SlideShare a Scribd company logo
³/¶(&2120,$ 5($/( 121 (¶ 6&217$7$´
5,72512 $' 81¶¶$*5,&2/785$ (48$ ( 6267(1,%,/(
5,72512 $' 81 $*5,&2/785$ (48$ ( 6267(1,%,/(
SUHVHQWD]LLRQH GHOOOOD &DPSDJQD ³DOOWURPHUFDWR´ 
SUHVHQWD] RQH GH D DPSDJQD ³D WURPHUFDWR´ 

 2562 ', )250$=,21( SHU %G0 
   )(%%5$,2  5,0,1,
+RWHOO $PEDVFLLDWRULL YLLD 9HVSXFFLL  ZZZKRWWHOODPEDVFLLDWWRULLLLWW
+RWH $PEDVF DWRU Y D 9HVSXFF  ZZZ KR H DPEDVF D RU

CONTENUTI / OBIETTIVI
Quando si parla di economia non è più scontato che ci si riferisca alla produzione di beni tangibili
o al commercio di prodotti. Ed ancor più l’attività che produce il cibo che mangiamo, l’agricoltura
– che occupa, direttamente o indirettamente, un terzo dell’umanità – appare estranea alla
dominante economia finanziaria che abbiamo conosciuto nella recente crisi. Eppure i “mercati” da
decenni quotano le materie prime agricole, che sono attraversate da dinamiche simili a quelle delle
“borse azionarie”, con un’economia virtuale che determina i prezzi indipendentemente dalla
quantità/qualità dei prodotti agricoli cui si riferisce. Ciò impatta pesantemente sulla qualità della
vita di intere popolazioni, espropriate da ogni controllo sui prezzi di vendita della loro produzione,
o di acquisto dei prodotti base per sfamarsi. Se ne parla poco, ma l’agricoltura continua ad essere
determinante per la sostenibilità dell’umanità, di vaste zone del Sud del mondo, ed anche (causa
l’alta incidenza dei processi produttivi dell’agricoltura industriale sul ‘cambiamento climatico’ e
sulla biodiversità) del pianeta. Come impatta l’attuale crisi economica globale (e soprattutto
dell’Occidente) sulla produzione agricola e sui contadini? Cosa determina l’andamento dei prezzi
delle materie prime alimentari? Come si distingue un prodotto alimentare “equo” da uno no?
Come possiamo riportare al centro del dibattito sulla “sostenibilità” l’agricoltura ed i suoi effetti?
Cosa possiamo chiedere ai consumatori, alle istituzioni ed all’economia per promuovere
un’agricoltura equa e sostenibile, ed i piccoli produttori che ancora vi sono coinvolti in altissimo
numero? Di questi temi e di altro ancora si occuperà la nuova Campagna di Ctm altromercato,
dedicata al tema dell’agricoltura sostenibile e della filiera corta a livello internazionale, ed al
valorizzare i prodotti alimentari Fair Trade, ed in particolare i cereali ed il riso.

DESTINATARI
Il Corso è rivolto prioritariamente a Responsabili Educazione ed a chi nelle BdM si occupa di temi
inerenti formazione/comunicazione e campagne, ma è aperto a tutti i rappresentanti di Botteghe del
Mondo socie di Ctm altromercato. I non soci possono partecipare se ci sono posti disponibili.

COSTI-CRITERI
Il Corso prevede un contributo di 30 € a partecipante. I posti letto riservati sono 60.
LA DATA ENTRO LA QUALE ISCRIVERSI È IL 30 GENNAIO 2012

VINCOLI ORGANIZZATIVI
•
•
•

Il Corso è residenziale, è richiesta la partecipazione sia sabato che domenica
Il Corso si realizza solo in caso di minimo 25 iscrizioni
Chi intende pernottare la notte precedente (10/2/2012) deve contattare l’Hotel (0541-55561)
PROGRAMMA
SABATO 11 FEBBRAIO 2012
AGRICOLTURA E FAIR TRADE: IL CONTESTO
Ore 10.30 – 11.00 / APERTURA E PRESENTAZIONE CORSO
Giorgio Dal Fiume (Responsabile Formazione Ctm altromercato)
Chiara Bonati (Coordinatrice Nazionale Info-Com ex “Responsabili Educazione”)
11.00 – 11.20 / INTRODUCE E MODERA
Pietro Raitano (Direttore Altreconomia)
11.20 – 13.00 / L'ALTRA FACCIA DELLA CRISI: NUOVO CIVISMO ECOLOGICO,
ETICO, ECONOMICO
Andrea Segrè (Preside Facoltà di Agraria, Università Bologna, promotore di Last Minute Market)
13.00 / 15.00 – Pranzo
15.00 – 16.30 / DALLA CRISI DEL CREDITO A QUELLA DEL DEBITO: ORIGINI E
PROSPETTIVE DELLA CRISI ECONOMICA INTERNAZIONALE
Filippo Taddei (Collegio Carlo Alberto, SAIS-Johns Hopkins University)
16.30 / 17.00 Pausa
17.00 – 18.30 / LA CRITICA DELL’ECONOMIA SOCIALE ALLE RICETTE
DELL’ECONOMIA TRADIZIONALE
Giulio Marcon (Coordinatore Campagna “Sbilanciamoci!”, Università Urbino/Cosenza)
18.30 – 19.30 / IL PREZZO EQUO DI FRONTE AI MERCATI AGRICOLI: ANDAMENTO,
CRITERI, PROSPETTIVE
Maria Moretti (Ctm altromercato)
20.30 - Cena

DOMENICA 12 FEBBRAIO 2012
AGRICOLTURA E FAIR TRADE: LA CAMPAGNA ALTROMERCATO 2012
9.00 – 10.30 / IL COMMERCIO EQUO ALLA PROVA DELLA CRISI
Maria del Càrmen Asitimbay (Camari, Ecuador, produttore Fair Trade)
10.30 – 11.00 Pausa
11.00 – 12.00 / PER UN’AGRICOLTURA SOSTENIBILE: PRESUPPOSTI, OBIETTIVI,
PERCORSO E STRUMENTI DELLA CAMPAGNA ALTROMERCATO 2012
A cura del Coord. Nazionale Info-Com
12.00 – 12.45 / QUALITA’ E CARATTERISTICHE DEL RISO ‘ALTROMERCATO’
Francesca Calligarin (Ctm altromercato)
12.45 - 13.00 QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FINALE E SALUTI

More Related Content

Similar to Programma inforum 2012uv

Europa 2020 | Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e incl...
Europa 2020 | Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e incl...Europa 2020 | Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e incl...
Europa 2020 | Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e incl...
BTO Educational
 
Strategia Europa 2020
Strategia Europa 2020Strategia Europa 2020
Strategia Europa 2020
Luigi A. Dell'Aquila
 
La programmazione dell'Unione europea 2014-2020
La programmazione dell'Unione europea 2014-2020La programmazione dell'Unione europea 2014-2020
La programmazione dell'Unione europea 2014-2020
Mauro Varotto
 
Il punto più importante dell'attuale strategia Europea "2020 europa"
 Il punto più importante dell'attuale strategia Europea "2020 europa" Il punto più importante dell'attuale strategia Europea "2020 europa"
Il punto più importante dell'attuale strategia Europea "2020 europa"
Fabrizio Famularo
 
Europa 2020 documento
Europa 2020 documentoEuropa 2020 documento
Europa 2020 documento
Sostenibile Responsabile
 
Europe 2020 It Version
Europe 2020   It VersionEurope 2020   It Version
Europe 2020 It Version
mynews
 
Relazione del Presidente di Tecnoalimenti all'Assemblea dei Soci 2018
Relazione del Presidente di Tecnoalimenti all'Assemblea dei Soci 2018Relazione del Presidente di Tecnoalimenti all'Assemblea dei Soci 2018
Relazione del Presidente di Tecnoalimenti all'Assemblea dei Soci 2018
Tecnoalimenti S.C.p.A.
 
B. Sviluppo Sostenibile
B. Sviluppo SostenibileB. Sviluppo Sostenibile
B. Sviluppo Sostenibile
Itis A.Einstein, Rome IT
 
Presentazione Banca Etica Grilli Preganziol TV
Presentazione Banca Etica Grilli Preganziol TVPresentazione Banca Etica Grilli Preganziol TV
Presentazione Banca Etica Grilli Preganziol TV
Stefano Dall'Agata
 
Bilancio di sostenibilita_2015
Bilancio di sostenibilita_2015Bilancio di sostenibilita_2015
Bilancio di sostenibilita_2015
Gestore dei Servizi Energetici
 
Carlo Pirazzoli - Meeting ACEF 2013
Carlo Pirazzoli - Meeting ACEF 2013Carlo Pirazzoli - Meeting ACEF 2013
Carlo Pirazzoli - Meeting ACEF 2013
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Cibo sostenibile e healthy come nuova forma di approccio ad ambiente e beness...
Cibo sostenibile e healthy come nuova forma di approccio ad ambiente e beness...Cibo sostenibile e healthy come nuova forma di approccio ad ambiente e beness...
Cibo sostenibile e healthy come nuova forma di approccio ad ambiente e beness...
Free Your Talent
 
Orticoli e Gdo: filiera sostenibile?
Orticoli e Gdo: filiera sostenibile?Orticoli e Gdo: filiera sostenibile?
Orticoli e Gdo: filiera sostenibile?
Largo Consumo
 
Il nesso tra Sostenibilità, Responsabilità di Impresa e Servizi Professionali...
Il nesso tra Sostenibilità, Responsabilità di Impresa e Servizi Professionali...Il nesso tra Sostenibilità, Responsabilità di Impresa e Servizi Professionali...
Il nesso tra Sostenibilità, Responsabilità di Impresa e Servizi Professionali...
Asseprim
 
Csi pavia notizie_n_42_del_27.11.12
Csi pavia notizie_n_42_del_27.11.12Csi pavia notizie_n_42_del_27.11.12
Csi pavia notizie_n_42_del_27.11.12CSI PAVIA
 
Sostenibilità e consumo etico
Sostenibilità e consumo eticoSostenibilità e consumo etico
Sostenibilità e consumo etico
Free Your Talent
 
Scelte di campo_appunti_politiche_alimentari
Scelte di campo_appunti_politiche_alimentariScelte di campo_appunti_politiche_alimentari
Scelte di campo_appunti_politiche_alimentariAlberto Fatticcioni
 
La comunicazione e la divulgazione in agricoltura. Riflessioni, orientamenti,...
La comunicazione e la divulgazione in agricoltura. Riflessioni, orientamenti,...La comunicazione e la divulgazione in agricoltura. Riflessioni, orientamenti,...
La comunicazione e la divulgazione in agricoltura. Riflessioni, orientamenti,...
Stefano Barbieri
 

Similar to Programma inforum 2012uv (20)

Europa 2020 | Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e incl...
Europa 2020 | Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e incl...Europa 2020 | Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e incl...
Europa 2020 | Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e incl...
 
Strategia Europa 2020
Strategia Europa 2020Strategia Europa 2020
Strategia Europa 2020
 
La programmazione dell'Unione europea 2014-2020
La programmazione dell'Unione europea 2014-2020La programmazione dell'Unione europea 2014-2020
La programmazione dell'Unione europea 2014-2020
 
Il punto più importante dell'attuale strategia Europea "2020 europa"
 Il punto più importante dell'attuale strategia Europea "2020 europa" Il punto più importante dell'attuale strategia Europea "2020 europa"
Il punto più importante dell'attuale strategia Europea "2020 europa"
 
4a lezione
4a lezione4a lezione
4a lezione
 
Europa 2020 documento
Europa 2020 documentoEuropa 2020 documento
Europa 2020 documento
 
Europe 2020 It Version
Europe 2020   It VersionEurope 2020   It Version
Europe 2020 It Version
 
Relazione del Presidente di Tecnoalimenti all'Assemblea dei Soci 2018
Relazione del Presidente di Tecnoalimenti all'Assemblea dei Soci 2018Relazione del Presidente di Tecnoalimenti all'Assemblea dei Soci 2018
Relazione del Presidente di Tecnoalimenti all'Assemblea dei Soci 2018
 
B. Sviluppo Sostenibile
B. Sviluppo SostenibileB. Sviluppo Sostenibile
B. Sviluppo Sostenibile
 
Presentazione Banca Etica Grilli Preganziol TV
Presentazione Banca Etica Grilli Preganziol TVPresentazione Banca Etica Grilli Preganziol TV
Presentazione Banca Etica Grilli Preganziol TV
 
Bilancio di sostenibilita_2015
Bilancio di sostenibilita_2015Bilancio di sostenibilita_2015
Bilancio di sostenibilita_2015
 
Carlo Pirazzoli - Meeting ACEF 2013
Carlo Pirazzoli - Meeting ACEF 2013Carlo Pirazzoli - Meeting ACEF 2013
Carlo Pirazzoli - Meeting ACEF 2013
 
Cibo sostenibile e healthy come nuova forma di approccio ad ambiente e beness...
Cibo sostenibile e healthy come nuova forma di approccio ad ambiente e beness...Cibo sostenibile e healthy come nuova forma di approccio ad ambiente e beness...
Cibo sostenibile e healthy come nuova forma di approccio ad ambiente e beness...
 
Orticoli e Gdo: filiera sostenibile?
Orticoli e Gdo: filiera sostenibile?Orticoli e Gdo: filiera sostenibile?
Orticoli e Gdo: filiera sostenibile?
 
Il nesso tra Sostenibilità, Responsabilità di Impresa e Servizi Professionali...
Il nesso tra Sostenibilità, Responsabilità di Impresa e Servizi Professionali...Il nesso tra Sostenibilità, Responsabilità di Impresa e Servizi Professionali...
Il nesso tra Sostenibilità, Responsabilità di Impresa e Servizi Professionali...
 
Alpstar_revisionato_rev
Alpstar_revisionato_revAlpstar_revisionato_rev
Alpstar_revisionato_rev
 
Csi pavia notizie_n_42_del_27.11.12
Csi pavia notizie_n_42_del_27.11.12Csi pavia notizie_n_42_del_27.11.12
Csi pavia notizie_n_42_del_27.11.12
 
Sostenibilità e consumo etico
Sostenibilità e consumo eticoSostenibilità e consumo etico
Sostenibilità e consumo etico
 
Scelte di campo_appunti_politiche_alimentari
Scelte di campo_appunti_politiche_alimentariScelte di campo_appunti_politiche_alimentari
Scelte di campo_appunti_politiche_alimentari
 
La comunicazione e la divulgazione in agricoltura. Riflessioni, orientamenti,...
La comunicazione e la divulgazione in agricoltura. Riflessioni, orientamenti,...La comunicazione e la divulgazione in agricoltura. Riflessioni, orientamenti,...
La comunicazione e la divulgazione in agricoltura. Riflessioni, orientamenti,...
 

More from Guido Vittorio Leoni

Lombardia equasolidale2018
Lombardia equasolidale2018Lombardia equasolidale2018
Lombardia equasolidale2018
Guido Vittorio Leoni
 
2017 10 28-la cooperaz_est_milanese
2017 10 28-la cooperaz_est_milanese2017 10 28-la cooperaz_est_milanese
2017 10 28-la cooperaz_est_milanese
Guido Vittorio Leoni
 
Graduatoria Progetti Com.e.s
Graduatoria Progetti Com.e.sGraduatoria Progetti Com.e.s
Graduatoria Progetti Com.e.s
Guido Vittorio Leoni
 
Associ 062016 1ma e 2da convocazione assemblee
Associ 062016   1ma e 2da convocazione assembleeAssoci 062016   1ma e 2da convocazione assemblee
Associ 062016 1ma e 2da convocazione assemblee
Guido Vittorio Leoni
 
Ipf
IpfIpf
Giorno
GiornoGiorno
Campagna soci Nazca Mondoalegre
Campagna soci Nazca MondoalegreCampagna soci Nazca Mondoalegre
Campagna soci Nazca Mondoalegre
Guido Vittorio Leoni
 
ElencoVilla
ElencoVillaElencoVilla
Tutela Ambiente & Territorio
Tutela Ambiente & TerritorioTutela Ambiente & Territorio
Tutela Ambiente & Territorio
Guido Vittorio Leoni
 
Ctm verso altrobilancio-2010
Ctm verso altrobilancio-2010Ctm verso altrobilancio-2010
Ctm verso altrobilancio-2010
Guido Vittorio Leoni
 

More from Guido Vittorio Leoni (16)

Lombardia equasolidale2018
Lombardia equasolidale2018Lombardia equasolidale2018
Lombardia equasolidale2018
 
2017 10 28-la cooperaz_est_milanese
2017 10 28-la cooperaz_est_milanese2017 10 28-la cooperaz_est_milanese
2017 10 28-la cooperaz_est_milanese
 
Graduatoria Progetti Com.e.s
Graduatoria Progetti Com.e.sGraduatoria Progetti Com.e.s
Graduatoria Progetti Com.e.s
 
Associ 062016 1ma e 2da convocazione assemblee
Associ 062016   1ma e 2da convocazione assembleeAssoci 062016   1ma e 2da convocazione assemblee
Associ 062016 1ma e 2da convocazione assemblee
 
Ipf
IpfIpf
Ipf
 
Giorno
GiornoGiorno
Giorno
 
Odg 80
Odg 80Odg 80
Odg 80
 
Campagna soci Nazca Mondoalegre
Campagna soci Nazca MondoalegreCampagna soci Nazca Mondoalegre
Campagna soci Nazca Mondoalegre
 
24 app
24 app24 app
24 app
 
Page0001
Page0001Page0001
Page0001
 
ElencoVilla
ElencoVillaElencoVilla
ElencoVilla
 
Tutela Ambiente & Territorio
Tutela Ambiente & TerritorioTutela Ambiente & Territorio
Tutela Ambiente & Territorio
 
Gazebi tematici
Gazebi tematiciGazebi tematici
Gazebi tematici
 
Avvisodiavvioprocedimento
AvvisodiavvioprocedimentoAvvisodiavvioprocedimento
Avvisodiavvioprocedimento
 
Stazione sostenibile nev 10 13
Stazione sostenibile nev 10 13Stazione sostenibile nev 10 13
Stazione sostenibile nev 10 13
 
Ctm verso altrobilancio-2010
Ctm verso altrobilancio-2010Ctm verso altrobilancio-2010
Ctm verso altrobilancio-2010
 

Programma inforum 2012uv

  • 1. ³/¶(&2120,$ 5($/( 121 (¶ 6&217$7$´ 5,72512 $' 81¶¶$*5,&2/785$ (48$ ( 6267(1,%,/( 5,72512 $' 81 $*5,&2/785$ (48$ ( 6267(1,%,/( SUHVHQWD]LLRQH GHOOOOD &DPSDJQD ³DOOWURPHUFDWR´ SUHVHQWD] RQH GH D DPSDJQD ³D WURPHUFDWR´ 2562 ', )250$=,21( SHU %G0 )(%%5$,2 5,0,1, +RWHOO $PEDVFLLDWRULL YLLD 9HVSXFFLL ZZZKRWWHOODPEDVFLLDWWRULLLLWW +RWH $PEDVF DWRU Y D 9HVSXFF ZZZ KR H DPEDVF D RU CONTENUTI / OBIETTIVI Quando si parla di economia non è più scontato che ci si riferisca alla produzione di beni tangibili o al commercio di prodotti. Ed ancor più l’attività che produce il cibo che mangiamo, l’agricoltura – che occupa, direttamente o indirettamente, un terzo dell’umanità – appare estranea alla dominante economia finanziaria che abbiamo conosciuto nella recente crisi. Eppure i “mercati” da decenni quotano le materie prime agricole, che sono attraversate da dinamiche simili a quelle delle “borse azionarie”, con un’economia virtuale che determina i prezzi indipendentemente dalla quantità/qualità dei prodotti agricoli cui si riferisce. Ciò impatta pesantemente sulla qualità della vita di intere popolazioni, espropriate da ogni controllo sui prezzi di vendita della loro produzione, o di acquisto dei prodotti base per sfamarsi. Se ne parla poco, ma l’agricoltura continua ad essere determinante per la sostenibilità dell’umanità, di vaste zone del Sud del mondo, ed anche (causa l’alta incidenza dei processi produttivi dell’agricoltura industriale sul ‘cambiamento climatico’ e sulla biodiversità) del pianeta. Come impatta l’attuale crisi economica globale (e soprattutto dell’Occidente) sulla produzione agricola e sui contadini? Cosa determina l’andamento dei prezzi delle materie prime alimentari? Come si distingue un prodotto alimentare “equo” da uno no? Come possiamo riportare al centro del dibattito sulla “sostenibilità” l’agricoltura ed i suoi effetti? Cosa possiamo chiedere ai consumatori, alle istituzioni ed all’economia per promuovere un’agricoltura equa e sostenibile, ed i piccoli produttori che ancora vi sono coinvolti in altissimo numero? Di questi temi e di altro ancora si occuperà la nuova Campagna di Ctm altromercato, dedicata al tema dell’agricoltura sostenibile e della filiera corta a livello internazionale, ed al valorizzare i prodotti alimentari Fair Trade, ed in particolare i cereali ed il riso. DESTINATARI Il Corso è rivolto prioritariamente a Responsabili Educazione ed a chi nelle BdM si occupa di temi inerenti formazione/comunicazione e campagne, ma è aperto a tutti i rappresentanti di Botteghe del Mondo socie di Ctm altromercato. I non soci possono partecipare se ci sono posti disponibili. COSTI-CRITERI Il Corso prevede un contributo di 30 € a partecipante. I posti letto riservati sono 60. LA DATA ENTRO LA QUALE ISCRIVERSI È IL 30 GENNAIO 2012 VINCOLI ORGANIZZATIVI • • • Il Corso è residenziale, è richiesta la partecipazione sia sabato che domenica Il Corso si realizza solo in caso di minimo 25 iscrizioni Chi intende pernottare la notte precedente (10/2/2012) deve contattare l’Hotel (0541-55561)
  • 2. PROGRAMMA SABATO 11 FEBBRAIO 2012 AGRICOLTURA E FAIR TRADE: IL CONTESTO Ore 10.30 – 11.00 / APERTURA E PRESENTAZIONE CORSO Giorgio Dal Fiume (Responsabile Formazione Ctm altromercato) Chiara Bonati (Coordinatrice Nazionale Info-Com ex “Responsabili Educazione”) 11.00 – 11.20 / INTRODUCE E MODERA Pietro Raitano (Direttore Altreconomia) 11.20 – 13.00 / L'ALTRA FACCIA DELLA CRISI: NUOVO CIVISMO ECOLOGICO, ETICO, ECONOMICO Andrea Segrè (Preside Facoltà di Agraria, Università Bologna, promotore di Last Minute Market) 13.00 / 15.00 – Pranzo 15.00 – 16.30 / DALLA CRISI DEL CREDITO A QUELLA DEL DEBITO: ORIGINI E PROSPETTIVE DELLA CRISI ECONOMICA INTERNAZIONALE Filippo Taddei (Collegio Carlo Alberto, SAIS-Johns Hopkins University) 16.30 / 17.00 Pausa 17.00 – 18.30 / LA CRITICA DELL’ECONOMIA SOCIALE ALLE RICETTE DELL’ECONOMIA TRADIZIONALE Giulio Marcon (Coordinatore Campagna “Sbilanciamoci!”, Università Urbino/Cosenza) 18.30 – 19.30 / IL PREZZO EQUO DI FRONTE AI MERCATI AGRICOLI: ANDAMENTO, CRITERI, PROSPETTIVE Maria Moretti (Ctm altromercato) 20.30 - Cena DOMENICA 12 FEBBRAIO 2012 AGRICOLTURA E FAIR TRADE: LA CAMPAGNA ALTROMERCATO 2012 9.00 – 10.30 / IL COMMERCIO EQUO ALLA PROVA DELLA CRISI Maria del Càrmen Asitimbay (Camari, Ecuador, produttore Fair Trade) 10.30 – 11.00 Pausa 11.00 – 12.00 / PER UN’AGRICOLTURA SOSTENIBILE: PRESUPPOSTI, OBIETTIVI, PERCORSO E STRUMENTI DELLA CAMPAGNA ALTROMERCATO 2012 A cura del Coord. Nazionale Info-Com 12.00 – 12.45 / QUALITA’ E CARATTERISTICHE DEL RISO ‘ALTROMERCATO’ Francesca Calligarin (Ctm altromercato) 12.45 - 13.00 QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FINALE E SALUTI