SlideShare a Scribd company logo
Radiazioni e
termometri a
infrarossi
Valeria Battagliola 5°E
Liceo Scientifico ”C. D'Ascanio”
1
Radiazione termica
Il termometro a infrarossi (termometro IR) è uno strumento per la rilevazione della temperatura da distanza ravvicinata e in assenza
di contatto con la superficie
Funziona grazie alla radiazione termica
Il principio fondamentale su cui fonda le basi è una
generalizzazione della legge di Stefan-Boltzmann
corrisponde alla legge di Planck
sull’emissione di radiazioni
2
Radiazione infrarossa
Agli inizi del secolo XX Planck, Stefan, Boltzmann, Wien e Kirchhoff
La radiazione infrarossa è una parte della luce solare e si può scomporre riflettendosi attraverso un prisma
Possiede energia
in relazione con la curva di emissione di un corpo nero
• definivano le attività dello spettro elettromagnetico
• stabilivano una relazione per descrivere l'energia infrarossa
Video di approfondimento sulle radiazioni infrarosse
3
Termometro a infrarossi
4
Misura la temperatura
1. in circostanze dove altre tipologie di sensori a contatto non possono essere utilizzati
2. nei casi in cui il corpo sul quale si vuole effettuare la misurazione è:
3. in situazioni in cui è richiesta una misurazione immediata
Una delle principali applicazioni delle radiazioni infrarosse è
• In movimento
• Circondato da un campo elettromagnetico
• Sotto vuoto o ad una specifica atmosfera controllata
Come funziona un termometro a infrarossi?
Per spiegare il funzionamento dei termometri a IR si parte da un concetto base della fisica:
Ogni corpo emette una radiazione elettromagnetica (Legge di Planck)
1. La radiazione emessa è proporzionale alla temperatura del corpo
(Legge di Stefan-Boltzmann)
2. La lunghezza d’onda alla quale l’intensità della radiazione emessa
è massima varia con la temperatura (Legge di Wien)
collegamento diretto tra l’energia che emette un corpo e la sua temperatura superficiale
5
Come funziona un termometro a infrarossi?
Legge di Stefan-Boltzmann
E = Energia totale della radiazione emessa
ε = Emissività
σ = Costante di Boltzmann = 5,67 * 10-8 Wm-2K-4
T = Temperatura del corpo (in Kelvin)
A = Area della superficie misurata
λMAX = Lunghezza d’onda (massima emissione di energia)
b = Costante dello spostamento di Wien = 2,8978 * 10-3 mK
T = Temperatura del corpo (in Kelvin)
Legge di Wien
6
Come funziona un termometro a infrarossi?
Le componenti interne dei termometri sono:
 una termopila
 un sensore (o rilevatore) sensibile alla radiazione infrarossa
 un microprocessore
 un multiplatore
 un microprocessore che riceve il segnale della temperatura rilevata
convertendolo in uscita su uno schermo.
rileva costantemente la temperatura dall’ambiente
7
GRAZIE
8

More Related Content

Similar to Radiazioni e termometri a infrarossi.pptx

Peccerillo mattia 5_f
Peccerillo mattia 5_fPeccerillo mattia 5_f
Peccerillo mattia 5_f
michelemario1
 
Radioastronomia 1
Radioastronomia 1Radioastronomia 1
Radioastronomia 1
Mario Sandri
 
Principi di spettroscopia
Principi di spettroscopiaPrincipi di spettroscopia
Principi di spettroscopia
Riccardo Narizzano
 
L'effetto fotoelettrico
L'effetto fotoelettricoL'effetto fotoelettrico
L'effetto fotoelettrico
PedroDeMoraes4
 
Da un tubo risonante al maser
Da un tubo risonante al maserDa un tubo risonante al maser
Da un tubo risonante al maser
CarloAlbertoCichella
 
Laser
LaserLaser
Ppt unita' c2 luce ed elettroni
Ppt unita' c2 luce ed elettroniPpt unita' c2 luce ed elettroni
Ppt unita' c2 luce ed elettroni
Laprof Russo
 
Corpo nero
Corpo neroCorpo nero
Corpo nero
Nicola Monforte
 
effetto fotoelettrico (1).docx
effetto fotoelettrico (1).docxeffetto fotoelettrico (1).docx
effetto fotoelettrico (1).docx
ManuelIezzi
 
Corpo nero.docx
Corpo nero.docxCorpo nero.docx
Corpo nero.docx
ManuelIezzi
 
Il corpo nero e la quantizzazione dell’energia
Il corpo nero e la quantizzazione dell’energiaIl corpo nero e la quantizzazione dell’energia
Il corpo nero e la quantizzazione dell’energiaFederica_95
 
La infagine termografica sulle chiese
La infagine termografica sulle chieseLa infagine termografica sulle chiese
La infagine termografica sulle chiese
diegodellerba1
 
Le grandezze fisiche
Le grandezze fisicheLe grandezze fisiche
Le grandezze fisichemgnurra
 
Fisica
FisicaFisica
Fisicagboaga
 
Elaborato di Matematica e Fisica
Elaborato di Matematica e FisicaElaborato di Matematica e Fisica
Elaborato di Matematica e Fisica
filibertodicarlo
 
Onde luminose
Onde luminoseOnde luminose
Onde luminose
theraso
 
Chimica
ChimicaChimica
Chimica
Beux2602
 
Implicazioni mediche e biologiche derivanti dall’utilizzo dei principali elet...
Implicazioni mediche e biologiche derivanti dall’utilizzo dei principali elet...Implicazioni mediche e biologiche derivanti dall’utilizzo dei principali elet...
Implicazioni mediche e biologiche derivanti dall’utilizzo dei principali elet...Roberto Bonin
 

Similar to Radiazioni e termometri a infrarossi.pptx (20)

Peccerillo mattia 5_f
Peccerillo mattia 5_fPeccerillo mattia 5_f
Peccerillo mattia 5_f
 
Radioastronomia 1
Radioastronomia 1Radioastronomia 1
Radioastronomia 1
 
Principi di spettroscopia
Principi di spettroscopiaPrincipi di spettroscopia
Principi di spettroscopia
 
L'effetto fotoelettrico
L'effetto fotoelettricoL'effetto fotoelettrico
L'effetto fotoelettrico
 
Da un tubo risonante al maser
Da un tubo risonante al maserDa un tubo risonante al maser
Da un tubo risonante al maser
 
Laser
LaserLaser
Laser
 
Ppt unita' c2 luce ed elettroni
Ppt unita' c2 luce ed elettroniPpt unita' c2 luce ed elettroni
Ppt unita' c2 luce ed elettroni
 
Corpo nero
Corpo neroCorpo nero
Corpo nero
 
Corpo nero
Corpo neroCorpo nero
Corpo nero
 
Quantum_Mechanics_Intro_AlexandraM_Liguori
Quantum_Mechanics_Intro_AlexandraM_LiguoriQuantum_Mechanics_Intro_AlexandraM_Liguori
Quantum_Mechanics_Intro_AlexandraM_Liguori
 
effetto fotoelettrico (1).docx
effetto fotoelettrico (1).docxeffetto fotoelettrico (1).docx
effetto fotoelettrico (1).docx
 
Corpo nero.docx
Corpo nero.docxCorpo nero.docx
Corpo nero.docx
 
Il corpo nero e la quantizzazione dell’energia
Il corpo nero e la quantizzazione dell’energiaIl corpo nero e la quantizzazione dell’energia
Il corpo nero e la quantizzazione dell’energia
 
La infagine termografica sulle chiese
La infagine termografica sulle chieseLa infagine termografica sulle chiese
La infagine termografica sulle chiese
 
Le grandezze fisiche
Le grandezze fisicheLe grandezze fisiche
Le grandezze fisiche
 
Fisica
FisicaFisica
Fisica
 
Elaborato di Matematica e Fisica
Elaborato di Matematica e FisicaElaborato di Matematica e Fisica
Elaborato di Matematica e Fisica
 
Onde luminose
Onde luminoseOnde luminose
Onde luminose
 
Chimica
ChimicaChimica
Chimica
 
Implicazioni mediche e biologiche derivanti dall’utilizzo dei principali elet...
Implicazioni mediche e biologiche derivanti dall’utilizzo dei principali elet...Implicazioni mediche e biologiche derivanti dall’utilizzo dei principali elet...
Implicazioni mediche e biologiche derivanti dall’utilizzo dei principali elet...
 

More from ValeriaBattagliola

AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptxAI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
ValeriaBattagliola
 
BIOTECNOLOGIE ROSSE.pptx
BIOTECNOLOGIE ROSSE.pptxBIOTECNOLOGIE ROSSE.pptx
BIOTECNOLOGIE ROSSE.pptx
ValeriaBattagliola
 
Lavoro multidisciplinare.pptx
Lavoro multidisciplinare.pptxLavoro multidisciplinare.pptx
Lavoro multidisciplinare.pptx
ValeriaBattagliola
 
Notte Stellata.pptx
Notte Stellata.pptxNotte Stellata.pptx
Notte Stellata.pptx
ValeriaBattagliola
 
Lavoro multidisciplinare.pptx
Lavoro multidisciplinare.pptxLavoro multidisciplinare.pptx
Lavoro multidisciplinare.pptx
ValeriaBattagliola
 
Esperienza PCTO.pptx
Esperienza PCTO.pptxEsperienza PCTO.pptx
Esperienza PCTO.pptx
ValeriaBattagliola
 

More from ValeriaBattagliola (6)

AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptxAI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
 
BIOTECNOLOGIE ROSSE.pptx
BIOTECNOLOGIE ROSSE.pptxBIOTECNOLOGIE ROSSE.pptx
BIOTECNOLOGIE ROSSE.pptx
 
Lavoro multidisciplinare.pptx
Lavoro multidisciplinare.pptxLavoro multidisciplinare.pptx
Lavoro multidisciplinare.pptx
 
Notte Stellata.pptx
Notte Stellata.pptxNotte Stellata.pptx
Notte Stellata.pptx
 
Lavoro multidisciplinare.pptx
Lavoro multidisciplinare.pptxLavoro multidisciplinare.pptx
Lavoro multidisciplinare.pptx
 
Esperienza PCTO.pptx
Esperienza PCTO.pptxEsperienza PCTO.pptx
Esperienza PCTO.pptx
 

Radiazioni e termometri a infrarossi.pptx

  • 1. Radiazioni e termometri a infrarossi Valeria Battagliola 5°E Liceo Scientifico ”C. D'Ascanio” 1
  • 2. Radiazione termica Il termometro a infrarossi (termometro IR) è uno strumento per la rilevazione della temperatura da distanza ravvicinata e in assenza di contatto con la superficie Funziona grazie alla radiazione termica Il principio fondamentale su cui fonda le basi è una generalizzazione della legge di Stefan-Boltzmann corrisponde alla legge di Planck sull’emissione di radiazioni 2
  • 3. Radiazione infrarossa Agli inizi del secolo XX Planck, Stefan, Boltzmann, Wien e Kirchhoff La radiazione infrarossa è una parte della luce solare e si può scomporre riflettendosi attraverso un prisma Possiede energia in relazione con la curva di emissione di un corpo nero • definivano le attività dello spettro elettromagnetico • stabilivano una relazione per descrivere l'energia infrarossa Video di approfondimento sulle radiazioni infrarosse 3
  • 4. Termometro a infrarossi 4 Misura la temperatura 1. in circostanze dove altre tipologie di sensori a contatto non possono essere utilizzati 2. nei casi in cui il corpo sul quale si vuole effettuare la misurazione è: 3. in situazioni in cui è richiesta una misurazione immediata Una delle principali applicazioni delle radiazioni infrarosse è • In movimento • Circondato da un campo elettromagnetico • Sotto vuoto o ad una specifica atmosfera controllata
  • 5. Come funziona un termometro a infrarossi? Per spiegare il funzionamento dei termometri a IR si parte da un concetto base della fisica: Ogni corpo emette una radiazione elettromagnetica (Legge di Planck) 1. La radiazione emessa è proporzionale alla temperatura del corpo (Legge di Stefan-Boltzmann) 2. La lunghezza d’onda alla quale l’intensità della radiazione emessa è massima varia con la temperatura (Legge di Wien) collegamento diretto tra l’energia che emette un corpo e la sua temperatura superficiale 5
  • 6. Come funziona un termometro a infrarossi? Legge di Stefan-Boltzmann E = Energia totale della radiazione emessa ε = Emissività σ = Costante di Boltzmann = 5,67 * 10-8 Wm-2K-4 T = Temperatura del corpo (in Kelvin) A = Area della superficie misurata λMAX = Lunghezza d’onda (massima emissione di energia) b = Costante dello spostamento di Wien = 2,8978 * 10-3 mK T = Temperatura del corpo (in Kelvin) Legge di Wien 6
  • 7. Come funziona un termometro a infrarossi? Le componenti interne dei termometri sono:  una termopila  un sensore (o rilevatore) sensibile alla radiazione infrarossa  un microprocessore  un multiplatore  un microprocessore che riceve il segnale della temperatura rilevata convertendolo in uscita su uno schermo. rileva costantemente la temperatura dall’ambiente 7