 71 53,8 Coop. Sociale di tipo A 24 19 79,2 Coop. Sociale di tipo B 18 13 72,2 Coop. Sociale di tipo A e B 8 6 75,0 Totale 182 109 59,9 Totale Cooperative Sociali 50 38 76,0 Peso Cooperative sociali su Totale 27,5% 34,9% Peso A 48,0% 50,0% Peso B 36,0% 34,2% Peso A+B 16,0% 15,8% 17
  • 18. SPINNER 2013 per l’impresa sociale Profilo dei candidati ammessi Sesso 25 23 20 Il 61% dei candidati 15 15 risulta essere di sesso Femmina femminile 10 Maschio 5 0 Femmina Maschio Titolo di Studio 5 La maggior parte di candidati Laurea ammessi ha conseguito almeno Altro titolo la laurea triennale 33 18
  • 19. SPINNER 2013 per l’impresa sociale Profilo dei candidati ammessi Condizione sul mercato del lavoro 18% 24% Studente Disoccupato In cerca di prima occupazione 58% 19
  • 20. SPINNER 2013 per l’impresa sociale Risorse investite (su progetti approvati, conclusi e in itinere) Borse di ricerca Incentivi Servizi di Tutoraggio (solo IV bando) Consulenza dell’innovazione (solo IV bando) € 273.600 € 2.500 € 4.000 € 152.000 TOTALE RISORSE INVESTITE: € 432.100 In media più di 11.000 euro a progetto 20
  • 21. SPINNER 2013 per l’impresa sociale Dopo il progetto 13% 5% 34% Totale IOM Alla fine del progetto, più del 60% 7% dei beneficiari rimane a lavorare all’interno della cooperativa sociale, o comunque in altra 24% 17% impresa del settore (+10% rispetto al totale degli IOM) 11% 5% 5% 42% Solo un 5% risulta in condizione di “disoccupazione” (rispetto al 13% IOM Coop Soc. del totale degli IOM) 16% 21% Legenda Occupati nell'impresa ospitante Occupati nell'ambito ricerca Occupati in altre imprese del settore Impegnati nella creazione di impresa Occupati in altre imprese non del settore Altro o non occupati 21
  • 22. SPINNER 2013 per l’impresa sociale La valutazione dei servizi Funzionalità e contributo del percorso svolto al raggiungimento degli obiettivi generali di progetto IOM Cooperative TOTALE IOM Sociali Obiettivi generali 4,1 4,3 Obiettivi specifici 4,1 4,4 Competenze e conoscenze 4,3 4,4 Opportunità occupazionali 3,6 3,7 Aspettative di reddito 3,1 3,2 Relazioni instaurate 4,1 4,3 Funzionalità del percorso 4,3 4,6 Media 3,9 4,1
  • 23. SPINNER 2013 per l’impresa sociale Tipologie di progetti • Innovazione di processo: sviluppo di sistemi di controllo di gestione ad hoc, qualità e carta dei servizi, sistemi informativi per la gestione degli inserimenti lavorativi • Innovazione di prodotto: Ambiente (centri del riuso, gestione integrata RAEE, sistemi di riciclo) Distretti di economia solidale Inserimento lavorativo (Arte, telelavoro, piani di reinserimento, …) Welfare (nuovi sistemi di assistenza) • Comunicazione e Marketing Social Media Marketing e nuovi strumenti web 2.0 • Riorganizzazione aziendale Fusioni tra cooperative o creazione di nuove aree funzionali per la gestione di servizi innovativi
  • 24. SPINNER 2013 per l’impresa sociale Alcune considerazioni Il successo dell’iniziativa rappresenta la richiesta, rafforzata dalle parole di alcuni dirigenti di cooperative sociali, di risorse umane qualificate, che presentino profili adeguati alle necessità delle imprese sociali. Alcuni candidati avevano già intrapreso percorsi di studio finalizzati allo sviluppo di progetti di innovazione sociale, ma necessitavano di un supporto per lo sviluppo dei progetti di natura non meramente economica. E’ presente, nel territorio emiliano-romagnolo una forte domanda di capitale umano qualificato in quello che possiamo definire “settore dell’innovazione sociale” e che comprende non solo servizi legati alla persona, ma anche lo sviluppo di tecnologie innovative per applicazioni sociali, la diffusione di servizi innovativi per uno sviluppo sostenibile, la capacità di avviare percorsi di inserimento lavorativo per i “soggetti in condizione di esclusione sociale”. Non sempre sono presenti programmi formativi che aiutino a supportare la qualificazione di questi profili per l’inserimento in azienda e quindi una loro immediata spendibilità sul mercato del lavoro. 24
  • 25. 25