SlideShare a Scribd company logo
1

                        PROGRAMMA ELISA



                       Progetto ELI4U
                            WP7 – Attività 11
Dispiegamento - sviluppi TTM e invio segnalazioni tramite PDA e smartphone
WP 7 – Attività 11 in breve
                                                          2


Responsabile
                     Comune di Milano
dell’attività
Date inizio e fine   09/09/2010 – 09/03/2012
                     11.1                      11.2                      11.3                  11.4
                     Analisi e definizione     Implementazione           Sviluppo nuove         Implementazione
Sottoattività        proposte per lo           sviluppi della            funzionalità e test   nuove funzionalità
                     sviluppo della            piattaforma TTM                                 anche su devices
                     piattaforma
                     A11.1P1                   A11.2P1                   A11.3P1               A11.4P1
                     TTM - Analisi dati e      TTM -                     TTM - Analisi e       Sviluppi applicazione
                     procedure e definizione   Implementazione           implementazione       front end per cellulare
                     proposte                  sviluppi piattaforma      nuove funzionalità    smartphone
                                               TTM (software)            (software)

Prodotti                                       A11.2P2                                         A11.4P2
                                               Sviluppo e                                      Sviluppi e
                                               implementazione                                 aggiornamenti
                                               reportistica (software)                         applicazione front end
                                                                                               per devices per
                                                                                               interfacciamento con i
                                                                                               sistemi
Obiettivi dell’Attività 11
                                                    3

 L’obiettivo è generalizzare, estendere e diffondere il sistema di TTM del
  Comune di Milano per la ricezione, la gestione automatizzata, e il
  monitoraggio delle segnalazioni provenienti dal territorio:
     sviluppi per la piattaforma e sviluppi per i canali front end;
     funzionalità cartografiche;
     diagrammi gestione stati e modello di gestione duplicati, definizione SLA;
     albero segnalazioni: creazione e configurazione dell’entità di instradamento automatico al
      reparto/zona;
     gestione dell’entità “problema” intesa come raggruppamento di segnalazioni gestite da più
      soggetti.
 L’implementazione dell’attività prevederà:
     sviluppi e adeguamenti di performance della piattaforma;
     sviluppo modulo per invio segnalazioni tramite cellulare;
     sviluppo per interfaccia con sistemi gestionali di proprietà dei singoli Enti ( sistemi SIT e
      applicativi gestionali a valle);
     sviluppo per interfaccia con sistemi di valutazione della qualità dei servizi in ambito sicurezza
      urbana e ambientale e reportistica.
Prodotti sviluppati
                                             4

Descrizione in dettaglio dei prodotti sviluppati
 A11.1P1 - TTM - Analisi dati e procedure e
  definizione proposte
   In seguito all’avvio sperimentale del servizio Ambrogio su una sola zona di
   decentramento e all’analisi dei risultati emersi, si è reso necessario definire i requisiti
   funzionali e di dettagli del sistema per estenderlo alla città intera.
    Definito il modello per la ricezione delle segnalazioni da smartphone e portale

    Definito il modello di servizio,

    Definito il modello per la reportistica

    Definito modello di chiusura delle segnalazioni




   Tutti questi punti sono stati sviluppati nel manuale rilasciato come deliverable del
     punto A11.P1
Modello di servizio
         5
Definizione struttura ad albero
               6
Esempio di sviluppo albero

              Area                                             Famiglia
o “luogo della segnalazione”                        o “posizione della segnalazione”

                                                      Aiuola
  Sede stradale
                                                      Carreggiata
  Area verde
                                                      Marciapiede
  Altre Aree
                                                      Parcheggio
                                                      Pista cliclabile
         Oggetto
                                                      Spartitraffico
o “tipo di segnalazione”
                                                      Via tranviaria
   Avvallamento
                                  Anomalia
   Buca                                                             Tipo oggetto
   Caditoia                    o “attributi della
                                                               o “attributi dell’oggetto”
                                segnalazione”
   …..
                               Pericoloso                           Acquedotto
   Tombino
                               Rotto                                Gas
   ……
                               …..                                  Luce
                                                                    …..    7
Gli stati della segnalazione
                                        8
Tutte le Segnalazioni hanno uno stato
che ne caratterizza il corso di
lavorazione:
   Aperta
   Potenziale Duplicato
   Duplicato da Verificare
   Duplicato
   Assegnata
   Da Verificare
   Congelata
   Programmata
   In Lavorazione
   Problema Risolto
   Da Validare
   Non Pertinente
11.2 Implementazioni piattaforma
                            9




 Implementazioni e sviluppo piattaforma
  (Integrazione con il Sistema informativo territoriale)
 Implementazioni front end su palmari con
  connessione diretta alla piattaforma e al soggetto
  attuatore e dotazione di 142 pda di servizio
 Sviluppo reportistica su sistema di Business
  intelligence
11.2 sviluppi della piattaforma
               10


              La piattaforma
11.2 Integrazione con il
sistema informativo territoriale
                11

                        Visualizzazione ed
                        analisi per:
                         Stato avanzamento
                          lavori

                         Tipologia di oggetto e
                          anomalia

                         Zone di decentramento

                         Quartiere (N.I.L)


                         Aree non predefinite
11.2 Applicativo Mobile per
                       segnalatori e attuatori
                                           12




                                                            Oggetti Abbandonati




Funzioni:                                         Rifiuti

 Profilazione per ruolo e territorio di
  riferimento
 Ricerca per prossimità e tipologia
 Verifica, validazione e chiusura segnalazioni
  assegnate – georeferenziazione inversa

 Apertura nuove segnalazioni con georeferenziazione
11.2 L’evoluzione del Reporting
                                                13
    Il livello di servizio atteso (SLA)               Gli indicatori di performance (KPI)

     Per “Accordo di servizio atteso” si            Strettamente collegati al concetto stesso di
      intende genericamente la                        “servizio”, sono la misurazione del livello
      formalizzazione di specifiche                   di servizio erogato (KPI) e l’analisi dello
      performance previste per ciascuna delle         scostamento rispetto a quanto atteso o
      voci che caratterizzano il servizio stesso.     previsto da accordi/contratti di servizio.
                                                      Ad esempio:
     Tempi di servizio per le varie fasi del
      processo:                                         Permanenza in coda o “latenza”
        Presa in carico                                Pianificazione dell’intervento
                                                         risolutore o “programmazione”
        Programmazione (ove prevista)
                                                        Ritardo rispetto alla data di soluzione
        Risoluzione
                                                         prevista o “pending”
     I suddetti tempi sono condizionati da:
                                                        Risoluzione o “chiusura”
        Priorità
                                                     Altri non riferiti agli attuatori:
        Numero segnalazioni per unità di
                                                        Accuratezza del segnalatore; rapporto
         tempo
                                                         priorità/severità
                                                        Verifica competenza
11.2 L’evoluzione del Reporting
                         14

Executive summary
11.2 L’evoluzione del Reporting
                         15

Executive summary
11.2 L’evoluzione del Reporting
                         16

Executive summary
11.2 L’evoluzione del Reporting
                         17

Executive summary
11.2 L’evoluzione del Reporting
                             18




Tempi di chiusura con esecuzione intervento per reparto
11.3 Prodotti sviluppati
                        19

Portale segnalaMI 1/3

 “SegnalaMI” si presenta come un sistema web-based,
 raggiungibile da qualunque browser Internet, che,
 previa autenticazione attraverso l’immissione di
 credenziali personali di accesso, consente la
 compilazione ed invio di segnalazioni guasti ed
 anomalie sul territorio milanese direttamente nel
 sistema CRM Ambrogio del Comune di Milano.
11.3 Prodotti sviluppati
                          20

Portale segnalaMI 2/3

  “SegnalaMI” fornisce un valido strumento per il
 monitoraggio telematico del territorio consentendo
 di ampliare e migliorare le attività delle forze
 coinvolte nella rilevazione dei fenomeni di «inciviltà
 e degrado urbano», nonché di consentire alle stesse
 un miglior dialogo, su tali aspetti, con i cittadini,
 attraverso un processo di compilazione guidata.
11.3 Prodotti sviluppati
                          21

Portale segnalaMI 3/3
 “SegnalaMI” riconosce l’utente e personalizza la
 pagina iniziale

                                            Consente un
                                            monitoraggio
                                            diretto


                                            Inserita nel
                                            progetto a
                                            costo zero

More Related Content

Similar to Progetto ELI4U - Milestone 50% - WP7 - Attività 11 - Comune di Milano

CA Infrastructure Management - launch
CA Infrastructure Management - launchCA Infrastructure Management - launch
CA Infrastructure Management - launch
Luca Rossetti
 
Un approccio integrato e open al service management: l'esperienza e le prospe...
Un approccio integrato e open al service management: l'esperienza e le prospe...Un approccio integrato e open al service management: l'esperienza e le prospe...
Un approccio integrato e open al service management: l'esperienza e le prospe...
CMDBuild org
 
Emerasoft Day 2012 - TRS "Uso del metodo Cosmic e di Polarion per la gestione...
Emerasoft Day 2012 - TRS "Uso del metodo Cosmic e di Polarion per la gestione...Emerasoft Day 2012 - TRS "Uso del metodo Cosmic e di Polarion per la gestione...
Emerasoft Day 2012 - TRS "Uso del metodo Cosmic e di Polarion per la gestione...
Emerasoft, solutions to collaborate
 
cv aggiornato Stefano Ercolani.doc
cv aggiornato Stefano Ercolani.doccv aggiornato Stefano Ercolani.doc
cv aggiornato Stefano Ercolani.docStyd Lani
 
Acadevmy - AngularDay 2018 - Change Detection, Zone.js ed altri mostri
Acadevmy - AngularDay 2018 - Change Detection, Zone.js ed altri mostriAcadevmy - AngularDay 2018 - Change Detection, Zone.js ed altri mostri
Acadevmy - AngularDay 2018 - Change Detection, Zone.js ed altri mostri
Francesco Sciuti
 
Smart Plant P&Id Mobile
Smart Plant P&Id MobileSmart Plant P&Id Mobile
Smart Plant P&Id Mobilegmanca
 
XSpotter di Xech
XSpotter di XechXSpotter di Xech
XSpotter di Xech
Xech
 
Ug apm - introscope-isp-user group
Ug  apm - introscope-isp-user groupUg  apm - introscope-isp-user group
Ug apm - introscope-isp-user group
CA Technologies Italia
 
Smart pon04a3 00402
Smart pon04a3 00402Smart pon04a3 00402
Smart pon04a3 00402abbia18
 
It Smf Vodafone Roma2008
It Smf Vodafone Roma2008It Smf Vodafone Roma2008
It Smf Vodafone Roma2008
Stefano Mizio
 
v2 Presentazione Lelli
v2 Presentazione Lelliv2 Presentazione Lelli
v2 Presentazione LelliMatteo Lelli
 
Montefiori Erica Hera Elective Master
Montefiori Erica Hera Elective MasterMontefiori Erica Hera Elective Master
Montefiori Erica Hera Elective Master
Erica Montefiori
 
Alberico Centro Ricerche Rai
Alberico Centro Ricerche RaiAlberico Centro Ricerche Rai
Alberico Centro Ricerche Rai
GoWireless
 
Progetto ELI4U - Milestone 50% - WP4 - Attività 8 - Comune di Padova
Progetto ELI4U - Milestone 50% - WP4 - Attività 8 - Comune di PadovaProgetto ELI4U - Milestone 50% - WP4 - Attività 8 - Comune di Padova
Progetto ELI4U - Milestone 50% - WP4 - Attività 8 - Comune di Padova
ProgettoELI4U
 
Smau Milano 2011 Smart City Brescia
Smau Milano 2011 Smart City BresciaSmau Milano 2011 Smart City Brescia
Smau Milano 2011 Smart City Brescia
SMAU
 
Efficiensee @SMAU Bologna 2017
Efficiensee @SMAU Bologna 2017Efficiensee @SMAU Bologna 2017
Efficiensee @SMAU Bologna 2017
Andrea Barbi
 
Presentazione finale dottorato 15 aprile 2011
Presentazione finale dottorato 15 aprile 2011Presentazione finale dottorato 15 aprile 2011
Presentazione finale dottorato 15 aprile 2011steccami
 
Progetto ELI4U - Milestone 50% - WP6 - Attività 10 - Comune di Livorno
Progetto ELI4U - Milestone 50% - WP6 - Attività 10 - Comune di LivornoProgetto ELI4U - Milestone 50% - WP6 - Attività 10 - Comune di Livorno
Progetto ELI4U - Milestone 50% - WP6 - Attività 10 - Comune di Livorno
ProgettoELI4U
 

Similar to Progetto ELI4U - Milestone 50% - WP7 - Attività 11 - Comune di Milano (20)

CA Infrastructure Management - launch
CA Infrastructure Management - launchCA Infrastructure Management - launch
CA Infrastructure Management - launch
 
Un approccio integrato e open al service management: l'esperienza e le prospe...
Un approccio integrato e open al service management: l'esperienza e le prospe...Un approccio integrato e open al service management: l'esperienza e le prospe...
Un approccio integrato e open al service management: l'esperienza e le prospe...
 
Lombardia Informatica SpA - Polarion Success Story
Lombardia Informatica SpA -  Polarion Success StoryLombardia Informatica SpA -  Polarion Success Story
Lombardia Informatica SpA - Polarion Success Story
 
Emerasoft Day 2012 - TRS "Uso del metodo Cosmic e di Polarion per la gestione...
Emerasoft Day 2012 - TRS "Uso del metodo Cosmic e di Polarion per la gestione...Emerasoft Day 2012 - TRS "Uso del metodo Cosmic e di Polarion per la gestione...
Emerasoft Day 2012 - TRS "Uso del metodo Cosmic e di Polarion per la gestione...
 
cv aggiornato Stefano Ercolani.doc
cv aggiornato Stefano Ercolani.doccv aggiornato Stefano Ercolani.doc
cv aggiornato Stefano Ercolani.doc
 
Acadevmy - AngularDay 2018 - Change Detection, Zone.js ed altri mostri
Acadevmy - AngularDay 2018 - Change Detection, Zone.js ed altri mostriAcadevmy - AngularDay 2018 - Change Detection, Zone.js ed altri mostri
Acadevmy - AngularDay 2018 - Change Detection, Zone.js ed altri mostri
 
Esposito Giuseppe CV agosto
Esposito Giuseppe CV agostoEsposito Giuseppe CV agosto
Esposito Giuseppe CV agosto
 
Smart Plant P&Id Mobile
Smart Plant P&Id MobileSmart Plant P&Id Mobile
Smart Plant P&Id Mobile
 
XSpotter di Xech
XSpotter di XechXSpotter di Xech
XSpotter di Xech
 
Ug apm - introscope-isp-user group
Ug  apm - introscope-isp-user groupUg  apm - introscope-isp-user group
Ug apm - introscope-isp-user group
 
Smart pon04a3 00402
Smart pon04a3 00402Smart pon04a3 00402
Smart pon04a3 00402
 
It Smf Vodafone Roma2008
It Smf Vodafone Roma2008It Smf Vodafone Roma2008
It Smf Vodafone Roma2008
 
v2 Presentazione Lelli
v2 Presentazione Lelliv2 Presentazione Lelli
v2 Presentazione Lelli
 
Montefiori Erica Hera Elective Master
Montefiori Erica Hera Elective MasterMontefiori Erica Hera Elective Master
Montefiori Erica Hera Elective Master
 
Alberico Centro Ricerche Rai
Alberico Centro Ricerche RaiAlberico Centro Ricerche Rai
Alberico Centro Ricerche Rai
 
Progetto ELI4U - Milestone 50% - WP4 - Attività 8 - Comune di Padova
Progetto ELI4U - Milestone 50% - WP4 - Attività 8 - Comune di PadovaProgetto ELI4U - Milestone 50% - WP4 - Attività 8 - Comune di Padova
Progetto ELI4U - Milestone 50% - WP4 - Attività 8 - Comune di Padova
 
Smau Milano 2011 Smart City Brescia
Smau Milano 2011 Smart City BresciaSmau Milano 2011 Smart City Brescia
Smau Milano 2011 Smart City Brescia
 
Efficiensee @SMAU Bologna 2017
Efficiensee @SMAU Bologna 2017Efficiensee @SMAU Bologna 2017
Efficiensee @SMAU Bologna 2017
 
Presentazione finale dottorato 15 aprile 2011
Presentazione finale dottorato 15 aprile 2011Presentazione finale dottorato 15 aprile 2011
Presentazione finale dottorato 15 aprile 2011
 
Progetto ELI4U - Milestone 50% - WP6 - Attività 10 - Comune di Livorno
Progetto ELI4U - Milestone 50% - WP6 - Attività 10 - Comune di LivornoProgetto ELI4U - Milestone 50% - WP6 - Attività 10 - Comune di Livorno
Progetto ELI4U - Milestone 50% - WP6 - Attività 10 - Comune di Livorno
 

More from ProgettoELI4U

Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP2 - Attività 3 - Comune di Cesena
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP2 - Attività 3 - Comune di CesenaProgetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP2 - Attività 3 - Comune di Cesena
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP2 - Attività 3 - Comune di Cesena
ProgettoELI4U
 
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP3 - Attività 4 - Comune di Firenze
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP3 - Attività 4 - Comune di FirenzeProgetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP3 - Attività 4 - Comune di Firenze
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP3 - Attività 4 - Comune di Firenze
ProgettoELI4U
 
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP7 - Attività 11 - Comune di Milano
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP7 - Attività 11 - Comune di MilanoProgetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP7 - Attività 11 - Comune di Milano
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP7 - Attività 11 - Comune di Milano
ProgettoELI4U
 
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP6 - Attività 10 - Comune di Livorno
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP6 - Attività 10 - Comune di LivornoProgetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP6 - Attività 10 - Comune di Livorno
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP6 - Attività 10 - Comune di Livorno
ProgettoELI4U
 
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP5 - Attività 9 - Comune di Venezia
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP5 - Attività 9 - Comune di VeneziaProgetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP5 - Attività 9 - Comune di Venezia
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP5 - Attività 9 - Comune di Venezia
ProgettoELI4U
 
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP4 - Attività 8 - Comune di Padova
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP4 - Attività 8 - Comune di PadovaProgetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP4 - Attività 8 - Comune di Padova
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP4 - Attività 8 - Comune di Padova
ProgettoELI4U
 
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP3 - Attività 4 - Comune di Bologna
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP3 - Attività 4 - Comune di BolognaProgetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP3 - Attività 4 - Comune di Bologna
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP3 - Attività 4 - Comune di Bologna
ProgettoELI4U
 
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP2 - Attività 3 - Comune di Piacenza
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP2 - Attività 3 - Comune di PiacenzaProgetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP2 - Attività 3 - Comune di Piacenza
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP2 - Attività 3 - Comune di Piacenza
ProgettoELI4U
 
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP1 - Attività 1 - Comune di Firenze
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP1 - Attività 1 - Comune di FirenzeProgetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP1 - Attività 1 - Comune di Firenze
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP1 - Attività 1 - Comune di FirenzeProgettoELI4U
 
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP7 - Attività 12 - Comune di Brescia
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP7 - Attività 12 - Comune di BresciaProgetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP7 - Attività 12 - Comune di Brescia
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP7 - Attività 12 - Comune di Brescia
ProgettoELI4U
 
Progetto ELI4U - Smart City Exhibition 2012
Progetto ELI4U - Smart City Exhibition 2012Progetto ELI4U - Smart City Exhibition 2012
Progetto ELI4U - Smart City Exhibition 2012
ProgettoELI4U
 
Progetto ELI4U - Milestone 50% - WP4 - Attività 7 - Comune di Cesena
Progetto ELI4U - Milestone 50% - WP4 - Attività 7 - Comune di CesenaProgetto ELI4U - Milestone 50% - WP4 - Attività 7 - Comune di Cesena
Progetto ELI4U - Milestone 50% - WP4 - Attività 7 - Comune di Cesena
ProgettoELI4U
 
Progetto ELI4U - Milestone 50% - WP3 - Attività 6 - Comune di Firenze
Progetto ELI4U - Milestone 50% - WP3 - Attività 6 - Comune di FirenzeProgetto ELI4U - Milestone 50% - WP3 - Attività 6 - Comune di Firenze
Progetto ELI4U - Milestone 50% - WP3 - Attività 6 - Comune di Firenze
ProgettoELI4U
 
Progetto ELI4U - Milestone 50% - WP5 - Attività 9 - Comune di Venezia
Progetto ELI4U - Milestone 50% - WP5 - Attività 9 - Comune di VeneziaProgetto ELI4U - Milestone 50% - WP5 - Attività 9 - Comune di Venezia
Progetto ELI4U - Milestone 50% - WP5 - Attività 9 - Comune di Venezia
ProgettoELI4U
 
Progetto ELI4U - Milestone 50% - WP3 - Attività 4 - Comune di Firenze
Progetto ELI4U - Milestone 50% - WP3 - Attività 4 - Comune di FirenzeProgetto ELI4U - Milestone 50% - WP3 - Attività 4 - Comune di Firenze
Progetto ELI4U - Milestone 50% - WP3 - Attività 4 - Comune di Firenze
ProgettoELI4U
 
Progetto ELI4U - Milestone 50% - WP1 - Attività 1 - Comune di Firenze
Progetto ELI4U - Milestone 50% - WP1 - Attività 1 - Comune di FirenzeProgetto ELI4U - Milestone 50% - WP1 - Attività 1 - Comune di Firenze
Progetto ELI4U - Milestone 50% - WP1 - Attività 1 - Comune di Firenze
ProgettoELI4U
 
Progetto ELI4U - Milestone 50% - WP2 - Attività 3 - Comune di Piacenza
Progetto ELI4U - Milestone 50% - WP2 - Attività 3 - Comune di PiacenzaProgetto ELI4U - Milestone 50% - WP2 - Attività 3 - Comune di Piacenza
Progetto ELI4U - Milestone 50% - WP2 - Attività 3 - Comune di Piacenza
ProgettoELI4U
 
Progetto ELI4U - Milestone 50% - WP3 - Attività 5 - Comune di Firenze
Progetto ELI4U - Milestone 50% - WP3 - Attività 5 - Comune di FirenzeProgetto ELI4U - Milestone 50% - WP3 - Attività 5 - Comune di Firenze
Progetto ELI4U - Milestone 50% - WP3 - Attività 5 - Comune di Firenze
ProgettoELI4U
 
Progetto ELI4U - Milestone 50% - WP1 - Attività 2 - Comune di Firenze
Progetto ELI4U - Milestone 50% - WP1 - Attività 2 - Comune di FirenzeProgetto ELI4U - Milestone 50% - WP1 - Attività 2 - Comune di Firenze
Progetto ELI4U - Milestone 50% - WP1 - Attività 2 - Comune di Firenze
ProgettoELI4U
 
Programma Elisa Innovazione di Sistema negli Enti Locali
Programma Elisa Innovazione di Sistema negli Enti LocaliProgramma Elisa Innovazione di Sistema negli Enti Locali
Programma Elisa Innovazione di Sistema negli Enti LocaliProgettoELI4U
 

More from ProgettoELI4U (20)

Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP2 - Attività 3 - Comune di Cesena
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP2 - Attività 3 - Comune di CesenaProgetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP2 - Attività 3 - Comune di Cesena
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP2 - Attività 3 - Comune di Cesena
 
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP3 - Attività 4 - Comune di Firenze
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP3 - Attività 4 - Comune di FirenzeProgetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP3 - Attività 4 - Comune di Firenze
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP3 - Attività 4 - Comune di Firenze
 
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP7 - Attività 11 - Comune di Milano
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP7 - Attività 11 - Comune di MilanoProgetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP7 - Attività 11 - Comune di Milano
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP7 - Attività 11 - Comune di Milano
 
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP6 - Attività 10 - Comune di Livorno
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP6 - Attività 10 - Comune di LivornoProgetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP6 - Attività 10 - Comune di Livorno
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP6 - Attività 10 - Comune di Livorno
 
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP5 - Attività 9 - Comune di Venezia
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP5 - Attività 9 - Comune di VeneziaProgetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP5 - Attività 9 - Comune di Venezia
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP5 - Attività 9 - Comune di Venezia
 
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP4 - Attività 8 - Comune di Padova
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP4 - Attività 8 - Comune di PadovaProgetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP4 - Attività 8 - Comune di Padova
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP4 - Attività 8 - Comune di Padova
 
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP3 - Attività 4 - Comune di Bologna
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP3 - Attività 4 - Comune di BolognaProgetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP3 - Attività 4 - Comune di Bologna
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP3 - Attività 4 - Comune di Bologna
 
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP2 - Attività 3 - Comune di Piacenza
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP2 - Attività 3 - Comune di PiacenzaProgetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP2 - Attività 3 - Comune di Piacenza
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP2 - Attività 3 - Comune di Piacenza
 
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP1 - Attività 1 - Comune di Firenze
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP1 - Attività 1 - Comune di FirenzeProgetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP1 - Attività 1 - Comune di Firenze
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP1 - Attività 1 - Comune di Firenze
 
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP7 - Attività 12 - Comune di Brescia
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP7 - Attività 12 - Comune di BresciaProgetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP7 - Attività 12 - Comune di Brescia
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP7 - Attività 12 - Comune di Brescia
 
Progetto ELI4U - Smart City Exhibition 2012
Progetto ELI4U - Smart City Exhibition 2012Progetto ELI4U - Smart City Exhibition 2012
Progetto ELI4U - Smart City Exhibition 2012
 
Progetto ELI4U - Milestone 50% - WP4 - Attività 7 - Comune di Cesena
Progetto ELI4U - Milestone 50% - WP4 - Attività 7 - Comune di CesenaProgetto ELI4U - Milestone 50% - WP4 - Attività 7 - Comune di Cesena
Progetto ELI4U - Milestone 50% - WP4 - Attività 7 - Comune di Cesena
 
Progetto ELI4U - Milestone 50% - WP3 - Attività 6 - Comune di Firenze
Progetto ELI4U - Milestone 50% - WP3 - Attività 6 - Comune di FirenzeProgetto ELI4U - Milestone 50% - WP3 - Attività 6 - Comune di Firenze
Progetto ELI4U - Milestone 50% - WP3 - Attività 6 - Comune di Firenze
 
Progetto ELI4U - Milestone 50% - WP5 - Attività 9 - Comune di Venezia
Progetto ELI4U - Milestone 50% - WP5 - Attività 9 - Comune di VeneziaProgetto ELI4U - Milestone 50% - WP5 - Attività 9 - Comune di Venezia
Progetto ELI4U - Milestone 50% - WP5 - Attività 9 - Comune di Venezia
 
Progetto ELI4U - Milestone 50% - WP3 - Attività 4 - Comune di Firenze
Progetto ELI4U - Milestone 50% - WP3 - Attività 4 - Comune di FirenzeProgetto ELI4U - Milestone 50% - WP3 - Attività 4 - Comune di Firenze
Progetto ELI4U - Milestone 50% - WP3 - Attività 4 - Comune di Firenze
 
Progetto ELI4U - Milestone 50% - WP1 - Attività 1 - Comune di Firenze
Progetto ELI4U - Milestone 50% - WP1 - Attività 1 - Comune di FirenzeProgetto ELI4U - Milestone 50% - WP1 - Attività 1 - Comune di Firenze
Progetto ELI4U - Milestone 50% - WP1 - Attività 1 - Comune di Firenze
 
Progetto ELI4U - Milestone 50% - WP2 - Attività 3 - Comune di Piacenza
Progetto ELI4U - Milestone 50% - WP2 - Attività 3 - Comune di PiacenzaProgetto ELI4U - Milestone 50% - WP2 - Attività 3 - Comune di Piacenza
Progetto ELI4U - Milestone 50% - WP2 - Attività 3 - Comune di Piacenza
 
Progetto ELI4U - Milestone 50% - WP3 - Attività 5 - Comune di Firenze
Progetto ELI4U - Milestone 50% - WP3 - Attività 5 - Comune di FirenzeProgetto ELI4U - Milestone 50% - WP3 - Attività 5 - Comune di Firenze
Progetto ELI4U - Milestone 50% - WP3 - Attività 5 - Comune di Firenze
 
Progetto ELI4U - Milestone 50% - WP1 - Attività 2 - Comune di Firenze
Progetto ELI4U - Milestone 50% - WP1 - Attività 2 - Comune di FirenzeProgetto ELI4U - Milestone 50% - WP1 - Attività 2 - Comune di Firenze
Progetto ELI4U - Milestone 50% - WP1 - Attività 2 - Comune di Firenze
 
Programma Elisa Innovazione di Sistema negli Enti Locali
Programma Elisa Innovazione di Sistema negli Enti LocaliProgramma Elisa Innovazione di Sistema negli Enti Locali
Programma Elisa Innovazione di Sistema negli Enti Locali
 

Progetto ELI4U - Milestone 50% - WP7 - Attività 11 - Comune di Milano

  • 1. 1 PROGRAMMA ELISA Progetto ELI4U WP7 – Attività 11 Dispiegamento - sviluppi TTM e invio segnalazioni tramite PDA e smartphone
  • 2. WP 7 – Attività 11 in breve 2 Responsabile Comune di Milano dell’attività Date inizio e fine 09/09/2010 – 09/03/2012 11.1 11.2 11.3 11.4 Analisi e definizione Implementazione Sviluppo nuove Implementazione Sottoattività proposte per lo sviluppi della funzionalità e test nuove funzionalità sviluppo della piattaforma TTM anche su devices piattaforma A11.1P1 A11.2P1 A11.3P1 A11.4P1 TTM - Analisi dati e TTM - TTM - Analisi e Sviluppi applicazione procedure e definizione Implementazione implementazione front end per cellulare proposte sviluppi piattaforma nuove funzionalità smartphone TTM (software) (software) Prodotti A11.2P2 A11.4P2 Sviluppo e Sviluppi e implementazione aggiornamenti reportistica (software) applicazione front end per devices per interfacciamento con i sistemi
  • 3. Obiettivi dell’Attività 11 3  L’obiettivo è generalizzare, estendere e diffondere il sistema di TTM del Comune di Milano per la ricezione, la gestione automatizzata, e il monitoraggio delle segnalazioni provenienti dal territorio:  sviluppi per la piattaforma e sviluppi per i canali front end;  funzionalità cartografiche;  diagrammi gestione stati e modello di gestione duplicati, definizione SLA;  albero segnalazioni: creazione e configurazione dell’entità di instradamento automatico al reparto/zona;  gestione dell’entità “problema” intesa come raggruppamento di segnalazioni gestite da più soggetti.  L’implementazione dell’attività prevederà:  sviluppi e adeguamenti di performance della piattaforma;  sviluppo modulo per invio segnalazioni tramite cellulare;  sviluppo per interfaccia con sistemi gestionali di proprietà dei singoli Enti ( sistemi SIT e applicativi gestionali a valle);  sviluppo per interfaccia con sistemi di valutazione della qualità dei servizi in ambito sicurezza urbana e ambientale e reportistica.
  • 4. Prodotti sviluppati 4 Descrizione in dettaglio dei prodotti sviluppati  A11.1P1 - TTM - Analisi dati e procedure e definizione proposte In seguito all’avvio sperimentale del servizio Ambrogio su una sola zona di decentramento e all’analisi dei risultati emersi, si è reso necessario definire i requisiti funzionali e di dettagli del sistema per estenderlo alla città intera.  Definito il modello per la ricezione delle segnalazioni da smartphone e portale  Definito il modello di servizio,  Definito il modello per la reportistica  Definito modello di chiusura delle segnalazioni Tutti questi punti sono stati sviluppati nel manuale rilasciato come deliverable del punto A11.P1
  • 7. Esempio di sviluppo albero Area Famiglia o “luogo della segnalazione” o “posizione della segnalazione” Aiuola Sede stradale Carreggiata Area verde Marciapiede Altre Aree Parcheggio Pista cliclabile Oggetto Spartitraffico o “tipo di segnalazione” Via tranviaria Avvallamento Anomalia Buca Tipo oggetto Caditoia o “attributi della o “attributi dell’oggetto” segnalazione” ….. Pericoloso Acquedotto Tombino Rotto Gas …… ….. Luce ….. 7
  • 8. Gli stati della segnalazione 8 Tutte le Segnalazioni hanno uno stato che ne caratterizza il corso di lavorazione:  Aperta  Potenziale Duplicato  Duplicato da Verificare  Duplicato  Assegnata  Da Verificare  Congelata  Programmata  In Lavorazione  Problema Risolto  Da Validare  Non Pertinente
  • 9. 11.2 Implementazioni piattaforma 9  Implementazioni e sviluppo piattaforma (Integrazione con il Sistema informativo territoriale)  Implementazioni front end su palmari con connessione diretta alla piattaforma e al soggetto attuatore e dotazione di 142 pda di servizio  Sviluppo reportistica su sistema di Business intelligence
  • 10. 11.2 sviluppi della piattaforma 10 La piattaforma
  • 11. 11.2 Integrazione con il sistema informativo territoriale 11 Visualizzazione ed analisi per:  Stato avanzamento lavori  Tipologia di oggetto e anomalia  Zone di decentramento  Quartiere (N.I.L)  Aree non predefinite
  • 12. 11.2 Applicativo Mobile per segnalatori e attuatori 12 Oggetti Abbandonati Funzioni: Rifiuti  Profilazione per ruolo e territorio di riferimento  Ricerca per prossimità e tipologia  Verifica, validazione e chiusura segnalazioni assegnate – georeferenziazione inversa  Apertura nuove segnalazioni con georeferenziazione
  • 13. 11.2 L’evoluzione del Reporting 13 Il livello di servizio atteso (SLA) Gli indicatori di performance (KPI)  Per “Accordo di servizio atteso” si  Strettamente collegati al concetto stesso di intende genericamente la “servizio”, sono la misurazione del livello formalizzazione di specifiche di servizio erogato (KPI) e l’analisi dello performance previste per ciascuna delle scostamento rispetto a quanto atteso o voci che caratterizzano il servizio stesso. previsto da accordi/contratti di servizio. Ad esempio:  Tempi di servizio per le varie fasi del processo:  Permanenza in coda o “latenza”  Presa in carico  Pianificazione dell’intervento risolutore o “programmazione”  Programmazione (ove prevista)  Ritardo rispetto alla data di soluzione  Risoluzione prevista o “pending”  I suddetti tempi sono condizionati da:  Risoluzione o “chiusura”  Priorità  Altri non riferiti agli attuatori:  Numero segnalazioni per unità di  Accuratezza del segnalatore; rapporto tempo priorità/severità  Verifica competenza
  • 14. 11.2 L’evoluzione del Reporting 14 Executive summary
  • 15. 11.2 L’evoluzione del Reporting 15 Executive summary
  • 16. 11.2 L’evoluzione del Reporting 16 Executive summary
  • 17. 11.2 L’evoluzione del Reporting 17 Executive summary
  • 18. 11.2 L’evoluzione del Reporting 18 Tempi di chiusura con esecuzione intervento per reparto
  • 19. 11.3 Prodotti sviluppati 19 Portale segnalaMI 1/3 “SegnalaMI” si presenta come un sistema web-based, raggiungibile da qualunque browser Internet, che, previa autenticazione attraverso l’immissione di credenziali personali di accesso, consente la compilazione ed invio di segnalazioni guasti ed anomalie sul territorio milanese direttamente nel sistema CRM Ambrogio del Comune di Milano.
  • 20. 11.3 Prodotti sviluppati 20 Portale segnalaMI 2/3 “SegnalaMI” fornisce un valido strumento per il monitoraggio telematico del territorio consentendo di ampliare e migliorare le attività delle forze coinvolte nella rilevazione dei fenomeni di «inciviltà e degrado urbano», nonché di consentire alle stesse un miglior dialogo, su tali aspetti, con i cittadini, attraverso un processo di compilazione guidata.
  • 21. 11.3 Prodotti sviluppati 21 Portale segnalaMI 3/3 “SegnalaMI” riconosce l’utente e personalizza la pagina iniziale Consente un monitoraggio diretto Inserita nel progetto a costo zero