SlideShare a Scribd company logo
Luca Pulina
Progettazione,
sviluppo e
ottimizzazione di
sistemi intelligenti
Progettazione, sviluppo e ottimizzazione di
sistemi intelligenti
http://cluster-prossimo.it
Luca Pulina
Università degli Studi di Sassari
Azioni Cluster “Top Down”
Progetto finanziato con fondi POR FESR 2014/2020
ASSE PRIORITARIO I “RICERCA SCIENTIFICA, SVILUPPO
TECNOLOGICO E INNOVAZIONE”
Contesto, obiettivi e risultati attesi
Obiettivo: trasferimento di tecniche e
strumenti avanzati per la progettazione e
l'implementazione di CPS (progettazione
integrata delle architetture hardware e
software, sintesi e analisi automatica, testing)
Rapida prototipazione di
sistemi «corretti per
costruzione» (riduzione del
time-to-market).
Risultati attesi
• Trasferire tecniche e strumenti innovativi per l’ingegnerizzazione di (reti di) CPS
in diversi contesti fisici.
• Accrescere la capacità delle aziende nella progettazione di CPS (formazione)
• Creazione di un network a vari livelli per la condivisione di conoscenza e la co-
operazione nell’ambito della progettazione dei CPS.
Elementi essenziali per la prossima generazione di CPS: pervasività, adattabilità, interattività,
sicurezza, efficienza energetica
Scenario 1 – Monitoraggio di ambienti con
sistemi alimentati ad energia solare
Sistema intelligente di video sorveglianza alimentato ad energia solare.
Sistema dotato di software per l'analisi di immagini, rilevazione di eventi e
generazione di allarmi.
Aspetti da sperimentare
• Verifica (model-based)
• Testing (generazione automatica)
• Adattività (per risparmio
energetico rispetto alle risorse
utilizzate)
• Security
Set-up Hardware
• Raspberry Pi 3 Model
B+
• Arducam 5 Megapixels
1080p OV5647 Camera
Module
• Xilinx Smart vision
development kit
• Lithium Battery Pack
• PiJuice Pannello solare
- 12Watt
Software utilizzati per la
sperimentazione
• Ptolemy
• ReqV
• Tool per la generazione
automatica di test
Scenario 2 - Monitoraggio di ambienti domestici
con sistemi autonomi mobili di rilevazione
Monitoraggio a distanza e utilizzo delle piattaforme mobili per il monitoraggio puntuale in un contesto di
interazione con l’essere umano (es. comandi vocali). Si vogliono gestire task quali la rilevazione autonoma
e real time di situazioni critiche e la gestione autonoma dei conseguenti segnali d'allarme.
Aspetti da sperimentare
• Interazione sicura con l’utente
• Adattività (modello di
riferimento probabilistico)
• Pianificazione coordinata delle
piattaforme mobili
Set-up hardware
• Xilinx Smart vision
development kit
• Robot Nao
• Turtlebot 2
• Turtlebot 3 waffle Pi
Software utilizzati per la sperimentazione
• Ptolemy
• ReqV
• Tool per la generazione automatica di test
• HyDRA (Tool per la pianificazione
automatica delle azioni)
Scenario 3 – Videosorveglianza multicamera
intelligente
Set-up hardware
• Raspberry Pi 3
Model B+
• Arducam 5
Megapixels 1080p
OV5647
Software utilizzati per la
sperimentazione
• Ptolemy
• ReqV
• Tool per la generazione
automatica di test

More Related Content

Similar to Progetto PROSSIMO: presentazione di Luca Pulina in occasione di Sinnova 2019

iVision Software 2.3
iVision Software 2.3iVision Software 2.3
iVision Software 2.3
ivisionweb
 
Smart grid 4 novembre
Smart grid 4 novembreSmart grid 4 novembre
Smart grid 4 novembrecanaleenergia
 
Tesi Magistrale 2014
Tesi Magistrale 2014Tesi Magistrale 2014
Tesi Magistrale 2014
Mirko Mancin
 
AgileIoT, da Arduino al Delivery
AgileIoT, da Arduino al DeliveryAgileIoT, da Arduino al Delivery
AgileIoT, da Arduino al Delivery
Felice Pescatore
 
v2 Presentazione Lelli
v2 Presentazione Lelliv2 Presentazione Lelli
v2 Presentazione LelliMatteo Lelli
 
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - VAR Sirio Industria "IoT - BigData - An...
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - VAR Sirio Industria "IoT - BigData - An...Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - VAR Sirio Industria "IoT - BigData - An...
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - VAR Sirio Industria "IoT - BigData - An...
CONFINDUSTRIA TOSCANA NORD
 
6 presentazione lagioia-finale-n2
6 presentazione lagioia-finale-n26 presentazione lagioia-finale-n2
6 presentazione lagioia-finale-n2
Redazione InnovaPuglia
 
Sistemi domotici integrati per la gestione intelligente d’ambiente
Sistemi domotici integrati per la gestione intelligente d’ambienteSistemi domotici integrati per la gestione intelligente d’ambiente
Sistemi domotici integrati per la gestione intelligente d’ambiente
freedomotic
 
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - Cyber Security in ambiente industriale
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - Cyber Security in ambiente industrialeIndustria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - Cyber Security in ambiente industriale
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - Cyber Security in ambiente industriale
CONFINDUSTRIA TOSCANA NORD
 
Building infrastructure as code with typescript and aws cdk
Building infrastructure as code with typescript and aws cdkBuilding infrastructure as code with typescript and aws cdk
Building infrastructure as code with typescript and aws cdk
Andrea Valentini
 
Nord-Est Italy Seminars 2012
Nord-Est Italy Seminars 2012Nord-Est Italy Seminars 2012
Nord-Est Italy Seminars 2012alexzio
 
Intelligenza Artificiale e Robotica - Applicazioni industriali e responsabili...
Intelligenza Artificiale e Robotica - Applicazioni industriali e responsabili...Intelligenza Artificiale e Robotica - Applicazioni industriali e responsabili...
Intelligenza Artificiale e Robotica - Applicazioni industriali e responsabili...
Edoardo E. Artese
 
Azure IoTHub - Roboval 2018
Azure IoTHub - Roboval 2018Azure IoTHub - Roboval 2018
Azure IoTHub - Roboval 2018
Andrea Tosato
 
Quality Software Development LifeCycle
Quality Software Development LifeCycleQuality Software Development LifeCycle
Quality Software Development LifeCycle
Consulthinkspa
 
Red Hat OpenShift: l'abilitatore della Cloud Native Enterprise
Red Hat OpenShift: l'abilitatore della Cloud Native EnterpriseRed Hat OpenShift: l'abilitatore della Cloud Native Enterprise
Red Hat OpenShift: l'abilitatore della Cloud Native Enterprise
Kiratech
 
Blockchain e AI: verso una nuova finanza
Blockchain e AI: verso una nuova finanzaBlockchain e AI: verso una nuova finanza
Blockchain e AI: verso una nuova finanza
Alessandro Greppi
 
Progetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Secondo semestre
Progetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Secondo semestreProgetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Secondo semestre
Progetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Secondo semestre
Sardegna Ricerche
 

Similar to Progetto PROSSIMO: presentazione di Luca Pulina in occasione di Sinnova 2019 (20)

iVision Software 2.3
iVision Software 2.3iVision Software 2.3
iVision Software 2.3
 
Smart grid 4 novembre
Smart grid 4 novembreSmart grid 4 novembre
Smart grid 4 novembre
 
Reti di impresa - Presentazione rete STEP
Reti di impresa - Presentazione rete STEPReti di impresa - Presentazione rete STEP
Reti di impresa - Presentazione rete STEP
 
Tesi Magistrale 2014
Tesi Magistrale 2014Tesi Magistrale 2014
Tesi Magistrale 2014
 
AgileIoT, da Arduino al Delivery
AgileIoT, da Arduino al DeliveryAgileIoT, da Arduino al Delivery
AgileIoT, da Arduino al Delivery
 
v2 Presentazione Lelli
v2 Presentazione Lelliv2 Presentazione Lelli
v2 Presentazione Lelli
 
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - VAR Sirio Industria "IoT - BigData - An...
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - VAR Sirio Industria "IoT - BigData - An...Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - VAR Sirio Industria "IoT - BigData - An...
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - VAR Sirio Industria "IoT - BigData - An...
 
6 presentazione lagioia-finale-n2
6 presentazione lagioia-finale-n26 presentazione lagioia-finale-n2
6 presentazione lagioia-finale-n2
 
Sistemi domotici integrati per la gestione intelligente d’ambiente
Sistemi domotici integrati per la gestione intelligente d’ambienteSistemi domotici integrati per la gestione intelligente d’ambiente
Sistemi domotici integrati per la gestione intelligente d’ambiente
 
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - Cyber Security in ambiente industriale
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - Cyber Security in ambiente industrialeIndustria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - Cyber Security in ambiente industriale
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - Cyber Security in ambiente industriale
 
Building infrastructure as code with typescript and aws cdk
Building infrastructure as code with typescript and aws cdkBuilding infrastructure as code with typescript and aws cdk
Building infrastructure as code with typescript and aws cdk
 
Nord-Est Italy Seminars 2012
Nord-Est Italy Seminars 2012Nord-Est Italy Seminars 2012
Nord-Est Italy Seminars 2012
 
X clima europe
X clima europeX clima europe
X clima europe
 
XClima europe
XClima europeXClima europe
XClima europe
 
Intelligenza Artificiale e Robotica - Applicazioni industriali e responsabili...
Intelligenza Artificiale e Robotica - Applicazioni industriali e responsabili...Intelligenza Artificiale e Robotica - Applicazioni industriali e responsabili...
Intelligenza Artificiale e Robotica - Applicazioni industriali e responsabili...
 
Azure IoTHub - Roboval 2018
Azure IoTHub - Roboval 2018Azure IoTHub - Roboval 2018
Azure IoTHub - Roboval 2018
 
Quality Software Development LifeCycle
Quality Software Development LifeCycleQuality Software Development LifeCycle
Quality Software Development LifeCycle
 
Red Hat OpenShift: l'abilitatore della Cloud Native Enterprise
Red Hat OpenShift: l'abilitatore della Cloud Native EnterpriseRed Hat OpenShift: l'abilitatore della Cloud Native Enterprise
Red Hat OpenShift: l'abilitatore della Cloud Native Enterprise
 
Blockchain e AI: verso una nuova finanza
Blockchain e AI: verso una nuova finanzaBlockchain e AI: verso una nuova finanza
Blockchain e AI: verso una nuova finanza
 
Progetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Secondo semestre
Progetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Secondo semestreProgetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Secondo semestre
Progetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Secondo semestre
 

More from Sardegna Ricerche

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
Sardegna Ricerche
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
Sardegna Ricerche
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Sardegna Ricerche
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
Sardegna Ricerche
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Sardegna Ricerche
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
Sardegna Ricerche
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Sardegna Ricerche
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Sardegna Ricerche
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Sardegna Ricerche
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Sardegna Ricerche
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
Sardegna Ricerche
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Sardegna Ricerche
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
Sardegna Ricerche
 

More from Sardegna Ricerche (20)

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
 

Progetto PROSSIMO: presentazione di Luca Pulina in occasione di Sinnova 2019

  • 2. Progettazione, sviluppo e ottimizzazione di sistemi intelligenti http://cluster-prossimo.it Luca Pulina Università degli Studi di Sassari Azioni Cluster “Top Down” Progetto finanziato con fondi POR FESR 2014/2020 ASSE PRIORITARIO I “RICERCA SCIENTIFICA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE”
  • 3. Contesto, obiettivi e risultati attesi Obiettivo: trasferimento di tecniche e strumenti avanzati per la progettazione e l'implementazione di CPS (progettazione integrata delle architetture hardware e software, sintesi e analisi automatica, testing) Rapida prototipazione di sistemi «corretti per costruzione» (riduzione del time-to-market). Risultati attesi • Trasferire tecniche e strumenti innovativi per l’ingegnerizzazione di (reti di) CPS in diversi contesti fisici. • Accrescere la capacità delle aziende nella progettazione di CPS (formazione) • Creazione di un network a vari livelli per la condivisione di conoscenza e la co- operazione nell’ambito della progettazione dei CPS. Elementi essenziali per la prossima generazione di CPS: pervasività, adattabilità, interattività, sicurezza, efficienza energetica
  • 4. Scenario 1 – Monitoraggio di ambienti con sistemi alimentati ad energia solare Sistema intelligente di video sorveglianza alimentato ad energia solare. Sistema dotato di software per l'analisi di immagini, rilevazione di eventi e generazione di allarmi. Aspetti da sperimentare • Verifica (model-based) • Testing (generazione automatica) • Adattività (per risparmio energetico rispetto alle risorse utilizzate) • Security Set-up Hardware • Raspberry Pi 3 Model B+ • Arducam 5 Megapixels 1080p OV5647 Camera Module • Xilinx Smart vision development kit • Lithium Battery Pack • PiJuice Pannello solare - 12Watt Software utilizzati per la sperimentazione • Ptolemy • ReqV • Tool per la generazione automatica di test
  • 5. Scenario 2 - Monitoraggio di ambienti domestici con sistemi autonomi mobili di rilevazione Monitoraggio a distanza e utilizzo delle piattaforme mobili per il monitoraggio puntuale in un contesto di interazione con l’essere umano (es. comandi vocali). Si vogliono gestire task quali la rilevazione autonoma e real time di situazioni critiche e la gestione autonoma dei conseguenti segnali d'allarme. Aspetti da sperimentare • Interazione sicura con l’utente • Adattività (modello di riferimento probabilistico) • Pianificazione coordinata delle piattaforme mobili Set-up hardware • Xilinx Smart vision development kit • Robot Nao • Turtlebot 2 • Turtlebot 3 waffle Pi Software utilizzati per la sperimentazione • Ptolemy • ReqV • Tool per la generazione automatica di test • HyDRA (Tool per la pianificazione automatica delle azioni)
  • 6. Scenario 3 – Videosorveglianza multicamera intelligente Set-up hardware • Raspberry Pi 3 Model B+ • Arducam 5 Megapixels 1080p OV5647 Software utilizzati per la sperimentazione • Ptolemy • ReqV • Tool per la generazione automatica di test