SlideShare a Scribd company logo
“   ”
Etimologia :
Dal latino            Poi sarebbe venuto il
 “ragazium” che si     senso di fanciullo,
 rifà al greco “rake”  per l'affinità tra
 che significa “veste  giovane e
 lacerata”: quasi      servitore, il quale
 indica cencioso       duplice significato
 straccione, epiteto   ritrovasi accoppiato
 applicato ai figli    anche nel latino
 della plebe.          “puer” e nel
                       francese “garcon”
                       e nell'italiano
                       “garzone”.
SIGNIFICATI :
1.Uomo giovane di età compresa fra
 l'adolescenza e la giovinezza.
2.Adulto di scarsa maturità o di animo
 giovanile.
es. nonostante gli anni mi sento un ragazzo!

3.È usato con valore esortativo per
 rivolgersi a persone adulte.
 es. ragazzi è l'ora di muoversi

4.Figlio maschio.
5.Al plurale può indicare sia maschi
 che femmine.

6.In senso familiare significa
 fidanzato.


7.Garzone di bottega.
  es. è venuto il ragazzo del fornaio!
:
:

More Related Content

What's hot

Progetto pluridisciplinare italiano 2 q
Progetto pluridisciplinare italiano 2 qProgetto pluridisciplinare italiano 2 q
Progetto pluridisciplinare italiano 2 q
lavoriscuola
 
Autori1300 Boccaccio
Autori1300 BoccaccioAutori1300 Boccaccio
Autori1300 Boccaccio
fms
 
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)
Movimento Irredentista Italiano
 
Atti e memorie della Società Dalmata di Storia Patria Vol. 3-4 (1934)
Atti e memorie della Società Dalmata di Storia Patria Vol. 3-4 (1934)Atti e memorie della Società Dalmata di Storia Patria Vol. 3-4 (1934)
Atti e memorie della Società Dalmata di Storia Patria Vol. 3-4 (1934)
Movimento Irredentista Italiano
 
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol.1 (1926)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol.1 (1926)Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol.1 (1926)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol.1 (1926)
Movimento Irredentista Italiano
 
La Rassegna stampa di oggi del Teatro Franco Parenti
La Rassegna stampa di oggi del Teatro Franco ParentiLa Rassegna stampa di oggi del Teatro Franco Parenti
La Rassegna stampa di oggi del Teatro Franco Parenti
Francesco Malcangio
 
Plauto
PlautoPlauto
Boccaccio
BoccaccioBoccaccio
Boccaccio
Anna Turchet
 
Martella luca 2014 2015
Martella luca 2014 2015Martella luca 2014 2015
Martella luca 2014 2015
lucadrummer
 

What's hot (9)

Progetto pluridisciplinare italiano 2 q
Progetto pluridisciplinare italiano 2 qProgetto pluridisciplinare italiano 2 q
Progetto pluridisciplinare italiano 2 q
 
Autori1300 Boccaccio
Autori1300 BoccaccioAutori1300 Boccaccio
Autori1300 Boccaccio
 
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)
 
Atti e memorie della Società Dalmata di Storia Patria Vol. 3-4 (1934)
Atti e memorie della Società Dalmata di Storia Patria Vol. 3-4 (1934)Atti e memorie della Società Dalmata di Storia Patria Vol. 3-4 (1934)
Atti e memorie della Società Dalmata di Storia Patria Vol. 3-4 (1934)
 
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol.1 (1926)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol.1 (1926)Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol.1 (1926)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol.1 (1926)
 
La Rassegna stampa di oggi del Teatro Franco Parenti
La Rassegna stampa di oggi del Teatro Franco ParentiLa Rassegna stampa di oggi del Teatro Franco Parenti
La Rassegna stampa di oggi del Teatro Franco Parenti
 
Plauto
PlautoPlauto
Plauto
 
Boccaccio
BoccaccioBoccaccio
Boccaccio
 
Martella luca 2014 2015
Martella luca 2014 2015Martella luca 2014 2015
Martella luca 2014 2015
 

More from Maria Cornacchia

Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Maria Cornacchia
 

More from Maria Cornacchia (6)

Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
 
Labirinti
LabirintiLabirinti
Labirinti
 
cortese e gentile
cortese e gentilecortese e gentile
cortese e gentile
 
Giglio
GiglioGiglio
Giglio
 
Rosa
RosaRosa
Rosa
 
Parola
ParolaParola
Parola
 

Ragazzo

  • 1.
  • 2.
  • 3. Etimologia : Dal latino Poi sarebbe venuto il “ragazium” che si senso di fanciullo, rifà al greco “rake” per l'affinità tra che significa “veste giovane e lacerata”: quasi servitore, il quale indica cencioso duplice significato straccione, epiteto ritrovasi accoppiato applicato ai figli anche nel latino della plebe. “puer” e nel francese “garcon” e nell'italiano “garzone”.
  • 4. SIGNIFICATI : 1.Uomo giovane di età compresa fra l'adolescenza e la giovinezza. 2.Adulto di scarsa maturità o di animo giovanile. es. nonostante gli anni mi sento un ragazzo! 3.È usato con valore esortativo per rivolgersi a persone adulte. es. ragazzi è l'ora di muoversi 4.Figlio maschio.
  • 5. 5.Al plurale può indicare sia maschi che femmine. 6.In senso familiare significa fidanzato. 7.Garzone di bottega. es. è venuto il ragazzo del fornaio!
  • 6. :
  • 7.
  • 8. :