SlideShare a Scribd company logo
PROGRAMMA N. 6: INIZIATIVE A FAVORE DELLE ATTIVITÀ
                  ECONOMICHE




                        81
82
6. INIZIATIVE A FAVORE DELLE ATTIVITA’ ECONOMICHE

Sono stati organizzati due convegni gratuiti per gli operatori dei settori produttivi:
    - “Attività di estetista, parrucchiere misto, tatuaggio e piercing: tra liberalizzazione e regolazione” (marzo 2010);
    - “DGR 2870 del 29/12/2009 Criteri per la redazione della documentazione di impatto e clima acustico”: problemi, suggerimenti, soluzioni
        (giugno 2010).
Per fornire un utile supporto agli aspiranti imprenditori, è stata realizzata la Guida online alle attività economiche on-line (1 giugno 2010).
In un’ottica di rilancio del centro città il 22 ottobre 2010 si è tenuto un convegno sulla valorizzazione e sul potenziamento del Centro Commerciale
Naturale, area che comprende il nucleo di fondazione del capoluogo e si estende all’asse urbanistico e commerciale principale del centro storico.

Con la partecipazione al bando per la rivitalizzazione dei centri storici, il Comune ha ottenuto il finanziamento regionale di € 69 954,50 per gli
interventi tecnologici e funzionali di Piazza XX settembre, in coerenza con i nuovi indirizzi di utilizzo della Piazza stessa.

Per favorire il tessuto economico della città sono stati riconosciuti patrocini e sostenute iniziative di privati capaci di dare risalto da un punto di vista
commerciale a zone e quartieri della città che, in genere, non sono coinvolti in eventi (es. l’Associazione dei commercianti del “Quartiere delle
Magnolie” per l’evento “On the Road” di agosto). Sono stati infine concessi i contributi regionali a 4 locali storici della città in esito al Bando 2010.

Sono stati rivisti, e approvati dal Consiglio Comunale, n. 3 regolamenti: il Regolamento per la disciplina delle manifestazioni fieristiche (29 marzo
2010), il Regolamento per l’esercizio degli autoservizi pubblici non di linea (29 marzo 2010) e il Regolamento per la disciplina della stampa
quotidiana e periodica (25 ottobre 2010), quest’ultimo in armonia con il sopravvenuto D.Lgs. 59/2010.
Il Regolamento per la disciplina delle aree mercatali è stato invece licenziato favorevolmente dalla Giunta il 14 dicembre 2010.

Anche nel 2010 è proseguita la fase sperimentale dei Farmer Market di Piazza XX settembre (i mercoledì da febbraio a giugno) e di via San Rocco
(ottobre-novembre).
A seguito di un bando pubblico sono stati realizzati: in Piazza I° Maggio un mercato del riuso/usato (secondo sabato del mese da maggio ad ottobre)
e al parco Foni un mercatino dei privati (la quarta domenica da febbraio a dicembre).

Lo Sportello Unico delle Attività produttive ha attivato nuove funzioni di consulenza con i pareri scritti ai quesiti dei Comuni richiedenti e
predispone modelli e fac-simili personalizzati.
Nel 2010 il numero dei Comuni partecipanti al SUAP è aumentato, a seguito dell’adesione del Comune di Martignacco (sono oggi 13 i Comuni
aderenti).




                                                                               83
L’Ufficio Turismo, anche con la collaborazione di altri soggetti pubblici e privati, ha organizzato una serie di eventi, quali la sfilata dei carri di
Carnevale (13 febbraio) e la 4^ “Notte Bianca” (9 luglio), e ha sostenuto iniziative sovraregionali, (es. “Bianco & Nero”, dal 2 al 12 settembre),
dove l’impegno è stato significativo.
Sono state direttamente o indirettamente sostenute (con patrocini o altre formule) varie iniziative, tra le quali si evidenziano:
   - “Far East Market” (CEC aprile/maggio)
   - “Bianchi in Piazza” (“Associazione per la valorizzazione dell’asparago bianco del Friuli Venezia Giulia” 24 - 25 aprile)
   - Mercatino “Le pulci di Homepage” (Associazione Street Dreamers - tutti i venerdì da maggio ad agosto al parco del Cormor)
   - Sfilata di moda (Studiomadà di “Ada Gamba & C. S.a.S.” - fine settembre)

La collaborazione attivata con le categorie economiche, compresa l’Associazione Industriali, per realizzare il calendario degli eventi di Natale, ha
anche portato a definire un ricchissimo cartellone tematico con risorse economiche sempre più ridotte.
Le manifestazioni fieristiche ad iniziativa di terzi sono state 17 nel 2010, per un totale di 131 giorni.

                                Principali iniziative 2009
                                                                                                                                      Principali iniziative - anno 2010
                               197
  200
                                                                                                180
                                                                                                                                159                                                          n. giorni
  175
                                                                                                160
  150                                                                                                                                                                                        n. espositori
                                                                                                140
  125                                                                                           120                                                                                          n. vie/piazze
                                                                           N. Giorni                                                                                                         coinvolte
  100                                                                      N. espositori        100
                                                                           N. vie/piazze        80
   75                                                     58
                                                                                                60
   50
                                     27                                                         40
               17                         19 23                                                              20                       24      22
   25                                                                                                                                              14                          11
           3        3      4                       1               1
                                                                                                20                                                                        5             7
                                                               0                                         4         3        4                           1        1   0              0
    0                                                                                            0
         Far East Market   Friuli Doc     Mercatino di   Pattinaggio sul                              Far East Market      Friuli Doc*        Mercatino di     Notte Bianca   Bianco&Nero*
                                            Natale          ghiaccio                                                                            Natale


        7 600 persone hanno fruito del Pattinaggio sul                                                            *il grafico non comprende le mostre nei palazzi
        Ghiaccio di Piazza Venerio




                                                                                           84
SPESA PER PROGRAMMI E PROGETTI - ANNO 2010


                                                                 PREVISIONI INIZIALI   PREVISIONI ATTUALI    IMPEGNI       MANDATI
PROGRAMMA 6                                                              673.100,00             665.100,00   628.298,22    561.778,45
    TITOLO I SPESE CORRENTI                                              673.100,00             665.100,00   628.298,22    561.778,45
INTERVENTO 1 - PERSONALE                                                 518.830,00             510.330,00   492.804,18    477.525,30
INTERVENTO 3 - PRESTAZIONI SERVIZI                                        71.300,00              72.100,00    56.160,48     12.199,99
INTERVENTO 4 - UTILIZZO DI BENI DI TERZI                                  18.000,00              18.000,00    16.802,50     14.340,55
INTERVENTO 5 - TRASFERIMENTI                                               7.000,00               7.000,00     7.000,00      7.000,00
INTERVENTO 6 - INTERESSI PASSIVI E ONERI FINANZIARI DIVERSI               23.600,00              23.100,00    22.855,43     22.855,43
INTERVENTO 7 - IMPOSTE E TASSE                                            34.370,00              34.570,00    32.675,63     27.857,18
    TITOLO II SPESE IN CONTO CAPITALE                                            -                     -               -          -
INTERVENTO 1 - ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI                                     -                     -               -          -
INTERVENTO 2 - ESPROPRI E SERVITU' ONEROSE                                       -                     -               -          -
INTERVENTO 3 - ACQUISTO DI BENI SPECIFICI PER REALIZZAZIONI IN
ECONOMIA                                                                         -                     -               -          -
INTERVENTO 10 - CONCESSIONI DI CREDITI E ANTICIPAZIONI                           -                     -               -          -




                                                                 85

More Related Content

More from Comune Udine

Programma n. 15: Per la casa e l’abitare sociale
Programma n. 15: Per la casa e l’abitare socialeProgramma n. 15: Per la casa e l’abitare sociale
Programma n. 15: Per la casa e l’abitare sociale
Comune Udine
 
Programma n. 16: Per le pari opportunita’
Programma n. 16: Per le pari opportunita’Programma n. 16: Per le pari opportunita’
Programma n. 16: Per le pari opportunita’
Comune Udine
 
Programma n. 14: Per l’accoglienza e l’integrazione
Programma n. 14: Per l’accoglienza e l’integrazioneProgramma n. 14: Per l’accoglienza e l’integrazione
Programma n. 14: Per l’accoglienza e l’integrazione
Comune Udine
 
Programma n. 13: Udine citta’ solidale
Programma n. 13: Udine citta’ solidaleProgramma n. 13: Udine citta’ solidale
Programma n. 13: Udine citta’ solidale
Comune Udine
 
Programma n. 12: Per la sicurezza
Programma n. 12: Per la sicurezzaProgramma n. 12: Per la sicurezza
Programma n. 12: Per la sicurezza
Comune Udine
 
Programma n. 11: Per i quartieri e l’identita’
Programma n. 11: Per i quartieri e l’identita’Programma n. 11: Per i quartieri e l’identita’
Programma n. 11: Per i quartieri e l’identita’
Comune Udine
 
Programma n. 10: Per la riqualificazione urbana
Programma n. 10: Per la riqualificazione urbanaProgramma n. 10: Per la riqualificazione urbana
Programma n. 10: Per la riqualificazione urbana
Comune Udine
 
Programma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicura
Programma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicuraProgramma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicura
Programma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicura
Comune Udine
 
Programma n. 8: Per la cultura e la pace
Programma n. 8: Per la cultura e la paceProgramma n. 8: Per la cultura e la pace
Programma n. 8: Per la cultura e la pace
Comune Udine
 
Programma n. 7: Per la formazione e i giovani
Programma n. 7: Per la formazione e i giovaniProgramma n. 7: Per la formazione e i giovani
Programma n. 7: Per la formazione e i giovani
Comune Udine
 
Programma n. 6: Per lo sport, il gioco e il tempo libero
Programma n. 6: Per lo sport, il gioco e il tempo liberoProgramma n. 6: Per lo sport, il gioco e il tempo libero
Programma n. 6: Per lo sport, il gioco e il tempo libero
Comune Udine
 
Programma n. 5: Per la salute
Programma n. 5: Per la saluteProgramma n. 5: Per la salute
Programma n. 5: Per la salute
Comune Udine
 
Programma n. 4: Per l’efficacia organizzativa
Programma n. 4: Per l’efficacia organizzativaProgramma n. 4: Per l’efficacia organizzativa
Programma n. 4: Per l’efficacia organizzativa
Comune Udine
 
Programma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità
Programma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilitàProgramma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità
Programma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità
Comune Udine
 
Programma n. 2: Per l’innovazione e il lavoro
Programma n. 2: Per l’innovazione e il lavoroProgramma n. 2: Per l’innovazione e il lavoro
Programma n. 2: Per l’innovazione e il lavoro
Comune Udine
 
Programma n. 1: Per il commercio, il turismo, il rilancio del centro e dei bo...
Programma n. 1: Per il commercio, il turismo, il rilancio del centro e dei bo...Programma n. 1: Per il commercio, il turismo, il rilancio del centro e dei bo...
Programma n. 1: Per il commercio, il turismo, il rilancio del centro e dei bo...
Comune Udine
 
Programma n. 17 - Per la protezione degli animali
 Programma n. 17 - Per la protezione degli animali Programma n. 17 - Per la protezione degli animali
Programma n. 17 - Per la protezione degli animali
Comune Udine
 
Programma n. 16 - Per le pari opportunità
Programma n. 16 - Per le pari opportunitàProgramma n. 16 - Per le pari opportunità
Programma n. 16 - Per le pari opportunità
Comune Udine
 
Programma n. 15 - Per la casa e l’abitare sociale
 Programma n. 15 - Per la casa e l’abitare sociale Programma n. 15 - Per la casa e l’abitare sociale
Programma n. 15 - Per la casa e l’abitare sociale
Comune Udine
 
Programma n. 14 - Per l’accoglienza e l’integrazione
Programma n. 14 - Per l’accoglienza e l’integrazioneProgramma n. 14 - Per l’accoglienza e l’integrazione
Programma n. 14 - Per l’accoglienza e l’integrazione
Comune Udine
 

More from Comune Udine (20)

Programma n. 15: Per la casa e l’abitare sociale
Programma n. 15: Per la casa e l’abitare socialeProgramma n. 15: Per la casa e l’abitare sociale
Programma n. 15: Per la casa e l’abitare sociale
 
Programma n. 16: Per le pari opportunita’
Programma n. 16: Per le pari opportunita’Programma n. 16: Per le pari opportunita’
Programma n. 16: Per le pari opportunita’
 
Programma n. 14: Per l’accoglienza e l’integrazione
Programma n. 14: Per l’accoglienza e l’integrazioneProgramma n. 14: Per l’accoglienza e l’integrazione
Programma n. 14: Per l’accoglienza e l’integrazione
 
Programma n. 13: Udine citta’ solidale
Programma n. 13: Udine citta’ solidaleProgramma n. 13: Udine citta’ solidale
Programma n. 13: Udine citta’ solidale
 
Programma n. 12: Per la sicurezza
Programma n. 12: Per la sicurezzaProgramma n. 12: Per la sicurezza
Programma n. 12: Per la sicurezza
 
Programma n. 11: Per i quartieri e l’identita’
Programma n. 11: Per i quartieri e l’identita’Programma n. 11: Per i quartieri e l’identita’
Programma n. 11: Per i quartieri e l’identita’
 
Programma n. 10: Per la riqualificazione urbana
Programma n. 10: Per la riqualificazione urbanaProgramma n. 10: Per la riqualificazione urbana
Programma n. 10: Per la riqualificazione urbana
 
Programma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicura
Programma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicuraProgramma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicura
Programma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicura
 
Programma n. 8: Per la cultura e la pace
Programma n. 8: Per la cultura e la paceProgramma n. 8: Per la cultura e la pace
Programma n. 8: Per la cultura e la pace
 
Programma n. 7: Per la formazione e i giovani
Programma n. 7: Per la formazione e i giovaniProgramma n. 7: Per la formazione e i giovani
Programma n. 7: Per la formazione e i giovani
 
Programma n. 6: Per lo sport, il gioco e il tempo libero
Programma n. 6: Per lo sport, il gioco e il tempo liberoProgramma n. 6: Per lo sport, il gioco e il tempo libero
Programma n. 6: Per lo sport, il gioco e il tempo libero
 
Programma n. 5: Per la salute
Programma n. 5: Per la saluteProgramma n. 5: Per la salute
Programma n. 5: Per la salute
 
Programma n. 4: Per l’efficacia organizzativa
Programma n. 4: Per l’efficacia organizzativaProgramma n. 4: Per l’efficacia organizzativa
Programma n. 4: Per l’efficacia organizzativa
 
Programma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità
Programma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilitàProgramma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità
Programma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità
 
Programma n. 2: Per l’innovazione e il lavoro
Programma n. 2: Per l’innovazione e il lavoroProgramma n. 2: Per l’innovazione e il lavoro
Programma n. 2: Per l’innovazione e il lavoro
 
Programma n. 1: Per il commercio, il turismo, il rilancio del centro e dei bo...
Programma n. 1: Per il commercio, il turismo, il rilancio del centro e dei bo...Programma n. 1: Per il commercio, il turismo, il rilancio del centro e dei bo...
Programma n. 1: Per il commercio, il turismo, il rilancio del centro e dei bo...
 
Programma n. 17 - Per la protezione degli animali
 Programma n. 17 - Per la protezione degli animali Programma n. 17 - Per la protezione degli animali
Programma n. 17 - Per la protezione degli animali
 
Programma n. 16 - Per le pari opportunità
Programma n. 16 - Per le pari opportunitàProgramma n. 16 - Per le pari opportunità
Programma n. 16 - Per le pari opportunità
 
Programma n. 15 - Per la casa e l’abitare sociale
 Programma n. 15 - Per la casa e l’abitare sociale Programma n. 15 - Per la casa e l’abitare sociale
Programma n. 15 - Per la casa e l’abitare sociale
 
Programma n. 14 - Per l’accoglienza e l’integrazione
Programma n. 14 - Per l’accoglienza e l’integrazioneProgramma n. 14 - Per l’accoglienza e l’integrazione
Programma n. 14 - Per l’accoglienza e l’integrazione
 

Programma 6 - INIZIATIVE A FAVORE DELLE ATTIVITA' ECONOMICHE

  • 1. PROGRAMMA N. 6: INIZIATIVE A FAVORE DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE 81
  • 2. 82
  • 3. 6. INIZIATIVE A FAVORE DELLE ATTIVITA’ ECONOMICHE Sono stati organizzati due convegni gratuiti per gli operatori dei settori produttivi: - “Attività di estetista, parrucchiere misto, tatuaggio e piercing: tra liberalizzazione e regolazione” (marzo 2010); - “DGR 2870 del 29/12/2009 Criteri per la redazione della documentazione di impatto e clima acustico”: problemi, suggerimenti, soluzioni (giugno 2010). Per fornire un utile supporto agli aspiranti imprenditori, è stata realizzata la Guida online alle attività economiche on-line (1 giugno 2010). In un’ottica di rilancio del centro città il 22 ottobre 2010 si è tenuto un convegno sulla valorizzazione e sul potenziamento del Centro Commerciale Naturale, area che comprende il nucleo di fondazione del capoluogo e si estende all’asse urbanistico e commerciale principale del centro storico. Con la partecipazione al bando per la rivitalizzazione dei centri storici, il Comune ha ottenuto il finanziamento regionale di € 69 954,50 per gli interventi tecnologici e funzionali di Piazza XX settembre, in coerenza con i nuovi indirizzi di utilizzo della Piazza stessa. Per favorire il tessuto economico della città sono stati riconosciuti patrocini e sostenute iniziative di privati capaci di dare risalto da un punto di vista commerciale a zone e quartieri della città che, in genere, non sono coinvolti in eventi (es. l’Associazione dei commercianti del “Quartiere delle Magnolie” per l’evento “On the Road” di agosto). Sono stati infine concessi i contributi regionali a 4 locali storici della città in esito al Bando 2010. Sono stati rivisti, e approvati dal Consiglio Comunale, n. 3 regolamenti: il Regolamento per la disciplina delle manifestazioni fieristiche (29 marzo 2010), il Regolamento per l’esercizio degli autoservizi pubblici non di linea (29 marzo 2010) e il Regolamento per la disciplina della stampa quotidiana e periodica (25 ottobre 2010), quest’ultimo in armonia con il sopravvenuto D.Lgs. 59/2010. Il Regolamento per la disciplina delle aree mercatali è stato invece licenziato favorevolmente dalla Giunta il 14 dicembre 2010. Anche nel 2010 è proseguita la fase sperimentale dei Farmer Market di Piazza XX settembre (i mercoledì da febbraio a giugno) e di via San Rocco (ottobre-novembre). A seguito di un bando pubblico sono stati realizzati: in Piazza I° Maggio un mercato del riuso/usato (secondo sabato del mese da maggio ad ottobre) e al parco Foni un mercatino dei privati (la quarta domenica da febbraio a dicembre). Lo Sportello Unico delle Attività produttive ha attivato nuove funzioni di consulenza con i pareri scritti ai quesiti dei Comuni richiedenti e predispone modelli e fac-simili personalizzati. Nel 2010 il numero dei Comuni partecipanti al SUAP è aumentato, a seguito dell’adesione del Comune di Martignacco (sono oggi 13 i Comuni aderenti). 83
  • 4. L’Ufficio Turismo, anche con la collaborazione di altri soggetti pubblici e privati, ha organizzato una serie di eventi, quali la sfilata dei carri di Carnevale (13 febbraio) e la 4^ “Notte Bianca” (9 luglio), e ha sostenuto iniziative sovraregionali, (es. “Bianco & Nero”, dal 2 al 12 settembre), dove l’impegno è stato significativo. Sono state direttamente o indirettamente sostenute (con patrocini o altre formule) varie iniziative, tra le quali si evidenziano: - “Far East Market” (CEC aprile/maggio) - “Bianchi in Piazza” (“Associazione per la valorizzazione dell’asparago bianco del Friuli Venezia Giulia” 24 - 25 aprile) - Mercatino “Le pulci di Homepage” (Associazione Street Dreamers - tutti i venerdì da maggio ad agosto al parco del Cormor) - Sfilata di moda (Studiomadà di “Ada Gamba & C. S.a.S.” - fine settembre) La collaborazione attivata con le categorie economiche, compresa l’Associazione Industriali, per realizzare il calendario degli eventi di Natale, ha anche portato a definire un ricchissimo cartellone tematico con risorse economiche sempre più ridotte. Le manifestazioni fieristiche ad iniziativa di terzi sono state 17 nel 2010, per un totale di 131 giorni. Principali iniziative 2009 Principali iniziative - anno 2010 197 200 180 159 n. giorni 175 160 150 n. espositori 140 125 120 n. vie/piazze N. Giorni coinvolte 100 N. espositori 100 N. vie/piazze 80 75 58 60 50 27 40 17 19 23 20 24 22 25 14 11 3 3 4 1 1 20 5 7 0 4 3 4 1 1 0 0 0 0 Far East Market Friuli Doc Mercatino di Pattinaggio sul Far East Market Friuli Doc* Mercatino di Notte Bianca Bianco&Nero* Natale ghiaccio Natale 7 600 persone hanno fruito del Pattinaggio sul *il grafico non comprende le mostre nei palazzi Ghiaccio di Piazza Venerio 84
  • 5. SPESA PER PROGRAMMI E PROGETTI - ANNO 2010 PREVISIONI INIZIALI PREVISIONI ATTUALI IMPEGNI MANDATI PROGRAMMA 6 673.100,00 665.100,00 628.298,22 561.778,45 TITOLO I SPESE CORRENTI 673.100,00 665.100,00 628.298,22 561.778,45 INTERVENTO 1 - PERSONALE 518.830,00 510.330,00 492.804,18 477.525,30 INTERVENTO 3 - PRESTAZIONI SERVIZI 71.300,00 72.100,00 56.160,48 12.199,99 INTERVENTO 4 - UTILIZZO DI BENI DI TERZI 18.000,00 18.000,00 16.802,50 14.340,55 INTERVENTO 5 - TRASFERIMENTI 7.000,00 7.000,00 7.000,00 7.000,00 INTERVENTO 6 - INTERESSI PASSIVI E ONERI FINANZIARI DIVERSI 23.600,00 23.100,00 22.855,43 22.855,43 INTERVENTO 7 - IMPOSTE E TASSE 34.370,00 34.570,00 32.675,63 27.857,18 TITOLO II SPESE IN CONTO CAPITALE - - - - INTERVENTO 1 - ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI - - - - INTERVENTO 2 - ESPROPRI E SERVITU' ONEROSE - - - - INTERVENTO 3 - ACQUISTO DI BENI SPECIFICI PER REALIZZAZIONI IN ECONOMIA - - - - INTERVENTO 10 - CONCESSIONI DI CREDITI E ANTICIPAZIONI - - - - 85