SlideShare a Scribd company logo
La robotica collaborativa
A CURA DELL’ING. BUTTOLO MARCO
Introduzione ai robot collaborativi
• Un robot collaborativo (coBot) è un robot di nuova generazione
che si sposta bene con il concetto di Industria 4.0.
• Diversamente da un classico robot manipolatore industriale, un
cobot non ha bisogno di barriere
• Infatti un robot industriale tradizionale non è collaborativo in
quanto lavora rinchiuso in una gabbia di sicurezza ed
autonomamente svolge le sue mansioni ripetitive in modo rapido e
preciso. La gabbia serve per mettere in sicurezza il robot ma
soprattutto il personale.
Introduzione ai robot collaborativi
• Infatti tali robot sono grossi e potenti e sarebbe molto pericoloso se
un operatore dovesse entrare nella gabbia mentre il robot opera.
• Per questo motivo si accede all’area di lavoro del robot solo quando
esso è fermo/spento e quindi la zona (la cella di lavoro) è ritenuta
sicura.
• Un robot collaborativo invece è sicuro, facile da utilizzare, pensato
per lavorare con la stessa forza e velocità del suo collega (un essere
umano). Chiaramente un cobot è più lento e potente di un robot
tradizionale.
Introduzione ai robot collaborativi
• Di seguito un esempio di robot tradizionale:
Introduzione ai robot collaborativi
• Di seguito un esempio di cobot:
Introduzione ai robot collaborativi
• Particolare di un giunto del robot YUMI:
Introduzione ai robot collaborativi
• Particolare end-effector del robot YUMI:
Introduzione ai robot collaborativi
• Particolare programmatore manuale robot
YUMI:
Introduzione ai robot collaborativi
• Ci sono quattro classi di requisiti di sicurezza che un robot
collaborativo deve rispettare:
• Arresto di sicurezza controllato
• Guida manuale
• Controllo di velocità
• Limitazione di forza e potenza
Introduzione ai robot collaborativi
E’ possibile «istruire» un cobot manualmente prendendolo letteralmente per
mano e tracciando una traiettoria nello spazio. Il robot collaborativo
memorizzerà i punti attraversati della traiettoria in modo tale da poterla
ripetere in maniera indipendente. Tale auto apprendimento è permesso grazie
a sofisticati algoritmi di I.A ed in particolare grazie all’utilizzo del deep learning
(reti neurali)
Anche il controllo della forza di un cobot è un elemento essenziale. Infatti, tali
robot sono programmati per fermarsi se incontrano una certa resistenza. Si
fermano appena registrano un valore eccessivo di forza nei giunti del braccio.
Esempi robot collaborativi
Di seguito vengono forniti alcuni esempi di robot collaborativi:
• TALOS, robot collaborativo umanoide di dimensioni umane sviluppato dalla
PAL Robotics azienda leader nel settore. E’ in grado di sollevare carichi fino a
6Kg, pesa 95 kg e possiede 32 GDL (Gradi Di Libertà).
• YUMI, robot dell’ABB. Dotato di due braccia (una variante con un solo
braccio) con 7 g.d.l, ed in grado di sollevare un carico massimo di 0,5 kg.
• UR3, UR5, UR10 della Universal Robots. Semplici da programmare, in grado
di sollevare fino a 3Kg, 5Kg, 10Kg rispettivamente.
GRAZIE MILLE PER LA
LETTURA

More Related Content

More from Marco Buttolo

Bisogni educativispeciali
Bisogni educativispecialiBisogni educativispeciali
Bisogni educativispeciali
Marco Buttolo
 
Seminario robotica ia
Seminario robotica iaSeminario robotica ia
Seminario robotica ia
Marco Buttolo
 
Socket python
Socket pythonSocket python
Socket python
Marco Buttolo
 
Campi elettrici magnetici_devices
Campi elettrici magnetici_devicesCampi elettrici magnetici_devices
Campi elettrici magnetici_devices
Marco Buttolo
 
Installazione ambientepython ubuntumate
Installazione ambientepython ubuntumateInstallazione ambientepython ubuntumate
Installazione ambientepython ubuntumate
Marco Buttolo
 
Post gresql su_raspberry
Post gresql su_raspberryPost gresql su_raspberry
Post gresql su_raspberry
Marco Buttolo
 
Galleggiamento corpo
Galleggiamento corpoGalleggiamento corpo
Galleggiamento corpo
Marco Buttolo
 
Elaborazione suono
Elaborazione suonoElaborazione suono
Elaborazione suono
Marco Buttolo
 
Trattamento termico
Trattamento termicoTrattamento termico
Trattamento termico
Marco Buttolo
 
Introduzione ai cmms
Introduzione ai cmmsIntroduzione ai cmms
Introduzione ai cmms
Marco Buttolo
 
Processo fosfatazione
Processo fosfatazioneProcesso fosfatazione
Processo fosfatazione
Marco Buttolo
 
Processo burattatura
Processo burattaturaProcesso burattatura
Processo burattatura
Marco Buttolo
 
Bootstrap
BootstrapBootstrap
Bootstrap
Marco Buttolo
 
Mvvm
MvvmMvvm
Introduzione mongodb
Introduzione mongodbIntroduzione mongodb
Introduzione mongodb
Marco Buttolo
 
Robotica autonoma
Robotica autonomaRobotica autonoma
Robotica autonoma
Marco Buttolo
 
Robotica collaborativa
Robotica collaborativaRobotica collaborativa
Robotica collaborativa
Marco Buttolo
 
I.a industria
I.a industriaI.a industria
I.a industria
Marco Buttolo
 
Energy world
Energy worldEnergy world
Energy world
Marco Buttolo
 
Stem
StemStem

More from Marco Buttolo (20)

Bisogni educativispeciali
Bisogni educativispecialiBisogni educativispeciali
Bisogni educativispeciali
 
Seminario robotica ia
Seminario robotica iaSeminario robotica ia
Seminario robotica ia
 
Socket python
Socket pythonSocket python
Socket python
 
Campi elettrici magnetici_devices
Campi elettrici magnetici_devicesCampi elettrici magnetici_devices
Campi elettrici magnetici_devices
 
Installazione ambientepython ubuntumate
Installazione ambientepython ubuntumateInstallazione ambientepython ubuntumate
Installazione ambientepython ubuntumate
 
Post gresql su_raspberry
Post gresql su_raspberryPost gresql su_raspberry
Post gresql su_raspberry
 
Galleggiamento corpo
Galleggiamento corpoGalleggiamento corpo
Galleggiamento corpo
 
Elaborazione suono
Elaborazione suonoElaborazione suono
Elaborazione suono
 
Trattamento termico
Trattamento termicoTrattamento termico
Trattamento termico
 
Introduzione ai cmms
Introduzione ai cmmsIntroduzione ai cmms
Introduzione ai cmms
 
Processo fosfatazione
Processo fosfatazioneProcesso fosfatazione
Processo fosfatazione
 
Processo burattatura
Processo burattaturaProcesso burattatura
Processo burattatura
 
Bootstrap
BootstrapBootstrap
Bootstrap
 
Mvvm
MvvmMvvm
Mvvm
 
Introduzione mongodb
Introduzione mongodbIntroduzione mongodb
Introduzione mongodb
 
Robotica autonoma
Robotica autonomaRobotica autonoma
Robotica autonoma
 
Robotica collaborativa
Robotica collaborativaRobotica collaborativa
Robotica collaborativa
 
I.a industria
I.a industriaI.a industria
I.a industria
 
Energy world
Energy worldEnergy world
Energy world
 
Stem
StemStem
Stem
 

Recently uploaded

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 

Recently uploaded (10)

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 

Robotica collaborativa

  • 1. La robotica collaborativa A CURA DELL’ING. BUTTOLO MARCO
  • 2. Introduzione ai robot collaborativi • Un robot collaborativo (coBot) è un robot di nuova generazione che si sposta bene con il concetto di Industria 4.0. • Diversamente da un classico robot manipolatore industriale, un cobot non ha bisogno di barriere • Infatti un robot industriale tradizionale non è collaborativo in quanto lavora rinchiuso in una gabbia di sicurezza ed autonomamente svolge le sue mansioni ripetitive in modo rapido e preciso. La gabbia serve per mettere in sicurezza il robot ma soprattutto il personale.
  • 3. Introduzione ai robot collaborativi • Infatti tali robot sono grossi e potenti e sarebbe molto pericoloso se un operatore dovesse entrare nella gabbia mentre il robot opera. • Per questo motivo si accede all’area di lavoro del robot solo quando esso è fermo/spento e quindi la zona (la cella di lavoro) è ritenuta sicura. • Un robot collaborativo invece è sicuro, facile da utilizzare, pensato per lavorare con la stessa forza e velocità del suo collega (un essere umano). Chiaramente un cobot è più lento e potente di un robot tradizionale.
  • 4. Introduzione ai robot collaborativi • Di seguito un esempio di robot tradizionale:
  • 5. Introduzione ai robot collaborativi • Di seguito un esempio di cobot:
  • 6. Introduzione ai robot collaborativi • Particolare di un giunto del robot YUMI:
  • 7. Introduzione ai robot collaborativi • Particolare end-effector del robot YUMI:
  • 8. Introduzione ai robot collaborativi • Particolare programmatore manuale robot YUMI:
  • 9. Introduzione ai robot collaborativi • Ci sono quattro classi di requisiti di sicurezza che un robot collaborativo deve rispettare: • Arresto di sicurezza controllato • Guida manuale • Controllo di velocità • Limitazione di forza e potenza
  • 10. Introduzione ai robot collaborativi E’ possibile «istruire» un cobot manualmente prendendolo letteralmente per mano e tracciando una traiettoria nello spazio. Il robot collaborativo memorizzerà i punti attraversati della traiettoria in modo tale da poterla ripetere in maniera indipendente. Tale auto apprendimento è permesso grazie a sofisticati algoritmi di I.A ed in particolare grazie all’utilizzo del deep learning (reti neurali) Anche il controllo della forza di un cobot è un elemento essenziale. Infatti, tali robot sono programmati per fermarsi se incontrano una certa resistenza. Si fermano appena registrano un valore eccessivo di forza nei giunti del braccio.
  • 11. Esempi robot collaborativi Di seguito vengono forniti alcuni esempi di robot collaborativi: • TALOS, robot collaborativo umanoide di dimensioni umane sviluppato dalla PAL Robotics azienda leader nel settore. E’ in grado di sollevare carichi fino a 6Kg, pesa 95 kg e possiede 32 GDL (Gradi Di Libertà). • YUMI, robot dell’ABB. Dotato di due braccia (una variante con un solo braccio) con 7 g.d.l, ed in grado di sollevare un carico massimo di 0,5 kg. • UR3, UR5, UR10 della Universal Robots. Semplici da programmare, in grado di sollevare fino a 3Kg, 5Kg, 10Kg rispettivamente.
  • 12. GRAZIE MILLE PER LA LETTURA