SlideShare a Scribd company logo
Sara Telesco
     3° Design
Progetto personale
Fase 1
La ricerca...
Ricerca nel passato...
Ricerca nel passato...




        Linee
        curve
       forme
       colori
     abbinamenti
       giochi
   caratteristiche
       effetti
Gli obiettivi...




              eco sostenibile
                  ironico                   modulare
                  poetico                   accurato
              sapore artistico              colorato
                inconsueto



                             innovativo
                            sorprendente
                              semplice


Uso:quotidiano, per qualsiasi tipo di ambiente
Ispirazione
              Fra-Tali
                         Il rettangolo aureo è un rettangolo le cui
                         proporzioni sono basate sulla proporzione
                          aurea. Ciò significa che il rapporto fra il
                             lato maggiore e quello minore, a : b, è
                            identico a quello fra il lato minore e il
                             segmento ottenuto sottraendo quest’
                           ultimo dal lato maggiore b : a-b (il che
                         implica che entrambi i rapporti siano 1,618).
                           La particolarità saliente è la sua facile
                              replicabilità: basta, infatti, disegnarvi,
                           all’interno, un quadrato basato sul lato
                          minore, o altresì, all’esterno, basato sul
                          lato maggiore per ottenere col semplice
                          compasso un altro rettangolo, minore o
                          maggiore, anch’esso di proporzioni auree.
                           Le sue particolarità, nonché l’alone che
                         già risiedeva attorno alla proporzione aurea,
                                      sulla quale è basato.
Un modo alternativo per costruire un
rettangolo dalle proporzioni auree è quello
di accostare in successione quadrati che
abbiamo per lati i valori della successione
       di Fibonacci: 1, 1, 2, 3, 5, 8 ...

        In questo modo si creerà una
    successione di rettangoli sempre più
 vicini a quello aureo, ma è bene precisare
 che sarà sempre una approssimazione che
non diventerà mai esatta: perché il rapporto
aureo è un numero irrazionale, il che fa dei
       lati del rettangolo in esame due
  grandezze incommensurabili, per le quali,
cioè, non esiste un sottomultiplo comune;
         come si vede dall’immagine il
procedimento dei quadrati di Fibonacci crea
    invece lati sempre esprimibili tramite
  numeri interi, il che significa che il loro
rapporto sarà sempre un numero razionale.
Ispirazione
              Fra-Tali
Immaginando il mobile....
L’ispirazione per Fra-Tali e’ nata
in partenza dai frattali,sviluppatasi
    poi sulla teoria sopra citate.
   Modificata, pensata, adattata e
     modernizzata, la regola del
   rettangolo aureo, dei frattali e
 dei numeri di Fibonacci, possono
  essere rese si semplici, ma allo
 stesso tempo originale e di facile
           comprensione.
Ogni rettangolo e’ l’esatta meta’ di
quello precedente, invertito, girato
             di 90 gradi.
Fra-Tali il modello di studio
Le quote...

                   60




                        15
30




                        7, 5
                        3,75
Le foto...
Credits
      Sara Telesco
   viale col di lana 6
      20136, Milano
    Fisso:3287266133
   Mobile:028322555
Email:saralolli@mac.com
  Skype:sarettawinnie

More Related Content

Similar to Progetto personale

Numero aureo2ok
Numero aureo2okNumero aureo2ok
Numero aureo2ok
angelapellegrino55
 
Fibonacci e i Mercati Finanziari
Fibonacci e i Mercati FinanziariFibonacci e i Mercati Finanziari
Fibonacci e i Mercati Finanziari
Marinella Mastrosimone
 
Sa contare la natura?
Sa contare la natura?Sa contare la natura?
Sa contare la natura?
Mario Agostinelli
 
Sezione aurea
Sezione aureaSezione aurea
Sezione aureaimartini
 
Introduzione alla geometria euclidea
Introduzione alla geometria euclideaIntroduzione alla geometria euclidea
Introduzione alla geometria euclideaProveZacademy
 
Geometriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Geometriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptxGeometriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Geometriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
luigidisante07
 

Similar to Progetto personale (8)

Numero aureo2ok
Numero aureo2okNumero aureo2ok
Numero aureo2ok
 
Fibonacci e i Mercati Finanziari
Fibonacci e i Mercati FinanziariFibonacci e i Mercati Finanziari
Fibonacci e i Mercati Finanziari
 
Sezione aureaai2
Sezione aureaai2Sezione aureaai2
Sezione aureaai2
 
Sa contare la natura?
Sa contare la natura?Sa contare la natura?
Sa contare la natura?
 
Sezione aurea
Sezione aureaSezione aurea
Sezione aurea
 
Ottica geometrica
Ottica geometricaOttica geometrica
Ottica geometrica
 
Introduzione alla geometria euclidea
Introduzione alla geometria euclideaIntroduzione alla geometria euclidea
Introduzione alla geometria euclidea
 
Geometriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Geometriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptxGeometriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Geometriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 

Progetto personale

  • 1. Sara Telesco 3° Design Progetto personale
  • 4. Ricerca nel passato... Linee curve forme colori abbinamenti giochi caratteristiche effetti
  • 5. Gli obiettivi... eco sostenibile ironico modulare poetico accurato sapore artistico colorato inconsueto innovativo sorprendente semplice Uso:quotidiano, per qualsiasi tipo di ambiente
  • 6. Ispirazione Fra-Tali Il rettangolo aureo è un rettangolo le cui proporzioni sono basate sulla proporzione aurea. Ciò significa che il rapporto fra il lato maggiore e quello minore, a : b, è identico a quello fra il lato minore e il segmento ottenuto sottraendo quest’ ultimo dal lato maggiore b : a-b (il che implica che entrambi i rapporti siano 1,618). La particolarità saliente è la sua facile replicabilità: basta, infatti, disegnarvi, all’interno, un quadrato basato sul lato minore, o altresì, all’esterno, basato sul lato maggiore per ottenere col semplice compasso un altro rettangolo, minore o maggiore, anch’esso di proporzioni auree. Le sue particolarità, nonché l’alone che già risiedeva attorno alla proporzione aurea, sulla quale è basato.
  • 7. Un modo alternativo per costruire un rettangolo dalle proporzioni auree è quello di accostare in successione quadrati che abbiamo per lati i valori della successione di Fibonacci: 1, 1, 2, 3, 5, 8 ... In questo modo si creerà una successione di rettangoli sempre più vicini a quello aureo, ma è bene precisare che sarà sempre una approssimazione che non diventerà mai esatta: perché il rapporto aureo è un numero irrazionale, il che fa dei lati del rettangolo in esame due grandezze incommensurabili, per le quali, cioè, non esiste un sottomultiplo comune; come si vede dall’immagine il procedimento dei quadrati di Fibonacci crea invece lati sempre esprimibili tramite numeri interi, il che significa che il loro rapporto sarà sempre un numero razionale.
  • 8. Ispirazione Fra-Tali
  • 10.
  • 11. L’ispirazione per Fra-Tali e’ nata in partenza dai frattali,sviluppatasi poi sulla teoria sopra citate. Modificata, pensata, adattata e modernizzata, la regola del rettangolo aureo, dei frattali e dei numeri di Fibonacci, possono essere rese si semplici, ma allo stesso tempo originale e di facile comprensione. Ogni rettangolo e’ l’esatta meta’ di quello precedente, invertito, girato di 90 gradi.
  • 12. Fra-Tali il modello di studio
  • 13. Le quote... 60 15 30 7, 5 3,75
  • 15.
  • 16. Credits Sara Telesco viale col di lana 6 20136, Milano Fisso:3287266133 Mobile:028322555 Email:saralolli@mac.com Skype:sarettawinnie