SlideShare a Scribd company logo
PRODUZIONE ECONOMICA E RIPRODUZIONE SOCIALE   elaborazione di un discorso critico sul lavoro di cura e di riproduzione svolto prevalentemente dalle donne e non riconosciuto: inattualità della tradizionale distinzione fra lavoro improduttivo e lavoro produttivo. SCHEDA DI LAVORO
Pista Di Lavoro
Cosa si intende  per "lavoro di cura"?
Ci si chiede  perché il lavoro casalingo non retribuito e la cura delle persone, pur essendo fondamentali per il funzionamento della società,  non sono valorizzati ?
Si riflette  sulle competenze necessarie per svolgere il lavoro di cura: ascoltare, saper comprendere e interpretare, sapersi relazionare con tanti soggetti diversi, saper orientare e rispondere, gestire le eventuali situazioni di conflitto e aggressività.
Si parla   delle  differenze  nell’uso del tempo tra uomini e donne.
Si esamina  la possibilità da parte degli uomini di (ri)appropriarsi della sfera affettiva ed emotiva.
Si dibatte  su come si può misurare la qualità della vita.
Si esprimono dubbi sulla possibilità di quantificare le variabili che presentano legami indissolubili con il tema  della  qualità della vita.
Si prende atto che nella misura del PIL restano escluse le prestazioni nell’ambito familiare: il PIL tiene conto solamente delle transazioni in denaro, e trascura tutte quelle a titolo gratuito.
Si scopre un grande interesse  sulla creazione di indici di benessere o di crescita alternativi al PIL
Si  legge
- del  sovrano del Bhutan, re Khesar , che  ha lanciato un sondaggio per mettere a punto una nuova misura: la «felicità interna lorda». Un centro di ricerca del regno himalayano sta così raccogliendo questionari su una gran quantità di variabili: incidenza del benessere psicologico, gelosia, frustrazione, disponibilità di tempo libero, salute, educazione, i modelli culturali e la loro tenuta nelle generazioni, qualità della vita comunitaria e in famiglia, tutela e conoscenza dell' ambiente.
-del   presidente Sarkozy  che  ha creato una «Commissione sulla misurazione delle performance economiche e del progresso sociale» cui lavorano vari premi Nobel dell' Economia, da Joseph Stiglitz a Amartya Sen, a Daniel Kahneman.
Si critica  l’ economia che insegue la massimizzazione della crescita economica e l’aumento continuo della produzione e del consumo, senza mai mettere in discussione natura e qualità della produzione.
Si parla di teorie economiche alternative per recuperare in positivo  modi di vivere e di essere che rigenerano la vita umana: il senso del tempo(la lentezza),  il senso della comunità, la pratica del dono … il senso della famiglia, della parentela, del vicinato, della comunità.
Si discute...
…  sull’intreccio tra condizioni di vita e condizioni di lavoro per donne ed uomini e sulla riappropriazione del tempo per donne ed uomini. Economia della decrescita.
[object Object]
III A programmatori

More Related Content

Viewers also liked

Diapositivas
DiapositivasDiapositivas
Diapositivaselarva
 
Dengue
DengueDengue
Yaroslavl For Me Podcast, Episode 2 "The Volkov Theater"
Yaroslavl For Me Podcast, Episode 2 "The Volkov Theater"Yaroslavl For Me Podcast, Episode 2 "The Volkov Theater"
Yaroslavl For Me Podcast, Episode 2 "The Volkov Theater"
Yaroslavl For Me
 
Zope 3
Zope 3Zope 3
Impresionismo.Alvaro.R
Impresionismo.Alvaro.RImpresionismo.Alvaro.R
Impresionismo.Alvaro.Ralvaro_silva
 
Reflexões sobre o D&O - São Paulo
Reflexões sobre o D&O - São PauloReflexões sobre o D&O - São Paulo
Reflexões sobre o D&O - São Paulo
oficinadotexto
 
我的数学之路(丘成桐)
我的数学之路(丘成桐)我的数学之路(丘成桐)
我的数学之路(丘成桐)Xu jiakon
 
Ngày xưa ơi!
Ngày xưa ơi!Ngày xưa ơi!
Ngày xưa ơi!frank2073
 
2009년 5월 그룹 개편 소개
2009년 5월 그룹 개편 소개2009년 5월 그룹 개편 소개
2009년 5월 그룹 개편 소개Shin Dongho
 
Luisvillinfor
LuisvillinforLuisvillinfor
Luisvillinfor
lisxxx
 
MiMo09
MiMo09MiMo09
MiMo09
semdev
 
Scenario Gruppo Ideas
Scenario Gruppo IdeasScenario Gruppo Ideas
Scenario Gruppo Ideas
Manuela Muroni
 
Kuidas Kasutada Id Kaarti222
Kuidas Kasutada Id Kaarti222Kuidas Kasutada Id Kaarti222
Kuidas Kasutada Id Kaarti222Jaanikasomer
 
AngulacióN
AngulacióNAngulacióN
AngulacióN
sarasuarezzz
 
Condivisione e Collaborazione 2.0
Condivisione e Collaborazione 2.0Condivisione e Collaborazione 2.0
Condivisione e Collaborazione 2.0
Giovanni Dalla Bona
 
Descubrimos nuestro cuerpo
Descubrimos nuestro cuerpoDescubrimos nuestro cuerpo
Descubrimos nuestro cuerpo
mr70
 

Viewers also liked (17)

Diapositivas
DiapositivasDiapositivas
Diapositivas
 
Dengue
DengueDengue
Dengue
 
Yaroslavl For Me Podcast, Episode 2 "The Volkov Theater"
Yaroslavl For Me Podcast, Episode 2 "The Volkov Theater"Yaroslavl For Me Podcast, Episode 2 "The Volkov Theater"
Yaroslavl For Me Podcast, Episode 2 "The Volkov Theater"
 
Zope 3
Zope 3Zope 3
Zope 3
 
Impresionismo.Alvaro.R
Impresionismo.Alvaro.RImpresionismo.Alvaro.R
Impresionismo.Alvaro.R
 
Reflexões sobre o D&O - São Paulo
Reflexões sobre o D&O - São PauloReflexões sobre o D&O - São Paulo
Reflexões sobre o D&O - São Paulo
 
我的数学之路(丘成桐)
我的数学之路(丘成桐)我的数学之路(丘成桐)
我的数学之路(丘成桐)
 
Ngày xưa ơi!
Ngày xưa ơi!Ngày xưa ơi!
Ngày xưa ơi!
 
2009년 5월 그룹 개편 소개
2009년 5월 그룹 개편 소개2009년 5월 그룹 개편 소개
2009년 5월 그룹 개편 소개
 
Luisvillinfor
LuisvillinforLuisvillinfor
Luisvillinfor
 
MiMo09
MiMo09MiMo09
MiMo09
 
Scenario Gruppo Ideas
Scenario Gruppo IdeasScenario Gruppo Ideas
Scenario Gruppo Ideas
 
Kuidas Kasutada Id Kaarti222
Kuidas Kasutada Id Kaarti222Kuidas Kasutada Id Kaarti222
Kuidas Kasutada Id Kaarti222
 
AngulacióN
AngulacióNAngulacióN
AngulacióN
 
Just Photos
Just PhotosJust Photos
Just Photos
 
Condivisione e Collaborazione 2.0
Condivisione e Collaborazione 2.0Condivisione e Collaborazione 2.0
Condivisione e Collaborazione 2.0
 
Descubrimos nuestro cuerpo
Descubrimos nuestro cuerpoDescubrimos nuestro cuerpo
Descubrimos nuestro cuerpo
 

Similar to Prova Colegamento

Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentaleLinclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
Raffaele Barone
 
Le relazioni significative
Le relazioni significativeLe relazioni significative
Le relazioni significative
informistica
 
Riabilitazione psichiatrica e fattorie sociali
Riabilitazione psichiatrica e fattorie socialiRiabilitazione psichiatrica e fattorie sociali
Riabilitazione psichiatrica e fattorie sociali
Uneba
 
Gruppoanalisi e sviluppo di comunità locale
Gruppoanalisi e sviluppo di comunità localeGruppoanalisi e sviluppo di comunità locale
Gruppoanalisi e sviluppo di comunità localeRaffaele Barone
 
Organizzazioni e persone
Organizzazioni e personeOrganizzazioni e persone
Organizzazioni e persone
ISTUD Business School
 
Healthy ageing: una sfida per l’impresa sociale
Healthy ageing: una sfida per l’impresa socialeHealthy ageing: una sfida per l’impresa sociale
Healthy ageing: una sfida per l’impresa sociale
Iris Network
 
Benesserismo forzato: dal "diritto a perseguire la felicità" alla "spinta gen...
Benesserismo forzato: dal "diritto a perseguire la felicità" alla "spinta gen...Benesserismo forzato: dal "diritto a perseguire la felicità" alla "spinta gen...
Benesserismo forzato: dal "diritto a perseguire la felicità" alla "spinta gen...
simone cerrina feroni [simonecerrina@libero.it]
 
"Benesserismo forzato": dal "dirittoa perseguire la felicità" alla "spinta ge...
"Benesserismo forzato": dal "dirittoa perseguire la felicità" alla "spinta ge..."Benesserismo forzato": dal "dirittoa perseguire la felicità" alla "spinta ge...
"Benesserismo forzato": dal "dirittoa perseguire la felicità" alla "spinta ge...
simone cerrina feroni [simonecerrina@libero.it]
 
Lab pianificazione partecipata mdf salerno
Lab pianificazione partecipata mdf salernoLab pianificazione partecipata mdf salerno
Lab pianificazione partecipata mdf salerno
Giuseppe Carpentieri
 
Il benessere giovanile - I.S.I.S. Gian Battista Novelli - Liceo economico so...
Il benessere giovanile - I.S.I.S. Gian Battista Novelli -  Liceo economico so...Il benessere giovanile - I.S.I.S. Gian Battista Novelli -  Liceo economico so...
Il benessere giovanile - I.S.I.S. Gian Battista Novelli - Liceo economico so...
Istituto nazionale di statistica
 
L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...
L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...
L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...
Raffaele Barone
 
Relazione gruppo empowerment Psicologia di Comunità
Relazione gruppo empowerment Psicologia di ComunitàRelazione gruppo empowerment Psicologia di Comunità
Relazione gruppo empowerment Psicologia di ComunitàGiuseppe Prisco
 
Disuguaglianze e salute mentale: mutualismo tra tecnica e politica
Disuguaglianze e salute mentale: mutualismo tra tecnica e politicaDisuguaglianze e salute mentale: mutualismo tra tecnica e politica
Disuguaglianze e salute mentale: mutualismo tra tecnica e politica
Matteo Bessone
 
Biopolitiche prosumeristiche e sostenibilità del benessere di community
Biopolitiche prosumeristiche e sostenibilità del benessere di communityBiopolitiche prosumeristiche e sostenibilità del benessere di community
Biopolitiche prosumeristiche e sostenibilità del benessere di community
simone cerrina feroni [simonecerrina@libero.it]
 
Dynamo Camp & Corporate Partnership
Dynamo Camp & Corporate Partnership   Dynamo Camp & Corporate Partnership
Dynamo Camp & Corporate Partnership
Viviana Magnani
 

Similar to Prova Colegamento (20)

Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentaleLinclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
 
Le relazioni significative
Le relazioni significativeLe relazioni significative
Le relazioni significative
 
Riabilitazione psichiatrica e fattorie sociali
Riabilitazione psichiatrica e fattorie socialiRiabilitazione psichiatrica e fattorie sociali
Riabilitazione psichiatrica e fattorie sociali
 
Gruppoanalisi e sviluppo di comunità locale
Gruppoanalisi e sviluppo di comunità localeGruppoanalisi e sviluppo di comunità locale
Gruppoanalisi e sviluppo di comunità locale
 
Organizzazioni e persone
Organizzazioni e personeOrganizzazioni e persone
Organizzazioni e persone
 
Healthy ageing: una sfida per l’impresa sociale
Healthy ageing: una sfida per l’impresa socialeHealthy ageing: una sfida per l’impresa sociale
Healthy ageing: una sfida per l’impresa sociale
 
TESI - Sintesi
TESI - SintesiTESI - Sintesi
TESI - Sintesi
 
ABI FORUM HR 2014 Articolo MGDA
ABI FORUM HR  2014 Articolo MGDAABI FORUM HR  2014 Articolo MGDA
ABI FORUM HR 2014 Articolo MGDA
 
Benesserismo forzato: dal "diritto a perseguire la felicità" alla "spinta gen...
Benesserismo forzato: dal "diritto a perseguire la felicità" alla "spinta gen...Benesserismo forzato: dal "diritto a perseguire la felicità" alla "spinta gen...
Benesserismo forzato: dal "diritto a perseguire la felicità" alla "spinta gen...
 
"Benesserismo forzato": dal "dirittoa perseguire la felicità" alla "spinta ge...
"Benesserismo forzato": dal "dirittoa perseguire la felicità" alla "spinta ge..."Benesserismo forzato": dal "dirittoa perseguire la felicità" alla "spinta ge...
"Benesserismo forzato": dal "dirittoa perseguire la felicità" alla "spinta ge...
 
Mgda intervista Filoni
Mgda intervista FiloniMgda intervista Filoni
Mgda intervista Filoni
 
Lab pianificazione partecipata mdf salerno
Lab pianificazione partecipata mdf salernoLab pianificazione partecipata mdf salerno
Lab pianificazione partecipata mdf salerno
 
T. Rondinella - BES Benessere Equo e Sostenibile
T. Rondinella - BES Benessere Equo e SostenibileT. Rondinella - BES Benessere Equo e Sostenibile
T. Rondinella - BES Benessere Equo e Sostenibile
 
Il benessere giovanile - I.S.I.S. Gian Battista Novelli - Liceo economico so...
Il benessere giovanile - I.S.I.S. Gian Battista Novelli -  Liceo economico so...Il benessere giovanile - I.S.I.S. Gian Battista Novelli -  Liceo economico so...
Il benessere giovanile - I.S.I.S. Gian Battista Novelli - Liceo economico so...
 
L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...
L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...
L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...
 
Relazione gruppo empowerment Psicologia di Comunità
Relazione gruppo empowerment Psicologia di ComunitàRelazione gruppo empowerment Psicologia di Comunità
Relazione gruppo empowerment Psicologia di Comunità
 
L. Tronti - Temi emergenti e misurazioni statistiche:
L. Tronti - Temi emergenti e misurazioni statistiche: L. Tronti - Temi emergenti e misurazioni statistiche:
L. Tronti - Temi emergenti e misurazioni statistiche:
 
Disuguaglianze e salute mentale: mutualismo tra tecnica e politica
Disuguaglianze e salute mentale: mutualismo tra tecnica e politicaDisuguaglianze e salute mentale: mutualismo tra tecnica e politica
Disuguaglianze e salute mentale: mutualismo tra tecnica e politica
 
Biopolitiche prosumeristiche e sostenibilità del benessere di community
Biopolitiche prosumeristiche e sostenibilità del benessere di communityBiopolitiche prosumeristiche e sostenibilità del benessere di community
Biopolitiche prosumeristiche e sostenibilità del benessere di community
 
Dynamo Camp & Corporate Partnership
Dynamo Camp & Corporate Partnership   Dynamo Camp & Corporate Partnership
Dynamo Camp & Corporate Partnership
 

Prova Colegamento

  • 1. PRODUZIONE ECONOMICA E RIPRODUZIONE SOCIALE elaborazione di un discorso critico sul lavoro di cura e di riproduzione svolto prevalentemente dalle donne e non riconosciuto: inattualità della tradizionale distinzione fra lavoro improduttivo e lavoro produttivo. SCHEDA DI LAVORO
  • 3. Cosa si intende per "lavoro di cura"?
  • 4. Ci si chiede perché il lavoro casalingo non retribuito e la cura delle persone, pur essendo fondamentali per il funzionamento della società, non sono valorizzati ?
  • 5. Si riflette sulle competenze necessarie per svolgere il lavoro di cura: ascoltare, saper comprendere e interpretare, sapersi relazionare con tanti soggetti diversi, saper orientare e rispondere, gestire le eventuali situazioni di conflitto e aggressività.
  • 6. Si parla delle differenze nell’uso del tempo tra uomini e donne.
  • 7. Si esamina la possibilità da parte degli uomini di (ri)appropriarsi della sfera affettiva ed emotiva.
  • 8. Si dibatte su come si può misurare la qualità della vita.
  • 9. Si esprimono dubbi sulla possibilità di quantificare le variabili che presentano legami indissolubili con il tema della qualità della vita.
  • 10. Si prende atto che nella misura del PIL restano escluse le prestazioni nell’ambito familiare: il PIL tiene conto solamente delle transazioni in denaro, e trascura tutte quelle a titolo gratuito.
  • 11. Si scopre un grande interesse sulla creazione di indici di benessere o di crescita alternativi al PIL
  • 13. - del sovrano del Bhutan, re Khesar , che ha lanciato un sondaggio per mettere a punto una nuova misura: la «felicità interna lorda». Un centro di ricerca del regno himalayano sta così raccogliendo questionari su una gran quantità di variabili: incidenza del benessere psicologico, gelosia, frustrazione, disponibilità di tempo libero, salute, educazione, i modelli culturali e la loro tenuta nelle generazioni, qualità della vita comunitaria e in famiglia, tutela e conoscenza dell' ambiente.
  • 14. -del presidente Sarkozy che ha creato una «Commissione sulla misurazione delle performance economiche e del progresso sociale» cui lavorano vari premi Nobel dell' Economia, da Joseph Stiglitz a Amartya Sen, a Daniel Kahneman.
  • 15. Si critica l’ economia che insegue la massimizzazione della crescita economica e l’aumento continuo della produzione e del consumo, senza mai mettere in discussione natura e qualità della produzione.
  • 16. Si parla di teorie economiche alternative per recuperare in positivo modi di vivere e di essere che rigenerano la vita umana: il senso del tempo(la lentezza), il senso della comunità, la pratica del dono … il senso della famiglia, della parentela, del vicinato, della comunità.
  • 18. … sull’intreccio tra condizioni di vita e condizioni di lavoro per donne ed uomini e sulla riappropriazione del tempo per donne ed uomini. Economia della decrescita.
  • 19.