SlideShare a Scribd company logo
GIOVANNI ANDREOZZI - Interazione Uomo-Macchina – velocista2@inwind.it
Per quanto riguarda un esempio di buon
                                                    design ho scelto una cosa del mio
                                                    ambiente famigliare, ovvero la mia sedia
                                                    da camera.
                                                    Questa Sedia come si può vedere ha un
                                                    ottimo design sia estetico che funzionale
                                                    contenendo 2 braccioli in legno, un
                                                    morbido cuscino e uno schienale
                                                    ergonomico (anche se la foto non
                                                    rende)!
                                                    Il suo punto di forza sta nel fatto di non
                                                    avere le quattro gambe classiche, ma ha
                                                    solo 2 gambe ricurve che distribuiscono
                                                    il peso uniformemente,aiutate anche
                                                    dalla sbarra posteriore !
Giovanni Andreozzi - Interazione Uomo-Macchina – velocista2@inwind.it
Un altro esempio di buon
                                                                            design,è sicuramente un
                                                                            oggetto che è entrato nel mio
                                                                            uso quotidiano,Libero Mail!
                                                                            La sua caratteristica di buon
                                                                            design è più intrinseca dell’altro
                                                                            esempio appena visto.
                                                                            Ha un design molto più
                                                                            funzionale
                                                                            rispetto a
                                                                            Gmail,Hotmail,ecc…..Dimostrato
                                                                            dal fatto che anche chi non ha
                                                                            grande dimestichezza su come
                                                                            mandare e-mail riesce subito a
                                                                            farlo in pochi passi!

Libero mail ogni 6 minuti di inattività salva nelle bozze cosa abbiamo scritto,offre la
possibilità di inserire Emotions oltre che a tutte le altre potenzialità di un Editor di testo con
un click! Per allegare i file non serve capire dove sia il pulsante, dato che è ben visibile sotto
l’oggetto ed accompagnato da un’Icona grafica!
Infine per cercare una vecchia E-mail basta digitare in alto il nome del mittente e premere
nella apposita casella nominata “Nella posta”.
                             Giovanni Andreozzi - Interazione Uomo-Macchina – velocista2@inwind.it
Secondo me un cattivo esempio di design è il tasto di
                                                   accensione del wireless del mio Portatile,che è stato
                                                   progettato male.
                                                   Innanzitutto i colori di spento e acceso non sono
                                                   codificati (Rosso=spento e Blu = Acceso e non verde
                                                   come al solito), ma anche se lo fossero non bisogna
                                                   complicare le cose.

                                                   Il pulsante non fa infatti capire in che Stato sia il
                                                   wireless, ovvero se è On -o- Off!

                                                   Prendiamo l’immagine in alto. La lucina rossa lascia
                                                   pensare che il wireless sia spento ma la posizione del
                                                   pulsante (collocato accanto all’icona che indica la rete)
                                                   lascia invece pensare il contrario, cioè che il wireless
                                                   sia acceso. Stesso discorso, invertito, vale per
                                                   l’immagine in basso.
                                                   Per ovviare a questo problema si potrebbe
                                                   aggiungere 2 icone.
                                                   Una con una X sull’antenna che fa spengere il wireless,
                                                   e una senza X che lo fa accendere.
Giovanni Andreozzi - Interazione Uomo-Macchina –   Tutto questo rafforzato con uno scritta On/Off!
              velocista2@inwind.it
Quasi a tutti è capitato,almeno una volta,
                                         di spingere dalla parte sbagliata della
                                         porta!
                                         Questo problema è legato al cattivo
                                         design con cui è stata progettata la porta,
                                         poiché sul maniglione anti-panico non è
                                         mostrata alcuna scritta o illustrazione.

                                         La Freccia sta a indicare la parte in cui va
                                         spinta la porta, ma in una situazione di
                                         emergenza questo potrebbe rivelarsi un
                                         suggerimento troppo debole. Così, presi
                                         dal panico, potremmo pensare (aprendo
                                         dalla parte sbagliata) che la porta sia
                                         chiusa! Questa è sicuramente una grossa
                                         pecca!

                                         Inoltre sul maniglione non è presente
                                         nemmeno la scritta “Apertura a Spinta”
Giovanni Andreozzi - Interazione Uomo-
   Macchina – velocista2@inwind.it
                                         ma ci viene suggerito solo dall’affordance.
Non credo ci sia bisogno di una accurata descrizione per capire che l’ i-pad2 non è solo un bello
oggetto di cui esserne fieri ma è una vera e propia rivoluzione dell’era moderna.
La Stupenda tavoletta pesa 612 grammi,è in completa funzione touch, ha una sim per il traffico
dati oltre alla funzione Wireless,può contenere fino a 64 Gigabyte di spazio (un vero è proprio
Hard-disk interno).
Il Design esperienziale rende L’ipad2 un oggetto Chic,bello da usare, Facilissimo grazie alla sua
interfaccia a Icone,veloce e comodo per chi si sposta sempre infatti entra in una borsa senza
avere l’ingombro di una seconda borsa per il portatile. Unica pecca:Il Prezzo.
                          Giovanni Andreozzi - Interazione Uomo-Macchina – velocista2@inwind.it

More Related Content

Viewers also liked

Social media for small businesses
Social media for small businessesSocial media for small businesses
Social media for small businesses
Way Up Digital (formerly Search High)
 
Mobile and tablet web design
Mobile and tablet web designMobile and tablet web design
Mobile and tablet web design
Nina Say
 
Retail branding GmbH
Retail branding GmbHRetail branding GmbH
Retail branding GmbH
retail branding GmbH
 
Circulatory system
Circulatory systemCirculatory system
Circulatory system
Allan Vega
 
Pitch deck hfw
Pitch deck hfwPitch deck hfw
Pitch deck hfw
blackjack48
 
Inbound Word of Mouth Marketing?
Inbound Word of Mouth Marketing?Inbound Word of Mouth Marketing?
Inbound Word of Mouth Marketing?
Way Up Digital (formerly Search High)
 
Pitch deck hfw
Pitch deck hfwPitch deck hfw
Pitch deck hfw
blackjack48
 
Pitch deck hfw
Pitch deck hfwPitch deck hfw
Pitch deck hfw
blackjack48
 
Presentazione i 3 tipi di design uomo macchina
Presentazione i 3 tipi di design uomo macchinaPresentazione i 3 tipi di design uomo macchina
Presentazione i 3 tipi di design uomo macchinaGiovanni Andreozzi
 
CSL Siddur
CSL SiddurCSL Siddur
CSL Siddur
Camp Seneca Lake
 
Project Management: Happy by Pharrell
Project Management: Happy by PharrellProject Management: Happy by Pharrell
Project Management: Happy by Pharrell
Dima Leont'ev
 
Accounting presentation
Accounting presentationAccounting presentation
Accounting presentation
ASIF_HASNAT002
 

Viewers also liked (13)

Social media for small businesses
Social media for small businessesSocial media for small businesses
Social media for small businesses
 
Mobile and tablet web design
Mobile and tablet web designMobile and tablet web design
Mobile and tablet web design
 
Retail branding GmbH
Retail branding GmbHRetail branding GmbH
Retail branding GmbH
 
Circulatory system
Circulatory systemCirculatory system
Circulatory system
 
Pitch deck hfw
Pitch deck hfwPitch deck hfw
Pitch deck hfw
 
Inbound Word of Mouth Marketing?
Inbound Word of Mouth Marketing?Inbound Word of Mouth Marketing?
Inbound Word of Mouth Marketing?
 
Pitch deck hfw
Pitch deck hfwPitch deck hfw
Pitch deck hfw
 
Pitch deck hfw
Pitch deck hfwPitch deck hfw
Pitch deck hfw
 
Presentazione i 3 tipi di design uomo macchina
Presentazione i 3 tipi di design uomo macchinaPresentazione i 3 tipi di design uomo macchina
Presentazione i 3 tipi di design uomo macchina
 
CSL Siddur
CSL SiddurCSL Siddur
CSL Siddur
 
البدل
البدلالبدل
البدل
 
Project Management: Happy by Pharrell
Project Management: Happy by PharrellProject Management: Happy by Pharrell
Project Management: Happy by Pharrell
 
Accounting presentation
Accounting presentationAccounting presentation
Accounting presentation
 

Presentazione i 3 tipi di design uomo macchina(1)

  • 1. GIOVANNI ANDREOZZI - Interazione Uomo-Macchina – velocista2@inwind.it
  • 2. Per quanto riguarda un esempio di buon design ho scelto una cosa del mio ambiente famigliare, ovvero la mia sedia da camera. Questa Sedia come si può vedere ha un ottimo design sia estetico che funzionale contenendo 2 braccioli in legno, un morbido cuscino e uno schienale ergonomico (anche se la foto non rende)! Il suo punto di forza sta nel fatto di non avere le quattro gambe classiche, ma ha solo 2 gambe ricurve che distribuiscono il peso uniformemente,aiutate anche dalla sbarra posteriore ! Giovanni Andreozzi - Interazione Uomo-Macchina – velocista2@inwind.it
  • 3. Un altro esempio di buon design,è sicuramente un oggetto che è entrato nel mio uso quotidiano,Libero Mail! La sua caratteristica di buon design è più intrinseca dell’altro esempio appena visto. Ha un design molto più funzionale rispetto a Gmail,Hotmail,ecc…..Dimostrato dal fatto che anche chi non ha grande dimestichezza su come mandare e-mail riesce subito a farlo in pochi passi! Libero mail ogni 6 minuti di inattività salva nelle bozze cosa abbiamo scritto,offre la possibilità di inserire Emotions oltre che a tutte le altre potenzialità di un Editor di testo con un click! Per allegare i file non serve capire dove sia il pulsante, dato che è ben visibile sotto l’oggetto ed accompagnato da un’Icona grafica! Infine per cercare una vecchia E-mail basta digitare in alto il nome del mittente e premere nella apposita casella nominata “Nella posta”. Giovanni Andreozzi - Interazione Uomo-Macchina – velocista2@inwind.it
  • 4. Secondo me un cattivo esempio di design è il tasto di accensione del wireless del mio Portatile,che è stato progettato male. Innanzitutto i colori di spento e acceso non sono codificati (Rosso=spento e Blu = Acceso e non verde come al solito), ma anche se lo fossero non bisogna complicare le cose. Il pulsante non fa infatti capire in che Stato sia il wireless, ovvero se è On -o- Off! Prendiamo l’immagine in alto. La lucina rossa lascia pensare che il wireless sia spento ma la posizione del pulsante (collocato accanto all’icona che indica la rete) lascia invece pensare il contrario, cioè che il wireless sia acceso. Stesso discorso, invertito, vale per l’immagine in basso. Per ovviare a questo problema si potrebbe aggiungere 2 icone. Una con una X sull’antenna che fa spengere il wireless, e una senza X che lo fa accendere. Giovanni Andreozzi - Interazione Uomo-Macchina – Tutto questo rafforzato con uno scritta On/Off! velocista2@inwind.it
  • 5. Quasi a tutti è capitato,almeno una volta, di spingere dalla parte sbagliata della porta! Questo problema è legato al cattivo design con cui è stata progettata la porta, poiché sul maniglione anti-panico non è mostrata alcuna scritta o illustrazione. La Freccia sta a indicare la parte in cui va spinta la porta, ma in una situazione di emergenza questo potrebbe rivelarsi un suggerimento troppo debole. Così, presi dal panico, potremmo pensare (aprendo dalla parte sbagliata) che la porta sia chiusa! Questa è sicuramente una grossa pecca! Inoltre sul maniglione non è presente nemmeno la scritta “Apertura a Spinta” Giovanni Andreozzi - Interazione Uomo- Macchina – velocista2@inwind.it ma ci viene suggerito solo dall’affordance.
  • 6. Non credo ci sia bisogno di una accurata descrizione per capire che l’ i-pad2 non è solo un bello oggetto di cui esserne fieri ma è una vera e propia rivoluzione dell’era moderna. La Stupenda tavoletta pesa 612 grammi,è in completa funzione touch, ha una sim per il traffico dati oltre alla funzione Wireless,può contenere fino a 64 Gigabyte di spazio (un vero è proprio Hard-disk interno). Il Design esperienziale rende L’ipad2 un oggetto Chic,bello da usare, Facilissimo grazie alla sua interfaccia a Icone,veloce e comodo per chi si sposta sempre infatti entra in una borsa senza avere l’ingombro di una seconda borsa per il portatile. Unica pecca:Il Prezzo. Giovanni Andreozzi - Interazione Uomo-Macchina – velocista2@inwind.it