SlideShare a Scribd company logo
Liceo
Statale
“E. P.
Fonseca”
Napoli
“Progetto Statistica@scuola”
Liceo Statale “Eleonora Pimentel Fonseca” di Napoli
Ricerca svolta dalle classi:
• terze sezioni A e B indirizzo Scienze Umane
• terza sezione A indirizzo Scientifico Scienze Applicate
Anno scolastico: 2014/2015
In collaborazione con l’ Ufficio Territoriale Istat per la
Campania
Indice
1. Scelta del fenomeno da osservare
2. Disegno della ricerca
2. Fasi della ricerca
4. Rappresentazione grafica dei dati elaborati
5. Conclusioni
Fenomeno da osservare
Aspetti della vita quotidiana e
percezione della sicurezza negli
abitanti di Salita Ventaglieri:
Criticità e risorse ambientali
Vivibilità del quartiere in rapporto
alla criminalità
Aspetti della vita di relazione
Abitudini quotidiane
Uso dei principali servizi pubblici
Presenza di spazi verdi
Abitabilità degli alloggi
Liceo
Statale
“E. P. Fonseca” Napoli
3
Disegno di ricerca
Finalità
di ricerca :
accrescimento della conoscenza del contesto ambientale in cui
ha sede la succursale del Liceo.
didattiche:
acquisizione di metodologie per l’analisi di fenomeni socio-
economici
sperimentazione di forme alternative di didattica
acquisizione di competenze spendibili in attività di studio/lavoro
approfondimento dei contenuti dei curricula degli indirizzi
Scienze Umane (sociologia, antropologia culturale, metodologia di
ricerca) e Scienze Applicate (statistica)
maturazione negli studenti coinvolti di un atteggiamento
consapevole di cittadinanza attiva
Liceo
Statale
“E. P. Fonseca” Napoli
4
Fonti
15°censimento generale della popolazione e delle
abitazioni
indagine campionaria sugli aspetti della vita quotidiana
della popolazione dimorante in Salita Ventaglieri
Metodi:
 elaborazione dati con programma Excel
 somministrazione questionario con tecnica PAPI
Tempi:
aprile –giugno 2015
5
Fasi della ricerca
Individuato il fenomeno da osservare,
sono state determinate due direttrici:
1) analisi della struttura della popolazione
residente in Salita Ventaglieri
2) analisi degli aspetti della vita
quotidiana e percezione della sicurezza della
popolazione residente in Salita Ventaglieri
Fasi della ricerca
Riguardo al primo punto, sono stati estratti i dati
del 15° Censimento generale della popolazione e
delle abitazioni riguardanti la sezione di censimento
in cui rientra Salita Ventaglieri.
Le variabili, oggetto della nostra analisi , sono state
scelte con l’obiettivo di individuare alcune
caratteristiche strutturali degli alloggi, delle famiglie
e degli individui residenti nella zona.
Dall’elaborazione dei dati è emerso quanto riportato
nei seguenti grafici.
8
L’ABITAZIONE DISPONE DI…
19%
46%
24%
7% 4%
N.ro di stanze
1 stanza
2 stanze
3 stanze
4 stanze
5 stanze
9
L’ABITAZIONE DISPONE DI…
63%
26%
11%
Cucina Cucinino Angolo cottura
41%
59%
Impianto di riscaldamento
Sì No
10
L’ABITAZIONE DISPONE DI…
9%
91%
Aria condizionata
Sì No
11
32%
22%
15%
21%
5% 3% 2%
N.ro componenti della famiglia
1 componente
2 componenti
3 componenti
4 componenti
5 componenti
6 componenti
8 componenti
82%
8%
3% 2% 5%
N.ro componenti della famiglia
stranieri
Nessun componente
straniero
1 componente
straniero
2 Componenti stranieri
3 Componenti stranieri
4 Componenti stranieri
12
FAMIGLIE RESIDENTI NELLA «SCALINATA»…
35%
55%
10%
Titolo di godimento dell'abitazione
Almeno un componente
proprietario dell'abitazione
Almeno un componente
affittuario dell'abitazione
Altre forme
13
6%
56%
19%
9%
8%
2%
Componenti della famiglia che
dispongono almeno di un cellulare
Nessun componente
1 componente
2 componenti
3 componenti
4 componenti
5 componenti
14
INDIVIDUI CENSITI NELLA SCALINATA…
52%
48%
Sesso
Maschi Femmine
86%
14%
Cittadinanza
Italiana Straniera
15
INDIVIDUI CENSITI NELLA SCALINATA…
25%
11%
3%
15%
5%
20%
21%
Condizione professionale e non
professionale
Occupati
In cerca di prima
occupazione
Disoccupati
Percettore di pensione per
attività lavorativa precedente
Studenti
Casalinghe
In altra condizione
80%
4% 8%
8%
Posizione nella professione
Lavoro alle
dipendenze
Lavoro a prestazione
d'opera occasionale
Libero professionista
Lavoratore in proprio
16
Riguardo alla seconda fase della nostra ricerca, per poter
realizzare la rilevazione sul campione della popolazione oggetto
di analisi, si è proceduto alla costruzione di un questionario.
Il questionario è stato suddiviso in 5 sezioni:
1) dati anagrafici del rispondente
2) formazione
3) spostamenti quotidiani
4) zona in cui vive la famiglia
5) percezione della propria sicurezza
Analisi degli aspetti della vita quotidiana e percezione della
sicurezza della popolazione residente in Salita Ventaglieri
IL QUESTIONARIO
17
Nome Cognome - Luogo, data
18
Dati anagrafici dei rispondenti
45%
55%
Sesso
maschi
femmine
94%
6%
Cittadinanza
italiani
stranieri
I RISPONDENTI
19
28%
25%
26%
21%
Fasce di età dei rispondenti
0-35 36-50 51-65 over 65
21%
79%
Presenza nella famiglia di bambini
minori di 6 anni
Sì No
20
SPOSTAMENTI QUOTIDIANI
9%
5%
29%
12%
11%
9%
25%
Mezzi utilizzati
Treno
Tram
Metro
Autobus
Pullman
Bici
Auto
15% 3%
30%
52%
N.ro mezzi utilizzati
Più mezzi
No
Un mezzo
Vado a piedi
31%
9%
41%
19%
Grado di soddisfazione mezzi
pubblici
decisamente
insoddisfatto
decisamente
soddisfatto
insoddisfatto
soddisfatto
21
STATO PAVIMENTAZIONE
17%
68%
2% 8%
5%
La zona in cui abita la famiglia
presenta cattive condizioni della
pavimentazione?
abbastanza
molto
non so
per niente
poco
45%
34%
9%
12%
Come definirebbe le relazioni
che intercorrono tra lei e il
vicinato?
collaborazione
condivisione
parentela
nessuna
RAPPORTI CON IL VICINATO
23
PERCEZIONE DELLA SICUREZZA
22%
36%
17%
25%
Quanto la paura della criminalità
influenza le sue abitudini?
abbastanza
molto
per niente
poco
15%
16%
6%
2%
20%
41%
Quanto si sente sicuro camminando
per strada quando è buio ed è da
solo nella zona in cui vive?
abbastanza
molto
non esce mai
non esce mai da soloa
per niente
poco
24
PERCEZIONE DELLA SICUREZZA
58%
2%
23%
2% 15%
Le capita di non uscire la
sera/notte perché ha paura?
no
non pertinente
sempre
si
talvolta
42%
2%
45%
11%
Grado di soddisfazione sul
servizio pubblico di sicurezza
decisamente
insoddisfatto
decisamente
soddisfatto
insoddisfatto
soddisfatto
estata
CONCLUSIONI
Il progetto ha consentito a noi studenti di
apprendere e applicare la metodologia
della ricerca e alcune tecniche statistiche.
Grazie a queste competenze abbiamo
potuto approfondire la conoscenza del
contesto in cui è situata la succursale del
nostro Liceo, le caratteristiche delle
abitazioni e della popolazione, le risorse e
le criticità presenti.
E’ stata un’entusiasmante esperienza,
che ci ha permesso di apprezzare
l’ambiente in cui viviamo una parte
importante della nostra vita e di valutare i
nostri atteggiamenti nei confronti degli altri.
Oggi ci sentiamo più consapevoli e
partecipi rispetto a questo luogo, che è
anche nostro.
25
26
Grazie per l’attenzione !

More Related Content

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

“Progetto Statistica@scuola” - Liceo Statale “Eleonora Pimentel Fonseca” - Discussant Guido D’Agostino

  • 1. Liceo Statale “E. P. Fonseca” Napoli “Progetto Statistica@scuola” Liceo Statale “Eleonora Pimentel Fonseca” di Napoli Ricerca svolta dalle classi: • terze sezioni A e B indirizzo Scienze Umane • terza sezione A indirizzo Scientifico Scienze Applicate Anno scolastico: 2014/2015 In collaborazione con l’ Ufficio Territoriale Istat per la Campania
  • 2. Indice 1. Scelta del fenomeno da osservare 2. Disegno della ricerca 2. Fasi della ricerca 4. Rappresentazione grafica dei dati elaborati 5. Conclusioni
  • 3. Fenomeno da osservare Aspetti della vita quotidiana e percezione della sicurezza negli abitanti di Salita Ventaglieri: Criticità e risorse ambientali Vivibilità del quartiere in rapporto alla criminalità Aspetti della vita di relazione Abitudini quotidiane Uso dei principali servizi pubblici Presenza di spazi verdi Abitabilità degli alloggi Liceo Statale “E. P. Fonseca” Napoli 3
  • 4. Disegno di ricerca Finalità di ricerca : accrescimento della conoscenza del contesto ambientale in cui ha sede la succursale del Liceo. didattiche: acquisizione di metodologie per l’analisi di fenomeni socio- economici sperimentazione di forme alternative di didattica acquisizione di competenze spendibili in attività di studio/lavoro approfondimento dei contenuti dei curricula degli indirizzi Scienze Umane (sociologia, antropologia culturale, metodologia di ricerca) e Scienze Applicate (statistica) maturazione negli studenti coinvolti di un atteggiamento consapevole di cittadinanza attiva Liceo Statale “E. P. Fonseca” Napoli 4
  • 5. Fonti 15°censimento generale della popolazione e delle abitazioni indagine campionaria sugli aspetti della vita quotidiana della popolazione dimorante in Salita Ventaglieri Metodi:  elaborazione dati con programma Excel  somministrazione questionario con tecnica PAPI Tempi: aprile –giugno 2015 5
  • 6. Fasi della ricerca Individuato il fenomeno da osservare, sono state determinate due direttrici: 1) analisi della struttura della popolazione residente in Salita Ventaglieri 2) analisi degli aspetti della vita quotidiana e percezione della sicurezza della popolazione residente in Salita Ventaglieri
  • 7. Fasi della ricerca Riguardo al primo punto, sono stati estratti i dati del 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni riguardanti la sezione di censimento in cui rientra Salita Ventaglieri. Le variabili, oggetto della nostra analisi , sono state scelte con l’obiettivo di individuare alcune caratteristiche strutturali degli alloggi, delle famiglie e degli individui residenti nella zona. Dall’elaborazione dei dati è emerso quanto riportato nei seguenti grafici.
  • 8. 8 L’ABITAZIONE DISPONE DI… 19% 46% 24% 7% 4% N.ro di stanze 1 stanza 2 stanze 3 stanze 4 stanze 5 stanze
  • 9. 9 L’ABITAZIONE DISPONE DI… 63% 26% 11% Cucina Cucinino Angolo cottura 41% 59% Impianto di riscaldamento Sì No
  • 11. 11 32% 22% 15% 21% 5% 3% 2% N.ro componenti della famiglia 1 componente 2 componenti 3 componenti 4 componenti 5 componenti 6 componenti 8 componenti 82% 8% 3% 2% 5% N.ro componenti della famiglia stranieri Nessun componente straniero 1 componente straniero 2 Componenti stranieri 3 Componenti stranieri 4 Componenti stranieri
  • 12. 12 FAMIGLIE RESIDENTI NELLA «SCALINATA»… 35% 55% 10% Titolo di godimento dell'abitazione Almeno un componente proprietario dell'abitazione Almeno un componente affittuario dell'abitazione Altre forme
  • 13. 13 6% 56% 19% 9% 8% 2% Componenti della famiglia che dispongono almeno di un cellulare Nessun componente 1 componente 2 componenti 3 componenti 4 componenti 5 componenti
  • 14. 14 INDIVIDUI CENSITI NELLA SCALINATA… 52% 48% Sesso Maschi Femmine 86% 14% Cittadinanza Italiana Straniera
  • 15. 15 INDIVIDUI CENSITI NELLA SCALINATA… 25% 11% 3% 15% 5% 20% 21% Condizione professionale e non professionale Occupati In cerca di prima occupazione Disoccupati Percettore di pensione per attività lavorativa precedente Studenti Casalinghe In altra condizione 80% 4% 8% 8% Posizione nella professione Lavoro alle dipendenze Lavoro a prestazione d'opera occasionale Libero professionista Lavoratore in proprio
  • 16. 16 Riguardo alla seconda fase della nostra ricerca, per poter realizzare la rilevazione sul campione della popolazione oggetto di analisi, si è proceduto alla costruzione di un questionario. Il questionario è stato suddiviso in 5 sezioni: 1) dati anagrafici del rispondente 2) formazione 3) spostamenti quotidiani 4) zona in cui vive la famiglia 5) percezione della propria sicurezza Analisi degli aspetti della vita quotidiana e percezione della sicurezza della popolazione residente in Salita Ventaglieri
  • 18. Nome Cognome - Luogo, data 18 Dati anagrafici dei rispondenti 45% 55% Sesso maschi femmine 94% 6% Cittadinanza italiani stranieri
  • 19. I RISPONDENTI 19 28% 25% 26% 21% Fasce di età dei rispondenti 0-35 36-50 51-65 over 65 21% 79% Presenza nella famiglia di bambini minori di 6 anni Sì No
  • 20. 20 SPOSTAMENTI QUOTIDIANI 9% 5% 29% 12% 11% 9% 25% Mezzi utilizzati Treno Tram Metro Autobus Pullman Bici Auto 15% 3% 30% 52% N.ro mezzi utilizzati Più mezzi No Un mezzo Vado a piedi 31% 9% 41% 19% Grado di soddisfazione mezzi pubblici decisamente insoddisfatto decisamente soddisfatto insoddisfatto soddisfatto
  • 21. 21 STATO PAVIMENTAZIONE 17% 68% 2% 8% 5% La zona in cui abita la famiglia presenta cattive condizioni della pavimentazione? abbastanza molto non so per niente poco
  • 22. 45% 34% 9% 12% Come definirebbe le relazioni che intercorrono tra lei e il vicinato? collaborazione condivisione parentela nessuna RAPPORTI CON IL VICINATO
  • 23. 23 PERCEZIONE DELLA SICUREZZA 22% 36% 17% 25% Quanto la paura della criminalità influenza le sue abitudini? abbastanza molto per niente poco 15% 16% 6% 2% 20% 41% Quanto si sente sicuro camminando per strada quando è buio ed è da solo nella zona in cui vive? abbastanza molto non esce mai non esce mai da soloa per niente poco
  • 24. 24 PERCEZIONE DELLA SICUREZZA 58% 2% 23% 2% 15% Le capita di non uscire la sera/notte perché ha paura? no non pertinente sempre si talvolta 42% 2% 45% 11% Grado di soddisfazione sul servizio pubblico di sicurezza decisamente insoddisfatto decisamente soddisfatto insoddisfatto soddisfatto
  • 25. estata CONCLUSIONI Il progetto ha consentito a noi studenti di apprendere e applicare la metodologia della ricerca e alcune tecniche statistiche. Grazie a queste competenze abbiamo potuto approfondire la conoscenza del contesto in cui è situata la succursale del nostro Liceo, le caratteristiche delle abitazioni e della popolazione, le risorse e le criticità presenti. E’ stata un’entusiasmante esperienza, che ci ha permesso di apprezzare l’ambiente in cui viviamo una parte importante della nostra vita e di valutare i nostri atteggiamenti nei confronti degli altri. Oggi ci sentiamo più consapevoli e partecipi rispetto a questo luogo, che è anche nostro. 25