SlideShare a Scribd company logo
“Non	
  amiamo	
  a	
  parole	
  o	
  con	
  la	
  lingua,	
  ma	
  con	
  i	
  fatti	
  e	
  nella	
  verità”	
  	
  
                                                                           (1	
  Gv,	
  3,	
  18)	
  
	
  
	
  
Intimamente	
   coinvolti	
   dal	
   dibattito	
   che	
   è	
   scaturito	
   a	
   seguito	
   dell’articolo	
   di	
   Marco	
   Pasqua	
   apparso	
   su	
   La	
  
Repubblica.it	
   venerdì	
   4	
   maggio	
   2012,	
   desideriamo	
   esprimere	
   personalmente,	
   a	
   titolo	
   individuale	
   e	
   non	
  
associativo,	
   la	
   nostra	
   posizione.	
   Siamo	
   capi,	
   formatori	
   e	
   quadri	
   dell’AGESCI	
   e	
   facciamo	
   quotidianamente	
   del	
  
nostro	
   meglio	
   per	
   svolgere	
   con	
   gioia,	
   motivazione	
   ed	
   entusiasmo	
   il	
   nostro	
   servizio	
   educativo	
   con	
   i	
   ragazzi	
   che	
  ci	
  
sono	
   liberamente	
   affidati	
   da	
   adulti	
   fiduciosi	
   nel	
   metodo	
   pedagogico	
   scout,	
   nel	
   nostro	
   senso	
   civico	
   e	
   nel	
   nostro	
  
stile.	
  
	
  
Fedeli	
   al	
   nostro	
   metodo	
   educativo,	
   siamo	
   estremamente	
   attenti	
   alle	
   tematiche	
   di	
   genere,	
   proponendo	
   attività	
  
non	
   emarginanti,	
   non	
   discriminanti	
   e	
   sensibili	
   alle	
   diverse	
   condizioni	
   e	
   inclinazioni	
   personali,	
   sociali	
   e	
  
politiche.	
  	
   Lavoriamo	
   con	
   convinzione	
   per	
   far	
   crescere	
   i	
   ragazzi	
   come	
   persone	
   significative,	
   felici	
   e	
   serene	
   nel	
  
rapporto	
  con	
  se	
  stesse,	
  col	
  proprio	
  corpo	
  e	
  con	
  la	
  propria	
  originalità	
  davanti	
  a	
  Dio	
  e	
  alla	
  società.	
  
	
  	
  
Riteniamo	
  che	
  le	
  differenze	
  personali,	
  così	
  come	
  le	
  diversità	
  di	
  vedute,	
  siano	
  una	
  ricchezza.	
  Crediamo	
  nel	
  rispetto	
  
delle	
   diversità	
   e	
   nel	
   pluralismo.	
   La	
   nostra	
   Associazione,	
   anticipando	
   spesso	
   la	
   stessa	
   Chiesa,	
   ha	
   affrontato	
   e	
  
affronta	
   con	
   coraggio	
   i	
   temi	
   più	
   attuali	
   e	
   anche	
   più	
   delicati.	
  	
   Non	
   viviamo	
   fuori	
   dal	
   mondo.	
   Affrontiamo	
  
l’omosessualità	
  con	
  la	
  serenità	
  e	
  la	
  trasparenza	
  dettata	
  solo	
  dal	
  cercare	
  il	
  bene	
  dei	
  nostri	
  ragazzi.	
  
	
  	
  
Crediamo	
  fermamente	
  che	
  non	
  si	
  possa	
  concepire,	
  né	
  tantomeno	
  si	
  possa	
  ascrivere	
  al	
  nostro	
  modo	
  di	
  pensare,	
  
che	
   l’inclinazione	
   sessuale,	
   come	
   l’omosessualità	
   o	
   l’eterosessualità,	
   sia	
   intrinsecamente	
   e	
   di	
   per	
   sé	
   una	
  
discriminante	
   per	
   essere	
   dei	
   buoni	
   capi	
   educatori,	
   né	
   tantomeno	
   per	
   essere	
   degli	
   uomini	
  e	
   donne	
   di	
   valore	
   a	
  
questo	
   mondo.	
   L’inclinazione	
   sessuale	
   di	
   per	
   sé	
   non	
   determina	
   l’intenzionalità	
   educativa,	
   cuore	
   pedagogico	
   e	
  
operativo	
  del	
  nostro	
  servizio.	
  
	
  	
  
Affermiamo	
   pertanto	
   che,	
   come	
   abbiamo	
   osservato	
   e	
   osserviamo	
   nella	
   nostra	
   stessa	
   esperienza	
   prima	
   di	
   ragazzi	
  
e	
   ora	
   di	
   educatori,	
   l’omosessualità	
   non	
   è	
   un	
   ostacolo	
   né	
   alla	
   crescita	
   delle	
   persone	
   come	
   significative,	
  
responsabili	
   e	
   felici,	
   né	
   ad	
   un’azione	
   educativa	
   ispirata	
   ai	
   valori	
   del	
   nostro	
   Patto	
   Associativo,	
   che	
   “esprime	
   le	
  
scelte	
   fatte	
   dai	
   Capi	
   e	
   dagli	
   Assistenti	
   ecclesiastici	
   dell'Associazione,	
   l'identità,	
   l'impegno	
   e	
   le	
   speranze”	
   che	
  	
  
condividiamo.	
   Chiunque	
   dotato	
   di	
   buon	
   senso,	
   affidabilità,	
   gioia	
   di	
   rendersi	
   utile,	
   capacità	
   di	
   amare	
   il	
   prossimo	
   e	
  
che	
  scelga	
  di	
  mettere	
  al	
  centro	
  della	
  relazione	
  educativa	
  non	
  se	
   stesso	
  ma	
  il	
  miracolo	
  del	
  ragazzo	
  che	
  cresce,	
  può	
  
essere	
  un	
  ottimo	
  capo	
  meritevole	
  di	
  essere	
  riconosciuto	
  come	
  educatore.	
  
	
  	
  
Nessun	
  articolo	
  del	
  nostro	
  Statuto,	
  del	
  nostro	
  Regolamento	
  di	
  organizzazione,	
  del	
  nostro	
  Patto	
  Associativo	
  e	
  del	
  
nostro	
  Regolamento	
  metodologico	
  operano	
  discriminazioni	
  in	
  questo	
  senso.	
  
	
  	
  
Manifestiamo	
  il	
  nostro	
  più	
  completo	
  disappunto	
  per	
  le	
  modalità	
  con	
  le	
  quali	
  il	
  giornalista	
  ha	
  riportato	
  i	
  contenuti	
  
del	
   documento	
   pubblicato	
   sul	
   sito	
   AGESCI	
   (atti	
   di	
   un	
   seminario	
   che	
   non	
   costituiscono	
   né	
   documento	
   ufficiale	
  
dell’Associazione,	
   né	
   linee	
   guida	
   per	
   i	
   capi	
   in	
   servizio),	
   selezionando	
   e	
   generalizzando	
   solo	
   le	
   dichiarazioni	
  
rilasciate	
   a	
   titolo	
   personale	
   dai	
   relatori	
   più	
   radicali,	
   quando	
   avrebbe	
   dovuto	
   render	
   conto	
   anche	
   delle	
   più	
   miti	
  
posizioni	
  dei	
  capi	
  stessi,	
  che	
  hanno	
  preso	
  parola	
  a	
  conclusione	
  dell’incontro	
  e	
  che	
  chiudono	
  l’ultimo	
  capitolo	
  del	
  
documento.	
  
	
  	
  
Siamo	
   amareggiati	
   dalle	
   incomprensioni	
   nate	
   da	
   un’informazione	
   frammentaria	
   e	
   parziale	
   come	
   quella	
   che	
   ha	
  
dato	
  vita	
  al	
  dibattito,	
  e	
  ci	
  stupiamo	
  invece	
  di	
  come	
  non	
  si	
  possa	
  dare	
  atto	
  che	
  finalmente	
  un’associazione	
  vicina	
  
alla	
  Chiesa	
  cattolica,	
  interpretando	
  al	
  meglio	
  il	
  suo	
  ruolo	
  profetico,	
  abbia	
  avuto	
  il	
  coraggio	
  di	
  affrontare	
  con	
  un	
  
incontro	
   queste	
   tematiche	
   scegliendo	
   di	
   pubblicarne	
   gli	
   atti.	
   Tuttavia,	
   ci	
   duole	
   constatare	
   da	
   un	
   lato	
   che	
   il	
  
seminario	
   non	
   sia	
   stato	
   adeguatamente	
   pubblicizzato	
   attraverso	
   gli	
   ordinari	
   canali	
   comunicativi	
  
dell’Associazione,	
   al	
   fine	
   di	
   consentire	
   la	
   più	
   ampia	
   partecipazione	
   vista	
   l’estrema	
   rilevanza	
   del	
   tema,	
   e	
   dall’altro	
  
che,	
   negli	
   atti	
   del	
   seminario,	
   che	
   abbiamo	
   letto	
   con	
   interesse	
   ed	
   attenzione,	
   l’omosessualità	
   sia	
   definita	
   uno	
  
“specifico	
  problema”,	
  evidenziandone	
  un’accezione	
  prettamente	
  negativa.	
  	
  
	
  
In	
   particolare,	
   non	
   possiamo	
   fare	
   a	
   meno	
   di	
   prendere	
   le	
   distanze	
   dall’intervento	
   di	
   Padre	
   Compagnoni	
  
(assistente	
   ecclesiastico	
   del	
   MASCI	
   -­‐	
   Movimento	
   Adulti	
   Scout	
   Cattolici	
   Italiani	
   -­‐,	
   associazione	
   ben	
   distinta	
  
dall’AGESCI),	
   il	
   quale,	
   tra	
   un	
   luogo	
   comune	
   e	
   l’altro,	
   definisce	
   l’omosessualità	
   come	
   “problema	
   educativo”,	
   e	
  
sottolinea	
   il	
   rischio	
   che	
   da	
   essa	
   possa	
   derivare	
   una	
   testimonianza	
   problematica.	
   Siamo	
   difatti	
   fermamente	
  
convinti,	
  come	
  afferma	
  peraltro	
  anche	
  l’intervento	
  di	
  Dario	
  Contardo	
  Seghi,	
  ripreso	
  anche	
  dai	
  lavori	
  di	
  gruppo,	
  
che	
   l’orientamento	
   sessuale	
   non	
   sia	
   né	
   debba	
   essere	
   un	
   criterio	
   di	
   selezione	
   dei	
   capi,	
   diversamente	
   dalla	
   loro	
  
capacità	
   di	
   rapportarsi	
   ai	
   ragazzi	
   in	
   modo	
   costruttivo	
   ed	
   in	
   coerenza	
   con	
   i	
   valori	
   del	
   Patto	
   Associativo,	
   ambito	
   di	
  
valutazione	
  riservato	
  ad	
  ogni	
  singola	
  Comunità	
  Capi.	
  
	
  
Allo	
   stesso	
   modo,	
   non	
   ci	
   riconosciamo	
   neppure	
   nell’affermazione	
   secondo	
   la	
   quale,	
   a	
   priori,	
   sarebbe	
  
sconsigliabile	
  il	
  coming	
  out	
  del	
  capo	
  omosessuale,	
  poiché,	
  al	
  pari	
  di	
  qualsiasi	
  altra	
  scelta	
  di	
  vita	
  giuridicamente	
  
lecita,	
  non	
  vediamo	
  il	
  motivo	
  per	
  cui	
  i	
  ragazzi	
  non	
  possano	
  venire	
  a	
  conoscenza	
  dell’orientamento	
  sessuale	
  del	
  
capo,	
   ed	
   i	
   capi	
   dovrebbero	
   nascondere	
   un	
   qualsiasi	
   aspetto	
   della	
   propria	
   vita	
   ai	
   ragazzi,	
   contravvenendo	
   al	
  
principio	
  di	
  lealtà	
  che	
  caratterizza	
  il	
  rapporto	
  capo-­‐ragazzo.	
  Più	
  che	
  il	
  coming	
  out,	
  vanno	
  allora	
  a	
  nostro	
  avviso	
  
condannate	
   tutte	
   quelle	
   forme	
   di	
   eccessivo	
   protagonismo	
   o	
   di	
   autoreferenzialità	
   del	
   capo,	
   che,	
   offrendo	
   una	
  
spettacolarizzazione	
  di	
  aspetti	
  della	
  propria	
  vita	
  privata,	
  	
  minano	
  la	
  relazione	
  educativa	
  capo-­‐ragazzo.	
  
	
  
L’Associazione,	
   forse	
   in	
   preda	
   allo	
   stesso	
   perbenismo	
   e	
   agli	
   scrupoli	
   del	
   politicamente	
   corretto	
   che	
   purtroppo	
  
rappresentano	
   una	
   deriva	
   della	
   nostra	
   società,	
   ha	
   assunto	
   una	
   posizione	
   troppo	
   tiepida	
   nel	
   suo	
   comunicato	
  
stampa	
   affidato	
   al	
   sito	
   istituzionale,	
   e	
   siamo	
   addolorati	
   che	
   a	
   tutt’oggi	
   non	
   abbia	
   invece	
   condannato	
   fermamente	
  
l’immagine	
  distorta	
  che	
  l’articolo	
  del	
  4	
  maggio	
  offre	
  del	
  nostro	
  movimento,	
  dei	
  principi	
  che	
  lo	
  caratterizzano	
  e	
  
del	
  nostro	
  fare	
  educazione	
  nell’umiltà.	
  Il	
  nostro	
  Patto	
  Associativo,	
  difatti,	
  ci	
  ricorda	
  che	
  “la	
  diversità	
  di	
  opinioni	
  
presenti	
   nell'Associazione	
   è	
   ricchezza	
   e	
   stimolo	
   all'approfondimento	
   delle	
   nostre	
   analisi;	
   tuttavia	
   non	
   deve	
  
impedirci	
  di	
  prendere	
  posizione	
  in	
  quelle	
  scelte	
  politiche	
  che	
  riteniamo	
  irrinunciabili	
  per	
  la	
  promozione	
  umana”.	
  E,	
  
certamente,	
  in	
  questo	
  caso	
  ci	
  saremmo	
  aspettati	
  una	
  presa	
  di	
  posizione	
  ferma	
  e	
  determinata	
  proprio	
  in	
  favore	
  
della	
  promozione	
  della	
  persona	
  in	
  quanto	
  tale.	
  	
  
	
  
Ci	
  auguriamo	
  che	
  l’AGESCI	
  sappia	
  fare	
  tesoro	
  di	
  quanto	
  accaduto,	
  	
  e	
  non	
  dubitiamo	
  che	
  questo	
  sia	
  solo	
  il	
  primo	
  
passo	
   di	
   una	
   riflessione	
   che	
   coinvolgerà	
   tutte	
   le	
   nostre	
   Comunità	
   Capi,	
   i	
   vertici	
   associativi	
   e	
   l’associazionismo	
  
LGBT	
  nello	
  spirito	
  fraterno	
  che	
  sempre	
  ci	
  caratterizza.	
  
	
  	
  
Questa	
   presa	
   di	
   posizione	
   è	
   necessaria	
   perché	
   né	
   i	
   nostri	
   ragazzi	
   e	
   ragazze,	
   né	
   i	
   nostri	
   capi	
   possono	
   essere	
  
tacciati	
   di	
   omofobia,	
   intolleranza	
   o	
   anche	
   solo	
   di	
   ottusità	
   o	
   mancanza	
   di	
   buon	
   senso.	
   I	
   valori	
   che	
   cerchiamo	
   di	
  
proporre	
   giorno	
   dopo	
   giorno,	
   con	
   gli	
   strumenti	
   del	
   nostro	
   metodo,	
   col	
   gioco,	
   con	
   le	
   esperienze	
   e	
   la	
   gioia	
   dello	
  
stare	
  insieme	
  non	
  vanno	
  certamente	
  in	
  quella	
  direzione.	
  	
  
	
  
                                                                                                                                                                                           	
  
                                                                                                                                                       Firenze,	
  6	
  maggio	
  2012	
  
	
  
	
  
	
  

More Related Content

Viewers also liked

Periodo de Tiempo Desarrollo Tecnologico
Periodo de Tiempo Desarrollo TecnologicoPeriodo de Tiempo Desarrollo Tecnologico
Periodo de Tiempo Desarrollo Tecnologico
Breyner Otero
 
Brand pillar mission2 help
Brand pillar   mission2 helpBrand pillar   mission2 help
Brand pillar mission2 help
anthonymick
 
Salih (puh) to the people of thamood... page 03
Salih (puh) to the people of thamood... page 03Salih (puh) to the people of thamood... page 03
Salih (puh) to the people of thamood... page 03FAHIM AKTHAR ULLAL
 
4 sharp reading
4 sharp   reading4 sharp   reading
4 sharp reading
salesacuity
 
Huong dan su dung canon 40024
Huong dan su dung canon 40024Huong dan su dung canon 40024
Huong dan su dung canon 40024
Duy Vọng
 
Voto de Louvor do Movimento SerCascais
Voto de Louvor do Movimento SerCascaisVoto de Louvor do Movimento SerCascais
Voto de Louvor do Movimento SerCascais
ALA - Academia de Letras e Artes
 
30under30
30under3030under30
30under30
lindy23
 
Fotos.pdf
Fotos.pdfFotos.pdf
Boletín no.23 identificación
Boletín no.23 identificaciónBoletín no.23 identificación
Boletín no.23 identificación
unidos44
 
Entrevista paulo santiago_OCDE_ público, 2 maio 2012
Entrevista paulo santiago_OCDE_  público, 2 maio 2012Entrevista paulo santiago_OCDE_  público, 2 maio 2012
Entrevista paulo santiago_OCDE_ público, 2 maio 2012
josematiasalves
 
Salih (puh) to the people of thamood... page 11
Salih (puh) to the people of thamood... page 11Salih (puh) to the people of thamood... page 11
Salih (puh) to the people of thamood... page 11FAHIM AKTHAR ULLAL
 
Strengthened faithful believers
Strengthened faithful believersStrengthened faithful believers
Strengthened faithful believersFAHIM AKTHAR ULLAL
 
Information sourcestable.docx
Information sourcestable.docxInformation sourcestable.docx
Information sourcestable.docx
Emily123456677
 
Tiba waktunya
Tiba waktunyaTiba waktunya
Tiba waktunya
Miss Jia
 
Paisajes por el mundo 1
Paisajes por el mundo 1Paisajes por el mundo 1
Paisajes por el mundo 1
gemaruiz3ab
 
Homework Powerpoint
Homework PowerpointHomework Powerpoint
Homework Powerpoint
jenmulder
 

Viewers also liked (17)

Periodo de Tiempo Desarrollo Tecnologico
Periodo de Tiempo Desarrollo TecnologicoPeriodo de Tiempo Desarrollo Tecnologico
Periodo de Tiempo Desarrollo Tecnologico
 
Brand pillar mission2 help
Brand pillar   mission2 helpBrand pillar   mission2 help
Brand pillar mission2 help
 
Salih (puh) to the people of thamood... page 03
Salih (puh) to the people of thamood... page 03Salih (puh) to the people of thamood... page 03
Salih (puh) to the people of thamood... page 03
 
4 sharp reading
4 sharp   reading4 sharp   reading
4 sharp reading
 
Huong dan su dung canon 40024
Huong dan su dung canon 40024Huong dan su dung canon 40024
Huong dan su dung canon 40024
 
Pak
PakPak
Pak
 
Voto de Louvor do Movimento SerCascais
Voto de Louvor do Movimento SerCascaisVoto de Louvor do Movimento SerCascais
Voto de Louvor do Movimento SerCascais
 
30under30
30under3030under30
30under30
 
Fotos.pdf
Fotos.pdfFotos.pdf
Fotos.pdf
 
Boletín no.23 identificación
Boletín no.23 identificaciónBoletín no.23 identificación
Boletín no.23 identificación
 
Entrevista paulo santiago_OCDE_ público, 2 maio 2012
Entrevista paulo santiago_OCDE_  público, 2 maio 2012Entrevista paulo santiago_OCDE_  público, 2 maio 2012
Entrevista paulo santiago_OCDE_ público, 2 maio 2012
 
Salih (puh) to the people of thamood... page 11
Salih (puh) to the people of thamood... page 11Salih (puh) to the people of thamood... page 11
Salih (puh) to the people of thamood... page 11
 
Strengthened faithful believers
Strengthened faithful believersStrengthened faithful believers
Strengthened faithful believers
 
Information sourcestable.docx
Information sourcestable.docxInformation sourcestable.docx
Information sourcestable.docx
 
Tiba waktunya
Tiba waktunyaTiba waktunya
Tiba waktunya
 
Paisajes por el mundo 1
Paisajes por el mundo 1Paisajes por el mundo 1
Paisajes por el mundo 1
 
Homework Powerpoint
Homework PowerpointHomework Powerpoint
Homework Powerpoint
 

Similar to Sottoscrivi6maggio2012

Obbiettivamente novembre 2015 primo numero
Obbiettivamente novembre 2015 primo numeroObbiettivamente novembre 2015 primo numero
Obbiettivamente novembre 2015 primo numero
infocannizzaro
 
Il futuro capitale umano
Il futuro capitale umanoIl futuro capitale umano
Il futuro capitale umano
Francesca Balboni
 
La relazione educativa
La relazione educativaLa relazione educativa
La relazione educativa
Veronica Gallo
 
Elaborato Pedago Mod 3 1
Elaborato Pedago Mod 3 1Elaborato Pedago Mod 3 1
Elaborato Pedago Mod 3 1
simonardi
 
Cristina Saottini - Gruppo e banda: l’intervento con adolescenti che commetto...
Cristina Saottini - Gruppo e banda: l’intervento con adolescenti che commetto...Cristina Saottini - Gruppo e banda: l’intervento con adolescenti che commetto...
Cristina Saottini - Gruppo e banda: l’intervento con adolescenti che commetto...IstitutoMinotauro
 
Che gender di educazione vogliamo: Il superamento degli stereotipi di genere ...
Che gender di educazione vogliamo: Il superamento degli stereotipi di genere ...Che gender di educazione vogliamo: Il superamento degli stereotipi di genere ...
Che gender di educazione vogliamo: Il superamento degli stereotipi di genere ...
Sonia Bertinat
 
Comunicato Gruppo Ponti Sospesi
Comunicato Gruppo Ponti SospesiComunicato Gruppo Ponti Sospesi
Comunicato Gruppo Ponti SospesiPino Pinocchio
 
Franco Giori - La vita affettiva della classe
Franco Giori - La vita affettiva della classeFranco Giori - La vita affettiva della classe
Franco Giori - La vita affettiva della classeIstitutoMinotauro
 
Una chiesa che cerca i giovani
Una chiesa che cerca i giovani Una chiesa che cerca i giovani
Una chiesa che cerca i giovani
cmdteanocalvi
 
Presentazione jole di stefano [modalità compatibilità]
Presentazione jole di stefano [modalità compatibilità]Presentazione jole di stefano [modalità compatibilità]
Presentazione jole di stefano [modalità compatibilità]AddictedToLife
 
Incanti e tormenti dell'amore
Incanti e tormenti dell'amoreIncanti e tormenti dell'amore
Incanti e tormenti dell'amore
Elio Occhipinti
 
Discorso di mons Cesare Nosiglia per XXVIII Giornata Caritas
Discorso di mons Cesare Nosiglia per XXVIII Giornata CaritasDiscorso di mons Cesare Nosiglia per XXVIII Giornata Caritas
Discorso di mons Cesare Nosiglia per XXVIII Giornata Caritas
Quotidiano Piemontese
 
ATTI DEL CONVEGNO : LA FAMIGLIA - Contributo ’On. Prof.ssa Stefania Fuscagni
ATTI DEL CONVEGNO : LA FAMIGLIA - Contributo ’On. Prof.ssa Stefania FuscagniATTI DEL CONVEGNO : LA FAMIGLIA - Contributo ’On. Prof.ssa Stefania Fuscagni
ATTI DEL CONVEGNO : LA FAMIGLIA - Contributo ’On. Prof.ssa Stefania FuscagniVADO Associazione Culturale
 
FIRENZE 2022 Dott.ssa Mauro.pptx
FIRENZE 2022 Dott.ssa Mauro.pptxFIRENZE 2022 Dott.ssa Mauro.pptx
FIRENZE 2022 Dott.ssa Mauro.pptx
Carlo Cremaschi
 
4 f presentazione stage
4 f presentazione stage4 f presentazione stage
4 f presentazione stage
Natascia Rimondi
 
Lettera aperta a Dario Di Vico, Corriere della Sera.
Lettera aperta a Dario Di Vico, Corriere della Sera.Lettera aperta a Dario Di Vico, Corriere della Sera.
Lettera aperta a Dario Di Vico, Corriere della Sera.
Andrey Golub
 
Progetto Billy Elliot
Progetto Billy ElliotProgetto Billy Elliot
Ricerca emergenza educativa - problemi dell'adolescenza
Ricerca emergenza educativa - problemi dell'adolescenzaRicerca emergenza educativa - problemi dell'adolescenza
Ricerca emergenza educativa - problemi dell'adolescenza
Acisjf Parma
 

Similar to Sottoscrivi6maggio2012 (20)

Obbiettivamente novembre 2015 primo numero
Obbiettivamente novembre 2015 primo numeroObbiettivamente novembre 2015 primo numero
Obbiettivamente novembre 2015 primo numero
 
Il futuro capitale umano
Il futuro capitale umanoIl futuro capitale umano
Il futuro capitale umano
 
La relazione educativa
La relazione educativaLa relazione educativa
La relazione educativa
 
Elaborato Pedago Mod 3 1
Elaborato Pedago Mod 3 1Elaborato Pedago Mod 3 1
Elaborato Pedago Mod 3 1
 
Cristina Saottini - Gruppo e banda: l’intervento con adolescenti che commetto...
Cristina Saottini - Gruppo e banda: l’intervento con adolescenti che commetto...Cristina Saottini - Gruppo e banda: l’intervento con adolescenti che commetto...
Cristina Saottini - Gruppo e banda: l’intervento con adolescenti che commetto...
 
Che gender di educazione vogliamo: Il superamento degli stereotipi di genere ...
Che gender di educazione vogliamo: Il superamento degli stereotipi di genere ...Che gender di educazione vogliamo: Il superamento degli stereotipi di genere ...
Che gender di educazione vogliamo: Il superamento degli stereotipi di genere ...
 
Comunicato Gruppo Ponti Sospesi
Comunicato Gruppo Ponti SospesiComunicato Gruppo Ponti Sospesi
Comunicato Gruppo Ponti Sospesi
 
Franco Giori - La vita affettiva della classe
Franco Giori - La vita affettiva della classeFranco Giori - La vita affettiva della classe
Franco Giori - La vita affettiva della classe
 
Una chiesa che cerca i giovani
Una chiesa che cerca i giovani Una chiesa che cerca i giovani
Una chiesa che cerca i giovani
 
Presentazione jole di stefano [modalità compatibilità]
Presentazione jole di stefano [modalità compatibilità]Presentazione jole di stefano [modalità compatibilità]
Presentazione jole di stefano [modalità compatibilità]
 
Incanti e tormenti dell'amore
Incanti e tormenti dell'amoreIncanti e tormenti dell'amore
Incanti e tormenti dell'amore
 
Discorso di mons Cesare Nosiglia per XXVIII Giornata Caritas
Discorso di mons Cesare Nosiglia per XXVIII Giornata CaritasDiscorso di mons Cesare Nosiglia per XXVIII Giornata Caritas
Discorso di mons Cesare Nosiglia per XXVIII Giornata Caritas
 
ATTI DEL CONVEGNO : LA FAMIGLIA - Contributo ’On. Prof.ssa Stefania Fuscagni
ATTI DEL CONVEGNO : LA FAMIGLIA - Contributo ’On. Prof.ssa Stefania FuscagniATTI DEL CONVEGNO : LA FAMIGLIA - Contributo ’On. Prof.ssa Stefania Fuscagni
ATTI DEL CONVEGNO : LA FAMIGLIA - Contributo ’On. Prof.ssa Stefania Fuscagni
 
FIRENZE 2022 Dott.ssa Mauro.pptx
FIRENZE 2022 Dott.ssa Mauro.pptxFIRENZE 2022 Dott.ssa Mauro.pptx
FIRENZE 2022 Dott.ssa Mauro.pptx
 
4 f presentazione stage
4 f presentazione stage4 f presentazione stage
4 f presentazione stage
 
A scuola di libertà per sito
A scuola di libertà per sitoA scuola di libertà per sito
A scuola di libertà per sito
 
Lettera aperta a Dario Di Vico, Corriere della Sera.
Lettera aperta a Dario Di Vico, Corriere della Sera.Lettera aperta a Dario Di Vico, Corriere della Sera.
Lettera aperta a Dario Di Vico, Corriere della Sera.
 
Adolescenza 2010
Adolescenza 2010Adolescenza 2010
Adolescenza 2010
 
Progetto Billy Elliot
Progetto Billy ElliotProgetto Billy Elliot
Progetto Billy Elliot
 
Ricerca emergenza educativa - problemi dell'adolescenza
Ricerca emergenza educativa - problemi dell'adolescenzaRicerca emergenza educativa - problemi dell'adolescenza
Ricerca emergenza educativa - problemi dell'adolescenza
 

Sottoscrivi6maggio2012

  • 1. “Non  amiamo  a  parole  o  con  la  lingua,  ma  con  i  fatti  e  nella  verità”     (1  Gv,  3,  18)       Intimamente   coinvolti   dal   dibattito   che   è   scaturito   a   seguito   dell’articolo   di   Marco   Pasqua   apparso   su   La   Repubblica.it   venerdì   4   maggio   2012,   desideriamo   esprimere   personalmente,   a   titolo   individuale   e   non   associativo,   la   nostra   posizione.   Siamo   capi,   formatori   e   quadri   dell’AGESCI   e   facciamo   quotidianamente   del   nostro   meglio   per   svolgere   con   gioia,   motivazione   ed   entusiasmo   il   nostro   servizio   educativo   con   i   ragazzi   che  ci   sono   liberamente   affidati   da   adulti   fiduciosi   nel   metodo   pedagogico   scout,   nel   nostro   senso   civico   e   nel   nostro   stile.     Fedeli   al   nostro   metodo   educativo,   siamo   estremamente   attenti   alle   tematiche   di   genere,   proponendo   attività   non   emarginanti,   non   discriminanti   e   sensibili   alle   diverse   condizioni   e   inclinazioni   personali,   sociali   e   politiche.     Lavoriamo   con   convinzione   per   far   crescere   i   ragazzi   come   persone   significative,   felici   e   serene   nel   rapporto  con  se  stesse,  col  proprio  corpo  e  con  la  propria  originalità  davanti  a  Dio  e  alla  società.       Riteniamo  che  le  differenze  personali,  così  come  le  diversità  di  vedute,  siano  una  ricchezza.  Crediamo  nel  rispetto   delle   diversità   e   nel   pluralismo.   La   nostra   Associazione,   anticipando   spesso   la   stessa   Chiesa,   ha   affrontato   e   affronta   con   coraggio   i   temi   più   attuali   e   anche   più   delicati.     Non   viviamo   fuori   dal   mondo.   Affrontiamo   l’omosessualità  con  la  serenità  e  la  trasparenza  dettata  solo  dal  cercare  il  bene  dei  nostri  ragazzi.       Crediamo  fermamente  che  non  si  possa  concepire,  né  tantomeno  si  possa  ascrivere  al  nostro  modo  di  pensare,   che   l’inclinazione   sessuale,   come   l’omosessualità   o   l’eterosessualità,   sia   intrinsecamente   e   di   per   sé   una   discriminante   per   essere   dei   buoni   capi   educatori,   né   tantomeno   per   essere   degli   uomini  e   donne   di   valore   a   questo   mondo.   L’inclinazione   sessuale   di   per   sé   non   determina   l’intenzionalità   educativa,   cuore   pedagogico   e   operativo  del  nostro  servizio.       Affermiamo   pertanto   che,   come   abbiamo   osservato   e   osserviamo   nella   nostra   stessa   esperienza   prima   di   ragazzi   e   ora   di   educatori,   l’omosessualità   non   è   un   ostacolo   né   alla   crescita   delle   persone   come   significative,   responsabili   e   felici,   né   ad   un’azione   educativa   ispirata   ai   valori   del   nostro   Patto   Associativo,   che   “esprime   le   scelte   fatte   dai   Capi   e   dagli   Assistenti   ecclesiastici   dell'Associazione,   l'identità,   l'impegno   e   le   speranze”   che     condividiamo.   Chiunque   dotato   di   buon   senso,   affidabilità,   gioia   di   rendersi   utile,   capacità   di   amare   il   prossimo   e   che  scelga  di  mettere  al  centro  della  relazione  educativa  non  se   stesso  ma  il  miracolo  del  ragazzo  che  cresce,  può   essere  un  ottimo  capo  meritevole  di  essere  riconosciuto  come  educatore.       Nessun  articolo  del  nostro  Statuto,  del  nostro  Regolamento  di  organizzazione,  del  nostro  Patto  Associativo  e  del   nostro  Regolamento  metodologico  operano  discriminazioni  in  questo  senso.       Manifestiamo  il  nostro  più  completo  disappunto  per  le  modalità  con  le  quali  il  giornalista  ha  riportato  i  contenuti   del   documento   pubblicato   sul   sito   AGESCI   (atti   di   un   seminario   che   non   costituiscono   né   documento   ufficiale   dell’Associazione,   né   linee   guida   per   i   capi   in   servizio),   selezionando   e   generalizzando   solo   le   dichiarazioni   rilasciate   a   titolo   personale   dai   relatori   più   radicali,   quando   avrebbe   dovuto   render   conto   anche   delle   più   miti   posizioni  dei  capi  stessi,  che  hanno  preso  parola  a  conclusione  dell’incontro  e  che  chiudono  l’ultimo  capitolo  del   documento.       Siamo   amareggiati   dalle   incomprensioni   nate   da   un’informazione   frammentaria   e   parziale   come   quella   che   ha   dato  vita  al  dibattito,  e  ci  stupiamo  invece  di  come  non  si  possa  dare  atto  che  finalmente  un’associazione  vicina   alla  Chiesa  cattolica,  interpretando  al  meglio  il  suo  ruolo  profetico,  abbia  avuto  il  coraggio  di  affrontare  con  un   incontro   queste   tematiche   scegliendo   di   pubblicarne   gli   atti.   Tuttavia,   ci   duole   constatare   da   un   lato   che   il   seminario   non   sia   stato   adeguatamente   pubblicizzato   attraverso   gli   ordinari   canali   comunicativi   dell’Associazione,   al   fine   di   consentire   la   più   ampia   partecipazione   vista   l’estrema   rilevanza   del   tema,   e   dall’altro   che,   negli   atti   del   seminario,   che   abbiamo   letto   con   interesse   ed   attenzione,   l’omosessualità   sia   definita   uno   “specifico  problema”,  evidenziandone  un’accezione  prettamente  negativa.       In   particolare,   non   possiamo   fare   a   meno   di   prendere   le   distanze   dall’intervento   di   Padre   Compagnoni   (assistente   ecclesiastico   del   MASCI   -­‐   Movimento   Adulti   Scout   Cattolici   Italiani   -­‐,   associazione   ben   distinta   dall’AGESCI),   il   quale,   tra   un   luogo   comune   e   l’altro,   definisce   l’omosessualità   come   “problema   educativo”,   e   sottolinea   il   rischio   che   da   essa   possa   derivare   una   testimonianza   problematica.   Siamo   difatti   fermamente   convinti,  come  afferma  peraltro  anche  l’intervento  di  Dario  Contardo  Seghi,  ripreso  anche  dai  lavori  di  gruppo,   che   l’orientamento   sessuale   non   sia   né   debba   essere   un   criterio   di   selezione   dei   capi,   diversamente   dalla   loro  
  • 2. capacità   di   rapportarsi   ai   ragazzi   in   modo   costruttivo   ed   in   coerenza   con   i   valori   del   Patto   Associativo,   ambito   di   valutazione  riservato  ad  ogni  singola  Comunità  Capi.     Allo   stesso   modo,   non   ci   riconosciamo   neppure   nell’affermazione   secondo   la   quale,   a   priori,   sarebbe   sconsigliabile  il  coming  out  del  capo  omosessuale,  poiché,  al  pari  di  qualsiasi  altra  scelta  di  vita  giuridicamente   lecita,  non  vediamo  il  motivo  per  cui  i  ragazzi  non  possano  venire  a  conoscenza  dell’orientamento  sessuale  del   capo,   ed   i   capi   dovrebbero   nascondere   un   qualsiasi   aspetto   della   propria   vita   ai   ragazzi,   contravvenendo   al   principio  di  lealtà  che  caratterizza  il  rapporto  capo-­‐ragazzo.  Più  che  il  coming  out,  vanno  allora  a  nostro  avviso   condannate   tutte   quelle   forme   di   eccessivo   protagonismo   o   di   autoreferenzialità   del   capo,   che,   offrendo   una   spettacolarizzazione  di  aspetti  della  propria  vita  privata,    minano  la  relazione  educativa  capo-­‐ragazzo.     L’Associazione,   forse   in   preda   allo   stesso   perbenismo   e   agli   scrupoli   del   politicamente   corretto   che   purtroppo   rappresentano   una   deriva   della   nostra   società,   ha   assunto   una   posizione   troppo   tiepida   nel   suo   comunicato   stampa   affidato   al   sito   istituzionale,   e   siamo   addolorati   che   a   tutt’oggi   non   abbia   invece   condannato   fermamente   l’immagine  distorta  che  l’articolo  del  4  maggio  offre  del  nostro  movimento,  dei  principi  che  lo  caratterizzano  e   del  nostro  fare  educazione  nell’umiltà.  Il  nostro  Patto  Associativo,  difatti,  ci  ricorda  che  “la  diversità  di  opinioni   presenti   nell'Associazione   è   ricchezza   e   stimolo   all'approfondimento   delle   nostre   analisi;   tuttavia   non   deve   impedirci  di  prendere  posizione  in  quelle  scelte  politiche  che  riteniamo  irrinunciabili  per  la  promozione  umana”.  E,   certamente,  in  questo  caso  ci  saremmo  aspettati  una  presa  di  posizione  ferma  e  determinata  proprio  in  favore   della  promozione  della  persona  in  quanto  tale.       Ci  auguriamo  che  l’AGESCI  sappia  fare  tesoro  di  quanto  accaduto,    e  non  dubitiamo  che  questo  sia  solo  il  primo   passo   di   una   riflessione   che   coinvolgerà   tutte   le   nostre   Comunità   Capi,   i   vertici   associativi   e   l’associazionismo   LGBT  nello  spirito  fraterno  che  sempre  ci  caratterizza.       Questa   presa   di   posizione   è   necessaria   perché   né   i   nostri   ragazzi   e   ragazze,   né   i   nostri   capi   possono   essere   tacciati   di   omofobia,   intolleranza   o   anche   solo   di   ottusità   o   mancanza   di   buon   senso.   I   valori   che   cerchiamo   di   proporre   giorno   dopo   giorno,   con   gli   strumenti   del   nostro   metodo,   col   gioco,   con   le   esperienze   e   la   gioia   dello   stare  insieme  non  vanno  certamente  in  quella  direzione.         Firenze,  6  maggio  2012