SlideShare a Scribd company logo
Il “protocollo di comunicazione” in Informatica si può concettualizzare come il metodo che veicola 
l’informazione. 
 
Due dispositivi informatici, ad esempio due computer, possono comunicare tra loro solo se i dati 
inviati e ricevuti appartengono ad un protocollo conosciuto da entrambe gli elaboratori.  
Nelle comunicazioni tra computer i dati vengono inviati bilateralmente come nella comunicazione 
tra due persone. 
 
Proprietà come la velocità, la quantità di dati, la correttezza del dato, vengono gestiti dal mittente 
del dato che considera lo stato del dato ricevuto dall’altro computer. 
Nella comunicazione non violenta si utilizza il linguaggio giraffa che stabilisce un protocollo di 
comunicazione atto a considerare le emozioni che si stanno vivendo e che il nostro interlocutore sta 
provando in quella determinata situazione. 
 
Proprio come nel computer, anche tra gli esseri umani è necessario considerare come arrivano le 
nostre informazioni alle altre persone e come queste informazioni vengono gestite, vissute. 
I protocolli di Comunicazione 
e le giraffe 

More Related Content

Viewers also liked

Migliorare le relazioni educative con empatia e autostima
Migliorare le relazioni educative con empatia e autostimaMigliorare le relazioni educative con empatia e autostima
Migliorare le relazioni educative con empatia e autostimaInterazione Clinica
 
7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenzaiva martini
 
Resilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slide
Resilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slideResilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slide
Resilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slideRaffaele Barone
 
I processi dell’ ascolto
I processi dell’ ascoltoI processi dell’ ascolto
I processi dell’ ascolto
associazione Argo
 
Empatia e assertività
Empatia e assertivitàEmpatia e assertività
Empatia e assertività
Alessandro Ferrari
 
121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivoimartini
 
L’ascolto attivo.
L’ascolto attivo.L’ascolto attivo.
L’ascolto attivo.
Barbara Puccio
 
Attività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioniAttività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioniimartini
 

Viewers also liked (8)

Migliorare le relazioni educative con empatia e autostima
Migliorare le relazioni educative con empatia e autostimaMigliorare le relazioni educative con empatia e autostima
Migliorare le relazioni educative con empatia e autostima
 
7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza
 
Resilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slide
Resilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slideResilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slide
Resilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slide
 
I processi dell’ ascolto
I processi dell’ ascoltoI processi dell’ ascolto
I processi dell’ ascolto
 
Empatia e assertività
Empatia e assertivitàEmpatia e assertività
Empatia e assertività
 
121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo
 
L’ascolto attivo.
L’ascolto attivo.L’ascolto attivo.
L’ascolto attivo.
 
Attività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioniAttività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioni