SlideShare a Scribd company logo
Premessa La descrizione del funzionamento del generatore di radiofrequenza espressa in queste pagine non vuole essere ne esaustiva sull'argomento ne tanto meno sostituirsi ai manuali d'uso in dotazione ai generatori di radiofrequenze, è solo una semplice descrizione che spiega in modo elementare la fisiologia del generatore di radiofrequenze a scopo informativo.  Schema Generale Le Piastre Dispersive L'ago elettrodo L'impedenza La temperatura Il Generatore di radiofrequenza Premessa Altre Info
Altre Info Nelle slide di questo documento si è cercati di descrivere la fisiologia del generatore di radiofrequenza per effettuare la termoablazione in modo molto elementare, sicuramente esistono altre fonti più chiare e magari complete sull'argomento. Schema Generale Le Piastre Dispersive L'ago elettrodo L'impedenza La temperatura Il Generatore di radiofrequenza Premessa Altre Info
Schema generale Piastra dispersiva Piastra dispersiva Ago elettrodo e la canula Generatore di radiofrequenza (RF) Temperatura Immagini a solo scopo illustrativo Impedenza
Il generatore di radiofrequenza Il generatore è un apparecchio elettromedicale in grado di trasformare la corrente elettrica in energia cosiddetta a radiofrequenza e produrre effetti sui tessuti, è un apparecchio usato da personale adeguatamente addestrato. C'è tutta una serie di parametri interconnessi che bisogna conoscere per usarlo in modo efficace e ottenere effetti terapeutici anziché provocare possibili danni. Le sue applicazioni sul corpo umano sono molteplici: fegato, polmoni, sistema nervoso , sistema muscolo scheletrico, dermatologico, otorinolaringoiatrico, ecc.. Può interferire e creare danni con dispositivi medici endocorporei che hanno una componente elettronica, es pace maker e apparecchiature elettromedicali esterne connesse al paziente. Schema Generale Le Piastre Dispersive L'ago elettrodo L'impedenza La temperatura Il Generatore di radiofrequenza Premessa Altre Info Immagini a solo scopo illustrativo
Le piastre dispersive Le piastre dispersive sono gli elettrodi che raccolgono e disperdono la corrente a radiofrequenza prodotta dal generatore e trasmessa  dall'ago elettrodo, fanno parte quindi del circuito: - generatore  - ago elettrodo - paziente - piastre dispersive. Il loro uso corretto è fondamentale per la sicurezza del paziente e dell'operatore, proteggono dal rischio di ustioni, e incendi, alcuni accorgimenti: - assicurarsi che siano ben aderenti e posizionati - il paziente deve essere isolato elettricamente, non deve essere a contatto con strumenti metallici, proteggere anche il contatto pelle e pelle dello stesso paziente es. ascelle, interno cosce, caviglie, mammelle .. - rimuovere effetti personali tipo collane , braccialetti ecc. Info complete e dettagliate si trovano nei manuali d'uso dei costruttori. Schema Generale Le Piastre Dispersive L'ago elettrodo L'impedenza La temperatura Il Generatore di radiofrequenza Premessa Altre Info Immagini a solo scopo illustrativo Generatore RF
L'ago elettrodo e la cannula L'ago elettrodo è il punto di contatto  dell'energia tra generatore e paziente, l'energia attraversa il corpo e viene scaricata mediante le piastre dispersive. L' ago elettrodo per erogare energia nel punto desiderato è introdotto in una cannula ricoperta da materiale isolante ma scoperta alla punta, (punta attiva); punta che può essere di lunghezza variabile 5 - 10 - 15 - mm, esistono in realtà diversi tipi di aghi per termoablazione es. quelli usati per i trattamenti sul fegato e polmoni possono essere uncinati. ,  Schema Generale Le Piastre Dispersive L'ago elettrodo e la canula L'impedenza La temperatura Il Generatore di radiofrequenza Premessa Altre Info Immagini a solo scopo illustrativo Generatore RF
L'impedenza L'impedenza è il risultato della resistenza che il tessuto intorno  alla punta attiva dell'ago elettrodo  oppone al passaggio della corrente e la stessa dispersa tramite gli elettrodi di dispersione (piastre dispersive).  I diversi tessuti del corpo umano hanno impedenze diverse. Schema Generale Le Piastre Dispersive L'ago elettrodo L'impedenza La temperatura Il Generatore di radiofrequenza Premessa Altre Info agoelettrodo Piastre dispersive Immagini a solo scopo illustrativo Impedenza Generatore RF
La temperatura La temperatura rilevata dal generatore è il risultato della differenza tra impedenza e il calore disperso, ed è rilevata sulla punta dell'ago elettrodo, influiscono questo meccanismo diversi fattori tra cui conduttività dei tessuti, circolazione sanguigna, intensità e durata della corrente erogata. In poche parole, l'ago elettrodo eroga energia, il tessuto circostante reagisce riscaldandosi e a sua volta riscalda l'agoelettrodo, di solito sul display del generatore la temperatura visibile è quella della punta dell'ago elettrodo. Immagini a solo scopo illustrativo Schema Generale Le Piastre Dispersive L'ago elettrodo L'impedenza La temperatura Il Generatore di radiofrequenza Premessa Altre Info

More Related Content

Featured

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
Marius Sescu
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
Expeed Software
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Pixeldarts
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
ThinkNow
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
marketingartwork
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
Skeleton Technologies
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
Neil Kimberley
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
contently
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
Albert Qian
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Kurio // The Social Media Age(ncy)
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Search Engine Journal
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
SpeakerHub
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
Tessa Mero
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Lily Ray
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
Rajiv Jayarajah, MAppComm, ACC
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
Christy Abraham Joy
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
Vit Horky
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
MindGenius
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
RachelPearson36
 

Featured (20)

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 

Schema Generatore Radiofrequenza

  • 1. Premessa La descrizione del funzionamento del generatore di radiofrequenza espressa in queste pagine non vuole essere ne esaustiva sull'argomento ne tanto meno sostituirsi ai manuali d'uso in dotazione ai generatori di radiofrequenze, è solo una semplice descrizione che spiega in modo elementare la fisiologia del generatore di radiofrequenze a scopo informativo. Schema Generale Le Piastre Dispersive L'ago elettrodo L'impedenza La temperatura Il Generatore di radiofrequenza Premessa Altre Info
  • 2. Altre Info Nelle slide di questo documento si è cercati di descrivere la fisiologia del generatore di radiofrequenza per effettuare la termoablazione in modo molto elementare, sicuramente esistono altre fonti più chiare e magari complete sull'argomento. Schema Generale Le Piastre Dispersive L'ago elettrodo L'impedenza La temperatura Il Generatore di radiofrequenza Premessa Altre Info
  • 3. Schema generale Piastra dispersiva Piastra dispersiva Ago elettrodo e la canula Generatore di radiofrequenza (RF) Temperatura Immagini a solo scopo illustrativo Impedenza
  • 4. Il generatore di radiofrequenza Il generatore è un apparecchio elettromedicale in grado di trasformare la corrente elettrica in energia cosiddetta a radiofrequenza e produrre effetti sui tessuti, è un apparecchio usato da personale adeguatamente addestrato. C'è tutta una serie di parametri interconnessi che bisogna conoscere per usarlo in modo efficace e ottenere effetti terapeutici anziché provocare possibili danni. Le sue applicazioni sul corpo umano sono molteplici: fegato, polmoni, sistema nervoso , sistema muscolo scheletrico, dermatologico, otorinolaringoiatrico, ecc.. Può interferire e creare danni con dispositivi medici endocorporei che hanno una componente elettronica, es pace maker e apparecchiature elettromedicali esterne connesse al paziente. Schema Generale Le Piastre Dispersive L'ago elettrodo L'impedenza La temperatura Il Generatore di radiofrequenza Premessa Altre Info Immagini a solo scopo illustrativo
  • 5. Le piastre dispersive Le piastre dispersive sono gli elettrodi che raccolgono e disperdono la corrente a radiofrequenza prodotta dal generatore e trasmessa dall'ago elettrodo, fanno parte quindi del circuito: - generatore - ago elettrodo - paziente - piastre dispersive. Il loro uso corretto è fondamentale per la sicurezza del paziente e dell'operatore, proteggono dal rischio di ustioni, e incendi, alcuni accorgimenti: - assicurarsi che siano ben aderenti e posizionati - il paziente deve essere isolato elettricamente, non deve essere a contatto con strumenti metallici, proteggere anche il contatto pelle e pelle dello stesso paziente es. ascelle, interno cosce, caviglie, mammelle .. - rimuovere effetti personali tipo collane , braccialetti ecc. Info complete e dettagliate si trovano nei manuali d'uso dei costruttori. Schema Generale Le Piastre Dispersive L'ago elettrodo L'impedenza La temperatura Il Generatore di radiofrequenza Premessa Altre Info Immagini a solo scopo illustrativo Generatore RF
  • 6. L'ago elettrodo e la cannula L'ago elettrodo è il punto di contatto dell'energia tra generatore e paziente, l'energia attraversa il corpo e viene scaricata mediante le piastre dispersive. L' ago elettrodo per erogare energia nel punto desiderato è introdotto in una cannula ricoperta da materiale isolante ma scoperta alla punta, (punta attiva); punta che può essere di lunghezza variabile 5 - 10 - 15 - mm, esistono in realtà diversi tipi di aghi per termoablazione es. quelli usati per i trattamenti sul fegato e polmoni possono essere uncinati. , Schema Generale Le Piastre Dispersive L'ago elettrodo e la canula L'impedenza La temperatura Il Generatore di radiofrequenza Premessa Altre Info Immagini a solo scopo illustrativo Generatore RF
  • 7. L'impedenza L'impedenza è il risultato della resistenza che il tessuto intorno alla punta attiva dell'ago elettrodo oppone al passaggio della corrente e la stessa dispersa tramite gli elettrodi di dispersione (piastre dispersive). I diversi tessuti del corpo umano hanno impedenze diverse. Schema Generale Le Piastre Dispersive L'ago elettrodo L'impedenza La temperatura Il Generatore di radiofrequenza Premessa Altre Info agoelettrodo Piastre dispersive Immagini a solo scopo illustrativo Impedenza Generatore RF
  • 8. La temperatura La temperatura rilevata dal generatore è il risultato della differenza tra impedenza e il calore disperso, ed è rilevata sulla punta dell'ago elettrodo, influiscono questo meccanismo diversi fattori tra cui conduttività dei tessuti, circolazione sanguigna, intensità e durata della corrente erogata. In poche parole, l'ago elettrodo eroga energia, il tessuto circostante reagisce riscaldandosi e a sua volta riscalda l'agoelettrodo, di solito sul display del generatore la temperatura visibile è quella della punta dell'ago elettrodo. Immagini a solo scopo illustrativo Schema Generale Le Piastre Dispersive L'ago elettrodo L'impedenza La temperatura Il Generatore di radiofrequenza Premessa Altre Info