SlideShare a Scribd company logo
stagione
                                                    2008/2009


       guida realizzata
                          da Avis autonole
                                          ggio Italia   distribuzione gratu
                                                                              ita




                                                           Come
                                                           scegliere sci
                                                           e scarponi
                                                           In montagna
                                                           rispettando
                                                           l’ambiente
                                                           con AVIS




Davide Simoncelli:
allenamenti e gare
in Coppa del Mondo
SOMMARIO
Editoriale                                                                  Come scegliere
                                                                              lo sci ideale          4

U
        na sola scelta per la montagna
        Preferite piste o rifugio? Sciatori o
        snowboardisti? A tavola polenta o
                                                                            Come scegliere
                                                                               lo scarpone           6
canederli? Vivere la montagna implica soltanto

                                                                                                     8
una scelta, quella del rispetto dell’ambiente e
dell’osservazione della natura che ci circonda.
                                                                             Avis e la neve:
Come Avis abbiamo ben presenti questi                                             sicurezza,
valori e le nostre soluzioni dedicate alla neve                              divertimento e
tengono in considerazione le necessità di                                            rispetto
risparmio, l’importanza della sicurezza ed                                    dell’ambiente
anche la voglia di divertimento.
Abbiamo pensato a questa guida come
strumento per fornirvi, se possibile, quale
suggerimento utile e qualche curiosità,
                                                                       Davide Simoncelli
                                                                      Allenamenti e gare          10
insieme ad aziende note come Fila.                                   in Coppa del Mondo
E, consentiteci un minimo di campanilismo,
                                                                           La manutenzione
                                                                                                  12
non dimentichiamoci che in Italia abbiamo
montagne e località sciistiche che tutto il
mondo ci invidia.
                                                                            di sci e scarponi

                                                                                                  14
Avis, la vostra scelta per la neve.
                                                                              Il codice della
Angelo Brienza                                                                     sicurezza
(Channel Distribuiton Manager & Domestic Retail)
                                                                                  sulle piste


                 L’AVIS BLOG
                 Volete commentare i testi
                 di questa guida?
                 Volete farci qualche domanda?
                 Volete maggiori informazioni?
                 Trovate tutto sul nostro
                 nuovo blog all’indirizzo
                 www.avisblog.it



                                       Guida gratuita                         Ideazione e realizzazione
                                                                              Empatic Srl
                                       AVIS Autonoleggio Italia S.p.A.
                                                                              Via Domenico Sansotta, 100
                                       Via Tiburtina, 1231 - 00131 Roma
                                                                              00144 (Roma)
                                       Partita IVA 00886991009
                                                                              Tel 06 52208255 – info@empatic.it
                                       Call center: 199 100133*               Coordinamento editoriale
                                       www.avisautonoleggio.it                Giammarco D’Orazio
                                       marketing@avis-autonoleggio.it
                                       © AVIS Autonoleggio Italia S.p.A.
                                       2008. Tutti i diritti riservati.
Come scegliere                                                                                                                             GLI ATTACCHI

                                                    gli
                                                                                SCI
                                                                                                                                                                                          L’attacco è composto da
        Sono passati i                                                                                                                                                                    due parti, il puntale e la
                                                                                                                                                                                          talloniera, che bloccano
       tempi nei quali                                                                                                                                                                    lo scarpone sullo sci.
        c’erano pochi                                                                                                                                                                     Un eventuale terzo
      modelli e poche                                                                                                                                                                     componente è la piastra,
                                                                                                                                                                                          che viene montata tra sci
          aziende: ora    Lo sci deve essere scelto in base alle capacità tecniche, ad                  Esistono anche i Race Carve Speciale, cioè modelli più reattivi                   ed attacco, per aumentare
                          esempio se siete uno sciatore in evoluzione, è preferibile uno sci            e maneggevoli, solitamente più leggeri, che puntano sulla
    l’offerta è ampia,    che vi aiuti ad imparare e che vi perdoni qualche errore.                     conduzione e sulla velocità con la quale si riesce a passare da uno
                                                                                                                                                                                          l’altezza dello scarpone
                                                                                                                                                                                          dalla neve.
           con diverse    Neve fresca, fondo ghiacciato, neve artificiale o mista: è un                 spigolo all’altro (inversione). Si acquistano anche 15 centimetri in              L’attacco viene regolato
       categorie e più    parametro importante ma poco controllabile per uno sciatore                   meno della statura.                                                               principalmente in base
                          amatoriale in una giornata o in una settimana bianca.                         Poi c’è la categoria più ampia, quella degli AllAround, modelli con               al peso dello sciatore,
      modelli per ogni    Consigliamo invece la scelta in base allo stile di sciata: se avete           caratteristiche tali da reagire in ogni condizione di neve e di sciata.           attraverso la scala DIN,
      categoria. Ecco     uno stile aggressivo, vi piace far sentire il peso sugli sci, tendete         Sono facili da far curvare, prediligono velocità basse o medie ed una             dove 1 DIN è uguale a 11
                                                                                                                                                                                          chilogrammi circa. Uno
     una breve guida      a fare lunghi curvoni, allora uno sci più rigido e stabile è la vostra
                                                                                                                                                                                          sciatore di 70 Kg dovrebbe
                          scelta migliore. Se prediligete una sciata più tranquilla, vi potreste
         per orientarsi   indirizzare su uno sci più leggero e più facile da far curvare.
                                                                                                                                                                                          avere l’attacco regolato a
                                                                                                                                                                                          6,3-6,4. Ma la regolazione
    nella scelta dello                                                                                                                                                                    dipende anche dal livello
            sci ideale.   Lunghezza e peso                                                                                                                                                tecnico e dal tipo di sciata.
                          La lunghezza ideale è cambiata nel corso degli anni e con i nuovi
                          modelli non è quasi mai consigliabile uno sci pari o superiore alla
                                                                                                                         Cosa sono i RACE CARVE?
                          propria statura. Attualmente si consigliano sci di 5-10 centimetri                             Sono i modelli derivati direttamente da quelli
                          inferiori alla statura per i principianti o gli intermedi, mentre gli scia-                    da gara, ma senza essere così estremi.
                          tori esperti possono arrivare ad avere sci anche più corti di 15-20                            Sono quindi sci con grandi caratteristiche
                          centimetri rispetto alla statura.                                                              tecniche destinati a sciatori avanzati o
                          Sono importanti anche altezza e peso dello sciatore: uno sci rigido                            esperti.
                          e pesante è più difficile da condurre per una persona leggera.
                          Gli sci moderni hanno la punta e la coda più larghe della parte centrale:
                          alcuni prediligono sci nei quali questa differenza è maggiormente             sciata divertente, variabile e non impegnativa. All’interno di questa
                          accentuata, altri modelli dove la differenza è quasi minima.                  categoria troviamo dei modelli normali, adatti a sciatori intermedi o
                                                                                                        in evoluzione, e modelli Top con caratteristiche tecniche avanzate
                                                                  Categorie e modelli                   che possono far divertire anche sciatori esperti.
                                  Valutate lo sci in             Ogni azienda ed ogni rivista           Infine c’è una categoria che sta crescendo molto con modelli da
                                                                 ha la sua classificazione, che         freeride, freestyle e multi-condition: senza soffermarci sulle differenze,
                                  base allo stile di             varia anche di anno in anno.           in generale sono sci con caratteristiche orientate al divertimento,
                                  sciata.                        La differenza principale è tra         alla sciata fuori pista, ai salti. Hanno strutture più tradizionali, alcuni
                                                                 sci ideali per curve ad ampio          hanno le code identiche alle punte e sono riconoscibili anche dalle
                                                                 raggio (Long Turn), come               grafiche molto spettacolari.
                          quelle che vedono nelle gare di slalom gitante, o sci indicati per
                          curve di corto raggio, simili alla serpentina tra i paletti di uno
                          slalom speciale (Short Turn).
4                         Il livello massimo di tecnologia si trova nei modelli cosiddetti “da              Sono una donna, cosa scelgo?
5                         gara”, disponibili per curve strette ed ampie. Sono sci che però                  Ci sono dei modelli dedicati?
                          dovrebbero essere utilizzati solo da sciatori molto esperti, quindi
                                                                                                            La maggior parte delle aziende ha inserito a catalogo diversi modelli Lady,
                          anche se li trovate a prezzi strepitosi…attenzione all’acquisto!
                                                                                                            con adattamenti specifici per le donne, come il tacco dell’aggancio
                          Per coloro che hanno un grado di tecnicità elevato, l’obiettivo può
                                                                                                            rialzato, una diversa centratura e grafiche molto più attraenti. Vista
                          essere uno sci Race Carve*, derivato dal modello da gara ma meno
                                                                                                            la qualità di questi prodotti, se li trovate nei negozi sono proferibili
                          estremo e più controllabile. Si identificano quindi i Race Carve
                                                                                                            ai modelli generici proprio per tutti questi adattamenti.
                          Gigante, modelli robusti e rigidi per resistere alle alte velocità e
                                                                                                            Altrimenti se vi orientate ad un modello generico, pensate soprattutto
                          a piste dure o ghiacciate. Hanno come principali caratteristiche
                                                                                                            al vostro tipo di sciata. Un consiglio: se avete una corporatura
                          la stabilità e la presa di spigolo nelle lunghe curve. Solitamente si
                                                                                                            normale ed anche condizioni atletiche normali, evitate i modelli più
                          acquistano della stessa statura o 5-10 centimetri in meno.
                                                                                                            pesanti e rigidi, con i quali vi affatichereste inutilmente.
Come scegliere                                                                   Per un
    gli SCARPOnI
                                                                                                                                              IL FLEX
                                                                                     divertimento
                                                                                     ottimale e per                                           il Flex è il valore numerico
                                                                                                                                              che ne indica la rigidità
                                                                                     una totale                                               e la relativa capacità di
                                                                                                                                              flessione in avanti. Per dare
    Misure e calzata                     Componenti e                                sicurezza, la                                            un’idea, gli scarponi da

    Gli scarponi da sci utilizzano       caratteristiche                             scelta dello                                             gara hanno un flex di 130 o
                                                                                                                                              superiore, mentre quelli per
    le misure italiane (41, 42, etc.)    Lo scarpone è composto da uno               scarpone è                                               principianti hanno un flex
    o quelle anglosassoni (7, 8, 0,
    etc.), ma hanno anche una ter-
                                         scafo esterno rigido, realizzato            un momento                                               di 70-80.
                                         in materiali plastici: lo scafo ha
    za misura che corrisponde alla       come caratteristica principale              importante.
    lunghezza in centimetri del piede    Il secondo componente è la
    (26,5 – 28, etc.). Non confondete    scarpetta interna che deve
    la misura in centimetri del piede    essere comoda e avvolgente.
    con la misura in millimetri dello    Gli scarponi più tecnici hanno
    scafo esterno, utile per regolare    minore imbottitura, mentre
    velocemente gli attacchi.            diversi modelli possono essere
    Oltre alla lunghezza è sempre        “termoformati”, cioè vengono
    più importante la larghezza          riscaldati per prendere la forma
    dello scarpone e quindi la           esatta del piede.
    calzata. Solitamente gli scarponi                                                                                                                                         fare molta attenzione quando lo
    da gara* hanno una calzata mol-
    to stretta, mentre quelli da prin-
                                         Categorie e modelli                                                                                                                  provate in negozio.
                                                                                                                                                                              Una volta calzato, stringete i
    cipianti sono più comodi. Oltre      Esistono sul mercato modelli per                                                                                                     ganci e mettetevi in posizione
    a questo ci sono marche che          ogni livello tecnico, ma anche                                                                                                       eretta: dovreste sentire la
    sono più adatte a chi ha il piede    per ogni tipo di sciata e sempre                                                                                                     punta del piede che tocca un
    magro ed altre più indicate per      più aziende hanno anche modelli                                                                                                      po’. Poi mettetevi in posizione
    piedi dalla pianta larga.            specifici per le donne.                                                                                                              da sci, piegando le ginocchia,
                                         La prima categoria è quella                                                                                                          flettendo leggermente il busto
                                         Agonismo, con scarponi desti-                                                                                                        in avanti e premendo con le ti-
                                         nati a chi fa gare o per gli sciatori                                                                                                bie sullo scarpone: la punta non
                                         esperti. Hanno degli scafi molto                                                                                                     dovrebbe più toccare, perché in
                                         rigidi, sono molto stretti e quindi                                                                                                  questa posizione il piede tende a
          Gli scarponi da                poco confortevoli per un giorno                                                                                                      scivolare leggermente indietro.
                                         interno di sci.                                                                                                                      Il ­ allone deve essere sempre
                                                                                                                                                                                 t
          sci si possono                                                         egoria troviamo anche diversi
                                         La seconda categoria è quella
                                         dei Granturismo, nella quale
                                                                                 modelli specifici per le donne,    Scarponi da gara                                          fermo ed assicurato ed il piede
          dividere in quattro                                                    sia per la forma del piede, sia                                                              non deve muoversi all’interno.
                                         sono inclusi modelli con carat-                                            Gli scarponi da gara, indirizzati a
          categorie:                                                             per la grafica dello scarpone.                                                               Se provate due modelli diversi
                                         teristiche tecniche elevate, ma                                            sciatori esperti, sono caratterizzati
                                                                                 Infine ci sono gli scarponi                                                                  contemporaneamente, uno al
          Agonismo,                      non estreme come i modelli                                                 da uno scafo molto rigido
                                                                                 Easy o Entry Level, indirizzati                                                              sinistro ed uno al destro, non
6                                        da gara. Hanno scarpette                                                   e più inclinato in avanti,
                                                                                                                                                                              devono avere caratteristiche
          Granturismo,                                                           a chi inizia a sciare o chi scia
                                                                                                                    e da una scarpetta
7                                        termoformabili, sono spesso
                                                                                 poche volte all’anno senza                                                                   tecniche troppo differenti, altri-
          AllAround e                    provvisti di regolazione del
                                                                                 grandi pretese.
                                                                                                                    meno imbottita.
                                                                                                                                                                              menti sarebbe inutile la prova.
                                         canting, cioè l’nclinazione                                                Per questi motivi
          Easy o                         laterale dello scarpone, utile                                             possono essere
                                                                                                                                                                              Attenzione poi se uno scarpone
          Entry Level.                   per correggere difetti posturali.
                                                                                 La prova dello                     poco comodi per una
                                                                                                                                                                              è già eccessivamente stretto
                                         Gli scarponi AllAround sono             scarpone                           giornata intera di sci.
                                                                                                                                                                              in negozio: andando sulle piste
                                                                                                                                                                              è vero che il piede si gonfia
                                         modelli indirizzati a coloro che        Non si prova quasi mai lo                                                                    meno, ma è altrettanto vero
                                         vogliono sciare in tranquillità o       scarpone in una situazione                                                                   che le plastiche dello scafo
                                         a coloro che stanno progreden-          simile a quella che si troverà                                                               si irrigidiscono e quindi si
                                         do tecnicamente. In questa cat-         sulle piste, quindi è importante                                                             deformano meno del previsto.
Appassionati
    di neve?                                                                                             AVIS E LA nEVE
                                                                                                         Gli uffici Avis che aderiscono a questa


    PARTITE
                                                                                                         iniziativa sono i principali del Nord Italia:

                                                                                                         • Milano Stazione Centrale




              nOI!
                                                                                                         • Milano Linate Airport

    COn                                                                                                  • Milano Malpensa Airport
                                                                                                         • Milano Orio al Serio Airport
                                                                                                         • Torino Airport
                                                                                                         • Treviso Airport
                                                                            COnSIGLI                     • Venezia Airport
                                                                                                         • Verona Airport
                                            Ma abbiamo pensato              • Quando caricate i
    Se è importante controllare
                                            anche allo sport: nel           bagagli nell’auto, tenete
    l’attrezzatura da sci per
                                            caso in cui voleste partire     le catene a portata di
    tempo, è altrettanto
                                            leggeri e provare una           mano, per non dover
    importante organizzare bene
                                            nuova attrezzatura, Avis in     riscaricare tutto in caso
    un’escursione in montagna,
                                            collaborazione con Rent A       di necessità!
    che sia per una giornata,
    per un weekend o per una                Sport offre al guidatore        • Se avete il portasci
    settimana bianca.                       il 15% di sconto su skiwear     sul tetto, montate gli sci
    Le soluzioni Avis dedicate              e attrezzatura a noleggio       con le code nel senso di
    alla neve sono importanti               e agli altri passeggeri         marcia (le punte verso il
    per il rispetto dell’ambiente,           il 10% di sconto.              bagagliaio)
    per un maggiore risparmio
                                                                            • Ricordatevi di avere un
    economico e per il massimo
                                                                            raschietto per grattare il
    divertimento.
                                                                            ghiaccio dai vetri
    Chi prenota un’auto entro il
    13 marzo 2009 può avere il
    noleggio delle catene da neve
    per la macchina.




            REnT AnD GO
            È una delle principali catene di negozi per il noleggio
            di sci, scarponi, snowboard ed attrezzatura varia per la
8           neve. Attiva del 1996 e presente a livello internazionale,
9           può contare su una rete oltre 60 noleggiatori in tutta
            Italia, specializzati nel noleggio e riparazioni per li sport
            invernali. I punti Rent and Go hanno disponibili materiali
            per i bambini, per i principianti, per le donne e prodotti
            top per sciatori esperti.
            Per conoscere i noleggiatori o l’offerta, potete visitare
            il sito www.rentandgo.it
La nostra valanga                                                                                                                     DAVIDE
                                                                                                                                                                                     SIMOnCELLI
       Sciare è bello in
       ogni occasione,
               ma come
                                                     AZZURRA                                                                                                                         30 Gennaio 1979
                                                                                                                                                                                     Nato a Lizzana (Tn)
                                                                                                                                                                                     Residente a Rovereto (Tn)
                                                                                                                                                                                     175 cm - 75 kg
             tralasciare                                                                                                                                                             G.S. Fiamme Oro

     l’adrenalina delle     Noi vediamo solo la gara ma immaginiamo che la preparazione                   AVIS e FILA                                                                World Cup Team

                            sia importante. Ci racconti una giornata tipo di allenamento?                                                                                            Atleta trentenne e da tanti
         gare di Coppa                                                                                    Avis ha realizzato con Fila
                                                                                                                                                                                     anni componente della
                            Un dato di fatto è che ci alziamo sempre molto presto la mattina,             un’attività promozionale
           del Mondo?                                                                                     per il periodo novembre
                                                                                                                                                                                     squadra italiana, ascolta la
                            saliamo sulle pista all’apertura degli impianti o in alcuni casi li apro-                                                                                musica di Vasco Rossi e di
     Abbiamo chiesto        no appositamente per noi prima dell’orario normale.                           dicembre 2008.                                                             Ligabue e oltre allo sci gli
             ad uno dei     Ci alleniamo sulla neve per tre o quattro ore, dipende dal tipo di            Presentando un apposito                                                    piacciono tennis e calcio.
                            allenamento che dobbiamo fare.                                                coupon, scaricabile dal sito                                               Tanti podi e tanti
         nostri atleti di   Poi pranzo e riposo. Il pomeriggio è solitamente dedicato alle attiv-         www.avisautonoleggio.it,                                                   piazzamenti nella sua
         punta, Davide      ità all’asciutto: fisioterapia, ginnastica e visione dei video per cor-       in tutti i FILA Store si                                                   carriera, ma in molti
                                                                                                          usufruiva di uno sconto                                                    ricordano soprattutto il
          Simoncelli, di    reggere gli errori.
                                                                                                          del 20% sull’intera                                                        primo posto nello slalom
                            Poi cena e a letto presto perché la mattina dopo si ricomincia!
            raccontarci                                                                                   collezione Sci 2008.                                                       gigante in Val Badia nel
                                                                                                                                                                                     2003, sulla storica pista
       qualcosa di più.     Il giorno della gara, quali sono i tuoi tempi o le tue procedure?
                                                                                                                                                                                     della Gran Risa
                            Il giorno della gara ci sono sempre molte cose da fare, anche se la
                            prima manche è solitamente fissata per le 10.00 della mattina. Non
                            mi sveglio mai più tardi delle 7, poi abbiamo circa 45 minuti per fare
                            la ricognizione del tracciato della prima manche. Poi dedichiamo
                            un’ora al riscaldamento. Se avanza del tempo, resto nell’area di
                            partenza a riposare e a riscaldarmi.
                                                                                                        Dopo tanti anni di gare, ne          Un atleta come te, che con-
                                                                                                        saranno successe di cose             siglio vuole dare a tutti gli
                                                                                                        divertenti, ci racconti un           sciatori appassionati?
                                                                                                        aneddoto?
                                                                                                                                             Non mi sento di dare indicazioni
                                                                                                        Quando si sta in squadra cer-        sul tipo di sci o di scarpone, per-
                                                                                                        tamente qualche goliardia cap-       ché ognuno deve trovare quello
                                                                                                        ita. Però veramente strano è il      più adatto alla sua sciata.
                                                                                                        rapporto con il tempo: scendi        Il consiglio che invece voglio
                                                                                                        per una manche, al traguardo         dare è di salire sulle pista la
                                    FILA                                                                scuoti la testa perché ti sembra
                                                                                                        che sia andato tutto male, in-
                                                                                                                                             mattina presto, perché c’è
                                                                                                                                             meno gente. Sciate magari
                                    La nuova linea                                                      vece ti giri ed il tempo è ottimo.   quattro o cinque ore di segui-
                                    2008-2009 di Fila                                                   Oppure il contrario!                 to e poi fermatevi per pranzo,
                                    coniuga l’eleganza                                                                                       magari senza ricominciare
                                    del “gessato” con                                                   C’è una località dove non si         dopo. In questo modo vi diver-
                                    l’elevata tecnicità                                                 svolgono gare di Coppa del           tite di più, l’allenamento è migl-
10                                  dei tessuti.                                                        Mondo e che invece vorresti          iore e non sciate quando siete
11                                                                                                      che fosse in calendario?             stanchi o dopo aver mangiato.
                                                                                                        Ce ne sono diverse, ma restan-       Infine, casco sempre in testa!
                                                                                                        do in Italia credo che in Val di
                                                                                                        Fassa dove ci alleniamo spesso
                                                                                                                                                    Fila è sponsor tecnico della
                                                                                                        ci sono delle piste che potreb-
                                                                                                                                                   Federazione nazionale Sport
                                                                                                        bero essere un eccellente trac-
                                                                                                                                                      Invernali e vestirà i nostri
                                                                                                        ciato di Coppa del Mondo. Ma
                                                                                                                                                   atleti anche alle Olimpiadi di
                                                                                                        credo che sarà difficile!
                                                                                                                                                             Vancouver nel 2010
ATTREZZATURA
                                                                                                                                                                          L’ASCIUGATURA
                                                                                                                                                                          La prima e più banale delle
      Volete divertirvi
                          sempre in ordine!
                                                                                                                                                                          manutenzioni è asciugare
                                                                                                                                                                          bene gli sci alla fine
               in piena                                                                                                                                                   del divertimento. Questo
                                                                                                                                                                          evita che si formi ruggine
       sicurezza? Sia                                                                                                                                                     sulle lamine e che si
      per una singola                                                                                                                                                     possano rovinare i

         giornata che     Indicazioni generali                 meccanici dello sci funzionino
                                                               correttamente: lo ski-stop, che
                                                                                                                                                                          componenti dell’attacco.
                                                                                                                                                                          Mentre li asciugate,
                          Sci e scarponi sono costruiti        consente allo sci di arrestarsi
     per una vacanza      con materiali tecnologici e          in caso di sganciamento e
                                                                                                                                                                          controllate
                                                                                                                                                                          la soletta e le lamine, se
       più lunga sulla    robusti, ma è sempre bene            soprattutto l’attacco, che è la                                                                            hanno subito qualche colpo
                          evitare colpi inutili: quindi non    vostra principale sicurezza.                                                                               particolare che
       neve, la cura e    buttate gli sci per terra, non       Controllate bene il funziona-                                                                              necessita l’intervento di uno
       manutenzione       camminate strusciando i talloni      mento dell’aggancio e dello                                                                                specialista
                          degli scarponi…niente di più di      sgancio, oltre a regolare bene
     dell’attrezzatura    buone regole d’educazione e          la resistenza (DIN) rispetto al
                   sono   condotta!                            vostro peso a al tipo di sciata.
                          Quando terminate di sciare,          Alla fine della giornata, dedi-
        fondamentali,     è buona norma asciugare              cate qualche minuto allo sci:
       bastano pochi      con un panno morbido tutta           asciugatelo bene ma soprat-
                          l’attrezzatura, per evitare che si   tutto controllate la soletta e
                minuti!   possa formare la ruggine sulle       le lamine, se hanno subito
                          lamine e che si possa irrigidire     qualche colpo particolare che
                          eccessivamente lo scafo dello        necessita l’intervento di uno
                          scarpone.                            specialista.
                                                               Per chi volesse dedicare ulteri-    potete riporre in uno zaino o          al caldo…ma attenzione: NON
                          Uno sci sempre                       ore tempo al proprio sci, sono      nella tasca, sono piccole e            mettete mai tutto lo scarpone
                          al massimo                           in commercio molti prodotti che     poco ingombranti.
                                                                                                   Terminata la giornata sulla
                                                                                                                                          sotto un termosifone, perché
                                                               consentono una manutenzione                                                lo scafo con il caldo tende a
                          Prima di iniziare, soprattutto       ancora più accurata: lime per le    neve, asciugate bene lo scafo          dilatarsi.
                          se è passato del tempo               lamine, cera per riparare i buchi   e controllate se la scarpetta
                          dall’ultima sciata, è opportuno      sulla soletta, scioline*.           interna è bagnata dal sudore.
                          controllare che i componenti                                             Se così fosse, fatela asciugare
                                                               Scarponi senza difetti
                                                               Ricordatevi che nello scarpone
                                                               il vostro piede di resta per
                                                               diverse ore a basse tempera-
                                                               ture, quindi è utile che sia in
                                                               perfetta forma!
                                                               Prima di iniziare a sciare,
                                                               controllate se i ganci siano
12                                                             funzionanti, per evitare che si           La SCIOLInA
                                                               rompano durante una discesa.
13                                                             Un’altra accortezza può essere            In commercio si trovano
                                                               quella di acquistare un paio di           diversi prodotti a poco costo
                                                               “ciabatte” per i vostri scarponi:         per eseguire da soli un minimo di
                                                               sono delle solette di plastica            manutenzione: scioline, lime per le
                                                               morbida che si agganciano sot-            lamine, spazzole.
                                                               to allo scarpone, facilitando la
                                                               camminata ed evitando l’usura
                                                               di tacco e punta. Poi li togliete
                                                               prima di iniziare a sciare, le
Lo sci è uno sport
                                                  Le REGOLE                                                                            4. Sorpasso

                                                     sulle piste!
                                                                                                                                       Il sorpasso può essere effettuato (con sufficiente spazio e visibilità),
      affascinante, ma                                                                                                                 tanto a monte quanto a valle, sulla destra o sulla sinistra, ma sempre
         può diventare                                                                                  COnSIGLI
                                                                                                                                       ad una distanza tale da evitare intralci allo sciatore sorpassato.

          pericoloso se                                                                                 La sicurezza in pista parte    5. Immissione e incrocio
      non si rispettano    Nel 2005 un decreto del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti* ha   dalla sicurezza sulla strada
                                                                                                                                       Lo sciatore che si immette su una pista o che riparte dopo una
                           integrato una precedente legge del 2003 che prevede ad esempio               per arrivare in montagna.
         delle norme di    l’obbligo di indossare il casco per tutti i ragazzi fino a 14 anni, pena     Avis vi consiglia di usare
                                                                                                                                       sosta, deve assicurarsi di poterlo fare senza pericolo per sé o per gli
                                                                                                                                       altri; negli incroci deve dare la precedenza a chi proviene da destra
       comportamento       una multa da 30 a 150 euro.                                                  sempre la massima prudenza
                                                                                                                                       o secondo indicazioni.
                                                                                                        nella guida, tanto più in
        che sono state                                                                                  montagna dove è alto il
       ratificate anche                                                                                 rischio di trovare il manto    6. Sosta
                                                                                                        stradale ghiacciato con
               da leggi.                                                                                conseguente diminuzione di
                                                                                                                                       Lo sciatore deve evitare di fermarsi, se non in caso di necessità, nei
                                                                                                                                       passaggi obbligati o senza visibilità. La sosta deve avvenire ai bordi
                                  Ricordatevi che i                                                     aderenza del veicolo.          della pista. In caso di caduta lo sciatore deve sgomberare la pista al
                                                                                                        È indispensabile accellerare   più presto possibile.
                                  Carabinieri sono                                                      gradualmente, evitare
                                  legittimati a fermare                                                 manovre brusche e il
                                                                                                                                       7. Salita
                                                                                                        bloccaggio delle ruote in
                                  sulle piste sciatori                                                  frenata grazie all’uso del     In caso di urgente necessità lo sciatore che risale la pista, o la
                                  che con il loro                                                       freno motore sopratutto in     discende a piedi, deve procedere soltanto ai bordi della stessa.
                                                                                                        percorrenza delle curve.
                                  comportamento
                                  possono
                                                                                                                                       8. Rispetto della segnaletica
                                                                                                                                       Tutti gli sciatori devono rispettare la segnaletica prevista per le piste
                                  compromettere la                                                                                     da sci ed in particolare l’obbligo del casco per i minori di 14 anni.
                                  sicurezza di tutti.
                                                                                                                                       9. Soccorso
                                                                                                                                       Chiunque deve prestarsi per il soccorso in caso di incidente.

                                                                                                                                       10. Identificazione
                           DECALOGO DELLO SCIATORE                                                                                     Chiunque sia coinvolto in un incidente o ne è testimone è tenuto a
                                                                                                                                       dare le proprie generalità.
                           1. Rispetto degli altri
                           Ogni sciatore deve comportarsi in modo da non mettere in pericolo
                           altre persone o provocare danni.

                           2. Padronanza nella velocità e nel
14                            comportamento
15                         Ogni sciatore deve tenere una velocità e un comportamento                                                          Decreto del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
                           adeguati alla propria capacità nonché alle condizioni generali della                                               del 20 dicembre, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale numero
                           pista, della libera visuale, del tempo e all’intensità’ del traffico.                                              299 del 24 dicembre 2005, sulla segnaletica e sul “decalogo
                                                                                                                                              dello sciatore”.
                           3. Scelta della direzione                                                                                          Lgge n. 363/2003 “norme in materia di sicurezza nella prat-
                                                                                                                                              ica degli sport invernali da discesa e da fondo” approvata a
                           Lo sciatore a monte che ha la passibilità di scegliere il percorso
                                                                                                                                              dicembre del 2003.
                           deve tenere una direzione che eviti il pericolo di collisione con lo
                           sciatore a valle.
Settimana bianca?

Parti con Avis, gioca d’anticipo.
Per le tue vacanze sulla neve, Avis ti offre l’opportunità di
noleggiare un’auto con uno sconto del 15%.
Basta citare il Numero di Sconto AWD O660118 al momento
della prenotazione presso i nostri uffici o chiamando
il Call Center al numero 199 100133*.
*Numero soggetto a tariffazione specifica.

C’è di più, Avis pensa anche alla tua attrezzatura da sci!
Vai sul nostro sito e scarica il coupon per poter usufruire
dell’offerta Rent and Go.

www.avisautonoleggio.it/PromozioneneveRentandGo

More Related Content

More from Empatic, Rome, our main office

Avis Digital Report Rome09 ENG
Avis Digital Report Rome09 ENGAvis Digital Report Rome09 ENG
Avis Digital Report Rome09 ENG
Empatic, Rome, our main office
 
Fila Digital - Clijsters Come Back Eng
Fila Digital - Clijsters Come Back EngFila Digital - Clijsters Come Back Eng
Fila Digital - Clijsters Come Back Eng
Empatic, Rome, our main office
 
Fila Digital - Clijsters Come Back ITA
Fila Digital - Clijsters Come Back ITAFila Digital - Clijsters Come Back ITA
Fila Digital - Clijsters Come Back ITA
Empatic, Rome, our main office
 
Magazine Welcome 2009
Magazine Welcome 2009Magazine Welcome 2009
Magazine Welcome 2009
Empatic, Rome, our main office
 
Magazine Talents 7 2009
Magazine Talents 7 2009Magazine Talents 7 2009
Magazine Talents 7 2009
Empatic, Rome, our main office
 
Magazine Revolution 2009
Magazine Revolution 2009Magazine Revolution 2009
Magazine Revolution 2009
Empatic, Rome, our main office
 
Avis Digital Report Roma09
Avis Digital Report Roma09Avis Digital Report Roma09
Avis Digital Report Roma09
Empatic, Rome, our main office
 
Avis Journey 2009 2 Dolomiti Report
Avis Journey 2009 2 Dolomiti ReportAvis Journey 2009 2 Dolomiti Report
Avis Journey 2009 2 Dolomiti Report
Empatic, Rome, our main office
 
Avis Journey 2009 1 Sud Report
Avis Journey 2009 1 Sud ReportAvis Journey 2009 1 Sud Report
Avis Journey 2009 1 Sud Report
Empatic, Rome, our main office
 
Digital Marketing Case History
Digital Marketing Case HistoryDigital Marketing Case History
Digital Marketing Case History
Empatic, Rome, our main office
 
Digital Marketing Overview
Digital Marketing OverviewDigital Marketing Overview
Digital Marketing Overview
Empatic, Rome, our main office
 
Banner e Rich Media – Case History
Banner e Rich Media – Case HistoryBanner e Rich Media – Case History
Banner e Rich Media – Case History
Empatic, Rome, our main office
 
Snowave - DataSheet 2009
Snowave - DataSheet 2009Snowave - DataSheet 2009
Snowave - DataSheet 2009
Empatic, Rome, our main office
 

More from Empatic, Rome, our main office (13)

Avis Digital Report Rome09 ENG
Avis Digital Report Rome09 ENGAvis Digital Report Rome09 ENG
Avis Digital Report Rome09 ENG
 
Fila Digital - Clijsters Come Back Eng
Fila Digital - Clijsters Come Back EngFila Digital - Clijsters Come Back Eng
Fila Digital - Clijsters Come Back Eng
 
Fila Digital - Clijsters Come Back ITA
Fila Digital - Clijsters Come Back ITAFila Digital - Clijsters Come Back ITA
Fila Digital - Clijsters Come Back ITA
 
Magazine Welcome 2009
Magazine Welcome 2009Magazine Welcome 2009
Magazine Welcome 2009
 
Magazine Talents 7 2009
Magazine Talents 7 2009Magazine Talents 7 2009
Magazine Talents 7 2009
 
Magazine Revolution 2009
Magazine Revolution 2009Magazine Revolution 2009
Magazine Revolution 2009
 
Avis Digital Report Roma09
Avis Digital Report Roma09Avis Digital Report Roma09
Avis Digital Report Roma09
 
Avis Journey 2009 2 Dolomiti Report
Avis Journey 2009 2 Dolomiti ReportAvis Journey 2009 2 Dolomiti Report
Avis Journey 2009 2 Dolomiti Report
 
Avis Journey 2009 1 Sud Report
Avis Journey 2009 1 Sud ReportAvis Journey 2009 1 Sud Report
Avis Journey 2009 1 Sud Report
 
Digital Marketing Case History
Digital Marketing Case HistoryDigital Marketing Case History
Digital Marketing Case History
 
Digital Marketing Overview
Digital Marketing OverviewDigital Marketing Overview
Digital Marketing Overview
 
Banner e Rich Media – Case History
Banner e Rich Media – Case HistoryBanner e Rich Media – Case History
Banner e Rich Media – Case History
 
Snowave - DataSheet 2009
Snowave - DataSheet 2009Snowave - DataSheet 2009
Snowave - DataSheet 2009
 

Snowave Magazine 2009

  • 1. stagione 2008/2009 guida realizzata da Avis autonole ggio Italia distribuzione gratu ita Come scegliere sci e scarponi In montagna rispettando l’ambiente con AVIS Davide Simoncelli: allenamenti e gare in Coppa del Mondo
  • 2. SOMMARIO Editoriale Come scegliere lo sci ideale 4 U na sola scelta per la montagna Preferite piste o rifugio? Sciatori o snowboardisti? A tavola polenta o Come scegliere lo scarpone 6 canederli? Vivere la montagna implica soltanto 8 una scelta, quella del rispetto dell’ambiente e dell’osservazione della natura che ci circonda. Avis e la neve: Come Avis abbiamo ben presenti questi sicurezza, valori e le nostre soluzioni dedicate alla neve divertimento e tengono in considerazione le necessità di rispetto risparmio, l’importanza della sicurezza ed dell’ambiente anche la voglia di divertimento. Abbiamo pensato a questa guida come strumento per fornirvi, se possibile, quale suggerimento utile e qualche curiosità, Davide Simoncelli Allenamenti e gare 10 insieme ad aziende note come Fila. in Coppa del Mondo E, consentiteci un minimo di campanilismo, La manutenzione 12 non dimentichiamoci che in Italia abbiamo montagne e località sciistiche che tutto il mondo ci invidia. di sci e scarponi 14 Avis, la vostra scelta per la neve. Il codice della Angelo Brienza sicurezza (Channel Distribuiton Manager & Domestic Retail) sulle piste L’AVIS BLOG Volete commentare i testi di questa guida? Volete farci qualche domanda? Volete maggiori informazioni? Trovate tutto sul nostro nuovo blog all’indirizzo www.avisblog.it Guida gratuita Ideazione e realizzazione Empatic Srl AVIS Autonoleggio Italia S.p.A. Via Domenico Sansotta, 100 Via Tiburtina, 1231 - 00131 Roma 00144 (Roma) Partita IVA 00886991009 Tel 06 52208255 – info@empatic.it Call center: 199 100133* Coordinamento editoriale www.avisautonoleggio.it Giammarco D’Orazio marketing@avis-autonoleggio.it © AVIS Autonoleggio Italia S.p.A. 2008. Tutti i diritti riservati.
  • 3. Come scegliere GLI ATTACCHI gli SCI L’attacco è composto da Sono passati i due parti, il puntale e la talloniera, che bloccano tempi nei quali lo scarpone sullo sci. c’erano pochi Un eventuale terzo modelli e poche componente è la piastra, che viene montata tra sci aziende: ora Lo sci deve essere scelto in base alle capacità tecniche, ad Esistono anche i Race Carve Speciale, cioè modelli più reattivi ed attacco, per aumentare esempio se siete uno sciatore in evoluzione, è preferibile uno sci e maneggevoli, solitamente più leggeri, che puntano sulla l’offerta è ampia, che vi aiuti ad imparare e che vi perdoni qualche errore. conduzione e sulla velocità con la quale si riesce a passare da uno l’altezza dello scarpone dalla neve. con diverse Neve fresca, fondo ghiacciato, neve artificiale o mista: è un spigolo all’altro (inversione). Si acquistano anche 15 centimetri in L’attacco viene regolato categorie e più parametro importante ma poco controllabile per uno sciatore meno della statura. principalmente in base amatoriale in una giornata o in una settimana bianca. Poi c’è la categoria più ampia, quella degli AllAround, modelli con al peso dello sciatore, modelli per ogni Consigliamo invece la scelta in base allo stile di sciata: se avete caratteristiche tali da reagire in ogni condizione di neve e di sciata. attraverso la scala DIN, categoria. Ecco uno stile aggressivo, vi piace far sentire il peso sugli sci, tendete Sono facili da far curvare, prediligono velocità basse o medie ed una dove 1 DIN è uguale a 11 chilogrammi circa. Uno una breve guida a fare lunghi curvoni, allora uno sci più rigido e stabile è la vostra sciatore di 70 Kg dovrebbe scelta migliore. Se prediligete una sciata più tranquilla, vi potreste per orientarsi indirizzare su uno sci più leggero e più facile da far curvare. avere l’attacco regolato a 6,3-6,4. Ma la regolazione nella scelta dello dipende anche dal livello sci ideale. Lunghezza e peso tecnico e dal tipo di sciata. La lunghezza ideale è cambiata nel corso degli anni e con i nuovi modelli non è quasi mai consigliabile uno sci pari o superiore alla Cosa sono i RACE CARVE? propria statura. Attualmente si consigliano sci di 5-10 centimetri Sono i modelli derivati direttamente da quelli inferiori alla statura per i principianti o gli intermedi, mentre gli scia- da gara, ma senza essere così estremi. tori esperti possono arrivare ad avere sci anche più corti di 15-20 Sono quindi sci con grandi caratteristiche centimetri rispetto alla statura. tecniche destinati a sciatori avanzati o Sono importanti anche altezza e peso dello sciatore: uno sci rigido esperti. e pesante è più difficile da condurre per una persona leggera. Gli sci moderni hanno la punta e la coda più larghe della parte centrale: alcuni prediligono sci nei quali questa differenza è maggiormente sciata divertente, variabile e non impegnativa. All’interno di questa accentuata, altri modelli dove la differenza è quasi minima. categoria troviamo dei modelli normali, adatti a sciatori intermedi o in evoluzione, e modelli Top con caratteristiche tecniche avanzate Categorie e modelli che possono far divertire anche sciatori esperti. Valutate lo sci in Ogni azienda ed ogni rivista Infine c’è una categoria che sta crescendo molto con modelli da ha la sua classificazione, che freeride, freestyle e multi-condition: senza soffermarci sulle differenze, base allo stile di varia anche di anno in anno. in generale sono sci con caratteristiche orientate al divertimento, sciata. La differenza principale è tra alla sciata fuori pista, ai salti. Hanno strutture più tradizionali, alcuni sci ideali per curve ad ampio hanno le code identiche alle punte e sono riconoscibili anche dalle raggio (Long Turn), come grafiche molto spettacolari. quelle che vedono nelle gare di slalom gitante, o sci indicati per curve di corto raggio, simili alla serpentina tra i paletti di uno slalom speciale (Short Turn). 4 Il livello massimo di tecnologia si trova nei modelli cosiddetti “da Sono una donna, cosa scelgo? 5 gara”, disponibili per curve strette ed ampie. Sono sci che però Ci sono dei modelli dedicati? dovrebbero essere utilizzati solo da sciatori molto esperti, quindi La maggior parte delle aziende ha inserito a catalogo diversi modelli Lady, anche se li trovate a prezzi strepitosi…attenzione all’acquisto! con adattamenti specifici per le donne, come il tacco dell’aggancio Per coloro che hanno un grado di tecnicità elevato, l’obiettivo può rialzato, una diversa centratura e grafiche molto più attraenti. Vista essere uno sci Race Carve*, derivato dal modello da gara ma meno la qualità di questi prodotti, se li trovate nei negozi sono proferibili estremo e più controllabile. Si identificano quindi i Race Carve ai modelli generici proprio per tutti questi adattamenti. Gigante, modelli robusti e rigidi per resistere alle alte velocità e Altrimenti se vi orientate ad un modello generico, pensate soprattutto a piste dure o ghiacciate. Hanno come principali caratteristiche al vostro tipo di sciata. Un consiglio: se avete una corporatura la stabilità e la presa di spigolo nelle lunghe curve. Solitamente si normale ed anche condizioni atletiche normali, evitate i modelli più acquistano della stessa statura o 5-10 centimetri in meno. pesanti e rigidi, con i quali vi affatichereste inutilmente.
  • 4. Come scegliere Per un gli SCARPOnI IL FLEX divertimento ottimale e per il Flex è il valore numerico che ne indica la rigidità una totale e la relativa capacità di flessione in avanti. Per dare Misure e calzata Componenti e sicurezza, la un’idea, gli scarponi da Gli scarponi da sci utilizzano caratteristiche scelta dello gara hanno un flex di 130 o superiore, mentre quelli per le misure italiane (41, 42, etc.) Lo scarpone è composto da uno scarpone è principianti hanno un flex o quelle anglosassoni (7, 8, 0, etc.), ma hanno anche una ter- scafo esterno rigido, realizzato un momento di 70-80. in materiali plastici: lo scafo ha za misura che corrisponde alla come caratteristica principale importante. lunghezza in centimetri del piede Il secondo componente è la (26,5 – 28, etc.). Non confondete scarpetta interna che deve la misura in centimetri del piede essere comoda e avvolgente. con la misura in millimetri dello Gli scarponi più tecnici hanno scafo esterno, utile per regolare minore imbottitura, mentre velocemente gli attacchi. diversi modelli possono essere Oltre alla lunghezza è sempre “termoformati”, cioè vengono più importante la larghezza riscaldati per prendere la forma dello scarpone e quindi la esatta del piede. calzata. Solitamente gli scarponi fare molta attenzione quando lo da gara* hanno una calzata mol- to stretta, mentre quelli da prin- Categorie e modelli provate in negozio. Una volta calzato, stringete i cipianti sono più comodi. Oltre Esistono sul mercato modelli per ganci e mettetevi in posizione a questo ci sono marche che ogni livello tecnico, ma anche eretta: dovreste sentire la sono più adatte a chi ha il piede per ogni tipo di sciata e sempre punta del piede che tocca un magro ed altre più indicate per più aziende hanno anche modelli po’. Poi mettetevi in posizione piedi dalla pianta larga. specifici per le donne. da sci, piegando le ginocchia, La prima categoria è quella flettendo leggermente il busto Agonismo, con scarponi desti- in avanti e premendo con le ti- nati a chi fa gare o per gli sciatori bie sullo scarpone: la punta non esperti. Hanno degli scafi molto dovrebbe più toccare, perché in rigidi, sono molto stretti e quindi questa posizione il piede tende a Gli scarponi da poco confortevoli per un giorno scivolare leggermente indietro. interno di sci. Il ­ allone deve essere sempre t sci si possono egoria troviamo anche diversi La seconda categoria è quella dei Granturismo, nella quale modelli specifici per le donne, Scarponi da gara fermo ed assicurato ed il piede dividere in quattro sia per la forma del piede, sia non deve muoversi all’interno. sono inclusi modelli con carat- Gli scarponi da gara, indirizzati a categorie: per la grafica dello scarpone. Se provate due modelli diversi teristiche tecniche elevate, ma sciatori esperti, sono caratterizzati Infine ci sono gli scarponi contemporaneamente, uno al Agonismo, non estreme come i modelli da uno scafo molto rigido Easy o Entry Level, indirizzati sinistro ed uno al destro, non 6 da gara. Hanno scarpette e più inclinato in avanti, devono avere caratteristiche Granturismo, a chi inizia a sciare o chi scia e da una scarpetta 7 termoformabili, sono spesso poche volte all’anno senza tecniche troppo differenti, altri- AllAround e provvisti di regolazione del grandi pretese. meno imbottita. menti sarebbe inutile la prova. canting, cioè l’nclinazione Per questi motivi Easy o laterale dello scarpone, utile possono essere Attenzione poi se uno scarpone Entry Level. per correggere difetti posturali. La prova dello poco comodi per una è già eccessivamente stretto Gli scarponi AllAround sono scarpone giornata intera di sci. in negozio: andando sulle piste è vero che il piede si gonfia modelli indirizzati a coloro che Non si prova quasi mai lo meno, ma è altrettanto vero vogliono sciare in tranquillità o scarpone in una situazione che le plastiche dello scafo a coloro che stanno progreden- simile a quella che si troverà si irrigidiscono e quindi si do tecnicamente. In questa cat- sulle piste, quindi è importante deformano meno del previsto.
  • 5. Appassionati di neve? AVIS E LA nEVE Gli uffici Avis che aderiscono a questa PARTITE iniziativa sono i principali del Nord Italia: • Milano Stazione Centrale nOI! • Milano Linate Airport COn • Milano Malpensa Airport • Milano Orio al Serio Airport • Torino Airport • Treviso Airport COnSIGLI • Venezia Airport • Verona Airport Ma abbiamo pensato • Quando caricate i Se è importante controllare anche allo sport: nel bagagli nell’auto, tenete l’attrezzatura da sci per caso in cui voleste partire le catene a portata di tempo, è altrettanto leggeri e provare una mano, per non dover importante organizzare bene nuova attrezzatura, Avis in riscaricare tutto in caso un’escursione in montagna, collaborazione con Rent A di necessità! che sia per una giornata, per un weekend o per una Sport offre al guidatore • Se avete il portasci settimana bianca. il 15% di sconto su skiwear sul tetto, montate gli sci Le soluzioni Avis dedicate e attrezzatura a noleggio con le code nel senso di alla neve sono importanti e agli altri passeggeri marcia (le punte verso il per il rispetto dell’ambiente, il 10% di sconto. bagagliaio) per un maggiore risparmio • Ricordatevi di avere un economico e per il massimo raschietto per grattare il divertimento. ghiaccio dai vetri Chi prenota un’auto entro il 13 marzo 2009 può avere il noleggio delle catene da neve per la macchina. REnT AnD GO È una delle principali catene di negozi per il noleggio di sci, scarponi, snowboard ed attrezzatura varia per la 8 neve. Attiva del 1996 e presente a livello internazionale, 9 può contare su una rete oltre 60 noleggiatori in tutta Italia, specializzati nel noleggio e riparazioni per li sport invernali. I punti Rent and Go hanno disponibili materiali per i bambini, per i principianti, per le donne e prodotti top per sciatori esperti. Per conoscere i noleggiatori o l’offerta, potete visitare il sito www.rentandgo.it
  • 6. La nostra valanga DAVIDE SIMOnCELLI Sciare è bello in ogni occasione, ma come AZZURRA 30 Gennaio 1979 Nato a Lizzana (Tn) Residente a Rovereto (Tn) 175 cm - 75 kg tralasciare G.S. Fiamme Oro l’adrenalina delle Noi vediamo solo la gara ma immaginiamo che la preparazione AVIS e FILA World Cup Team sia importante. Ci racconti una giornata tipo di allenamento? Atleta trentenne e da tanti gare di Coppa Avis ha realizzato con Fila anni componente della Un dato di fatto è che ci alziamo sempre molto presto la mattina, un’attività promozionale del Mondo? per il periodo novembre squadra italiana, ascolta la saliamo sulle pista all’apertura degli impianti o in alcuni casi li apro- musica di Vasco Rossi e di Abbiamo chiesto no appositamente per noi prima dell’orario normale. dicembre 2008. Ligabue e oltre allo sci gli ad uno dei Ci alleniamo sulla neve per tre o quattro ore, dipende dal tipo di Presentando un apposito piacciono tennis e calcio. allenamento che dobbiamo fare. coupon, scaricabile dal sito Tanti podi e tanti nostri atleti di Poi pranzo e riposo. Il pomeriggio è solitamente dedicato alle attiv- www.avisautonoleggio.it, piazzamenti nella sua punta, Davide ità all’asciutto: fisioterapia, ginnastica e visione dei video per cor- in tutti i FILA Store si carriera, ma in molti usufruiva di uno sconto ricordano soprattutto il Simoncelli, di reggere gli errori. del 20% sull’intera primo posto nello slalom Poi cena e a letto presto perché la mattina dopo si ricomincia! raccontarci collezione Sci 2008. gigante in Val Badia nel 2003, sulla storica pista qualcosa di più. Il giorno della gara, quali sono i tuoi tempi o le tue procedure? della Gran Risa Il giorno della gara ci sono sempre molte cose da fare, anche se la prima manche è solitamente fissata per le 10.00 della mattina. Non mi sveglio mai più tardi delle 7, poi abbiamo circa 45 minuti per fare la ricognizione del tracciato della prima manche. Poi dedichiamo un’ora al riscaldamento. Se avanza del tempo, resto nell’area di partenza a riposare e a riscaldarmi. Dopo tanti anni di gare, ne Un atleta come te, che con- saranno successe di cose siglio vuole dare a tutti gli divertenti, ci racconti un sciatori appassionati? aneddoto? Non mi sento di dare indicazioni Quando si sta in squadra cer- sul tipo di sci o di scarpone, per- tamente qualche goliardia cap- ché ognuno deve trovare quello ita. Però veramente strano è il più adatto alla sua sciata. rapporto con il tempo: scendi Il consiglio che invece voglio per una manche, al traguardo dare è di salire sulle pista la FILA scuoti la testa perché ti sembra che sia andato tutto male, in- mattina presto, perché c’è meno gente. Sciate magari La nuova linea vece ti giri ed il tempo è ottimo. quattro o cinque ore di segui- 2008-2009 di Fila Oppure il contrario! to e poi fermatevi per pranzo, coniuga l’eleganza magari senza ricominciare del “gessato” con C’è una località dove non si dopo. In questo modo vi diver- l’elevata tecnicità svolgono gare di Coppa del tite di più, l’allenamento è migl- 10 dei tessuti. Mondo e che invece vorresti iore e non sciate quando siete 11 che fosse in calendario? stanchi o dopo aver mangiato. Ce ne sono diverse, ma restan- Infine, casco sempre in testa! do in Italia credo che in Val di Fassa dove ci alleniamo spesso Fila è sponsor tecnico della ci sono delle piste che potreb- Federazione nazionale Sport bero essere un eccellente trac- Invernali e vestirà i nostri ciato di Coppa del Mondo. Ma atleti anche alle Olimpiadi di credo che sarà difficile! Vancouver nel 2010
  • 7. ATTREZZATURA L’ASCIUGATURA La prima e più banale delle Volete divertirvi sempre in ordine! manutenzioni è asciugare bene gli sci alla fine in piena del divertimento. Questo evita che si formi ruggine sicurezza? Sia sulle lamine e che si per una singola possano rovinare i giornata che Indicazioni generali meccanici dello sci funzionino correttamente: lo ski-stop, che componenti dell’attacco. Mentre li asciugate, Sci e scarponi sono costruiti consente allo sci di arrestarsi per una vacanza con materiali tecnologici e in caso di sganciamento e controllate la soletta e le lamine, se più lunga sulla robusti, ma è sempre bene soprattutto l’attacco, che è la hanno subito qualche colpo evitare colpi inutili: quindi non vostra principale sicurezza. particolare che neve, la cura e buttate gli sci per terra, non Controllate bene il funziona- necessita l’intervento di uno manutenzione camminate strusciando i talloni mento dell’aggancio e dello specialista degli scarponi…niente di più di sgancio, oltre a regolare bene dell’attrezzatura buone regole d’educazione e la resistenza (DIN) rispetto al sono condotta! vostro peso a al tipo di sciata. Quando terminate di sciare, Alla fine della giornata, dedi- fondamentali, è buona norma asciugare cate qualche minuto allo sci: bastano pochi con un panno morbido tutta asciugatelo bene ma soprat- l’attrezzatura, per evitare che si tutto controllate la soletta e minuti! possa formare la ruggine sulle le lamine, se hanno subito lamine e che si possa irrigidire qualche colpo particolare che eccessivamente lo scafo dello necessita l’intervento di uno scarpone. specialista. Per chi volesse dedicare ulteri- potete riporre in uno zaino o al caldo…ma attenzione: NON Uno sci sempre ore tempo al proprio sci, sono nella tasca, sono piccole e mettete mai tutto lo scarpone al massimo in commercio molti prodotti che poco ingombranti. Terminata la giornata sulla sotto un termosifone, perché consentono una manutenzione lo scafo con il caldo tende a Prima di iniziare, soprattutto ancora più accurata: lime per le neve, asciugate bene lo scafo dilatarsi. se è passato del tempo lamine, cera per riparare i buchi e controllate se la scarpetta dall’ultima sciata, è opportuno sulla soletta, scioline*. interna è bagnata dal sudore. controllare che i componenti Se così fosse, fatela asciugare Scarponi senza difetti Ricordatevi che nello scarpone il vostro piede di resta per diverse ore a basse tempera- ture, quindi è utile che sia in perfetta forma! Prima di iniziare a sciare, controllate se i ganci siano 12 funzionanti, per evitare che si La SCIOLInA rompano durante una discesa. 13 Un’altra accortezza può essere In commercio si trovano quella di acquistare un paio di diversi prodotti a poco costo “ciabatte” per i vostri scarponi: per eseguire da soli un minimo di sono delle solette di plastica manutenzione: scioline, lime per le morbida che si agganciano sot- lamine, spazzole. to allo scarpone, facilitando la camminata ed evitando l’usura di tacco e punta. Poi li togliete prima di iniziare a sciare, le
  • 8. Lo sci è uno sport Le REGOLE 4. Sorpasso sulle piste! Il sorpasso può essere effettuato (con sufficiente spazio e visibilità), affascinante, ma tanto a monte quanto a valle, sulla destra o sulla sinistra, ma sempre può diventare COnSIGLI ad una distanza tale da evitare intralci allo sciatore sorpassato. pericoloso se La sicurezza in pista parte 5. Immissione e incrocio non si rispettano Nel 2005 un decreto del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti* ha dalla sicurezza sulla strada Lo sciatore che si immette su una pista o che riparte dopo una integrato una precedente legge del 2003 che prevede ad esempio per arrivare in montagna. delle norme di l’obbligo di indossare il casco per tutti i ragazzi fino a 14 anni, pena Avis vi consiglia di usare sosta, deve assicurarsi di poterlo fare senza pericolo per sé o per gli altri; negli incroci deve dare la precedenza a chi proviene da destra comportamento una multa da 30 a 150 euro. sempre la massima prudenza o secondo indicazioni. nella guida, tanto più in che sono state montagna dove è alto il ratificate anche rischio di trovare il manto 6. Sosta stradale ghiacciato con da leggi. conseguente diminuzione di Lo sciatore deve evitare di fermarsi, se non in caso di necessità, nei passaggi obbligati o senza visibilità. La sosta deve avvenire ai bordi Ricordatevi che i aderenza del veicolo. della pista. In caso di caduta lo sciatore deve sgomberare la pista al È indispensabile accellerare più presto possibile. Carabinieri sono gradualmente, evitare legittimati a fermare manovre brusche e il 7. Salita bloccaggio delle ruote in sulle piste sciatori frenata grazie all’uso del In caso di urgente necessità lo sciatore che risale la pista, o la che con il loro freno motore sopratutto in discende a piedi, deve procedere soltanto ai bordi della stessa. percorrenza delle curve. comportamento possono 8. Rispetto della segnaletica Tutti gli sciatori devono rispettare la segnaletica prevista per le piste compromettere la da sci ed in particolare l’obbligo del casco per i minori di 14 anni. sicurezza di tutti. 9. Soccorso Chiunque deve prestarsi per il soccorso in caso di incidente. 10. Identificazione DECALOGO DELLO SCIATORE Chiunque sia coinvolto in un incidente o ne è testimone è tenuto a dare le proprie generalità. 1. Rispetto degli altri Ogni sciatore deve comportarsi in modo da non mettere in pericolo altre persone o provocare danni. 2. Padronanza nella velocità e nel 14 comportamento 15 Ogni sciatore deve tenere una velocità e un comportamento Decreto del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti adeguati alla propria capacità nonché alle condizioni generali della del 20 dicembre, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale numero pista, della libera visuale, del tempo e all’intensità’ del traffico. 299 del 24 dicembre 2005, sulla segnaletica e sul “decalogo dello sciatore”. 3. Scelta della direzione Lgge n. 363/2003 “norme in materia di sicurezza nella prat- ica degli sport invernali da discesa e da fondo” approvata a Lo sciatore a monte che ha la passibilità di scegliere il percorso dicembre del 2003. deve tenere una direzione che eviti il pericolo di collisione con lo sciatore a valle.
  • 9. Settimana bianca? Parti con Avis, gioca d’anticipo. Per le tue vacanze sulla neve, Avis ti offre l’opportunità di noleggiare un’auto con uno sconto del 15%. Basta citare il Numero di Sconto AWD O660118 al momento della prenotazione presso i nostri uffici o chiamando il Call Center al numero 199 100133*. *Numero soggetto a tariffazione specifica. C’è di più, Avis pensa anche alla tua attrezzatura da sci! Vai sul nostro sito e scarica il coupon per poter usufruire dell’offerta Rent and Go. www.avisautonoleggio.it/PromozioneneveRentandGo