SlideShare a Scribd company logo
Documento di approfondimento della soluzione:
eValue
INDICE (da seguire come traccia guida)
1. Descrizione della soluzione
2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze
3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare
4. Descrizione dei destinatari della misura
5. Descrizione della tecnologia adottata
6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti
necessari)
7. Tempi di progetto
DESCRIZIONE DELLA SOLUZIONE
eValue è un algoritmo di calcolo che informatizza un modello di contabilità ambientale
ed economica integrata per le organizzazioni pubbliche e private. L’output del modello
è la stima di alcuni indicatori tra i quali Tasso Interno di Rendimento (economico-
ambientale), valore aggiunto, occupazione (full time equivalent).
eValue: monetizza il valore economico, ambientale e sociale delle aziende della green
economy.
eValue dimostra come 1 euro di investimento si traduce fino a 10 euro di valore
economico-finanziario, ambientale e sociale prodotto dall’organizzazione.
eValue mette a bilancio il valore dei servizi ecosistemici fruiti ed il carico ecosistemico
per effetto delle strategie aziendali in modo da consentire una transizione verso assetti
produttivi basati sui modelli della green e circular economy.
eValue assume la configurazione di un bilancio distinto in: una dimensione
patrimoniale (natural stock account), una dimensione di flusso (natural flow account).
Per la valutazione dell’attivo patrimoniale e dei ricavi/benefici eValue adotta gli
indicatori proposti dalla Common International Classification of Ecosystem Services
(metodologie adottatta dalla Commissione Europea).
Per la valutazione del passivo patrimoniale e dei costi eValue calcola gli impatti
ambientali attraverso la metodologia del Life Cycle Assessment.
eValue segue l’impostazione di un conto economico che rendiconta i flussi in entrata
ed i flussi in uscita al fine di calcolare la ricchezza netta prodotta o consumata
dall’organizzazione secondo un approccio Cost Benefit Analysis.
eValue è uno strumento che consente la valutazione della sostenibilità di singoli
investimenti e/o progetti, all’interno di uno spazio quadrimensionale: economico,
ambientale, energetico e temporale.
eValue è costituito da più pacchetti che permettono di valutare la sostenibilità:
- Economica: Equilibrio economico e finanziario dell’investimento (utilizzando, a
seconda dei casi, indicatori di bilancio, indici di redditività, altri parametri)
- Sociale: Ricadute economiche sul territorio (misurate da indicatori quali Full Time
Equivalent, Valore aggiunto, effetti diretti-indiretti-indotti)
- Ambientale:
• Esternalità negative attraverso la quantificazione e monetizzazione degli impatti
ambientali (calcolati ad esempio in base alle emissioni di carbonio generate,
alla riduzione di habitat, alla pressione antropica)
• Esternalità positive attraverso la valutazione economico-monetaria del valore
dei servizi ecosistemici
- Energetica: Uso efficiente dell’energia in termini di utilizzo di tecnologie che
riducono i consumi o impiegano fonti rinnovabili (misurato dalla riduzione dei consumi
energetici da fonti fossili, riduzione delle emissioni di anidride carbonica)
- Temporale: Valutazione del progetto dalla culla (costi iniziali di investimenti,
acquisizioni, progettazioni, installazioni nella realizzazione di progetti, ma anche costi
ambientali connessi all’uso di risorse primarie nella realizzazione di un prodotto e/o
servizio) alla tomba (costi futuri di sostituzione, manutenzione, spese energetiche,
oneri finanziari fino ai costi di smaltimento o di recupero).
Contesto di riferimento
- Si inserisce nelle proposte di policy del Consiglio Nazionale della Green
Economy
Proposta di Policy n.4: Promuovere strumenti di contabilità non finanziaria per
indirizzare le organizzazioni verso la valorizzazione del capitale naturale e dei servizi
ecosistemici
- eValue adottando la metodologia sviluppata dall’Unione Europea nell’ambito
del Mapping and Assessment of Ecosystem Services (MAES), la quale attribuisce un
valore al capitale naturale e ai servizi ecosistemici secondo gli indicatori individuati dal
Common International Classification of Ecosystem Services (CICES).
DESCRIZIONE DEL TEAM E DELLE PROPRIE RISORSE E COMPETENZE
FRANCESCA VISINTIN
-Laurea in Scienze Economiche e Bancarie conseguita presso l’Università degli Studi
di Udine
-Dottorato di Ricerca in Economia Agraria conseguito presso l’Università Ca’Foscari
di Venezia
-Settembre 2014: Membro di Ecosystem Services Partnership. Membro del workgroup
“6C - Economic & Monetary Valuation”;
-gennaio 2016: Recognized Elsevier Reviewer (https://www.elsevier.com/), latest
review: Ecosystem Services – Science, Policy and Practice, Elsevier,
http://www.journals.elsevier.com/ecosystem-services
ELISA TOMASINSIG
-Laurea in Economia e Commercio conseguita presso l’Università degli Studi di Udine
-Dottorato di Ricerca in Trasporti, Traffico ed Ambiente conseguito presso l’Università
degli Studi di Trieste
-Titolare della qualifica di Energy Manager a servizio di alcune realtà pubbliche
DESCRIZIONE DEI BISOGNI CHE SI INTENDE SODDISFARE
Il modello eValue è nato per misurare il valore ambientale degli investimenti per la
protezione dell’ambiente. Al momento è in fase di applicazione presso alcune Aree
Marine Protette allo scopo di misurare la redditività dell’investimento pubblico su
iniziativa del Ministero dell’Ambiente (Ministero dell’Ambiente e della Tutela del
Territorio e del Mare, MATTM).
Il bisogno del cliente privato: value for business. Dimostrare cioè che la propria
strategia aziendale include anche azioni ambientali e sociali che rendono più di quanto
renda la sola strategia di mercato. Tecnicamente sono tutte le organizzazioni che
hanno già adottato strumenti volontari di gestione ambientale e di green marketing. Il
green marketing, oltre ad essere uno strumento di comunicazione, è anche uno
strumento di differenziazione rispetto alla concorrenza. In questo senso accade che,
al crescere delle organizzazioni che si sono dotate di certificazioni ambientali,
decresce la capacità di differenziazione ed aumenta il bisogno degli innovatori, in
particolare degli early adopter, di trovare strumenti diversi di differenziazione. eValue
è un nuovo strumento di differenziazione per comunicare la propria strategia, è uno
strumento più efficace in quanto la traduce in unità di conto monetaria, un’unità di
misura facilmente comprensibile ai più. Alle aziende che usano già lo strumento del
green marketing si aggiungono gli enti di interesse pubblico di grandi dimensioni
obbligati alla dichiarazione di carattere non finanziario ai sensi della direttiva
2014/95/CE.
Il bisogno del cliente pubblico: value for money. Dimostrare cioè che il contributo
pubblico non è un costo per la società ma crea ricchezza con ricadute sulle economie
locali, benefici ambientali e sociali. eValue permette di dimostrare il valore del servizio
reso e assicurare all’organizzazione il finanziamento pubblico. Nel caso di clienti
pubblici si tratta di organizzazioni che sovrintendono alla gestione di aree vaste, che
devono rendere conto del finanziamento pubblico percepito.
DESCRIZIONE DEI DESTINATARI DELLA MISURA
Nel breve termine:
- 30 Aree Marine Protette italiane, nell’ambito del progetto Ecorendiconto coordinato
dal Ministero dell’Ambiente. Il progetto ha come obiettivo la contabilizzazione dei flussi
ambientali ed economici per giungere alla monetizzazione del beneficio derivante
dall’erogazione dei fondi ministeriali per il loro mantenimento.
L’ecorendiconto include una revisione periodica della contabilità almeno triennale o
quinquennale.
- valutazione dei benefici ecosistemici e delle ricadute socioeconomiche di progetti
finanziati nell’ambito del Programma per l’ambiente e l’azione per il clima (LIFE 2014-
2020). L’approccio adottato per tale valutazione deve essere coerente con la
metodologia sviluppata dall’Unione Europea nell’ambito del Mapping and Assessment
of Ecosystem Services (MAES), che è basato sulla classificazione Common
International Classification of Ecosystem Services (CICES). Tale approccio è, come
descritto in precedenza, alla base del modello eValue. I progetti LIFE con partner
italiani sono circa una cinquantina all’anno .
Nel medio termine:
- potrebbe essere esteso ai Parchi Nazionali ed alle Riserve Statali. In questa ipotesi,
in totale la dimensione del mercato conterebbe altri 140 soggetti.
- troverà integrazione con lo strumento dei Piani di Azione per l’Energia Sostenibile
(PAES), promossi dall’Unione Europea nell’ambito dell’iniziativa del Patto dei Sindaci
per il clima e l’energia, ai quali hanno già aderito circa 2 mila enti pubblici locali. Il
PAES sta introducendo nuovi indicatori di analisi dei costi e benefici delle politiche
locali, quali quelli ambientali e sociali. Per tale motivo eValue rappresenta un passo
avanti in quanto alcuni comuni già si sono dimostrati interessati a promuovere, nel
breve periodo, strumenti di calcolo dell’impronta carbonica a corredo degli strumenti
di pianificazione locale.
- imprese private che intendono migliorare le proprie performance
energetiche/ambientali/sociali, misurarle con parametri di valutazione oggettivi e
riconosciuti come quelli adottati nell’ambito di eValue, e comunicarle promuovendo la
propria immagine al mercato. Attualmente alcuni servizi, che sono parte del prodotto
eValue, riscuoto già interesse tra le imprese. Le imprese con elevati tassi di export
dimostrano una sensibilità maggiore, poiché i clienti stranieri (soprattutto nord-europei
ed anglosassoni) richiedono informazioni sulle prestazioni ambientali dei prodotti. Tra
i vari settori quello più sensibile al momento attuale è quello agroalimentare (filiera
vitivinicola, cerealicola e lattiero-casearia, produzione della pasta, della birra e del
caffè). Tali servizi rappresentano l’evoluzione naturale delle registrazioni Emas
(attualmente circa un migliaio ) e certificazioni Iso14001 (attualmente circa 21.500 ).
DESCRIZIONE DELLA TECNOLOGIA ADOTTATA
eValue è un algoritmo che è stato sviluppato su applicazioni Office attraverso la
costruzione di macro. Nelle fasi di analisi ed elaborazione dei dati è impiegato anche
il software OpenLCA ed il database Ecoinvent.
INDICAZIONE DEI VALORI ECONOMICI IN GIOCO
L’avvio dell’attività di impresa ha comportato alcuni investimenti funzionali a:
- Acquisizione di beni e strumenti funzionali all’erogazione dei servizi oggetto
dell’attività di impresa (attrezzature informatiche e software)
- Miglioramento della visibilità dell’impresa neocostituita (Corporate identity, web site)
I finanziamenti necessari all’avvio dell’impresa sono derivati dal capitale sociale,
interamente versato nel primo anno di attività. In fase di avvio è stata inoltre presentata
domanda di sostegno per progetti di imprenditoria femminile di cui al D.P.Reg.FVG
23/12/2011 n.312.
Investimenti successivi sono stati coperti dai ricavi di vendita.
Al momento attuale il bilancio finanziario della società è positivo.
Ulteriori investimenti in futuro si renderanno necessari allo scopo di acquisire nuovi
clienti e migliorare la capacità di penetrazione del mercato. Gli investimenti
riguarderanno: perfezionamento/validazione del prodotto destinato alle organizzazioni
private, perfezionamento della digitalizzazione dell’algoritmo, tutela del marchio,
sviluppo della strategia di marketing, ricerca clienti e collaborazione con partner
commerciali
Si riporta di seguito il conto economico basato sulle previsioni di vendita ed
ampliamento del mercato.
2018 2019 2020
VALORE DELLA PRODUZIONE € 100.000 € 120.000 150.000
Ricavi delle vendite e delle prestazioni € 100.000 € 120.000 € 150.000
COSTI DELLA PRODUZIONE € 80.000 € 83.000 € 95.000
Costi per consulenze (interne ed esterne) € 60.000 € 60.000 € 70.000
Spese di gestione (Affitti, utenze, servizi specialistici) € 15.000 € 15.000 € 15.000
Spese commerciali, di viaggio e rappresentanza € 5.000 € 8.000 € 10.000
Differenza tra valore e costi della produzione € 20.000 € 37.000 € 55.000
TEMPI DI PROGETTO
Mesi
Attività 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18
perfezionamento/validazione del prodotto
perfezionamento dell’algoritmo
sviluppo della strategia di marketing
ricerca clienti e collaborazione con partner
commerciali

More Related Content

Similar to Premio pa sostenibile_2019_eValue

Premio pa sostenibile_2019_eValue
Premio pa sostenibile_2019_eValuePremio pa sostenibile_2019_eValue
Premio pa sostenibile_2019_eValuegiovanni2012l
 
PROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptx
PROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptxPROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptx
PROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptxcaniceconsulting
 
PROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptx
PROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptxPROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptx
PROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptxcaniceconsulting
 
Nasce Officinae Verdi. Wwf, UniCredit e Solon insieme per le rinnovabili
Nasce Officinae Verdi. Wwf, UniCredit e Solon insieme per le rinnovabiliNasce Officinae Verdi. Wwf, UniCredit e Solon insieme per le rinnovabili
Nasce Officinae Verdi. Wwf, UniCredit e Solon insieme per le rinnovabiliPhiNet Social Media Communication
 
Module 1 1.1 presentation_.ppt -it
Module 1 1.1 presentation_.ppt -itModule 1 1.1 presentation_.ppt -it
Module 1 1.1 presentation_.ppt -itTamunaNL
 
Aggiornamento sul progetto Belief - Ing.Davide Frisoni Resp.Sportello General...
Aggiornamento sul progetto Belief - Ing.Davide Frisoni Resp.Sportello General...Aggiornamento sul progetto Belief - Ing.Davide Frisoni Resp.Sportello General...
Aggiornamento sul progetto Belief - Ing.Davide Frisoni Resp.Sportello General...Associazione "Figli del Mondo"
 
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionaleModelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionaleSnpambiente
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 programma comune clima
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   programma comune climaPremio pa sostenibile e resiliente 2021   programma comune clima
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 programma comune climaMariadonataBancher
 
Fse 17 lezione - iso 16001
Fse   17 lezione - iso 16001Fse   17 lezione - iso 16001
Fse 17 lezione - iso 16001ANAPIA FSE 2010
 
Certificazioni Ambientali e Sostenibilità Ambientale
Certificazioni Ambientali e Sostenibilità AmbientaleCertificazioni Ambientali e Sostenibilità Ambientale
Certificazioni Ambientali e Sostenibilità AmbientaleSistemi & Consulenze
 
cos'è Veneto Svilupppo Spa
cos'è Veneto Svilupppo Spacos'è Veneto Svilupppo Spa
cos'è Veneto Svilupppo Spauntimoteo
 
Premio PA 2021 Sistema Deciwatt
Premio PA 2021 Sistema DeciwattPremio PA 2021 Sistema Deciwatt
Premio PA 2021 Sistema DeciwattGiulia Garavaglia
 
EcoDesign e Sistemi di Gestione dell’Energia
EcoDesign e Sistemi di Gestione dell’EnergiaEcoDesign e Sistemi di Gestione dell’Energia
EcoDesign e Sistemi di Gestione dell’EnergiaRomagna Innovazione
 
Priorità - Come partecipare al bando del Programma IEE 2012 - Gianluca Tondi,...
Priorità - Come partecipare al bando del Programma IEE 2012 - Gianluca Tondi,...Priorità - Come partecipare al bando del Programma IEE 2012 - Gianluca Tondi,...
Priorità - Come partecipare al bando del Programma IEE 2012 - Gianluca Tondi,...Gestore dei Servizi Energetici
 
Smau Firenze 2015 - Associazione Conciatori
Smau Firenze 2015 - Associazione ConciatoriSmau Firenze 2015 - Associazione Conciatori
Smau Firenze 2015 - Associazione ConciatoriSMAU
 
Premio pa sostenibile-2018-arpapiusostenibile
Premio pa sostenibile-2018-arpapiusostenibilePremio pa sostenibile-2018-arpapiusostenibile
Premio pa sostenibile-2018-arpapiusostenibileluanascaccianoce
 

Similar to Premio pa sostenibile_2019_eValue (20)

Premio pa sostenibile_2019_eValue
Premio pa sostenibile_2019_eValuePremio pa sostenibile_2019_eValue
Premio pa sostenibile_2019_eValue
 
PROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptx
PROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptxPROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptx
PROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptx
 
PROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptx
PROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptxPROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptx
PROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptx
 
Nasce Officinae Verdi. Wwf, UniCredit e Solon insieme per le rinnovabili
Nasce Officinae Verdi. Wwf, UniCredit e Solon insieme per le rinnovabiliNasce Officinae Verdi. Wwf, UniCredit e Solon insieme per le rinnovabili
Nasce Officinae Verdi. Wwf, UniCredit e Solon insieme per le rinnovabili
 
Module 1 1.1 presentation_.ppt -it
Module 1 1.1 presentation_.ppt -itModule 1 1.1 presentation_.ppt -it
Module 1 1.1 presentation_.ppt -it
 
Aggiornamento sul progetto Belief - Ing.Davide Frisoni Resp.Sportello General...
Aggiornamento sul progetto Belief - Ing.Davide Frisoni Resp.Sportello General...Aggiornamento sul progetto Belief - Ing.Davide Frisoni Resp.Sportello General...
Aggiornamento sul progetto Belief - Ing.Davide Frisoni Resp.Sportello General...
 
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionaleModelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 programma comune clima
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   programma comune climaPremio pa sostenibile e resiliente 2021   programma comune clima
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 programma comune clima
 
PROGETTO MOUNTEE
PROGETTO MOUNTEEPROGETTO MOUNTEE
PROGETTO MOUNTEE
 
Fse 11 - iso 16001
Fse   11 - iso 16001Fse   11 - iso 16001
Fse 11 - iso 16001
 
Fse 17 lezione - iso 16001
Fse   17 lezione - iso 16001Fse   17 lezione - iso 16001
Fse 17 lezione - iso 16001
 
4 Uni 16001
4 Uni 160014 Uni 16001
4 Uni 16001
 
Certificazioni Ambientali e Sostenibilità Ambientale
Certificazioni Ambientali e Sostenibilità AmbientaleCertificazioni Ambientali e Sostenibilità Ambientale
Certificazioni Ambientali e Sostenibilità Ambientale
 
Il progetto MARIE
Il progetto MARIEIl progetto MARIE
Il progetto MARIE
 
cos'è Veneto Svilupppo Spa
cos'è Veneto Svilupppo Spacos'è Veneto Svilupppo Spa
cos'è Veneto Svilupppo Spa
 
Premio PA 2021 Sistema Deciwatt
Premio PA 2021 Sistema DeciwattPremio PA 2021 Sistema Deciwatt
Premio PA 2021 Sistema Deciwatt
 
EcoDesign e Sistemi di Gestione dell’Energia
EcoDesign e Sistemi di Gestione dell’EnergiaEcoDesign e Sistemi di Gestione dell’Energia
EcoDesign e Sistemi di Gestione dell’Energia
 
Priorità - Come partecipare al bando del Programma IEE 2012 - Gianluca Tondi,...
Priorità - Come partecipare al bando del Programma IEE 2012 - Gianluca Tondi,...Priorità - Come partecipare al bando del Programma IEE 2012 - Gianluca Tondi,...
Priorità - Come partecipare al bando del Programma IEE 2012 - Gianluca Tondi,...
 
Smau Firenze 2015 - Associazione Conciatori
Smau Firenze 2015 - Associazione ConciatoriSmau Firenze 2015 - Associazione Conciatori
Smau Firenze 2015 - Associazione Conciatori
 
Premio pa sostenibile-2018-arpapiusostenibile
Premio pa sostenibile-2018-arpapiusostenibilePremio pa sostenibile-2018-arpapiusostenibile
Premio pa sostenibile-2018-arpapiusostenibile
 

Premio pa sostenibile_2019_eValue

  • 1. Documento di approfondimento della soluzione: eValue INDICE (da seguire come traccia guida) 1. Descrizione della soluzione 2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze 3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare 4. Descrizione dei destinatari della misura 5. Descrizione della tecnologia adottata 6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti necessari) 7. Tempi di progetto
  • 2. DESCRIZIONE DELLA SOLUZIONE eValue è un algoritmo di calcolo che informatizza un modello di contabilità ambientale ed economica integrata per le organizzazioni pubbliche e private. L’output del modello è la stima di alcuni indicatori tra i quali Tasso Interno di Rendimento (economico- ambientale), valore aggiunto, occupazione (full time equivalent). eValue: monetizza il valore economico, ambientale e sociale delle aziende della green economy. eValue dimostra come 1 euro di investimento si traduce fino a 10 euro di valore economico-finanziario, ambientale e sociale prodotto dall’organizzazione. eValue mette a bilancio il valore dei servizi ecosistemici fruiti ed il carico ecosistemico per effetto delle strategie aziendali in modo da consentire una transizione verso assetti produttivi basati sui modelli della green e circular economy. eValue assume la configurazione di un bilancio distinto in: una dimensione patrimoniale (natural stock account), una dimensione di flusso (natural flow account). Per la valutazione dell’attivo patrimoniale e dei ricavi/benefici eValue adotta gli indicatori proposti dalla Common International Classification of Ecosystem Services (metodologie adottatta dalla Commissione Europea). Per la valutazione del passivo patrimoniale e dei costi eValue calcola gli impatti ambientali attraverso la metodologia del Life Cycle Assessment. eValue segue l’impostazione di un conto economico che rendiconta i flussi in entrata ed i flussi in uscita al fine di calcolare la ricchezza netta prodotta o consumata dall’organizzazione secondo un approccio Cost Benefit Analysis. eValue è uno strumento che consente la valutazione della sostenibilità di singoli investimenti e/o progetti, all’interno di uno spazio quadrimensionale: economico, ambientale, energetico e temporale. eValue è costituito da più pacchetti che permettono di valutare la sostenibilità: - Economica: Equilibrio economico e finanziario dell’investimento (utilizzando, a seconda dei casi, indicatori di bilancio, indici di redditività, altri parametri) - Sociale: Ricadute economiche sul territorio (misurate da indicatori quali Full Time Equivalent, Valore aggiunto, effetti diretti-indiretti-indotti) - Ambientale: • Esternalità negative attraverso la quantificazione e monetizzazione degli impatti ambientali (calcolati ad esempio in base alle emissioni di carbonio generate, alla riduzione di habitat, alla pressione antropica) • Esternalità positive attraverso la valutazione economico-monetaria del valore dei servizi ecosistemici
  • 3. - Energetica: Uso efficiente dell’energia in termini di utilizzo di tecnologie che riducono i consumi o impiegano fonti rinnovabili (misurato dalla riduzione dei consumi energetici da fonti fossili, riduzione delle emissioni di anidride carbonica) - Temporale: Valutazione del progetto dalla culla (costi iniziali di investimenti, acquisizioni, progettazioni, installazioni nella realizzazione di progetti, ma anche costi ambientali connessi all’uso di risorse primarie nella realizzazione di un prodotto e/o servizio) alla tomba (costi futuri di sostituzione, manutenzione, spese energetiche, oneri finanziari fino ai costi di smaltimento o di recupero). Contesto di riferimento - Si inserisce nelle proposte di policy del Consiglio Nazionale della Green Economy Proposta di Policy n.4: Promuovere strumenti di contabilità non finanziaria per indirizzare le organizzazioni verso la valorizzazione del capitale naturale e dei servizi ecosistemici - eValue adottando la metodologia sviluppata dall’Unione Europea nell’ambito del Mapping and Assessment of Ecosystem Services (MAES), la quale attribuisce un valore al capitale naturale e ai servizi ecosistemici secondo gli indicatori individuati dal Common International Classification of Ecosystem Services (CICES). DESCRIZIONE DEL TEAM E DELLE PROPRIE RISORSE E COMPETENZE FRANCESCA VISINTIN -Laurea in Scienze Economiche e Bancarie conseguita presso l’Università degli Studi di Udine -Dottorato di Ricerca in Economia Agraria conseguito presso l’Università Ca’Foscari di Venezia -Settembre 2014: Membro di Ecosystem Services Partnership. Membro del workgroup “6C - Economic & Monetary Valuation”; -gennaio 2016: Recognized Elsevier Reviewer (https://www.elsevier.com/), latest review: Ecosystem Services – Science, Policy and Practice, Elsevier, http://www.journals.elsevier.com/ecosystem-services
  • 4. ELISA TOMASINSIG -Laurea in Economia e Commercio conseguita presso l’Università degli Studi di Udine -Dottorato di Ricerca in Trasporti, Traffico ed Ambiente conseguito presso l’Università degli Studi di Trieste -Titolare della qualifica di Energy Manager a servizio di alcune realtà pubbliche DESCRIZIONE DEI BISOGNI CHE SI INTENDE SODDISFARE Il modello eValue è nato per misurare il valore ambientale degli investimenti per la protezione dell’ambiente. Al momento è in fase di applicazione presso alcune Aree Marine Protette allo scopo di misurare la redditività dell’investimento pubblico su iniziativa del Ministero dell’Ambiente (Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, MATTM). Il bisogno del cliente privato: value for business. Dimostrare cioè che la propria strategia aziendale include anche azioni ambientali e sociali che rendono più di quanto renda la sola strategia di mercato. Tecnicamente sono tutte le organizzazioni che hanno già adottato strumenti volontari di gestione ambientale e di green marketing. Il green marketing, oltre ad essere uno strumento di comunicazione, è anche uno strumento di differenziazione rispetto alla concorrenza. In questo senso accade che, al crescere delle organizzazioni che si sono dotate di certificazioni ambientali, decresce la capacità di differenziazione ed aumenta il bisogno degli innovatori, in particolare degli early adopter, di trovare strumenti diversi di differenziazione. eValue è un nuovo strumento di differenziazione per comunicare la propria strategia, è uno strumento più efficace in quanto la traduce in unità di conto monetaria, un’unità di misura facilmente comprensibile ai più. Alle aziende che usano già lo strumento del green marketing si aggiungono gli enti di interesse pubblico di grandi dimensioni obbligati alla dichiarazione di carattere non finanziario ai sensi della direttiva 2014/95/CE. Il bisogno del cliente pubblico: value for money. Dimostrare cioè che il contributo pubblico non è un costo per la società ma crea ricchezza con ricadute sulle economie locali, benefici ambientali e sociali. eValue permette di dimostrare il valore del servizio reso e assicurare all’organizzazione il finanziamento pubblico. Nel caso di clienti pubblici si tratta di organizzazioni che sovrintendono alla gestione di aree vaste, che devono rendere conto del finanziamento pubblico percepito.
  • 5. DESCRIZIONE DEI DESTINATARI DELLA MISURA Nel breve termine: - 30 Aree Marine Protette italiane, nell’ambito del progetto Ecorendiconto coordinato dal Ministero dell’Ambiente. Il progetto ha come obiettivo la contabilizzazione dei flussi ambientali ed economici per giungere alla monetizzazione del beneficio derivante dall’erogazione dei fondi ministeriali per il loro mantenimento. L’ecorendiconto include una revisione periodica della contabilità almeno triennale o quinquennale. - valutazione dei benefici ecosistemici e delle ricadute socioeconomiche di progetti finanziati nell’ambito del Programma per l’ambiente e l’azione per il clima (LIFE 2014- 2020). L’approccio adottato per tale valutazione deve essere coerente con la metodologia sviluppata dall’Unione Europea nell’ambito del Mapping and Assessment of Ecosystem Services (MAES), che è basato sulla classificazione Common International Classification of Ecosystem Services (CICES). Tale approccio è, come descritto in precedenza, alla base del modello eValue. I progetti LIFE con partner italiani sono circa una cinquantina all’anno . Nel medio termine: - potrebbe essere esteso ai Parchi Nazionali ed alle Riserve Statali. In questa ipotesi, in totale la dimensione del mercato conterebbe altri 140 soggetti. - troverà integrazione con lo strumento dei Piani di Azione per l’Energia Sostenibile (PAES), promossi dall’Unione Europea nell’ambito dell’iniziativa del Patto dei Sindaci per il clima e l’energia, ai quali hanno già aderito circa 2 mila enti pubblici locali. Il PAES sta introducendo nuovi indicatori di analisi dei costi e benefici delle politiche locali, quali quelli ambientali e sociali. Per tale motivo eValue rappresenta un passo avanti in quanto alcuni comuni già si sono dimostrati interessati a promuovere, nel breve periodo, strumenti di calcolo dell’impronta carbonica a corredo degli strumenti di pianificazione locale. - imprese private che intendono migliorare le proprie performance energetiche/ambientali/sociali, misurarle con parametri di valutazione oggettivi e riconosciuti come quelli adottati nell’ambito di eValue, e comunicarle promuovendo la propria immagine al mercato. Attualmente alcuni servizi, che sono parte del prodotto eValue, riscuoto già interesse tra le imprese. Le imprese con elevati tassi di export dimostrano una sensibilità maggiore, poiché i clienti stranieri (soprattutto nord-europei
  • 6. ed anglosassoni) richiedono informazioni sulle prestazioni ambientali dei prodotti. Tra i vari settori quello più sensibile al momento attuale è quello agroalimentare (filiera vitivinicola, cerealicola e lattiero-casearia, produzione della pasta, della birra e del caffè). Tali servizi rappresentano l’evoluzione naturale delle registrazioni Emas (attualmente circa un migliaio ) e certificazioni Iso14001 (attualmente circa 21.500 ). DESCRIZIONE DELLA TECNOLOGIA ADOTTATA eValue è un algoritmo che è stato sviluppato su applicazioni Office attraverso la costruzione di macro. Nelle fasi di analisi ed elaborazione dei dati è impiegato anche il software OpenLCA ed il database Ecoinvent. INDICAZIONE DEI VALORI ECONOMICI IN GIOCO L’avvio dell’attività di impresa ha comportato alcuni investimenti funzionali a: - Acquisizione di beni e strumenti funzionali all’erogazione dei servizi oggetto dell’attività di impresa (attrezzature informatiche e software) - Miglioramento della visibilità dell’impresa neocostituita (Corporate identity, web site) I finanziamenti necessari all’avvio dell’impresa sono derivati dal capitale sociale, interamente versato nel primo anno di attività. In fase di avvio è stata inoltre presentata domanda di sostegno per progetti di imprenditoria femminile di cui al D.P.Reg.FVG 23/12/2011 n.312. Investimenti successivi sono stati coperti dai ricavi di vendita. Al momento attuale il bilancio finanziario della società è positivo. Ulteriori investimenti in futuro si renderanno necessari allo scopo di acquisire nuovi clienti e migliorare la capacità di penetrazione del mercato. Gli investimenti riguarderanno: perfezionamento/validazione del prodotto destinato alle organizzazioni private, perfezionamento della digitalizzazione dell’algoritmo, tutela del marchio, sviluppo della strategia di marketing, ricerca clienti e collaborazione con partner commerciali
  • 7. Si riporta di seguito il conto economico basato sulle previsioni di vendita ed ampliamento del mercato. 2018 2019 2020 VALORE DELLA PRODUZIONE € 100.000 € 120.000 150.000 Ricavi delle vendite e delle prestazioni € 100.000 € 120.000 € 150.000 COSTI DELLA PRODUZIONE € 80.000 € 83.000 € 95.000 Costi per consulenze (interne ed esterne) € 60.000 € 60.000 € 70.000 Spese di gestione (Affitti, utenze, servizi specialistici) € 15.000 € 15.000 € 15.000 Spese commerciali, di viaggio e rappresentanza € 5.000 € 8.000 € 10.000 Differenza tra valore e costi della produzione € 20.000 € 37.000 € 55.000 TEMPI DI PROGETTO Mesi Attività 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 perfezionamento/validazione del prodotto perfezionamento dell’algoritmo sviluppo della strategia di marketing ricerca clienti e collaborazione con partner commerciali