SlideShare a Scribd company logo
Corsi di lettura ritmica, percezione e teoria
nei periodi preaccademico e accademico
Corso pre-accademico di
Teoria , ritmica e percezione musicale
Periodo A
I anno (81 ore)
Esame finale:
certificazione di
competenze Livello A
Periodo B
II anno (81 ore)
Esame di verifica
III anno (81 ore)
Esame finale:
certificazione di
competenze Livello B
Conseguimento
dell’attestato relativo
al Corso
Moduli per il Diploma
Accademico di I livello
Lettura cantata,
intonazione e
ritmica (30 ore, 4
crediti)
Esame di fine corso
Ear training
(30 ore, 2 crediti)
Esame di fine corso
Corso pre-accademico di
Teoria , ritmica e percezione musicale
Periodo A
I anno (81 ore)
Esame
finale:certificazione di
competenze Livello A
Periodo B
II anno (81 ore)
Esame di verifica
III anno (81 ore)
Esame finale:
certificazione di
competenze Livello B
Conseguimento
dell’attestato relativo
al Corso
Moduli per il
Diploma Accademico
di I livello
Lettura cantata,
intonazione e ritmica
(30 ore, 4 crediti)
Esame di fine corso
Ear training
(30 ore, 2 crediti)
Esame di fine corso
I nuovi corsi a confronto con il tradizionale
corso diTeoria e solfeggio del vecchio
ordinamento non più vigente
Teoria , solfeggio e dettato musicale
I anno (108 ore)
Esame di
promozione
II anno (108 ore)
Esame di
promozione
III anno (108 ore)
Esame di Licenza
Conseguimento
della Licenza di
Teoria e solfeggio
Corso pre-accademico di
Teoria , ritmica e percezione musicale
Periodo A
I anno (81 ore)
Esame finale:
certificazione di
competenze Livello A
Periodo B
II anno (81 ore)
Esame di verifica
III anno (81 ore)
Esame finale:
certificazione di
competenze Livello B
Conseguimento
dell’attestato
relativo al Corso
Moduli per il Diploma
Accademico di I livello
Lettura cantata,
intonazione e ritmica (30
ore, 4 crediti)
Esame di fine corso
Ear training
(30 ore, 2 crediti)
Esame di fine corso
Corso pre-accademico di
Teoria , ritmica e percezione musicale
Periodo A
I anno (81 ore)
Esame finale: certificazione
di competenze Livello A
Periodo B
II anno (81 ore)
Esame di verifica
III anno (81 ore)
Esame finale:
certificazione di
competenze Livello B
Conseguimento
dell’attestato
relativo al Corso
Moduli per il Diploma Accademico
di I livello (anche in prosecuzione
del corso pre-accademico
Lettura cantata,
intonazione e ritmica/Ear
training
(30 + 30 ore, 3 + 3 crediti) Esami rispettivi di fine corso con
riconoscimento deil punteggio e dei
crediti all’atto dell’ingresso al
Triennio
Teoria , solfeggio e dettato musicale
I anno (ore 108)
Esame di
promozione
II anno (ore 108)
Esame di
promozione
III anno (ore 108)
Esame di Licenza
Conseguimento
della Licenza di
Teoria e solfeggio
324 ore totali
303 ore totali
Linee programmatiche
TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE
COTP/06
CORSO PER LA FASCIA PRE-ACCADEMICA
Il programma del Corso è trattato in tre annualità Ore
Annuali
Crediti
Periodo A
1° Anno
esame finale di verifica
obbligatorio per il conseguimento della
Certificazione di competenze Livello A
81
Periodo B
2° Anno
esame finale di verifica
obbligatorio per il passaggio al 3°anno
81
3° Anno
Esame finale obbligatorio per il conseguimento dell’attestato relativo al Corso e
per il conseguimento della
Certificazione di competenze Livello B
81
* N.B. Con la certificazione B, conseguita presso il Conservatorio di Torino, è possibile, pur non essendo iscritti al Corso di Triennio Accademico e
nei limiti dei posti disponibili, frequentare e sostenere gli esami dei moduli di Lettura cantata, intonazione e ritmica e Ear Training previsti nei Corsi
Accademici. Gli esami sostenuti e superati saranno riconosciuti, [entro il termine di 3 anni,] per l’attribuzione dei relativi crediti previsti dal piani di
studi del percorso formativo di Triennio Accademico.
MODULI PER IL DIPLOMA ACCADEMICO DI 1° LIVELLO
Prima
Annualità
* vedi
N.B. sopra
Lettura cantata, intonazione e ritmica* 30 4
Ear Training* 30 2
Corso Pre-accademico
di base
Teoria, lettura e dettato musicale
Periodi di studio A e B
Obiettivi
Autonomia nella lettura e scrittura musicale applicata al repertorio strumentale e alla
composizione.
1° Anno
Prerequisiti
Aver superato l’esame d’ammissione ai corsi preaccademici
Contenuti e Obiettivi
LETTURA e RITMICA
Capacità d’interpretare estemporaneamente in tutti i tempi sia semplici sia composti
le formule ritmiche fondamentali. Lettura nelle chiavi di Violino e di Basso.
LETTURA CANTATA
Capacita d’intonazione di tutti gli intervalli in tonalità di DO Magg. e La min.
Approccio alla lettura in tonalità con accidenti in chiave.
EDUCAZIONE DELL’ORECCHIO MUSICALE
Capacità d’individuare tutti gli intervalli relativi al programma di lettura cantata.
(Anticipazione delle principali funzioni armoniche)
TEORIA
Capacità d’esposizione dei fondamenti musicali relativi alla: Lettura, Scrittura,
Ritmica, Metrica, Propedeutica dell’Armonia, Propedeutica dell’Acustica.
FORMA DI VERIFICA: Prova orale: lettura ritmica e cantata ed esposizione
d’argomenti di teoria relativi al programma dell’annualità
2° Anno
Prerequisiti
Superamento dell’esame di verifica relativo al 1° anno del Corso, ovvero,
certificazione di competenze A, superamento dell’esame di ammissione in cui sia
stato accertato il possesso delle competenze corrispondenti agli obiettivi formativi
del 1° anno del Corso
Contenuti e Obiettivi
LETTURA e RITMICA
Capacità d’interpretare estemporaneamente nei tempi regolari tutte le particolarità
ritmiche relative ai cambi di tempo, figure irregolari semplici; uso delle sette chiavi.
LETTURA CANTATA
Intonazione di linee musicali in tutte le tonalità e modulanti.
EDUCAZIONE DELL’ORECCHIO MUSICALE
Capacità di scrivere sotto dettatura musicale, in coerenza con il programma di lettura
cantata, un breve periodo melodico (8 Battute). Basi di dettato armonico/ polifonico.
TEORIA
Capacità d’esposizione dell’ampliamento degli argomenti musicali relativi alla:
Lettura, Scrittura, Ritmica, Metrica, Propedeutica dell’Armonia e dell’Acustica.
FORMA DI VERIFICA: Prova orale: lettura ritmica e cantata ed esposizione di
argomenti di teoria relativi al programma dell’annualità
3° Anno
Prerequisiti
Superamento dell’esame di verifica relativo al 2° anno del Corso, ovvero
superamento dell’esame di ammissione in cui sia stato accertato il possesso delle
competenze corrispondenti agli obiettivi formativi del 2° anno del Corso
Contenuti e Obiettivi
LETTURA e RITMICA
Capacità d’interpretare estemporaneamente, in tutti i tempi (anche irregolari), ogni
particolarità ritmica relativa a figure irregolari (anche in battuta e composte) ed a
cambi di tempo. Uso delle sette chiavi e del trasporto.
LETTURA CANTATA
Intonazione estemporanea di linee musicali in tutte le tonalità, modulanti, e con
intervalli dissonanti.
Intonazione estemporanea di linee musicali in tonalità diverse da quella scritta.
EDUCAZIONE DELL’ORECCHIO MUSICALE
Capacità di scrivere sotto dettatura musicale, in coerenza con il programma di lettura
cantata, un breve periodo melodico (8 Battute). Evoluzione della sensibilità armonica
e polifonica sotto dettatura.
TEORIA
Capacità d’esposizione approfondita d’argomenti musicali relativi alla: Lettura,
Scrittura, Ritmica, Metrica, Propedeutica d’Armonia, Acustica, Elementi di
Composizione.
FORMA DI VERIFICA: prova scritta: dettato melodico; prove orali: lettura
ritmica e cantata; esposizione di argomenti di teoria relativi al programma del
Corso
MODULI PER I CORSI ACCADEMICI DI I° LIVELLO
Lettura cantata, intonazione e ritmica
Prerequisiti
Possesso della Licenza di Teoria e solfeggio, o Certificazione di competenze Livello
B, o superamento dell’esame d’ammissione in cui sia stato accertato il possesso delle
conoscenze e competenze corrispondenti all’obiettivo finale del Corso di base di
Teoria, lettura e dettato musicale (Teoria e solfeggio)
Contenuti e Obiettivi
RITMICA
Problematiche generali inerenti alla ritmica contemporanea. Rapporti tra unità di
movimento/suddivisione e ritmiche forzate nei cambi di tempo; approfondimento
sulle figure irregolari.
LETTURA CANTATA
Sicurezza nell’intonazione, anche in contesto polifonico (due voci), di melodie tonali
e non tonali, anche con figurazioni ritmiche complesse.
TEORIA
Tutti gli argomenti correlati alle applicazioni precedenti
FORMA DI VERIFICA: Prova orale: lettura ritmica e cantata ed esposizione di
argomenti di teoria relativi al programma del modulo
Ear training
Prerequisiti
Possesso della Licenza di Teoria e solfeggio, o Certificazione di competenze Livello
B, o superamento dell’esame d’ammissione in cui sia stato accertato il possesso delle
conoscenze e competenze corrispondenti all’obiettivo finale del Corso di base di
Teoria, lettura e dettato musicale (Teoria e solfeggio)
Contenuti e Obiettivi
DETTATO ARMONICO E POLIFONICO
Consolidamento della “Percezione di Base”; individuazione delle principali cadenze
(Sospesa, Perfetta, Plagale) nella scrittura armonica a 4 voci; tutte le possibili
estensioni dell'argomento al fine di accrescere la percezione delle diverse scritture
musicali (armonica con soluzioni eccezionali, contrappuntistica, imitata, canonica)
da due voci in su.
TEORIA
Tutti gli argomenti correlati alle applicazioni precedenti.
FORMA DI VERIFICA: prova scritta: dettato armonico e/o polifonico
CORSO PRE ACCADEMICO
Programmazione annuale: livelli di apprendimento da raggiungere al termine
di ogni corso, attraverso tipologie di esercizi prese ad esempio
Lettura in chiave di violino e basso e lettura ritmica
I corso Pozzoli I corso, Pozzoli appendice al primo corso (in particolare la 2^
parte, riguardante i tempi composti e i ritmi irregolari)
II corso Pratella tutto II corso e metà III corso, Barbieri II corso fino al n. 15,
Pozzoli appendice al III corso fino al n.10
III corso Pozzoli III corso fino in fondo, Rolle (gli esercizi possibili), Ciriaco III
Lettura in setticlavio
II corso Pozzoli II corso fino al n. 52, Peyrot (principalmente come repertorio di
supporto)
III corso Pozzoli II corso fino in fondo, Pozzoli III corso, Barbieri III corso, Peyrot (
repertorio di supporto)
Esercizi cantati a 2 voci
II corso Pozzoli solfeggi a due voci, fino al n. 12
III corso Pozzoli solfeggi a due voci, fino in fondo, Kodaly esercizi a due
voci
Esercizi cantati a 1 voce
I corso Pozzoli I corso, Rossi, Pozzoli appendice al I corso, Barbieri I
corso
II corso Pozzoli metà II corso, Barberi II corso
III corso Pozzoli, II corso fino in fondo, Pozzoli III corso, Barbieri III corso
(ev, Pozzoli appendice al III corso)
Esercizi per l’intonazione, l’ascolto, lo sviluppo dell’orecchio
I corso Aural test 1^ annualità
II corso Aural test 2^ annualità
III corso Aural test 3^ e 4^ annualità
Dettati a due voci
II corso Philba dettati facili, fino ai nn. 4-5
III corso Philba dettati facili, fino ai nn. 15-16
Dettati a una voce
I corso principalmente su intervalli di 2^ e 3^ oppure di 4^ e 5^
II corso su tutti gli intervalli della scala, nei due modi, in tonalità semplici
III corso su tutti gli intervalli della scala, con modulazione ai toni vicini

More Related Content

Featured

PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024Neil Kimberley
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)contently
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024Albert Qian
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsKurio // The Social Media Age(ncy)
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Search Engine Journal
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summarySpeakerHub
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Tessa Mero
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentLily Ray
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best PracticesVit Horky
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementMindGenius
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...RachelPearson36
 
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Applitools
 
12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at WorkGetSmarter
 
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...DevGAMM Conference
 

Featured (20)

Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
 
12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work
 
ChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slidesChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slides
 
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike RoutesMore than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
 
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
 

Presentazione corsi

  • 1. Corsi di lettura ritmica, percezione e teoria nei periodi preaccademico e accademico
  • 2. Corso pre-accademico di Teoria , ritmica e percezione musicale Periodo A I anno (81 ore) Esame finale: certificazione di competenze Livello A Periodo B II anno (81 ore) Esame di verifica III anno (81 ore) Esame finale: certificazione di competenze Livello B Conseguimento dell’attestato relativo al Corso
  • 3. Moduli per il Diploma Accademico di I livello Lettura cantata, intonazione e ritmica (30 ore, 4 crediti) Esame di fine corso Ear training (30 ore, 2 crediti) Esame di fine corso
  • 4. Corso pre-accademico di Teoria , ritmica e percezione musicale Periodo A I anno (81 ore) Esame finale:certificazione di competenze Livello A Periodo B II anno (81 ore) Esame di verifica III anno (81 ore) Esame finale: certificazione di competenze Livello B Conseguimento dell’attestato relativo al Corso Moduli per il Diploma Accademico di I livello Lettura cantata, intonazione e ritmica (30 ore, 4 crediti) Esame di fine corso Ear training (30 ore, 2 crediti) Esame di fine corso
  • 5. I nuovi corsi a confronto con il tradizionale corso diTeoria e solfeggio del vecchio ordinamento non più vigente
  • 6. Teoria , solfeggio e dettato musicale I anno (108 ore) Esame di promozione II anno (108 ore) Esame di promozione III anno (108 ore) Esame di Licenza Conseguimento della Licenza di Teoria e solfeggio Corso pre-accademico di Teoria , ritmica e percezione musicale Periodo A I anno (81 ore) Esame finale: certificazione di competenze Livello A Periodo B II anno (81 ore) Esame di verifica III anno (81 ore) Esame finale: certificazione di competenze Livello B Conseguimento dell’attestato relativo al Corso Moduli per il Diploma Accademico di I livello Lettura cantata, intonazione e ritmica (30 ore, 4 crediti) Esame di fine corso Ear training (30 ore, 2 crediti) Esame di fine corso
  • 7. Corso pre-accademico di Teoria , ritmica e percezione musicale Periodo A I anno (81 ore) Esame finale: certificazione di competenze Livello A Periodo B II anno (81 ore) Esame di verifica III anno (81 ore) Esame finale: certificazione di competenze Livello B Conseguimento dell’attestato relativo al Corso Moduli per il Diploma Accademico di I livello (anche in prosecuzione del corso pre-accademico Lettura cantata, intonazione e ritmica/Ear training (30 + 30 ore, 3 + 3 crediti) Esami rispettivi di fine corso con riconoscimento deil punteggio e dei crediti all’atto dell’ingresso al Triennio Teoria , solfeggio e dettato musicale I anno (ore 108) Esame di promozione II anno (ore 108) Esame di promozione III anno (ore 108) Esame di Licenza Conseguimento della Licenza di Teoria e solfeggio 324 ore totali 303 ore totali
  • 9. TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE COTP/06 CORSO PER LA FASCIA PRE-ACCADEMICA Il programma del Corso è trattato in tre annualità Ore Annuali Crediti Periodo A 1° Anno esame finale di verifica obbligatorio per il conseguimento della Certificazione di competenze Livello A 81 Periodo B 2° Anno esame finale di verifica obbligatorio per il passaggio al 3°anno 81 3° Anno Esame finale obbligatorio per il conseguimento dell’attestato relativo al Corso e per il conseguimento della Certificazione di competenze Livello B 81 * N.B. Con la certificazione B, conseguita presso il Conservatorio di Torino, è possibile, pur non essendo iscritti al Corso di Triennio Accademico e nei limiti dei posti disponibili, frequentare e sostenere gli esami dei moduli di Lettura cantata, intonazione e ritmica e Ear Training previsti nei Corsi Accademici. Gli esami sostenuti e superati saranno riconosciuti, [entro il termine di 3 anni,] per l’attribuzione dei relativi crediti previsti dal piani di studi del percorso formativo di Triennio Accademico. MODULI PER IL DIPLOMA ACCADEMICO DI 1° LIVELLO Prima Annualità * vedi N.B. sopra Lettura cantata, intonazione e ritmica* 30 4 Ear Training* 30 2
  • 10. Corso Pre-accademico di base Teoria, lettura e dettato musicale Periodi di studio A e B Obiettivi Autonomia nella lettura e scrittura musicale applicata al repertorio strumentale e alla composizione. 1° Anno Prerequisiti Aver superato l’esame d’ammissione ai corsi preaccademici Contenuti e Obiettivi LETTURA e RITMICA Capacità d’interpretare estemporaneamente in tutti i tempi sia semplici sia composti le formule ritmiche fondamentali. Lettura nelle chiavi di Violino e di Basso. LETTURA CANTATA Capacita d’intonazione di tutti gli intervalli in tonalità di DO Magg. e La min. Approccio alla lettura in tonalità con accidenti in chiave. EDUCAZIONE DELL’ORECCHIO MUSICALE Capacità d’individuare tutti gli intervalli relativi al programma di lettura cantata. (Anticipazione delle principali funzioni armoniche) TEORIA Capacità d’esposizione dei fondamenti musicali relativi alla: Lettura, Scrittura, Ritmica, Metrica, Propedeutica dell’Armonia, Propedeutica dell’Acustica. FORMA DI VERIFICA: Prova orale: lettura ritmica e cantata ed esposizione d’argomenti di teoria relativi al programma dell’annualità
  • 11. 2° Anno Prerequisiti Superamento dell’esame di verifica relativo al 1° anno del Corso, ovvero, certificazione di competenze A, superamento dell’esame di ammissione in cui sia stato accertato il possesso delle competenze corrispondenti agli obiettivi formativi del 1° anno del Corso Contenuti e Obiettivi LETTURA e RITMICA Capacità d’interpretare estemporaneamente nei tempi regolari tutte le particolarità ritmiche relative ai cambi di tempo, figure irregolari semplici; uso delle sette chiavi. LETTURA CANTATA Intonazione di linee musicali in tutte le tonalità e modulanti. EDUCAZIONE DELL’ORECCHIO MUSICALE Capacità di scrivere sotto dettatura musicale, in coerenza con il programma di lettura cantata, un breve periodo melodico (8 Battute). Basi di dettato armonico/ polifonico. TEORIA Capacità d’esposizione dell’ampliamento degli argomenti musicali relativi alla: Lettura, Scrittura, Ritmica, Metrica, Propedeutica dell’Armonia e dell’Acustica. FORMA DI VERIFICA: Prova orale: lettura ritmica e cantata ed esposizione di argomenti di teoria relativi al programma dell’annualità
  • 12. 3° Anno Prerequisiti Superamento dell’esame di verifica relativo al 2° anno del Corso, ovvero superamento dell’esame di ammissione in cui sia stato accertato il possesso delle competenze corrispondenti agli obiettivi formativi del 2° anno del Corso Contenuti e Obiettivi LETTURA e RITMICA Capacità d’interpretare estemporaneamente, in tutti i tempi (anche irregolari), ogni particolarità ritmica relativa a figure irregolari (anche in battuta e composte) ed a cambi di tempo. Uso delle sette chiavi e del trasporto. LETTURA CANTATA Intonazione estemporanea di linee musicali in tutte le tonalità, modulanti, e con intervalli dissonanti. Intonazione estemporanea di linee musicali in tonalità diverse da quella scritta. EDUCAZIONE DELL’ORECCHIO MUSICALE Capacità di scrivere sotto dettatura musicale, in coerenza con il programma di lettura cantata, un breve periodo melodico (8 Battute). Evoluzione della sensibilità armonica e polifonica sotto dettatura. TEORIA Capacità d’esposizione approfondita d’argomenti musicali relativi alla: Lettura, Scrittura, Ritmica, Metrica, Propedeutica d’Armonia, Acustica, Elementi di Composizione. FORMA DI VERIFICA: prova scritta: dettato melodico; prove orali: lettura ritmica e cantata; esposizione di argomenti di teoria relativi al programma del Corso
  • 13. MODULI PER I CORSI ACCADEMICI DI I° LIVELLO Lettura cantata, intonazione e ritmica Prerequisiti Possesso della Licenza di Teoria e solfeggio, o Certificazione di competenze Livello B, o superamento dell’esame d’ammissione in cui sia stato accertato il possesso delle conoscenze e competenze corrispondenti all’obiettivo finale del Corso di base di Teoria, lettura e dettato musicale (Teoria e solfeggio) Contenuti e Obiettivi RITMICA Problematiche generali inerenti alla ritmica contemporanea. Rapporti tra unità di movimento/suddivisione e ritmiche forzate nei cambi di tempo; approfondimento sulle figure irregolari. LETTURA CANTATA Sicurezza nell’intonazione, anche in contesto polifonico (due voci), di melodie tonali e non tonali, anche con figurazioni ritmiche complesse. TEORIA Tutti gli argomenti correlati alle applicazioni precedenti FORMA DI VERIFICA: Prova orale: lettura ritmica e cantata ed esposizione di argomenti di teoria relativi al programma del modulo
  • 14. Ear training Prerequisiti Possesso della Licenza di Teoria e solfeggio, o Certificazione di competenze Livello B, o superamento dell’esame d’ammissione in cui sia stato accertato il possesso delle conoscenze e competenze corrispondenti all’obiettivo finale del Corso di base di Teoria, lettura e dettato musicale (Teoria e solfeggio) Contenuti e Obiettivi DETTATO ARMONICO E POLIFONICO Consolidamento della “Percezione di Base”; individuazione delle principali cadenze (Sospesa, Perfetta, Plagale) nella scrittura armonica a 4 voci; tutte le possibili estensioni dell'argomento al fine di accrescere la percezione delle diverse scritture musicali (armonica con soluzioni eccezionali, contrappuntistica, imitata, canonica) da due voci in su. TEORIA Tutti gli argomenti correlati alle applicazioni precedenti. FORMA DI VERIFICA: prova scritta: dettato armonico e/o polifonico
  • 15. CORSO PRE ACCADEMICO Programmazione annuale: livelli di apprendimento da raggiungere al termine di ogni corso, attraverso tipologie di esercizi prese ad esempio Lettura in chiave di violino e basso e lettura ritmica I corso Pozzoli I corso, Pozzoli appendice al primo corso (in particolare la 2^ parte, riguardante i tempi composti e i ritmi irregolari) II corso Pratella tutto II corso e metà III corso, Barbieri II corso fino al n. 15, Pozzoli appendice al III corso fino al n.10 III corso Pozzoli III corso fino in fondo, Rolle (gli esercizi possibili), Ciriaco III Lettura in setticlavio II corso Pozzoli II corso fino al n. 52, Peyrot (principalmente come repertorio di supporto) III corso Pozzoli II corso fino in fondo, Pozzoli III corso, Barbieri III corso, Peyrot ( repertorio di supporto)
  • 16. Esercizi cantati a 2 voci II corso Pozzoli solfeggi a due voci, fino al n. 12 III corso Pozzoli solfeggi a due voci, fino in fondo, Kodaly esercizi a due voci Esercizi cantati a 1 voce I corso Pozzoli I corso, Rossi, Pozzoli appendice al I corso, Barbieri I corso II corso Pozzoli metà II corso, Barberi II corso III corso Pozzoli, II corso fino in fondo, Pozzoli III corso, Barbieri III corso (ev, Pozzoli appendice al III corso)
  • 17. Esercizi per l’intonazione, l’ascolto, lo sviluppo dell’orecchio I corso Aural test 1^ annualità II corso Aural test 2^ annualità III corso Aural test 3^ e 4^ annualità Dettati a due voci II corso Philba dettati facili, fino ai nn. 4-5 III corso Philba dettati facili, fino ai nn. 15-16 Dettati a una voce I corso principalmente su intervalli di 2^ e 3^ oppure di 4^ e 5^ II corso su tutti gli intervalli della scala, nei due modi, in tonalità semplici III corso su tutti gli intervalli della scala, con modulazione ai toni vicini