SlideShare a Scribd company logo
0re 9,30 - Saluti istituzionali                            Carl Friedrich von Rumohr e la Lombardia irrigua             Archivio Storico Comunale di Lodi
                                                           o “l’arte dell’agricoltura”                                  Consorzio Bonifica Muzza Bassa Lodigiana
ore 10                                                     Enrica Yvonne Dilk - Università Cattolica, Milano            Historisches Seminar der Universität Basel
Le ragioni di un convegno
Giorgio Bigatti - Università Bocconi, Milano               La Lombardia nei "viaggi idraulici":
                                                           lo sguardo degli ingegneri francesi.                         Quando l’Europa ci invidiava.
Arthur Young e il mito delle campagne lombarde             Alice Ingold - EHESS, Paris
nella cultura inglese                                                                                                   Viaggiatori, scienziati, agronomi
Matteo Di Tullio - Università Bocconi, Milano              Cacciatori di piante, animali, rocce e fossili.              alla scoperta
                                                           Il contributo dei naturalisti alla circolazione delle idee
Da Keyssler a Baedeker. Descrizioni della Lombardia        Elena Canadelli - Università degli Studi di Milano-Bicocca   della Bassa Lombardia
nelle corografie normative tedesche di Sette-Ottocento
Achatz von Müller, Maike Christadler - Universität Basel   Natura e artificio nella costruzione                         (XVIII-XIX secolo)
                                                           del paesaggio irriguo lodigiano
La Lombardia nella pittura                                 Francesco Cattaneo - Archivio Storico Comunale di Lodi       Giornata internazionale di studi
del nord della Germania nell’'Ottocento                                                                                 Lodi, venerdì 28 ottobre 2011
Livia Càrdenas - Universität Basel                         Conclusioni                                                  Ridotto del Teatro delle Vigne, via Cavour, 66
                                                           Ettore Grecchi, presidente
ore 14.30 - Ripresa dei lavori                             del Consorzio Bonifica Muzza Bassa Lodigiana                 A cura di Giorgio Bigatti e Francesco Cattaneo
A        partire dalla seconda metà del Settecento si re-
                                                                         gistra in Europa un forte interesse per il paesag-
                                                                         gio, nel quale le motivazioni scientifiche sono
                                                                intrecciate con quelle economiche, che ruotano attorno
                                                                alla questione di come rendere più produttiva la terra
Consorzio Bonifica
Muzza Bassa Lodigiana
                                                                in un periodo in cui si registra una lenta ma avvertibile
                                                                pressione demografica. In questo contesto le campagne
                                                                della Bassa Lombardia rappresentano un invitante
                                                                campo di studio da cui trarre ispirazione nel tentativo
                                                                di imitare quel fortunato modello di ineguagliata, fino
                                                                ad allora, produttività agraria. Sulla scia di Arthur
                                                                Young, la Bassa diviene così meta di viaggi di studio
                                                                dapprima di semplici curiosi, poi di agronomi e inge-
                                                                gneri, ciascuno portatore di interessi e visioni diverse
                                                                che ci si propone di indagare con un approccio compa-
Con la collaborazione di
                           Segreteria organizzativa:            rativo che sappia dare conto della varietà degli apporti e
                           Archivio Storico Comunale di Lodi    della loro diversa capacità di cogliere la realtà profonda
                           0039-0371424128                      delle terre della Bassa.
                           archiviostoricolodi@comune.lodi.it

More Related Content

Viewers also liked

design-samples
design-samplesdesign-samples
design-samples
Jo Sennett
 
INM POP UP BANNER VIS 1-4
INM POP UP BANNER VIS 1-4INM POP UP BANNER VIS 1-4
INM POP UP BANNER VIS 1-4
Jo Sennett
 
Antioquia oculto
Antioquia ocultoAntioquia oculto
Antioquia oculto
papayita2
 
A procura de jesus cristo
A procura de jesus cristoA procura de jesus cristo
A procura de jesus cristo
Antenor Antenor
 
carro hot dog (modelo 1)
carro hot dog (modelo 1)carro hot dog (modelo 1)
carro hot dog (modelo 1)
CAROLINA CASTILLO OLIVARES
 
Fluid bed coating
Fluid bed coatingFluid bed coating
Fluid bed coating
Rucha Deshpande
 
El pacto euro : la nueva estrategia de la Unión Europea, al servicio de las G...
El pacto euro : la nueva estrategia de la Unión Europea, al servicio de las G...El pacto euro : la nueva estrategia de la Unión Europea, al servicio de las G...
El pacto euro : la nueva estrategia de la Unión Europea, al servicio de las G...
Cgtmanresa Bages
 

Viewers also liked (7)

design-samples
design-samplesdesign-samples
design-samples
 
INM POP UP BANNER VIS 1-4
INM POP UP BANNER VIS 1-4INM POP UP BANNER VIS 1-4
INM POP UP BANNER VIS 1-4
 
Antioquia oculto
Antioquia ocultoAntioquia oculto
Antioquia oculto
 
A procura de jesus cristo
A procura de jesus cristoA procura de jesus cristo
A procura de jesus cristo
 
carro hot dog (modelo 1)
carro hot dog (modelo 1)carro hot dog (modelo 1)
carro hot dog (modelo 1)
 
Fluid bed coating
Fluid bed coatingFluid bed coating
Fluid bed coating
 
El pacto euro : la nueva estrategia de la Unión Europea, al servicio de las G...
El pacto euro : la nueva estrategia de la Unión Europea, al servicio de las G...El pacto euro : la nueva estrategia de la Unión Europea, al servicio de las G...
El pacto euro : la nueva estrategia de la Unión Europea, al servicio de las G...
 

Similar to Quando l'Europa ci invidiava. Viaggiatori, scienziati, agronomi alla scoperta della Bassa Lombardia (XVIII-XIX secolo).

"XVIII Convegno Internazionale Patrimonio Culturale, Comunità e Territorio de...
"XVIII Convegno Internazionale Patrimonio Culturale, Comunità e Territorio de..."XVIII Convegno Internazionale Patrimonio Culturale, Comunità e Territorio de...
"XVIII Convegno Internazionale Patrimonio Culturale, Comunità e Territorio de...
IFLab
 
Progr pres-ods-2012-13
Progr pres-ods-2012-13Progr pres-ods-2012-13
Progr pres-ods-2012-13
officinadellostorico
 
Ih50 reti culturali per il lido 29ott11 ravola rotonda proloco
Ih50 reti culturali per il lido  29ott11 ravola rotonda prolocoIh50 reti culturali per il lido  29ott11 ravola rotonda proloco
Ih50 reti culturali per il lido 29ott11 ravola rotonda prolocoFrancesco Calzolaio
 
Progr pres-ods-2012-13 def
Progr pres-ods-2012-13  defProgr pres-ods-2012-13  def
Progr pres-ods-2012-13 def
officinadellostorico
 
I meet (it) - poster A3
I meet (it) - poster A3I meet (it) - poster A3
I meet (it) - poster A3watershapes eu
 
Musei minori, narrazione e multimedialità: progetto Opustory
Musei minori, narrazione e multimedialità: progetto OpustoryMusei minori, narrazione e multimedialità: progetto Opustory
Musei minori, narrazione e multimedialità: progetto Opustory
Opustory
 
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
Zoom Cultura
 
Quando il museo dieventa "respiro" della comunità
Quando il museo dieventa "respiro" della comunitàQuando il museo dieventa "respiro" della comunità
Quando il museo dieventa "respiro" della comunità
Landexplorer
 
Pastadiromagnabook
PastadiromagnabookPastadiromagnabook
Pastadiromagnabook
Lorenzo Amaduzzi
 
Nuovi modi di narrare il patrimonio culturale e le bellezze storiche durante ...
Nuovi modi di narrare il patrimonio culturale e le bellezze storiche durante ...Nuovi modi di narrare il patrimonio culturale e le bellezze storiche durante ...
Nuovi modi di narrare il patrimonio culturale e le bellezze storiche durante ...
Landexplorer
 
Storia degli insediamenti 1
Storia degli insediamenti 1Storia degli insediamenti 1
Ticonzero news n. 61
Ticonzero news n. 61Ticonzero news n. 61
Ticonzero news n. 61
PierLuigi Albini
 
Words World Web 2011 - BTO Educational goes to
Words World Web 2011 -  BTO Educational goes toWords World Web 2011 -  BTO Educational goes to
Words World Web 2011 - BTO Educational goes to
BTO Educational
 
Calvisano: arte, storia, sapori locali opportunità da cogliere - Associazione...
Calvisano: arte, storia, sapori locali opportunità da cogliere - Associazione...Calvisano: arte, storia, sapori locali opportunità da cogliere - Associazione...
Calvisano: arte, storia, sapori locali opportunità da cogliere - Associazione...
Neaterra
 
La freccia gennaio_2019
La freccia gennaio_2019La freccia gennaio_2019
La freccia gennaio_2019
Valeria Lamanna
 
Il significato della mappa degli interessi nel progetto di valorizzazione dei...
Il significato della mappa degli interessi nel progetto di valorizzazione dei...Il significato della mappa degli interessi nel progetto di valorizzazione dei...
Il significato della mappa degli interessi nel progetto di valorizzazione dei...
Luca Marescotti
 
Val Comelico: Patrimonio Culturale, Naturalistico e Artistico - Marta De Zolt
Val Comelico: Patrimonio Culturale, Naturalistico e Artistico - Marta De ZoltVal Comelico: Patrimonio Culturale, Naturalistico e Artistico - Marta De Zolt
Val Comelico: Patrimonio Culturale, Naturalistico e Artistico - Marta De Zolt
Marta De Zolt
 
Omnibus 2011
Omnibus 2011Omnibus 2011
Omnibus 2011
novellara
 
Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...
Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...
Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...
GAL Sole Grano Terra
 
Gep programma 2018
Gep programma 2018Gep programma 2018
Gep programma 2018
mauvet52
 

Similar to Quando l'Europa ci invidiava. Viaggiatori, scienziati, agronomi alla scoperta della Bassa Lombardia (XVIII-XIX secolo). (20)

"XVIII Convegno Internazionale Patrimonio Culturale, Comunità e Territorio de...
"XVIII Convegno Internazionale Patrimonio Culturale, Comunità e Territorio de..."XVIII Convegno Internazionale Patrimonio Culturale, Comunità e Territorio de...
"XVIII Convegno Internazionale Patrimonio Culturale, Comunità e Territorio de...
 
Progr pres-ods-2012-13
Progr pres-ods-2012-13Progr pres-ods-2012-13
Progr pres-ods-2012-13
 
Ih50 reti culturali per il lido 29ott11 ravola rotonda proloco
Ih50 reti culturali per il lido  29ott11 ravola rotonda prolocoIh50 reti culturali per il lido  29ott11 ravola rotonda proloco
Ih50 reti culturali per il lido 29ott11 ravola rotonda proloco
 
Progr pres-ods-2012-13 def
Progr pres-ods-2012-13  defProgr pres-ods-2012-13  def
Progr pres-ods-2012-13 def
 
I meet (it) - poster A3
I meet (it) - poster A3I meet (it) - poster A3
I meet (it) - poster A3
 
Musei minori, narrazione e multimedialità: progetto Opustory
Musei minori, narrazione e multimedialità: progetto OpustoryMusei minori, narrazione e multimedialità: progetto Opustory
Musei minori, narrazione e multimedialità: progetto Opustory
 
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
 
Quando il museo dieventa "respiro" della comunità
Quando il museo dieventa "respiro" della comunitàQuando il museo dieventa "respiro" della comunità
Quando il museo dieventa "respiro" della comunità
 
Pastadiromagnabook
PastadiromagnabookPastadiromagnabook
Pastadiromagnabook
 
Nuovi modi di narrare il patrimonio culturale e le bellezze storiche durante ...
Nuovi modi di narrare il patrimonio culturale e le bellezze storiche durante ...Nuovi modi di narrare il patrimonio culturale e le bellezze storiche durante ...
Nuovi modi di narrare il patrimonio culturale e le bellezze storiche durante ...
 
Storia degli insediamenti 1
Storia degli insediamenti 1Storia degli insediamenti 1
Storia degli insediamenti 1
 
Ticonzero news n. 61
Ticonzero news n. 61Ticonzero news n. 61
Ticonzero news n. 61
 
Words World Web 2011 - BTO Educational goes to
Words World Web 2011 -  BTO Educational goes toWords World Web 2011 -  BTO Educational goes to
Words World Web 2011 - BTO Educational goes to
 
Calvisano: arte, storia, sapori locali opportunità da cogliere - Associazione...
Calvisano: arte, storia, sapori locali opportunità da cogliere - Associazione...Calvisano: arte, storia, sapori locali opportunità da cogliere - Associazione...
Calvisano: arte, storia, sapori locali opportunità da cogliere - Associazione...
 
La freccia gennaio_2019
La freccia gennaio_2019La freccia gennaio_2019
La freccia gennaio_2019
 
Il significato della mappa degli interessi nel progetto di valorizzazione dei...
Il significato della mappa degli interessi nel progetto di valorizzazione dei...Il significato della mappa degli interessi nel progetto di valorizzazione dei...
Il significato della mappa degli interessi nel progetto di valorizzazione dei...
 
Val Comelico: Patrimonio Culturale, Naturalistico e Artistico - Marta De Zolt
Val Comelico: Patrimonio Culturale, Naturalistico e Artistico - Marta De ZoltVal Comelico: Patrimonio Culturale, Naturalistico e Artistico - Marta De Zolt
Val Comelico: Patrimonio Culturale, Naturalistico e Artistico - Marta De Zolt
 
Omnibus 2011
Omnibus 2011Omnibus 2011
Omnibus 2011
 
Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...
Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...
Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...
 
Gep programma 2018
Gep programma 2018Gep programma 2018
Gep programma 2018
 

More from officinadellostorico

Rescaldina: storia di una città e delle sue acque, raccontata del pesce Resca...
Rescaldina: storia di una città e delle sue acque, raccontata del pesce Resca...Rescaldina: storia di una città e delle sue acque, raccontata del pesce Resca...
Rescaldina: storia di una città e delle sue acque, raccontata del pesce Resca...
officinadellostorico
 
Racconti storici. Dialoghi tra passato e presente
Racconti storici. Dialoghi tra passato e presenteRacconti storici. Dialoghi tra passato e presente
Racconti storici. Dialoghi tra passato e presente
officinadellostorico
 
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasiaGasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
officinadellostorico
 
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasiaGasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
officinadellostorico
 
Gli archivi nel tempo
Gli archivi nel tempoGli archivi nel tempo
Gli archivi nel tempo
officinadellostorico
 
I testamenti raccontano
I testamenti raccontanoI testamenti raccontano
I testamenti raccontano
officinadellostorico
 
Recensione il paese-dell'acqua-la-repubblica_20dic2013
Recensione il paese-dell'acqua-la-repubblica_20dic2013Recensione il paese-dell'acqua-la-repubblica_20dic2013
Recensione il paese-dell'acqua-la-repubblica_20dic2013
officinadellostorico
 
Invito presentazione Il paese dell'acqua - 4 dicembre 2013
Invito presentazione Il paese dell'acqua - 4 dicembre 2013Invito presentazione Il paese dell'acqua - 4 dicembre 2013
Invito presentazione Il paese dell'acqua - 4 dicembre 2013
officinadellostorico
 
Seminario ISEC per una didattica della storia mista
Seminario ISEC per una didattica della storia mistaSeminario ISEC per una didattica della storia mista
Seminario ISEC per una didattica della storia mista
officinadellostorico
 
M Gusso, Coordinate metodologico-didattiche Ods.Traccia per un approfondiment...
M Gusso, Coordinate metodologico-didattiche Ods.Traccia per un approfondiment...M Gusso, Coordinate metodologico-didattiche Ods.Traccia per un approfondiment...
M Gusso, Coordinate metodologico-didattiche Ods.Traccia per un approfondiment...
officinadellostorico
 
C-Cocilovo, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
C-Cocilovo, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013C-Cocilovo, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
C-Cocilovo, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
officinadellostorico
 
G-Silicati, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
G-Silicati, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013G-Silicati, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
G-Silicati, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
officinadellostorico
 
M-Gusso, Relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
M-Gusso, Relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013M-Gusso, Relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
M-Gusso, Relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
officinadellostorico
 
Calendario formazione L'Officina dello storico 2013-14
Calendario formazione L'Officina dello storico 2013-14Calendario formazione L'Officina dello storico 2013-14
Calendario formazione L'Officina dello storico 2013-14
officinadellostorico
 
Lo sviluppo de l'officina dello storico 2004 2013
Lo sviluppo de l'officina dello storico 2004 2013Lo sviluppo de l'officina dello storico 2004 2013
Lo sviluppo de l'officina dello storico 2004 2013
officinadellostorico
 
Incontri ravvicinati con la storia Ods 10 ottobre 2013 programma
 Incontri ravvicinati con la storia Ods 10 ottobre 2013 programma Incontri ravvicinati con la storia Ods 10 ottobre 2013 programma
Incontri ravvicinati con la storia Ods 10 ottobre 2013 programma
officinadellostorico
 
Sede dell'Istituto Giovanni Paolo II dell'ASP GOlgi Redaelli di Milano
Sede dell'Istituto Giovanni Paolo II dell'ASP GOlgi Redaelli di MilanoSede dell'Istituto Giovanni Paolo II dell'ASP GOlgi Redaelli di Milano
Sede dell'Istituto Giovanni Paolo II dell'ASP GOlgi Redaelli di Milano
officinadellostorico
 
Cicciarà de Milan, 2008-09
Cicciarà de Milan, 2008-09Cicciarà de Milan, 2008-09
Cicciarà de Milan, 2008-09
officinadellostorico
 
programma seminario di presentazione 2013-2014, 25 settembre 2013
programma seminario di presentazione 2013-2014, 25 settembre 2013programma seminario di presentazione 2013-2014, 25 settembre 2013
programma seminario di presentazione 2013-2014, 25 settembre 2013
officinadellostorico
 
Locand quantestorie2013 web
Locand quantestorie2013 webLocand quantestorie2013 web
Locand quantestorie2013 web
officinadellostorico
 

More from officinadellostorico (20)

Rescaldina: storia di una città e delle sue acque, raccontata del pesce Resca...
Rescaldina: storia di una città e delle sue acque, raccontata del pesce Resca...Rescaldina: storia di una città e delle sue acque, raccontata del pesce Resca...
Rescaldina: storia di una città e delle sue acque, raccontata del pesce Resca...
 
Racconti storici. Dialoghi tra passato e presente
Racconti storici. Dialoghi tra passato e presenteRacconti storici. Dialoghi tra passato e presente
Racconti storici. Dialoghi tra passato e presente
 
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasiaGasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
 
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasiaGasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
 
Gli archivi nel tempo
Gli archivi nel tempoGli archivi nel tempo
Gli archivi nel tempo
 
I testamenti raccontano
I testamenti raccontanoI testamenti raccontano
I testamenti raccontano
 
Recensione il paese-dell'acqua-la-repubblica_20dic2013
Recensione il paese-dell'acqua-la-repubblica_20dic2013Recensione il paese-dell'acqua-la-repubblica_20dic2013
Recensione il paese-dell'acqua-la-repubblica_20dic2013
 
Invito presentazione Il paese dell'acqua - 4 dicembre 2013
Invito presentazione Il paese dell'acqua - 4 dicembre 2013Invito presentazione Il paese dell'acqua - 4 dicembre 2013
Invito presentazione Il paese dell'acqua - 4 dicembre 2013
 
Seminario ISEC per una didattica della storia mista
Seminario ISEC per una didattica della storia mistaSeminario ISEC per una didattica della storia mista
Seminario ISEC per una didattica della storia mista
 
M Gusso, Coordinate metodologico-didattiche Ods.Traccia per un approfondiment...
M Gusso, Coordinate metodologico-didattiche Ods.Traccia per un approfondiment...M Gusso, Coordinate metodologico-didattiche Ods.Traccia per un approfondiment...
M Gusso, Coordinate metodologico-didattiche Ods.Traccia per un approfondiment...
 
C-Cocilovo, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
C-Cocilovo, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013C-Cocilovo, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
C-Cocilovo, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
 
G-Silicati, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
G-Silicati, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013G-Silicati, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
G-Silicati, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
 
M-Gusso, Relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
M-Gusso, Relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013M-Gusso, Relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
M-Gusso, Relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
 
Calendario formazione L'Officina dello storico 2013-14
Calendario formazione L'Officina dello storico 2013-14Calendario formazione L'Officina dello storico 2013-14
Calendario formazione L'Officina dello storico 2013-14
 
Lo sviluppo de l'officina dello storico 2004 2013
Lo sviluppo de l'officina dello storico 2004 2013Lo sviluppo de l'officina dello storico 2004 2013
Lo sviluppo de l'officina dello storico 2004 2013
 
Incontri ravvicinati con la storia Ods 10 ottobre 2013 programma
 Incontri ravvicinati con la storia Ods 10 ottobre 2013 programma Incontri ravvicinati con la storia Ods 10 ottobre 2013 programma
Incontri ravvicinati con la storia Ods 10 ottobre 2013 programma
 
Sede dell'Istituto Giovanni Paolo II dell'ASP GOlgi Redaelli di Milano
Sede dell'Istituto Giovanni Paolo II dell'ASP GOlgi Redaelli di MilanoSede dell'Istituto Giovanni Paolo II dell'ASP GOlgi Redaelli di Milano
Sede dell'Istituto Giovanni Paolo II dell'ASP GOlgi Redaelli di Milano
 
Cicciarà de Milan, 2008-09
Cicciarà de Milan, 2008-09Cicciarà de Milan, 2008-09
Cicciarà de Milan, 2008-09
 
programma seminario di presentazione 2013-2014, 25 settembre 2013
programma seminario di presentazione 2013-2014, 25 settembre 2013programma seminario di presentazione 2013-2014, 25 settembre 2013
programma seminario di presentazione 2013-2014, 25 settembre 2013
 
Locand quantestorie2013 web
Locand quantestorie2013 webLocand quantestorie2013 web
Locand quantestorie2013 web
 

Quando l'Europa ci invidiava. Viaggiatori, scienziati, agronomi alla scoperta della Bassa Lombardia (XVIII-XIX secolo).

  • 1. 0re 9,30 - Saluti istituzionali Carl Friedrich von Rumohr e la Lombardia irrigua Archivio Storico Comunale di Lodi o “l’arte dell’agricoltura” Consorzio Bonifica Muzza Bassa Lodigiana ore 10 Enrica Yvonne Dilk - Università Cattolica, Milano Historisches Seminar der Universität Basel Le ragioni di un convegno Giorgio Bigatti - Università Bocconi, Milano La Lombardia nei "viaggi idraulici": lo sguardo degli ingegneri francesi. Quando l’Europa ci invidiava. Arthur Young e il mito delle campagne lombarde Alice Ingold - EHESS, Paris nella cultura inglese Viaggiatori, scienziati, agronomi Matteo Di Tullio - Università Bocconi, Milano Cacciatori di piante, animali, rocce e fossili. alla scoperta Il contributo dei naturalisti alla circolazione delle idee Da Keyssler a Baedeker. Descrizioni della Lombardia Elena Canadelli - Università degli Studi di Milano-Bicocca della Bassa Lombardia nelle corografie normative tedesche di Sette-Ottocento Achatz von Müller, Maike Christadler - Universität Basel Natura e artificio nella costruzione (XVIII-XIX secolo) del paesaggio irriguo lodigiano La Lombardia nella pittura Francesco Cattaneo - Archivio Storico Comunale di Lodi Giornata internazionale di studi del nord della Germania nell’'Ottocento Lodi, venerdì 28 ottobre 2011 Livia Càrdenas - Universität Basel Conclusioni Ridotto del Teatro delle Vigne, via Cavour, 66 Ettore Grecchi, presidente ore 14.30 - Ripresa dei lavori del Consorzio Bonifica Muzza Bassa Lodigiana A cura di Giorgio Bigatti e Francesco Cattaneo
  • 2. A partire dalla seconda metà del Settecento si re- gistra in Europa un forte interesse per il paesag- gio, nel quale le motivazioni scientifiche sono intrecciate con quelle economiche, che ruotano attorno alla questione di come rendere più produttiva la terra Consorzio Bonifica Muzza Bassa Lodigiana in un periodo in cui si registra una lenta ma avvertibile pressione demografica. In questo contesto le campagne della Bassa Lombardia rappresentano un invitante campo di studio da cui trarre ispirazione nel tentativo di imitare quel fortunato modello di ineguagliata, fino ad allora, produttività agraria. Sulla scia di Arthur Young, la Bassa diviene così meta di viaggi di studio dapprima di semplici curiosi, poi di agronomi e inge- gneri, ciascuno portatore di interessi e visioni diverse che ci si propone di indagare con un approccio compa- Con la collaborazione di Segreteria organizzativa: rativo che sappia dare conto della varietà degli apporti e Archivio Storico Comunale di Lodi della loro diversa capacità di cogliere la realtà profonda 0039-0371424128 delle terre della Bassa. archiviostoricolodi@comune.lodi.it