SlideShare a Scribd company logo
Proroga 770 – riecco la solita pantomima
Dopo gli usuali “tira e molla”, sembra ormai assodato che la presentazione del modello 770, anche
quest’anno, slitterà: dal 31 luglio, a settembre (per l’esattezza, sembrerebbe, il 19, onde evitare
fastidiose concomitanze con il Modello Unico, il cui invio è previsto per il 30).
Alcune brevi riflessioni in proposito.
Reduci dalla, tanto farraginosa quanto bizzarra, mezza proroga della TASI, ci imbattiamo, dopo
solo pochi mesi, in una altrettanto romanzesca proroga. In effetti, nonostante le svariate richieste
da parte di tutti gli Ordini Professionali, il Governo sembrava, questa volta, deciso a non concedere
lo slittamento del termine: “Non ci sono motivi tali da giustificare la proroga”, affermava, giusto
qualche giorno addietro, il portavoce governativo di turno. Senonché, il sottosegretario
all'economia, Enrico Zanetti, nel corso del Question-Time svolto mercoledì 23 luglio in
Commissione Finanze alla Camera, aveva modo di precisare che: “Il governo è all'opera per
accogliere le richieste arrivate a più riprese da parte dei professionisti”.
Sinceramente, non si capisce cosa vi sia di così tanto laborioso nel prorogare una scadenza, né,
soprattutto, perché aspettare, ogni volta, fino all’ultimo momento (o, forse, si capisce fin troppo
bene; ma non vogliamo essere accusati di fantasiosa dietrologia).
Sta di fatto che il testo del DPCM concernente la proroga in questione, passata la firma (bontà sua)
del Ministro Padoan, dovrà andare in Consiglio dei Ministri, che è calendarizzato proprio per il 31
di luglio, ossia l’ultimo giorno utile – sulla base della vigente normativa – entro cui provvedere alla
trasmissione telematica dei modelli 770 (usuale modus operandi all’italiana).
Altro elemento che, francamente, ci pare meritevole di menzione, il fatto che la scadenza debba
essere posticipata a settembre, ma non il 30, perché – come accennato all’inizio – si verrebbe a
creare un ingorgo con la trasmissione del Modello Unico.
Anche qui, non vediamo per quale motivo ciò potrebbe accadere.
Per un professionista, mandare due file o tre, se sono già stati adeguatamente predisposti (ossia,
se si è avuto tempo a sufficienza), non cambia più di tanto. Quanto all’Agenzia delle Entrate, poi,
non è che c’è un omino miracoloso, dietro il computer, pronto a ricevere e smistare le
dichiarazioni; ma un software che, automaticamente, riconosce il tracciato dei file ed elabora le
ricevute delle dichiarazioni trasmesse. Ergo, mi sembra che si tenda a ingigantire fin troppo un
problema che, di fatto, non esiste. Viceversa, aggiungere nuove scadenze alle tante già così
inopinatamente previste dalle leggi fiscali, in Italia, sempre a nostro modestissimo avviso,
potrebbe risultare assai più deleterio.
A questo punto, come si suol dire, la domanda sorge spontanea:
posto che è oramai ampiamente acclarato come non vi sia alcun motivo logico o utile in base al
quale fissare il termine per l’invio dei modelli 770 al 31 di luglio, perché diavolo non si fissa, in
maniera definitiva, detta scadenza, sempre a settembre, e si evita di recitare questa ridicola
pantomima, ogni anno?

More Related Content

Similar to Proroga 770

Freelance Day 2020 - Freelance nel 2020 - Irene Bortolotti
Freelance Day 2020 - Freelance nel 2020 - Irene BortolottiFreelance Day 2020 - Freelance nel 2020 - Irene Bortolotti
Freelance Day 2020 - Freelance nel 2020 - Irene Bortolotti
Toolbox Coworking
 
Comunicato incontro 17 aprile sp
Comunicato incontro 17 aprile spComunicato incontro 17 aprile sp
Comunicato incontro 17 aprile spFabio Bolo
 
Jobs act. A che punto è la notte
Jobs act. A che punto è la notteJobs act. A che punto è la notte
Jobs act. A che punto è la notte
Forza Italia - Veneto
 
CONTI PUBBLICI, IL GOVERNO CORREGGE IL TIRO
CONTI PUBBLICI, IL GOVERNO CORREGGE IL TIROCONTI PUBBLICI, IL GOVERNO CORREGGE IL TIRO
CONTI PUBBLICI, IL GOVERNO CORREGGE IL TIRO
telosaes
 
Occupazione il grande inganno
Occupazione   il grande ingannoOccupazione   il grande inganno
Occupazione il grande inganno
Paolo Soro
 
Al via la voluntary disclosure
Al via la voluntary disclosureAl via la voluntary disclosure
Al via la voluntary disclosure
Paolo Soro
 
Delega fiscale forse ci siamo
Delega fiscale   forse ci siamoDelega fiscale   forse ci siamo
Delega fiscale forse ci siamo
Paolo Soro
 
Delega fiscale forse ci siamo
Delega fiscale   forse ci siamoDelega fiscale   forse ci siamo
Delega fiscale forse ci siamo
Paolo Soro
 
Audizione morando
Audizione morandoAudizione morando
Audizione morandoFabio Bolo
 
Le due bugie che nascondono il flop del semestre europeo.
Le due bugie che nascondono il flop del semestre europeo.Le due bugie che nascondono il flop del semestre europeo.
Le due bugie che nascondono il flop del semestre europeo.
Forza Italia - Veneto
 
16 giugno
16 giugno16 giugno
16 giugno
Paolo Soro
 
Convenzione italia panama
Convenzione italia panamaConvenzione italia panama
Convenzione italia panama
Paolo Soro
 

Similar to Proroga 770 (13)

Freelance Day 2020 - Freelance nel 2020 - Irene Bortolotti
Freelance Day 2020 - Freelance nel 2020 - Irene BortolottiFreelance Day 2020 - Freelance nel 2020 - Irene Bortolotti
Freelance Day 2020 - Freelance nel 2020 - Irene Bortolotti
 
Comunicato incontro 17 aprile sp
Comunicato incontro 17 aprile spComunicato incontro 17 aprile sp
Comunicato incontro 17 aprile sp
 
Jobs act. A che punto è la notte
Jobs act. A che punto è la notteJobs act. A che punto è la notte
Jobs act. A che punto è la notte
 
CONTI PUBBLICI, IL GOVERNO CORREGGE IL TIRO
CONTI PUBBLICI, IL GOVERNO CORREGGE IL TIROCONTI PUBBLICI, IL GOVERNO CORREGGE IL TIRO
CONTI PUBBLICI, IL GOVERNO CORREGGE IL TIRO
 
Che guaio il bluff sugli 80 euro
Che guaio il bluff sugli 80 euroChe guaio il bluff sugli 80 euro
Che guaio il bluff sugli 80 euro
 
Occupazione il grande inganno
Occupazione   il grande ingannoOccupazione   il grande inganno
Occupazione il grande inganno
 
Al via la voluntary disclosure
Al via la voluntary disclosureAl via la voluntary disclosure
Al via la voluntary disclosure
 
Delega fiscale forse ci siamo
Delega fiscale   forse ci siamoDelega fiscale   forse ci siamo
Delega fiscale forse ci siamo
 
Delega fiscale forse ci siamo
Delega fiscale   forse ci siamoDelega fiscale   forse ci siamo
Delega fiscale forse ci siamo
 
Audizione morando
Audizione morandoAudizione morando
Audizione morando
 
Le due bugie che nascondono il flop del semestre europeo.
Le due bugie che nascondono il flop del semestre europeo.Le due bugie che nascondono il flop del semestre europeo.
Le due bugie che nascondono il flop del semestre europeo.
 
16 giugno
16 giugno16 giugno
16 giugno
 
Convenzione italia panama
Convenzione italia panamaConvenzione italia panama
Convenzione italia panama
 

More from Paolo Soro

Circolari e risoluzioni amministrative
Circolari e risoluzioni amministrativeCircolari e risoluzioni amministrative
Circolari e risoluzioni amministrative
Paolo Soro
 
Escapologia fiscale
Escapologia fiscaleEscapologia fiscale
Escapologia fiscale
Paolo Soro
 
Lavoratori migranti
Lavoratori migrantiLavoratori migranti
Lavoratori migranti
Paolo Soro
 
America first
America firstAmerica first
America first
Paolo Soro
 
Aspetti critici del patent box
Aspetti critici del patent boxAspetti critici del patent box
Aspetti critici del patent box
Paolo Soro
 
Il flexible benefit
Il flexible benefitIl flexible benefit
Il flexible benefit
Paolo Soro
 
Lavoro dipendente svolto allestero da cittadini italiani
Lavoro dipendente svolto allestero da cittadini italianiLavoro dipendente svolto allestero da cittadini italiani
Lavoro dipendente svolto allestero da cittadini italiani
Paolo Soro
 
Università di cagliari
Università di cagliariUniversità di cagliari
Università di cagliari
Paolo Soro
 
Iva a dubai
Iva a dubaiIva a dubai
Iva a dubai
Paolo Soro
 
Alitalia
AlitaliaAlitalia
Alitalia
Paolo Soro
 
Stabile organizzazione occulta
Stabile organizzazione occultaStabile organizzazione occulta
Stabile organizzazione occulta
Paolo Soro
 
Ttip e tpp
Ttip e tppTtip e tpp
Ttip e tpp
Paolo Soro
 
Voluntary disclosure bis
Voluntary disclosure bisVoluntary disclosure bis
Voluntary disclosure bis
Paolo Soro
 
L'unione fa la forza
L'unione fa la forzaL'unione fa la forza
L'unione fa la forza
Paolo Soro
 
Framework fiscali internazionali
Framework fiscali internazionaliFramework fiscali internazionali
Framework fiscali internazionali
Paolo Soro
 
Pianificazione fiscale internazionale
Pianificazione fiscale internazionalePianificazione fiscale internazionale
Pianificazione fiscale internazionale
Paolo Soro
 
Pianificazione fiscale etica
Pianificazione fiscale eticaPianificazione fiscale etica
Pianificazione fiscale etica
Paolo Soro
 
Il gruppo iva
Il gruppo ivaIl gruppo iva
Il gruppo iva
Paolo Soro
 
Il distacco in italia di dipendenti stranieri
Il distacco in italia di dipendenti stranieriIl distacco in italia di dipendenti stranieri
Il distacco in italia di dipendenti stranieri
Paolo Soro
 
Elusione fiscale mondiale
Elusione fiscale mondialeElusione fiscale mondiale
Elusione fiscale mondiale
Paolo Soro
 

More from Paolo Soro (20)

Circolari e risoluzioni amministrative
Circolari e risoluzioni amministrativeCircolari e risoluzioni amministrative
Circolari e risoluzioni amministrative
 
Escapologia fiscale
Escapologia fiscaleEscapologia fiscale
Escapologia fiscale
 
Lavoratori migranti
Lavoratori migrantiLavoratori migranti
Lavoratori migranti
 
America first
America firstAmerica first
America first
 
Aspetti critici del patent box
Aspetti critici del patent boxAspetti critici del patent box
Aspetti critici del patent box
 
Il flexible benefit
Il flexible benefitIl flexible benefit
Il flexible benefit
 
Lavoro dipendente svolto allestero da cittadini italiani
Lavoro dipendente svolto allestero da cittadini italianiLavoro dipendente svolto allestero da cittadini italiani
Lavoro dipendente svolto allestero da cittadini italiani
 
Università di cagliari
Università di cagliariUniversità di cagliari
Università di cagliari
 
Iva a dubai
Iva a dubaiIva a dubai
Iva a dubai
 
Alitalia
AlitaliaAlitalia
Alitalia
 
Stabile organizzazione occulta
Stabile organizzazione occultaStabile organizzazione occulta
Stabile organizzazione occulta
 
Ttip e tpp
Ttip e tppTtip e tpp
Ttip e tpp
 
Voluntary disclosure bis
Voluntary disclosure bisVoluntary disclosure bis
Voluntary disclosure bis
 
L'unione fa la forza
L'unione fa la forzaL'unione fa la forza
L'unione fa la forza
 
Framework fiscali internazionali
Framework fiscali internazionaliFramework fiscali internazionali
Framework fiscali internazionali
 
Pianificazione fiscale internazionale
Pianificazione fiscale internazionalePianificazione fiscale internazionale
Pianificazione fiscale internazionale
 
Pianificazione fiscale etica
Pianificazione fiscale eticaPianificazione fiscale etica
Pianificazione fiscale etica
 
Il gruppo iva
Il gruppo ivaIl gruppo iva
Il gruppo iva
 
Il distacco in italia di dipendenti stranieri
Il distacco in italia di dipendenti stranieriIl distacco in italia di dipendenti stranieri
Il distacco in italia di dipendenti stranieri
 
Elusione fiscale mondiale
Elusione fiscale mondialeElusione fiscale mondiale
Elusione fiscale mondiale
 

Proroga 770

  • 1. Proroga 770 – riecco la solita pantomima Dopo gli usuali “tira e molla”, sembra ormai assodato che la presentazione del modello 770, anche quest’anno, slitterà: dal 31 luglio, a settembre (per l’esattezza, sembrerebbe, il 19, onde evitare fastidiose concomitanze con il Modello Unico, il cui invio è previsto per il 30). Alcune brevi riflessioni in proposito. Reduci dalla, tanto farraginosa quanto bizzarra, mezza proroga della TASI, ci imbattiamo, dopo solo pochi mesi, in una altrettanto romanzesca proroga. In effetti, nonostante le svariate richieste da parte di tutti gli Ordini Professionali, il Governo sembrava, questa volta, deciso a non concedere lo slittamento del termine: “Non ci sono motivi tali da giustificare la proroga”, affermava, giusto qualche giorno addietro, il portavoce governativo di turno. Senonché, il sottosegretario all'economia, Enrico Zanetti, nel corso del Question-Time svolto mercoledì 23 luglio in Commissione Finanze alla Camera, aveva modo di precisare che: “Il governo è all'opera per accogliere le richieste arrivate a più riprese da parte dei professionisti”. Sinceramente, non si capisce cosa vi sia di così tanto laborioso nel prorogare una scadenza, né, soprattutto, perché aspettare, ogni volta, fino all’ultimo momento (o, forse, si capisce fin troppo bene; ma non vogliamo essere accusati di fantasiosa dietrologia). Sta di fatto che il testo del DPCM concernente la proroga in questione, passata la firma (bontà sua) del Ministro Padoan, dovrà andare in Consiglio dei Ministri, che è calendarizzato proprio per il 31 di luglio, ossia l’ultimo giorno utile – sulla base della vigente normativa – entro cui provvedere alla trasmissione telematica dei modelli 770 (usuale modus operandi all’italiana). Altro elemento che, francamente, ci pare meritevole di menzione, il fatto che la scadenza debba essere posticipata a settembre, ma non il 30, perché – come accennato all’inizio – si verrebbe a creare un ingorgo con la trasmissione del Modello Unico. Anche qui, non vediamo per quale motivo ciò potrebbe accadere. Per un professionista, mandare due file o tre, se sono già stati adeguatamente predisposti (ossia, se si è avuto tempo a sufficienza), non cambia più di tanto. Quanto all’Agenzia delle Entrate, poi, non è che c’è un omino miracoloso, dietro il computer, pronto a ricevere e smistare le dichiarazioni; ma un software che, automaticamente, riconosce il tracciato dei file ed elabora le ricevute delle dichiarazioni trasmesse. Ergo, mi sembra che si tenda a ingigantire fin troppo un problema che, di fatto, non esiste. Viceversa, aggiungere nuove scadenze alle tante già così inopinatamente previste dalle leggi fiscali, in Italia, sempre a nostro modestissimo avviso, potrebbe risultare assai più deleterio. A questo punto, come si suol dire, la domanda sorge spontanea: posto che è oramai ampiamente acclarato come non vi sia alcun motivo logico o utile in base al quale fissare il termine per l’invio dei modelli 770 al 31 di luglio, perché diavolo non si fissa, in
  • 2. maniera definitiva, detta scadenza, sempre a settembre, e si evita di recitare questa ridicola pantomima, ogni anno?