SlideShare a Scribd company logo
Pubblicato il 21/03/2019
N. 03793/2019 REG.PROV.COLL.
N. 01100/2019 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio
(Sezione Prima Quater)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1100 del 2019, proposto dal dott. Roberto Ginex, nella
qualità di Segretario Regionale, legale rappresentante pro tempore, della “Associazione Siciliana
della Stampa“, Sindacato unitario dei giornalisti siciliani, aderente alla“ Federazione Nazionale
Stampa Italiana”; Dott. Dario Fidora, giornalista iscritto all’albo della Associazione Siciliana della
Stampa; Dott. Lazzaro Pappagallo, nella qualità di Segretario Regionale e legale rappresentante pro
tempore della Associazione Stampa Romana; Dott.ssa Monica Soldano, giornalista iscritta
all’ordine dei giornalisti del Lazio, ai fini del presente ricorso elettivamente domiciliati ex art.25
c.p.a. in Roma, in Largo Messico n. 7 presso lo studio dell’Avv. Piero Lorusso, tutti rappresentati e
difesi dall’Avv.to Salvatore Vincenzo Greco il quale, ai fini delle comunicazioni di cancelleria
chiede che vengano trasmessi al seguente n. di tel./fax 091/349748 e pec
salvatorevincenzogreco@pecavvpa.it
contro
Presidenza del Consiglio dei Ministri, Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per
l'informazione e l'editoria, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentati e difesi
dall'Avvocatura Generale dello Stato, domiciliataria ex lege in Roma, via dei Portoghesi, 12;
Sottosegretariato di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega per l'informazione, e
la Comunicazione, Commissione per la valutazione dell'equo compenso nel lavoro giornalistico
istituita ai sensi della legge 233/2012, art. 2, comma 1; Dipartimento per l'informazione e l'editoria
presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri non costituiti in giudizio;
Per la dichiarazione di illegittimità
del silenzio illegittimamente serbato alle istanze presentate dai ricorrenti n.q. e in proprio quali
giornalisti interessati a mezzo pec e più precisamente:
1) Assostampa Siciliana, prima diffida notificata il 02.03.2018 e seconda diffida notificata in data
05.12.2018;
2) Associazione Romana della Stampa e Soldano Monica: diffida notificata il 13.07.2018, volte ad
ottenere: 1) la convocazione da parte del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei
Ministri, con delega per l'informazione, la comunicazione e l'editoria, della Commissione per la
valutazione dell'equo compenso nel lavoro giornalistico istituita ai sensi della legge 233/2012, art.
2, comma 1, presso il Dipartimento per l'informazione e l'editoria della Presidenza del Consiglio dei
Ministri;2) la definizione dell’equo compenso da parte della predetta Commissione, avuto riguardo
alla natura e alle caratteristiche della prestazione nonché in coerenza con i trattamenti previsti dalla
contrattazione collettiva nazionale di categoria in favore dei giornalisti titolari di un rapporto di
lavoro subordinato, e la redazione dell’elenco dei quotidiani, dei periodici, anche telematici, delle
agenzie di stampa e delle emittenti radiotelevisive che ne garantiscono il rispetto,
nonché per l’accertamento
dell’obbligo di provvedere in relazione alle medesime istanze mediante l’adozione di un doveroso
provvedimento espresso.
Visti il ricorso e i relativi allegati;
Visti gli atti di costituzione in giudizio di Presidenza del Consiglio dei Ministri e di Presidenza del
Consiglio dei Ministri - Dipartimento per L'Informazione e L'Editoria;
Visti tutti gli atti della causa;
Relatore nella camera di consiglio del giorno 19 marzo 2019 la dott.ssa Ines Simona Immacolata
Pisano e uditi per le parti i difensori come specificato nel verbale;
Ritenuto e considerato in fatto e diritto quanto segue.
FATTO e DIRITTO
Con il ricorso introduttivo del giudizio, fissato ai sensi dell’art.117 c.p.a., i ricorrenti hanno esposto:
- di aver chiesto, con atti notificati a mezzo pec in data 02.03.2018 dall’Assostampa Siciliana e in
data 13.07.2018 dalla Associazione Stampa Romana e dalla Dott.ssa Monica Soldano, la
convocazione della Commissione per la valutazione dell'equo compenso nel lavoro giornalistico
istituita ai sensi della legge 233/2012, art. 2, comma 1, presso il Dipartimento per l'informazione e
l'editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nonché la definizione da parte di tale
Commissione dell’equo compenso e la redazione dell’elenco dei quotidiani, dei periodici, anche
telematici, delle agenzie di stampa e delle emittenti radiotelevisive che ne garantiscono il rispetto;
- che a dette pec veniva dato riscontro con nota datata 04.04.2018, Prot. 4643, con cui si
evidenziava che: “ si procederà a riconvocare la commissione per la ripresa dei lavori non appena
si sarà formata la nuova compagine governativa e saranno stati attribuiti i relativi incarichi, ivi
compresa la delega per l’informazione e l’editoria al vertice politico cui compete- ai sensi dell’art.
2, comma 2 della predetta legge 233- l’incarico di Presidente della Commissione” ;
- che a distanza di oltre 8 mesi da tale non avendo ricevuto alcun riscontro rinotificava a mezzo pec
in data 05.12.2018 ulteriore atto di diffida e sollecitatorio di pari contenuto, a cui ad oggi le P.A.
interessate non hanno dato alcun riscontro né hanno adottato gli atti necessari al ripristino della
legalità dell'agire amministrativo;
- che pertanto hanno proposto il presente ricorso, ai sensi dell’art. 21 della L.241/1990 e degli artt.
31 e 117 c.p.a., per la declaratoria di illegittimità del silenzio/inadempimento serbato
dall’amministrazione.
L’amministrazione si è costituita con atto di mera forma.
Tanto premesso in punto di fatto, il ricorso, nella parte in cui è rivolto all’accertamento della
illegittimità del silenzio sulle istanze proposte da parte ricorrente e rivolte ad ottenere un formale
pronunciamento dell’Amministrazione competente, il ricorso deve essere accolto.
Per costante giurisprudenza, l’obbligo giuridico di provvedere ex art. 2 L. 241/90 sussiste in tutte
quelle fattispecie particolari nelle quali ragioni di giustizia e di equità impongano l’adozione di un
provvedimento e quindi tutte quelle volte in cui, in relazione al dovere di correttezza e di buona
amministrazione della parte pubblica, sorga per il privato una legittima aspettativa a conoscere il
contenuto e le ragioni delle determinazioni dell’amministrazione, qualunque esse siano (v. CdS Sez
V n. 273/2015 e n. 3487/2010).
Nei giudizi di tale natura il giudice amministrativo non può di regola andare oltre la declaratoria di
illegittimità dell’inerzia e l’ordine di provvedere; restando precluso il potere di accertare
direttamente la fondatezza della pretesa fatta valere dal richiedente, sostituendosi
all’amministrazione stessa. Posto che, se diversamente si intendesse, verrebbe riconosciuta
illegittimamente ed in modo indiscriminato una giurisdizione di merito (CdS Sez. IV n. 3270/2010).
Nel caso di specie, l’azione proposta è plausibilmente intesa a far accertare l’illegittimità del
silenzio inadempimento frapposto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri- Dipartimento per
l'informazione e l'editoria sulle istanze proposte da parte ricorrente e a far affermare l’obbligo di
provvedere in capo all’amministrazione, segnatamente nei sensi di valutare la possibilità di
convocare la Commissione per la valutazione dell'equo compenso nel lavoro giornalistico istituita ai
sensi della legge 233/2012, art. 2, comma 1, presso il Dipartimento per l'informazione e l'editoria
della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nonché la possibilità di definizione da parte di tale
Commissione dell’equo compenso e la redazione dell’elenco dei quotidiani, dei periodici, anche
telematici, delle agenzie di stampa e delle emittenti radiotelevisive che ne garantiscono il rispetto.
Sotto tale profilo, rileva il Collegio che l’amministrazione pur dopo la formazione della nuova
compagine governativa e dell’attribuzione dei relativi incarichi non ha dato riscontro formale agli
interessati.
Pertanto, va dichiarata l’illegittimità del silenzio serbato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri
- Dipartimento per l'informazione e l'editoria con conseguente obbligo dell’amministrazione di
provvedere sulle istanze notificata a mezzo pec dall’Associazione Siciliana della Stampa in data 13
luglio 2018 e 5.12.2018 nel termine di 30 giorni dalla comunicazione o notifica della presente
decisione.
Le spese di lite seguono la soccombenza e si liquidano come in dispositivo.
P.Q.M.
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Prima Quater), definitivamente
pronunciando sul ricorso, come in epigrafe proposto, lo accoglie quanto al silenzio serbato dalla
Presidenza del Consiglio dei Ministri- Dipartimento per l'informazione e l'editoria e per l’effetto
accerta l’illegittimità del silenzio e ordina a detta amministrazione di pronunciarsi sulle istanze in
epigrafe nel termine di 30 giorni dalla comunicazione o notifica della presente decisione.
Condanna l’amministrazione alle spese di lite, che liquida in euro 1.000, 00 (mille/00) oltre
accessori come per legge.
Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall'autorità amministrativa.
Così deciso in Roma nella camera di consiglio del giorno 19 marzo 2019 con l'intervento dei
magistrati:
Donatella Scala, Presidente FF
Mariangela Caminiti, Consigliere
Ines Simona Immacolata Pisano, Consigliere, Estensore
L'ESTENSORE IL PRESIDENTE
Ines Simona Immacolata Pisano Donatella Scala
IL SEGRETARIO

More Related Content

What's hot

Nuovo avviso difensore civico atti del consiglio regionale
Nuovo avviso difensore civico atti del consiglio regionaleNuovo avviso difensore civico atti del consiglio regionale
Nuovo avviso difensore civico atti del consiglio regionalediodatoit
 
Bilancio DeA Capital 2015
Bilancio DeA Capital 2015Bilancio DeA Capital 2015
Bilancio DeA Capital 2015
DeA Capital S.p.A.
 
Bilancio DeA Capital 2016
Bilancio DeA Capital 2016Bilancio DeA Capital 2016
Bilancio DeA Capital 2016
DeA Capital S.p.A.
 
Organizzazione degli Enti Locali - 8 gennaio 2019
Organizzazione degli Enti Locali - 8 gennaio 2019Organizzazione degli Enti Locali - 8 gennaio 2019
Organizzazione degli Enti Locali - 8 gennaio 2019
Simone Chiarelli
 
Newsletter Fiscale ottobre 2010
Newsletter Fiscale ottobre 2010Newsletter Fiscale ottobre 2010
Newsletter Fiscale ottobre 2010Studio Cassinis
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 02 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 02 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 02 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 02 di 13
Simone Chiarelli
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 09 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 09 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 09 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 09 di 13
Simone Chiarelli
 
Statuto Perseo
Statuto PerseoStatuto Perseo
Statuto Perseo
arussopg
 
Cooperativa Peter Pan
Cooperativa Peter PanCooperativa Peter Pan
Cooperativa Peter Pan
Francesco Mauro
 
SCIA e L. 241/1990 - 10 ottobre 2018
SCIA e L. 241/1990 - 10 ottobre 2018SCIA e L. 241/1990 - 10 ottobre 2018
SCIA e L. 241/1990 - 10 ottobre 2018
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 07 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fr...
Lezione n. 07 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fr...Lezione n. 07 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fr...
Lezione n. 07 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fr...
Simone Chiarelli
 
Organizzazioni di Volontariato, cosa cambia dopo la Riforma - Nuove regole pe...
Organizzazioni di Volontariato, cosa cambia dopo la Riforma - Nuove regole pe...Organizzazioni di Volontariato, cosa cambia dopo la Riforma - Nuove regole pe...
Organizzazioni di Volontariato, cosa cambia dopo la Riforma - Nuove regole pe...
Uneba
 
Fiscalità per il Terzo Settore dopo la Riforma
Fiscalità per il Terzo Settore dopo la RiformaFiscalità per il Terzo Settore dopo la Riforma
Fiscalità per il Terzo Settore dopo la Riforma
Uneba
 
Tecniche di redazione degli atti - 15 gennaio 2019
Tecniche di redazione degli atti - 15 gennaio 2019Tecniche di redazione degli atti - 15 gennaio 2019
Tecniche di redazione degli atti - 15 gennaio 2019
Simone Chiarelli
 
La normativa
La normativaLa normativa
La normativa
Eupolis Lombardia
 
News ssl 6 2014
News ssl 6 2014News ssl 6 2014
News ssl 6 2014
Roberta Culiersi
 
Lezione n. 05 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Lezione n. 05 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...Lezione n. 05 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Lezione n. 05 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 13 (2 ore) - Ripasso generale sui principali temi del concorso
Lezione n. 13 (2 ore) - Ripasso generale sui principali temi del concorsoLezione n. 13 (2 ore) - Ripasso generale sui principali temi del concorso
Lezione n. 13 (2 ore) - Ripasso generale sui principali temi del concorso
Simone Chiarelli
 
Rapporto di certificazione
Rapporto di certificazioneRapporto di certificazione
Rapporto di certificazione
Mariagrazia Sottile
 
Interrogazione ambito sociale distrettuale n. 19 - vestino
Interrogazione   ambito sociale distrettuale n. 19 - vestinoInterrogazione   ambito sociale distrettuale n. 19 - vestino
Interrogazione ambito sociale distrettuale n. 19 - vestino
Gruppo Consiliare Movimento Cinque Stelle Abruzzo
 

What's hot (20)

Nuovo avviso difensore civico atti del consiglio regionale
Nuovo avviso difensore civico atti del consiglio regionaleNuovo avviso difensore civico atti del consiglio regionale
Nuovo avviso difensore civico atti del consiglio regionale
 
Bilancio DeA Capital 2015
Bilancio DeA Capital 2015Bilancio DeA Capital 2015
Bilancio DeA Capital 2015
 
Bilancio DeA Capital 2016
Bilancio DeA Capital 2016Bilancio DeA Capital 2016
Bilancio DeA Capital 2016
 
Organizzazione degli Enti Locali - 8 gennaio 2019
Organizzazione degli Enti Locali - 8 gennaio 2019Organizzazione degli Enti Locali - 8 gennaio 2019
Organizzazione degli Enti Locali - 8 gennaio 2019
 
Newsletter Fiscale ottobre 2010
Newsletter Fiscale ottobre 2010Newsletter Fiscale ottobre 2010
Newsletter Fiscale ottobre 2010
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 02 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 02 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 02 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 02 di 13
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 09 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 09 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 09 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 09 di 13
 
Statuto Perseo
Statuto PerseoStatuto Perseo
Statuto Perseo
 
Cooperativa Peter Pan
Cooperativa Peter PanCooperativa Peter Pan
Cooperativa Peter Pan
 
SCIA e L. 241/1990 - 10 ottobre 2018
SCIA e L. 241/1990 - 10 ottobre 2018SCIA e L. 241/1990 - 10 ottobre 2018
SCIA e L. 241/1990 - 10 ottobre 2018
 
Lezione n. 07 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fr...
Lezione n. 07 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fr...Lezione n. 07 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fr...
Lezione n. 07 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fr...
 
Organizzazioni di Volontariato, cosa cambia dopo la Riforma - Nuove regole pe...
Organizzazioni di Volontariato, cosa cambia dopo la Riforma - Nuove regole pe...Organizzazioni di Volontariato, cosa cambia dopo la Riforma - Nuove regole pe...
Organizzazioni di Volontariato, cosa cambia dopo la Riforma - Nuove regole pe...
 
Fiscalità per il Terzo Settore dopo la Riforma
Fiscalità per il Terzo Settore dopo la RiformaFiscalità per il Terzo Settore dopo la Riforma
Fiscalità per il Terzo Settore dopo la Riforma
 
Tecniche di redazione degli atti - 15 gennaio 2019
Tecniche di redazione degli atti - 15 gennaio 2019Tecniche di redazione degli atti - 15 gennaio 2019
Tecniche di redazione degli atti - 15 gennaio 2019
 
La normativa
La normativaLa normativa
La normativa
 
News ssl 6 2014
News ssl 6 2014News ssl 6 2014
News ssl 6 2014
 
Lezione n. 05 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Lezione n. 05 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...Lezione n. 05 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Lezione n. 05 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
 
Lezione n. 13 (2 ore) - Ripasso generale sui principali temi del concorso
Lezione n. 13 (2 ore) - Ripasso generale sui principali temi del concorsoLezione n. 13 (2 ore) - Ripasso generale sui principali temi del concorso
Lezione n. 13 (2 ore) - Ripasso generale sui principali temi del concorso
 
Rapporto di certificazione
Rapporto di certificazioneRapporto di certificazione
Rapporto di certificazione
 
Interrogazione ambito sociale distrettuale n. 19 - vestino
Interrogazione   ambito sociale distrettuale n. 19 - vestinoInterrogazione   ambito sociale distrettuale n. 19 - vestino
Interrogazione ambito sociale distrettuale n. 19 - vestino
 

Similar to Sentenza tar

20171011 ordinanza sesta sezione della Corte di Cassazione
 20171011 ordinanza sesta sezione della Corte di Cassazione 20171011 ordinanza sesta sezione della Corte di Cassazione
20171011 ordinanza sesta sezione della Corte di Cassazione
Fabio Bolo
 
Ordinanza TAR Lazio- Poste
Ordinanza TAR Lazio- PosteOrdinanza TAR Lazio- Poste
Ordinanza TAR Lazio- Poste
Fabio Bolo
 
Dgr 181 2019 autonomia regionale in materia ambientale
Dgr 181 2019 autonomia regionale in materia ambientaleDgr 181 2019 autonomia regionale in materia ambientale
Dgr 181 2019 autonomia regionale in materia ambientale
Marco Grondacci
 
Isola di capo rizzuto sentenza tar ricorso contro lo scioglimento del consigl...
Isola di capo rizzuto sentenza tar ricorso contro lo scioglimento del consigl...Isola di capo rizzuto sentenza tar ricorso contro lo scioglimento del consigl...
Isola di capo rizzuto sentenza tar ricorso contro lo scioglimento del consigl...
Pino Ciampolillo
 
Parere Corte dei Conti Lombardia 57/2008
Parere Corte dei Conti Lombardia 57/2008Parere Corte dei Conti Lombardia 57/2008
Parere Corte dei Conti Lombardia 57/2008
Fabrizio Callarà
 
Convenzione di conciliazione 2009 Acam - Comitato Vivere la Macchia SP
Convenzione di conciliazione 2009 Acam - Comitato Vivere la Macchia SPConvenzione di conciliazione 2009 Acam - Comitato Vivere la Macchia SP
Convenzione di conciliazione 2009 Acam - Comitato Vivere la Macchia SPMarco Grondacci
 
Interessi moratori nel contratto di mutuo bancario soggetti a norme antiusura...
Interessi moratori nel contratto di mutuo bancario soggetti a norme antiusura...Interessi moratori nel contratto di mutuo bancario soggetti a norme antiusura...
Interessi moratori nel contratto di mutuo bancario soggetti a norme antiusura...
FocusLegale
 
COMPENDIO GIURISPRUDENZIALE DEL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO ANNO 2018
COMPENDIO GIURISPRUDENZIALE  DEL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO ANNO 2018COMPENDIO GIURISPRUDENZIALE  DEL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO ANNO 2018
COMPENDIO GIURISPRUDENZIALE DEL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO ANNO 2018
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
Mozione di sfiducia verso Angelo Giustino
Mozione di sfiducia verso Angelo GiustinoMozione di sfiducia verso Angelo Giustino
Mozione di sfiducia verso Angelo Giustino
redattori
 
Nota commento legge delegazione europea
Nota commento legge delegazione europeaNota commento legge delegazione europea
Nota commento legge delegazione europea
Marco Krogh
 
Legge 5 giugno 1989
Legge 5 giugno 1989Legge 5 giugno 1989
Legge 5 giugno 1989
Voglioscendere
 
News SSL 42 2017
News SSL 42 2017News SSL 42 2017
News SSL 42 2017
Roberta Culiersi
 
Ordinanza N. 00988 2020 reg.ric
Ordinanza N. 00988 2020 reg.ric Ordinanza N. 00988 2020 reg.ric
Ordinanza N. 00988 2020 reg.ric
Valleditria News
 
Vademecum ANCI elezioni-amministrative 2020
Vademecum ANCI elezioni-amministrative 2020Vademecum ANCI elezioni-amministrative 2020
Vademecum ANCI elezioni-amministrative 2020
Quotidiano Piemontese
 
TAR Lazio: il Ministro dell'Interno ed il Prefetto non possono annullare le t...
TAR Lazio: il Ministro dell'Interno ed il Prefetto non possono annullare le t...TAR Lazio: il Ministro dell'Interno ed il Prefetto non possono annullare le t...
TAR Lazio: il Ministro dell'Interno ed il Prefetto non possono annullare le t...
Mario Di Carlo
 
Seconda interpellanza su cimitero
Seconda interpellanza su cimiteroSeconda interpellanza su cimitero
Seconda interpellanza su cimiteroredazione gioianet
 
Sentenza tar Lazio su informazione sui potenziali pericoli dei cellulari
Sentenza tar Lazio su informazione sui potenziali pericoli dei cellulariSentenza tar Lazio su informazione sui potenziali pericoli dei cellulari
Sentenza tar Lazio su informazione sui potenziali pericoli dei cellulari
Massa Critica
 
Corte Costituzionale Sentenza 149/2000 (legittimità della norma che ha abolit...
Corte Costituzionale Sentenza 149/2000 (legittimità della norma che ha abolit...Corte Costituzionale Sentenza 149/2000 (legittimità della norma che ha abolit...
Corte Costituzionale Sentenza 149/2000 (legittimità della norma che ha abolit...
Simone Aliprandi
 
Sentenza TAR Lazio ricorso contro delibera ANAC LGH/A2A
Sentenza TAR Lazio ricorso contro delibera ANAC LGH/A2ASentenza TAR Lazio ricorso contro delibera ANAC LGH/A2A
Sentenza TAR Lazio ricorso contro delibera ANAC LGH/A2A
Ferdinando Alberti
 
Ddl 3109 - Compensazione tasse professionista con crediti da gratuito patroci...
Ddl 3109 - Compensazione tasse professionista con crediti da gratuito patroci...Ddl 3109 - Compensazione tasse professionista con crediti da gratuito patroci...
Ddl 3109 - Compensazione tasse professionista con crediti da gratuito patroci...
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 

Similar to Sentenza tar (20)

20171011 ordinanza sesta sezione della Corte di Cassazione
 20171011 ordinanza sesta sezione della Corte di Cassazione 20171011 ordinanza sesta sezione della Corte di Cassazione
20171011 ordinanza sesta sezione della Corte di Cassazione
 
Ordinanza TAR Lazio- Poste
Ordinanza TAR Lazio- PosteOrdinanza TAR Lazio- Poste
Ordinanza TAR Lazio- Poste
 
Dgr 181 2019 autonomia regionale in materia ambientale
Dgr 181 2019 autonomia regionale in materia ambientaleDgr 181 2019 autonomia regionale in materia ambientale
Dgr 181 2019 autonomia regionale in materia ambientale
 
Isola di capo rizzuto sentenza tar ricorso contro lo scioglimento del consigl...
Isola di capo rizzuto sentenza tar ricorso contro lo scioglimento del consigl...Isola di capo rizzuto sentenza tar ricorso contro lo scioglimento del consigl...
Isola di capo rizzuto sentenza tar ricorso contro lo scioglimento del consigl...
 
Parere Corte dei Conti Lombardia 57/2008
Parere Corte dei Conti Lombardia 57/2008Parere Corte dei Conti Lombardia 57/2008
Parere Corte dei Conti Lombardia 57/2008
 
Convenzione di conciliazione 2009 Acam - Comitato Vivere la Macchia SP
Convenzione di conciliazione 2009 Acam - Comitato Vivere la Macchia SPConvenzione di conciliazione 2009 Acam - Comitato Vivere la Macchia SP
Convenzione di conciliazione 2009 Acam - Comitato Vivere la Macchia SP
 
Interessi moratori nel contratto di mutuo bancario soggetti a norme antiusura...
Interessi moratori nel contratto di mutuo bancario soggetti a norme antiusura...Interessi moratori nel contratto di mutuo bancario soggetti a norme antiusura...
Interessi moratori nel contratto di mutuo bancario soggetti a norme antiusura...
 
COMPENDIO GIURISPRUDENZIALE DEL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO ANNO 2018
COMPENDIO GIURISPRUDENZIALE  DEL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO ANNO 2018COMPENDIO GIURISPRUDENZIALE  DEL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO ANNO 2018
COMPENDIO GIURISPRUDENZIALE DEL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO ANNO 2018
 
Mozione di sfiducia verso Angelo Giustino
Mozione di sfiducia verso Angelo GiustinoMozione di sfiducia verso Angelo Giustino
Mozione di sfiducia verso Angelo Giustino
 
Nota commento legge delegazione europea
Nota commento legge delegazione europeaNota commento legge delegazione europea
Nota commento legge delegazione europea
 
Legge 5 giugno 1989
Legge 5 giugno 1989Legge 5 giugno 1989
Legge 5 giugno 1989
 
News SSL 42 2017
News SSL 42 2017News SSL 42 2017
News SSL 42 2017
 
Ordinanza N. 00988 2020 reg.ric
Ordinanza N. 00988 2020 reg.ric Ordinanza N. 00988 2020 reg.ric
Ordinanza N. 00988 2020 reg.ric
 
Vademecum ANCI elezioni-amministrative 2020
Vademecum ANCI elezioni-amministrative 2020Vademecum ANCI elezioni-amministrative 2020
Vademecum ANCI elezioni-amministrative 2020
 
TAR Lazio: il Ministro dell'Interno ed il Prefetto non possono annullare le t...
TAR Lazio: il Ministro dell'Interno ed il Prefetto non possono annullare le t...TAR Lazio: il Ministro dell'Interno ed il Prefetto non possono annullare le t...
TAR Lazio: il Ministro dell'Interno ed il Prefetto non possono annullare le t...
 
Seconda interpellanza su cimitero
Seconda interpellanza su cimiteroSeconda interpellanza su cimitero
Seconda interpellanza su cimitero
 
Sentenza tar Lazio su informazione sui potenziali pericoli dei cellulari
Sentenza tar Lazio su informazione sui potenziali pericoli dei cellulariSentenza tar Lazio su informazione sui potenziali pericoli dei cellulari
Sentenza tar Lazio su informazione sui potenziali pericoli dei cellulari
 
Corte Costituzionale Sentenza 149/2000 (legittimità della norma che ha abolit...
Corte Costituzionale Sentenza 149/2000 (legittimità della norma che ha abolit...Corte Costituzionale Sentenza 149/2000 (legittimità della norma che ha abolit...
Corte Costituzionale Sentenza 149/2000 (legittimità della norma che ha abolit...
 
Sentenza TAR Lazio ricorso contro delibera ANAC LGH/A2A
Sentenza TAR Lazio ricorso contro delibera ANAC LGH/A2ASentenza TAR Lazio ricorso contro delibera ANAC LGH/A2A
Sentenza TAR Lazio ricorso contro delibera ANAC LGH/A2A
 
Ddl 3109 - Compensazione tasse professionista con crediti da gratuito patroci...
Ddl 3109 - Compensazione tasse professionista con crediti da gratuito patroci...Ddl 3109 - Compensazione tasse professionista con crediti da gratuito patroci...
Ddl 3109 - Compensazione tasse professionista con crediti da gratuito patroci...
 

More from EmilianoStorace

Comitato redazione de il giornale
Comitato redazione de il giornaleComitato redazione de il giornale
Comitato redazione de il giornale
EmilianoStorace
 
Stati generali editoria
Stati generali editoria Stati generali editoria
Stati generali editoria
EmilianoStorace
 
Rai
Rai Rai
Congresso Levico Terme - FNSI
Congresso Levico Terme - FNSI Congresso Levico Terme - FNSI
Congresso Levico Terme - FNSI
EmilianoStorace
 
IL CRONISTA IN TRIBUNALE. LE CAUSE DI LAVORO
IL CRONISTA IN TRIBUNALE. LE CAUSE DI LAVOROIL CRONISTA IN TRIBUNALE. LE CAUSE DI LAVORO
IL CRONISTA IN TRIBUNALE. LE CAUSE DI LAVORO
EmilianoStorace
 
IL CRONISTA IN TRIBUNALE. LE CAUSE DI LAVORO
IL CRONISTA IN TRIBUNALE. LE CAUSE DI LAVOROIL CRONISTA IN TRIBUNALE. LE CAUSE DI LAVORO
IL CRONISTA IN TRIBUNALE. LE CAUSE DI LAVORO
EmilianoStorace
 

More from EmilianoStorace (6)

Comitato redazione de il giornale
Comitato redazione de il giornaleComitato redazione de il giornale
Comitato redazione de il giornale
 
Stati generali editoria
Stati generali editoria Stati generali editoria
Stati generali editoria
 
Rai
Rai Rai
Rai
 
Congresso Levico Terme - FNSI
Congresso Levico Terme - FNSI Congresso Levico Terme - FNSI
Congresso Levico Terme - FNSI
 
IL CRONISTA IN TRIBUNALE. LE CAUSE DI LAVORO
IL CRONISTA IN TRIBUNALE. LE CAUSE DI LAVOROIL CRONISTA IN TRIBUNALE. LE CAUSE DI LAVORO
IL CRONISTA IN TRIBUNALE. LE CAUSE DI LAVORO
 
IL CRONISTA IN TRIBUNALE. LE CAUSE DI LAVORO
IL CRONISTA IN TRIBUNALE. LE CAUSE DI LAVOROIL CRONISTA IN TRIBUNALE. LE CAUSE DI LAVORO
IL CRONISTA IN TRIBUNALE. LE CAUSE DI LAVORO
 

Sentenza tar

  • 1. Pubblicato il 21/03/2019 N. 03793/2019 REG.PROV.COLL. N. 01100/2019 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Prima Quater) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 1100 del 2019, proposto dal dott. Roberto Ginex, nella qualità di Segretario Regionale, legale rappresentante pro tempore, della “Associazione Siciliana della Stampa“, Sindacato unitario dei giornalisti siciliani, aderente alla“ Federazione Nazionale Stampa Italiana”; Dott. Dario Fidora, giornalista iscritto all’albo della Associazione Siciliana della Stampa; Dott. Lazzaro Pappagallo, nella qualità di Segretario Regionale e legale rappresentante pro tempore della Associazione Stampa Romana; Dott.ssa Monica Soldano, giornalista iscritta all’ordine dei giornalisti del Lazio, ai fini del presente ricorso elettivamente domiciliati ex art.25 c.p.a. in Roma, in Largo Messico n. 7 presso lo studio dell’Avv. Piero Lorusso, tutti rappresentati e difesi dall’Avv.to Salvatore Vincenzo Greco il quale, ai fini delle comunicazioni di cancelleria chiede che vengano trasmessi al seguente n. di tel./fax 091/349748 e pec salvatorevincenzogreco@pecavvpa.it contro Presidenza del Consiglio dei Ministri, Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per l'informazione e l'editoria, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentati e difesi dall'Avvocatura Generale dello Stato, domiciliataria ex lege in Roma, via dei Portoghesi, 12; Sottosegretariato di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega per l'informazione, e la Comunicazione, Commissione per la valutazione dell'equo compenso nel lavoro giornalistico istituita ai sensi della legge 233/2012, art. 2, comma 1; Dipartimento per l'informazione e l'editoria presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri non costituiti in giudizio; Per la dichiarazione di illegittimità del silenzio illegittimamente serbato alle istanze presentate dai ricorrenti n.q. e in proprio quali giornalisti interessati a mezzo pec e più precisamente:
  • 2. 1) Assostampa Siciliana, prima diffida notificata il 02.03.2018 e seconda diffida notificata in data 05.12.2018; 2) Associazione Romana della Stampa e Soldano Monica: diffida notificata il 13.07.2018, volte ad ottenere: 1) la convocazione da parte del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, con delega per l'informazione, la comunicazione e l'editoria, della Commissione per la valutazione dell'equo compenso nel lavoro giornalistico istituita ai sensi della legge 233/2012, art. 2, comma 1, presso il Dipartimento per l'informazione e l'editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri;2) la definizione dell’equo compenso da parte della predetta Commissione, avuto riguardo alla natura e alle caratteristiche della prestazione nonché in coerenza con i trattamenti previsti dalla contrattazione collettiva nazionale di categoria in favore dei giornalisti titolari di un rapporto di lavoro subordinato, e la redazione dell’elenco dei quotidiani, dei periodici, anche telematici, delle agenzie di stampa e delle emittenti radiotelevisive che ne garantiscono il rispetto, nonché per l’accertamento dell’obbligo di provvedere in relazione alle medesime istanze mediante l’adozione di un doveroso provvedimento espresso. Visti il ricorso e i relativi allegati; Visti gli atti di costituzione in giudizio di Presidenza del Consiglio dei Ministri e di Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per L'Informazione e L'Editoria; Visti tutti gli atti della causa; Relatore nella camera di consiglio del giorno 19 marzo 2019 la dott.ssa Ines Simona Immacolata Pisano e uditi per le parti i difensori come specificato nel verbale; Ritenuto e considerato in fatto e diritto quanto segue. FATTO e DIRITTO Con il ricorso introduttivo del giudizio, fissato ai sensi dell’art.117 c.p.a., i ricorrenti hanno esposto: - di aver chiesto, con atti notificati a mezzo pec in data 02.03.2018 dall’Assostampa Siciliana e in data 13.07.2018 dalla Associazione Stampa Romana e dalla Dott.ssa Monica Soldano, la convocazione della Commissione per la valutazione dell'equo compenso nel lavoro giornalistico istituita ai sensi della legge 233/2012, art. 2, comma 1, presso il Dipartimento per l'informazione e l'editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nonché la definizione da parte di tale Commissione dell’equo compenso e la redazione dell’elenco dei quotidiani, dei periodici, anche telematici, delle agenzie di stampa e delle emittenti radiotelevisive che ne garantiscono il rispetto; - che a dette pec veniva dato riscontro con nota datata 04.04.2018, Prot. 4643, con cui si evidenziava che: “ si procederà a riconvocare la commissione per la ripresa dei lavori non appena si sarà formata la nuova compagine governativa e saranno stati attribuiti i relativi incarichi, ivi
  • 3. compresa la delega per l’informazione e l’editoria al vertice politico cui compete- ai sensi dell’art. 2, comma 2 della predetta legge 233- l’incarico di Presidente della Commissione” ; - che a distanza di oltre 8 mesi da tale non avendo ricevuto alcun riscontro rinotificava a mezzo pec in data 05.12.2018 ulteriore atto di diffida e sollecitatorio di pari contenuto, a cui ad oggi le P.A. interessate non hanno dato alcun riscontro né hanno adottato gli atti necessari al ripristino della legalità dell'agire amministrativo; - che pertanto hanno proposto il presente ricorso, ai sensi dell’art. 21 della L.241/1990 e degli artt. 31 e 117 c.p.a., per la declaratoria di illegittimità del silenzio/inadempimento serbato dall’amministrazione. L’amministrazione si è costituita con atto di mera forma. Tanto premesso in punto di fatto, il ricorso, nella parte in cui è rivolto all’accertamento della illegittimità del silenzio sulle istanze proposte da parte ricorrente e rivolte ad ottenere un formale pronunciamento dell’Amministrazione competente, il ricorso deve essere accolto. Per costante giurisprudenza, l’obbligo giuridico di provvedere ex art. 2 L. 241/90 sussiste in tutte quelle fattispecie particolari nelle quali ragioni di giustizia e di equità impongano l’adozione di un provvedimento e quindi tutte quelle volte in cui, in relazione al dovere di correttezza e di buona amministrazione della parte pubblica, sorga per il privato una legittima aspettativa a conoscere il contenuto e le ragioni delle determinazioni dell’amministrazione, qualunque esse siano (v. CdS Sez V n. 273/2015 e n. 3487/2010). Nei giudizi di tale natura il giudice amministrativo non può di regola andare oltre la declaratoria di illegittimità dell’inerzia e l’ordine di provvedere; restando precluso il potere di accertare direttamente la fondatezza della pretesa fatta valere dal richiedente, sostituendosi all’amministrazione stessa. Posto che, se diversamente si intendesse, verrebbe riconosciuta illegittimamente ed in modo indiscriminato una giurisdizione di merito (CdS Sez. IV n. 3270/2010). Nel caso di specie, l’azione proposta è plausibilmente intesa a far accertare l’illegittimità del silenzio inadempimento frapposto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri- Dipartimento per l'informazione e l'editoria sulle istanze proposte da parte ricorrente e a far affermare l’obbligo di provvedere in capo all’amministrazione, segnatamente nei sensi di valutare la possibilità di convocare la Commissione per la valutazione dell'equo compenso nel lavoro giornalistico istituita ai sensi della legge 233/2012, art. 2, comma 1, presso il Dipartimento per l'informazione e l'editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nonché la possibilità di definizione da parte di tale Commissione dell’equo compenso e la redazione dell’elenco dei quotidiani, dei periodici, anche telematici, delle agenzie di stampa e delle emittenti radiotelevisive che ne garantiscono il rispetto. Sotto tale profilo, rileva il Collegio che l’amministrazione pur dopo la formazione della nuova compagine governativa e dell’attribuzione dei relativi incarichi non ha dato riscontro formale agli interessati. Pertanto, va dichiarata l’illegittimità del silenzio serbato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per l'informazione e l'editoria con conseguente obbligo dell’amministrazione di provvedere sulle istanze notificata a mezzo pec dall’Associazione Siciliana della Stampa in data 13 luglio 2018 e 5.12.2018 nel termine di 30 giorni dalla comunicazione o notifica della presente decisione.
  • 4. Le spese di lite seguono la soccombenza e si liquidano come in dispositivo. P.Q.M. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Prima Quater), definitivamente pronunciando sul ricorso, come in epigrafe proposto, lo accoglie quanto al silenzio serbato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri- Dipartimento per l'informazione e l'editoria e per l’effetto accerta l’illegittimità del silenzio e ordina a detta amministrazione di pronunciarsi sulle istanze in epigrafe nel termine di 30 giorni dalla comunicazione o notifica della presente decisione. Condanna l’amministrazione alle spese di lite, che liquida in euro 1.000, 00 (mille/00) oltre accessori come per legge. Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall'autorità amministrativa. Così deciso in Roma nella camera di consiglio del giorno 19 marzo 2019 con l'intervento dei magistrati: Donatella Scala, Presidente FF Mariangela Caminiti, Consigliere Ines Simona Immacolata Pisano, Consigliere, Estensore L'ESTENSORE IL PRESIDENTE Ines Simona Immacolata Pisano Donatella Scala IL SEGRETARIO