SlideShare a Scribd company logo
"Gli effetti delle
interazioni tra studenti
sui siti di social
network SNs"
«Un esperimento all'ITIS Sarrochi di Siena»
Guido Borà
guido.bora@unisi.it
Siena, 13 settembre 2012
Progetto
• Team di ricerca: Andrea Blasco (IQSS, Harvard University), Guido
  Borà (Università di Siena), Paolo Pin (Università di Siena), Fernando
  Vega (EUI) e ITIS Sarrocchi;

• Sviluppare una piattaforma software, del tipo Social Network site,
  nella scuola superiore Tito Sarrocchi di Siena che conta una
  popolazione studentesca di quasi 1.400 persone. Il 30% della
  popolazione studentesca è costituita da figli di immigrati (seconda
  generazione);

• A partire dalla fine di settembre 2012 gli studenti potranno aprire,
  su questa piattaforma, un profilo semi pubblico che potranno
  condividere con altri studenti. Il periodo di osservazione includerà gli
  studenti di tutte le classi e almeno quelli di un anno accademico.
Homopily
• homo = stessi e philìa = amore . Homophily è un
  termine coniato da Lazarsfeld e Merton (1954);

• L’omofilia è alla base delle relazioni di network di
  ogni tipo (amicizia, matrimonio, lavoro, etc.) I
  sociologi Miller McPherson, Lynn Smith-Lovin, e
  James M. Cook (2001) hanno osservato che i
  network personali degli individui sono omogenei
  per quanto riguarda le caratteristiche socio-
  demografiche, comportamentali e intrapersonali.
Un modello economico di amicizia
                                                         Bianco = bianchi
                                                         Grigio chiaro = di colore
                                                         Grigio scuro = ispanici
                                                         Nero = altri




"An Economic Model of Friendship: Homophily, Minorities and Segregation" (2009),
by Sergio Currarini, Matthew O. Jackson, Paolo Pin
Obiettivi della ricerca
• Raccolta di dati panel sulla dinamica di tutta la rete di amicizie;

• Confronto di questi dati con le informazioni ottenute dalla
  scuola, da questionari e da esperimenti di teoria dei giochi, al
  fine di individuare causalità tra il comportamento economico e
  sociale e la rete di relazioni sociali;

• Studio del consumo di alcol e fumo e della pratica sportiva.
Obiettivi della ricerca
• Studiare le dinamiche di tre aspetti alternativi:
  • il network degli amici, definito dal link virtuale con altri studenti
    della scuola;
  • il network delle comunicazioni, definito dalle comunicazioni
    private via mail;
  • il network delle attività, definito dalle pubbliche interazioni degli
    studenti registrati sul ciascun "wall".


• Testare l'aspetto endogeno ossia se, ad esempio, le
  performance scolastiche sono influenzate dal network e se
  queste influenzano il network.
Aspetti complementari

• Necessità di incentivi finanziari agli studenti per raggiungere la
  massa critica;

• Necessità di integrazione con social network di fama
  (Facebook);

• Interazione con genitori per studenti minorenni.

More Related Content

Similar to Relazione Progetto Sarrocchi

Social media. Riflessioni da alcune ricerche
Social media. Riflessioni da alcune ricercheSocial media. Riflessioni da alcune ricerche
Social media. Riflessioni da alcune ricerche
Davide Bennato
 
Come i fenomeni giovanili quali Cyberbullisimo, anoressia, bulimia, sexting, ...
Come i fenomeni giovanili quali Cyberbullisimo, anoressia, bulimia, sexting, ...Come i fenomeni giovanili quali Cyberbullisimo, anoressia, bulimia, sexting, ...
Come i fenomeni giovanili quali Cyberbullisimo, anoressia, bulimia, sexting, ...
Simone Longato
 
Osservatorio sulle Tendenze Giovanili - word.docx
Osservatorio sulle Tendenze Giovanili - word.docxOsservatorio sulle Tendenze Giovanili - word.docx
Osservatorio sulle Tendenze Giovanili - word.docx
AntonioTintori1
 
Educare ai social network fenomenologia e analisi dei dati by dott.ssa Ilaria...
Educare ai social network fenomenologia e analisi dei dati by dott.ssa Ilaria...Educare ai social network fenomenologia e analisi dei dati by dott.ssa Ilaria...
Educare ai social network fenomenologia e analisi dei dati by dott.ssa Ilaria...
Le Ginestre Onlus
 
Portale dell'Osservatorio per il contrasto della pedofilia e della pornografi...
Portale dell'Osservatorio per il contrasto della pedofilia e della pornografi...Portale dell'Osservatorio per il contrasto della pedofilia e della pornografi...
Portale dell'Osservatorio per il contrasto della pedofilia e della pornografi...Osservatoriopedofilia
 
Il valore pedagogico del linguaggio digitale per le nuove generazioni
Il valore pedagogico del linguaggio digitale per le nuove generazioniIl valore pedagogico del linguaggio digitale per le nuove generazioni
Il valore pedagogico del linguaggio digitale per le nuove generazioni
Matteo Adamoli
 
The vortex cyber bullismo
The vortex cyber bullismoThe vortex cyber bullismo
The vortex cyber bullismo
Ugo Benini
 

Similar to Relazione Progetto Sarrocchi (7)

Social media. Riflessioni da alcune ricerche
Social media. Riflessioni da alcune ricercheSocial media. Riflessioni da alcune ricerche
Social media. Riflessioni da alcune ricerche
 
Come i fenomeni giovanili quali Cyberbullisimo, anoressia, bulimia, sexting, ...
Come i fenomeni giovanili quali Cyberbullisimo, anoressia, bulimia, sexting, ...Come i fenomeni giovanili quali Cyberbullisimo, anoressia, bulimia, sexting, ...
Come i fenomeni giovanili quali Cyberbullisimo, anoressia, bulimia, sexting, ...
 
Osservatorio sulle Tendenze Giovanili - word.docx
Osservatorio sulle Tendenze Giovanili - word.docxOsservatorio sulle Tendenze Giovanili - word.docx
Osservatorio sulle Tendenze Giovanili - word.docx
 
Educare ai social network fenomenologia e analisi dei dati by dott.ssa Ilaria...
Educare ai social network fenomenologia e analisi dei dati by dott.ssa Ilaria...Educare ai social network fenomenologia e analisi dei dati by dott.ssa Ilaria...
Educare ai social network fenomenologia e analisi dei dati by dott.ssa Ilaria...
 
Portale dell'Osservatorio per il contrasto della pedofilia e della pornografi...
Portale dell'Osservatorio per il contrasto della pedofilia e della pornografi...Portale dell'Osservatorio per il contrasto della pedofilia e della pornografi...
Portale dell'Osservatorio per il contrasto della pedofilia e della pornografi...
 
Il valore pedagogico del linguaggio digitale per le nuove generazioni
Il valore pedagogico del linguaggio digitale per le nuove generazioniIl valore pedagogico del linguaggio digitale per le nuove generazioni
Il valore pedagogico del linguaggio digitale per le nuove generazioni
 
The vortex cyber bullismo
The vortex cyber bullismoThe vortex cyber bullismo
The vortex cyber bullismo
 

More from Guido Borà

Commento dati 2007-2015
Commento dati 2007-2015Commento dati 2007-2015
Commento dati 2007-2015
Guido Borà
 
Modelli di Sviluppo delle Città d'Arte - II Rapporto
Modelli di Sviluppo delle Città d'Arte - II RapportoModelli di Sviluppo delle Città d'Arte - II Rapporto
Modelli di Sviluppo delle Città d'Arte - II Rapporto
Guido Borà
 
Presentazione bn
Presentazione bnPresentazione bn
Presentazione bnGuido Borà
 
Presentation rutgers
Presentation rutgersPresentation rutgers
Presentation rutgersGuido Borà
 
Modelli di sviluppo delle città d'arte
Modelli di sviluppo delle città d'arteModelli di sviluppo delle città d'arte
Modelli di sviluppo delle città d'arteGuido Borà
 
Presentazione band reputation maremma
Presentazione band reputation maremmaPresentazione band reputation maremma
Presentazione band reputation maremmaGuido Borà
 

More from Guido Borà (7)

Commento dati 2007-2015
Commento dati 2007-2015Commento dati 2007-2015
Commento dati 2007-2015
 
Modelli di Sviluppo delle Città d'Arte - II Rapporto
Modelli di Sviluppo delle Città d'Arte - II RapportoModelli di Sviluppo delle Città d'Arte - II Rapporto
Modelli di Sviluppo delle Città d'Arte - II Rapporto
 
Presentazione bn
Presentazione bnPresentazione bn
Presentazione bn
 
Presentation rutgers
Presentation rutgersPresentation rutgers
Presentation rutgers
 
Modelli di sviluppo delle città d'arte
Modelli di sviluppo delle città d'arteModelli di sviluppo delle città d'arte
Modelli di sviluppo delle città d'arte
 
Tavarnelle abr
Tavarnelle abrTavarnelle abr
Tavarnelle abr
 
Presentazione band reputation maremma
Presentazione band reputation maremmaPresentazione band reputation maremma
Presentazione band reputation maremma
 

Relazione Progetto Sarrocchi

  • 1. "Gli effetti delle interazioni tra studenti sui siti di social network SNs" «Un esperimento all'ITIS Sarrochi di Siena» Guido Borà guido.bora@unisi.it Siena, 13 settembre 2012
  • 2. Progetto • Team di ricerca: Andrea Blasco (IQSS, Harvard University), Guido Borà (Università di Siena), Paolo Pin (Università di Siena), Fernando Vega (EUI) e ITIS Sarrocchi; • Sviluppare una piattaforma software, del tipo Social Network site, nella scuola superiore Tito Sarrocchi di Siena che conta una popolazione studentesca di quasi 1.400 persone. Il 30% della popolazione studentesca è costituita da figli di immigrati (seconda generazione); • A partire dalla fine di settembre 2012 gli studenti potranno aprire, su questa piattaforma, un profilo semi pubblico che potranno condividere con altri studenti. Il periodo di osservazione includerà gli studenti di tutte le classi e almeno quelli di un anno accademico.
  • 3. Homopily • homo = stessi e philìa = amore . Homophily è un termine coniato da Lazarsfeld e Merton (1954); • L’omofilia è alla base delle relazioni di network di ogni tipo (amicizia, matrimonio, lavoro, etc.) I sociologi Miller McPherson, Lynn Smith-Lovin, e James M. Cook (2001) hanno osservato che i network personali degli individui sono omogenei per quanto riguarda le caratteristiche socio- demografiche, comportamentali e intrapersonali.
  • 4. Un modello economico di amicizia Bianco = bianchi Grigio chiaro = di colore Grigio scuro = ispanici Nero = altri "An Economic Model of Friendship: Homophily, Minorities and Segregation" (2009), by Sergio Currarini, Matthew O. Jackson, Paolo Pin
  • 5. Obiettivi della ricerca • Raccolta di dati panel sulla dinamica di tutta la rete di amicizie; • Confronto di questi dati con le informazioni ottenute dalla scuola, da questionari e da esperimenti di teoria dei giochi, al fine di individuare causalità tra il comportamento economico e sociale e la rete di relazioni sociali; • Studio del consumo di alcol e fumo e della pratica sportiva.
  • 6. Obiettivi della ricerca • Studiare le dinamiche di tre aspetti alternativi: • il network degli amici, definito dal link virtuale con altri studenti della scuola; • il network delle comunicazioni, definito dalle comunicazioni private via mail; • il network delle attività, definito dalle pubbliche interazioni degli studenti registrati sul ciascun "wall". • Testare l'aspetto endogeno ossia se, ad esempio, le performance scolastiche sono influenzate dal network e se queste influenzano il network.
  • 7. Aspetti complementari • Necessità di incentivi finanziari agli studenti per raggiungere la massa critica; • Necessità di integrazione con social network di fama (Facebook); • Interazione con genitori per studenti minorenni.