SlideShare a Scribd company logo
2
Ogni Cliente è Unico
(e se Scappa lo Inseguo)
 Motivazioni e Aspettative
 Tipo di Interazioni col sito
 Vicinanza alla conclusione
processo di acquisto
Il paradosso della scelta
Avere troppe scelte aumenta la difficoltà
decisionale, eleva e nostre aspettative e,
di conseguenza, amplifica la nostra
insoddisfazione.
Con l’aumentare delle possibilità di
scelta aumenta anche la volontà di fare
la “scelta” perfetta. Ma la scelta perfetta
richiede di soppesare finemente pro e
contro. E quando le scelte sono tante,
anche i pro e i contro sono numerosi.
E così rimandiamo le decisioni. Fino ad
arrivare a non decidere mai.
Paradossale, vero?
3
The paradox of choice. Barry Schwartz 2004
4
Ogni secondo i nostri sensi raccolgono 11 mln di bit d’informazione,
solo 40 vengono elaborate dalla nostra «parte consapevole»
Le altre 1.099.9960 vengono
elaborate «in automatico», senza il
nostro controllo consapevole.
Sistema 1 e 2
Il sistema 1 è sempre attivo, è veloce ed
automatico, opera in fretta senza nessun
controllo volontario, il sistema 2 è “lento”,
pigro, razionale.
Il sistema 1
• È soggetto a distorsioni della valutazione
• Non è incline al dubbio
• Elabora storie coerenti che ci fanno
vedere schemi causali anche quando
sono casuali
5
Pensieri lenti e veloci.
Daniel Kahneman 2011
6
Il sistema 1 è un «modello semplificato» che ci permette la
sopravvivenza cognitiva e che ci permette di decidere
velocemente… ma a volte sbaglia
Non fare quelli che «tanto io
non ci casco» quindi non è
vero (bias di conferma)
7
“Una mazza da baseball e una palla costano 1,10$ in totale. La
mazza costa 1$ in più rispetto alla palla. Quanto costa la palla?”
1,10$
1$ 0,10$
La palla costa
0,10$
Ma se la palla costasse 10
cent la mazza dovrebbe
costare 1,10$. La risposta
giusta è 0,5$ la palla e 1,05$
la mazza.
Si può predire il comportamento d’acquisto
analizzando l’attività neurale?
Esperimento
Vengono mostrate delle
immagini di prodotti+brand.
Poi ne viene mostrato il prezzo
(per pochi secondi). I sogg.
sperimentali dovevano
premere un pulsante nel caso
avessero deciso di acquistare.
8
Neural predictors of purchases. Brian Knutson et al. 2007
L’attività cerebrale viene misurata con la fMRI (risonanza magnetica funzionale)
Cosa hanno scoperto?
Vedere il prodotto
attiva l’area cerebrale dedicata alle ricompense.
L’intensità dell’attivazione dipende da quanto ci
aspettiamo che quel prodotto sarà fonte di
gratificazione.
9
Vedere il prezzo
Viene attivata l’insula, cioè la stessa area
cerebrale attivata quando proviamo dolore.
Il prodotto è una ricompensa perché ci
permette di raggiungere un obiettivo
Il prezzo è un dolore perché ci fa
allontanare da qualcosa di nostro e a cui
diamo valore: il nostro denaro
10
Quando la ricompensa era maggiore del prezzo, i soggetti
dell’esperimento compravano.
Più il «valore netto» (ricompensa-prezzo) aumenta, più
è probabile che le persone comprino.
Il potere delle aspettative
11
Aspirina «vera» vs. Aspirina placebo
(in confezioni identiche)
Anche chi aveva assunto il placebo
diceva che il mal di testa era passato
Scatola e Logo dell’aspirina >>
Attivano l’aspettativa «entro
mezz’ora mi passa il mal di testa»
 Anche il placebo abbassa la pressione del sangue che provoca
mal di testa
 Due aspirine «farlocche» funzionano meglio di una sola
Abbiamo due strade
12
Aumentiamo il valore della ricompensa
Riduciamo la percezione del dolore
Aumentiamo l’aspettativa della
ricompensa
13
14
Chi atterra in questa pagina? Cosa vuole?
Come ho creato l’aspettativa di
ricompensa
15
1. Risparmio subito (non sul prossimo ordine)
2. Spedizione assicurata (e dato il valore dell’ordine…)
3. Già domani posso fotografare (il motivo per cui sto facendo l’ordine)
Pagare = Dolore.
E’ vero anche con AdWords?
16
In una campagna già attiva mi sono
accorta che…
17
Scarico i dati e li incrocio con quelli di AdWords
18
Cos’hanno in
comune gli
annunci che
hanno
convertito?
19
 Risparmio 28%
 Risparmio 489,22€
 Ho tempo fino a sabato
 Sono rimasti solo gli ultimi pezzi
 Posso pagare a rate
Vantaggi
Alle persone «non piace» pagare
20
In alcuni annunci compare il verbo «pagare», in altri no.
Un clic su un annuncio che non conteneva il termine «pagare» ha
avuto un valore medio di 5,59€ maggiore rispetto agli annunci che
contenevano il termine «pagare»
Riduciamo il dolore
21
Do un contesto al prezzo
22
Cerco di usare i prodotti in bundle per diminuire la
percezione del prezzo
Cerco di fornire elementi di rassicurazione sul prodotto
Cerco di fornire elementi di rassicurazione sul venditore
Il pilota automatico preferisce
l’immediatezza
23
Scegli il tuo sconto
24
Oggi Domani
Scegli il tuo sconto
25
Oggi Tra un anno
Anche voi preferite la ricompensa che
arriva prima (anche se vale di meno?
26
Più spostiamo «lo sconto» avanti nel tempo più perde valore
le conseguenze future che non sono immediatamente percepite
hanno un impatto minore sulle nostre decisioni
Il potere delle Rate
Sconto iperbolico
Si diminuisce il costo
tangibile (quello che dobbiamo
pagare subito) mentre il prezzo
che rimane da pagare (cioè quello
meno tangibile) viene “scontato
mentalmente” dall’acquirente a
causa della “distanza del
pagamento nel futuro”.
27
Le rate spostano nel futuro il peso della spesa, facendocene
avvertire di meno il peso.
Ok, le rate funzionano, ma come la
mettiamo col verbo «pagare»?
28
Il click di chi paga vale 2,87€ in meno rispetto al click di chi salda.
NB. E’ una campagna brand in cui è escluso il segmento «visitatori che hanno fatto un
acquisto negli ultimi 540 giorni».
30 giorni di test
29
Rossella Cenini
www.rosserva.it

More Related Content

Featured

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
Marius Sescu
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
Expeed Software
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Pixeldarts
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
ThinkNow
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
marketingartwork
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
Skeleton Technologies
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
Neil Kimberley
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
contently
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
Albert Qian
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Kurio // The Social Media Age(ncy)
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Search Engine Journal
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
SpeakerHub
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
Tessa Mero
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Lily Ray
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
Rajiv Jayarajah, MAppComm, ACC
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
Christy Abraham Joy
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
Vit Horky
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
MindGenius
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
RachelPearson36
 

Featured (20)

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 

psicopatologia delle-conversioni

  • 1.
  • 2. 2 Ogni Cliente è Unico (e se Scappa lo Inseguo)  Motivazioni e Aspettative  Tipo di Interazioni col sito  Vicinanza alla conclusione processo di acquisto
  • 3. Il paradosso della scelta Avere troppe scelte aumenta la difficoltà decisionale, eleva e nostre aspettative e, di conseguenza, amplifica la nostra insoddisfazione. Con l’aumentare delle possibilità di scelta aumenta anche la volontà di fare la “scelta” perfetta. Ma la scelta perfetta richiede di soppesare finemente pro e contro. E quando le scelte sono tante, anche i pro e i contro sono numerosi. E così rimandiamo le decisioni. Fino ad arrivare a non decidere mai. Paradossale, vero? 3 The paradox of choice. Barry Schwartz 2004
  • 4. 4 Ogni secondo i nostri sensi raccolgono 11 mln di bit d’informazione, solo 40 vengono elaborate dalla nostra «parte consapevole» Le altre 1.099.9960 vengono elaborate «in automatico», senza il nostro controllo consapevole.
  • 5. Sistema 1 e 2 Il sistema 1 è sempre attivo, è veloce ed automatico, opera in fretta senza nessun controllo volontario, il sistema 2 è “lento”, pigro, razionale. Il sistema 1 • È soggetto a distorsioni della valutazione • Non è incline al dubbio • Elabora storie coerenti che ci fanno vedere schemi causali anche quando sono casuali 5 Pensieri lenti e veloci. Daniel Kahneman 2011
  • 6. 6 Il sistema 1 è un «modello semplificato» che ci permette la sopravvivenza cognitiva e che ci permette di decidere velocemente… ma a volte sbaglia Non fare quelli che «tanto io non ci casco» quindi non è vero (bias di conferma)
  • 7. 7 “Una mazza da baseball e una palla costano 1,10$ in totale. La mazza costa 1$ in più rispetto alla palla. Quanto costa la palla?” 1,10$ 1$ 0,10$ La palla costa 0,10$ Ma se la palla costasse 10 cent la mazza dovrebbe costare 1,10$. La risposta giusta è 0,5$ la palla e 1,05$ la mazza.
  • 8. Si può predire il comportamento d’acquisto analizzando l’attività neurale? Esperimento Vengono mostrate delle immagini di prodotti+brand. Poi ne viene mostrato il prezzo (per pochi secondi). I sogg. sperimentali dovevano premere un pulsante nel caso avessero deciso di acquistare. 8 Neural predictors of purchases. Brian Knutson et al. 2007 L’attività cerebrale viene misurata con la fMRI (risonanza magnetica funzionale)
  • 9. Cosa hanno scoperto? Vedere il prodotto attiva l’area cerebrale dedicata alle ricompense. L’intensità dell’attivazione dipende da quanto ci aspettiamo che quel prodotto sarà fonte di gratificazione. 9 Vedere il prezzo Viene attivata l’insula, cioè la stessa area cerebrale attivata quando proviamo dolore.
  • 10. Il prodotto è una ricompensa perché ci permette di raggiungere un obiettivo Il prezzo è un dolore perché ci fa allontanare da qualcosa di nostro e a cui diamo valore: il nostro denaro 10 Quando la ricompensa era maggiore del prezzo, i soggetti dell’esperimento compravano. Più il «valore netto» (ricompensa-prezzo) aumenta, più è probabile che le persone comprino.
  • 11. Il potere delle aspettative 11 Aspirina «vera» vs. Aspirina placebo (in confezioni identiche) Anche chi aveva assunto il placebo diceva che il mal di testa era passato Scatola e Logo dell’aspirina >> Attivano l’aspettativa «entro mezz’ora mi passa il mal di testa»  Anche il placebo abbassa la pressione del sangue che provoca mal di testa  Due aspirine «farlocche» funzionano meglio di una sola
  • 12. Abbiamo due strade 12 Aumentiamo il valore della ricompensa Riduciamo la percezione del dolore
  • 14. 14 Chi atterra in questa pagina? Cosa vuole?
  • 15. Come ho creato l’aspettativa di ricompensa 15 1. Risparmio subito (non sul prossimo ordine) 2. Spedizione assicurata (e dato il valore dell’ordine…) 3. Già domani posso fotografare (il motivo per cui sto facendo l’ordine)
  • 16. Pagare = Dolore. E’ vero anche con AdWords? 16
  • 17. In una campagna già attiva mi sono accorta che… 17 Scarico i dati e li incrocio con quelli di AdWords
  • 18. 18 Cos’hanno in comune gli annunci che hanno convertito?
  • 19. 19  Risparmio 28%  Risparmio 489,22€  Ho tempo fino a sabato  Sono rimasti solo gli ultimi pezzi  Posso pagare a rate Vantaggi
  • 20. Alle persone «non piace» pagare 20 In alcuni annunci compare il verbo «pagare», in altri no. Un clic su un annuncio che non conteneva il termine «pagare» ha avuto un valore medio di 5,59€ maggiore rispetto agli annunci che contenevano il termine «pagare»
  • 22. Do un contesto al prezzo 22 Cerco di usare i prodotti in bundle per diminuire la percezione del prezzo Cerco di fornire elementi di rassicurazione sul prodotto Cerco di fornire elementi di rassicurazione sul venditore
  • 23. Il pilota automatico preferisce l’immediatezza 23
  • 24. Scegli il tuo sconto 24 Oggi Domani
  • 25. Scegli il tuo sconto 25 Oggi Tra un anno
  • 26. Anche voi preferite la ricompensa che arriva prima (anche se vale di meno? 26 Più spostiamo «lo sconto» avanti nel tempo più perde valore le conseguenze future che non sono immediatamente percepite hanno un impatto minore sulle nostre decisioni
  • 27. Il potere delle Rate Sconto iperbolico Si diminuisce il costo tangibile (quello che dobbiamo pagare subito) mentre il prezzo che rimane da pagare (cioè quello meno tangibile) viene “scontato mentalmente” dall’acquirente a causa della “distanza del pagamento nel futuro”. 27 Le rate spostano nel futuro il peso della spesa, facendocene avvertire di meno il peso.
  • 28. Ok, le rate funzionano, ma come la mettiamo col verbo «pagare»? 28 Il click di chi paga vale 2,87€ in meno rispetto al click di chi salda. NB. E’ una campagna brand in cui è escluso il segmento «visitatori che hanno fatto un acquisto negli ultimi 540 giorni». 30 giorni di test