SlideShare a Scribd company logo
SPECIALE ELEZIONI
  RSU-FERRARI
      2010



  Per il rinnovo della RSU
           in Ferrari
     Votiamo Fiom-Cgil
               Fiom-
  Tuteliamo la Democrazia
e la Dignita’ di tutti i Lavoratori
Perché i Candidati della Fiom
       chiedono il tuo Sostegno...
  per un azienda sempre più simile alla Fiat è necessa-
    rio un Sindacato coerente, propositivo e critico.



C
            i sono sfide impor-    tori quest’anno dovranno fare       in azienda, Stabilizzazione
            tanti che la RSU-      cassa integrazione a causa di       dei contratti: è attorno a
            Fiom vuole affron-     una strategia aziendale sba-        questi macro-tematiche che
            tare nei prossimi      gliata, fondata sulla convinzio-    i candidati della Fiom-Cgil
anni. Innanzi tutto il contratto   ne della crescita infinita. Oggi,   vogliono confrontarsi con
aziendale, che sembra ormai        i lavoratori in difficoltà sono     l’azienda. Ma perché questa
impantanato tra una crisi che      quelli che hanno prodotto di        sfida si sviluppi è necessario
ha colpito soprattutto i lavora-   più negli scorsi anni. Per loro     che siano i lavoratori a deci-
tori dell’azienda, e un nuovo      bisogna impegnarsi perché           dere i passi da fare, attraver-
modello contrattuale imposto       l’azienda riconosca una inte-       so le assemblee, in modo de-
da Cisl e Uil che va in direzio-   grazione economica alla cassa       mocratico e trasparente. La
ne opposta alla piattaforma        integrazione. Altro nodo da         Fiom è convinta che solo coin-
approvata col referendum dai       sciogliere è la trasformazione      volgendo i lavoratori nelle
lavoratori Ferrari. Contratto      dei contratti precari in contrat-   scelte sindacali, solo attraver-
Aziendale non significa solo       ti stabili. Ormai in azienda        so la libera discussione in as-
miglioramento economico ma         troppi lavoratori, da troppo        semblea e al voto aperto a tutti
anche una stabilità per i pros-    tempo, vivono sul filo del ra-      si possa tentare di sfidare la
simi anni su temi importanti       soio.                               direzione aziendale sul futuro
quali strategie aziendali in me-   La crisi sta diventando un pre-     dei Lavoratori della ferrari.
rito ai nuovi prodotti: dove       testo per precarizzare i con-       Noi candidati della Fiom non
saranno prodotte le ferrari del    tratti. È necessario affrontare     decideremo mai sulla testa
futuro, con quale garanzia di      la stabilizzazione dei contratti    dei lavoratori, ne tantomeno
qualità, quali investimenti in-    attraverso una logica che pre-      ci comporteremo da guarito-
tende fare l’azienda per i re-     veda la graduale uscita dei la-     ri che attraverso una medici-
parti, quali livelli occupazio-    voratori più anziani. Non è più     na amara cureranno i mali!
nali l’azienda intende garanti-    sostenibile sopportare i metodi
re, quale futuro avrà la com-      della Ferrari che da un lato        Noi crediamo nel sindacato
messa Maserati. Sono doman-        chiama i singoli lavoratori per     organizzato dalla base, che
de che esigono una urgente         per incentivarli all’esodo, e       responsabilizzi e valorizzi
risposta complessiva.              dall’altra continuare col preca-    ogni lavoratore, un sindaca-
Oltre al quadro di prospettiva     riato dei giovani.                  to trasparente, libero di di-
oggi, in Ferrari, è necessario     Contratto Aziendale, Piano          scutere con l’azienda, di cri-
affrontare le difficoltà in cui    Industriale, Qualità del pro-       ticare e sottoscrivere con-
versano i lavoratori delle aree    dotto, Democrazia, Sostegno         tratti o accordi solo se i lavo-
tecnologiche legate alla produ-    economico ai lavoratori in          ratori vogliono . Il Sindacato
zione Maserati. Molti lavora-      Cassa, Visibilità delle donne       è dei lavoratori!
una sfida da vincere:
 l’ultima parola a tutti i lavoratori


S
          iano i lavora-    ratori, iscritti e non i-   limitando i diritti di e-
          tori a sceglie-   scritti   al    sindacato   spressione,       travol-
          re cosa è giu-    possano avere l’ultima      gendo gli orari di lavo-
          sto e cosa        parola. Non credia-         ro, promuovendo la
non lo è. Siano i lavo-     mo in un sindacato          distruzione     dell’art.
ratori, iscritti e non i-   per delega, in cui un       18, NON CREDIAMO
scritti al sindacato a      gruppo di dirigenti         IN UN SINDACTO
giudicare con referen-      sindacali decidono          CHE CHIEDE A TUT-
dum vincolante se le        sulla testa e sul de-       TI I LAVORATORI IL
scelte fatte dai sinda-     stino dei lavoratori,       VOTO ALLE           ELE-
cati vanno nella dire-      non crediamo in un          ZIONI E LASCIA DE-
zione giusta. Siano i                                    CIDERE SOLO AI
lavoratori a ricompat-                                   PROPRI      ISCRITTI
tare il fronte sindaca-                                  PER IL FUTURO DI
le quando visioni dif-                                   TUTTI! Per questo
ferenti dell’economia,                                   la Fiom continua la
della società e del                                      lotta.
momento politico ri-                                     Perché non ci sia una
schiano di fare esplo-                                   deriva autoritaria nei
dere scontri ideologi-                                   posti di lavoro e nella
ci. La Rappresentan-        sindacato che disdetta      società, perché tutti
za della Fiom in Fer-       un Contratto Naziona-       abbiano il diritto di e-
rari chiede a tutti i       le senza chiedere il        sprimersi, perché gli
d i p e n d e n t i         permesso ai lavorato-       aumenti salariali siano
dell’azienda di sce-        ri, come hanno fatto        dignitosi, perché la
gliere un sindacato         Fim e Uilm, non cre-        crisi finanziaria non
che abbia la voca-          diamo in un sindacato       sia pagato dai più de-
zione a rendere pro-        che racconta e chiac-       boli.
tagonisti i lavorato-       chiera sugli ottimi ri-     Se credi in un sin-
ri e le lavoratrici.        sultati raggiunti con       dacato lontano dal
Democrazia sul posto        accordi separati e la-      clientelismo, atten-
di lavoro significa a-      scia votare solo gli i-     to alla sicurezza dei
scoltare e confrontarsi     scritti un accordo che      lavoratori, che sia il
con l’azienda e tra sin-    sarà subito da tutti.       sindacato di tutti e
dacati,     ma     perché   Non crediamo in un          di ciascuno, sostieni
questo diventi un cir-      sindacato che stravol-      i candidati della
colo virtuoso è neces-      ge le norme della con-      della Fiom in
sario che tutti i lavo-     trattazione nazionale,      Ferrari.
Manifestare

NOI CI SIAMO SEMPRE             le proprie ragio-
                                ni, partecipare
                                al presidio di
                                un’azienda in
                                difficoltà per i
                                delegati della
                                Fiom-ferrari è un
                                dovere e un di-
                                ritto di tutti i
                                lavoratori.




9 ottobre 2009: i
delegati della Fiom-
ferrari raggiungono
Firenze per parteci-
pare allo sciopero
contro l’accordo
separato di Fim e
Uilm. Un accordo an-
tidemocratico, per-
dente sul piano de-
mocratico e su quel-
lo salariale



                       Dopo 15 anni la Ferrari mette
                       600 lavoratori in cassa inte-
                       grazione. Il 9 Novembre 2009 I
                       delegati della Fiom, per la
                       prima volta, promuovono un
                       presidio alle 6 del mattino
                       per verificare il lavoro a re-
                       gime di straordinario.
                       L’iniziativa ha consentito
                       una riduzione sensibile delle
                       ore di straordinario.
                       L’iniziativa della Fiom ha
                       avuto in seguito repliche uni-
                       tarie.
la RSU-FIOM al congresso della CGIL :
         RSU-
       Lotta senza se e senza ma al Precariato


I
       l congresso della CGIL si svolge su 2 mo-       E' necessario riformare l'organizzazione per
       zioni e le motivazioni sono varie partendo      un grande processo di sindacalizzazione del
       dal principio che se ci sono 2 mozioni,         lavoro frantumato e diffuso.
       una è differente da un’altra... in che mo-      Autonomia e indipendenza nella formazione
do? Beh, la situazione non può definirsi felice,       delle decisioni e dei gruppi dirigenti.
soprattutto durante il 2009 si è vista                 Le proposte di questa mozione, che vede tra i
un’escalation di chiusure di aziende, casse inte-      primi firmatari i Segretari Nazionali di catego-
grazioni, con lavoratori sempre incerti sui            ria Rinaldini (Fiom) insieme a Podda
provvedimenti ed i tempi per attuare delle con-        (Funzione Pubblica), Moccia (bancari) e la Re-
tromisure a favore dei propri posti di lavoro. In      te 28 Aprile, hanno come fondamento la sburo-
questo contesto il primo sindacato italiano (per       cratizzazione del sindacato e l’analisi continua
ordine di data di nascita e per iscritti), deve        dei lavoratori come base fondante del sindaca-
fare un’analisi delle proposte più opportune da        to. Si può dire che, essendo una discussione a
mettere in campo. La discussione si basa pro-          360°, con prospettive di discontinuità rispetto
prio su questo: che identità ha assunto in passa-      alla concertazione come principio sindacale, le
to e che identità deve assumere la CGIL nel            assemblee si stanno dimostrando molto
presente e nel futuro?                                 “accese” poichè il cambiamento può fare pau-
Le rappresentanze sindacali FIOM della Ferra-          ra, ma non è detto che sia dannoso: nel presen-
ri non hanno dubbio: certamente la mozione 2           tare i 2 documenti congressuali, i relatori più
“La CGIL che vogliamo”, pone dei seri interro-         esperti che aderiscono al 1° documento, inter-
gativi all’interno della discussione con la confe-     pretano male i contenuti della mozione 2, cer-
derazione, facendo un’analisi precisa delle            cando di destabilizzare i lavoratori, dicendo
questioni che principalmente interessano i lavo-       loro che votare il documento 2 comporta una
ratori. Gli iscritti alla Fiom in Ferrari non han-     frattura all’interno della confederazione... Per
no avuto dubbio, sostenendo col 90% dei voti il        rispondere a questi personaggi, diciamo che il
documento 2.                                           confronto all’interno del sindacato, sulle posi-
In sintesi i contenuti della mozione 2:                zioni, non è una frattura, ma segno di maturità
 Una politica economica e sociale che faccia         e che nessuno trova scandaloso che se il dialo-
    della redistribuzione della ricchezza e della      go all’esterno non può esserci per posizioni
    lotta alla disoccupazione le leve per uscire       diametralmente opposte, bisogna continuare
    dalla crisi.                                       ad esprimere le proprie posizioni in maniera
 La lotta alla precarizzazione e alla riduzio-       coerente con quello che si è deciso, poichè la
    ne dei diritti e delle libertà delle lavoratrici   difesa incondizionata del lavoro non è mai un
    e dei lavoratori.                                  reato...La mozione 2 al congresso della CGIL,
 La fine delle compatibilità definite dal go-        sostenuta dai rappresentanti FIOM della Fer-
    verno nelle rivendicazioni salariali.              rari, è il prodotto di una lunga serie di analisi
 Tutta l'azione sindacale dev'essere fondata         delle lotte che anche noi abbiamo avuto, quan-
    sulla democrazia, cioè sul diritto delle lavo-     do ci siamo opposti alla firma di accordi che
    ratrici e dei lavoratori a scegliere chi li rap-   scambiavano in maniera “originale” diritti con
    presenta e a decidere con il voto segreto          salario, con la conseguenza che alla fine si è
    sulle piattaforme e sugli accordi.                 perso sia uno che l’altro. I rappresentanti della
                                                       FIOM in Ferrari continueranno, nei congressi
Per realizzare questi obiettivi è necessario che       territoriali e in tutti i congressi a cui prende-
la CGIL rinnovi profondamente il proprio mo-           ranno parte, a sostenere il voto dei lavoratori
do d'agire facendo ricorso ai valori ed alle iden-     della Ferrari che vedono nel documento 2 un
tità più forti della propria storia:                   sindacato con idee forti per affrontare il futu-
La contrattazione a tutti i livelli, fondata sulla    ro del nostro paese. Un futuro che deve dire
democrazia, dev'essere la pratica prioritaria          innanzi tutto NO AL PRECARIATO!!!
dell'organizzazione.
L’IMPEGNO DEI DELEGATI FIOM-FERRARI
  DOCUMENTATO DA GIORNALI E COMUNICATI...

                                                               2007: la lotta      biettivi rag-
                                                               contro le di-       giunti, supera-
                                                               scriminazioni       mento della
                                                               salariali vede      distinzione tra
                                                               impegnati an-       Ges e produzio-
                                                               che i delegati      ne, calendario
                                                               della Fiom-         ferie...noi, con
                                                               ferrari: ade-       voi,
                                                               guamento sa-        c’eravamo!
               NON SOLO LOTTA !                                lariale agli ob-
 Durante la vertenza della primavera 2007, un
 gruppo di lavoratori pensa di scrivere al Piero
 Ferrari per tentare di sboccare la situazione. I
   delegati della RSU-Fiom-ferrari intuiscono
   l’importanza dell’iniziativa per chiudere la
          vertenza e sostengono l’idea




                                                                   IL 21        SENSO E PRO-
                                                           GENNAIO 2008,        MUOVE UN COOR-
“[…]I delegati FIOM della Ferrari richiedono               A SEGUITO DAL-       DINAMENTO NA-
a breve un coordinamento nazionale dei rap-                LA FIRMA DEL         ZIONALE DI RSU
                                                           CONTRATTO NA-        CONTRARIE
presentanti FIOM dei lavoratori del gruppo                 ZIONALE, LA          ALL’IPOTESI DI
                                                           RSU-FIOM-            ACCODO SUL
FIAT. Tale coordinamento sarà aperto a                     FERRARI ESPRI-       CONTRATTO NA-
tutti coloro che volessero partecipare e che               ME IL SUO DIS-       ZIONALE. IL
                                                           SENSO CON UN         DISSENSO è CA-
non si riconoscono in questo accordo.                      COMUNICATO           PITO ALLA FER-
Diamo un giudizio negativo dell’accordo                    STAMPA, ORGA-        RARI. INFATTI,
                                                           NIZZA UNA CON-       L’ACCORDO è
sopraccitato, siglato il 20/01/08 dalle segrete-           FERENZA STAMPA       BOCCIATO DAI
                                                           SULLE MOTIVA-        LAVORATORI
rie nazionali.[…]”              (comunicato 21-1-2010)     ZIONI DEL DIS-

 PER LA FIOM-FERRARI, L’IMPEGNO SINDACALE IN AZIENDA NON è STATO MAI LONTANO DALL’ATTENZIONE AI TEMI
     DEL LAVORO E DEL SONDACATO NAZIONLE... ABBIAMO SEMPRE ESPRESSO, SOSTENUTI
          DAI LAVORATORI LE NOSTRE POSIZIONI. NON ABBIAMO MAI PRESO POSIZIONI DI COMODO
Oltre 90 comunicati all’anno per                 INNANZI TUTTO QUALITA’
 proporre, denunciare, coinvolgere i              DEL PRODOTTO E CRESCITA
 dipendenti Ferrari sui temi della si-             PROFESSIONALE DI TUTTI I
 curezza, qualità, organizzazione del             LAVORATORI DELL’AZIENDA.
   lavoro, contrattazione. La Fiom-
                                                  IL FUTURO DEI LAVORATORI
 ferrari parla ogni giorni ai lavoratori
                                                    DI QUEST’AZIENDA NON E’
                     …
                                                   LEGATO ALL’AMICIZIA CON
      e lo fa con rispetto per tutti,
         non solo per gli iscritti!               QUALCHE CAPETTO MA ALLA
                                                      FABBRICAZIONE DI UN
                                                     PRODOTTO DI QUALITA’

Allarme Qualità: La Fiom-Ferrari cominciava a parlarne già del 2006!
2006: troppi costi di garanzia ingiustificati. Per prima la Fiom ha intuito e denunciato
le carenze qualitative in fase progettuale e di sviluppo delle nuove vetture. La Ferrari
invece di ascoltare si muoveva con provvedimenti disciplinari nei confronti dei lavo-
ratori più sensibili ai problemi aziendali. Attualmente il dibattito sulla qualità in Fer-
rari è drammaticamente all’ordine del giorno con l’azienda in affanno
Anche oggi, la Fiom ha un suo progetto per la qualità: rallentare la meritocrazia spin-
ta, progettare vetture in azienda, cre-
scita professionale ed economica degli
addetti e lavoro stabile e di squadra .




     Aprile 2006: in conferenza stampa
       la RSU-Fiom lancia l’allarme
           sulla qualità in Ferrari


  2008: accordo separato alla Ferrari che colpisce i lavoratori di 2 reparti. In cam-
  bio di soldi già contrattati, alcuni lavoratori pagano...per la prima volta non è possi-
  bile svolgere un’assemblea con i lavoratori delle aree coinvolte in una modifica
  degli orari di lavoro (Verniciatura e Fonderia). Fim e Uilm seguono l’azienda in
  una strategia miope. Un disastro completo. La rsu-Fiom-ferrari difende i lavoratori
  dei reparti discriminati e le ragioni della crescita sostenibile... 18 mesi dopo tutti
  sono d’accordo sul fallimento dell’accordo separato...
I CANDIDATI
ALLE ELEZIONI


 MANZINI DANIELE                          ADORNI MICHELE
    Costruzione                              Meccanica             FISCHETTI ELVIS
                        FERRI RENZO
     Prototipi                                                         Meccanica
                           Pilotino




                                        CORVEDDU GIUSEPPE
                   MARANO PASQUALE           Fonderia
 PALAZZI SAURO                                                 VENTRELLA PAOLO
   Verniciatura      verniciatura                                  Fonderia




                                      PARISI FERDINANDO
                                      Manutenzione caldaie
 TODDE NICOLA       Di FEDE SAMANTA
   Finizione             Finizione
                                                              PARLATI MATTEO
                                                               Meccanica Ge.S.




                                      GIOFFREDA SANTO
PARENTE GIOVANNI
                                       Montaggio Motori      ROSSELLI ANGELO
   Scaglietti      TREVISI MAURIZIO
                                                             Controllo Qualità
                      Scaglietti
FIOM-CGIL
RSU– FFERARI ‘10


                                                        TEGGI SONIA
ENRICO LUSVERTI              MERIGHI SILVANO            Impiegata
    Impiegato                  Impiegato




                                                                 GRILLENZONI MAURIO
                   CAVEDONI FABRIZIO       SAMBATI ANTONIO
  FABRIZIO MORO        Carrozzeria            Carrozzeria             Costruzioni sperimentali
     Carrozzeria




       Questi sono i canditati della FIOM alle elezioni per il
                     rinnovo della RSU-Ferrari.
      Ci sono i delegati che si ripropongono, nuove proposte,
        lavoratori con più esperienza e giovani che tentano
         un percorso difficile, quello della rappresentanza.
Non esiste per la RSU-Fiom il delegato d’area che affronta in mo-
do autonomo i problemi. Il problema di un reparto è il problema
 di tutta la RSU-Fiom che decide secondo un metodo che tuteli
                 tutti i lavoratori, non solo alcuni.
          Il lavoro di squadra rende i lavoratori più forti
Dai reparti della ferrari
                             Ge.S: FIOM, SINDACATO DI TUTTI I LAVORATORI
                             Le elezioni di 3 anni fa hanno segnato una discontinuità rispetto alla
                             concezione dei reparti della gestione sportiva: erano ormai passati 2 man-


L     ’attenzione dei
      delegati della
Fiom ai problemi di
                             dati da quando non veniva candidato nessun lavoratore nei reparti Ge.S. e
                             soprattutto 20 anni per la FIOM. Questo perché nelle aree che riguarda-
                             no le corse, l’azienda non ha mai accettato di avere lavoratori che alzas-
                             sero la testa, creando una rete di scambi individuali con i lavoratori.
                             Per noi queste aree rappresentano il punto cruciale della gestione che
ogni reparto si con-         sta venendo avanti nell’azienda, dove vengono sperimentati nuovi ap-
cretizza in proposte         procci per scardinare i contratti collettivi: premi assegnati a lavoratori
                             che si sono distinti per non aver fatto sciopero ed essere stati sempre re-
per tutti i lavoratori e     stii ad esercitare il proprio diritto alla partecipazione in assemblea.
                             Un’azienda che sempre più agisce in maniera unilaterale (vedi repar-
per la qualità del pro-      to saldatura della meccanica Ge.S.) e che alimenta la guerra fra poveri.
dotto.                       Le conseguenze sono ben visibili: mancanza di sicurezza sul posto di
                             lavoro, il mancato rispetto degli orari di lavoro e disorganizzazione conti-
Miglioramento delle          nua. La FIOM ha sempre ritenuto che debba essere il lavoratore al cen-
condizioni di lavoro,        tro della questione lavoro, pertanto ha agito, discutendo con le mae-
                             stranze, della centralità dei diritti conquistati e sanciti dai contratti collet-
turnazioni accessibili,      tivi. Abbiamo conquistato, insieme ai lavoratori, la promessa di un in-
ergonomia per le ca-         contro da parte dell’azienda, ma come tutti sappiamo l’azienda è sem-
                             pre stata brava a fare promesse. È venuto il momento di effettuare
tene di montaggio,           quell’incontro con la forza di tutti e di parlare di tutti i problemi che ci
proposte per le don-         affliggono ogni giorno. Per questo motivo chiediamo ai lavoratori di es-
                             sere rappresentati da un sindacato che vuole discutere di problemi e che
ne lavoratrici, rispet-      abbia il coraggio di dire NO all’individualismo. VOTA la FIOM
to degli orari di lavo-
ro, dei diritti di chi la-                        FONDERIA: LA FIOM E’ COERENZA
vora …                        Nei 3 anni che ci separano dalle ultime elezioni sindacali, la Fiom è
                                    rimasto l’unico punto di riferimento credibile e trasparente per i
Nessun clientelismo              lavoratori della Fonderia e della ferrari. Mentre l’azienda, insieme
in Fiom è tollerato.           ai sindacati amici sperimentavano nuove formule di orari di lavoro,
                                  di rapporti sindacali fatti anche di accordi clandestini ai danni dei
Gli accordi sindacali              lavoratori, la Fiom si è sempre distinta per coerenza e serietà nel
per la Fiom si fanno          reparto. Siamo stati attenti come sempre, ed ogni giorno, alla Salute
                                e alla Sicurezza di tutti i lavoratori, non solo dei nostri iscritti. Ab-
con il coinvolgimento           biamo inciso in modo continuativo per diminuire gli infortuni, ab-
dei lavoratori.                      biamo insistito per la pulizia del reparto, per le aspirazioni , per
                             l’illuminazione e per un vestiario più consono alle alte temperature.
I lavoratori hanno tut-         Abbiamo detto no quando l’azienda ha tentano di sfasciare il con-
ta stessa dignità: che             tratto aziendale partendo dall’area più disagiata attuando orari di
                             lavoro insensati, e imponendoli ai lavoratori attraverso la complicità
siano iscritti o meno         di altri sindacati. La Fiom ha svolto il lavoro sindacale senza tradire
                                         mai i lavoratori della fonderia. Per il futuro: è urgente che
al sindacato                       l’azienda dia più visibilità futura ad un’area tecnologicamente in
                                 ritardo e in forte calo produttivo e di personale, inoltre siamo con-
                                  vinti che i nuovi metodi per il lavoro in conchiglia vadano appro-
                                 fonditi e condivisi con i lavoratori; La Fiom chiede fiducia per af-
                                    frontare in modo trasparente i problemi di tutti i lavoratori della
                                                                             fonderia. VOTA FIOM!
...PROPOSTE DELLA FIOM
COSTRUZIONI SPERIMENTALI, PILO-
TINO: LA FIOM NON È UN SINDACA-                               CARROZZERIA: SOSTENERE LA FIOM
TO INDIVIDUALISTA                                             Col giornalino siamo stati i primi ad accogliere i
La Fiom-Cgil nella sua storia ha dimostrato che               problemi dei lavoratori della Carrozzeria: “Colonia
siamo più forti dove esiste la solidarietà tra lavo-          penale F 149”, scriveva SU LA TESTA nell’Aprile
ratori. Solidarietà non si esprime solo sostenendo            2009! Le gravi difficoltà dei lavoratori in linee do-
i lavoratori più in difficoltà, ma lavorare sindacal-         vute alle saturazioni poste nelle mani dell’azienda
mente in modo che l’azienda sia seguita in ogni               rende la vita difficile sulle linee del 8 cilindri,in revi-
suo aspetto per avere un risultato complessivo di             sione e finizione . Ai lavoratori la scelta: o puntare
solidità delle richieste sindacali. L’aspetto che             sul favore personale, sul silenzio e la sottomissione,
abbiamo approfondito maggiormente per questi                  oppure votare i candidati della Fiom che continuano
reparti è la discussione sulla qualità del prodotto           a sostenere 1) un maggiore coinvolgimento dei lavo-
intesa come progettazione, sviluppo del prodotto              ratori per migliorare la qualità del prodotto, 2) un
e crescita professionale. I reparti più delicati per il       metodo di lavoro razionale in cui l’azienda smetta di
futuro dell’azienda vanno seguiti e fatti crescere            aggiornare (spesso a proprio piacimento) gli avanza-
nell’ottica della professionalità non della cieca             menti, 3) la crescita professionale degli addetti attra-
obbedienza. Per questo siamo convinti che i re-               verso un percorso di conoscenza della linea, 4) il
parti sperimentali e gli addetti del pilotino debba-          riconoscimento da parte dell’azienda che i lavoratori
no sostenere la Fiom. VOTA FIOM!                              della carrozzeria non possono lavorare solo a regime
                                                              di straordinario 5) le nuove linee di assemblaggio
VERNICIATURA: LA FIOM RAPPRE-                                 vetture rimandano alla a problemi complessivi di
SENTA I BISOGNI DEI LAVORATORI                                qualità del prodotto e gestione del processo produtti-
Quando si è trattato di tutelare il personale fem-            vo. La Fiom vuole discutere con l’azienda di qualità!
minile, le esigenze di tutti (non di alcuni) i lavo-          VOTA FIOM
ratori per una migliore organizzazione del lavo-
ro, la Fiom c’è stata! Come Fiom abbiamo parla-
                                                                                      te votare la Fiom
to con l’azienda per migliorare i limiti di una
linea troppo rigida. Per primi, appena visitati i    Impieg     ati : è importan uto degli impiegati per
                                                                         e del contrib                      di dif-
locali della nuova verniciatura, criticammo le       C’è bisogno anch                    -Cgil. Il periodo
scelte dell’azienda che col tempo ci ha dato ra-     render e forte  in azienda la Fiom i dell’azienda, deve
                                                                                            at
gione. Non abbiamo mai fatto un sindacato per i ficoltà che attraversano gli impieg                         tato. I
soli iscritti o per gli amici. Abbiamo sempre cer- trovare un modo nu       ovo di esse re posti ed affron
                                                                                                               ti ad
                                                                                          risultano inadegua
cato di mostrare una visione del sindacato collet- sindacati degli impiegati or mai             cassa integrazione,
                                                                           pegnative quali la
tivo, non del clientelismo. Le nostre proposte        affrontare sfide im              trasfe  rimenti forzati.
                                                                                                                  La
tecniche, i nostri inviti all’azienda di migliorare   le pressioni    psicologiche, i             to che veda   nella
                                                                              rare per un proget
le tute dei lavoratori o il microclima sono scritti   Fi om-Cgil vuole lavo nella crescita dei giovani impie-
                                                                          onale,                                     i
e depositati. Abbiamo sempre, e con responsabi-        stabilità occupazi                        vania i suoi punt
                                                                            del lavoro di scri
lità criticato l’azienda e incoraggiato a migliorar-   gati, nella dignità
                                                                            OM!
si. Per il futuro vogliamo lavorare per il miglio-     cardine. VOTA FI
ramento della vita di tutti (non solo di alcuni)
lavoratori. VOTA FIOM!


 MECCANICA: LA FIOM NON IMPROVVISA, LA FIOM-FERRARI HA UN PROGETTO
 Non è possibile rincorrere la Ferrari su un modello di produzione che guarda all’esternalizzazione delle lavorazioni.
 Non è credibile per la valorizzazione di un prodotto di alta gamma pensare che le professionalità debbano formarsi in
 altre aziende e non qui a Maranello. La Fiom in Ferrari è preoccupata per l’organizzazione del lavoro che si va accen-
 tuando in meccanica. Un tipico metodo della Fiat che punta tutto sull’assemblaggio abbattendo i costi di produzione
 attraverso la produttività dei lavoratori soggetti a tempi pesantissimi e ad una disciplina di ferro. Occorre un sindaca-
 to forte al montaggio motori che sappia battere un colpo contro le continue aggressioni ai danni dei lavoratori, spesso
 precari, in linea. Un sindacato che abbia la capacità di rivendicare maggiori lavorazioni in meccanica e crescita pro-
 fessionale con una lavorazione e un assemblaggio dei motori che garantisca la crescita professionale e l’attenzione
 alla salute dei lavoratori. La Fiom chiede il tuo sostegno per costruire un progetto insieme di sindacato forte. Un sin-
 dacato che non sia espressione del clientelismo ma dell’impegno e della coerenza dei delegati           VOTA FIOM
SU LA TESTA, da anni strumento di
partecipazione attiva dei lavoratoti Ferrari

                                              LUGLIO 2005: NASCE
                                          L’INFORMAZIONE SINDACALE
                                           CONTINUATIVA IN FERRARI.
                                               “LA FIOM INFORMA”

                                           Giugno 2007: la Fiom in ferrari
                                           stravince le elezioni della RSU




                    2007, dopo
                  l’esperienza di   “Cassa integrazione
                  Fiom Informa,
                  in modo auto-     in fiat-ferrari”
                    organizzato
                       nasce
                  SU LA TESTA        “ ...ACCORDO CLANDESTINO
                                    TRA AZIENDA E FIM-UILM sugli
                                           orari in Fonderia …”
   La RSU-Fiom-Ferrari
 ritiene che le parentele in
                                                          49:
 azienda, l’amicizia tra de-        “COLONIA PENALE F1
   legati sindacali e capi          grave ritardo
                                                           lle
     uccida il sindacato.           dell’organizzazione de
                                                             io
                                    nuove linee di montagg
 NO AL CLIENTELISMO
                                    “California”.
“Care colleghe,
Su la Testa diventa col                           dal momento che il numero di don-
                                                  ne in Ferrari negli ultimi anni è no-

tempo l’opinione dei                               tevolmente aumentato, sarebbe
                                                  bello che facessimo sentire di più la
                                                             nostra voce …”
lavoratori della ferrari, COMUNICATO LAVORATRICI FERRARI
la solidarietà che                  ...Rimpiango qu
                                                      an
                                   ni sindacali, il do in accanite discussio-
                                                      co
                                   idee e non su nfronto si faceva sulle
diventa progetto                  nell’ultimo peri
                                  Noi siamo cres o.
                                                    lle bassezze co
                                                    od
                                                                       me accade

autofinanziato,                  rappresentanti
                                                   ciut
                                  ci siamo format i con determinati valori,
                                                   i come lavorato
                                                                     ri e come
uno sguardo dei
                                                  dei lavoratori.
                                 turno alle ore 8.                Iniziavo il
                                                   00
                                 ero già in uffici ma alla 7 del mattino
                                                  o sindacale do
giovani lavora-                 ni della Fiom m                   ve gli anzia-
                                                  i insegnavano
                                                                  a fare sinda-
                                                           cato, ad essere
tori sui problemi della fer-                               critici, a non di
                                                           sempre “va be
                                                                             re
                                                                            ne
rari e del paese...proposte,                               così”. Mi stim
                                                           lavano ad usar
                                                                            o-
                                                                            e
denunce, dibattiti. Su la
                                                           la mia intelligen
                                                                              -
                                                           za e non rasse-
                                                           gnarsi all’id
Testa arricchisce il lavoro (dngunpiù elevato avesse sempre ragiun e.
                              ra o
                                a a lettera de
                                                    che qualcuno di ea
                                                                        on .
sindacale della RSU-Fiom     ferrari ai dipe      gli anziani dell
                                             ndenti ferrari)        a Fiom-




                    Su la Testa         esprime un
                    modo di essere e di intendere
                    la società. Crediamo nella
                    necessità di non piegarsi da-
                    vanti al potere ottuso, siamo
                    convinti che la solidarietà,
                    l’attenzione a tutti gli aspetti
                    della vita sociale e lavorativa
                    possono farci migliorare e
                    crescere tutti. Quindi basta
                    nascondere la testa sotto la
                    sabbia. Ognuno, come può,
                    faccia la propria parte per
                    uscire dall’incubo di questi
                    anni fatti di opportunismo
                    politico, individualismo, e
                    falsa meritocrazia. Torniamo
                    ai diritti dei lavoratori e dei
                    cittadini...Su la Testa!!!
La Lotta è di tutti e per tutti:
         difendiamo l’articolo 18

L    ‘articolo di legge sull’arbitrato
     nelle controversie di lavoro,
contenuto nel cosiddetto “collegato
                                           re al diritto a tutelarsi presso la
                                           Magistratura             è    quello
                                           dell’assunzione, ovvero il momento
lavoro” approvato nei giorni scorsi        della sua maggiore debolezza. E ciò
dalla maggioranza di centro-destra,        non riguarda solo i giovani alla loro
è il più grave attacco ai diritti del      prima assunzione, ma anche lavo-
mondo del lavoro dal 1945 ad oggi.         ratori più anziani, precedentemente
 Il “collegato lavoro”, infatti, cancel-   messi in mobilità o comunque di-
la il diritto di ogni cittadino, e quin-   soccupati. Ebbene, tutto ciò è una
di di ogni lavoratore, di rivolgersi al    doppia vergogna, perché significa
giudice; diritto previsto dall’articolo    che il Governo e la Confindustria,
24 della nostra Costituzione.” Lo          cioè i veri autori del provvedimento,
ha detto Giorgio Cremaschi, segre-         pensano di usare la crisi per di-
t ario      nazionale                                     struggere i diritti fon-
Fiom-Cgil, interve-                                       damentali del lavoro.”
nendo oggi a Firen-                                       “E’ scandaloso – ha
ze alla manifesta-                                        scandito Cremaschi –
zione dei lavoratori                                      che due sindacati, la
della Gkn, in scio-                                       Cisl e la Uil, possano
pero contro questa                                        accettare una legge
misura di legge.                                          che distrugge i diritti
“Si è detto – ha os-                                      fondamentali         del
servato Cremaschi                                         mondo del lavoro.
– che il “collegato                                       Dopo gli accordi se-
lavoro” costituisce                                       parati sul sistema
un         attacco                                        contrattuale e sul
all’articolo 18, ma                                       Contratto nazionale
questa è una minimizzazione dei            dei metalmeccanici sottoscritti nel
suoi contenuti. In realtà, quanto          cor so de l 2 0 0 9 , qu est a è
sta avvenendo è molto più grave. Si        un’ulteriore prova della deriva filo-
chiede infatti al lavoratore di rinun-     governativa e aziendalista dei grup-
ciare a tutelare presso un giudice         pi dirigenti della Cisl e della Uil. U-
tutti i suoi diritti, normativi, sala-     na deriva che va combattuta dura-
riali, di salute e di sicurezza. Si        mente nei luoghi di lavoro.”
tratta, insomma, di una cancella-          La lotta del 12 marzo 2010 assume
zione del diritto del lavoro e quindi      un significato epocale per il tema
anche del diritto a un lavoro digni-       trattato, visto che con questa legge
t o s o         e     s i c u r o . ”      si diventa sempre più precari. La
“Va sottolineato – ha affermato Cre-       tendenza è da controvertire con la
maschi – che il momento in cui ver-        lotta coerente. Il futuro è nelle vo-
rà chiesto al lavoratore di rinuncia-      stre e nostre mani!
LA SOLIDARIETA’ E’ DONNA …
e in Ferrari, trova espressione e tutele con la Fiom




 E
              siste un'espressione tipica che      te. E' per i diritti di cui oggi dovremmo
              tradotta (in italiano) dal dialet-   godere che in passato sono stati fatti sacri-
              to, dice:                            fici e lotte.
              “Sto venendo adesso dal morto,       Sapete cosa accadrebbe se oggi tacitamen-
 non puoi dirmi che è vivo!”. Questo, più o        te rinunciassimo a far rivalere i nostri
 meno, identifica l'attuale situazione in cui      “sudati” diritti?
 tutti noi quotidianamente viviamo. Da un          Semplicemente ce li toglierebbero. Appro-
 lato la realtà... quella di famiglie in crisi     fitterebbero delle nostre debolezze per tor-
 senza la certezza di almeno un posto di la-       nare al tempo in cui eravamo penalizzate e
 voro, la realtà di gente disperata che si to-     si “libererebbero” di noi a favore di chi è
 glie la vita in seguito alla perdita del posto    disposto a rinunciare ad ogni diritto. A
 di lavoro, la realtà che sempre meno ci vo-       favore di chi permetterebbe a disonesti
 gliono far vedere in tv o leggere sui giorna-     imprenditori senza scrupoli di continuare
 li, la realtà “scomoda”.                          ad arricchirsi a spese di intere famiglie di
 Dall'altro lato chi (dal morto non c'era) ci      operai che tutti i giorni lavorano (o almeno
 vuole convincere che va tutto bene.               ci provano) per cercare di garantire ai loro
 In questo particolare momento NON è mia           figli una vita dignitosa. Come contrastare
 intenzione stare a discutere su chi ha ra-        tutto questo?
 gione o chi ha torto. In questo momento           Sicuramente con una bella bacchetta ma-
 vorrei fare una semplice considerazione;          gica che risolve tutti i nostri problemi …
 siamo in un periodo difficile, unanima-           ma... Non ne abbiamo!!! Allora? Allora
 mente riconosciuto. Un periodo in cui si          proviamo con qualcosa di più concreto,
 devono fare delle scelte difficili, un periodo    proviamo ad iniziare a dare supporto a
 in cui qualcuno dovrà SUBIRE queste               chi, in questo momento, ha già iniziato a
 scelte. Chi è che dovrà SUBIRE? … beh             lottare. Diamo supporto a chi sta già cer-
 non occorre un indovino per poter affer-          cando di salvare quel po' di diritti che an-
 mare che, come al solito, chi subisce è il        cora ci restano, a chi vuole salvare quel
 più debole.                                       poco di dignità che ci è rimasta. Care col-
 Chi è il più debole? Il più debole è chi non      leghe, è arrivato il momento di svegliarci,
 ha potere decisionale, chi, appunto deve          di reagire, di far capire che NON ci devo-
 SUBIRE le decisioni degli altri. Fra tutti        no neanche provare a fare i furbi con
 coloro che rientrano in questa categoria          noi!!! Noi saremo pronte a contrastare o-
 (noi operai soprattutto) chi risulta ulte-        gni loro “mossa”. Smettiamola di far finta
 riormente svantaggiato è chi, oltre al lavo-      che il problema non ci tocca, intorno a noi,
 ro ha altri problemi che gli impediscono          l'una dopo l'altra, tante aziende stanno
 certe libertà di scelte.... chi????               chiudendo e, prima o poi, come tanti mat-
 NOI DONNE!!!! NOI DONNE abbiamo                   toncini di un domino, anche il nostro mat-
 famiglie a cui badare, figli da crescere, im-     toncino è destinato a cadere.
 pegni che vanno ben al di là del “semplice”       Cerchiamo di fermare questa caduta. Aiu-
 andare a lavorare, che pur facciamo al-           tiamo chi è già caduto a rialzarsi. Dimo-
 trettanto bene e con gran dignità. Ma è           striamo che non abbiamo dimenticato il
 proprio per questa dignità che molte di noi       significato di S O L I D A R I E T A '
 in passato hanno lottato e si sono sacrifica-
Firenze, 9 Ottobre 2009– Sciopero contro accordo separato sul CCNL dei Metalmeccanici. La rsu-Fiom-ferrari c’era!




     Chiediamo di rappresentare i lavoratori della Ferrari,
     iscritti e non iscritti al Sindacato per offrire sempre la
                 possibilità di scegliere sul proprio
             futuro di lavoratori in modo trasparente.

          Dignità alla Democrazia, centralità alle tutele,
           Solidarietà, Salute e Sicurezza, Trasparenza
      nei rapporti con l’azienda, proposte, dibattito critico

                             Per il rinnovo della RSU
                         Scegli i candidati della Fiom-Cgil




                 Fiom-Cgil, la differenza si vede!!!

More Related Content

Similar to Speciale Su La Testa Elezioni Ferrari

Qa report post 24 aprile
Qa report post 24 aprile Qa report post 24 aprile
Qa report post 24 aprile
reportrai3
 
Assemblea poste vita
Assemblea poste vitaAssemblea poste vita
Assemblea poste vita
Fabio Bolo
 
Tglab magazine 22-06-2012
Tglab magazine 22-06-2012Tglab magazine 22-06-2012
Tglab magazine 22-06-2012fisascatcisl
 
Ccnl 2009 4-odg democrazia & patto solidarietà
Ccnl 2009   4-odg democrazia & patto solidarietàCcnl 2009   4-odg democrazia & patto solidarietà
Ccnl 2009 4-odg democrazia & patto solidarietàFiom GD
 
Vert2002 piattaforma fiomgd_2002
Vert2002 piattaforma fiomgd_2002Vert2002 piattaforma fiomgd_2002
Vert2002 piattaforma fiomgd_2002Fiom GD
 
Tglab magazine13-01-2012
Tglab magazine13-01-2012Tglab magazine13-01-2012
Tglab magazine13-01-2012fisascatcisl
 
Le ragioni della Filcams-Cgil sul Contratto Separato del Commercio
Le ragioni della Filcams-Cgil sul Contratto Separato del CommercioLe ragioni della Filcams-Cgil sul Contratto Separato del Commercio
Le ragioni della Filcams-Cgil sul Contratto Separato del Commercio
Simone Vecchi
 
2012-04-16 - News - Fiemme 3000: piace
2012-04-16 - News - Fiemme 3000: piace2012-04-16 - News - Fiemme 3000: piace
2012-04-16 - News - Fiemme 3000: piaceFiemme3000
 
2012-04-20 - News - Fiemme 3000 piace
2012-04-20 - News - Fiemme 3000 piace2012-04-20 - News - Fiemme 3000 piace
2012-04-20 - News - Fiemme 3000 piaceFiemme3000
 
Ccnl 2009 1-premessa alla piattaforma fiom
Ccnl 2009   1-premessa alla piattaforma fiomCcnl 2009   1-premessa alla piattaforma fiom
Ccnl 2009 1-premessa alla piattaforma fiomFiom GD
 
Intervista su Realtà Industriale - Giuseppe Visentini
Intervista su Realtà Industriale - Giuseppe VisentiniIntervista su Realtà Industriale - Giuseppe Visentini
Intervista su Realtà Industriale - Giuseppe VisentiniGiuseppe Visentini
 
Appunti di Strategia aziendale: caso marzotto
Appunti di Strategia aziendale: caso marzottoAppunti di Strategia aziendale: caso marzotto
Appunti di Strategia aziendale: caso marzotto
profman
 
Intervento poletti senato_08102014
Intervento poletti senato_08102014 Intervento poletti senato_08102014
Intervento poletti senato_08102014
Fabio Bolo
 
Bella factoryfocus nov15
Bella factoryfocus nov15Bella factoryfocus nov15
Bella factoryfocus nov15
Gabriele Caragnano
 
Le relazioni sindacali skills4u jaitalia
Le relazioni sindacali skills4u jaitaliaLe relazioni sindacali skills4u jaitalia
Le relazioni sindacali skills4u jaitalia
Segreteria Skills4u
 
20121105 l rsu poste
20121105 l   rsu poste20121105 l   rsu poste
20121105 l rsu posteMaria Mari
 
20121105 l rsu poste
20121105 l   rsu poste20121105 l   rsu poste
20121105 l rsu posteFabio Bolo
 
Lettera di Susanna Camusso alle lavoratrici e a lavoratori di Poste Italiane
Lettera di Susanna Camusso alle lavoratrici e a lavoratori di Poste ItalianeLettera di Susanna Camusso alle lavoratrici e a lavoratori di Poste Italiane
Lettera di Susanna Camusso alle lavoratrici e a lavoratori di Poste ItalianeMaria Mari
 
Piano Industriale Ubi Banca: a che punto è la notte?
Piano Industriale Ubi Banca: a che punto è la notte?Piano Industriale Ubi Banca: a che punto è la notte?
Piano Industriale Ubi Banca: a che punto è la notte?
Fisac-Cgil Varese
 

Similar to Speciale Su La Testa Elezioni Ferrari (20)

Qa report post 24 aprile
Qa report post 24 aprile Qa report post 24 aprile
Qa report post 24 aprile
 
Assemblea poste vita
Assemblea poste vitaAssemblea poste vita
Assemblea poste vita
 
Tglab magazine 22-06-2012
Tglab magazine 22-06-2012Tglab magazine 22-06-2012
Tglab magazine 22-06-2012
 
Ccnl 2009 4-odg democrazia & patto solidarietà
Ccnl 2009   4-odg democrazia & patto solidarietàCcnl 2009   4-odg democrazia & patto solidarietà
Ccnl 2009 4-odg democrazia & patto solidarietà
 
Vert2002 piattaforma fiomgd_2002
Vert2002 piattaforma fiomgd_2002Vert2002 piattaforma fiomgd_2002
Vert2002 piattaforma fiomgd_2002
 
Tglab magazine13-01-2012
Tglab magazine13-01-2012Tglab magazine13-01-2012
Tglab magazine13-01-2012
 
Le ragioni della Filcams-Cgil sul Contratto Separato del Commercio
Le ragioni della Filcams-Cgil sul Contratto Separato del CommercioLe ragioni della Filcams-Cgil sul Contratto Separato del Commercio
Le ragioni della Filcams-Cgil sul Contratto Separato del Commercio
 
2012-04-16 - News - Fiemme 3000: piace
2012-04-16 - News - Fiemme 3000: piace2012-04-16 - News - Fiemme 3000: piace
2012-04-16 - News - Fiemme 3000: piace
 
2012-04-20 - News - Fiemme 3000 piace
2012-04-20 - News - Fiemme 3000 piace2012-04-20 - News - Fiemme 3000 piace
2012-04-20 - News - Fiemme 3000 piace
 
Ccnl 2009 1-premessa alla piattaforma fiom
Ccnl 2009   1-premessa alla piattaforma fiomCcnl 2009   1-premessa alla piattaforma fiom
Ccnl 2009 1-premessa alla piattaforma fiom
 
Intervista su Realtà Industriale - Giuseppe Visentini
Intervista su Realtà Industriale - Giuseppe VisentiniIntervista su Realtà Industriale - Giuseppe Visentini
Intervista su Realtà Industriale - Giuseppe Visentini
 
Appunti di Strategia aziendale: caso marzotto
Appunti di Strategia aziendale: caso marzottoAppunti di Strategia aziendale: caso marzotto
Appunti di Strategia aziendale: caso marzotto
 
Intervento poletti senato_08102014
Intervento poletti senato_08102014 Intervento poletti senato_08102014
Intervento poletti senato_08102014
 
espansione09.13 ruolo HR
espansione09.13 ruolo HRespansione09.13 ruolo HR
espansione09.13 ruolo HR
 
Bella factoryfocus nov15
Bella factoryfocus nov15Bella factoryfocus nov15
Bella factoryfocus nov15
 
Le relazioni sindacali skills4u jaitalia
Le relazioni sindacali skills4u jaitaliaLe relazioni sindacali skills4u jaitalia
Le relazioni sindacali skills4u jaitalia
 
20121105 l rsu poste
20121105 l   rsu poste20121105 l   rsu poste
20121105 l rsu poste
 
20121105 l rsu poste
20121105 l   rsu poste20121105 l   rsu poste
20121105 l rsu poste
 
Lettera di Susanna Camusso alle lavoratrici e a lavoratori di Poste Italiane
Lettera di Susanna Camusso alle lavoratrici e a lavoratori di Poste ItalianeLettera di Susanna Camusso alle lavoratrici e a lavoratori di Poste Italiane
Lettera di Susanna Camusso alle lavoratrici e a lavoratori di Poste Italiane
 
Piano Industriale Ubi Banca: a che punto è la notte?
Piano Industriale Ubi Banca: a che punto è la notte?Piano Industriale Ubi Banca: a che punto è la notte?
Piano Industriale Ubi Banca: a che punto è la notte?
 

Speciale Su La Testa Elezioni Ferrari

  • 1. SPECIALE ELEZIONI RSU-FERRARI 2010 Per il rinnovo della RSU in Ferrari Votiamo Fiom-Cgil Fiom- Tuteliamo la Democrazia e la Dignita’ di tutti i Lavoratori
  • 2. Perché i Candidati della Fiom chiedono il tuo Sostegno... per un azienda sempre più simile alla Fiat è necessa- rio un Sindacato coerente, propositivo e critico. C i sono sfide impor- tori quest’anno dovranno fare in azienda, Stabilizzazione tanti che la RSU- cassa integrazione a causa di dei contratti: è attorno a Fiom vuole affron- una strategia aziendale sba- questi macro-tematiche che tare nei prossimi gliata, fondata sulla convinzio- i candidati della Fiom-Cgil anni. Innanzi tutto il contratto ne della crescita infinita. Oggi, vogliono confrontarsi con aziendale, che sembra ormai i lavoratori in difficoltà sono l’azienda. Ma perché questa impantanato tra una crisi che quelli che hanno prodotto di sfida si sviluppi è necessario ha colpito soprattutto i lavora- più negli scorsi anni. Per loro che siano i lavoratori a deci- tori dell’azienda, e un nuovo bisogna impegnarsi perché dere i passi da fare, attraver- modello contrattuale imposto l’azienda riconosca una inte- so le assemblee, in modo de- da Cisl e Uil che va in direzio- grazione economica alla cassa mocratico e trasparente. La ne opposta alla piattaforma integrazione. Altro nodo da Fiom è convinta che solo coin- approvata col referendum dai sciogliere è la trasformazione volgendo i lavoratori nelle lavoratori Ferrari. Contratto dei contratti precari in contrat- scelte sindacali, solo attraver- Aziendale non significa solo ti stabili. Ormai in azienda so la libera discussione in as- miglioramento economico ma troppi lavoratori, da troppo semblea e al voto aperto a tutti anche una stabilità per i pros- tempo, vivono sul filo del ra- si possa tentare di sfidare la simi anni su temi importanti soio. direzione aziendale sul futuro quali strategie aziendali in me- La crisi sta diventando un pre- dei Lavoratori della ferrari. rito ai nuovi prodotti: dove testo per precarizzare i con- Noi candidati della Fiom non saranno prodotte le ferrari del tratti. È necessario affrontare decideremo mai sulla testa futuro, con quale garanzia di la stabilizzazione dei contratti dei lavoratori, ne tantomeno qualità, quali investimenti in- attraverso una logica che pre- ci comporteremo da guarito- tende fare l’azienda per i re- veda la graduale uscita dei la- ri che attraverso una medici- parti, quali livelli occupazio- voratori più anziani. Non è più na amara cureranno i mali! nali l’azienda intende garanti- sostenibile sopportare i metodi re, quale futuro avrà la com- della Ferrari che da un lato Noi crediamo nel sindacato messa Maserati. Sono doman- chiama i singoli lavoratori per organizzato dalla base, che de che esigono una urgente per incentivarli all’esodo, e responsabilizzi e valorizzi risposta complessiva. dall’altra continuare col preca- ogni lavoratore, un sindaca- Oltre al quadro di prospettiva riato dei giovani. to trasparente, libero di di- oggi, in Ferrari, è necessario Contratto Aziendale, Piano scutere con l’azienda, di cri- affrontare le difficoltà in cui Industriale, Qualità del pro- ticare e sottoscrivere con- versano i lavoratori delle aree dotto, Democrazia, Sostegno tratti o accordi solo se i lavo- tecnologiche legate alla produ- economico ai lavoratori in ratori vogliono . Il Sindacato zione Maserati. Molti lavora- Cassa, Visibilità delle donne è dei lavoratori!
  • 3. una sfida da vincere: l’ultima parola a tutti i lavoratori S iano i lavora- ratori, iscritti e non i- limitando i diritti di e- tori a sceglie- scritti al sindacato spressione, travol- re cosa è giu- possano avere l’ultima gendo gli orari di lavo- sto e cosa parola. Non credia- ro, promuovendo la non lo è. Siano i lavo- mo in un sindacato distruzione dell’art. ratori, iscritti e non i- per delega, in cui un 18, NON CREDIAMO scritti al sindacato a gruppo di dirigenti IN UN SINDACTO giudicare con referen- sindacali decidono CHE CHIEDE A TUT- dum vincolante se le sulla testa e sul de- TI I LAVORATORI IL scelte fatte dai sinda- stino dei lavoratori, VOTO ALLE ELE- cati vanno nella dire- non crediamo in un ZIONI E LASCIA DE- zione giusta. Siano i CIDERE SOLO AI lavoratori a ricompat- PROPRI ISCRITTI tare il fronte sindaca- PER IL FUTURO DI le quando visioni dif- TUTTI! Per questo ferenti dell’economia, la Fiom continua la della società e del lotta. momento politico ri- Perché non ci sia una schiano di fare esplo- deriva autoritaria nei dere scontri ideologi- posti di lavoro e nella ci. La Rappresentan- sindacato che disdetta società, perché tutti za della Fiom in Fer- un Contratto Naziona- abbiano il diritto di e- rari chiede a tutti i le senza chiedere il sprimersi, perché gli d i p e n d e n t i permesso ai lavorato- aumenti salariali siano dell’azienda di sce- ri, come hanno fatto dignitosi, perché la gliere un sindacato Fim e Uilm, non cre- crisi finanziaria non che abbia la voca- diamo in un sindacato sia pagato dai più de- zione a rendere pro- che racconta e chiac- boli. tagonisti i lavorato- chiera sugli ottimi ri- Se credi in un sin- ri e le lavoratrici. sultati raggiunti con dacato lontano dal Democrazia sul posto accordi separati e la- clientelismo, atten- di lavoro significa a- scia votare solo gli i- to alla sicurezza dei scoltare e confrontarsi scritti un accordo che lavoratori, che sia il con l’azienda e tra sin- sarà subito da tutti. sindacato di tutti e dacati, ma perché Non crediamo in un di ciascuno, sostieni questo diventi un cir- sindacato che stravol- i candidati della colo virtuoso è neces- ge le norme della con- della Fiom in sario che tutti i lavo- trattazione nazionale, Ferrari.
  • 4. Manifestare NOI CI SIAMO SEMPRE le proprie ragio- ni, partecipare al presidio di un’azienda in difficoltà per i delegati della Fiom-ferrari è un dovere e un di- ritto di tutti i lavoratori. 9 ottobre 2009: i delegati della Fiom- ferrari raggiungono Firenze per parteci- pare allo sciopero contro l’accordo separato di Fim e Uilm. Un accordo an- tidemocratico, per- dente sul piano de- mocratico e su quel- lo salariale Dopo 15 anni la Ferrari mette 600 lavoratori in cassa inte- grazione. Il 9 Novembre 2009 I delegati della Fiom, per la prima volta, promuovono un presidio alle 6 del mattino per verificare il lavoro a re- gime di straordinario. L’iniziativa ha consentito una riduzione sensibile delle ore di straordinario. L’iniziativa della Fiom ha avuto in seguito repliche uni- tarie.
  • 5. la RSU-FIOM al congresso della CGIL : RSU- Lotta senza se e senza ma al Precariato I l congresso della CGIL si svolge su 2 mo- E' necessario riformare l'organizzazione per zioni e le motivazioni sono varie partendo un grande processo di sindacalizzazione del dal principio che se ci sono 2 mozioni, lavoro frantumato e diffuso. una è differente da un’altra... in che mo- Autonomia e indipendenza nella formazione do? Beh, la situazione non può definirsi felice, delle decisioni e dei gruppi dirigenti. soprattutto durante il 2009 si è vista Le proposte di questa mozione, che vede tra i un’escalation di chiusure di aziende, casse inte- primi firmatari i Segretari Nazionali di catego- grazioni, con lavoratori sempre incerti sui ria Rinaldini (Fiom) insieme a Podda provvedimenti ed i tempi per attuare delle con- (Funzione Pubblica), Moccia (bancari) e la Re- tromisure a favore dei propri posti di lavoro. In te 28 Aprile, hanno come fondamento la sburo- questo contesto il primo sindacato italiano (per cratizzazione del sindacato e l’analisi continua ordine di data di nascita e per iscritti), deve dei lavoratori come base fondante del sindaca- fare un’analisi delle proposte più opportune da to. Si può dire che, essendo una discussione a mettere in campo. La discussione si basa pro- 360°, con prospettive di discontinuità rispetto prio su questo: che identità ha assunto in passa- alla concertazione come principio sindacale, le to e che identità deve assumere la CGIL nel assemblee si stanno dimostrando molto presente e nel futuro? “accese” poichè il cambiamento può fare pau- Le rappresentanze sindacali FIOM della Ferra- ra, ma non è detto che sia dannoso: nel presen- ri non hanno dubbio: certamente la mozione 2 tare i 2 documenti congressuali, i relatori più “La CGIL che vogliamo”, pone dei seri interro- esperti che aderiscono al 1° documento, inter- gativi all’interno della discussione con la confe- pretano male i contenuti della mozione 2, cer- derazione, facendo un’analisi precisa delle cando di destabilizzare i lavoratori, dicendo questioni che principalmente interessano i lavo- loro che votare il documento 2 comporta una ratori. Gli iscritti alla Fiom in Ferrari non han- frattura all’interno della confederazione... Per no avuto dubbio, sostenendo col 90% dei voti il rispondere a questi personaggi, diciamo che il documento 2. confronto all’interno del sindacato, sulle posi- In sintesi i contenuti della mozione 2: zioni, non è una frattura, ma segno di maturità  Una politica economica e sociale che faccia e che nessuno trova scandaloso che se il dialo- della redistribuzione della ricchezza e della go all’esterno non può esserci per posizioni lotta alla disoccupazione le leve per uscire diametralmente opposte, bisogna continuare dalla crisi. ad esprimere le proprie posizioni in maniera  La lotta alla precarizzazione e alla riduzio- coerente con quello che si è deciso, poichè la ne dei diritti e delle libertà delle lavoratrici difesa incondizionata del lavoro non è mai un e dei lavoratori. reato...La mozione 2 al congresso della CGIL,  La fine delle compatibilità definite dal go- sostenuta dai rappresentanti FIOM della Fer- verno nelle rivendicazioni salariali. rari, è il prodotto di una lunga serie di analisi  Tutta l'azione sindacale dev'essere fondata delle lotte che anche noi abbiamo avuto, quan- sulla democrazia, cioè sul diritto delle lavo- do ci siamo opposti alla firma di accordi che ratrici e dei lavoratori a scegliere chi li rap- scambiavano in maniera “originale” diritti con presenta e a decidere con il voto segreto salario, con la conseguenza che alla fine si è sulle piattaforme e sugli accordi. perso sia uno che l’altro. I rappresentanti della FIOM in Ferrari continueranno, nei congressi Per realizzare questi obiettivi è necessario che territoriali e in tutti i congressi a cui prende- la CGIL rinnovi profondamente il proprio mo- ranno parte, a sostenere il voto dei lavoratori do d'agire facendo ricorso ai valori ed alle iden- della Ferrari che vedono nel documento 2 un tità più forti della propria storia: sindacato con idee forti per affrontare il futu- La contrattazione a tutti i livelli, fondata sulla ro del nostro paese. Un futuro che deve dire democrazia, dev'essere la pratica prioritaria innanzi tutto NO AL PRECARIATO!!! dell'organizzazione.
  • 6. L’IMPEGNO DEI DELEGATI FIOM-FERRARI DOCUMENTATO DA GIORNALI E COMUNICATI... 2007: la lotta biettivi rag- contro le di- giunti, supera- scriminazioni mento della salariali vede distinzione tra impegnati an- Ges e produzio- che i delegati ne, calendario della Fiom- ferie...noi, con ferrari: ade- voi, guamento sa- c’eravamo! NON SOLO LOTTA ! lariale agli ob- Durante la vertenza della primavera 2007, un gruppo di lavoratori pensa di scrivere al Piero Ferrari per tentare di sboccare la situazione. I delegati della RSU-Fiom-ferrari intuiscono l’importanza dell’iniziativa per chiudere la vertenza e sostengono l’idea IL 21 SENSO E PRO- GENNAIO 2008, MUOVE UN COOR- “[…]I delegati FIOM della Ferrari richiedono A SEGUITO DAL- DINAMENTO NA- a breve un coordinamento nazionale dei rap- LA FIRMA DEL ZIONALE DI RSU CONTRATTO NA- CONTRARIE presentanti FIOM dei lavoratori del gruppo ZIONALE, LA ALL’IPOTESI DI RSU-FIOM- ACCODO SUL FIAT. Tale coordinamento sarà aperto a FERRARI ESPRI- CONTRATTO NA- tutti coloro che volessero partecipare e che ME IL SUO DIS- ZIONALE. IL SENSO CON UN DISSENSO è CA- non si riconoscono in questo accordo. COMUNICATO PITO ALLA FER- Diamo un giudizio negativo dell’accordo STAMPA, ORGA- RARI. INFATTI, NIZZA UNA CON- L’ACCORDO è sopraccitato, siglato il 20/01/08 dalle segrete- FERENZA STAMPA BOCCIATO DAI SULLE MOTIVA- LAVORATORI rie nazionali.[…]” (comunicato 21-1-2010) ZIONI DEL DIS- PER LA FIOM-FERRARI, L’IMPEGNO SINDACALE IN AZIENDA NON è STATO MAI LONTANO DALL’ATTENZIONE AI TEMI DEL LAVORO E DEL SONDACATO NAZIONLE... ABBIAMO SEMPRE ESPRESSO, SOSTENUTI DAI LAVORATORI LE NOSTRE POSIZIONI. NON ABBIAMO MAI PRESO POSIZIONI DI COMODO
  • 7. Oltre 90 comunicati all’anno per INNANZI TUTTO QUALITA’ proporre, denunciare, coinvolgere i DEL PRODOTTO E CRESCITA dipendenti Ferrari sui temi della si- PROFESSIONALE DI TUTTI I curezza, qualità, organizzazione del LAVORATORI DELL’AZIENDA. lavoro, contrattazione. La Fiom- IL FUTURO DEI LAVORATORI ferrari parla ogni giorni ai lavoratori DI QUEST’AZIENDA NON E’ … LEGATO ALL’AMICIZIA CON e lo fa con rispetto per tutti, non solo per gli iscritti! QUALCHE CAPETTO MA ALLA FABBRICAZIONE DI UN PRODOTTO DI QUALITA’ Allarme Qualità: La Fiom-Ferrari cominciava a parlarne già del 2006! 2006: troppi costi di garanzia ingiustificati. Per prima la Fiom ha intuito e denunciato le carenze qualitative in fase progettuale e di sviluppo delle nuove vetture. La Ferrari invece di ascoltare si muoveva con provvedimenti disciplinari nei confronti dei lavo- ratori più sensibili ai problemi aziendali. Attualmente il dibattito sulla qualità in Fer- rari è drammaticamente all’ordine del giorno con l’azienda in affanno Anche oggi, la Fiom ha un suo progetto per la qualità: rallentare la meritocrazia spin- ta, progettare vetture in azienda, cre- scita professionale ed economica degli addetti e lavoro stabile e di squadra . Aprile 2006: in conferenza stampa la RSU-Fiom lancia l’allarme sulla qualità in Ferrari 2008: accordo separato alla Ferrari che colpisce i lavoratori di 2 reparti. In cam- bio di soldi già contrattati, alcuni lavoratori pagano...per la prima volta non è possi- bile svolgere un’assemblea con i lavoratori delle aree coinvolte in una modifica degli orari di lavoro (Verniciatura e Fonderia). Fim e Uilm seguono l’azienda in una strategia miope. Un disastro completo. La rsu-Fiom-ferrari difende i lavoratori dei reparti discriminati e le ragioni della crescita sostenibile... 18 mesi dopo tutti sono d’accordo sul fallimento dell’accordo separato...
  • 8. I CANDIDATI ALLE ELEZIONI MANZINI DANIELE ADORNI MICHELE Costruzione Meccanica FISCHETTI ELVIS FERRI RENZO Prototipi Meccanica Pilotino CORVEDDU GIUSEPPE MARANO PASQUALE Fonderia PALAZZI SAURO VENTRELLA PAOLO Verniciatura verniciatura Fonderia PARISI FERDINANDO Manutenzione caldaie TODDE NICOLA Di FEDE SAMANTA Finizione Finizione PARLATI MATTEO Meccanica Ge.S. GIOFFREDA SANTO PARENTE GIOVANNI Montaggio Motori ROSSELLI ANGELO Scaglietti TREVISI MAURIZIO Controllo Qualità Scaglietti
  • 9. FIOM-CGIL RSU– FFERARI ‘10 TEGGI SONIA ENRICO LUSVERTI MERIGHI SILVANO Impiegata Impiegato Impiegato GRILLENZONI MAURIO CAVEDONI FABRIZIO SAMBATI ANTONIO FABRIZIO MORO Carrozzeria Carrozzeria Costruzioni sperimentali Carrozzeria Questi sono i canditati della FIOM alle elezioni per il rinnovo della RSU-Ferrari. Ci sono i delegati che si ripropongono, nuove proposte, lavoratori con più esperienza e giovani che tentano un percorso difficile, quello della rappresentanza. Non esiste per la RSU-Fiom il delegato d’area che affronta in mo- do autonomo i problemi. Il problema di un reparto è il problema di tutta la RSU-Fiom che decide secondo un metodo che tuteli tutti i lavoratori, non solo alcuni. Il lavoro di squadra rende i lavoratori più forti
  • 10. Dai reparti della ferrari Ge.S: FIOM, SINDACATO DI TUTTI I LAVORATORI Le elezioni di 3 anni fa hanno segnato una discontinuità rispetto alla concezione dei reparti della gestione sportiva: erano ormai passati 2 man- L ’attenzione dei delegati della Fiom ai problemi di dati da quando non veniva candidato nessun lavoratore nei reparti Ge.S. e soprattutto 20 anni per la FIOM. Questo perché nelle aree che riguarda- no le corse, l’azienda non ha mai accettato di avere lavoratori che alzas- sero la testa, creando una rete di scambi individuali con i lavoratori. Per noi queste aree rappresentano il punto cruciale della gestione che ogni reparto si con- sta venendo avanti nell’azienda, dove vengono sperimentati nuovi ap- cretizza in proposte procci per scardinare i contratti collettivi: premi assegnati a lavoratori che si sono distinti per non aver fatto sciopero ed essere stati sempre re- per tutti i lavoratori e stii ad esercitare il proprio diritto alla partecipazione in assemblea. Un’azienda che sempre più agisce in maniera unilaterale (vedi repar- per la qualità del pro- to saldatura della meccanica Ge.S.) e che alimenta la guerra fra poveri. dotto. Le conseguenze sono ben visibili: mancanza di sicurezza sul posto di lavoro, il mancato rispetto degli orari di lavoro e disorganizzazione conti- Miglioramento delle nua. La FIOM ha sempre ritenuto che debba essere il lavoratore al cen- condizioni di lavoro, tro della questione lavoro, pertanto ha agito, discutendo con le mae- stranze, della centralità dei diritti conquistati e sanciti dai contratti collet- turnazioni accessibili, tivi. Abbiamo conquistato, insieme ai lavoratori, la promessa di un in- ergonomia per le ca- contro da parte dell’azienda, ma come tutti sappiamo l’azienda è sem- pre stata brava a fare promesse. È venuto il momento di effettuare tene di montaggio, quell’incontro con la forza di tutti e di parlare di tutti i problemi che ci proposte per le don- affliggono ogni giorno. Per questo motivo chiediamo ai lavoratori di es- sere rappresentati da un sindacato che vuole discutere di problemi e che ne lavoratrici, rispet- abbia il coraggio di dire NO all’individualismo. VOTA la FIOM to degli orari di lavo- ro, dei diritti di chi la- FONDERIA: LA FIOM E’ COERENZA vora … Nei 3 anni che ci separano dalle ultime elezioni sindacali, la Fiom è rimasto l’unico punto di riferimento credibile e trasparente per i Nessun clientelismo lavoratori della Fonderia e della ferrari. Mentre l’azienda, insieme in Fiom è tollerato. ai sindacati amici sperimentavano nuove formule di orari di lavoro, di rapporti sindacali fatti anche di accordi clandestini ai danni dei Gli accordi sindacali lavoratori, la Fiom si è sempre distinta per coerenza e serietà nel per la Fiom si fanno reparto. Siamo stati attenti come sempre, ed ogni giorno, alla Salute e alla Sicurezza di tutti i lavoratori, non solo dei nostri iscritti. Ab- con il coinvolgimento biamo inciso in modo continuativo per diminuire gli infortuni, ab- dei lavoratori. biamo insistito per la pulizia del reparto, per le aspirazioni , per l’illuminazione e per un vestiario più consono alle alte temperature. I lavoratori hanno tut- Abbiamo detto no quando l’azienda ha tentano di sfasciare il con- ta stessa dignità: che tratto aziendale partendo dall’area più disagiata attuando orari di lavoro insensati, e imponendoli ai lavoratori attraverso la complicità siano iscritti o meno di altri sindacati. La Fiom ha svolto il lavoro sindacale senza tradire mai i lavoratori della fonderia. Per il futuro: è urgente che al sindacato l’azienda dia più visibilità futura ad un’area tecnologicamente in ritardo e in forte calo produttivo e di personale, inoltre siamo con- vinti che i nuovi metodi per il lavoro in conchiglia vadano appro- fonditi e condivisi con i lavoratori; La Fiom chiede fiducia per af- frontare in modo trasparente i problemi di tutti i lavoratori della fonderia. VOTA FIOM!
  • 11. ...PROPOSTE DELLA FIOM COSTRUZIONI SPERIMENTALI, PILO- TINO: LA FIOM NON È UN SINDACA- CARROZZERIA: SOSTENERE LA FIOM TO INDIVIDUALISTA Col giornalino siamo stati i primi ad accogliere i La Fiom-Cgil nella sua storia ha dimostrato che problemi dei lavoratori della Carrozzeria: “Colonia siamo più forti dove esiste la solidarietà tra lavo- penale F 149”, scriveva SU LA TESTA nell’Aprile ratori. Solidarietà non si esprime solo sostenendo 2009! Le gravi difficoltà dei lavoratori in linee do- i lavoratori più in difficoltà, ma lavorare sindacal- vute alle saturazioni poste nelle mani dell’azienda mente in modo che l’azienda sia seguita in ogni rende la vita difficile sulle linee del 8 cilindri,in revi- suo aspetto per avere un risultato complessivo di sione e finizione . Ai lavoratori la scelta: o puntare solidità delle richieste sindacali. L’aspetto che sul favore personale, sul silenzio e la sottomissione, abbiamo approfondito maggiormente per questi oppure votare i candidati della Fiom che continuano reparti è la discussione sulla qualità del prodotto a sostenere 1) un maggiore coinvolgimento dei lavo- intesa come progettazione, sviluppo del prodotto ratori per migliorare la qualità del prodotto, 2) un e crescita professionale. I reparti più delicati per il metodo di lavoro razionale in cui l’azienda smetta di futuro dell’azienda vanno seguiti e fatti crescere aggiornare (spesso a proprio piacimento) gli avanza- nell’ottica della professionalità non della cieca menti, 3) la crescita professionale degli addetti attra- obbedienza. Per questo siamo convinti che i re- verso un percorso di conoscenza della linea, 4) il parti sperimentali e gli addetti del pilotino debba- riconoscimento da parte dell’azienda che i lavoratori no sostenere la Fiom. VOTA FIOM! della carrozzeria non possono lavorare solo a regime di straordinario 5) le nuove linee di assemblaggio VERNICIATURA: LA FIOM RAPPRE- vetture rimandano alla a problemi complessivi di SENTA I BISOGNI DEI LAVORATORI qualità del prodotto e gestione del processo produtti- Quando si è trattato di tutelare il personale fem- vo. La Fiom vuole discutere con l’azienda di qualità! minile, le esigenze di tutti (non di alcuni) i lavo- VOTA FIOM ratori per una migliore organizzazione del lavo- ro, la Fiom c’è stata! Come Fiom abbiamo parla- te votare la Fiom to con l’azienda per migliorare i limiti di una linea troppo rigida. Per primi, appena visitati i Impieg ati : è importan uto degli impiegati per e del contrib di dif- locali della nuova verniciatura, criticammo le C’è bisogno anch -Cgil. Il periodo scelte dell’azienda che col tempo ci ha dato ra- render e forte in azienda la Fiom i dell’azienda, deve at gione. Non abbiamo mai fatto un sindacato per i ficoltà che attraversano gli impieg tato. I soli iscritti o per gli amici. Abbiamo sempre cer- trovare un modo nu ovo di esse re posti ed affron ti ad risultano inadegua cato di mostrare una visione del sindacato collet- sindacati degli impiegati or mai cassa integrazione, pegnative quali la tivo, non del clientelismo. Le nostre proposte affrontare sfide im trasfe rimenti forzati. La tecniche, i nostri inviti all’azienda di migliorare le pressioni psicologiche, i to che veda nella rare per un proget le tute dei lavoratori o il microclima sono scritti Fi om-Cgil vuole lavo nella crescita dei giovani impie- onale, i e depositati. Abbiamo sempre, e con responsabi- stabilità occupazi vania i suoi punt del lavoro di scri lità criticato l’azienda e incoraggiato a migliorar- gati, nella dignità OM! si. Per il futuro vogliamo lavorare per il miglio- cardine. VOTA FI ramento della vita di tutti (non solo di alcuni) lavoratori. VOTA FIOM! MECCANICA: LA FIOM NON IMPROVVISA, LA FIOM-FERRARI HA UN PROGETTO Non è possibile rincorrere la Ferrari su un modello di produzione che guarda all’esternalizzazione delle lavorazioni. Non è credibile per la valorizzazione di un prodotto di alta gamma pensare che le professionalità debbano formarsi in altre aziende e non qui a Maranello. La Fiom in Ferrari è preoccupata per l’organizzazione del lavoro che si va accen- tuando in meccanica. Un tipico metodo della Fiat che punta tutto sull’assemblaggio abbattendo i costi di produzione attraverso la produttività dei lavoratori soggetti a tempi pesantissimi e ad una disciplina di ferro. Occorre un sindaca- to forte al montaggio motori che sappia battere un colpo contro le continue aggressioni ai danni dei lavoratori, spesso precari, in linea. Un sindacato che abbia la capacità di rivendicare maggiori lavorazioni in meccanica e crescita pro- fessionale con una lavorazione e un assemblaggio dei motori che garantisca la crescita professionale e l’attenzione alla salute dei lavoratori. La Fiom chiede il tuo sostegno per costruire un progetto insieme di sindacato forte. Un sin- dacato che non sia espressione del clientelismo ma dell’impegno e della coerenza dei delegati VOTA FIOM
  • 12. SU LA TESTA, da anni strumento di partecipazione attiva dei lavoratoti Ferrari LUGLIO 2005: NASCE L’INFORMAZIONE SINDACALE CONTINUATIVA IN FERRARI. “LA FIOM INFORMA” Giugno 2007: la Fiom in ferrari stravince le elezioni della RSU 2007, dopo l’esperienza di “Cassa integrazione Fiom Informa, in modo auto- in fiat-ferrari” organizzato nasce SU LA TESTA “ ...ACCORDO CLANDESTINO TRA AZIENDA E FIM-UILM sugli orari in Fonderia …” La RSU-Fiom-Ferrari ritiene che le parentele in 49: azienda, l’amicizia tra de- “COLONIA PENALE F1 legati sindacali e capi grave ritardo lle uccida il sindacato. dell’organizzazione de io nuove linee di montagg NO AL CLIENTELISMO “California”.
  • 13. “Care colleghe, Su la Testa diventa col dal momento che il numero di don- ne in Ferrari negli ultimi anni è no- tempo l’opinione dei tevolmente aumentato, sarebbe bello che facessimo sentire di più la nostra voce …” lavoratori della ferrari, COMUNICATO LAVORATRICI FERRARI la solidarietà che ...Rimpiango qu an ni sindacali, il do in accanite discussio- co idee e non su nfronto si faceva sulle diventa progetto nell’ultimo peri Noi siamo cres o. lle bassezze co od me accade autofinanziato, rappresentanti ciut ci siamo format i con determinati valori, i come lavorato ri e come uno sguardo dei dei lavoratori. turno alle ore 8. Iniziavo il 00 ero già in uffici ma alla 7 del mattino o sindacale do giovani lavora- ni della Fiom m ve gli anzia- i insegnavano a fare sinda- cato, ad essere tori sui problemi della fer- critici, a non di sempre “va be re ne rari e del paese...proposte, così”. Mi stim lavano ad usar o- e denunce, dibattiti. Su la la mia intelligen - za e non rasse- gnarsi all’id Testa arricchisce il lavoro (dngunpiù elevato avesse sempre ragiun e. ra o a a lettera de che qualcuno di ea on . sindacale della RSU-Fiom ferrari ai dipe gli anziani dell ndenti ferrari) a Fiom- Su la Testa esprime un modo di essere e di intendere la società. Crediamo nella necessità di non piegarsi da- vanti al potere ottuso, siamo convinti che la solidarietà, l’attenzione a tutti gli aspetti della vita sociale e lavorativa possono farci migliorare e crescere tutti. Quindi basta nascondere la testa sotto la sabbia. Ognuno, come può, faccia la propria parte per uscire dall’incubo di questi anni fatti di opportunismo politico, individualismo, e falsa meritocrazia. Torniamo ai diritti dei lavoratori e dei cittadini...Su la Testa!!!
  • 14. La Lotta è di tutti e per tutti: difendiamo l’articolo 18 L ‘articolo di legge sull’arbitrato nelle controversie di lavoro, contenuto nel cosiddetto “collegato re al diritto a tutelarsi presso la Magistratura è quello dell’assunzione, ovvero il momento lavoro” approvato nei giorni scorsi della sua maggiore debolezza. E ciò dalla maggioranza di centro-destra, non riguarda solo i giovani alla loro è il più grave attacco ai diritti del prima assunzione, ma anche lavo- mondo del lavoro dal 1945 ad oggi. ratori più anziani, precedentemente Il “collegato lavoro”, infatti, cancel- messi in mobilità o comunque di- la il diritto di ogni cittadino, e quin- soccupati. Ebbene, tutto ciò è una di di ogni lavoratore, di rivolgersi al doppia vergogna, perché significa giudice; diritto previsto dall’articolo che il Governo e la Confindustria, 24 della nostra Costituzione.” Lo cioè i veri autori del provvedimento, ha detto Giorgio Cremaschi, segre- pensano di usare la crisi per di- t ario nazionale struggere i diritti fon- Fiom-Cgil, interve- damentali del lavoro.” nendo oggi a Firen- “E’ scandaloso – ha ze alla manifesta- scandito Cremaschi – zione dei lavoratori che due sindacati, la della Gkn, in scio- Cisl e la Uil, possano pero contro questa accettare una legge misura di legge. che distrugge i diritti “Si è detto – ha os- fondamentali del servato Cremaschi mondo del lavoro. – che il “collegato Dopo gli accordi se- lavoro” costituisce parati sul sistema un attacco contrattuale e sul all’articolo 18, ma Contratto nazionale questa è una minimizzazione dei dei metalmeccanici sottoscritti nel suoi contenuti. In realtà, quanto cor so de l 2 0 0 9 , qu est a è sta avvenendo è molto più grave. Si un’ulteriore prova della deriva filo- chiede infatti al lavoratore di rinun- governativa e aziendalista dei grup- ciare a tutelare presso un giudice pi dirigenti della Cisl e della Uil. U- tutti i suoi diritti, normativi, sala- na deriva che va combattuta dura- riali, di salute e di sicurezza. Si mente nei luoghi di lavoro.” tratta, insomma, di una cancella- La lotta del 12 marzo 2010 assume zione del diritto del lavoro e quindi un significato epocale per il tema anche del diritto a un lavoro digni- trattato, visto che con questa legge t o s o e s i c u r o . ” si diventa sempre più precari. La “Va sottolineato – ha affermato Cre- tendenza è da controvertire con la maschi – che il momento in cui ver- lotta coerente. Il futuro è nelle vo- rà chiesto al lavoratore di rinuncia- stre e nostre mani!
  • 15. LA SOLIDARIETA’ E’ DONNA … e in Ferrari, trova espressione e tutele con la Fiom E siste un'espressione tipica che te. E' per i diritti di cui oggi dovremmo tradotta (in italiano) dal dialet- godere che in passato sono stati fatti sacri- to, dice: fici e lotte. “Sto venendo adesso dal morto, Sapete cosa accadrebbe se oggi tacitamen- non puoi dirmi che è vivo!”. Questo, più o te rinunciassimo a far rivalere i nostri meno, identifica l'attuale situazione in cui “sudati” diritti? tutti noi quotidianamente viviamo. Da un Semplicemente ce li toglierebbero. Appro- lato la realtà... quella di famiglie in crisi fitterebbero delle nostre debolezze per tor- senza la certezza di almeno un posto di la- nare al tempo in cui eravamo penalizzate e voro, la realtà di gente disperata che si to- si “libererebbero” di noi a favore di chi è glie la vita in seguito alla perdita del posto disposto a rinunciare ad ogni diritto. A di lavoro, la realtà che sempre meno ci vo- favore di chi permetterebbe a disonesti gliono far vedere in tv o leggere sui giorna- imprenditori senza scrupoli di continuare li, la realtà “scomoda”. ad arricchirsi a spese di intere famiglie di Dall'altro lato chi (dal morto non c'era) ci operai che tutti i giorni lavorano (o almeno vuole convincere che va tutto bene. ci provano) per cercare di garantire ai loro In questo particolare momento NON è mia figli una vita dignitosa. Come contrastare intenzione stare a discutere su chi ha ra- tutto questo? gione o chi ha torto. In questo momento Sicuramente con una bella bacchetta ma- vorrei fare una semplice considerazione; gica che risolve tutti i nostri problemi … siamo in un periodo difficile, unanima- ma... Non ne abbiamo!!! Allora? Allora mente riconosciuto. Un periodo in cui si proviamo con qualcosa di più concreto, devono fare delle scelte difficili, un periodo proviamo ad iniziare a dare supporto a in cui qualcuno dovrà SUBIRE queste chi, in questo momento, ha già iniziato a scelte. Chi è che dovrà SUBIRE? … beh lottare. Diamo supporto a chi sta già cer- non occorre un indovino per poter affer- cando di salvare quel po' di diritti che an- mare che, come al solito, chi subisce è il cora ci restano, a chi vuole salvare quel più debole. poco di dignità che ci è rimasta. Care col- Chi è il più debole? Il più debole è chi non leghe, è arrivato il momento di svegliarci, ha potere decisionale, chi, appunto deve di reagire, di far capire che NON ci devo- SUBIRE le decisioni degli altri. Fra tutti no neanche provare a fare i furbi con coloro che rientrano in questa categoria noi!!! Noi saremo pronte a contrastare o- (noi operai soprattutto) chi risulta ulte- gni loro “mossa”. Smettiamola di far finta riormente svantaggiato è chi, oltre al lavo- che il problema non ci tocca, intorno a noi, ro ha altri problemi che gli impediscono l'una dopo l'altra, tante aziende stanno certe libertà di scelte.... chi???? chiudendo e, prima o poi, come tanti mat- NOI DONNE!!!! NOI DONNE abbiamo toncini di un domino, anche il nostro mat- famiglie a cui badare, figli da crescere, im- toncino è destinato a cadere. pegni che vanno ben al di là del “semplice” Cerchiamo di fermare questa caduta. Aiu- andare a lavorare, che pur facciamo al- tiamo chi è già caduto a rialzarsi. Dimo- trettanto bene e con gran dignità. Ma è striamo che non abbiamo dimenticato il proprio per questa dignità che molte di noi significato di S O L I D A R I E T A ' in passato hanno lottato e si sono sacrifica-
  • 16. Firenze, 9 Ottobre 2009– Sciopero contro accordo separato sul CCNL dei Metalmeccanici. La rsu-Fiom-ferrari c’era! Chiediamo di rappresentare i lavoratori della Ferrari, iscritti e non iscritti al Sindacato per offrire sempre la possibilità di scegliere sul proprio futuro di lavoratori in modo trasparente. Dignità alla Democrazia, centralità alle tutele, Solidarietà, Salute e Sicurezza, Trasparenza nei rapporti con l’azienda, proposte, dibattito critico Per il rinnovo della RSU Scegli i candidati della Fiom-Cgil Fiom-Cgil, la differenza si vede!!!