SlideShare a Scribd company logo
Build the journalism you want to read.
FreeJourn è una piattaforma editoriale collaborativa
nata per valorizzare il giornalismo di qualità e
indipendente prodotto da reporter freelance sul campo.
Il nostro obiettivo è creare un nuovo ecosistema
informativo fondato sulla disintermediazione
delle normali dinamiche del mondo editoriale e su
un differente rapporto tra giornalisti, lettori ed editori.
Free Journ vuole offrire ai reporter nuove possibilità
economiche e l’adeguato riconoscimento delle loro
professionalità.
FreeJourn nasce da un’idea del dipartimento
innovazione del gruppo editoriale News 3.0 ed è
uno dei sei progetti italiani scelti e finanziati da Google
nell’ambito del primo bando Digital News Initiative.
Nell’attuale panorama editoriale, soprattutto in Italia, i reporter freelance spesso
non sono valorizzati adeguatamente, il loro lavoro è poco conosciuto e raramente
è adeguatamente pagato. Parallelamente, la riduzione dei budget e le modalità
del lavoro portano verso una deskizzazione che riduce le possibilità di reportage
e inchieste sul campo.
FreeJourn vuole riscrivere le regole del gioco, proponendo un modello alternativo
che coinvolge tanto i giornalisti quanto il loro pubblico e gli editori.
La piattaforma offre ai reporter freelance una vetrina attraverso cui presentare
se stessi, i propri lavori e le proprie idee. Su FreeJourn i freelance potranno proporre
ai lettori i propri progetti, chiedendo loro di finanziarli. Potranno inoltre costituire reti
di lavoro, per lavorare su progetti locali o transnazionali in base alle competenze
e alla propria location, ampliando così le possibilità di indagine, racconto e confronto.
FreeJourn vuole offrire ai lettori un racconto del mondo di prima mano, trattando
i fatti esteri attraverso l’esperienza del luogo e la consapevolezza del contesto
e dando spazio a inchieste su fatti locali che possono assumere un rilievo nazionale.
Nuovi finanziamenti
per il giornalismo
di qualità
Un pubblico
di lettori, ma anche
di committenti
Cosa ci fa pensare che i lettori vorranno finanziare le inchieste proposte su FreeJourn?
Due cose: la prima è che il modello, privo di inserzionisti e assolutamente indipendente
da qualsiasi editore, raccoglierà un pubblico di fascia alta, interessato a progetti
di qualità e a un racconto non standardizzato dei fatti.
La seconda, e forse più importante, è che su FreeJourn i lettori possono anche diventare
committenti, proponendo inchieste, diventando partecipi del progetto giornalistico o fonti.
FreeJourn è dunque il luogo di incontro tra community dinamiche e informate e
giornalisti preparati e selezionati: un ecosistema unico.
La piattaforma permetterà inoltre ai reporter anche di entrare in contatto con
media tradizionali interessati ai loro percorsi professionali e con nuovi pubblici.
Crediamo, infatti, che il progetto di FreeJourn possa essere attrattivo per tre
differenti tipologie di media partner: i media tradizionali che possono entrare
in contatto con una rete di reporter in loco già selezionati per la loro professionalità
e la qualità del lavoro; le fondazioni che promuovono un giornalismo originale
e indipendente; le organizzazioni non governative che cercano collaboratori per
le loro attività di ricerca sul campo.
Un ecosistema
informativo
denso e unico
FreeJourn si articola in tre sezioni.
La prima è una piattaforma social che raccoglie i profili dei freelance, localizzati per
aree di lavoro e temi di competenza.
La seconda è una piattaforma di crowdfunding che accoglie i progetti di inchiesta,
video e foto reportage che i giornalisti chiedono di finanziare e quelle che i lettori
vorrebbero veder realizzare.
La terza raccoglie le inchieste finanziate e realizzate.
La piattaforma sarà online nel giugno del 2017. E verrà lanciata con tre grandi
inchieste che coinvolgeranno rispettivamente i reporter basati in Italia, in Europa
e all’estero. Nei primi dodici mesi il progetto verrà aperto prima ai reporter in
lingua italiana, presenti sul territorio nazionale e all’estero. E dal 2018 diverrà
una piattaforma multilingue.
Come funziona
Freejourn
in sei passi:
1. Iscriversi
Per iscriversi è sufficiente entrare nella sezione sign in e compilare il form.
Vengono richiesti, oltre a dati anagrafici e di contatto, un breve curriculum, la zona
di lavoro (che è possibile definire per raggio di chilometri a partire da una o più località),
le aree di competenza e un codice Iban al quale saranno indirizzati i fondi eventualmente
raccolti tramite crowdfunding. FreeJourn si impegna a non fornire i tuoi dati a terzi.
Nel caso ti trovassi in zone calde dove il lavoro di reporter comporta rischi per
la sicurezza, puoi chiedere la tutela dell’anonimato, anche per periodi temporanei.
Per garantire che FreeJourn sia davvero il posto unico che vogliamo che diventi,
potremmo chiederti di fare una chiacchierata via Skype per conoscerci meglio, e
di inviarci alcuni dei tuoi lavori già pubblicati da vagliare (se non hai ancora pubblicato
nulla, puoi comunque mandarci pezzi originali che valuteremo).
L’iscrizione è gratuita, per sempre.
2. Creare la propria pagina profilo
Una volta iscritto, puoi creare la tua pagina profilo, scrivendo una breve biografia,
la tua presentazione corredata da un’immagine e inserendo il portfolio dei lavori
più significativi già realizzati.
A questo punto puoi iniziare a utilizzare tutte le funzioni di FreeJourn: seguire altri
freelance, entrare in contatto con i lettori, proporre progetti e crowdfunding alla
community, partecipare alle call lanciate dai media partner e ricevere le notifiche
da chi lavora nella tua stessa area o sui tuoi stessi temi.
3. Lanciare un progetto di inchiesta
Per lanciare un progetto devi solo cliccare ‘Nuova proposta’.
Scrivi una breve presentazione, la tipologia (video inchiesta, reportage, fotoreportage,
audio), il tempo in cui ragionevolmente potresti realizzarla e il range di finanziamento
che richiedi.
La quota minima, se raggiunta, ti impegna a realizzare il lavoro; la massima è l’importo
con cui si può realizzare il progetto nel migliore dei modi: magari aggiungendo anche
video e foto.
La proposta può essere chiusa o aperta alla collaborazione di altri freelance.
La proposta deve prevedere reward, cioè riconoscimenti, per gli utenti che contribuiscono
al finanziamento. Puoi proporne di personalizzati o scegliere quelli previsti dalla piattaforma.
La proposta viene pubblicata nella pagina Proposte.
Freelance o lettori possono commentarla e votarla.
Una volta raggiunto il range minimo la proposta va automaticamente in crowdfunding
e ci rimane per il tempo prestabilito.
FreeJourn funziona con un sistema di revenue share: tratteniamo il 10% di quanto
raccolto per mantenere la piattaforma funzionante.
Come funziona
Freejourn
in sei passi:
Come funziona
Freejourn
in sei passi:
4. Realizzare e pubblicare l’inchiesta
L’inchiesta deve essere realizzata entro il tempo previsto.
Prima della pubblicazione puoi chiedere a FreeJourn la revisione editoriale del progetto,
in questo caso la percentuale trattenuta sulla raccolta fondi è pari al 15%.
Le storie vengono pubblicate su FJMagazine e segnalate ai lettori-finanziatori e a tutti
coloro che hanno tra i loro temi o aree di interesse quelli di cui si occupa il progetto.
I lettori possono assegnare un rating da 0 a 5 alla storia secondo i criteri di accuratezza,
coerenza, scrittura/forza narrativa, rilevanza.
Tutti i progetti potranno essere rivenduti a terzi, a patto che vengano pubblicati
in anteprima su FJ Magazine (o, in casi specifici, da vagliare singolarmente, anche
in contemporanea), e nelle altre pubblicazioni al nome dell’autore sia associata la sigla
FreeJourn. Non possono essere proposti progetti già offerti e in corso di valutazione
da parte di altre testate.
5. Candidarsi per realizzare l’inchiesta di un lettore
Puoi anche candidarti a realizzare l’inchiesta proposta da un lettore, presentando
un pitch per spiegare come la realizzeresti e in che tempi. Gli altri lettori e gli altri
freelance possono commentare, votare e finanziare il progetto. FreeJourn ti segnala
automaticamente i progetti che potrebbero essere di tuo interesse, in base alla tua
area e ai tuoi temi di competenza.
6. Partecipare alla call di un media partner
FreeJourn ti segnala anche le proposte di lavoro dei media partner (testate o orga-
nizzazioni non governative) che si riferiscono alla tua area di lavoro e di competenza.
Per candidarti, devi specificare come realizzeresti la proposta entro la scadenza indicata
dal media partner. La proposta, in questo caso, è visibile solo al media partner e ai
freelance candidati. Il media partner stabilisce la quota di finanziamento e seleziona
il progetto.
Come funziona
Freejourn
in sei passi:
website
www.freejourn.com
mail
team@freejourn.com
blog
blog.freejourn.comFreeJourn

More Related Content

Viewers also liked

Padrões de rede
Padrões de redePadrões de rede
Padrões de rede
Willians de Almeida Vieira
 
Mitos ficha de trabalho1
Mitos ficha de trabalho1Mitos ficha de trabalho1
Mitos ficha de trabalho1
kaleka
 
Actividad 7 bloque 2
Actividad 7 bloque 2Actividad 7 bloque 2
Actividad 7 bloque 2
Yulissa Morales Villegas
 
New Year, New You | Fluid Advertising
New Year, New You | Fluid AdvertisingNew Year, New You | Fluid Advertising
New Year, New You | Fluid Advertising
Fluid
 
Entrevista ao escritor angolano ondjaki
Entrevista ao escritor angolano ondjakiEntrevista ao escritor angolano ondjaki
Entrevista ao escritor angolano ondjakiJosete Perdigao
 
Mapa conceptual
Mapa conceptualMapa conceptual
Mapa conceptual
Andreitacelis
 
Plantas industriales (1)
Plantas industriales (1)Plantas industriales (1)
Plantas industriales (1)
HAROLD QUEVEDO
 

Viewers also liked (8)

Padrões de rede
Padrões de redePadrões de rede
Padrões de rede
 
Mitos ficha de trabalho1
Mitos ficha de trabalho1Mitos ficha de trabalho1
Mitos ficha de trabalho1
 
Actividad 7 bloque 2
Actividad 7 bloque 2Actividad 7 bloque 2
Actividad 7 bloque 2
 
New Year, New You | Fluid Advertising
New Year, New You | Fluid AdvertisingNew Year, New You | Fluid Advertising
New Year, New You | Fluid Advertising
 
Entrevista ao escritor angolano ondjaki
Entrevista ao escritor angolano ondjakiEntrevista ao escritor angolano ondjaki
Entrevista ao escritor angolano ondjaki
 
Mapa conceptual
Mapa conceptualMapa conceptual
Mapa conceptual
 
Plantas industriales (1)
Plantas industriales (1)Plantas industriales (1)
Plantas industriales (1)
 
LOK_STARTup.CAMP_08_2016
LOK_STARTup.CAMP_08_2016LOK_STARTup.CAMP_08_2016
LOK_STARTup.CAMP_08_2016
 

Similar to Presentazione progetto FreeJourn

Recensione sito yuoucapital.it
Recensione sito yuoucapital.itRecensione sito yuoucapital.it
Recensione sito yuoucapital.it
Francesco Pirri
 
Giornalismo imprenditoriale e giornalismo partecipativo
Giornalismo imprenditoriale e giornalismo partecipativoGiornalismo imprenditoriale e giornalismo partecipativo
Giornalismo imprenditoriale e giornalismo partecipativoCittanet
 
Giornalismo 2.0
Giornalismo 2.0Giornalismo 2.0
Giornalismo 2.0
Marco Trotta
 
Osservatorio 2023 sul Giornalismo Digitale
Osservatorio 2023 sul Giornalismo DigitaleOsservatorio 2023 sul Giornalismo Digitale
Osservatorio 2023 sul Giornalismo Digitale
Vittorio Pasteris
 
prestiti peer-to-peer
prestiti peer-to-peerprestiti peer-to-peer
prestiti peer-to-peerElena Arena
 
Fondo di rotazione scheda
Fondo di rotazione schedaFondo di rotazione scheda
Fondo di rotazione schedaMarco
 
Social Media Design
Social Media DesignSocial Media Design
Social Media Design
Proforma
 
Il percorso di Lavoro degli Stati Generali dell'Editoria
Il percorso di Lavoro degli Stati Generali dell'EditoriaIl percorso di Lavoro degli Stati Generali dell'Editoria
Il percorso di Lavoro degli Stati Generali dell'Editoria
Vittorio Pasteris
 
Stati generali editoria
Stati generali editoria Stati generali editoria
Stati generali editoria
EmilianoStorace
 
Il giornalismo imprenditoriale. Nuova strada per la professione? di Antonio C...
Il giornalismo imprenditoriale. Nuova strada per la professione? di Antonio C...Il giornalismo imprenditoriale. Nuova strada per la professione? di Antonio C...
Il giornalismo imprenditoriale. Nuova strada per la professione? di Antonio C...
Cultura Digitale
 
Parlare alle imprese: corso auto-imprenditorialità dei giornalisti
Parlare alle imprese: corso auto-imprenditorialità dei giornalistiParlare alle imprese: corso auto-imprenditorialità dei giornalisti
Parlare alle imprese: corso auto-imprenditorialità dei giornalisti
OdgToscana
 
Strumenti digitali per l'editoria
Strumenti digitali per l'editoriaStrumenti digitali per l'editoria
Strumenti digitali per l'editoria
Alma
 
Come Funzionerà Politichiamo
Come Funzionerà PolitichiamoCome Funzionerà Politichiamo
Come Funzionerà Politichiamo
politichiamo
 
Perché i politici hanno bisogno di un sito personale
Perché i politici hanno bisogno di un sito personalePerché i politici hanno bisogno di un sito personale
Perché i politici hanno bisogno di un sito personale
Proforma
 
Intervista a luca longo, responsabile di youcapital,it
Intervista a luca longo, responsabile di youcapital,itIntervista a luca longo, responsabile di youcapital,it
Intervista a luca longo, responsabile di youcapital,it
Francesco Pirri
 
Intervista a luca longo, responsabile di youcapital
Intervista a luca longo, responsabile di youcapitalIntervista a luca longo, responsabile di youcapital
Intervista a luca longo, responsabile di youcapital
Francesco Pirri
 
Crowdfunding: Strategie comunicative e capitale relazionale. Fattori di succe...
Crowdfunding: Strategie comunicative e capitale relazionale. Fattori di succe...Crowdfunding: Strategie comunicative e capitale relazionale. Fattori di succe...
Crowdfunding: Strategie comunicative e capitale relazionale. Fattori di succe...
Marzia Doro
 
Introduzione ai social media
Introduzione ai social mediaIntroduzione ai social media
Introduzione ai social media
Segreteria Skills4u
 
Analisi delle Piattaforme Italiane di Crowdfunding - Aggiornamento Semestrale...
Analisi delle Piattaforme Italiane di Crowdfunding - Aggiornamento Semestrale...Analisi delle Piattaforme Italiane di Crowdfunding - Aggiornamento Semestrale...
Analisi delle Piattaforme Italiane di Crowdfunding - Aggiornamento Semestrale...
Italian Crowdfunding Network
 

Similar to Presentazione progetto FreeJourn (20)

Recensione sito yuoucapital.it
Recensione sito yuoucapital.itRecensione sito yuoucapital.it
Recensione sito yuoucapital.it
 
Giornalismo imprenditoriale e giornalismo partecipativo
Giornalismo imprenditoriale e giornalismo partecipativoGiornalismo imprenditoriale e giornalismo partecipativo
Giornalismo imprenditoriale e giornalismo partecipativo
 
Giornalismo 2.0
Giornalismo 2.0Giornalismo 2.0
Giornalismo 2.0
 
Osservatorio 2023 sul Giornalismo Digitale
Osservatorio 2023 sul Giornalismo DigitaleOsservatorio 2023 sul Giornalismo Digitale
Osservatorio 2023 sul Giornalismo Digitale
 
prestiti peer-to-peer
prestiti peer-to-peerprestiti peer-to-peer
prestiti peer-to-peer
 
Fondo di rotazione scheda
Fondo di rotazione schedaFondo di rotazione scheda
Fondo di rotazione scheda
 
Social Media Design
Social Media DesignSocial Media Design
Social Media Design
 
Il percorso di Lavoro degli Stati Generali dell'Editoria
Il percorso di Lavoro degli Stati Generali dell'EditoriaIl percorso di Lavoro degli Stati Generali dell'Editoria
Il percorso di Lavoro degli Stati Generali dell'Editoria
 
Stati generali editoria
Stati generali editoria Stati generali editoria
Stati generali editoria
 
Il giornalismo imprenditoriale. Nuova strada per la professione? di Antonio C...
Il giornalismo imprenditoriale. Nuova strada per la professione? di Antonio C...Il giornalismo imprenditoriale. Nuova strada per la professione? di Antonio C...
Il giornalismo imprenditoriale. Nuova strada per la professione? di Antonio C...
 
Venezia camp referendum
Venezia camp referendumVenezia camp referendum
Venezia camp referendum
 
Parlare alle imprese: corso auto-imprenditorialità dei giornalisti
Parlare alle imprese: corso auto-imprenditorialità dei giornalistiParlare alle imprese: corso auto-imprenditorialità dei giornalisti
Parlare alle imprese: corso auto-imprenditorialità dei giornalisti
 
Strumenti digitali per l'editoria
Strumenti digitali per l'editoriaStrumenti digitali per l'editoria
Strumenti digitali per l'editoria
 
Come Funzionerà Politichiamo
Come Funzionerà PolitichiamoCome Funzionerà Politichiamo
Come Funzionerà Politichiamo
 
Perché i politici hanno bisogno di un sito personale
Perché i politici hanno bisogno di un sito personalePerché i politici hanno bisogno di un sito personale
Perché i politici hanno bisogno di un sito personale
 
Intervista a luca longo, responsabile di youcapital,it
Intervista a luca longo, responsabile di youcapital,itIntervista a luca longo, responsabile di youcapital,it
Intervista a luca longo, responsabile di youcapital,it
 
Intervista a luca longo, responsabile di youcapital
Intervista a luca longo, responsabile di youcapitalIntervista a luca longo, responsabile di youcapital
Intervista a luca longo, responsabile di youcapital
 
Crowdfunding: Strategie comunicative e capitale relazionale. Fattori di succe...
Crowdfunding: Strategie comunicative e capitale relazionale. Fattori di succe...Crowdfunding: Strategie comunicative e capitale relazionale. Fattori di succe...
Crowdfunding: Strategie comunicative e capitale relazionale. Fattori di succe...
 
Introduzione ai social media
Introduzione ai social mediaIntroduzione ai social media
Introduzione ai social media
 
Analisi delle Piattaforme Italiane di Crowdfunding - Aggiornamento Semestrale...
Analisi delle Piattaforme Italiane di Crowdfunding - Aggiornamento Semestrale...Analisi delle Piattaforme Italiane di Crowdfunding - Aggiornamento Semestrale...
Analisi delle Piattaforme Italiane di Crowdfunding - Aggiornamento Semestrale...
 

More from Carlo Rossi

Programma governo m5s pd
Programma governo m5s pdProgramma governo m5s pd
Programma governo m5s pd
Carlo Rossi
 
Ordinanza carabiniere ucciso
Ordinanza carabiniere uccisoOrdinanza carabiniere ucciso
Ordinanza carabiniere ucciso
Carlo Rossi
 
Ordinanza carabiniere ucciso
Ordinanza carabiniere uccisoOrdinanza carabiniere ucciso
Ordinanza carabiniere ucciso
Carlo Rossi
 
Europa cannabis hasish potenza 1
Europa cannabis hasish potenza 1Europa cannabis hasish potenza 1
Europa cannabis hasish potenza 1
Carlo Rossi
 
Blackstone cairo causa solferino
Blackstone cairo causa solferinoBlackstone cairo causa solferino
Blackstone cairo causa solferino
Carlo Rossi
 
Risultati europee 2019 secondo turno
Risultati europee 2019 secondo turnoRisultati europee 2019 secondo turno
Risultati europee 2019 secondo turno
Carlo Rossi
 
Sondaggi elezioni europee 1 marzo
Sondaggi elezioni europee 1 marzoSondaggi elezioni europee 1 marzo
Sondaggi elezioni europee 1 marzo
Carlo Rossi
 
Christian solinas curriculum
Christian solinas curriculumChristian solinas curriculum
Christian solinas curriculum
Carlo Rossi
 
Occupazione eurozona italia
Occupazione eurozona italiaOccupazione eurozona italia
Occupazione eurozona italia
Carlo Rossi
 
Lettera ue may brexit
Lettera ue may brexitLettera ue may brexit
Lettera ue may brexit
Carlo Rossi
 
Blackstone contro Rcs
Blackstone contro RcsBlackstone contro Rcs
Blackstone contro Rcs
Carlo Rossi
 
Documento erg contro may
Documento erg contro mayDocumento erg contro may
Documento erg contro may
Carlo Rossi
 
Lettera tria ue manovra
Lettera tria ue manovraLettera tria ue manovra
Lettera tria ue manovra
Carlo Rossi
 
Documento programmatico di bilancio
Documento programmatico di bilancioDocumento programmatico di bilancio
Documento programmatico di bilancio
Carlo Rossi
 
Def 2018
Def 2018Def 2018
Def 2018
Carlo Rossi
 
Pembroke ceu lettera
Pembroke ceu letteraPembroke ceu lettera
Pembroke ceu lettera
Carlo Rossi
 
Candidatura italiana giochi_2026
Candidatura italiana giochi_2026Candidatura italiana giochi_2026
Candidatura italiana giochi_2026
Carlo Rossi
 
Contratto m5s lega
Contratto m5s legaContratto m5s lega
Contratto m5s lega
Carlo Rossi
 
Curriculum iwobi
Curriculum iwobiCurriculum iwobi
Curriculum iwobi
Carlo Rossi
 
Cv Iwobi
Cv IwobiCv Iwobi
Cv Iwobi
Carlo Rossi
 

More from Carlo Rossi (20)

Programma governo m5s pd
Programma governo m5s pdProgramma governo m5s pd
Programma governo m5s pd
 
Ordinanza carabiniere ucciso
Ordinanza carabiniere uccisoOrdinanza carabiniere ucciso
Ordinanza carabiniere ucciso
 
Ordinanza carabiniere ucciso
Ordinanza carabiniere uccisoOrdinanza carabiniere ucciso
Ordinanza carabiniere ucciso
 
Europa cannabis hasish potenza 1
Europa cannabis hasish potenza 1Europa cannabis hasish potenza 1
Europa cannabis hasish potenza 1
 
Blackstone cairo causa solferino
Blackstone cairo causa solferinoBlackstone cairo causa solferino
Blackstone cairo causa solferino
 
Risultati europee 2019 secondo turno
Risultati europee 2019 secondo turnoRisultati europee 2019 secondo turno
Risultati europee 2019 secondo turno
 
Sondaggi elezioni europee 1 marzo
Sondaggi elezioni europee 1 marzoSondaggi elezioni europee 1 marzo
Sondaggi elezioni europee 1 marzo
 
Christian solinas curriculum
Christian solinas curriculumChristian solinas curriculum
Christian solinas curriculum
 
Occupazione eurozona italia
Occupazione eurozona italiaOccupazione eurozona italia
Occupazione eurozona italia
 
Lettera ue may brexit
Lettera ue may brexitLettera ue may brexit
Lettera ue may brexit
 
Blackstone contro Rcs
Blackstone contro RcsBlackstone contro Rcs
Blackstone contro Rcs
 
Documento erg contro may
Documento erg contro mayDocumento erg contro may
Documento erg contro may
 
Lettera tria ue manovra
Lettera tria ue manovraLettera tria ue manovra
Lettera tria ue manovra
 
Documento programmatico di bilancio
Documento programmatico di bilancioDocumento programmatico di bilancio
Documento programmatico di bilancio
 
Def 2018
Def 2018Def 2018
Def 2018
 
Pembroke ceu lettera
Pembroke ceu letteraPembroke ceu lettera
Pembroke ceu lettera
 
Candidatura italiana giochi_2026
Candidatura italiana giochi_2026Candidatura italiana giochi_2026
Candidatura italiana giochi_2026
 
Contratto m5s lega
Contratto m5s legaContratto m5s lega
Contratto m5s lega
 
Curriculum iwobi
Curriculum iwobiCurriculum iwobi
Curriculum iwobi
 
Cv Iwobi
Cv IwobiCv Iwobi
Cv Iwobi
 

Presentazione progetto FreeJourn

  • 1.
  • 2. Build the journalism you want to read. FreeJourn è una piattaforma editoriale collaborativa nata per valorizzare il giornalismo di qualità e indipendente prodotto da reporter freelance sul campo. Il nostro obiettivo è creare un nuovo ecosistema informativo fondato sulla disintermediazione delle normali dinamiche del mondo editoriale e su un differente rapporto tra giornalisti, lettori ed editori. Free Journ vuole offrire ai reporter nuove possibilità economiche e l’adeguato riconoscimento delle loro professionalità. FreeJourn nasce da un’idea del dipartimento innovazione del gruppo editoriale News 3.0 ed è uno dei sei progetti italiani scelti e finanziati da Google nell’ambito del primo bando Digital News Initiative.
  • 3. Nell’attuale panorama editoriale, soprattutto in Italia, i reporter freelance spesso non sono valorizzati adeguatamente, il loro lavoro è poco conosciuto e raramente è adeguatamente pagato. Parallelamente, la riduzione dei budget e le modalità del lavoro portano verso una deskizzazione che riduce le possibilità di reportage e inchieste sul campo. FreeJourn vuole riscrivere le regole del gioco, proponendo un modello alternativo che coinvolge tanto i giornalisti quanto il loro pubblico e gli editori. La piattaforma offre ai reporter freelance una vetrina attraverso cui presentare se stessi, i propri lavori e le proprie idee. Su FreeJourn i freelance potranno proporre ai lettori i propri progetti, chiedendo loro di finanziarli. Potranno inoltre costituire reti di lavoro, per lavorare su progetti locali o transnazionali in base alle competenze e alla propria location, ampliando così le possibilità di indagine, racconto e confronto. FreeJourn vuole offrire ai lettori un racconto del mondo di prima mano, trattando i fatti esteri attraverso l’esperienza del luogo e la consapevolezza del contesto e dando spazio a inchieste su fatti locali che possono assumere un rilievo nazionale. Nuovi finanziamenti per il giornalismo di qualità
  • 4. Un pubblico di lettori, ma anche di committenti Cosa ci fa pensare che i lettori vorranno finanziare le inchieste proposte su FreeJourn? Due cose: la prima è che il modello, privo di inserzionisti e assolutamente indipendente da qualsiasi editore, raccoglierà un pubblico di fascia alta, interessato a progetti di qualità e a un racconto non standardizzato dei fatti. La seconda, e forse più importante, è che su FreeJourn i lettori possono anche diventare committenti, proponendo inchieste, diventando partecipi del progetto giornalistico o fonti. FreeJourn è dunque il luogo di incontro tra community dinamiche e informate e giornalisti preparati e selezionati: un ecosistema unico. La piattaforma permetterà inoltre ai reporter anche di entrare in contatto con media tradizionali interessati ai loro percorsi professionali e con nuovi pubblici. Crediamo, infatti, che il progetto di FreeJourn possa essere attrattivo per tre differenti tipologie di media partner: i media tradizionali che possono entrare in contatto con una rete di reporter in loco già selezionati per la loro professionalità e la qualità del lavoro; le fondazioni che promuovono un giornalismo originale e indipendente; le organizzazioni non governative che cercano collaboratori per le loro attività di ricerca sul campo.
  • 5. Un ecosistema informativo denso e unico FreeJourn si articola in tre sezioni. La prima è una piattaforma social che raccoglie i profili dei freelance, localizzati per aree di lavoro e temi di competenza. La seconda è una piattaforma di crowdfunding che accoglie i progetti di inchiesta, video e foto reportage che i giornalisti chiedono di finanziare e quelle che i lettori vorrebbero veder realizzare. La terza raccoglie le inchieste finanziate e realizzate. La piattaforma sarà online nel giugno del 2017. E verrà lanciata con tre grandi inchieste che coinvolgeranno rispettivamente i reporter basati in Italia, in Europa e all’estero. Nei primi dodici mesi il progetto verrà aperto prima ai reporter in lingua italiana, presenti sul territorio nazionale e all’estero. E dal 2018 diverrà una piattaforma multilingue.
  • 6. Come funziona Freejourn in sei passi: 1. Iscriversi Per iscriversi è sufficiente entrare nella sezione sign in e compilare il form. Vengono richiesti, oltre a dati anagrafici e di contatto, un breve curriculum, la zona di lavoro (che è possibile definire per raggio di chilometri a partire da una o più località), le aree di competenza e un codice Iban al quale saranno indirizzati i fondi eventualmente raccolti tramite crowdfunding. FreeJourn si impegna a non fornire i tuoi dati a terzi. Nel caso ti trovassi in zone calde dove il lavoro di reporter comporta rischi per la sicurezza, puoi chiedere la tutela dell’anonimato, anche per periodi temporanei. Per garantire che FreeJourn sia davvero il posto unico che vogliamo che diventi, potremmo chiederti di fare una chiacchierata via Skype per conoscerci meglio, e di inviarci alcuni dei tuoi lavori già pubblicati da vagliare (se non hai ancora pubblicato nulla, puoi comunque mandarci pezzi originali che valuteremo). L’iscrizione è gratuita, per sempre. 2. Creare la propria pagina profilo Una volta iscritto, puoi creare la tua pagina profilo, scrivendo una breve biografia, la tua presentazione corredata da un’immagine e inserendo il portfolio dei lavori più significativi già realizzati. A questo punto puoi iniziare a utilizzare tutte le funzioni di FreeJourn: seguire altri freelance, entrare in contatto con i lettori, proporre progetti e crowdfunding alla community, partecipare alle call lanciate dai media partner e ricevere le notifiche da chi lavora nella tua stessa area o sui tuoi stessi temi.
  • 7. 3. Lanciare un progetto di inchiesta Per lanciare un progetto devi solo cliccare ‘Nuova proposta’. Scrivi una breve presentazione, la tipologia (video inchiesta, reportage, fotoreportage, audio), il tempo in cui ragionevolmente potresti realizzarla e il range di finanziamento che richiedi. La quota minima, se raggiunta, ti impegna a realizzare il lavoro; la massima è l’importo con cui si può realizzare il progetto nel migliore dei modi: magari aggiungendo anche video e foto. La proposta può essere chiusa o aperta alla collaborazione di altri freelance. La proposta deve prevedere reward, cioè riconoscimenti, per gli utenti che contribuiscono al finanziamento. Puoi proporne di personalizzati o scegliere quelli previsti dalla piattaforma. La proposta viene pubblicata nella pagina Proposte. Freelance o lettori possono commentarla e votarla. Una volta raggiunto il range minimo la proposta va automaticamente in crowdfunding e ci rimane per il tempo prestabilito. FreeJourn funziona con un sistema di revenue share: tratteniamo il 10% di quanto raccolto per mantenere la piattaforma funzionante. Come funziona Freejourn in sei passi:
  • 8. Come funziona Freejourn in sei passi: 4. Realizzare e pubblicare l’inchiesta L’inchiesta deve essere realizzata entro il tempo previsto. Prima della pubblicazione puoi chiedere a FreeJourn la revisione editoriale del progetto, in questo caso la percentuale trattenuta sulla raccolta fondi è pari al 15%. Le storie vengono pubblicate su FJMagazine e segnalate ai lettori-finanziatori e a tutti coloro che hanno tra i loro temi o aree di interesse quelli di cui si occupa il progetto. I lettori possono assegnare un rating da 0 a 5 alla storia secondo i criteri di accuratezza, coerenza, scrittura/forza narrativa, rilevanza. Tutti i progetti potranno essere rivenduti a terzi, a patto che vengano pubblicati in anteprima su FJ Magazine (o, in casi specifici, da vagliare singolarmente, anche in contemporanea), e nelle altre pubblicazioni al nome dell’autore sia associata la sigla FreeJourn. Non possono essere proposti progetti già offerti e in corso di valutazione da parte di altre testate.
  • 9. 5. Candidarsi per realizzare l’inchiesta di un lettore Puoi anche candidarti a realizzare l’inchiesta proposta da un lettore, presentando un pitch per spiegare come la realizzeresti e in che tempi. Gli altri lettori e gli altri freelance possono commentare, votare e finanziare il progetto. FreeJourn ti segnala automaticamente i progetti che potrebbero essere di tuo interesse, in base alla tua area e ai tuoi temi di competenza. 6. Partecipare alla call di un media partner FreeJourn ti segnala anche le proposte di lavoro dei media partner (testate o orga- nizzazioni non governative) che si riferiscono alla tua area di lavoro e di competenza. Per candidarti, devi specificare come realizzeresti la proposta entro la scadenza indicata dal media partner. La proposta, in questo caso, è visibile solo al media partner e ai freelance candidati. Il media partner stabilisce la quota di finanziamento e seleziona il progetto. Come funziona Freejourn in sei passi: