SlideShare a Scribd company logo
Modelli e teorie della biblioteca
digitale (DL)
Il flusso di lavoro della biblioteca
digitale e le sue differenze con la
biblioteca tradizionale
Corso di specializzazione per bibliotecario digitale -- Cagliari -- Daniele Satta 2014
Modelli e teorie della biblioteca
digitale (DL)
Social Media Strategy in Pills
Corso di specializzazione per bibliotecario digitale -- Cagliari -- Daniele Satta 2014
Corso di specializzazione per bibliotecario digitale -- Cagliari -- Daniele Satta 2014
E' il piano d'azione sul quale impostare le azioni tese a raggiungere gli obiettivi
social
Corso di specializzazione per bibliotecario digitale -- Cagliari -- Daniele Satta 2014
Quali sono questi obiettivi?
Sostanzialmente sempre gli stessi:
-Accrescere la notorietà dell'organizzazione
-Rafforzarne l'immagine positiva
-Creare consenso
Brand reputation
Corso di specializzazione per bibliotecario digitale -- Cagliari -- Daniele Satta 2014
-Comunicare con gli utenti e ascoltarli
-Coinvolgerli a partecipare e creare contenuti
-Monitorare i progressi
Engagement
Corso di specializzazione per bibliotecario digitale -- Cagliari -- Daniele Satta 2014
Utenti di riferimento:
Canali e comunicazione vanno profilati sull'utenza reale e potenziale
Tenendo presente che i social non sono tutti uguali:
Corso di specializzazione per bibliotecario digitale -- Cagliari -- Daniele Satta 2014
Corso di specializzazione per bibliotecario digitale -- Cagliari -- Daniele Satta 2014
Chi sono o possono essere i nostri utenti?
-Utenti fisici (professione, sesso, età, abitudini, frequenza, ecc.)
-La comunità dove operiamo
-L'amministrazione nella quale siamo inseriti
-Altre istituzioni simili alla nostra
-Mezzi di comnicazione
Ognuna di queste tipologie di utenti ha bisogno di contenuti pensati specificamente
Corso di specializzazione per bibliotecario digitale -- Cagliari -- Daniele Satta 2014
Ottimizzazione:
Creare contenuti non basta:
occorre renderli visibili
SEO (Search Engine Optimization)
SMO (Social Media Optimization)
Corso di specializzazione per bibliotecario digitale -- Cagliari -- Daniele Satta 2014
Prevedere l'uso di tool sociali e coperture live:
Live twitting o live blogging
Corso di specializzazione per bibliotecario digitale -- Cagliari -- Daniele Satta 2014
Storify:
Corso di specializzazione per bibliotecario digitale -- Cagliari -- Daniele Satta 2014
Stabilire delle regole generali sulla natura dei contenuti:
Quanti al giorno e a che ora per canale
Tipologia di contenuti (condivisioni e propri)
Creare una redazione social coinvolgendo i colleghi evitando il personal branding
Corso di specializzazione per bibliotecario digitale -- Cagliari -- Daniele Satta 2014
Ricordando almeno due cose:
Sui social chi tace non ha niente da dire (e non è una cosa buona)
Siete sui social per instaurare delle discussioni orizzontali (social media policy)
Corso di specializzazione per bibliotecario digitale -- Cagliari -- Daniele Satta 2014
Disclaimer:
Tutte le immagini, nomi, loghi e quant'altro tutelato dalle norme sul
diritto d'autore è dei legittimi proprietari.
L'uso in questa sede è limitato a esigenze didattiche e non ha alcun'altra
Finalità.

More Related Content

Similar to Social media strategy in pills

Presentazione SQcuola di Blog - parte 3 piano didattico
Presentazione SQcuola di Blog - parte 3 piano didatticoPresentazione SQcuola di Blog - parte 3 piano didattico
Presentazione SQcuola di Blog - parte 3 piano didattico
SQcuola di Blog
 
La comunicazione della Pubblica Amministrazione: l'utilizzo dei nuovi media s...
La comunicazione della Pubblica Amministrazione: l'utilizzo dei nuovi media s...La comunicazione della Pubblica Amministrazione: l'utilizzo dei nuovi media s...
La comunicazione della Pubblica Amministrazione: l'utilizzo dei nuovi media s...
Caterina Policaro
 
Mauro Manfredi - Social Innovation
Mauro Manfredi - Social InnovationMauro Manfredi - Social Innovation
Mauro Manfredi - Social Innovation
Livia Francesca Caruso
 
comunicazione web 2.0 e branding
comunicazione web 2.0 e brandingcomunicazione web 2.0 e branding
comunicazione web 2.0 e branding
WallaMe Ltd.
 
Community Management e Web Community - Master SQcuola di Blog
Community Management e Web Community - Master SQcuola di BlogCommunity Management e Web Community - Master SQcuola di Blog
Community Management e Web Community - Master SQcuola di Blog
Marco FABBRI
 
Community management e web community master sdb vi - marco fabbri
Community management e web community   master sdb vi - marco fabbriCommunity management e web community   master sdb vi - marco fabbri
Community management e web community master sdb vi - marco fabbri
SQcuola di Blog
 
Project Work aziendale SQcuola di Blog - cosa serve sapere
Project Work aziendale SQcuola di Blog - cosa serve sapereProject Work aziendale SQcuola di Blog - cosa serve sapere
Project Work aziendale SQcuola di Blog - cosa serve sapere
SQcuola di Blog
 
Iulm piano social_media_marketing_16_ott2010
Iulm piano social_media_marketing_16_ott2010Iulm piano social_media_marketing_16_ott2010
Iulm piano social_media_marketing_16_ott2010DML Srl
 
I social media per le micro, piccole e medie imprese. Strategia e pratica.
I social media per le micro, piccole e medie imprese. Strategia e pratica.I social media per le micro, piccole e medie imprese. Strategia e pratica.
I social media per le micro, piccole e medie imprese. Strategia e pratica.
Giovanni Dalla Bona
 
Aziende e social media: la strategia in 7 domande
Aziende e social media: la strategia in 7 domandeAziende e social media: la strategia in 7 domande
Aziende e social media: la strategia in 7 domande
Giovanni Dalla Bona
 
SMMIngCinema
SMMIngCinemaSMMIngCinema
SMMIngCinema
Marco Fey
 
Come calcolare il Social Media ROI
Come calcolare il Social Media ROICome calcolare il Social Media ROI
Come calcolare il Social Media ROI
Giovanni Dalla Bona
 
Seminario #4 SQcuola di Blog di Geom Alfieri
Seminario #4 SQcuola di Blog di Geom AlfieriSeminario #4 SQcuola di Blog di Geom Alfieri
Seminario #4 SQcuola di Blog di Geom Alfieri
SQcuola di Blog
 
Ninja e-Learning 2.0
Ninja e-Learning 2.0Ninja e-Learning 2.0
Ninja e-Learning 2.0
Ninja Academy
 
Ninja e-Learning 2.0: come progettare un piano di formazione online e gestire...
Ninja e-Learning 2.0: come progettare un piano di formazione online e gestire...Ninja e-Learning 2.0: come progettare un piano di formazione online e gestire...
Ninja e-Learning 2.0: come progettare un piano di formazione online e gestire...Social Case History Forum®
 
LinkedIn Business Canvas - 7 giugno Webinar
LinkedIn Business Canvas - 7 giugno WebinarLinkedIn Business Canvas - 7 giugno Webinar
LinkedIn Business Canvas - 7 giugno Webinar
Leonardo Bellini
 
Mpi italia, firenze 12 9-13 corso community on-line, social media e tech-tools
Mpi italia, firenze 12 9-13 corso community on-line, social media e tech-toolsMpi italia, firenze 12 9-13 corso community on-line, social media e tech-tools
Mpi italia, firenze 12 9-13 corso community on-line, social media e tech-toolsGiovanna Lucherini
 
Twitter consigli per bibliotecari
Twitter consigli per bibliotecariTwitter consigli per bibliotecari
Twitter consigli per bibliotecari
Daniele Satta
 
IULM social media Project Wor 2014
IULM social media Project Wor 2014IULM social media Project Wor 2014
IULM social media Project Wor 2014
DML Srl
 
Come creare una Community intorno ad un blog #SQcuoladiBlog
Come creare una Community intorno ad un blog #SQcuoladiBlogCome creare una Community intorno ad un blog #SQcuoladiBlog
Come creare una Community intorno ad un blog #SQcuoladiBlog
Michele Papaleo
 

Similar to Social media strategy in pills (20)

Presentazione SQcuola di Blog - parte 3 piano didattico
Presentazione SQcuola di Blog - parte 3 piano didatticoPresentazione SQcuola di Blog - parte 3 piano didattico
Presentazione SQcuola di Blog - parte 3 piano didattico
 
La comunicazione della Pubblica Amministrazione: l'utilizzo dei nuovi media s...
La comunicazione della Pubblica Amministrazione: l'utilizzo dei nuovi media s...La comunicazione della Pubblica Amministrazione: l'utilizzo dei nuovi media s...
La comunicazione della Pubblica Amministrazione: l'utilizzo dei nuovi media s...
 
Mauro Manfredi - Social Innovation
Mauro Manfredi - Social InnovationMauro Manfredi - Social Innovation
Mauro Manfredi - Social Innovation
 
comunicazione web 2.0 e branding
comunicazione web 2.0 e brandingcomunicazione web 2.0 e branding
comunicazione web 2.0 e branding
 
Community Management e Web Community - Master SQcuola di Blog
Community Management e Web Community - Master SQcuola di BlogCommunity Management e Web Community - Master SQcuola di Blog
Community Management e Web Community - Master SQcuola di Blog
 
Community management e web community master sdb vi - marco fabbri
Community management e web community   master sdb vi - marco fabbriCommunity management e web community   master sdb vi - marco fabbri
Community management e web community master sdb vi - marco fabbri
 
Project Work aziendale SQcuola di Blog - cosa serve sapere
Project Work aziendale SQcuola di Blog - cosa serve sapereProject Work aziendale SQcuola di Blog - cosa serve sapere
Project Work aziendale SQcuola di Blog - cosa serve sapere
 
Iulm piano social_media_marketing_16_ott2010
Iulm piano social_media_marketing_16_ott2010Iulm piano social_media_marketing_16_ott2010
Iulm piano social_media_marketing_16_ott2010
 
I social media per le micro, piccole e medie imprese. Strategia e pratica.
I social media per le micro, piccole e medie imprese. Strategia e pratica.I social media per le micro, piccole e medie imprese. Strategia e pratica.
I social media per le micro, piccole e medie imprese. Strategia e pratica.
 
Aziende e social media: la strategia in 7 domande
Aziende e social media: la strategia in 7 domandeAziende e social media: la strategia in 7 domande
Aziende e social media: la strategia in 7 domande
 
SMMIngCinema
SMMIngCinemaSMMIngCinema
SMMIngCinema
 
Come calcolare il Social Media ROI
Come calcolare il Social Media ROICome calcolare il Social Media ROI
Come calcolare il Social Media ROI
 
Seminario #4 SQcuola di Blog di Geom Alfieri
Seminario #4 SQcuola di Blog di Geom AlfieriSeminario #4 SQcuola di Blog di Geom Alfieri
Seminario #4 SQcuola di Blog di Geom Alfieri
 
Ninja e-Learning 2.0
Ninja e-Learning 2.0Ninja e-Learning 2.0
Ninja e-Learning 2.0
 
Ninja e-Learning 2.0: come progettare un piano di formazione online e gestire...
Ninja e-Learning 2.0: come progettare un piano di formazione online e gestire...Ninja e-Learning 2.0: come progettare un piano di formazione online e gestire...
Ninja e-Learning 2.0: come progettare un piano di formazione online e gestire...
 
LinkedIn Business Canvas - 7 giugno Webinar
LinkedIn Business Canvas - 7 giugno WebinarLinkedIn Business Canvas - 7 giugno Webinar
LinkedIn Business Canvas - 7 giugno Webinar
 
Mpi italia, firenze 12 9-13 corso community on-line, social media e tech-tools
Mpi italia, firenze 12 9-13 corso community on-line, social media e tech-toolsMpi italia, firenze 12 9-13 corso community on-line, social media e tech-tools
Mpi italia, firenze 12 9-13 corso community on-line, social media e tech-tools
 
Twitter consigli per bibliotecari
Twitter consigli per bibliotecariTwitter consigli per bibliotecari
Twitter consigli per bibliotecari
 
IULM social media Project Wor 2014
IULM social media Project Wor 2014IULM social media Project Wor 2014
IULM social media Project Wor 2014
 
Come creare una Community intorno ad un blog #SQcuoladiBlog
Come creare una Community intorno ad un blog #SQcuoladiBlogCome creare una Community intorno ad un blog #SQcuoladiBlog
Come creare una Community intorno ad un blog #SQcuoladiBlog
 

Social media strategy in pills

  • 1. Modelli e teorie della biblioteca digitale (DL) Il flusso di lavoro della biblioteca digitale e le sue differenze con la biblioteca tradizionale Corso di specializzazione per bibliotecario digitale -- Cagliari -- Daniele Satta 2014
  • 2. Modelli e teorie della biblioteca digitale (DL) Social Media Strategy in Pills Corso di specializzazione per bibliotecario digitale -- Cagliari -- Daniele Satta 2014
  • 3. Corso di specializzazione per bibliotecario digitale -- Cagliari -- Daniele Satta 2014 E' il piano d'azione sul quale impostare le azioni tese a raggiungere gli obiettivi social
  • 4. Corso di specializzazione per bibliotecario digitale -- Cagliari -- Daniele Satta 2014 Quali sono questi obiettivi? Sostanzialmente sempre gli stessi: -Accrescere la notorietà dell'organizzazione -Rafforzarne l'immagine positiva -Creare consenso Brand reputation
  • 5. Corso di specializzazione per bibliotecario digitale -- Cagliari -- Daniele Satta 2014 -Comunicare con gli utenti e ascoltarli -Coinvolgerli a partecipare e creare contenuti -Monitorare i progressi Engagement
  • 6. Corso di specializzazione per bibliotecario digitale -- Cagliari -- Daniele Satta 2014 Utenti di riferimento: Canali e comunicazione vanno profilati sull'utenza reale e potenziale Tenendo presente che i social non sono tutti uguali:
  • 7. Corso di specializzazione per bibliotecario digitale -- Cagliari -- Daniele Satta 2014
  • 8. Corso di specializzazione per bibliotecario digitale -- Cagliari -- Daniele Satta 2014 Chi sono o possono essere i nostri utenti? -Utenti fisici (professione, sesso, età, abitudini, frequenza, ecc.) -La comunità dove operiamo -L'amministrazione nella quale siamo inseriti -Altre istituzioni simili alla nostra -Mezzi di comnicazione Ognuna di queste tipologie di utenti ha bisogno di contenuti pensati specificamente
  • 9. Corso di specializzazione per bibliotecario digitale -- Cagliari -- Daniele Satta 2014 Ottimizzazione: Creare contenuti non basta: occorre renderli visibili SEO (Search Engine Optimization) SMO (Social Media Optimization)
  • 10. Corso di specializzazione per bibliotecario digitale -- Cagliari -- Daniele Satta 2014 Prevedere l'uso di tool sociali e coperture live: Live twitting o live blogging
  • 11. Corso di specializzazione per bibliotecario digitale -- Cagliari -- Daniele Satta 2014 Storify:
  • 12. Corso di specializzazione per bibliotecario digitale -- Cagliari -- Daniele Satta 2014 Stabilire delle regole generali sulla natura dei contenuti: Quanti al giorno e a che ora per canale Tipologia di contenuti (condivisioni e propri) Creare una redazione social coinvolgendo i colleghi evitando il personal branding
  • 13. Corso di specializzazione per bibliotecario digitale -- Cagliari -- Daniele Satta 2014 Ricordando almeno due cose: Sui social chi tace non ha niente da dire (e non è una cosa buona) Siete sui social per instaurare delle discussioni orizzontali (social media policy)
  • 14. Corso di specializzazione per bibliotecario digitale -- Cagliari -- Daniele Satta 2014 Disclaimer: Tutte le immagini, nomi, loghi e quant'altro tutelato dalle norme sul diritto d'autore è dei legittimi proprietari. L'uso in questa sede è limitato a esigenze didattiche e non ha alcun'altra Finalità.