SlideShare a Scribd company logo
Nel 2015 in Italia sono state liquidate 96.000 aziende, circa 15.000 delle quali sono fallite, 2.500 sono
state sottoposte a procedure concorsuali non fallimentari, le altre sono state liquidate
volontariamente.
Più del 40% delle PMI Italiane ha avuto la necessità di ristrutturare il credito a fronte di un elevato
utilizzo della leva finanziaria e di una scarsa capitalizzazione, endemica nel mercato Italiano.
Secondo le stime di Marsh Finpro i sinistri D&O denunciati nel 2014 sarebbero 1.324 con un trend di
crescita quasi esponenziale negli ultimi 12 anni, ma c’è chi è più pessimista e ipotizza un potenziale
di 2.000 - 2.500 sinistri considerando il fatto che compagnie e studi legali tendono a trattare questi
casi in modo comprensibilmente confidenziale.
Sarei portato a pensare che potrebbero essere molti di più, considerando le 15.000 aziende fallite di
cui sopra, dove l’azione di responsabilità contro gli amministratori è quasi un atto dovuto da parte
del curatore fallimentare.
Ma anche a voler essere molto ottimisti, prendendo per buone le 1.324 richieste di risarcimento
ipotizzate da Marsh, considerando che il 70% di esse vadano senza seguito o che si risolvano con il
pagamento delle sole spese legali, resterebbero circa 400 casi.
Questi, stimando un sinistro medio, sempre con indefesso ottimismo, di € 500.000,
rappresenterebbero un danno di circa 200 milioni, che rapportato a un volume premi di mercato
stimato attorno ai 50 milioni sarebbe più che sufficiente a destare qualche preoccupazione.
Come muoversi in questo scenario difficile?
Per prima cosa è preferibile evitare i settori più rischiosi: in primo luogo le banche anche se di
modeste dimensioni o di carattere locale, le cronache degli ultimi mesi sono eloquenti.
Un altro settore che può risentire di forte volatilità è quello dell’edilizia caratterizzato da elevato
ricorso al credito e da una situazione di mercato sbilanciata verso l’offerta.
Attenzione infine alle cooperative multiservizi spesso troppo legate a logiche politiche localistiche.
Per il resto ad un approccio al mercato “da banco” con prodotti standardizzati e nessuna selezione
del rischio abbiamo sempre preferito un’analisi approfondita dei bilanci, anche nel settore delle PMI
e del no profit, cercando assieme ai i nostri partner commerciali una clientela finanziariamente
solida che avesse compiuto scelte industriali quantomeno difendibili.
Ci auguriamo che i buoni risultati sino ad ora raggiunti possano mantenersi nel futuro assieme alla
crescita moderata ma costante che ha caratterizzato gli ultimi anni.
96 mila chiusure aziendali nel corso del 2015
tra fallimenti, procedure concorsuali non
fallimentari e liquidazioni volontarie
• Procedura concorsuali per 2,5 mila imprese
nel 2015
• Nel 2015 sono stati registrati 14.681 fallimenti
(-6.3% rispetto al 2014, ma quasi il doppio
rispetto ai 7,5 mila fallimenti del 2008)
• Più del 40% delle PMI hanno dovuto far fronte
a ristrutturazioni finanziarie (2012-2015) a
causa di
_ mancato rispetto
di

More Related Content

Similar to Sinistri D&O

Le nuove forme di accesso al credito digitale - Report ottobre 2021
Le nuove forme di accesso al credito digitale - Report ottobre 2021Le nuove forme di accesso al credito digitale - Report ottobre 2021
Le nuove forme di accesso al credito digitale - Report ottobre 2021
AngelicaDeVincentiis1
 
La gestione del rischio di credito
La gestione  del rischio di creditoLa gestione  del rischio di credito
La gestione del rischio di credito
Lazio Innova
 
Press - Plastix - October 2014
Press - Plastix - October 2014Press - Plastix - October 2014
Press - Plastix - October 2014
GSI GROUP S.p.A.
 
Newsletter Gruppo Banca IFIS 6
Newsletter Gruppo Banca IFIS 6Newsletter Gruppo Banca IFIS 6
Newsletter Gruppo Banca IFIS 6
Banca Ifis
 
Quotazione AIM e Minibond: quali concrete opportunità per le PMI
Quotazione AIM e Minibond: quali concrete opportunità per le PMIQuotazione AIM e Minibond: quali concrete opportunità per le PMI
Quotazione AIM e Minibond: quali concrete opportunità per le PMI
Network Advisory
 
Nuovi strumenti di accesso al credito - noleggio
Nuovi strumenti di accesso al credito - noleggioNuovi strumenti di accesso al credito - noleggio
Nuovi strumenti di accesso al credito - noleggioMoltiplika
 
Relazione Garante Micro Piccole e Medie Imprese
Relazione Garante Micro Piccole e Medie ImpreseRelazione Garante Micro Piccole e Medie Imprese
Relazione Garante Micro Piccole e Medie ImpreseEnricoPanini
 
Newsletter Gruppo Banca IFIS 4
Newsletter Gruppo Banca IFIS 4Newsletter Gruppo Banca IFIS 4
Newsletter Gruppo Banca IFIS 4
Banca Ifis
 
Efficienza e digitale per competere nel corporate banking - Intervista a Max ...
Efficienza e digitale per competere nel corporate banking - Intervista a Max ...Efficienza e digitale per competere nel corporate banking - Intervista a Max ...
Efficienza e digitale per competere nel corporate banking - Intervista a Max ...
Lucio Rondinelli
 
Newsletter Gruppo Banca IFIS 8
Newsletter Gruppo Banca IFIS 8Newsletter Gruppo Banca IFIS 8
Newsletter Gruppo Banca IFIS 8Banca Ifis
 
IPE-Reply "Sviluppo di un modello di monitoraggio del portafoglio NPL" 2017
IPE-Reply "Sviluppo di un modello di monitoraggio del portafoglio NPL" 2017IPE-Reply "Sviluppo di un modello di monitoraggio del portafoglio NPL" 2017
IPE-Reply "Sviluppo di un modello di monitoraggio del portafoglio NPL" 2017
IPE Business School
 
Piccola Mini-guida sul bail In
Piccola Mini-guida sul bail In Piccola Mini-guida sul bail In
Piccola Mini-guida sul bail In
Elisabetta Massa
 
Mercati € Mercanti n. 8
Mercati € Mercanti n. 8 Mercati € Mercanti n. 8
Mercati € Mercanti n. 8
Assiteca SIM S.p.A.
 
Mercati € Mercanti n. 8
Mercati € Mercanti n. 8 Mercati € Mercanti n. 8
Mercati € Mercanti n. 8
Marcello Agnello
 
Alessio Brotto Portfolio - 2011-2012
Alessio Brotto Portfolio - 2011-2012Alessio Brotto Portfolio - 2011-2012
Alessio Brotto Portfolio - 2011-2012
Dr Alessio Brotto
 
Crisi, un opportunità di crescita il caso Mediolanum
Crisi, un opportunità di crescita il caso MediolanumCrisi, un opportunità di crescita il caso Mediolanum
Crisi, un opportunità di crescita il caso MediolanumSonia Elicio
 
DL Liquidità - il punto di vista della banca
DL Liquidità - il punto di vista della bancaDL Liquidità - il punto di vista della banca
DL Liquidità - il punto di vista della banca
Thomas Candeago
 
Vescina accountability dei confidi minori 7 aprile
Vescina accountability dei confidi minori 7 aprile Vescina accountability dei confidi minori 7 aprile
Vescina accountability dei confidi minori 7 aprile
Salvatore Vescina
 
Pagamenti e fiscalità internazionale
Pagamenti e fiscalità internazionalePagamenti e fiscalità internazionale
Pagamenti e fiscalità internazionale
Lazio Innova
 

Similar to Sinistri D&O (20)

Le nuove forme di accesso al credito digitale - Report ottobre 2021
Le nuove forme di accesso al credito digitale - Report ottobre 2021Le nuove forme di accesso al credito digitale - Report ottobre 2021
Le nuove forme di accesso al credito digitale - Report ottobre 2021
 
La gestione del rischio di credito
La gestione  del rischio di creditoLa gestione  del rischio di credito
La gestione del rischio di credito
 
Press - Plastix - October 2014
Press - Plastix - October 2014Press - Plastix - October 2014
Press - Plastix - October 2014
 
Newsletter Gruppo Banca IFIS 6
Newsletter Gruppo Banca IFIS 6Newsletter Gruppo Banca IFIS 6
Newsletter Gruppo Banca IFIS 6
 
Nota CSC - Confindustria 4 maggio
Nota CSC - Confindustria 4 maggioNota CSC - Confindustria 4 maggio
Nota CSC - Confindustria 4 maggio
 
Quotazione AIM e Minibond: quali concrete opportunità per le PMI
Quotazione AIM e Minibond: quali concrete opportunità per le PMIQuotazione AIM e Minibond: quali concrete opportunità per le PMI
Quotazione AIM e Minibond: quali concrete opportunità per le PMI
 
Nuovi strumenti di accesso al credito - noleggio
Nuovi strumenti di accesso al credito - noleggioNuovi strumenti di accesso al credito - noleggio
Nuovi strumenti di accesso al credito - noleggio
 
Relazione Garante Micro Piccole e Medie Imprese
Relazione Garante Micro Piccole e Medie ImpreseRelazione Garante Micro Piccole e Medie Imprese
Relazione Garante Micro Piccole e Medie Imprese
 
Newsletter Gruppo Banca IFIS 4
Newsletter Gruppo Banca IFIS 4Newsletter Gruppo Banca IFIS 4
Newsletter Gruppo Banca IFIS 4
 
Efficienza e digitale per competere nel corporate banking - Intervista a Max ...
Efficienza e digitale per competere nel corporate banking - Intervista a Max ...Efficienza e digitale per competere nel corporate banking - Intervista a Max ...
Efficienza e digitale per competere nel corporate banking - Intervista a Max ...
 
Newsletter Gruppo Banca IFIS 8
Newsletter Gruppo Banca IFIS 8Newsletter Gruppo Banca IFIS 8
Newsletter Gruppo Banca IFIS 8
 
IPE-Reply "Sviluppo di un modello di monitoraggio del portafoglio NPL" 2017
IPE-Reply "Sviluppo di un modello di monitoraggio del portafoglio NPL" 2017IPE-Reply "Sviluppo di un modello di monitoraggio del portafoglio NPL" 2017
IPE-Reply "Sviluppo di un modello di monitoraggio del portafoglio NPL" 2017
 
Piccola Mini-guida sul bail In
Piccola Mini-guida sul bail In Piccola Mini-guida sul bail In
Piccola Mini-guida sul bail In
 
Mercati € Mercanti n. 8
Mercati € Mercanti n. 8 Mercati € Mercanti n. 8
Mercati € Mercanti n. 8
 
Mercati € Mercanti n. 8
Mercati € Mercanti n. 8 Mercati € Mercanti n. 8
Mercati € Mercanti n. 8
 
Alessio Brotto Portfolio - 2011-2012
Alessio Brotto Portfolio - 2011-2012Alessio Brotto Portfolio - 2011-2012
Alessio Brotto Portfolio - 2011-2012
 
Crisi, un opportunità di crescita il caso Mediolanum
Crisi, un opportunità di crescita il caso MediolanumCrisi, un opportunità di crescita il caso Mediolanum
Crisi, un opportunità di crescita il caso Mediolanum
 
DL Liquidità - il punto di vista della banca
DL Liquidità - il punto di vista della bancaDL Liquidità - il punto di vista della banca
DL Liquidità - il punto di vista della banca
 
Vescina accountability dei confidi minori 7 aprile
Vescina accountability dei confidi minori 7 aprile Vescina accountability dei confidi minori 7 aprile
Vescina accountability dei confidi minori 7 aprile
 
Pagamenti e fiscalità internazionale
Pagamenti e fiscalità internazionalePagamenti e fiscalità internazionale
Pagamenti e fiscalità internazionale
 

Sinistri D&O

  • 1. Nel 2015 in Italia sono state liquidate 96.000 aziende, circa 15.000 delle quali sono fallite, 2.500 sono state sottoposte a procedure concorsuali non fallimentari, le altre sono state liquidate volontariamente. Più del 40% delle PMI Italiane ha avuto la necessità di ristrutturare il credito a fronte di un elevato utilizzo della leva finanziaria e di una scarsa capitalizzazione, endemica nel mercato Italiano. Secondo le stime di Marsh Finpro i sinistri D&O denunciati nel 2014 sarebbero 1.324 con un trend di crescita quasi esponenziale negli ultimi 12 anni, ma c’è chi è più pessimista e ipotizza un potenziale di 2.000 - 2.500 sinistri considerando il fatto che compagnie e studi legali tendono a trattare questi casi in modo comprensibilmente confidenziale. Sarei portato a pensare che potrebbero essere molti di più, considerando le 15.000 aziende fallite di cui sopra, dove l’azione di responsabilità contro gli amministratori è quasi un atto dovuto da parte del curatore fallimentare. Ma anche a voler essere molto ottimisti, prendendo per buone le 1.324 richieste di risarcimento ipotizzate da Marsh, considerando che il 70% di esse vadano senza seguito o che si risolvano con il pagamento delle sole spese legali, resterebbero circa 400 casi. Questi, stimando un sinistro medio, sempre con indefesso ottimismo, di € 500.000, rappresenterebbero un danno di circa 200 milioni, che rapportato a un volume premi di mercato stimato attorno ai 50 milioni sarebbe più che sufficiente a destare qualche preoccupazione. Come muoversi in questo scenario difficile? Per prima cosa è preferibile evitare i settori più rischiosi: in primo luogo le banche anche se di modeste dimensioni o di carattere locale, le cronache degli ultimi mesi sono eloquenti. Un altro settore che può risentire di forte volatilità è quello dell’edilizia caratterizzato da elevato ricorso al credito e da una situazione di mercato sbilanciata verso l’offerta. Attenzione infine alle cooperative multiservizi spesso troppo legate a logiche politiche localistiche. Per il resto ad un approccio al mercato “da banco” con prodotti standardizzati e nessuna selezione del rischio abbiamo sempre preferito un’analisi approfondita dei bilanci, anche nel settore delle PMI e del no profit, cercando assieme ai i nostri partner commerciali una clientela finanziariamente solida che avesse compiuto scelte industriali quantomeno difendibili. Ci auguriamo che i buoni risultati sino ad ora raggiunti possano mantenersi nel futuro assieme alla crescita moderata ma costante che ha caratterizzato gli ultimi anni. 96 mila chiusure aziendali nel corso del 2015 tra fallimenti, procedure concorsuali non fallimentari e liquidazioni volontarie • Procedura concorsuali per 2,5 mila imprese
  • 2. nel 2015 • Nel 2015 sono stati registrati 14.681 fallimenti (-6.3% rispetto al 2014, ma quasi il doppio rispetto ai 7,5 mila fallimenti del 2008) • Più del 40% delle PMI hanno dovuto far fronte a ristrutturazioni finanziarie (2012-2015) a causa di _ mancato rispetto di