SlideShare a Scribd company logo
Il Gusto della Memoria, dal 27 settembre a Roma 
Ang16/09/2014 
Si tiene giovedì 18 settembre, alle ore 11:00 presso la Sala della Piccola Protomoteca in Campidoglio a 
Roma a entrata gratuita, la conferenza stampa di presentazione della terza edizione del Cinefestival Il Gusto 
della Memoria, rassegna di film ispirati alle immagini d'archivio, promosso dall'Archivio di cinema 
amatoriale Nosarchives, che si terrà a Roma, presso il Cinema Trevi il 27 e 28 settembre 2014. 
Alla presentazione interverranno, oltre ai direttori Cecilia Pagliarani e Manuel Kleidman che esporranno il 
programma, Emiliano Morreale, direttore della Cineteca Nazionale e il regista documentarista Marco 
Santarelli (Lettera al Presidente, Milleunanotte, Scuola Media). Il festival Il Gusto della Memoria 2014, 
fondato e diretto dalla montatrice e regista Cecilia Pagliarani e dall’artista Manuel Kleidman, è organizzato 
dall'Associazione Come Eravamo e dalla Suricata Prod Srl, con le sponsorizzazioni di Mondelliani Glasses e 
di Pelletteria La Sella. 
Cinecittànews 
Si terrà a Roma il prossimo 27 e 28 settembre, “Il Gusto della Memoria“, il vintage festival che anche in 
Italia ripromette di presenta film, documentari e spot realizzati con immagini d’archivio amatoriali. 
Quest’anno tra i film presentati a Roma, Il partigiano Carlo,che racconta la vita da partigiano del 
compianto regista Carlo Lizzani. 
Per la terza volta a Roma, presso la sala cinema Trevi di Roma – ingresso gratuito – e su un battello 
sul Lago di Bracciano, l’edizione 2014 del festival “Il gusto della memoria,” rassegna di film ispirati alle 
immagini d’archivio, fondato e diretto dalla montatrice e regista Cecilia Pagliarani e dall’artista Manuel 
Kleidman. Tre le sezioni del festival: Fiction, con cortometraggi della durata massima di 12 minuti; 
Documentari, per opere di reportage o di docufiction della durata massima di 30 minuti e infine la 
sezione Advertising dedicata a spot pubblicitari per prodotti attuali o vintage, della durata massima di 45 
secondi. Tutti i lavori presentati contengono almeno il 60% di immagini di cinema amatoriale tratte 
nell’archivio nosarchieves.com che custodisce in full HD film realizzati tra il 1922 ed il 1984 girati in 
formato ridotto (8mm, 9,5mm, 16mm, 17,5mm e Super8). Il tema di quest’anno è: Ero quello che non 
sono più. Il cambiamento, un tema di certo non facile, lirico, filosofico che si pone una domanda 
esistenziale: cosa vuol dire cambiare? 
IL GUSTO DELLA MEMORIA, IN DETTAGLIO 
Il festival, fondato e diretto dalla montatrice e regista Cecilia Pagliarani, montatrice del documentario di 
Gianni Amelio, Felice chi è diverso, presentato al Festival del Cinema di Berlino e dall’artista Manuel 
Kleidman, è organizzato dall’Associazione per la salvaguardia della memoria filmica amatoriale Come 
Eravamo, in collaborazione con l’archivio di cinema amatoriale nosarchives.com e il portale di cinema 
cinemaitaliano.info. La giuria dell’edizione 2014 è composta da: Emiliano Morreale, conservatore della 
Cineteca Nazionale; la regista Alina Marazzi (Tutto parla di te, Vogliamo anche le rose, Un’ora sola ti 
vorrei); Ciro Giorgini, regista, scrittore e autore di Fuori Orario e Blob; Stefano Amadio, giornalista, 
sceneggiatore e direttore di Cinemaitaliano.info; la regista Fiorella Infascelli (Il vestito da sposa, Zuppa 
di pesce); il regista documentarista Marco Santarelli (Lettera al Presidente, Milleunanotte, Scuola 
Media); Luigi Vernieri, direttore di IED Visual Communication e la giornalista cinematografica Valentina 
Neri. 
MisterMovie
Il gusto della memoria, Sala Cinema Trevi, Roma 
settembre 27 - 28 
| Gratuito 
« DINO RISI, una spietata ironia, Museo Interattivo del Cinema, 
Milano 
Si tiene a Roma – presso la Sala Cinema Trevi (vicolo del Puttarello, 25) e su un battello sul Lago di 
Bracciano, il 27 e 28 settembre 2014 la terza edizione del festival “Il gusto della memoria,” 
rassegna di film ispirati alle immagini d’archivio, fondato e diretto dalla montatrice e regista Cecilia 
Pagliarani e dall’artista Manuel Kleidman. 
Tre le sezioni del festival: Fiction, con cortometraggi della durata massima di 12 minuti; Documentari, 
per opere di reportage o di docufiction della durata massima di 30 minuti e infine la sezione Advertising 
dedicata a spot pubblicitari per prodotti attuali o vintage, della durata massima di 45 secondi. Tutti i 
lavori presentati contengono almeno il 60% di immagini di cinema amatoriale tratte nell’archivio 
nosarchieves.com che custodisce in full HD film realizzati tra il 1922 ed il 1984 girati in formato ridotto 
(8mm, 9,5mm, 16mm, 17,5mm e Super8). Il tema di quest’anno è : Ero quello che non sono più. Il 
cambiamento, un tema di certo non facile, lirico, filosofico che si pone una domanda esistenziale: Cosa 
vuol dire cambiare? Novità di questa edizione, il contest Junior, dedicato a agli studenti under 18 delle 
scuole medie e superiori, dal tema Questo sono io: biografie e autobiografie, vere o false, ispirate dalle 
immagini tratte dall’archivio nosarchives.com. 
IL GIORNALE OFF.ILGIORNALE.IT 
FESTIVAL “IL GUSTO DELLA MEMORIA” 
III edizione 
Fratelli unici, Cinema Grande, Altamura » 
Navig 
a 
z 
i 
o 
n 
e 
e 
v 
e 
n 
t 
o
Roma e Bracciano - 27 e 28 settembre 2014 
AL VIA IL BANDO 2014 PER FILM, DOCUMENTARI E SPOT REALIZZATI CON IMMAGINI D’ARCHIVIO AMATORIALI 
Scadenza 15 agosto 2014 
Sono aperte le iscrizioni alla terza edizione del festival “Il gusto della memoria,” rassegna di film ispirati alle immagini 
d'archivio che si terrà - a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti - a Roma, presso la Sala Cinema Trevi (vicolo del 
Puttarello, 25) e su un battello sul Lago di Bracciano, il 27 e 28 settembre 2014. Per il secondo anno è aperto il contest, 
con scadenza al 15 agosto 2014 per registi appassionati di immagini d’archivio. Il tema di quest’anno è : Ero quello che 
non sono più. Il cambiamento, un tema di certo non facile, lirico, filosofico che si pone una domanda esistenziale: Cosa 
vuol dire cambiare? Novità di questa edizione, il contest Junior, dedicato a agli studenti under 18 delle scuole medie e 
superiori, dal tema Questo sono io: biografie e autobiografie, vere o false, ispirate dalle immagini tratte 
dall'archivio nosarchives.com. Tutte le informazioni per partecipare al bando al link comeeravamocontest2014.webnode.it 
Il contest è articolato in tre sezioni: Fiction, con cortometraggi della durata massima di 12 minuti;Documentari, per opere 
di reportage o di docufiction della durata massima di 30 minuti e infine la sezioneAdvertising dedicata a spot pubblicitari 
per prodotti attuali o vintage, della durata massima di 45 secondi. Tutti i lavori devono essere presentati entro il 15 
agosto 2014 e devono contenere almeno il 60% di immagini di cinema amatoriale tratte nell’archivio nosarchieves.com che 
custodisce in full HD film realizzati tra il 1922 ed il 1984 girati in formato ridotto (8mm, 9,5mm, 16mm, 17,5mm e Super8). 
Oltre al materiale scaricabile dall'archivio, si potranno usare immagini vecchie e nuove girate con qualsiasi supporto 
tecnologico. 
Il festival, fondato e diretto dalla montatrice e regista Cecilia Pagliarani, recentemente impegnata nel montaggio del 
documentario di Gianni Amelio, Felice chi è diverso, presentato al recente Festival del Cinema di Berlino, è organizzato 
dall’Associazione per la salvaguardia della memoria filmica amatoriale Come Eravamo, in collaborazione con l’archivio di 
cinema amatoriale nosarchives.com e il portale di cinema cinemaitaliano.info. Lagiuria dell’edizione 2014 è composta 
da: Emiliano Morreale, conservatore della Cineteca Nazionale; la registaAlina Marazzi (Tutto parla di te, Vogliamo anche 
le rose, Un'ora sola ti vorrei); Ciro Giorgini, regista, scrittore e autore di Fuori Orario e Blob; Stefano Amadio, giornalista, 
sceneggiatore e direttore diCinemaitaliano.info; la regista Fiorella Infascelli (Il vestito da sposa, Zuppa di pesce); il 
regista documentarista Marco Santarelli (Lettera al Presidente, Milleunanotte, Scuola Media); Luigi Vernieri, direttore di 
IED Visual Communication e la giornalista cinematografica Valentina Neri. 
Un evento unico, ispirato dall’opera di salvaguardia della memoria dell’archivio nosarchives, che possiede, restaura e 
digitalizza secondo i più innovati dispositivi dagherrotipi, negativi su vetro, diapositive, Polaroid, filmini familiari e di 
viaggi e di fatto costituisce il primo archivio mondiale di video ed immagini amatoriali. Il portale ospita più di 10mila filmati 
e un innumerevole repertorio di immagini che hanno fatto la storia del Ventesimo secolo. 
PRIMISSIMA 
+ GOOG

More Related Content

Viewers also liked

Nosarchives Speech at FIAT IFTA Conference Dubai 2013
Nosarchives Speech at FIAT IFTA Conference Dubai 2013Nosarchives Speech at FIAT IFTA Conference Dubai 2013
Nosarchives Speech at FIAT IFTA Conference Dubai 2013
Nos Archives
 
Fatto quotidiano 22 sett 2014 gusto
Fatto quotidiano 22 sett 2014 gustoFatto quotidiano 22 sett 2014 gusto
Fatto quotidiano 22 sett 2014 gustoNos Archives
 
Grazia 26 sett 2014 gusto
Grazia 26 sett 2014 gustoGrazia 26 sett 2014 gusto
Grazia 26 sett 2014 gustoNos Archives
 
Presse Release FIAT/IFTA 2012
Presse Release FIAT/IFTA 2012 Presse Release FIAT/IFTA 2012
Presse Release FIAT/IFTA 2012
Nos Archives
 
Il mensile settembre 2014 gusto memoria
Il mensile settembre 2014 gusto memoriaIl mensile settembre 2014 gusto memoria
Il mensile settembre 2014 gusto memoriaNos Archives
 
Agenzia 9 colonne 12 settembre 2014 gusto
Agenzia 9 colonne 12 settembre 2014 gustoAgenzia 9 colonne 12 settembre 2014 gusto
Agenzia 9 colonne 12 settembre 2014 gustoNos Archives
 

Viewers also liked (6)

Nosarchives Speech at FIAT IFTA Conference Dubai 2013
Nosarchives Speech at FIAT IFTA Conference Dubai 2013Nosarchives Speech at FIAT IFTA Conference Dubai 2013
Nosarchives Speech at FIAT IFTA Conference Dubai 2013
 
Fatto quotidiano 22 sett 2014 gusto
Fatto quotidiano 22 sett 2014 gustoFatto quotidiano 22 sett 2014 gusto
Fatto quotidiano 22 sett 2014 gusto
 
Grazia 26 sett 2014 gusto
Grazia 26 sett 2014 gustoGrazia 26 sett 2014 gusto
Grazia 26 sett 2014 gusto
 
Presse Release FIAT/IFTA 2012
Presse Release FIAT/IFTA 2012 Presse Release FIAT/IFTA 2012
Presse Release FIAT/IFTA 2012
 
Il mensile settembre 2014 gusto memoria
Il mensile settembre 2014 gusto memoriaIl mensile settembre 2014 gusto memoria
Il mensile settembre 2014 gusto memoria
 
Agenzia 9 colonne 12 settembre 2014 gusto
Agenzia 9 colonne 12 settembre 2014 gustoAgenzia 9 colonne 12 settembre 2014 gusto
Agenzia 9 colonne 12 settembre 2014 gusto
 

Similar to Rassstampa

Catalogo Festival 2022
Catalogo Festival 2022Catalogo Festival 2022
Catalogo Festival 2022
Visionidalmondo
 
SottoDiciotto Programma
SottoDiciotto Programma SottoDiciotto Programma
SottoDiciotto Programma
pantaleoromano
 
Dietro le quinte del cinema italiano con CliCiak, concorso nazionale per foto...
Dietro le quinte del cinema italiano con CliCiak, concorso nazionale per foto...Dietro le quinte del cinema italiano con CliCiak, concorso nazionale per foto...
Dietro le quinte del cinema italiano con CliCiak, concorso nazionale per foto...
Carlotta Benini
 
Cliciak 2015: tutte le informazioni
Cliciak 2015: tutte le informazioniCliciak 2015: tutte le informazioni
Cliciak 2015: tutte le informazioni
Claudia Bertanza
 
Mondocinema, Intervista a Cecilia Pagliarani
Mondocinema, Intervista a Cecilia PagliaraniMondocinema, Intervista a Cecilia Pagliarani
Mondocinema, Intervista a Cecilia PagliaraniNos Archives
 
Catalogo Festival 2023
Catalogo Festival 2023Catalogo Festival 2023
Catalogo Festival 2023
Visionidalmondo
 
Programma 2019
Programma 2019Programma 2019
Programma 2019
mauvet52
 
Performance Street Art allo stand Prelios presso EIRE - Prelios Massimo Caputi
Performance Street Art allo stand Prelios presso EIRE - Prelios Massimo CaputiPerformance Street Art allo stand Prelios presso EIRE - Prelios Massimo Caputi
Performance Street Art allo stand Prelios presso EIRE - Prelios Massimo Caputi
michelaplatini
 
39 tff cartella stampa completa_def
39 tff cartella stampa completa_def39 tff cartella stampa completa_def
39 tff cartella stampa completa_def
Quotidiano Piemontese
 
Tff.pdf
Tff.pdfTff.pdf
Comunicato stampa cineforum
Comunicato stampa cineforumComunicato stampa cineforum
Comunicato stampa cineforum
Nos Archives
 
Agenzia ansa 20 maggio 2014(5)
Agenzia ansa 20 maggio 2014(5)Agenzia ansa 20 maggio 2014(5)
Agenzia ansa 20 maggio 2014(5)Nos Archives
 
Agenzia ansa 20 maggio 2014(5)
Agenzia ansa 20 maggio 2014(5)Agenzia ansa 20 maggio 2014(5)
Agenzia ansa 20 maggio 2014(5)Nos Archives
 
Programma 2016 Cinemambiente
Programma 2016 CinemambienteProgramma 2016 Cinemambiente
Programma 2016 Cinemambiente
Quotidiano Piemontese
 
Droni nell'Arte ( Droni by Art )
Droni nell'Arte  ( Droni by Art )Droni nell'Arte  ( Droni by Art )
Droni nell'Arte ( Droni by Art )
Daniele Pauletto
 
Programma effetto notte 2017
Programma effetto notte 2017Programma effetto notte 2017
Programma effetto notte 2017
mauvet52
 
Dichiarazione vicesindaco nardelli sul il gusto della memoria
Dichiarazione vicesindaco nardelli sul il gusto della memoriaDichiarazione vicesindaco nardelli sul il gusto della memoria
Dichiarazione vicesindaco nardelli sul il gusto della memoriaNos Archives
 
Presentazione 25° Festival CinemAmbiente
Presentazione 25° Festival CinemAmbientePresentazione 25° Festival CinemAmbiente
Presentazione 25° Festival CinemAmbiente
Quotidiano Piemontese
 

Similar to Rassstampa (20)

Catalogo Festival 2022
Catalogo Festival 2022Catalogo Festival 2022
Catalogo Festival 2022
 
Cinecittànews
CinecittànewsCinecittànews
Cinecittànews
 
SottoDiciotto Programma
SottoDiciotto Programma SottoDiciotto Programma
SottoDiciotto Programma
 
Dietro le quinte del cinema italiano con CliCiak, concorso nazionale per foto...
Dietro le quinte del cinema italiano con CliCiak, concorso nazionale per foto...Dietro le quinte del cinema italiano con CliCiak, concorso nazionale per foto...
Dietro le quinte del cinema italiano con CliCiak, concorso nazionale per foto...
 
Cliciak 2015: tutte le informazioni
Cliciak 2015: tutte le informazioniCliciak 2015: tutte le informazioni
Cliciak 2015: tutte le informazioni
 
Siae
SiaeSiae
Siae
 
Mondocinema, Intervista a Cecilia Pagliarani
Mondocinema, Intervista a Cecilia PagliaraniMondocinema, Intervista a Cecilia Pagliarani
Mondocinema, Intervista a Cecilia Pagliarani
 
Catalogo Festival 2023
Catalogo Festival 2023Catalogo Festival 2023
Catalogo Festival 2023
 
Programma 2019
Programma 2019Programma 2019
Programma 2019
 
Performance Street Art allo stand Prelios presso EIRE - Prelios Massimo Caputi
Performance Street Art allo stand Prelios presso EIRE - Prelios Massimo CaputiPerformance Street Art allo stand Prelios presso EIRE - Prelios Massimo Caputi
Performance Street Art allo stand Prelios presso EIRE - Prelios Massimo Caputi
 
39 tff cartella stampa completa_def
39 tff cartella stampa completa_def39 tff cartella stampa completa_def
39 tff cartella stampa completa_def
 
Tff.pdf
Tff.pdfTff.pdf
Tff.pdf
 
Comunicato stampa cineforum
Comunicato stampa cineforumComunicato stampa cineforum
Comunicato stampa cineforum
 
Agenzia ansa 20 maggio 2014(5)
Agenzia ansa 20 maggio 2014(5)Agenzia ansa 20 maggio 2014(5)
Agenzia ansa 20 maggio 2014(5)
 
Agenzia ansa 20 maggio 2014(5)
Agenzia ansa 20 maggio 2014(5)Agenzia ansa 20 maggio 2014(5)
Agenzia ansa 20 maggio 2014(5)
 
Programma 2016 Cinemambiente
Programma 2016 CinemambienteProgramma 2016 Cinemambiente
Programma 2016 Cinemambiente
 
Droni nell'Arte ( Droni by Art )
Droni nell'Arte  ( Droni by Art )Droni nell'Arte  ( Droni by Art )
Droni nell'Arte ( Droni by Art )
 
Programma effetto notte 2017
Programma effetto notte 2017Programma effetto notte 2017
Programma effetto notte 2017
 
Dichiarazione vicesindaco nardelli sul il gusto della memoria
Dichiarazione vicesindaco nardelli sul il gusto della memoriaDichiarazione vicesindaco nardelli sul il gusto della memoria
Dichiarazione vicesindaco nardelli sul il gusto della memoria
 
Presentazione 25° Festival CinemAmbiente
Presentazione 25° Festival CinemAmbientePresentazione 25° Festival CinemAmbiente
Presentazione 25° Festival CinemAmbiente
 

More from Nos Archives

Touring club settembre 2014 gusto
Touring club settembre 2014 gustoTouring club settembre 2014 gusto
Touring club settembre 2014 gustoNos Archives
 
Rivista del cinematografo settembre 2014 gusto
Rivista del cinematografo settembre 2014 gustoRivista del cinematografo settembre 2014 gusto
Rivista del cinematografo settembre 2014 gustoNos Archives
 
Best movie settembre 2014 gusto memoria
Best movie settembre 2014 gusto memoriaBest movie settembre 2014 gusto memoria
Best movie settembre 2014 gusto memoriaNos Archives
 
L'italoamericano 21 agosto 2014 gusto memoria
L'italoamericano 21 agosto 2014 gusto memoriaL'italoamericano 21 agosto 2014 gusto memoria
L'italoamericano 21 agosto 2014 gusto memoriaNos Archives
 
Dg cinews 31 luglio 2014 gusto (1) (1)
Dg cinews 31 luglio 2014 gusto (1) (1)Dg cinews 31 luglio 2014 gusto (1) (1)
Dg cinews 31 luglio 2014 gusto (1) (1)Nos Archives
 
Film tv 20 giugno 2014 Il gusto della memoria
Film tv 20 giugno 2014 Il gusto della memoriaFilm tv 20 giugno 2014 Il gusto della memoria
Film tv 20 giugno 2014 Il gusto della memoriaNos Archives
 
Metromorfosi giugno settembre 2014 gusto (1)
Metromorfosi giugno settembre 2014 gusto (1)Metromorfosi giugno settembre 2014 gusto (1)
Metromorfosi giugno settembre 2014 gusto (1)Nos Archives
 
IL GUSTO DELLA MEMORIA 2014 RASSEGNA STAMPA 2
IL GUSTO DELLA MEMORIA 2014 RASSEGNA STAMPA 2IL GUSTO DELLA MEMORIA 2014 RASSEGNA STAMPA 2
IL GUSTO DELLA MEMORIA 2014 RASSEGNA STAMPA 2Nos Archives
 
IL GUSTO DELLA MEMORIA 2014 RASSEGNA STAMPA 1
IL GUSTO DELLA MEMORIA 2014 RASSEGNA STAMPA 1IL GUSTO DELLA MEMORIA 2014 RASSEGNA STAMPA 1
IL GUSTO DELLA MEMORIA 2014 RASSEGNA STAMPA 1Nos Archives
 
Rassegna stampa il gusto della memoria 2014
Rassegna stampa il gusto della memoria  2014Rassegna stampa il gusto della memoria  2014
Rassegna stampa il gusto della memoria 2014Nos Archives
 
Rassegna stampa il gusto della memoria 2013
Rassegna stampa il gusto della memoria 2013Rassegna stampa il gusto della memoria 2013
Rassegna stampa il gusto della memoria 2013Nos Archives
 
La sicilia 23 febbraio 2014 gusto memoria
La sicilia 23 febbraio 2014 gusto memoriaLa sicilia 23 febbraio 2014 gusto memoria
La sicilia 23 febbraio 2014 gusto memoria
Nos Archives
 

More from Nos Archives (13)

Touring club settembre 2014 gusto
Touring club settembre 2014 gustoTouring club settembre 2014 gusto
Touring club settembre 2014 gusto
 
Rivista del cinematografo settembre 2014 gusto
Rivista del cinematografo settembre 2014 gustoRivista del cinematografo settembre 2014 gusto
Rivista del cinematografo settembre 2014 gusto
 
Best movie settembre 2014 gusto memoria
Best movie settembre 2014 gusto memoriaBest movie settembre 2014 gusto memoria
Best movie settembre 2014 gusto memoria
 
L'italoamericano 21 agosto 2014 gusto memoria
L'italoamericano 21 agosto 2014 gusto memoriaL'italoamericano 21 agosto 2014 gusto memoria
L'italoamericano 21 agosto 2014 gusto memoria
 
Dg cinews 31 luglio 2014 gusto (1) (1)
Dg cinews 31 luglio 2014 gusto (1) (1)Dg cinews 31 luglio 2014 gusto (1) (1)
Dg cinews 31 luglio 2014 gusto (1) (1)
 
Film tv 20 giugno 2014 Il gusto della memoria
Film tv 20 giugno 2014 Il gusto della memoriaFilm tv 20 giugno 2014 Il gusto della memoria
Film tv 20 giugno 2014 Il gusto della memoria
 
Lepetitjournal
LepetitjournalLepetitjournal
Lepetitjournal
 
Metromorfosi giugno settembre 2014 gusto (1)
Metromorfosi giugno settembre 2014 gusto (1)Metromorfosi giugno settembre 2014 gusto (1)
Metromorfosi giugno settembre 2014 gusto (1)
 
IL GUSTO DELLA MEMORIA 2014 RASSEGNA STAMPA 2
IL GUSTO DELLA MEMORIA 2014 RASSEGNA STAMPA 2IL GUSTO DELLA MEMORIA 2014 RASSEGNA STAMPA 2
IL GUSTO DELLA MEMORIA 2014 RASSEGNA STAMPA 2
 
IL GUSTO DELLA MEMORIA 2014 RASSEGNA STAMPA 1
IL GUSTO DELLA MEMORIA 2014 RASSEGNA STAMPA 1IL GUSTO DELLA MEMORIA 2014 RASSEGNA STAMPA 1
IL GUSTO DELLA MEMORIA 2014 RASSEGNA STAMPA 1
 
Rassegna stampa il gusto della memoria 2014
Rassegna stampa il gusto della memoria  2014Rassegna stampa il gusto della memoria  2014
Rassegna stampa il gusto della memoria 2014
 
Rassegna stampa il gusto della memoria 2013
Rassegna stampa il gusto della memoria 2013Rassegna stampa il gusto della memoria 2013
Rassegna stampa il gusto della memoria 2013
 
La sicilia 23 febbraio 2014 gusto memoria
La sicilia 23 febbraio 2014 gusto memoriaLa sicilia 23 febbraio 2014 gusto memoria
La sicilia 23 febbraio 2014 gusto memoria
 

Rassstampa

  • 1. Il Gusto della Memoria, dal 27 settembre a Roma Ang16/09/2014 Si tiene giovedì 18 settembre, alle ore 11:00 presso la Sala della Piccola Protomoteca in Campidoglio a Roma a entrata gratuita, la conferenza stampa di presentazione della terza edizione del Cinefestival Il Gusto della Memoria, rassegna di film ispirati alle immagini d'archivio, promosso dall'Archivio di cinema amatoriale Nosarchives, che si terrà a Roma, presso il Cinema Trevi il 27 e 28 settembre 2014. Alla presentazione interverranno, oltre ai direttori Cecilia Pagliarani e Manuel Kleidman che esporranno il programma, Emiliano Morreale, direttore della Cineteca Nazionale e il regista documentarista Marco Santarelli (Lettera al Presidente, Milleunanotte, Scuola Media). Il festival Il Gusto della Memoria 2014, fondato e diretto dalla montatrice e regista Cecilia Pagliarani e dall’artista Manuel Kleidman, è organizzato dall'Associazione Come Eravamo e dalla Suricata Prod Srl, con le sponsorizzazioni di Mondelliani Glasses e di Pelletteria La Sella. Cinecittànews Si terrà a Roma il prossimo 27 e 28 settembre, “Il Gusto della Memoria“, il vintage festival che anche in Italia ripromette di presenta film, documentari e spot realizzati con immagini d’archivio amatoriali. Quest’anno tra i film presentati a Roma, Il partigiano Carlo,che racconta la vita da partigiano del compianto regista Carlo Lizzani. Per la terza volta a Roma, presso la sala cinema Trevi di Roma – ingresso gratuito – e su un battello sul Lago di Bracciano, l’edizione 2014 del festival “Il gusto della memoria,” rassegna di film ispirati alle immagini d’archivio, fondato e diretto dalla montatrice e regista Cecilia Pagliarani e dall’artista Manuel Kleidman. Tre le sezioni del festival: Fiction, con cortometraggi della durata massima di 12 minuti; Documentari, per opere di reportage o di docufiction della durata massima di 30 minuti e infine la sezione Advertising dedicata a spot pubblicitari per prodotti attuali o vintage, della durata massima di 45 secondi. Tutti i lavori presentati contengono almeno il 60% di immagini di cinema amatoriale tratte nell’archivio nosarchieves.com che custodisce in full HD film realizzati tra il 1922 ed il 1984 girati in formato ridotto (8mm, 9,5mm, 16mm, 17,5mm e Super8). Il tema di quest’anno è: Ero quello che non sono più. Il cambiamento, un tema di certo non facile, lirico, filosofico che si pone una domanda esistenziale: cosa vuol dire cambiare? IL GUSTO DELLA MEMORIA, IN DETTAGLIO Il festival, fondato e diretto dalla montatrice e regista Cecilia Pagliarani, montatrice del documentario di Gianni Amelio, Felice chi è diverso, presentato al Festival del Cinema di Berlino e dall’artista Manuel Kleidman, è organizzato dall’Associazione per la salvaguardia della memoria filmica amatoriale Come Eravamo, in collaborazione con l’archivio di cinema amatoriale nosarchives.com e il portale di cinema cinemaitaliano.info. La giuria dell’edizione 2014 è composta da: Emiliano Morreale, conservatore della Cineteca Nazionale; la regista Alina Marazzi (Tutto parla di te, Vogliamo anche le rose, Un’ora sola ti vorrei); Ciro Giorgini, regista, scrittore e autore di Fuori Orario e Blob; Stefano Amadio, giornalista, sceneggiatore e direttore di Cinemaitaliano.info; la regista Fiorella Infascelli (Il vestito da sposa, Zuppa di pesce); il regista documentarista Marco Santarelli (Lettera al Presidente, Milleunanotte, Scuola Media); Luigi Vernieri, direttore di IED Visual Communication e la giornalista cinematografica Valentina Neri. MisterMovie
  • 2. Il gusto della memoria, Sala Cinema Trevi, Roma settembre 27 - 28 | Gratuito « DINO RISI, una spietata ironia, Museo Interattivo del Cinema, Milano Si tiene a Roma – presso la Sala Cinema Trevi (vicolo del Puttarello, 25) e su un battello sul Lago di Bracciano, il 27 e 28 settembre 2014 la terza edizione del festival “Il gusto della memoria,” rassegna di film ispirati alle immagini d’archivio, fondato e diretto dalla montatrice e regista Cecilia Pagliarani e dall’artista Manuel Kleidman. Tre le sezioni del festival: Fiction, con cortometraggi della durata massima di 12 minuti; Documentari, per opere di reportage o di docufiction della durata massima di 30 minuti e infine la sezione Advertising dedicata a spot pubblicitari per prodotti attuali o vintage, della durata massima di 45 secondi. Tutti i lavori presentati contengono almeno il 60% di immagini di cinema amatoriale tratte nell’archivio nosarchieves.com che custodisce in full HD film realizzati tra il 1922 ed il 1984 girati in formato ridotto (8mm, 9,5mm, 16mm, 17,5mm e Super8). Il tema di quest’anno è : Ero quello che non sono più. Il cambiamento, un tema di certo non facile, lirico, filosofico che si pone una domanda esistenziale: Cosa vuol dire cambiare? Novità di questa edizione, il contest Junior, dedicato a agli studenti under 18 delle scuole medie e superiori, dal tema Questo sono io: biografie e autobiografie, vere o false, ispirate dalle immagini tratte dall’archivio nosarchives.com. IL GIORNALE OFF.ILGIORNALE.IT FESTIVAL “IL GUSTO DELLA MEMORIA” III edizione Fratelli unici, Cinema Grande, Altamura » Navig a z i o n e e v e n t o
  • 3. Roma e Bracciano - 27 e 28 settembre 2014 AL VIA IL BANDO 2014 PER FILM, DOCUMENTARI E SPOT REALIZZATI CON IMMAGINI D’ARCHIVIO AMATORIALI Scadenza 15 agosto 2014 Sono aperte le iscrizioni alla terza edizione del festival “Il gusto della memoria,” rassegna di film ispirati alle immagini d'archivio che si terrà - a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti - a Roma, presso la Sala Cinema Trevi (vicolo del Puttarello, 25) e su un battello sul Lago di Bracciano, il 27 e 28 settembre 2014. Per il secondo anno è aperto il contest, con scadenza al 15 agosto 2014 per registi appassionati di immagini d’archivio. Il tema di quest’anno è : Ero quello che non sono più. Il cambiamento, un tema di certo non facile, lirico, filosofico che si pone una domanda esistenziale: Cosa vuol dire cambiare? Novità di questa edizione, il contest Junior, dedicato a agli studenti under 18 delle scuole medie e superiori, dal tema Questo sono io: biografie e autobiografie, vere o false, ispirate dalle immagini tratte dall'archivio nosarchives.com. Tutte le informazioni per partecipare al bando al link comeeravamocontest2014.webnode.it Il contest è articolato in tre sezioni: Fiction, con cortometraggi della durata massima di 12 minuti;Documentari, per opere di reportage o di docufiction della durata massima di 30 minuti e infine la sezioneAdvertising dedicata a spot pubblicitari per prodotti attuali o vintage, della durata massima di 45 secondi. Tutti i lavori devono essere presentati entro il 15 agosto 2014 e devono contenere almeno il 60% di immagini di cinema amatoriale tratte nell’archivio nosarchieves.com che custodisce in full HD film realizzati tra il 1922 ed il 1984 girati in formato ridotto (8mm, 9,5mm, 16mm, 17,5mm e Super8). Oltre al materiale scaricabile dall'archivio, si potranno usare immagini vecchie e nuove girate con qualsiasi supporto tecnologico. Il festival, fondato e diretto dalla montatrice e regista Cecilia Pagliarani, recentemente impegnata nel montaggio del documentario di Gianni Amelio, Felice chi è diverso, presentato al recente Festival del Cinema di Berlino, è organizzato dall’Associazione per la salvaguardia della memoria filmica amatoriale Come Eravamo, in collaborazione con l’archivio di cinema amatoriale nosarchives.com e il portale di cinema cinemaitaliano.info. Lagiuria dell’edizione 2014 è composta da: Emiliano Morreale, conservatore della Cineteca Nazionale; la registaAlina Marazzi (Tutto parla di te, Vogliamo anche le rose, Un'ora sola ti vorrei); Ciro Giorgini, regista, scrittore e autore di Fuori Orario e Blob; Stefano Amadio, giornalista, sceneggiatore e direttore diCinemaitaliano.info; la regista Fiorella Infascelli (Il vestito da sposa, Zuppa di pesce); il regista documentarista Marco Santarelli (Lettera al Presidente, Milleunanotte, Scuola Media); Luigi Vernieri, direttore di IED Visual Communication e la giornalista cinematografica Valentina Neri. Un evento unico, ispirato dall’opera di salvaguardia della memoria dell’archivio nosarchives, che possiede, restaura e digitalizza secondo i più innovati dispositivi dagherrotipi, negativi su vetro, diapositive, Polaroid, filmini familiari e di viaggi e di fatto costituisce il primo archivio mondiale di video ed immagini amatoriali. Il portale ospita più di 10mila filmati e un innumerevole repertorio di immagini che hanno fatto la storia del Ventesimo secolo. PRIMISSIMA + GOOG