SlideShare a Scribd company logo
Un approccio mixed-mode sequenziale
all’acquisizione dati
Stefano De Santis
17/02/2015
Indice
1.  Il processo di indagine
2.  Il questionario on line
3.  Tracciato record
4.  Il questionario off line
5.  L’organizzazione dei dati
6.  Conclusioni
Seminario sulla Rilevazione sulla struttura delle retribuzioni e del costo del lavoro 2012 – Istat, 17 febbraio 2015
Stefano De Santis – Roma, 17/02/2015
Il Processo di indagine: soggetti coinvolti e flussi
informativi
Imprese
Contact center
Registrazioni
Invio
questionari
web e pdf
Mail e
PEC
Contatti
telefonici
Informativa Solleciti
Mail e
PEC
Contatti
telefonici
1
Seminario sulla Rilevazione sulla struttura delle retribuzioni e del costo del lavoro 2012 – Istat, 17 febbraio 2015
Stefano De Santis – Roma, 17/02/2015
Il Processo di indagine: soggetti coinvolti e flussi
informativi
Imprese
Contact center
Registrazioni
Invio
questionari
web e pdf
Mail e
PEC
Contatti
telefonici
Informativa Solleciti
Mail e
PEC
Contatti
telefoniciData
Capturing
system
1
Seminario sulla Rilevazione sulla struttura delle retribuzioni e del costo del lavoro 2012 – Istat, 17 febbraio 2015
Stefano De Santis – Roma, 17/02/2015
Il Processo di indagine: gli strumenti di acquisizione
Imprese
Data
Capturing
system
1
Invio
Questionari
Web e PDF
Seminario sulla Rilevazione sulla struttura delle retribuzioni e del costo del lavoro 2012 – Istat, 17 febbraio 2015
Stefano De Santis – Roma, 17/02/2015
Il Processo di indagine: gli strumenti di acquisizione
Imprese
Data
Capturing
system
1
Seminario sulla Rilevazione sulla struttura delle retribuzioni e del costo del lavoro 2012 – Istat, 17 febbraio 2015
Stefano De Santis – Roma, 17/02/2015
GINO++ (Gathering Information Online)
Il questionario on line: punti di forza e svantaggi
2
Seminario sulla Rilevazione sulla struttura delle retribuzioni e del costo del lavoro 2012 – Istat, 17 febbraio 2015
Stefano De Santis – Roma, 17/02/2015
Il questionario è:
§  soggetto a regole (controlli di coerenza, calcolo automatico, vincoli
di obbligatorietà, salti);
§  corredato da aiuti alla compilazione (suggerimenti, box note, tooltip,
link a fonti esterne)
GINO++ (Gathering Information Online)
Il questionario on line: punti di forza e svantaggi
2
Seminario sulla Rilevazione sulla struttura delle retribuzioni e del costo del lavoro 2012 – Istat, 17 febbraio 2015
Stefano De Santis – Roma, 17/02/2015
E’ articolato in Variabili (domande) che:
§  assumono varie forme (radio button, checkbox ecc.)
§  consentono l’immissione libera o obbligata dell’informazione (lista di
item o completamento automatico ecc.)
GINO++ (Gathering Information Online)
Il questionario on line: punti di forza e svantaggi
2
Seminario sulla Rilevazione sulla struttura delle retribuzioni e del costo del lavoro 2012 – Istat, 17 febbraio 2015
Stefano De Santis – Roma, 17/02/2015
Le Variabili sono raccolte in Quesiti e Sezioni al fine di consentire:
§  la compilazione sequenziale o a salti
§  la visualizzazione del questionario su pagine web distinte o su
un’unica pagina
§  il salvataggio e/o il controllo delle regole al cambio di sezione o a
richiesta
VANTAGGI
Maggiore interattività con il rispondente
Disponibilità immediata e qualità dei dati raccolti
Possibile uso di questionari di “secondo livello ” per la correzione
interattiva
Presenza di un database organizzato (Oracle) – Online Transaction
Processing (OLTP) system
Il questionario on line: punti di forza e svantaggi
2
Seminario sulla Rilevazione sulla struttura delle retribuzioni e del costo del lavoro 2012 – Istat, 17 febbraio 2015
Stefano De Santis – Roma, 17/02/2015
SVANTAGGI
Rischi sulla risposta (cultura informatica/esigenze differenziate degli
utenti)
Poco consono alle esigenze di particolari classi di utenti
Problemi di concorrenza nell’accesso alle risorse informatiche
Tracciato come raccordo dei sistemi
3
Seminario sulla Rilevazione sulla struttura delle retribuzioni e del costo del lavoro 2012 – Istat, 17 febbraio 2015
Stefano De Santis – Roma, 17/02/2015
e come base per costruire un ambiente di data warehouse…
3
Seminario sulla Rilevazione sulla struttura delle retribuzioni e del costo del lavoro 2012 – Istat, 17 febbraio 2015
Stefano De Santis – Roma, 17/02/2015
…definizione di un database organizzato (Oracle) di analisi -
On-Line Analytical Processing (OLAP) system
CODICE_UNITA INDIRIZZO DIPFT DIPPT DIP RETRIMP
1	
   via	
  Bellegra	
  35	
   7	
   3	
   10	
   20.000	
  
2	
   via	
  Anagni	
  24	
   13	
   7	
   20	
   40.000	
  
[…]
ID
RISPONDENTE
RILEV
…
ID
VARIABILE
… VALORE …
ID
CLASS
1	
   	
  	
   111	
   	
  	
   3	
   	
  	
   	
  	
  
1	
   	
  	
   112	
   	
  	
   7	
   	
  	
   	
  	
  
1	
   	
  	
   100	
   	
  	
   via	
  Anagni	
  24	
   	
  	
   	
  	
  
2	
   	
  	
   100	
   	
  	
   via	
  Bellegra	
  35	
   	
  	
   	
  	
  
2	
   	
  	
   111	
   	
  	
   7	
   	
  	
   	
  	
  
2	
   	
  	
   112	
   	
  	
   13	
   	
  	
   	
  	
  
[…]
VANTAGGI
•  Aumento del tasso di risposta è idoneo per soggetti con elevata
cultura informatica
•  Possibilità di dialogo con i sistemi informativi complessi
•  Inserimento massivo di grande mole di dati (riduce il carico sui
sistemi)
•  Possibilità di usare il tracciato come sintesi dei dati introdotti
Il tracciato record: punti di forza e svantaggi
4
Seminario sulla Rilevazione sulla struttura delle retribuzioni e del costo del lavoro 2012 – Istat, 17 febbraio 2015
Stefano De Santis – Roma, 17/02/2015
SVANTAGGI
Possibile bias da mode selection e bassa interattività
Necessità di successive correzioni interattive / iterazione dell’operazione
di upload
Necessità di raccordo con un database di produzione
Disponibilità differita dei dati e costi di gestione
VANTAGGI
Aumento del tasso di risposta è idoneo per soggetti con bassa cultura
informatica
Buona interattività con il rispondente
Sicurezza, semplicità ed integrità nella raccolta dati
Annulla i costi di servizi esterni di data entry
Il questionario off line: punti di forza e svantaggi
5
Seminario sulla Rilevazione sulla struttura delle retribuzioni e del costo del lavoro 2012 – Istat, 17 febbraio 2015
Stefano De Santis – Roma, 17/02/2015
SVANTAGGI
Possibile bias da mode selection
Disponibilità differita dei dati e costi di gestione
Necessità di raccordo con un database di produzione
6
Seminario sulla Rilevazione sulla struttura delle retribuzioni e del costo del lavoro 2012 – Istat, 17 febbraio 2015
Stefano De Santis – Roma, 17/02/2015
Raw data
Metadata
Summary
data
Reporting
Monitoraggio
Analisi
Architettura del Data Warehouse
Flat File
Dataware
house
Data
Capturing
system
Conclusioni
7
Multi-mode:
Aumento del tasso di risposta, ma possibile bias da mode selection
Match con le esigenze degli utenti, ma maggiore costo di gestione
Necessità di un database organizzato (OLTP /OLAP)
Database organizzato:
Monitoraggio in tempo reale (a livello micro e aggregato)
Analisi dei dati, reportistica, data mining
Consistenza dei dati a tutti i livelli di operatività del database
Seminario sulla Rilevazione sulla struttura delle retribuzioni e del costo del lavoro 2012 – Istat, 17 febbraio 2015
Stefano De Santis – Roma, 17/02/2015
Grazie dell’attenzione!
Seminario sulla Rilevazione sulla struttura delle retribuzioni e del costo del lavoro 2012 – Istat, 17 febbraio 2015
Stefano De Santis – Roma, 17/02/2015

More Related Content

Viewers also liked

[EB1 de Lousela - 2º ano] St. Valentine's Day
[EB1 de Lousela - 2º ano] St. Valentine's Day[EB1 de Lousela - 2º ano] St. Valentine's Day
[EB1 de Lousela - 2º ano] St. Valentine's DayAEC-Inglês
 
“Noi e i nostri nonni...oggi e ieri per domani!” - Liceo Classico Statale “G....
“Noi e i nostri nonni...oggi e ieri per domani!” - Liceo Classico Statale “G....“Noi e i nostri nonni...oggi e ieri per domani!” - Liceo Classico Statale “G....
“Noi e i nostri nonni...oggi e ieri per domani!” - Liceo Classico Statale “G....
Istituto nazionale di statistica
 
C. Cecconi, A. Vendetti, F. Santangelo - Settori di riferimento e modalità di...
C. Cecconi, A. Vendetti, F. Santangelo - Settori di riferimento e modalità di...C. Cecconi, A. Vendetti, F. Santangelo - Settori di riferimento e modalità di...
C. Cecconi, A. Vendetti, F. Santangelo - Settori di riferimento e modalità di...
Istituto nazionale di statistica
 
Semejanzas y diferencias
Semejanzas y diferenciasSemejanzas y diferencias
Semejanzas y diferencias
Hugo125
 
О любви к плохим метрикам - или почему метрика share of buzz - это тлен
О любви к плохим метрикам - или почему метрика share of buzz - это тленО любви к плохим метрикам - или почему метрика share of buzz - это тлен
О любви к плохим метрикам - или почему метрика share of buzz - это тлен
Ilya Ermolaev
 
R. Monducci - Le imprese italiane nella transizione versola ripresa: La doma...
R. Monducci - Le imprese italiane nella transizione versola ripresa: La  doma...R. Monducci - Le imprese italiane nella transizione versola ripresa: La  doma...
R. Monducci - Le imprese italiane nella transizione versola ripresa: La doma...
Istituto nazionale di statistica
 
Influencia del terrorismo en el turismo mundial
Influencia del terrorismo en el turismo mundialInfluencia del terrorismo en el turismo mundial
Influencia del terrorismo en el turismo mundial
guest6b9a0a37
 
A. Puglia - L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicato...
A. Puglia - L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicato...A. Puglia - L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicato...
A. Puglia - L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicato...
Istituto nazionale di statistica
 
C. Ferruzzi, D. Frongia: Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimen...
C. Ferruzzi, D. Frongia:  Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimen...C. Ferruzzi, D. Frongia:  Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimen...
C. Ferruzzi, D. Frongia: Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimen...
Istituto nazionale di statistica
 
G. D’Anneo - Il benessere equo e sostenibile nelle Città: Il Progetto Urbes
G. D’Anneo - Il benessere equo e sostenibile nelle Città: Il Progetto UrbesG. D’Anneo - Il benessere equo e sostenibile nelle Città: Il Progetto Urbes
G. D’Anneo - Il benessere equo e sostenibile nelle Città: Il Progetto Urbes
Istituto nazionale di statistica
 
R. Samar - U.T.I. Unioni Territoriali Intercomunali
R. Samar - U.T.I. Unioni Territoriali IntercomunaliR. Samar - U.T.I. Unioni Territoriali Intercomunali
R. Samar - U.T.I. Unioni Territoriali Intercomunali
Istituto nazionale di statistica
 
R. Costa - I canali d’accesso ai dati dell’Istat
R. Costa - I canali d’accesso ai dati dell’IstatR. Costa - I canali d’accesso ai dati dell’Istat
R. Costa - I canali d’accesso ai dati dell’Istat
Istituto nazionale di statistica
 
Evoluzione dei SLL in lombardia e i professionisti nei SLL fra 2007 e 2012 | ...
Evoluzione dei SLL in lombardia e i professionisti nei SLL fra 2007 e 2012 | ...Evoluzione dei SLL in lombardia e i professionisti nei SLL fra 2007 e 2012 | ...
Evoluzione dei SLL in lombardia e i professionisti nei SLL fra 2007 e 2012 | ...
Istituto nazionale di statistica
 
Edward ii
Edward iiEdward ii
Edward ii
CrasyGuy
 
Hot potatoes
Hot potatoesHot potatoes
Certificados SSL de ENTRUST
Certificados SSL de ENTRUSTCertificados SSL de ENTRUST
Certificados SSL de ENTRUST
Security Data
 

Viewers also liked (17)

[EB1 de Lousela - 2º ano] St. Valentine's Day
[EB1 de Lousela - 2º ano] St. Valentine's Day[EB1 de Lousela - 2º ano] St. Valentine's Day
[EB1 de Lousela - 2º ano] St. Valentine's Day
 
“Noi e i nostri nonni...oggi e ieri per domani!” - Liceo Classico Statale “G....
“Noi e i nostri nonni...oggi e ieri per domani!” - Liceo Classico Statale “G....“Noi e i nostri nonni...oggi e ieri per domani!” - Liceo Classico Statale “G....
“Noi e i nostri nonni...oggi e ieri per domani!” - Liceo Classico Statale “G....
 
C. Cecconi, A. Vendetti, F. Santangelo - Settori di riferimento e modalità di...
C. Cecconi, A. Vendetti, F. Santangelo - Settori di riferimento e modalità di...C. Cecconi, A. Vendetti, F. Santangelo - Settori di riferimento e modalità di...
C. Cecconi, A. Vendetti, F. Santangelo - Settori di riferimento e modalità di...
 
Semejanzas y diferencias
Semejanzas y diferenciasSemejanzas y diferencias
Semejanzas y diferencias
 
О любви к плохим метрикам - или почему метрика share of buzz - это тлен
О любви к плохим метрикам - или почему метрика share of buzz - это тленО любви к плохим метрикам - или почему метрика share of buzz - это тлен
О любви к плохим метрикам - или почему метрика share of buzz - это тлен
 
R. Monducci - Le imprese italiane nella transizione versola ripresa: La doma...
R. Monducci - Le imprese italiane nella transizione versola ripresa: La  doma...R. Monducci - Le imprese italiane nella transizione versola ripresa: La  doma...
R. Monducci - Le imprese italiane nella transizione versola ripresa: La doma...
 
Influencia del terrorismo en el turismo mundial
Influencia del terrorismo en el turismo mundialInfluencia del terrorismo en el turismo mundial
Influencia del terrorismo en el turismo mundial
 
A. Puglia - L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicato...
A. Puglia - L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicato...A. Puglia - L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicato...
A. Puglia - L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicato...
 
C. Ferruzzi, D. Frongia: Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimen...
C. Ferruzzi, D. Frongia:  Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimen...C. Ferruzzi, D. Frongia:  Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimen...
C. Ferruzzi, D. Frongia: Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimen...
 
G. D’Anneo - Il benessere equo e sostenibile nelle Città: Il Progetto Urbes
G. D’Anneo - Il benessere equo e sostenibile nelle Città: Il Progetto UrbesG. D’Anneo - Il benessere equo e sostenibile nelle Città: Il Progetto Urbes
G. D’Anneo - Il benessere equo e sostenibile nelle Città: Il Progetto Urbes
 
Apostila 011
Apostila 011Apostila 011
Apostila 011
 
R. Samar - U.T.I. Unioni Territoriali Intercomunali
R. Samar - U.T.I. Unioni Territoriali IntercomunaliR. Samar - U.T.I. Unioni Territoriali Intercomunali
R. Samar - U.T.I. Unioni Territoriali Intercomunali
 
R. Costa - I canali d’accesso ai dati dell’Istat
R. Costa - I canali d’accesso ai dati dell’IstatR. Costa - I canali d’accesso ai dati dell’Istat
R. Costa - I canali d’accesso ai dati dell’Istat
 
Evoluzione dei SLL in lombardia e i professionisti nei SLL fra 2007 e 2012 | ...
Evoluzione dei SLL in lombardia e i professionisti nei SLL fra 2007 e 2012 | ...Evoluzione dei SLL in lombardia e i professionisti nei SLL fra 2007 e 2012 | ...
Evoluzione dei SLL in lombardia e i professionisti nei SLL fra 2007 e 2012 | ...
 
Edward ii
Edward iiEdward ii
Edward ii
 
Hot potatoes
Hot potatoesHot potatoes
Hot potatoes
 
Certificados SSL de ENTRUST
Certificados SSL de ENTRUSTCertificados SSL de ENTRUST
Certificados SSL de ENTRUST
 

Similar to S. De Santis - Un approccio mixed-mode sequenziale all’acquisizione dati

C. Baldi, F. Rapiti - Riprogettazione di una rilevazione multi-source su impr...
C. Baldi, F. Rapiti - Riprogettazione di una rilevazione multi-source su impr...C. Baldi, F. Rapiti - Riprogettazione di una rilevazione multi-source su impr...
C. Baldi, F. Rapiti - Riprogettazione di una rilevazione multi-source su impr...Istituto nazionale di statistica
 
Società dei Servizi e Società dell'Informazione
Società dei Servizi e Società dell'InformazioneSocietà dei Servizi e Società dell'Informazione
Società dei Servizi e Società dell'Informazione
AICQ Comitato Qualità del Software e Servizi ICT
 
M.A. Ciarallo, G. Spera, R. Renzi - Una strategia multi-modale di contatto de...
M.A. Ciarallo, G. Spera, R. Renzi - Una strategia multi-modale di contatto de...M.A. Ciarallo, G. Spera, R. Renzi - Una strategia multi-modale di contatto de...
M.A. Ciarallo, G. Spera, R. Renzi - Una strategia multi-modale di contatto de...
Istituto nazionale di statistica
 
F. Rapiti, Verso un nuovo paradigma
F. Rapiti, Verso un nuovo paradigmaF. Rapiti, Verso un nuovo paradigma
F. Rapiti, Verso un nuovo paradigma
Istituto nazionale di statistica
 
S. Montagna E. Manna L. Brondi - Le integrazioni delle fonti per il sistem...
S. Montagna  E. Manna  L. Brondi - Le integrazioni delle fonti per  il sistem...S. Montagna  E. Manna  L. Brondi - Le integrazioni delle fonti per  il sistem...
S. Montagna E. Manna L. Brondi - Le integrazioni delle fonti per il sistem...
Istituto nazionale di statistica
 
Informatizzazione Attestazioni Idoneità Alloggi Per Stranieri
Informatizzazione Attestazioni Idoneità Alloggi Per StranieriInformatizzazione Attestazioni Idoneità Alloggi Per Stranieri
Informatizzazione Attestazioni Idoneità Alloggi Per StranieriPORTALE PAQ
 
La filiera integrata dei dati pubblici. Od2016 cagliari - B
La filiera integrata dei dati pubblici. Od2016 cagliari - BLa filiera integrata dei dati pubblici. Od2016 cagliari - B
La filiera integrata dei dati pubblici. Od2016 cagliari - B
Sergio Agostinelli
 
2019 11 13 Secondo raduno RTD - Open Data sul serio
2019 11 13 Secondo raduno RTD - Open Data  sul serio2019 11 13 Secondo raduno RTD - Open Data  sul serio
2019 11 13 Secondo raduno RTD - Open Data sul serio
Daniele Crespi
 
Sindoni Venturi - Innovazioni organizzative e tecnologiche
Sindoni Venturi - Innovazioni organizzative e tecnologicheSindoni Venturi - Innovazioni organizzative e tecnologiche
Sindoni Venturi - Innovazioni organizzative e tecnologiche
Istituto nazionale di statistica
 
I dati aperti delle regioni. Od2016 cagliari-22-09-16 - A
I dati aperti delle regioni. Od2016 cagliari-22-09-16 - AI dati aperti delle regioni. Od2016 cagliari-22-09-16 - A
I dati aperti delle regioni. Od2016 cagliari-22-09-16 - A
Sergio Agostinelli
 
Mantovani stato dellarteidem2015
Mantovani stato dellarteidem2015Mantovani stato dellarteidem2015
Mantovani stato dellarteidem2015
Maria Laura (Lalla) Mantovani
 
La gestione della performance nei comuni, organizzazione e sistemi di supporto
La gestione della performance nei comuni, organizzazione e sistemi di supportoLa gestione della performance nei comuni, organizzazione e sistemi di supporto
La gestione della performance nei comuni, organizzazione e sistemi di supporto
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
M.T. Buglielli, U. Guarnera - Una strategia di controllo e correzione e di ed...
M.T. Buglielli, U. Guarnera - Una strategia di controllo e correzione e di ed...M.T. Buglielli, U. Guarnera - Una strategia di controllo e correzione e di ed...
M.T. Buglielli, U. Guarnera - Una strategia di controllo e correzione e di ed...
Istituto nazionale di statistica
 
Cerved - The Italian Business Graph: a Story of Tech & data-driven Innovation
Cerved - The Italian Business Graph: a Story of Tech & data-driven InnovationCerved - The Italian Business Graph: a Story of Tech & data-driven Innovation
Cerved - The Italian Business Graph: a Story of Tech & data-driven Innovation
Neo4j
 
C. Filippucci: Un “diluvio di dati”: una nuova sfida per la qualità delle sta...
C. Filippucci: Un “diluvio di dati”: una nuova sfida per la qualità delle sta...C. Filippucci: Un “diluvio di dati”: una nuova sfida per la qualità delle sta...
C. Filippucci: Un “diluvio di dati”: una nuova sfida per la qualità delle sta...Istituto nazionale di statistica
 
CV_MAROZZA GIAN LUCA_14032016
CV_MAROZZA GIAN LUCA_14032016CV_MAROZZA GIAN LUCA_14032016
CV_MAROZZA GIAN LUCA_14032016gilmar67
 
B. Mazzotta - TAVOLA ROTONDA: Le esigenze informative delle amministrazioni a...
B. Mazzotta - TAVOLA ROTONDA: Le esigenze informative delle amministrazioni a...B. Mazzotta - TAVOLA ROTONDA: Le esigenze informative delle amministrazioni a...
B. Mazzotta - TAVOLA ROTONDA: Le esigenze informative delle amministrazioni a...
Istituto nazionale di statistica
 
Nuovi modelli di relazione per imprese e pa
Nuovi modelli di relazione per imprese e paNuovi modelli di relazione per imprese e pa
Nuovi modelli di relazione per imprese e paDaniele Marazzi
 
Rapporto annuale 2016
Rapporto annuale 2016Rapporto annuale 2016
Presentazione percorso laboratori_open_ras-aprile 2017- sintesi
Presentazione percorso laboratori_open_ras-aprile 2017- sintesiPresentazione percorso laboratori_open_ras-aprile 2017- sintesi
Presentazione percorso laboratori_open_ras-aprile 2017- sintesi
Sergio Agostinelli
 

Similar to S. De Santis - Un approccio mixed-mode sequenziale all’acquisizione dati (20)

C. Baldi, F. Rapiti - Riprogettazione di una rilevazione multi-source su impr...
C. Baldi, F. Rapiti - Riprogettazione di una rilevazione multi-source su impr...C. Baldi, F. Rapiti - Riprogettazione di una rilevazione multi-source su impr...
C. Baldi, F. Rapiti - Riprogettazione di una rilevazione multi-source su impr...
 
Società dei Servizi e Società dell'Informazione
Società dei Servizi e Società dell'InformazioneSocietà dei Servizi e Società dell'Informazione
Società dei Servizi e Società dell'Informazione
 
M.A. Ciarallo, G. Spera, R. Renzi - Una strategia multi-modale di contatto de...
M.A. Ciarallo, G. Spera, R. Renzi - Una strategia multi-modale di contatto de...M.A. Ciarallo, G. Spera, R. Renzi - Una strategia multi-modale di contatto de...
M.A. Ciarallo, G. Spera, R. Renzi - Una strategia multi-modale di contatto de...
 
F. Rapiti, Verso un nuovo paradigma
F. Rapiti, Verso un nuovo paradigmaF. Rapiti, Verso un nuovo paradigma
F. Rapiti, Verso un nuovo paradigma
 
S. Montagna E. Manna L. Brondi - Le integrazioni delle fonti per il sistem...
S. Montagna  E. Manna  L. Brondi - Le integrazioni delle fonti per  il sistem...S. Montagna  E. Manna  L. Brondi - Le integrazioni delle fonti per  il sistem...
S. Montagna E. Manna L. Brondi - Le integrazioni delle fonti per il sistem...
 
Informatizzazione Attestazioni Idoneità Alloggi Per Stranieri
Informatizzazione Attestazioni Idoneità Alloggi Per StranieriInformatizzazione Attestazioni Idoneità Alloggi Per Stranieri
Informatizzazione Attestazioni Idoneità Alloggi Per Stranieri
 
La filiera integrata dei dati pubblici. Od2016 cagliari - B
La filiera integrata dei dati pubblici. Od2016 cagliari - BLa filiera integrata dei dati pubblici. Od2016 cagliari - B
La filiera integrata dei dati pubblici. Od2016 cagliari - B
 
2019 11 13 Secondo raduno RTD - Open Data sul serio
2019 11 13 Secondo raduno RTD - Open Data  sul serio2019 11 13 Secondo raduno RTD - Open Data  sul serio
2019 11 13 Secondo raduno RTD - Open Data sul serio
 
Sindoni Venturi - Innovazioni organizzative e tecnologiche
Sindoni Venturi - Innovazioni organizzative e tecnologicheSindoni Venturi - Innovazioni organizzative e tecnologiche
Sindoni Venturi - Innovazioni organizzative e tecnologiche
 
I dati aperti delle regioni. Od2016 cagliari-22-09-16 - A
I dati aperti delle regioni. Od2016 cagliari-22-09-16 - AI dati aperti delle regioni. Od2016 cagliari-22-09-16 - A
I dati aperti delle regioni. Od2016 cagliari-22-09-16 - A
 
Mantovani stato dellarteidem2015
Mantovani stato dellarteidem2015Mantovani stato dellarteidem2015
Mantovani stato dellarteidem2015
 
La gestione della performance nei comuni, organizzazione e sistemi di supporto
La gestione della performance nei comuni, organizzazione e sistemi di supportoLa gestione della performance nei comuni, organizzazione e sistemi di supporto
La gestione della performance nei comuni, organizzazione e sistemi di supporto
 
M.T. Buglielli, U. Guarnera - Una strategia di controllo e correzione e di ed...
M.T. Buglielli, U. Guarnera - Una strategia di controllo e correzione e di ed...M.T. Buglielli, U. Guarnera - Una strategia di controllo e correzione e di ed...
M.T. Buglielli, U. Guarnera - Una strategia di controllo e correzione e di ed...
 
Cerved - The Italian Business Graph: a Story of Tech & data-driven Innovation
Cerved - The Italian Business Graph: a Story of Tech & data-driven InnovationCerved - The Italian Business Graph: a Story of Tech & data-driven Innovation
Cerved - The Italian Business Graph: a Story of Tech & data-driven Innovation
 
C. Filippucci: Un “diluvio di dati”: una nuova sfida per la qualità delle sta...
C. Filippucci: Un “diluvio di dati”: una nuova sfida per la qualità delle sta...C. Filippucci: Un “diluvio di dati”: una nuova sfida per la qualità delle sta...
C. Filippucci: Un “diluvio di dati”: una nuova sfida per la qualità delle sta...
 
CV_MAROZZA GIAN LUCA_14032016
CV_MAROZZA GIAN LUCA_14032016CV_MAROZZA GIAN LUCA_14032016
CV_MAROZZA GIAN LUCA_14032016
 
B. Mazzotta - TAVOLA ROTONDA: Le esigenze informative delle amministrazioni a...
B. Mazzotta - TAVOLA ROTONDA: Le esigenze informative delle amministrazioni a...B. Mazzotta - TAVOLA ROTONDA: Le esigenze informative delle amministrazioni a...
B. Mazzotta - TAVOLA ROTONDA: Le esigenze informative delle amministrazioni a...
 
Nuovi modelli di relazione per imprese e pa
Nuovi modelli di relazione per imprese e paNuovi modelli di relazione per imprese e pa
Nuovi modelli di relazione per imprese e pa
 
Rapporto annuale 2016
Rapporto annuale 2016Rapporto annuale 2016
Rapporto annuale 2016
 
Presentazione percorso laboratori_open_ras-aprile 2017- sintesi
Presentazione percorso laboratori_open_ras-aprile 2017- sintesiPresentazione percorso laboratori_open_ras-aprile 2017- sintesi
Presentazione percorso laboratori_open_ras-aprile 2017- sintesi
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

S. De Santis - Un approccio mixed-mode sequenziale all’acquisizione dati

  • 1. Un approccio mixed-mode sequenziale all’acquisizione dati Stefano De Santis 17/02/2015
  • 2. Indice 1.  Il processo di indagine 2.  Il questionario on line 3.  Tracciato record 4.  Il questionario off line 5.  L’organizzazione dei dati 6.  Conclusioni Seminario sulla Rilevazione sulla struttura delle retribuzioni e del costo del lavoro 2012 – Istat, 17 febbraio 2015 Stefano De Santis – Roma, 17/02/2015
  • 3. Il Processo di indagine: soggetti coinvolti e flussi informativi Imprese Contact center Registrazioni Invio questionari web e pdf Mail e PEC Contatti telefonici Informativa Solleciti Mail e PEC Contatti telefonici 1 Seminario sulla Rilevazione sulla struttura delle retribuzioni e del costo del lavoro 2012 – Istat, 17 febbraio 2015 Stefano De Santis – Roma, 17/02/2015
  • 4. Il Processo di indagine: soggetti coinvolti e flussi informativi Imprese Contact center Registrazioni Invio questionari web e pdf Mail e PEC Contatti telefonici Informativa Solleciti Mail e PEC Contatti telefoniciData Capturing system 1 Seminario sulla Rilevazione sulla struttura delle retribuzioni e del costo del lavoro 2012 – Istat, 17 febbraio 2015 Stefano De Santis – Roma, 17/02/2015
  • 5. Il Processo di indagine: gli strumenti di acquisizione Imprese Data Capturing system 1 Invio Questionari Web e PDF Seminario sulla Rilevazione sulla struttura delle retribuzioni e del costo del lavoro 2012 – Istat, 17 febbraio 2015 Stefano De Santis – Roma, 17/02/2015
  • 6. Il Processo di indagine: gli strumenti di acquisizione Imprese Data Capturing system 1 Seminario sulla Rilevazione sulla struttura delle retribuzioni e del costo del lavoro 2012 – Istat, 17 febbraio 2015 Stefano De Santis – Roma, 17/02/2015
  • 7. GINO++ (Gathering Information Online) Il questionario on line: punti di forza e svantaggi 2 Seminario sulla Rilevazione sulla struttura delle retribuzioni e del costo del lavoro 2012 – Istat, 17 febbraio 2015 Stefano De Santis – Roma, 17/02/2015 Il questionario è: §  soggetto a regole (controlli di coerenza, calcolo automatico, vincoli di obbligatorietà, salti); §  corredato da aiuti alla compilazione (suggerimenti, box note, tooltip, link a fonti esterne)
  • 8. GINO++ (Gathering Information Online) Il questionario on line: punti di forza e svantaggi 2 Seminario sulla Rilevazione sulla struttura delle retribuzioni e del costo del lavoro 2012 – Istat, 17 febbraio 2015 Stefano De Santis – Roma, 17/02/2015 E’ articolato in Variabili (domande) che: §  assumono varie forme (radio button, checkbox ecc.) §  consentono l’immissione libera o obbligata dell’informazione (lista di item o completamento automatico ecc.)
  • 9. GINO++ (Gathering Information Online) Il questionario on line: punti di forza e svantaggi 2 Seminario sulla Rilevazione sulla struttura delle retribuzioni e del costo del lavoro 2012 – Istat, 17 febbraio 2015 Stefano De Santis – Roma, 17/02/2015 Le Variabili sono raccolte in Quesiti e Sezioni al fine di consentire: §  la compilazione sequenziale o a salti §  la visualizzazione del questionario su pagine web distinte o su un’unica pagina §  il salvataggio e/o il controllo delle regole al cambio di sezione o a richiesta
  • 10. VANTAGGI Maggiore interattività con il rispondente Disponibilità immediata e qualità dei dati raccolti Possibile uso di questionari di “secondo livello ” per la correzione interattiva Presenza di un database organizzato (Oracle) – Online Transaction Processing (OLTP) system Il questionario on line: punti di forza e svantaggi 2 Seminario sulla Rilevazione sulla struttura delle retribuzioni e del costo del lavoro 2012 – Istat, 17 febbraio 2015 Stefano De Santis – Roma, 17/02/2015 SVANTAGGI Rischi sulla risposta (cultura informatica/esigenze differenziate degli utenti) Poco consono alle esigenze di particolari classi di utenti Problemi di concorrenza nell’accesso alle risorse informatiche
  • 11. Tracciato come raccordo dei sistemi 3 Seminario sulla Rilevazione sulla struttura delle retribuzioni e del costo del lavoro 2012 – Istat, 17 febbraio 2015 Stefano De Santis – Roma, 17/02/2015 e come base per costruire un ambiente di data warehouse…
  • 12. 3 Seminario sulla Rilevazione sulla struttura delle retribuzioni e del costo del lavoro 2012 – Istat, 17 febbraio 2015 Stefano De Santis – Roma, 17/02/2015 …definizione di un database organizzato (Oracle) di analisi - On-Line Analytical Processing (OLAP) system CODICE_UNITA INDIRIZZO DIPFT DIPPT DIP RETRIMP 1   via  Bellegra  35   7   3   10   20.000   2   via  Anagni  24   13   7   20   40.000   […] ID RISPONDENTE RILEV … ID VARIABILE … VALORE … ID CLASS 1       111       3           1       112       7           1       100       via  Anagni  24           2       100       via  Bellegra  35           2       111       7           2       112       13           […]
  • 13. VANTAGGI •  Aumento del tasso di risposta è idoneo per soggetti con elevata cultura informatica •  Possibilità di dialogo con i sistemi informativi complessi •  Inserimento massivo di grande mole di dati (riduce il carico sui sistemi) •  Possibilità di usare il tracciato come sintesi dei dati introdotti Il tracciato record: punti di forza e svantaggi 4 Seminario sulla Rilevazione sulla struttura delle retribuzioni e del costo del lavoro 2012 – Istat, 17 febbraio 2015 Stefano De Santis – Roma, 17/02/2015 SVANTAGGI Possibile bias da mode selection e bassa interattività Necessità di successive correzioni interattive / iterazione dell’operazione di upload Necessità di raccordo con un database di produzione Disponibilità differita dei dati e costi di gestione
  • 14. VANTAGGI Aumento del tasso di risposta è idoneo per soggetti con bassa cultura informatica Buona interattività con il rispondente Sicurezza, semplicità ed integrità nella raccolta dati Annulla i costi di servizi esterni di data entry Il questionario off line: punti di forza e svantaggi 5 Seminario sulla Rilevazione sulla struttura delle retribuzioni e del costo del lavoro 2012 – Istat, 17 febbraio 2015 Stefano De Santis – Roma, 17/02/2015 SVANTAGGI Possibile bias da mode selection Disponibilità differita dei dati e costi di gestione Necessità di raccordo con un database di produzione
  • 15. 6 Seminario sulla Rilevazione sulla struttura delle retribuzioni e del costo del lavoro 2012 – Istat, 17 febbraio 2015 Stefano De Santis – Roma, 17/02/2015 Raw data Metadata Summary data Reporting Monitoraggio Analisi Architettura del Data Warehouse Flat File Dataware house Data Capturing system
  • 16. Conclusioni 7 Multi-mode: Aumento del tasso di risposta, ma possibile bias da mode selection Match con le esigenze degli utenti, ma maggiore costo di gestione Necessità di un database organizzato (OLTP /OLAP) Database organizzato: Monitoraggio in tempo reale (a livello micro e aggregato) Analisi dei dati, reportistica, data mining Consistenza dei dati a tutti i livelli di operatività del database Seminario sulla Rilevazione sulla struttura delle retribuzioni e del costo del lavoro 2012 – Istat, 17 febbraio 2015 Stefano De Santis – Roma, 17/02/2015
  • 17. Grazie dell’attenzione! Seminario sulla Rilevazione sulla struttura delle retribuzioni e del costo del lavoro 2012 – Istat, 17 febbraio 2015 Stefano De Santis – Roma, 17/02/2015