SlideShare a Scribd company logo
La Competitività del Sistema
Turistico Italiano
Evidenze dal Rapporto sulla Competitività Turistica Mondiale


          Thea Chiesa
          Responsabile Trasporti e Turismo
          World Economic Forum

          Alberto de Monte, Principal T&T - Booz & Company
          Riva del Garda
          20 giugno 2008
Agenda della Presentazione


                                                                      Chi e’ il World Economic Forum

                                                                      Il programma sulla Competitività Globale e il Rapporto 2008
                                                                      sulla Competitività del settore Turistico Mondiale
La Competitivita’ del Settore Turismo in Italia




                                                                      L’ Indice della Competitività del Sistema Turistico (TTCI -
                                                                      Travel & Tourism Competitiveness Index)


                                                                      I risultati comparativi del TTCI per il 2008
                                                  20 Giugno 2008




                                                                      Analisi sulla Competitività Italiana: la performance del Paese
                                                                      sulla base della ricerca (Booz & Company)
                                                                                                                                       2
Chi e’ il World Economic Forum?
                                                                    •   Organizzazione Internazionale e Fondazione senza scopo di lucro
                                                                    •   Costituita nel 1971 dal Prof. Klaus Schwab, attuale Presidente
                                                                    •   Sede Centrale a Ginevra. Uffici internazionali a New York, USA e Pechino, Cina
                                                                    •   Scopo: Piattaforma neutrale per facilitare il dialogo e la collaborazione tra il
                                                                        Pubblico e Privato
                                                                    •   Dialoghi, collaborazione e progetti su temi di attualità ed innovativi
La Competitivita’ del Settore Turismo in Italia




                                                                    •   Rete di esperti mondiali capace di identificare i temi più critici per i governi e le
                                                                        aziende creando la possibilità di scambiare metodi e pratiche per meglio
                                                                        affrontare tale problematiche
                                                                    •   Monitoriamo i temi globali che hanno maggiore impatto sul settore privato
                                                                    •   Collaborazione tra tutti gli attori ad un problema (società civile, media, etc.)


                                                                         Punti di Forza del Forum
                                                                         •   1000+ aziende mondiali di tutti settori industriali
                                                  20 Giugno 2008




                                                                         •   Presenza attiva della società civile, media, rappresentati religiosi, governi, ecc.
                                                                         •   Programmi per valutare la competitività delle nazioni a livello globale
                                                                         •   Programmi per valutare la competitività dei settori industriali (es. Turismo)
                                                                         •   Programmi di sviluppo scenari ( regionali, settoriali)
                                                                         •   Rete per valutare i rischi globali
                                                                                                                                                                   3
La Rete sulla Competitività Mondiale Globale
La Competitivita’ del Settore Turismo in Italia




                                                                       Prodotto Principale: Rapporto sulla Competitività Globale

                                                                       Programma iniziato nel 1979 con una copertura di 16 Paesi

                                                                       Attualmente il programma monitora 131 Paesi
                                                  20 Giugno 2008




                                                                       2007 e’ il 28° Anniversario della nascita del programma



                                                                                                                                   4
Il Rapporto sulla Competitività del Settore Turismo
                                                                   Perchè Monitorare il settore Turistico (1/2)

                                                                     Il settore è cruciale per lo sviluppo economico e la prosperità di
                                                                     molte nazioni. E’ uno dei settori chiave per Paesi in via di sviluppo
                                                                     per ridurre la povertà e raggiungere gli obbiettivi posti nei
                                                                     “Millenium development goals” delle Nazioni Unite.

                                                                     Il Rapporto va visto come un potente strumento nel dialogo
La Competitivita’ del Settore Turismo in Italia




                                                                     tra settore privato e governi per meglio capire quali sono le leve
                                                                     sulle quali realizzare un piano d’azione per lo sviluppo sostenibile del
                                                                     settore turistico nazionale.

                                                                     L’ Indice sulla Competitività Turistica (TTCI) misura i fattori e le
                                                                     politiche che incentivano lo sviluppo del settore a livello nazionale.
                                                                     Inoltre stabilisce il quadro internazionale del settore.
                                                  20 Giugno 2008




                                                                     Rapporto e’ sviluppato con organismi internazionali: UNWTO,
                                                                     IUCN, Associazioni Internazionali di Settore: IATA, WTTC, e il
                                                                     settore privato: British Airways, Bombardier, Emirates, Netjets,
                                                                     Travelport, Carlson, SilverSea Cruies, Abercrombie & Kent, Booz &
                                                                                                                                                5
                                                                     Company, ...
Il Rapporto sulla Competitività Mondiale
                                                                   L’Indice e’ fortemente correlato con gli indicatori più
                                                                   tradizionali del settore Turistico

                                                                             Competività Globale e Arrivi Internazionali
La Competitivita’ del Settore Turismo in Italia
                                                  20 Giugno 2008




                                                                              Fonti: WTTC, World Economic Forum
                                                                                                                             6
L’Indice sulla Competività Turistica
                                                                   Fonte dei Dati?
                                                                    A) Questionario sull’Opinione di “Executives”:
                                                                       Fornisce dati sulle opinioni dei leader d’impresa a livello mondiale; il
                                                                       questionario è importante specialmente per quelle variabili per le quali
                                                                       non esistono fonti di dati affidabili
                                                                       Gli intervistati confrontano i propri ambienti operativi con standard
La Competitivita’ del Settore Turismo in Italia




                                                                       internazionali sulla base di una serie di dimensioni.
                                                                       E’ diffuso in tutti i paesi analizzati dal rapporto
                                                                       Fornisce dati unici su molte variabili qualitative delle istituzioni nazionali
                                                                       e del settore privato
                                                                       Nel 2007 abbiamo ottenuto un record di risposte: 11,000
                                                                       7 domande specifiche sul settore turistico sono state incluse nel
                                                  20 Giugno 2008




                                                                       questionario fornendo informazione di ulteriore importanza per questo
                                                                       Rapporto

                                                                    B) Dati primari ottenuti principalmente da IATA, ICAO, UNWTO,
                                                                        WTTC, WTO, ecc.                                                                 7
L’Indice sulla Competitività Turistica
                                                                   La Struttura


                                                                           Travel & Tourism Competitiveness Index (TTCI)
La Competitivita’ del Settore Turismo in Italia




                                                                                               B. Ambiente
                                                                     A. Quadro Normativo     Imprenditoriale       C. Risorse Umane,
                                                                       e Regolamentare     ed Infrastruttura del   Culturali e Naturali
                                                                                                 Turismo
                                                  20 Giugno 2008




                                                                                                                                          8
The T&T Competitiveness Index
                                                                   Structure

                                                                              Travel & Tourism Competitiveness Index (TTCI)
                                                                                                                 B. Ambiente
                                                                      A. Quadro Normativo                      Imprenditoriale                 C. Risorse Umane,
                                                                        e Regolamentare                      ed Infrastruttura del             Culturali e Naturali
                                                                                                                   Turismo
La Competitivita’ del Settore Turismo in Italia




                                                                             1.Policy, regole e            6. Infrastrutture Trasporto Aereo
                                                                                                                                                  11. Capitale Umano
                                                                             regolamentazioni


                                                                                                            7. Infrastrutture Trasporto su      12. Affinità per il Sistema
                                                                        2. Sostenibilità Ambientale                                                “Travel & Tourism”
                                                                                                                         Terra



                                                                           3. “Safety & Security”             8. Infrastrutture Turistiche        13. Risorse Naturali
                                                  20 Giugno 2008




                                                                             4. Salute e Igiene                  9. Infrastrutture ICT            14. Risorse Culturali



                                                                      5. Livello di Priorità del Sistema     10. Competitività di Prezzo
                                                                             “Travel & Tourism”                   nel Sistema T&T
                                                                                                                                                                              9
L’Indice della Competitivita’ Turistica
                                                                   Risultati 2008
                                                                   Top 20 (risultati di 130 Paesi, scala 1-7)
                                                                                     Travel & Tourism   T&T Regulatory    T&T Business       T&T Human,
                                                                                     Competitiveness      Framework      environment and     cultural, and
                                                                                          Index                           infrastructure   natural resources

                                                                    Economy          Rank      Score    Rank    Score     Rank    Score     Rank     Score

                                                                    Switzerland        1       5.63       1      5.94       2      5.55       3       5.39
                                                                    Austria            2       5.43       4      5.86       8     5.27        7       5.16
                                                                    Germany            3       5.41       6      5.67       3     5.43        9       5.13
La Competitivita’ del Settore Turismo in Italia




                                                                    Australia          4       5.34      30      5.23      11     5.18        1       5.61
                                                                    Spain              5       5.30      28      5.24       5     5.32        4       5.33
                                                                    United Kingdom     6       5.28      26      5.28       6     5.32        5       5.26
                                                                    United States      7       5.28      49      4.75       1     5.58        2       5.52
                                                                    Canada             9       5.26      23      5.31       4     5.40       10       5.07
                                                                    France            10       5.23      12      5.57       7     5.28       12       4.85
                                                                    Iceland           11       5.16       3      5.86       9     5.21       36       4.40
                                                                    Finland           12       5.11       5      5.74      23     4.80       14       4.78
                                                                    Denmark           13       5.10      10      5.61      10     5.20       28       4.49
                                                  20 Giugno 2008




                                                                    Hong Kong SAR     14       5.09       2      5.91      16     5.04       42       4.31
                                                                    Portugal          15       5.09      14      5.50      22     4.83       11       4.93
                                                                    Norway            17       5.05       8      5.66      19     4.90       20       4.60
                                                                    Netherlands       18       5.01      22      5.35      14     5.11       21       4.58
                                                                    New Zealand       19       4.96      15      5.48      26     4.72       17       4.70
                                                                    Luxembourg        20       4.95      24      5.28      12     5.17       35       4.41     10
L’Indice della Competitivita’ Turistica
                                                                   Risultati 2008
                                                                   EU 15 (risultati di 130 Paesi, scala 1-7)
                                                                                    Travel & Tourism                          T&T Business         T&T Human,
                                                                                    Competitiveness      T&T Regulatory      environment and       cultural, and
                                                                                         Index             Framework          infrastructure     natural resources
                                                                   Economy           Rank     Score      Rank      Score      Rank     Score      Rank      Score
                                                                   Austria             2      5.43         4       5.86         8      5.27         7       5.16
                                                                   Belgium            27      4.84        21       5.36        31      4.61        22       4.56
                                                                   Denmark            13      5.10        10       5.61        10      5.20        28       4.49
La Competitivita’ del Settore Turismo in Italia




                                                                   Finland            12      5.11         5       5.74        23      4.80        14       4.78
                                                                   France             10      5.23        12       5.57         7      5.28        12       4.85
                                                                   Germany             3      5.41         6       5.67         3      5.43         9       5.13
                                                                   Greece             22      4.92        17       5.46        30      4.63        18       4.66
                                                                   Ireland            21      4.93        11       5.57        20      4.90        41       4.31
                                                                   Italy              28      4.84        41       4.99        24      4.77        15       4.74
                                                                   Luxembourg         20      4.95        24       5.28        12      5.17        35       4.41
                                                                   Netherlands        18      5.01        22       5.35        14      5.11        21       4.58
                                                                   Portugal           15      5.09        14       5.50        22      4.83        11       4.93
                                                                   Spain               5      5.30        28       5.24         5      5.32         4       5.33
                                                  20 Giugno 2008




                                                                   Sweden              8      5.27         9       5.62        15      5.05         8       5.15
                                                                   United Kingdom      6      5.28        26       5.28         6      5.32         5       5.26

                                                                   L’Italia si posizione a l’ultimo posto del ranking generale del EU15, specialmente debole il quadro
                                                                   normativo, e ambiente imprenditoriale.                                                            11
L’Indice della Competitività Turistica
                                                                   Risultati 2008
                                                                   Trend Regionali
                                                                                                      France                                                      Italy
                                                                     7                                Latin America and the Caribbean                             OECD
                                                                                                      South Asia                                                  EU 15 Average
                                                                                                      East Asia and the Pacific
                                                                         5.57




                                                                                                                                                5.47
                                                                     6




                                                                                                                                  5.32
                                                                                                                                  5.28




                                                                                                                                                                                                           5.15
                                                                                                            5.11




                                                                                                                                                                                             5.04
                                                                                4.99

                                                                                              4.98




                                                                                                                                                                 4.85



                                                                                                                                                                               4.85




                                                                                                                                                                                                                           4.82
                                                                                                                                                                                                                           4.78
                                                                                                                              4.77




                                                                                                                                                                4.74
                                                                     5




                                                                                                                                                                                                                        4.42
                                                                                                                          4.29




                                                                                                                                                       4.15




                                                                                                                                                                                                                     4.10
                                                                                                                                                                                                                     4.04
La Competitivita’ del Settore Turismo in Italia




                                                                                       3.92




                                                                                                                   3.86




                                                                                                                                                                                                                  3.68
                                                                                                                                         3.64
                                                                                                     3.46


                                                                     4




                                                                                                                                                                        3.43




                                                                                                                                                                                                    3.33
                                                                                                                                                                                      3.06
                                                                     3


                                                                     2


                                                                     1
                                                  20 Giugno 2008




                                                                     0
                                                                           Travel & Tourism                                 Subindex A: T&T                   Subindex B: T&T Business Subindex C: T&T Human,
                                                                         Competitiveness Index                            Regulatory Framew ork                    environment and       cultural, and natural
                                                                                                                                                                    infrastructure            resources
                                                                                                                                                                                                                                  12
L’indice T&T del Forum classifica l’Italia al 28°
                                                                   posto su 131 Paesi per competitività - tutti gli
                                                                   altri Paesi del “ClubMed” sono davanti
                                                                               ITALY                                    RANKING ALTRI
                                                                                                                       PAESI “CLUB MED”


                                                                                                                       SPAGNA       5


                                                                                                                       FRANCIA     10
La Competitivita’ del Settore Turismo in Italia




                                                                                                                       PORTOGALLO 15


                                                                                                                       GRECIA      22


                                                                                                                       ITALIA      28
                                                  20 Giugno 2008




                                                                                                                                        13
Negli ultimi 10+ anni, Arrivi ed Entrate turistiche in
                                                                   Italia sono cresciuti ma ad un tasso inferiore
                                                                   rispetto a Spagna e Francia

                                                                               Trend Storico Arrivi Internazionali                               Trend Storico Entrate Internazionali
                                                                                   Confronto Italia-Francia-Spagna                                     Confronto Italia-Francia-Spagna
                                                                                                                              CAGR
                                                                                                                                                                                                  CAGR
                                                                       K Unit                                                 ’95/’06       Mil di €
                                                                                                                                                                                                  ’95/’06
                                                                   80.000                                                               45.000
                                                                                                                     FRANCIA 2.5%

                                                                                                                                                                                         SPAGNA 7.1%
                                                                   70.000                                                               40.000
La Competitivita’ del Settore Turismo in Italia




                                                                   60.000                                                               35.000                                           FRANCIA 4.6%
                                                                                                                     SPAGNA    4.8%


                                                                                                                                        30.000
                                                                                                                                                                                         ITALIA    3.1%
                                                                   50.000


                                                                   40.000                                            ITALIA    2.6%     25.000



                                                                   30.000                                                               20.000
                                                  20 Giugno 2008




                                                                   20.000                                                               15.000
                                                                        1995              2000             20052006                           1995             2000              20052006



                                                                    Fonte: UNWTO


                                                                                                                                                                                                    14
Una delle cause è la frammentazione
                                                                   dell’offerta alberghiera
                                                                    Catene Alberghiere in % dell’Offerta Totale                        # Hotel
                                                                            Confronto Italia-Francia-Spagna
                                                                                                                             Confronto Italia-Francia-Spagna
                                                                                                                           33,527
                                                                                                                    100%
                                                                                                                                        19,811        17,607
                                                                                                        34%

                                                                                        64%
La Competitivita’ del Settore Turismo in Italia




                                                                                                                           ITALIA     FRANCIA        SPAGNA
                                                                         86%


                                                                                                                                 # Camere per Hotel
                                                                                                        66%                  Confronto Italia-Francia-Spagna

                                                                                        36%                                               88             90
                                                                                                                            61
                                                                         14%
                                                  20 Giugno 2008




                                                                        ITALIA       FRANCIA          SPAGNA
                                                                           Catene Alberghiere         Totale Alberghi
                                                                                                                           ITALIA     FRANCIA        SPAGNA


                                                                                                                                                               15
L’altra è la frammentazione della governance
                                                                   del sistema turistico
                                                                                                                                               ILLUSTRATIVO - NON ESAUSTIVO

                                                                                                 Gli Attori della Governance del Sistema Turistico

                                                                     ■ ENIT ed Osservatorio                                                   ■ Sottosegretario alla
                                                                     del Turismo                                                              Presidenza del Consiglio
                                                                                                                                              con delega al Turismo
                                                                     ■ Sviluppo Italia
                                                                                                                                              ■ Ministero delle
                                                                                                                                              Infrastrutture e dei Trasporti
La Competitivita’ del Settore Turismo in Italia




                                                                                                                           Governo Centrale
                                                                                                                                              ■ Ministero per i Beni e le
                                                                                                                                              Attività Culturali
                                                                                                         Enti ed Agenzie
                                                                                                                                              ■Ministero dell’Ambiente



                                                                                                         Associazioni di     Regioni ed
                                                                                                            Categoria      Amministrazioni
                                                                                                          e Federazioni        Locali
                                                                     ■ Federturismo                                                            ■ Assessorati al Turismo
                                                                     ■ Assoturismo
                                                  20 Giugno 2008




                                                                                                                                                     – Regionali
                                                                     ■ FIPE
                                                                     ■Federalberghi e                                                                – Provinciali
                                                                     Associazioni Territoriali                                                       – Comunali
                                                                     ■AICA

                                                                                                                                                                               16
Gli effetti sono gli svantaggi competitivi relativi
                                                                       nelle aree Policy, Prezzi, Sostenibilità dello
                                                                       Sviluppo ed Immagine
                                                                   1




                                                                                                                              2
La Competitivita’ del Settore Turismo in Italia




                                                                   3
                                                  20 Giugno 2008




                                                                   4




                                                                                                                             17
Policy incerte sfavoriscono il mercato turistico e
                                                                     quindi gli investimenti esteri in Italia
                                                                                  Ciclo Mercato Hotel nei Paesi EMEA                                                   Policy - Le Principali Issue
                                                                                                          Dublino, Regno Unito
                                                                                                                                                                Politica nazionale del turismo poco efficace
                                                                                 Madrid, S. Pietroburgo
                                                                                                                                                                – “Branding” Paese poco sviluppato - facciamo
                                                                                             Londra                                       Milano
                                                                                                                                                                  leva sulla rendita di posizione ma non
                                                                                 Stoccolma            Crescita                                                    adeguiamo immagine ed offerta alle nuove
                                                                                 Monaco                Lenta                                                      tendenze del turismo mondiale
                                                                                                                                                   Roma
                                                                                                                                 Declino
La Competitivita’ del Settore Turismo in Italia




                                                                                Zurigo
                                                                                                                                                                Perdita di competitività delle nostre località
                                                                             Heatrow,
                                                                              Gatwick                                                                           – Milano, Roma, Firenze e Venezia tengono -
                                                                               Parigi                                                                             anche se in declino nel ciclo del mercato
                                                                       Varsavia, Mosca                                                                Praga       degli hotel
                                                                              Bruxelles
                                                                   Abu Dhabi, Vienna,
                                                                                                                                                                – Altre città in contrazione (Bologna, Torino,
                                                                          Amsterdam                                                                               Napoli)
                                                                           Dubai, Ginevra
                                                                                                 Crescita
                                                                                Copenhagen
                                                                                                                          Declino                  Dusseldorf

                                                                                   Barcellona
                                                                                                                           Lento               Il Cairo         Immagine Paese verso gli investitori
                                                                                                                                             Doha               internazionali
                                                                                             Jeddah
                                                                                                                                     Francoforte, Colonia       – 21° posto e Tier 2 (secondo gruppo) per
                                                                                                                                  Amburgo
                                                                                         Marrakech, Instanbul
                                                                                                                Berlino     Budapest                               “Risk Premium Factor” e Trasparenza degli
                                                                                                                                                                   investimenti nel settore immobiliare
                                                  20 Giugno 2008




                                                                   Fonte:   Jones Lang Lasalle Hotel Investment Outlook 2008, EIU, Booz & Company

                                                                                                                                                                                                                 18
Il basso indice di competitività dei prezzi
                                                                   dell’Italia si giustifica rispetto alla Spagna,
                                                                   mentre rispetto alla Francia risulta migliore
                                                                                                        Confronto Competitività di Prezzo
                                                                                                                       Italia Base 100
                                                                       RANKING
                                                                     COMPETITIVITA’
                                                                      PREZZO TTCI

                                                                     ITALIA          124                      TRASPORTI                      ALBERGHI             RISTORAZIONE

                                                                                                  Costo          Costo       Tratte
                                                                                                                                         Costo Camere per Hotel
                                                                                                Trasporto       Noleggio   Aeree Low                                 Ristoranti
                                                                                                                                             (4, 3 e 2 stelle)
La Competitivita’ del Settore Turismo in Italia




                                                                                                Ferroviario      Auto        Cost

                                                                    FRANCIA          130           169            81          34                 107                   125


                                                                                                  Costo          Costo       Tratte
                                                                                                Trasporto       Noleggio   Aeree Low     Costo Camere per Hotel      Ristoranti
                                                                                                Ferroviario      Auto        Cost

                                                                    SPAGNA            88           223            66         170                  68                    75
                                                  20 Giugno 2008




                                                                      Fonte:   Analisi Booz & Company


                                                                                                                                                                                  19
L’Italia deve mantenere la sostenibilità
                                                                    ambientale per restare competitiva nel turismo
                                                                           35               Top 30 del TTCI vs. Environmental Performance Index Ranking - 2008 (1)
                                                                                                                                                                                               Indice di
                                                                                     Fare leva sulla                            Mantenere la sostenibilità ambientale                          Correlazione = 0,52
                                                                                     sostenibilità ambientale                   per mantenere la competitività
                                                                           30        per migliorare la
                                                                                     competitività
                                                                                                                                       Italia

                                                                           25
La Competitivita’ del Settore Turismo in Italia




                                                                           20
                                                                   Forum
                                                                    TTCI
                                                                    Rank
                                                                           15


                                                                                                            Francia
                                                                           10
                                                                                                                 Canada
                                                                                         Svezia
                                                                                                                  Regno Unito                                     Stati Uniti
                                                  20 Giugno 2008




                                                                             5                                                                                                 Australia
                                                                                      Svizzera                Germania                          Spagna
                                                                                                                                                                Migliorare la Sostenibilità Ambientale è
                                                                                                 Austria                                                        cruciale per mantenere la competitività
                                                                             0
                                                                                 0                10                  20                 30 EPI Rank 40                         50                 60                70
                                                                    Fonte: World Economic Forum (WEF) Travel & Tourism Competitiveness Index report (2008); Environmental Performance Index (Yale Center for
                                                                    Environmental Law & Policy – 2008)                                                                                                                    20
La nostra immagine Paese è ancora positiva
                                                                     sopratutto grazie alla rendita di posizione dei
                                                                     nostri tipici asset
                                                                                                                       Ranking Brand Italia
                                                                                                                  Categorie Top Ten vs. Fuori Top Ten

                                                                                        Categorie fra i “Top 10”                               Categorie fuori i “Top 10”
                                                                                                     History                                         Authenticity
                                                                                                                                              Resort / Lodging Options
                                                                                                 Art & Culture                                Outdoor Activities / Sports
                                                                                                                                                        Beach
La Competitivita’ del Settore Turismo in Italia




                                                                                                    Families
                                                                                                                                                    Natural Beauty
                                                                                                  Fine Dining                                       Environmental
                                                                                                                                                  Rest & Relaxation
                                                                                                   Shopping                                             Safety
                                                                                                    Nightlife                                      Value for Money
                                                                                                                                                   Friendly Locals
                                                                                        Extend A Business Trip                                       Conferences

                                                                                                                                                  Non orientiamo l’offerta e
                                                  20 Giugno 2008




                                                                                        Facciamo leva sulla nostra
                                                                                                                                                  l’immagine alle tendenze
                                                                                           rendita di posizione
                                                                                                                                                     del turismo mondiale
                                                                   Fonte: Country Brand Index, FutureBrand 2007



                                                                                                                                                                               21
Ciò è confermato anche dai vantaggi
                                                                   competitivi evidenziati dal TTCI, ovvero quantità
                                                                   dell’offerta turistica e patrimonio culturale
La Competitivita’ del Settore Turismo in Italia
                                                  20 Giugno 2008




                                                                                                                       22
Per il miglioramento della competitività
                                                                    dell’Italia è necessario porsi obiettivi sfidanti ma
                                                                    possibili - l’esempio della Spagna
                                                                           L’Esempio della Spagna
                                                                           L’Esempio della Spagna                                                                 Risultati 2005-2007
                                                                                                                                                                  Risultati 2005-2007

                                                                       Piano di Promozione Turistica
                                                                       Piano di Promozione Turistica                                   Analisi dei mercati: 14 Paesi + 6 Tipologie di Turismo
                                                                                                                                       Analisi dei mercati: 14 Paesi + 6 Tipologie di Turismo
                                                                       2005-07
                                                                       2005-07                                                         Immagine e Posizionamento:
                                                                                                                                       Immagine e Posizionamento:
                                                                       Piano Operativo 2008
                                                                       Piano Operativo 2008                                            –
                                                                                                                                       – copertura del 70-80% dei target obiettivo
                                                                                                                                         copertura del 70-80% dei target obiettivo
                                                                       Piano di Cambiamento 2008-
                                                                       Piano di Cambiamento 2008-                                      –
                                                                                                                                       – co-finanziamento al 60/40 pubblico/privato
                                                                                                                                         co-finanziamento al 60/40 pubblico/privato
                                                                       2012
                                                                       2012                                                              controvalore di immagine (es., 250 M€ equivalenti di
                                                                                                                                       –
                                                                                                                                       – controvalore di immagine (es., 250 M€ equivalenti di
                                                                       Piano del Turismo Spagnolo
                                                                       Piano del Turismo Spagnolo                                        comunicazione su stampa)
                                                                                                                                         comunicazione su stampa)
                                                                       Orizzonte 2020 - CONESTUR*
La Competitivita’ del Settore Turismo in Italia




                                                                       Orizzonte 2020 - CONESTUR*                                      Sviluppo e Commercializzazione
                                                                                                                                       Sviluppo e Commercializzazione
                                                                                                                                       – Turismo balneare: formazione di 31.000 agenti,
                                                                                                                                        – Turismo balneare: formazione di 31.000 agenti,
                                                                       Obiettivi
                                                                       Obiettivi                                                          comunicazione a 3,264 M di turisti potenziali
                                                                                                                                          comunicazione a 3,264 M di turisti potenziali
                                                                       – Maggiore penetrazione su
                                                                       – Maggiore penetrazione su                                      – Viaggi culturali: 229 nuove offerte di prodotto, 222
                                                                                                                                        – Viaggi culturali: 229 nuove offerte di prodotto, 222
                                                                         segmenti di clienti (Paese /
                                                                         segmenti di clienti (Paese /                                     campagne locali, 9,1 M di turisti potenziali raggiunti
                                                                                                                                          campagne locali, 9,1 M di turisti potenziali raggiunti
                                                                         Gruppi SES) e miglioramento del
                                                                         Gruppi SES) e miglioramento del                               – Turismo congressuale: formazione di 7.700 agenti, >500 di
                                                                                                                                        – Turismo congressuale: formazione di 7.700 agenti, >500 di
                                                                         Posizionamento Competitivo
                                                                         Posizionamento Competitivo                                       riunioni congressuali aggiuntive
                                                                                                                                          riunioni congressuali aggiuntive
                                                                         della Spagna
                                                                         della Spagna
                                                                                                                                       – 122 aggiunte in cataloghi di operatori internazionali, 5,2 M
                                                                                                                                        – 122 aggiunte in cataloghi di operatori internazionali, 5,2 M
                                                                       – Applicazione di un sistema di
                                                                       – Applicazione di un sistema di                                    di turisti raggiunti attraverso direct marketing
                                                                                                                                          di turisti raggiunti attraverso direct marketing
                                                                         obiettivi legati alle decisioni e
                                                                         obiettivi legati alle decisioni e                             Marketing on-line: miglioramento qualità informativa ed
                                                                                                                                        Marketing on-line: miglioramento qualità informativa ed
                                                                         basati su dati / informazioni e
                                                                         basati su dati / informazioni e
                                                  20 Giugno 2008




                                                                                                                                       efficacia promozionale del portale, incremento accessi,
                                                                                                                                        efficacia promozionale del portale, incremento accessi,
                                                                         valutazione dei risultati
                                                                         valutazione dei risultati
                                                                                                                                       incremento utenti professionali registrati
                                                                                                                                        incremento utenti professionali registrati
                                                                       – Intensificazione della
                                                                       – Intensificazione della                                        Eccellenza nella gestione: aumento della partecipazione
                                                                                                                                        Eccellenza nella gestione: aumento della partecipazione
                                                                         collaborazione fra le
                                                                         collaborazione fra le                                         dei professionisti del settore agli eventi di Turespaña
                                                                                                                                        dei professionisti del settore agli eventi di Turespaña
                                                                         amministrazioni
                                                                         amministrazioni

                                                                   Nota:   Consejo Español del Turismo, organo composto da amministrazioni pubbliche ed operatori privati del settore turistico     23
Per il miglioramento della competitività
                                                                   dell’Italia è necessario porsi obiettivi sfidanti ma
                                                                   possibili - alcune proposte
                                                                                               Proposta per il Sistema Turistico Italiano
                                                                                                                                                           IPOTESI

                                                                      Possibili Obiettivi di Breve (<1 anno)
                                                                      Possibili Obiettivi di Breve (<1 anno)                       Possibili Obiettivi di Medio
                                                                                                                                   Possibili Obiettivi di Medio

                                                                    Disegno ed avvio di un modello e
                                                                    Disegno ed avvio di un modello e
                                                                    programma di cooperazione fra
                                                                    programma di cooperazione fra                            Riduzione del gap degli arrivi /
                                                                                                                             Riduzione del gap degli arrivi /
                                                                    Amministrazione Centrale, Amm.ni Locali,
                                                                    Amministrazione Centrale, Amm.ni Locali,                 entrate da turismo internazionale
                                                                                                                             entrate da turismo internazionale
                                                                    Enti / Agenzie ed Associazioni
                                                                    Enti / Agenzie ed Associazioni
                                                                                                                             vs. Spagna / Francia
                                                                                                                             vs. Spagna / Francia
La Competitivita’ del Settore Turismo in Italia




                                                                    Identificazione di target specifici e del
                                                                    Identificazione di target specifici e del
                                                                    posizionamento dell’Italia
                                                                    posizionamento dell’Italia                               Raggiungere la top 10 del ranking
                                                                                                                             Raggiungere la top 10 del ranking
                                                                    Definizione ed avvio di un programma per
                                                                                                                             internazionale del TTCI del WEF
                                                                                                                             internazionale del TTCI del WEF
                                                                    Definizione ed avvio di un programma per
                                                                    – Sviluppo del marchio “Italia”
                                                                    – Sviluppo del marchio “Italia”                          Favorire lo sviluppo di segmenti
                                                                                                                             Favorire lo sviluppo di segmenti
                                                                                                                             turistici che riducono la
                                                                                                                             turistici che riducono la
                                                                    – Riposizionamento dell’immagine
                                                                    – Riposizionamento dell’immagine
                                                                                                                             stagionalità
                                                                                                                             stagionalità
                                                                    – Adeguamento della promozione e
                                                                    – Adeguamento della promozione e
                                                                      comunicazione in funzione dei target
                                                                      comunicazione in funzione dei target                   Mantenere la sostenibilità
                                                                                                                             Mantenere la sostenibilità
                                                                      specifici
                                                                      specifici                                              ambientale
                                                                                                                             ambientale
                                                  20 Giugno 2008




                                                                    Definizione di obiettivi specifici,
                                                                    Definizione di obiettivi specifici,
                                                                    misurabili e ad alto impatto attraverso un
                                                                                                                             Migliorare la distribuzione
                                                                                                                             Migliorare la distribuzione
                                                                    misurabili e ad alto impatto attraverso un
                                                                    Consiglio per la Competitività misto
                                                                    Consiglio per la Competitività misto                     geografica del turismo
                                                                                                                             geografica del turismo
                                                                    pubblico-privato
                                                                    pubblico-privato


                                                                                                                                                                     24

More Related Content

Similar to Plenaria 6 Chiesa Demonte Wef

A Rossi Reti Di Imprese Bicocca 02 02 2010 Rev 2
A  Rossi   Reti Di Imprese  Bicocca   02 02 2010   Rev 2A  Rossi   Reti Di Imprese  Bicocca   02 02 2010   Rev 2
A Rossi Reti Di Imprese Bicocca 02 02 2010 Rev 2
innovActing
 
Destinations and Tourism Marketing Turistico n.21
Destinations and Tourism Marketing Turistico n.21Destinations and Tourism Marketing Turistico n.21
Destinations and Tourism Marketing Turistico n.21
FTourism & Marketing
 
Destinations tourism marketing turistico n.21
Destinations tourism marketing turistico n.21Destinations tourism marketing turistico n.21
Destinations tourism marketing turistico n.21
FTourism & Marketing
 
Global attractiveness-index rapporto-2016
Global attractiveness-index rapporto-2016Global attractiveness-index rapporto-2016
Global attractiveness-index rapporto-2016
giovanni facco
 
Destination management system e strategie digitali turistiche delle destinazioni
Destination management system e strategie digitali turistiche delle destinazioniDestination management system e strategie digitali turistiche delle destinazioni
Destination management system e strategie digitali turistiche delle destinazioni
Buy Tourism Online
 
Thinking company nel turismo
Thinking company nel turismoThinking company nel turismo
Report CSR 2009 curato da RGA in Padova Sostenibile Responsabile Confservizi...
Report CSR 2009 curato da RGA  in Padova Sostenibile Responsabile Confservizi...Report CSR 2009 curato da RGA  in Padova Sostenibile Responsabile Confservizi...
Report CSR 2009 curato da RGA in Padova Sostenibile Responsabile Confservizi...Sostenibile Responsabile
 
Piano Strategico del Turismo 2017-2022 (Executive Summary)
Piano Strategico del Turismo 2017-2022 (Executive Summary)Piano Strategico del Turismo 2017-2022 (Executive Summary)
Piano Strategico del Turismo 2017-2022 (Executive Summary)
Direzione Generale Turismo
 
Italeaf: presentazione alla business & financial community
Italeaf: presentazione alla business & financial communityItaleaf: presentazione alla business & financial community
Italeaf: presentazione alla business & financial community
Federico Zacaglioni
 
Liguria Turismo bottom-up
Liguria Turismo bottom-upLiguria Turismo bottom-up
Internazionalizzazione intelligente: dai numeri ai possibili modelli di business
Internazionalizzazione intelligente: dai numeri ai possibili modelli di businessInternazionalizzazione intelligente: dai numeri ai possibili modelli di business
Internazionalizzazione intelligente: dai numeri ai possibili modelli di business
Fondazione CUOA
 
Esplicitare il valore del capitale intellettuale: un’autostrada per la crescita
Esplicitare il valore del capitale intellettuale: un’autostrada per la crescitaEsplicitare il valore del capitale intellettuale: un’autostrada per la crescita
Esplicitare il valore del capitale intellettuale: un’autostrada per la crescita
Apco Consulenti di Management
 
EXECUTIVE SUMMARY - PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO 2017 2022 - 15 d...
EXECUTIVE SUMMARY - PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO 2017 2022 - 15 d...EXECUTIVE SUMMARY - PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO 2017 2022 - 15 d...
EXECUTIVE SUMMARY - PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO 2017 2022 - 15 d...
BTO Educational
 
Elementi Chiave Per Internazionalizzarsi Con Successo
Elementi Chiave Per Internazionalizzarsi Con SuccessoElementi Chiave Per Internazionalizzarsi Con Successo
Elementi Chiave Per Internazionalizzarsi Con Successo
czanaboni
 
Destinazione Liguria: marketing territoriale e strategia di brand
Destinazione Liguria: marketing territoriale e strategia di brandDestinazione Liguria: marketing territoriale e strategia di brand
Destinazione Liguria: marketing territoriale e strategia di brand
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
Conferenza nazionale per_il_turismo
Conferenza nazionale per_il_turismoConferenza nazionale per_il_turismo
Conferenza nazionale per_il_turismoPartito democratico
 
A. Lanza - Indicatori congiunturali e previsioni settoriali
A. Lanza - Indicatori congiunturali e previsioni settorialiA. Lanza - Indicatori congiunturali e previsioni settoriali
A. Lanza - Indicatori congiunturali e previsioni settorialiIstituto nazionale di statistica
 
Il Terziario nella Provincia di Treviso Rapporto 2015
Il Terziario nella Provincia di Treviso Rapporto 2015Il Terziario nella Provincia di Treviso Rapporto 2015
Il Terziario nella Provincia di Treviso Rapporto 2015
Confcommercio Treviso
 
Libro Bianco del Congressuale Italiano
Libro Bianco del Congressuale ItalianoLibro Bianco del Congressuale Italiano
Libro Bianco del Congressuale Italiano
MeetingConsultantssrl
 
Il metodo di lavoro albergo diffuso le frontiere del marketing turistico
Il metodo di lavoro albergo diffuso le frontiere del marketing turisticoIl metodo di lavoro albergo diffuso le frontiere del marketing turistico
Il metodo di lavoro albergo diffuso le frontiere del marketing turisticoFormazioneTurismo
 

Similar to Plenaria 6 Chiesa Demonte Wef (20)

A Rossi Reti Di Imprese Bicocca 02 02 2010 Rev 2
A  Rossi   Reti Di Imprese  Bicocca   02 02 2010   Rev 2A  Rossi   Reti Di Imprese  Bicocca   02 02 2010   Rev 2
A Rossi Reti Di Imprese Bicocca 02 02 2010 Rev 2
 
Destinations and Tourism Marketing Turistico n.21
Destinations and Tourism Marketing Turistico n.21Destinations and Tourism Marketing Turistico n.21
Destinations and Tourism Marketing Turistico n.21
 
Destinations tourism marketing turistico n.21
Destinations tourism marketing turistico n.21Destinations tourism marketing turistico n.21
Destinations tourism marketing turistico n.21
 
Global attractiveness-index rapporto-2016
Global attractiveness-index rapporto-2016Global attractiveness-index rapporto-2016
Global attractiveness-index rapporto-2016
 
Destination management system e strategie digitali turistiche delle destinazioni
Destination management system e strategie digitali turistiche delle destinazioniDestination management system e strategie digitali turistiche delle destinazioni
Destination management system e strategie digitali turistiche delle destinazioni
 
Thinking company nel turismo
Thinking company nel turismoThinking company nel turismo
Thinking company nel turismo
 
Report CSR 2009 curato da RGA in Padova Sostenibile Responsabile Confservizi...
Report CSR 2009 curato da RGA  in Padova Sostenibile Responsabile Confservizi...Report CSR 2009 curato da RGA  in Padova Sostenibile Responsabile Confservizi...
Report CSR 2009 curato da RGA in Padova Sostenibile Responsabile Confservizi...
 
Piano Strategico del Turismo 2017-2022 (Executive Summary)
Piano Strategico del Turismo 2017-2022 (Executive Summary)Piano Strategico del Turismo 2017-2022 (Executive Summary)
Piano Strategico del Turismo 2017-2022 (Executive Summary)
 
Italeaf: presentazione alla business & financial community
Italeaf: presentazione alla business & financial communityItaleaf: presentazione alla business & financial community
Italeaf: presentazione alla business & financial community
 
Liguria Turismo bottom-up
Liguria Turismo bottom-upLiguria Turismo bottom-up
Liguria Turismo bottom-up
 
Internazionalizzazione intelligente: dai numeri ai possibili modelli di business
Internazionalizzazione intelligente: dai numeri ai possibili modelli di businessInternazionalizzazione intelligente: dai numeri ai possibili modelli di business
Internazionalizzazione intelligente: dai numeri ai possibili modelli di business
 
Esplicitare il valore del capitale intellettuale: un’autostrada per la crescita
Esplicitare il valore del capitale intellettuale: un’autostrada per la crescitaEsplicitare il valore del capitale intellettuale: un’autostrada per la crescita
Esplicitare il valore del capitale intellettuale: un’autostrada per la crescita
 
EXECUTIVE SUMMARY - PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO 2017 2022 - 15 d...
EXECUTIVE SUMMARY - PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO 2017 2022 - 15 d...EXECUTIVE SUMMARY - PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO 2017 2022 - 15 d...
EXECUTIVE SUMMARY - PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO 2017 2022 - 15 d...
 
Elementi Chiave Per Internazionalizzarsi Con Successo
Elementi Chiave Per Internazionalizzarsi Con SuccessoElementi Chiave Per Internazionalizzarsi Con Successo
Elementi Chiave Per Internazionalizzarsi Con Successo
 
Destinazione Liguria: marketing territoriale e strategia di brand
Destinazione Liguria: marketing territoriale e strategia di brandDestinazione Liguria: marketing territoriale e strategia di brand
Destinazione Liguria: marketing territoriale e strategia di brand
 
Conferenza nazionale per_il_turismo
Conferenza nazionale per_il_turismoConferenza nazionale per_il_turismo
Conferenza nazionale per_il_turismo
 
A. Lanza - Indicatori congiunturali e previsioni settoriali
A. Lanza - Indicatori congiunturali e previsioni settorialiA. Lanza - Indicatori congiunturali e previsioni settoriali
A. Lanza - Indicatori congiunturali e previsioni settoriali
 
Il Terziario nella Provincia di Treviso Rapporto 2015
Il Terziario nella Provincia di Treviso Rapporto 2015Il Terziario nella Provincia di Treviso Rapporto 2015
Il Terziario nella Provincia di Treviso Rapporto 2015
 
Libro Bianco del Congressuale Italiano
Libro Bianco del Congressuale ItalianoLibro Bianco del Congressuale Italiano
Libro Bianco del Congressuale Italiano
 
Il metodo di lavoro albergo diffuso le frontiere del marketing turistico
Il metodo di lavoro albergo diffuso le frontiere del marketing turisticoIl metodo di lavoro albergo diffuso le frontiere del marketing turistico
Il metodo di lavoro albergo diffuso le frontiere del marketing turistico
 

More from guest88123d

Dove%20vanno%20in%20vacanza%20gli%20ita%202008 629
Dove%20vanno%20in%20vacanza%20gli%20ita%202008 629Dove%20vanno%20in%20vacanza%20gli%20ita%202008 629
Dove%20vanno%20in%20vacanza%20gli%20ita%202008 629guest88123d
 
Documento Triennale2008
Documento Triennale2008Documento Triennale2008
Documento Triennale2008guest88123d
 
turismo e google
turismo e googleturismo e google
turismo e googleguest88123d
 
Valle'isarco turismo
Valle'isarco turismoValle'isarco turismo
Valle'isarco turismoguest88123d
 
Corso Base Di Marketing Turistico
Corso Base Di Marketing TuristicoCorso Base Di Marketing Turistico
Corso Base Di Marketing Turisticoguest88123d
 
Gestione Dei Reclami
Gestione Dei ReclamiGestione Dei Reclami
Gestione Dei Reclamiguest88123d
 

More from guest88123d (6)

Dove%20vanno%20in%20vacanza%20gli%20ita%202008 629
Dove%20vanno%20in%20vacanza%20gli%20ita%202008 629Dove%20vanno%20in%20vacanza%20gli%20ita%202008 629
Dove%20vanno%20in%20vacanza%20gli%20ita%202008 629
 
Documento Triennale2008
Documento Triennale2008Documento Triennale2008
Documento Triennale2008
 
turismo e google
turismo e googleturismo e google
turismo e google
 
Valle'isarco turismo
Valle'isarco turismoValle'isarco turismo
Valle'isarco turismo
 
Corso Base Di Marketing Turistico
Corso Base Di Marketing TuristicoCorso Base Di Marketing Turistico
Corso Base Di Marketing Turistico
 
Gestione Dei Reclami
Gestione Dei ReclamiGestione Dei Reclami
Gestione Dei Reclami
 

Plenaria 6 Chiesa Demonte Wef

  • 1. La Competitività del Sistema Turistico Italiano Evidenze dal Rapporto sulla Competitività Turistica Mondiale Thea Chiesa Responsabile Trasporti e Turismo World Economic Forum Alberto de Monte, Principal T&T - Booz & Company Riva del Garda 20 giugno 2008
  • 2. Agenda della Presentazione Chi e’ il World Economic Forum Il programma sulla Competitività Globale e il Rapporto 2008 sulla Competitività del settore Turistico Mondiale La Competitivita’ del Settore Turismo in Italia L’ Indice della Competitività del Sistema Turistico (TTCI - Travel & Tourism Competitiveness Index) I risultati comparativi del TTCI per il 2008 20 Giugno 2008 Analisi sulla Competitività Italiana: la performance del Paese sulla base della ricerca (Booz & Company) 2
  • 3. Chi e’ il World Economic Forum? • Organizzazione Internazionale e Fondazione senza scopo di lucro • Costituita nel 1971 dal Prof. Klaus Schwab, attuale Presidente • Sede Centrale a Ginevra. Uffici internazionali a New York, USA e Pechino, Cina • Scopo: Piattaforma neutrale per facilitare il dialogo e la collaborazione tra il Pubblico e Privato • Dialoghi, collaborazione e progetti su temi di attualità ed innovativi La Competitivita’ del Settore Turismo in Italia • Rete di esperti mondiali capace di identificare i temi più critici per i governi e le aziende creando la possibilità di scambiare metodi e pratiche per meglio affrontare tale problematiche • Monitoriamo i temi globali che hanno maggiore impatto sul settore privato • Collaborazione tra tutti gli attori ad un problema (società civile, media, etc.) Punti di Forza del Forum • 1000+ aziende mondiali di tutti settori industriali 20 Giugno 2008 • Presenza attiva della società civile, media, rappresentati religiosi, governi, ecc. • Programmi per valutare la competitività delle nazioni a livello globale • Programmi per valutare la competitività dei settori industriali (es. Turismo) • Programmi di sviluppo scenari ( regionali, settoriali) • Rete per valutare i rischi globali 3
  • 4. La Rete sulla Competitività Mondiale Globale La Competitivita’ del Settore Turismo in Italia Prodotto Principale: Rapporto sulla Competitività Globale Programma iniziato nel 1979 con una copertura di 16 Paesi Attualmente il programma monitora 131 Paesi 20 Giugno 2008 2007 e’ il 28° Anniversario della nascita del programma 4
  • 5. Il Rapporto sulla Competitività del Settore Turismo Perchè Monitorare il settore Turistico (1/2) Il settore è cruciale per lo sviluppo economico e la prosperità di molte nazioni. E’ uno dei settori chiave per Paesi in via di sviluppo per ridurre la povertà e raggiungere gli obbiettivi posti nei “Millenium development goals” delle Nazioni Unite. Il Rapporto va visto come un potente strumento nel dialogo La Competitivita’ del Settore Turismo in Italia tra settore privato e governi per meglio capire quali sono le leve sulle quali realizzare un piano d’azione per lo sviluppo sostenibile del settore turistico nazionale. L’ Indice sulla Competitività Turistica (TTCI) misura i fattori e le politiche che incentivano lo sviluppo del settore a livello nazionale. Inoltre stabilisce il quadro internazionale del settore. 20 Giugno 2008 Rapporto e’ sviluppato con organismi internazionali: UNWTO, IUCN, Associazioni Internazionali di Settore: IATA, WTTC, e il settore privato: British Airways, Bombardier, Emirates, Netjets, Travelport, Carlson, SilverSea Cruies, Abercrombie & Kent, Booz & 5 Company, ...
  • 6. Il Rapporto sulla Competitività Mondiale L’Indice e’ fortemente correlato con gli indicatori più tradizionali del settore Turistico Competività Globale e Arrivi Internazionali La Competitivita’ del Settore Turismo in Italia 20 Giugno 2008 Fonti: WTTC, World Economic Forum 6
  • 7. L’Indice sulla Competività Turistica Fonte dei Dati? A) Questionario sull’Opinione di “Executives”: Fornisce dati sulle opinioni dei leader d’impresa a livello mondiale; il questionario è importante specialmente per quelle variabili per le quali non esistono fonti di dati affidabili Gli intervistati confrontano i propri ambienti operativi con standard La Competitivita’ del Settore Turismo in Italia internazionali sulla base di una serie di dimensioni. E’ diffuso in tutti i paesi analizzati dal rapporto Fornisce dati unici su molte variabili qualitative delle istituzioni nazionali e del settore privato Nel 2007 abbiamo ottenuto un record di risposte: 11,000 7 domande specifiche sul settore turistico sono state incluse nel 20 Giugno 2008 questionario fornendo informazione di ulteriore importanza per questo Rapporto B) Dati primari ottenuti principalmente da IATA, ICAO, UNWTO, WTTC, WTO, ecc. 7
  • 8. L’Indice sulla Competitività Turistica La Struttura Travel & Tourism Competitiveness Index (TTCI) La Competitivita’ del Settore Turismo in Italia B. Ambiente A. Quadro Normativo Imprenditoriale C. Risorse Umane, e Regolamentare ed Infrastruttura del Culturali e Naturali Turismo 20 Giugno 2008 8
  • 9. The T&T Competitiveness Index Structure Travel & Tourism Competitiveness Index (TTCI) B. Ambiente A. Quadro Normativo Imprenditoriale C. Risorse Umane, e Regolamentare ed Infrastruttura del Culturali e Naturali Turismo La Competitivita’ del Settore Turismo in Italia 1.Policy, regole e 6. Infrastrutture Trasporto Aereo 11. Capitale Umano regolamentazioni 7. Infrastrutture Trasporto su 12. Affinità per il Sistema 2. Sostenibilità Ambientale “Travel & Tourism” Terra 3. “Safety & Security” 8. Infrastrutture Turistiche 13. Risorse Naturali 20 Giugno 2008 4. Salute e Igiene 9. Infrastrutture ICT 14. Risorse Culturali 5. Livello di Priorità del Sistema 10. Competitività di Prezzo “Travel & Tourism” nel Sistema T&T 9
  • 10. L’Indice della Competitivita’ Turistica Risultati 2008 Top 20 (risultati di 130 Paesi, scala 1-7) Travel & Tourism T&T Regulatory T&T Business T&T Human, Competitiveness Framework environment and cultural, and Index infrastructure natural resources Economy Rank Score Rank Score Rank Score Rank Score Switzerland 1 5.63 1 5.94 2 5.55 3 5.39 Austria 2 5.43 4 5.86 8 5.27 7 5.16 Germany 3 5.41 6 5.67 3 5.43 9 5.13 La Competitivita’ del Settore Turismo in Italia Australia 4 5.34 30 5.23 11 5.18 1 5.61 Spain 5 5.30 28 5.24 5 5.32 4 5.33 United Kingdom 6 5.28 26 5.28 6 5.32 5 5.26 United States 7 5.28 49 4.75 1 5.58 2 5.52 Canada 9 5.26 23 5.31 4 5.40 10 5.07 France 10 5.23 12 5.57 7 5.28 12 4.85 Iceland 11 5.16 3 5.86 9 5.21 36 4.40 Finland 12 5.11 5 5.74 23 4.80 14 4.78 Denmark 13 5.10 10 5.61 10 5.20 28 4.49 20 Giugno 2008 Hong Kong SAR 14 5.09 2 5.91 16 5.04 42 4.31 Portugal 15 5.09 14 5.50 22 4.83 11 4.93 Norway 17 5.05 8 5.66 19 4.90 20 4.60 Netherlands 18 5.01 22 5.35 14 5.11 21 4.58 New Zealand 19 4.96 15 5.48 26 4.72 17 4.70 Luxembourg 20 4.95 24 5.28 12 5.17 35 4.41 10
  • 11. L’Indice della Competitivita’ Turistica Risultati 2008 EU 15 (risultati di 130 Paesi, scala 1-7) Travel & Tourism T&T Business T&T Human, Competitiveness T&T Regulatory environment and cultural, and Index Framework infrastructure natural resources Economy Rank Score Rank Score Rank Score Rank Score Austria 2 5.43 4 5.86 8 5.27 7 5.16 Belgium 27 4.84 21 5.36 31 4.61 22 4.56 Denmark 13 5.10 10 5.61 10 5.20 28 4.49 La Competitivita’ del Settore Turismo in Italia Finland 12 5.11 5 5.74 23 4.80 14 4.78 France 10 5.23 12 5.57 7 5.28 12 4.85 Germany 3 5.41 6 5.67 3 5.43 9 5.13 Greece 22 4.92 17 5.46 30 4.63 18 4.66 Ireland 21 4.93 11 5.57 20 4.90 41 4.31 Italy 28 4.84 41 4.99 24 4.77 15 4.74 Luxembourg 20 4.95 24 5.28 12 5.17 35 4.41 Netherlands 18 5.01 22 5.35 14 5.11 21 4.58 Portugal 15 5.09 14 5.50 22 4.83 11 4.93 Spain 5 5.30 28 5.24 5 5.32 4 5.33 20 Giugno 2008 Sweden 8 5.27 9 5.62 15 5.05 8 5.15 United Kingdom 6 5.28 26 5.28 6 5.32 5 5.26 L’Italia si posizione a l’ultimo posto del ranking generale del EU15, specialmente debole il quadro normativo, e ambiente imprenditoriale. 11
  • 12. L’Indice della Competitività Turistica Risultati 2008 Trend Regionali France Italy 7 Latin America and the Caribbean OECD South Asia EU 15 Average East Asia and the Pacific 5.57 5.47 6 5.32 5.28 5.15 5.11 5.04 4.99 4.98 4.85 4.85 4.82 4.78 4.77 4.74 5 4.42 4.29 4.15 4.10 4.04 La Competitivita’ del Settore Turismo in Italia 3.92 3.86 3.68 3.64 3.46 4 3.43 3.33 3.06 3 2 1 20 Giugno 2008 0 Travel & Tourism Subindex A: T&T Subindex B: T&T Business Subindex C: T&T Human, Competitiveness Index Regulatory Framew ork environment and cultural, and natural infrastructure resources 12
  • 13. L’indice T&T del Forum classifica l’Italia al 28° posto su 131 Paesi per competitività - tutti gli altri Paesi del “ClubMed” sono davanti ITALY RANKING ALTRI PAESI “CLUB MED” SPAGNA 5 FRANCIA 10 La Competitivita’ del Settore Turismo in Italia PORTOGALLO 15 GRECIA 22 ITALIA 28 20 Giugno 2008 13
  • 14. Negli ultimi 10+ anni, Arrivi ed Entrate turistiche in Italia sono cresciuti ma ad un tasso inferiore rispetto a Spagna e Francia Trend Storico Arrivi Internazionali Trend Storico Entrate Internazionali Confronto Italia-Francia-Spagna Confronto Italia-Francia-Spagna CAGR CAGR K Unit ’95/’06 Mil di € ’95/’06 80.000 45.000 FRANCIA 2.5% SPAGNA 7.1% 70.000 40.000 La Competitivita’ del Settore Turismo in Italia 60.000 35.000 FRANCIA 4.6% SPAGNA 4.8% 30.000 ITALIA 3.1% 50.000 40.000 ITALIA 2.6% 25.000 30.000 20.000 20 Giugno 2008 20.000 15.000 1995 2000 20052006 1995 2000 20052006 Fonte: UNWTO 14
  • 15. Una delle cause è la frammentazione dell’offerta alberghiera Catene Alberghiere in % dell’Offerta Totale # Hotel Confronto Italia-Francia-Spagna Confronto Italia-Francia-Spagna 33,527 100% 19,811 17,607 34% 64% La Competitivita’ del Settore Turismo in Italia ITALIA FRANCIA SPAGNA 86% # Camere per Hotel 66% Confronto Italia-Francia-Spagna 36% 88 90 61 14% 20 Giugno 2008 ITALIA FRANCIA SPAGNA Catene Alberghiere Totale Alberghi ITALIA FRANCIA SPAGNA 15
  • 16. L’altra è la frammentazione della governance del sistema turistico ILLUSTRATIVO - NON ESAUSTIVO Gli Attori della Governance del Sistema Turistico ■ ENIT ed Osservatorio ■ Sottosegretario alla del Turismo Presidenza del Consiglio con delega al Turismo ■ Sviluppo Italia ■ Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti La Competitivita’ del Settore Turismo in Italia Governo Centrale ■ Ministero per i Beni e le Attività Culturali Enti ed Agenzie ■Ministero dell’Ambiente Associazioni di Regioni ed Categoria Amministrazioni e Federazioni Locali ■ Federturismo ■ Assessorati al Turismo ■ Assoturismo 20 Giugno 2008 – Regionali ■ FIPE ■Federalberghi e – Provinciali Associazioni Territoriali – Comunali ■AICA 16
  • 17. Gli effetti sono gli svantaggi competitivi relativi nelle aree Policy, Prezzi, Sostenibilità dello Sviluppo ed Immagine 1 2 La Competitivita’ del Settore Turismo in Italia 3 20 Giugno 2008 4 17
  • 18. Policy incerte sfavoriscono il mercato turistico e quindi gli investimenti esteri in Italia Ciclo Mercato Hotel nei Paesi EMEA Policy - Le Principali Issue Dublino, Regno Unito Politica nazionale del turismo poco efficace Madrid, S. Pietroburgo – “Branding” Paese poco sviluppato - facciamo Londra Milano leva sulla rendita di posizione ma non Stoccolma Crescita adeguiamo immagine ed offerta alle nuove Monaco Lenta tendenze del turismo mondiale Roma Declino La Competitivita’ del Settore Turismo in Italia Zurigo Perdita di competitività delle nostre località Heatrow, Gatwick – Milano, Roma, Firenze e Venezia tengono - Parigi anche se in declino nel ciclo del mercato Varsavia, Mosca Praga degli hotel Bruxelles Abu Dhabi, Vienna, – Altre città in contrazione (Bologna, Torino, Amsterdam Napoli) Dubai, Ginevra Crescita Copenhagen Declino Dusseldorf Barcellona Lento Il Cairo Immagine Paese verso gli investitori Doha internazionali Jeddah Francoforte, Colonia – 21° posto e Tier 2 (secondo gruppo) per Amburgo Marrakech, Instanbul Berlino Budapest “Risk Premium Factor” e Trasparenza degli investimenti nel settore immobiliare 20 Giugno 2008 Fonte: Jones Lang Lasalle Hotel Investment Outlook 2008, EIU, Booz & Company 18
  • 19. Il basso indice di competitività dei prezzi dell’Italia si giustifica rispetto alla Spagna, mentre rispetto alla Francia risulta migliore Confronto Competitività di Prezzo Italia Base 100 RANKING COMPETITIVITA’ PREZZO TTCI ITALIA 124 TRASPORTI ALBERGHI RISTORAZIONE Costo Costo Tratte Costo Camere per Hotel Trasporto Noleggio Aeree Low Ristoranti (4, 3 e 2 stelle) La Competitivita’ del Settore Turismo in Italia Ferroviario Auto Cost FRANCIA 130 169 81 34 107 125 Costo Costo Tratte Trasporto Noleggio Aeree Low Costo Camere per Hotel Ristoranti Ferroviario Auto Cost SPAGNA 88 223 66 170 68 75 20 Giugno 2008 Fonte: Analisi Booz & Company 19
  • 20. L’Italia deve mantenere la sostenibilità ambientale per restare competitiva nel turismo 35 Top 30 del TTCI vs. Environmental Performance Index Ranking - 2008 (1) Indice di Fare leva sulla Mantenere la sostenibilità ambientale Correlazione = 0,52 sostenibilità ambientale per mantenere la competitività 30 per migliorare la competitività Italia 25 La Competitivita’ del Settore Turismo in Italia 20 Forum TTCI Rank 15 Francia 10 Canada Svezia Regno Unito Stati Uniti 20 Giugno 2008 5 Australia Svizzera Germania Spagna Migliorare la Sostenibilità Ambientale è Austria cruciale per mantenere la competitività 0 0 10 20 30 EPI Rank 40 50 60 70 Fonte: World Economic Forum (WEF) Travel & Tourism Competitiveness Index report (2008); Environmental Performance Index (Yale Center for Environmental Law & Policy – 2008) 20
  • 21. La nostra immagine Paese è ancora positiva sopratutto grazie alla rendita di posizione dei nostri tipici asset Ranking Brand Italia Categorie Top Ten vs. Fuori Top Ten Categorie fra i “Top 10” Categorie fuori i “Top 10” History Authenticity Resort / Lodging Options Art & Culture Outdoor Activities / Sports Beach La Competitivita’ del Settore Turismo in Italia Families Natural Beauty Fine Dining Environmental Rest & Relaxation Shopping Safety Nightlife Value for Money Friendly Locals Extend A Business Trip Conferences Non orientiamo l’offerta e 20 Giugno 2008 Facciamo leva sulla nostra l’immagine alle tendenze rendita di posizione del turismo mondiale Fonte: Country Brand Index, FutureBrand 2007 21
  • 22. Ciò è confermato anche dai vantaggi competitivi evidenziati dal TTCI, ovvero quantità dell’offerta turistica e patrimonio culturale La Competitivita’ del Settore Turismo in Italia 20 Giugno 2008 22
  • 23. Per il miglioramento della competitività dell’Italia è necessario porsi obiettivi sfidanti ma possibili - l’esempio della Spagna L’Esempio della Spagna L’Esempio della Spagna Risultati 2005-2007 Risultati 2005-2007 Piano di Promozione Turistica Piano di Promozione Turistica Analisi dei mercati: 14 Paesi + 6 Tipologie di Turismo Analisi dei mercati: 14 Paesi + 6 Tipologie di Turismo 2005-07 2005-07 Immagine e Posizionamento: Immagine e Posizionamento: Piano Operativo 2008 Piano Operativo 2008 – – copertura del 70-80% dei target obiettivo copertura del 70-80% dei target obiettivo Piano di Cambiamento 2008- Piano di Cambiamento 2008- – – co-finanziamento al 60/40 pubblico/privato co-finanziamento al 60/40 pubblico/privato 2012 2012 controvalore di immagine (es., 250 M€ equivalenti di – – controvalore di immagine (es., 250 M€ equivalenti di Piano del Turismo Spagnolo Piano del Turismo Spagnolo comunicazione su stampa) comunicazione su stampa) Orizzonte 2020 - CONESTUR* La Competitivita’ del Settore Turismo in Italia Orizzonte 2020 - CONESTUR* Sviluppo e Commercializzazione Sviluppo e Commercializzazione – Turismo balneare: formazione di 31.000 agenti, – Turismo balneare: formazione di 31.000 agenti, Obiettivi Obiettivi comunicazione a 3,264 M di turisti potenziali comunicazione a 3,264 M di turisti potenziali – Maggiore penetrazione su – Maggiore penetrazione su – Viaggi culturali: 229 nuove offerte di prodotto, 222 – Viaggi culturali: 229 nuove offerte di prodotto, 222 segmenti di clienti (Paese / segmenti di clienti (Paese / campagne locali, 9,1 M di turisti potenziali raggiunti campagne locali, 9,1 M di turisti potenziali raggiunti Gruppi SES) e miglioramento del Gruppi SES) e miglioramento del – Turismo congressuale: formazione di 7.700 agenti, >500 di – Turismo congressuale: formazione di 7.700 agenti, >500 di Posizionamento Competitivo Posizionamento Competitivo riunioni congressuali aggiuntive riunioni congressuali aggiuntive della Spagna della Spagna – 122 aggiunte in cataloghi di operatori internazionali, 5,2 M – 122 aggiunte in cataloghi di operatori internazionali, 5,2 M – Applicazione di un sistema di – Applicazione di un sistema di di turisti raggiunti attraverso direct marketing di turisti raggiunti attraverso direct marketing obiettivi legati alle decisioni e obiettivi legati alle decisioni e Marketing on-line: miglioramento qualità informativa ed Marketing on-line: miglioramento qualità informativa ed basati su dati / informazioni e basati su dati / informazioni e 20 Giugno 2008 efficacia promozionale del portale, incremento accessi, efficacia promozionale del portale, incremento accessi, valutazione dei risultati valutazione dei risultati incremento utenti professionali registrati incremento utenti professionali registrati – Intensificazione della – Intensificazione della Eccellenza nella gestione: aumento della partecipazione Eccellenza nella gestione: aumento della partecipazione collaborazione fra le collaborazione fra le dei professionisti del settore agli eventi di Turespaña dei professionisti del settore agli eventi di Turespaña amministrazioni amministrazioni Nota: Consejo Español del Turismo, organo composto da amministrazioni pubbliche ed operatori privati del settore turistico 23
  • 24. Per il miglioramento della competitività dell’Italia è necessario porsi obiettivi sfidanti ma possibili - alcune proposte Proposta per il Sistema Turistico Italiano IPOTESI Possibili Obiettivi di Breve (<1 anno) Possibili Obiettivi di Breve (<1 anno) Possibili Obiettivi di Medio Possibili Obiettivi di Medio Disegno ed avvio di un modello e Disegno ed avvio di un modello e programma di cooperazione fra programma di cooperazione fra Riduzione del gap degli arrivi / Riduzione del gap degli arrivi / Amministrazione Centrale, Amm.ni Locali, Amministrazione Centrale, Amm.ni Locali, entrate da turismo internazionale entrate da turismo internazionale Enti / Agenzie ed Associazioni Enti / Agenzie ed Associazioni vs. Spagna / Francia vs. Spagna / Francia La Competitivita’ del Settore Turismo in Italia Identificazione di target specifici e del Identificazione di target specifici e del posizionamento dell’Italia posizionamento dell’Italia Raggiungere la top 10 del ranking Raggiungere la top 10 del ranking Definizione ed avvio di un programma per internazionale del TTCI del WEF internazionale del TTCI del WEF Definizione ed avvio di un programma per – Sviluppo del marchio “Italia” – Sviluppo del marchio “Italia” Favorire lo sviluppo di segmenti Favorire lo sviluppo di segmenti turistici che riducono la turistici che riducono la – Riposizionamento dell’immagine – Riposizionamento dell’immagine stagionalità stagionalità – Adeguamento della promozione e – Adeguamento della promozione e comunicazione in funzione dei target comunicazione in funzione dei target Mantenere la sostenibilità Mantenere la sostenibilità specifici specifici ambientale ambientale 20 Giugno 2008 Definizione di obiettivi specifici, Definizione di obiettivi specifici, misurabili e ad alto impatto attraverso un Migliorare la distribuzione Migliorare la distribuzione misurabili e ad alto impatto attraverso un Consiglio per la Competitività misto Consiglio per la Competitività misto geografica del turismo geografica del turismo pubblico-privato pubblico-privato 24