SlideShare a Scribd company logo
1 of 28
Download to read offline
EconDem 
Il circolo tematico dedicato all’Economia 
Milano 
Novembre 2014 
Il ritorno del capitalismo dinastico 
M. Esposito
•Il tema della diseguaglianza è da sempre al centro delle riflessioni economiche e politiche della sinistra. Il Welfare State è a ragione considerato la maggiore conquista ottenuta dal pensiero politico socialdemocratico. 
•La diseguaglianza nei paesi occidentali è andata aumentando a partire dagli anni ’80. Negli USA e in Inghilterra si è arrivati, dopo 30 anni di politiche neoliberiste, ad un livello paragonabile all’era vittoriana. Anche in Europa, seppure in misura minore, la diseguaglianza è aumentata. E l’Italia è uno dei paesi a maggior tasso di diseguaglianza. 
•La Grande Recessione ha accentuato e peggiorato la situazione, percepita sempre più come «ingiusta» da movimenti politici apartitici, come «OccupyWall Street» o gli «indignados». Ma anche il nuovo Pontificato ha messo al centro della propria dottrina sociale il tema della diseguaglianza. 
•La denuncia ha varcato le soglie dell’accademia: economisti come Atkinson, Stiglitze, soprattutto, Pikettystanno infiammando il dibattito, portando la battaglia sul piano più caro ai neoliberisti e indicando i danni di una disuguaglianza eccessiva per la competitività del sistema economico e la libertà dei mercati. 
M. Esposito EconDem 2
•La diseguaglianza se supera certi livelli più minare la fiducia nella «correttezza» del sistema economico, sociale e politico 
•Se una parte considerevole della popolazione vive in condizioni di povertà economica, può avere un accesso limitato all’istruzione e alla sanità. Il capitale umano si deprezza e di conseguenza si riduce la produttività del sistema economico. 
•Se la ricchezza viene eredita o acquisita in base a rendite e non al contributo marginale che l’individuo offre all’economia, il sistema di selezione competitiva tipica delle economie di mercato viene meno. 
M. Esposito EconDem 3
•I fatti 
•La teoria 
M. Esposito EconDem 4
•Le misure statistiche per la diseguaglianza nella distribuzione del reddito sono molteplici. La misura più utilizzata nelle statistiche ufficiali è il coefficiente di Gini, che risulta tuttavia di interpretazione non immediata. 
•Piketty, come prima di lui Pareto e Kuznets, ha preferito utilizzare un dato di più immediata comprensione: la quota del reddito totale che va ai contribuenti più «ricchi» (il Top 1% o 0,1%). Per farlo ha usato dati fiscali che presentano alcune carenze. 
–la base imponibile è cambiata negli anni e molte fonti di reddito (da fabbricati, da capitale, …) sono stati inseriti piuttosto tardi. Inoltre, tra paesi rimangono notevoli differenze. 
–In molti paesi l’evasione fiscale è elevata, soprattutto nelle classi più agiate e tra imprenditori e liberi professionisti. L’aumento del Top 1% potrebbe essere dovuto all’emergere di figure professionali (i manager e i banchieri) che non possono sfuggire nella parte legale dei loro guadagni alla dichiarazione dei redditi 
–In Europa, la presenza di parecchi paradisi fiscali porta a sottostimare la quota del Top 1%, soprattutto negli anni passati quando l’evasione era tollerata in parecchi paesi. M. Esposito EconDem 5
21/11/2014 EconDem 6 
Country 
mid- 
70s 
mid- 
80s 
around 
1990 
mid- 
90s 
around 
2000 
mid- 
2000s 
Late 
2000s 
Rank Country 
mid- 
70s 
mid- 
80s 
around 
1990 
mid- 
90s 
around 
2000 
mid- 
2000s 
Late 
2000s 
Rank 
Austria 0.433 0.472 9 Austria 0.236 0.238 0.252 0.265 0.261 25 
Belgium 0.449 0.472 0.464 0.494 0.469 12 Belgium 0.274 0.287 0.289 0.271 0.259 26 
Canada 0.385 0.395 0.403 0.43 0.44 0.436 0.441 21 Canada 0.304 0.293 0.287 0.289 0.318 0.317 0.324 11 
Chile 0.441 0.414 0.426 23 Chile 0.427 0.403 0.394 3 
Denmark 0.373 0.396 0.417 0.415 0.417 0.416 27 Denmark 0.221 0.226 0.215 0.226 0.232 0.248 32 
Finland 0.343 0.387 0.479 0.478 0.483 0.465 14 Finland 0.235 0.209 0.218 0.247 0.254 0.259 26 
France 0.38 0.37 0.473 0.49 0.485 0.483 7 France 0.3 0.29 0.277 0.287 0.288 0.293 21 
Germany 0.439 0.429 0.459 0.471 0.499 0.504 3 Germany 0.251 0.256 0.266 0.264 0.285 0.295 19 
Greece 0.448 0.426 0.446 0.466 0.454 0.436 22 Greece 0.413 0.336 0.336 0.345 0.321 0.307 15 
Israel 0.472 0.476 0.494 0.504 0.513 0.498 4 Israel 0.326 0.329 0.338 0.347 0.378 0.371 5 
Italy 0.42 0.437 0.508 0.516 0.557 0.534 1 Italy 0.309 0.297 0.348 0.343 0.352 0.337 8 
Japan 0.345 0.403 0.432 0.443 0.462 15 Japan 0.304 0.323 0.337 0.321 0.329 10 
South Korea 0.331 0.344 32 South Korea 0.306 0.315 13 
Mexico 0.453 0.532 0.517 0.491 0.494 5 Mexico 0.452 0.519 0.507 0.474 0.476 1 
Netherlands 0.426 0.473 0.474 0.484 0.424 0.426 0.426 23 Netherlands 0.263 0.272 0.292 0.297 0.292 0.284 0.294 20 
Norway 0.351 0.404 0.426 0.447 0.41 29 Norway 0.222 0.243 0.261 0.276 0.25 31 
Poland 0.542 0.47 10 Poland 0.316 0.349 0.305 16 
Portugal 0.457 0.436 0.49 0.479 0.542 0.521 2 Portugal 0.354 0.329 0.359 0.356 0.385 0.353 6 
Spain 0.461 16 Spain 0.371 0.337 0.343 0.342 0.319 0.317 12 
Sweden 0.389 0.404 0.408 0.438 0.446 0.432 0.426 23 Sweden 0.212 0.198 0.209 0.211 0.243 0.234 0.259 26 
Switzerland 0.409 30 Switzerland 0.279 0.276 0.303 17 
United Kingdom 0.338 0.419 0.439 0.453 0.458 0.445 0.456 18 United Kingdom 0.268 0.309 0.354 0.336 0.351 0.331 0.345 7 
United States 0.406 0.436 0.45 0.477 0.476 0.486 0.486 6 United States 0.316 0.337 0.348 0.361 0.357 0.38 0.378 4 
Gini coefficient, before taxes and transfers[15] Gini coefficient, after taxes and transfers[15]
La diseguaglianza a livello globale si è stabilizzata e si sta riducendo, ma grazie al catch-up di India e Cina 
M. Esposito EconDem 7
Ma all’interno dei singoli paesi, compresi quelli emergenti che stanno realizzando il catch-up con l’occidente, la diseguaglianza sta aumentando 
M. Esposito EconDem 8
M. Esposito EconDem 9
M. Esposito EconDem 10
M. Esposito EconDem 11
M. Esposito EconDem 12
M. Esposito EconDem 13
M. Esposito EconDem 14
M. Esposito EconDem 15 
10,000 
15,000 
20,000 
25,000 
30,000 
35,000 
40,000 
45,000 
50,000 
55,000 
60,000 
65,000 
70,000 
75,000 
80,000 
85,000 
90,000 
95,000 
100,000 
105,000 
110,000 
115,000 
120,000 
125,000 
130,000 
1996 
1997 
1998 
1999 
2000 
2001 
2002 
2003 
2004 
2005 
2006 
2007 
2008 
2009 
2010 
2011 
2012 
2013 
Indice retribuzione medianea Top Manager società quotate vs FTSEMIB 
base=1997 livello FTSEMIB 
FTSEMIB 
retribuzione mediana 
1,5 mln euro 
+118% 
-37%
M. Esposito EconDem 16 
Con la ricchezza si ha accesso a consulenti finanziari indipendenti (dalle banche): 
•Portafogli ottimizzati 
•Costi ridotti (classi di quote meno costose, commissioni più basse, …) 
•Si evitano veicoli capestro (fondi, polizze, …) dedicati alla clientela retail
21/11/2014 EconDem 17
•I fatti 
•La teoria 
21/11/2014 EconDem 18
•Per alcuni la causa è la «finanza». La liberalizzazione mono-direzionale dell’intermediazione finanziaria ha determinato l’esplosione dell’indebitamento e lo sfruttamento delle asimmetrie informative a danno della clientela retail(«predatorylending», carte di credito, ingegneria finanziaria, …). 
•I banchieri, consapevoli del ruolo «pubblico» delle banche e del sostegno che avrebbero ricevuto dallo Stato, hanno massimizzato i rischi. E’ il principio della socializzazione delle perdite e della privatizzazione dei profitti 
•In realtà, il principio andrebbe ulteriormente raffinato. Il banchiere-manager non è più il banchiere-azionista. Gli azionisti delle banche in crisi sono stati azzerati. I banchieri-manager nella peggiore delle ipotesi sono stati licenziati, ma con buonuscite principesche e senza che nessuno potesse reclamare i compensi passati. 
•La crisi del 2007 ha dimostrato la fondatezza della tesi di Occupy. La diseguaglianza è andata accentuandosi. Il costo del salvataggio è stato sopportato dai contribuenti (cioè dal 99,9%) e dai lavoratori dell’industria finanziaria, mentre i maggiori beneficiari sono stati proprio i banchieri, i gestori di hedge funds e i top manager (lo 0,1%) M. Esposito EconDem 19
•Per altri la causa è la globalizzazione e, in particolare, l’ingresso sullo scenario internazionale di potenze come la Cina e l’India che, per motivi diversi, erano rimaste isolate dallo sviluppo economico mondiale. Il progresso tecnologico nei mezzi di comunicazione ha consentito di ridurre ulteriormente le «distanze» e ha messo in competizione i lavoratori occidentali con i lavoratori orientali. Salari più bassi, assenza di tutele sociali, sfruttamento ambientale hanno messo fuori gioco interi settori dell’industria occidentale. 
•In questo scenario si è inserita la tecnologia che ha reso obsolete intere tipologie di lavori impiegatizi (dattilografi, contabili, ….), indebolendo ulteriormente la classe media. Questo ha portato gli Stati e i consumatori occidentali ad aumentare l’indebitamento per cercare di mantenere inalterato il tenore di vita. In assenza di un nuovo modello di crescita, la tesi no-global è quella di una ineluttabile corsa al ribasso, verso i modelli economici e sociali meno tutelanti e alla fine più eco- insostenibili. 
•La globablizzazioneaumenta quindi la diseguaglianza tra i tanti che ne subiscono le conseguenze (non solo la classe operaia, ma anche la classe media) e i pochissimi che ne approfittano (i manager delle multinazionali, i banchieri, …) 
M. Esposito EconDem 20
•Per Piketty, la crescita della diseguaglianza è insita nel modello di sviluppo capitalistico. Se il rendimento (r) del capitale è superiore al tasso di crescita dell’economia (g), cioè r>g, allora la ricchezza crescerà più dell’economia. 
•Dal momento che la ricchezza è molto più concentrata (propensione decrescente al consumo, eredità) del reddito da lavoro, questo determinerà una crescente diseguaglianza nella ricchezza stessa e nel reddito complessivo. 
•Dal momento che i peggiori nemici del capitalismo sono i capitalisti stessi, la maggiore ricchezza determinerà il tentativo di svuotare le istituzioni democratiche, chiedendo alla politica di consolidare le posizioni monopolistiche e le dinastie. 
•Questo a sua volta abbasserà ulteriormente il tasso di crescita dell’economia in un meccanismo che porterà a sempre più frequenti crisi economiche e bolle speculative. 
•La soluzione è spezzare, attraverso l’intervento dello Stato, i meccanismi dinastici e patrimoniali, per consentire al libero mercato di rimanere tale. 
•Il richiamo alle origini morali del capitalismo protestante americano, è alla fine la ragione del successo planetario della tesi di Piketty 
M. Esposito EconDem 21
M. Esposito EconDem 22
M. Esposito EconDem 23
•Il tasso di crescita dell’economia dipende dall’aumento della produttività causato dal progresso tecnologico e dal tasso di crescita della popolazione 
•Il tasso di risparmio dipende dal desiderio di lasciare un’eredità ai propri discendenti (motivo dinastico), dalla lunghezza del periodo di pensionamento (motivo life-cycle), da motivazioni precauzionali (malattia, longevità, …), così come dalla difficoltà di accesso ad alcuni beni durevoli (prima casa, …). 
•Quindi, un sistema di sicurezza sociale efficiente, un programma di edilizia popolare possono ridurre il tasso di risparmio. Stesso effetto può averlo una cultura più solidaristica. 
M. Esposito EconDem 24
•conclusioni 
21/11/2014 EconDem 25
•Modello feudale: aristocrazia del sangue e strutture gerarchiche da ancien régime; 
•Libertà naturale:sviluppo delle diverse capacità e il principio delle “carriere aperte ai talenti” (Samuel Pepys, letterato inglese del ’600); 
•Giustizia Liberale: basata sul merito e volta a garantire l’eliminazione delle differenze di origine o socio-economiche, in modo che gli individui, come gli atleti ai blocchi di partenza, godano di medesime condizioni 
•Giustizia democratica:eguaglianza di opportunità ma con un riequilibrio degli effetti della diversità di abilità e talenti naturali. 
M. Esposito EconDem 26
1.ogni persona ha uguale titolo a un sistema pienamente adeguato di uguali diritti e libertà fondamentali, tra cui uguali libertà politiche; 
2.le diseguaglianze sociali ed economiche devono soddisfare due condizioni per essere tollerate: 
1.devono essere necessarie per assicurare il massimo beneficio ai membri meno avvantaggiati della società. 
2.devono essere associate a posizioni e funzioni aperte a tutti, in condizioni di eguaglianza delle opportunità; 
M. Esposito EconDem 27
T. Piketty, 2014, Il capitalismonelXXI secolo, Bompiani 
J. Stiglitz, 2013, Il prezzodella diseguaglianza, Einaudi 
Video-letture 
Janet Gornick 
http://webtv.un.org/watch/inequality-and-development-janet-gornick-%E2%80%93-keynote-address-second-committee- 2nd-meeting-69th-general-assembly/3826056194001 
Thomas Piketty 
http://www.ted.com/talks/thomas_piketty_new_thoughts_on_capital_in_the_twenty_first_century 
Dati 
The World Top Incomes Database 
http://topincomes.parisschoolofeconomics.eu/ 
Recensione 
http://www.ilgiornaledellarte.com/fondazioni/articoli/2014/9/120717.html 
Intervista 
http://www.linkiesta.it/intervista-piketty 
21/11/2014 EconDem 28

More Related Content

Similar to Piketty circoli pd novembre 2014

Intervento del prof. Gustavo Piga
Intervento del prof. Gustavo PigaIntervento del prof. Gustavo Piga
Intervento del prof. Gustavo Piga
Stefano Stocco
 
IL GOVERNO BERLUSCONI - Le principali realizzazioni (maggio 2008 - ottobre 2011)
IL GOVERNO BERLUSCONI - Le principali realizzazioni (maggio 2008 - ottobre 2011)IL GOVERNO BERLUSCONI - Le principali realizzazioni (maggio 2008 - ottobre 2011)
IL GOVERNO BERLUSCONI - Le principali realizzazioni (maggio 2008 - ottobre 2011)
Forza di Libertà
 
BCG Ceo Conference 2012
BCG Ceo Conference 2012BCG Ceo Conference 2012
BCG Ceo Conference 2012
IgnazioRocco
 
Finanza da legare_web
Finanza da legare_webFinanza da legare_web
Finanza da legare_web
IFLab
 

Similar to Piketty circoli pd novembre 2014 (20)

L'austerità fa crescere
L'austerità fa crescereL'austerità fa crescere
L'austerità fa crescere
 
I Quaderni dell'Udc - Analisi di un Paese da Risollevare
I Quaderni dell'Udc - Analisi di un Paese da RisollevareI Quaderni dell'Udc - Analisi di un Paese da Risollevare
I Quaderni dell'Udc - Analisi di un Paese da Risollevare
 
Intervento del prof. Gustavo Piga
Intervento del prof. Gustavo PigaIntervento del prof. Gustavo Piga
Intervento del prof. Gustavo Piga
 
Il Reddito di Cittadinanza: un'Utopia Possibile
Il Reddito di Cittadinanza: un'Utopia PossibileIl Reddito di Cittadinanza: un'Utopia Possibile
Il Reddito di Cittadinanza: un'Utopia Possibile
 
Next Generation Italia
Next Generation ItaliaNext Generation Italia
Next Generation Italia
 
STOP CRISIS - SLIDE DEL WEBINAR TENUTO DA BEPPE GIACCARDI
STOP CRISIS - SLIDE DEL WEBINAR TENUTO DA BEPPE GIACCARDISTOP CRISIS - SLIDE DEL WEBINAR TENUTO DA BEPPE GIACCARDI
STOP CRISIS - SLIDE DEL WEBINAR TENUTO DA BEPPE GIACCARDI
 
Comprendere l'economia e la finanza
Comprendere l'economia e la finanzaComprendere l'economia e la finanza
Comprendere l'economia e la finanza
 
Sintesi analisi economica 1970_2017
Sintesi analisi economica 1970_2017Sintesi analisi economica 1970_2017
Sintesi analisi economica 1970_2017
 
L'ottobre nero del nostro debito
L'ottobre nero del nostro debitoL'ottobre nero del nostro debito
L'ottobre nero del nostro debito
 
Per la Scienza per la Cultura: Le Slides (Versione 3.0)
Per la Scienza per la Cultura: Le Slides (Versione 3.0)Per la Scienza per la Cultura: Le Slides (Versione 3.0)
Per la Scienza per la Cultura: Le Slides (Versione 3.0)
 
IL GOVERNO BERLUSCONI - Le principali realizzazioni (maggio 2008 - ottobre 2011)
IL GOVERNO BERLUSCONI - Le principali realizzazioni (maggio 2008 - ottobre 2011)IL GOVERNO BERLUSCONI - Le principali realizzazioni (maggio 2008 - ottobre 2011)
IL GOVERNO BERLUSCONI - Le principali realizzazioni (maggio 2008 - ottobre 2011)
 
BCG Ceo Conference 2012
BCG Ceo Conference 2012BCG Ceo Conference 2012
BCG Ceo Conference 2012
 
Comprendere l'economia e la finanza
Comprendere l'economia e la finanzaComprendere l'economia e la finanza
Comprendere l'economia e la finanza
 
4 bortoletti 18 settembre 2015
4 bortoletti  18 settembre 20154 bortoletti  18 settembre 2015
4 bortoletti 18 settembre 2015
 
Le diseguaglianze socio-economiche in Europa - parte 1
Le diseguaglianze socio-economiche in Europa - parte 1Le diseguaglianze socio-economiche in Europa - parte 1
Le diseguaglianze socio-economiche in Europa - parte 1
 
Italia Futura - Rapporto occupazione giovanile 2010
Italia Futura - Rapporto occupazione giovanile 2010Italia Futura - Rapporto occupazione giovanile 2010
Italia Futura - Rapporto occupazione giovanile 2010
 
Crisi E Europa
Crisi E EuropaCrisi E Europa
Crisi E Europa
 
Tesi Welfare e lotta alla povertà
Tesi Welfare e lotta alla povertàTesi Welfare e lotta alla povertà
Tesi Welfare e lotta alla povertà
 
2015 01-08 legge di stabilità 2015 - presentazione
2015 01-08 legge di stabilità 2015 - presentazione2015 01-08 legge di stabilità 2015 - presentazione
2015 01-08 legge di stabilità 2015 - presentazione
 
Finanza da legare_web
Finanza da legare_webFinanza da legare_web
Finanza da legare_web
 

Piketty circoli pd novembre 2014

  • 1. EconDem Il circolo tematico dedicato all’Economia Milano Novembre 2014 Il ritorno del capitalismo dinastico M. Esposito
  • 2. •Il tema della diseguaglianza è da sempre al centro delle riflessioni economiche e politiche della sinistra. Il Welfare State è a ragione considerato la maggiore conquista ottenuta dal pensiero politico socialdemocratico. •La diseguaglianza nei paesi occidentali è andata aumentando a partire dagli anni ’80. Negli USA e in Inghilterra si è arrivati, dopo 30 anni di politiche neoliberiste, ad un livello paragonabile all’era vittoriana. Anche in Europa, seppure in misura minore, la diseguaglianza è aumentata. E l’Italia è uno dei paesi a maggior tasso di diseguaglianza. •La Grande Recessione ha accentuato e peggiorato la situazione, percepita sempre più come «ingiusta» da movimenti politici apartitici, come «OccupyWall Street» o gli «indignados». Ma anche il nuovo Pontificato ha messo al centro della propria dottrina sociale il tema della diseguaglianza. •La denuncia ha varcato le soglie dell’accademia: economisti come Atkinson, Stiglitze, soprattutto, Pikettystanno infiammando il dibattito, portando la battaglia sul piano più caro ai neoliberisti e indicando i danni di una disuguaglianza eccessiva per la competitività del sistema economico e la libertà dei mercati. M. Esposito EconDem 2
  • 3. •La diseguaglianza se supera certi livelli più minare la fiducia nella «correttezza» del sistema economico, sociale e politico •Se una parte considerevole della popolazione vive in condizioni di povertà economica, può avere un accesso limitato all’istruzione e alla sanità. Il capitale umano si deprezza e di conseguenza si riduce la produttività del sistema economico. •Se la ricchezza viene eredita o acquisita in base a rendite e non al contributo marginale che l’individuo offre all’economia, il sistema di selezione competitiva tipica delle economie di mercato viene meno. M. Esposito EconDem 3
  • 4. •I fatti •La teoria M. Esposito EconDem 4
  • 5. •Le misure statistiche per la diseguaglianza nella distribuzione del reddito sono molteplici. La misura più utilizzata nelle statistiche ufficiali è il coefficiente di Gini, che risulta tuttavia di interpretazione non immediata. •Piketty, come prima di lui Pareto e Kuznets, ha preferito utilizzare un dato di più immediata comprensione: la quota del reddito totale che va ai contribuenti più «ricchi» (il Top 1% o 0,1%). Per farlo ha usato dati fiscali che presentano alcune carenze. –la base imponibile è cambiata negli anni e molte fonti di reddito (da fabbricati, da capitale, …) sono stati inseriti piuttosto tardi. Inoltre, tra paesi rimangono notevoli differenze. –In molti paesi l’evasione fiscale è elevata, soprattutto nelle classi più agiate e tra imprenditori e liberi professionisti. L’aumento del Top 1% potrebbe essere dovuto all’emergere di figure professionali (i manager e i banchieri) che non possono sfuggire nella parte legale dei loro guadagni alla dichiarazione dei redditi –In Europa, la presenza di parecchi paradisi fiscali porta a sottostimare la quota del Top 1%, soprattutto negli anni passati quando l’evasione era tollerata in parecchi paesi. M. Esposito EconDem 5
  • 6. 21/11/2014 EconDem 6 Country mid- 70s mid- 80s around 1990 mid- 90s around 2000 mid- 2000s Late 2000s Rank Country mid- 70s mid- 80s around 1990 mid- 90s around 2000 mid- 2000s Late 2000s Rank Austria 0.433 0.472 9 Austria 0.236 0.238 0.252 0.265 0.261 25 Belgium 0.449 0.472 0.464 0.494 0.469 12 Belgium 0.274 0.287 0.289 0.271 0.259 26 Canada 0.385 0.395 0.403 0.43 0.44 0.436 0.441 21 Canada 0.304 0.293 0.287 0.289 0.318 0.317 0.324 11 Chile 0.441 0.414 0.426 23 Chile 0.427 0.403 0.394 3 Denmark 0.373 0.396 0.417 0.415 0.417 0.416 27 Denmark 0.221 0.226 0.215 0.226 0.232 0.248 32 Finland 0.343 0.387 0.479 0.478 0.483 0.465 14 Finland 0.235 0.209 0.218 0.247 0.254 0.259 26 France 0.38 0.37 0.473 0.49 0.485 0.483 7 France 0.3 0.29 0.277 0.287 0.288 0.293 21 Germany 0.439 0.429 0.459 0.471 0.499 0.504 3 Germany 0.251 0.256 0.266 0.264 0.285 0.295 19 Greece 0.448 0.426 0.446 0.466 0.454 0.436 22 Greece 0.413 0.336 0.336 0.345 0.321 0.307 15 Israel 0.472 0.476 0.494 0.504 0.513 0.498 4 Israel 0.326 0.329 0.338 0.347 0.378 0.371 5 Italy 0.42 0.437 0.508 0.516 0.557 0.534 1 Italy 0.309 0.297 0.348 0.343 0.352 0.337 8 Japan 0.345 0.403 0.432 0.443 0.462 15 Japan 0.304 0.323 0.337 0.321 0.329 10 South Korea 0.331 0.344 32 South Korea 0.306 0.315 13 Mexico 0.453 0.532 0.517 0.491 0.494 5 Mexico 0.452 0.519 0.507 0.474 0.476 1 Netherlands 0.426 0.473 0.474 0.484 0.424 0.426 0.426 23 Netherlands 0.263 0.272 0.292 0.297 0.292 0.284 0.294 20 Norway 0.351 0.404 0.426 0.447 0.41 29 Norway 0.222 0.243 0.261 0.276 0.25 31 Poland 0.542 0.47 10 Poland 0.316 0.349 0.305 16 Portugal 0.457 0.436 0.49 0.479 0.542 0.521 2 Portugal 0.354 0.329 0.359 0.356 0.385 0.353 6 Spain 0.461 16 Spain 0.371 0.337 0.343 0.342 0.319 0.317 12 Sweden 0.389 0.404 0.408 0.438 0.446 0.432 0.426 23 Sweden 0.212 0.198 0.209 0.211 0.243 0.234 0.259 26 Switzerland 0.409 30 Switzerland 0.279 0.276 0.303 17 United Kingdom 0.338 0.419 0.439 0.453 0.458 0.445 0.456 18 United Kingdom 0.268 0.309 0.354 0.336 0.351 0.331 0.345 7 United States 0.406 0.436 0.45 0.477 0.476 0.486 0.486 6 United States 0.316 0.337 0.348 0.361 0.357 0.38 0.378 4 Gini coefficient, before taxes and transfers[15] Gini coefficient, after taxes and transfers[15]
  • 7. La diseguaglianza a livello globale si è stabilizzata e si sta riducendo, ma grazie al catch-up di India e Cina M. Esposito EconDem 7
  • 8. Ma all’interno dei singoli paesi, compresi quelli emergenti che stanno realizzando il catch-up con l’occidente, la diseguaglianza sta aumentando M. Esposito EconDem 8
  • 15. M. Esposito EconDem 15 10,000 15,000 20,000 25,000 30,000 35,000 40,000 45,000 50,000 55,000 60,000 65,000 70,000 75,000 80,000 85,000 90,000 95,000 100,000 105,000 110,000 115,000 120,000 125,000 130,000 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Indice retribuzione medianea Top Manager società quotate vs FTSEMIB base=1997 livello FTSEMIB FTSEMIB retribuzione mediana 1,5 mln euro +118% -37%
  • 16. M. Esposito EconDem 16 Con la ricchezza si ha accesso a consulenti finanziari indipendenti (dalle banche): •Portafogli ottimizzati •Costi ridotti (classi di quote meno costose, commissioni più basse, …) •Si evitano veicoli capestro (fondi, polizze, …) dedicati alla clientela retail
  • 18. •I fatti •La teoria 21/11/2014 EconDem 18
  • 19. •Per alcuni la causa è la «finanza». La liberalizzazione mono-direzionale dell’intermediazione finanziaria ha determinato l’esplosione dell’indebitamento e lo sfruttamento delle asimmetrie informative a danno della clientela retail(«predatorylending», carte di credito, ingegneria finanziaria, …). •I banchieri, consapevoli del ruolo «pubblico» delle banche e del sostegno che avrebbero ricevuto dallo Stato, hanno massimizzato i rischi. E’ il principio della socializzazione delle perdite e della privatizzazione dei profitti •In realtà, il principio andrebbe ulteriormente raffinato. Il banchiere-manager non è più il banchiere-azionista. Gli azionisti delle banche in crisi sono stati azzerati. I banchieri-manager nella peggiore delle ipotesi sono stati licenziati, ma con buonuscite principesche e senza che nessuno potesse reclamare i compensi passati. •La crisi del 2007 ha dimostrato la fondatezza della tesi di Occupy. La diseguaglianza è andata accentuandosi. Il costo del salvataggio è stato sopportato dai contribuenti (cioè dal 99,9%) e dai lavoratori dell’industria finanziaria, mentre i maggiori beneficiari sono stati proprio i banchieri, i gestori di hedge funds e i top manager (lo 0,1%) M. Esposito EconDem 19
  • 20. •Per altri la causa è la globalizzazione e, in particolare, l’ingresso sullo scenario internazionale di potenze come la Cina e l’India che, per motivi diversi, erano rimaste isolate dallo sviluppo economico mondiale. Il progresso tecnologico nei mezzi di comunicazione ha consentito di ridurre ulteriormente le «distanze» e ha messo in competizione i lavoratori occidentali con i lavoratori orientali. Salari più bassi, assenza di tutele sociali, sfruttamento ambientale hanno messo fuori gioco interi settori dell’industria occidentale. •In questo scenario si è inserita la tecnologia che ha reso obsolete intere tipologie di lavori impiegatizi (dattilografi, contabili, ….), indebolendo ulteriormente la classe media. Questo ha portato gli Stati e i consumatori occidentali ad aumentare l’indebitamento per cercare di mantenere inalterato il tenore di vita. In assenza di un nuovo modello di crescita, la tesi no-global è quella di una ineluttabile corsa al ribasso, verso i modelli economici e sociali meno tutelanti e alla fine più eco- insostenibili. •La globablizzazioneaumenta quindi la diseguaglianza tra i tanti che ne subiscono le conseguenze (non solo la classe operaia, ma anche la classe media) e i pochissimi che ne approfittano (i manager delle multinazionali, i banchieri, …) M. Esposito EconDem 20
  • 21. •Per Piketty, la crescita della diseguaglianza è insita nel modello di sviluppo capitalistico. Se il rendimento (r) del capitale è superiore al tasso di crescita dell’economia (g), cioè r>g, allora la ricchezza crescerà più dell’economia. •Dal momento che la ricchezza è molto più concentrata (propensione decrescente al consumo, eredità) del reddito da lavoro, questo determinerà una crescente diseguaglianza nella ricchezza stessa e nel reddito complessivo. •Dal momento che i peggiori nemici del capitalismo sono i capitalisti stessi, la maggiore ricchezza determinerà il tentativo di svuotare le istituzioni democratiche, chiedendo alla politica di consolidare le posizioni monopolistiche e le dinastie. •Questo a sua volta abbasserà ulteriormente il tasso di crescita dell’economia in un meccanismo che porterà a sempre più frequenti crisi economiche e bolle speculative. •La soluzione è spezzare, attraverso l’intervento dello Stato, i meccanismi dinastici e patrimoniali, per consentire al libero mercato di rimanere tale. •Il richiamo alle origini morali del capitalismo protestante americano, è alla fine la ragione del successo planetario della tesi di Piketty M. Esposito EconDem 21
  • 24. •Il tasso di crescita dell’economia dipende dall’aumento della produttività causato dal progresso tecnologico e dal tasso di crescita della popolazione •Il tasso di risparmio dipende dal desiderio di lasciare un’eredità ai propri discendenti (motivo dinastico), dalla lunghezza del periodo di pensionamento (motivo life-cycle), da motivazioni precauzionali (malattia, longevità, …), così come dalla difficoltà di accesso ad alcuni beni durevoli (prima casa, …). •Quindi, un sistema di sicurezza sociale efficiente, un programma di edilizia popolare possono ridurre il tasso di risparmio. Stesso effetto può averlo una cultura più solidaristica. M. Esposito EconDem 24
  • 26. •Modello feudale: aristocrazia del sangue e strutture gerarchiche da ancien régime; •Libertà naturale:sviluppo delle diverse capacità e il principio delle “carriere aperte ai talenti” (Samuel Pepys, letterato inglese del ’600); •Giustizia Liberale: basata sul merito e volta a garantire l’eliminazione delle differenze di origine o socio-economiche, in modo che gli individui, come gli atleti ai blocchi di partenza, godano di medesime condizioni •Giustizia democratica:eguaglianza di opportunità ma con un riequilibrio degli effetti della diversità di abilità e talenti naturali. M. Esposito EconDem 26
  • 27. 1.ogni persona ha uguale titolo a un sistema pienamente adeguato di uguali diritti e libertà fondamentali, tra cui uguali libertà politiche; 2.le diseguaglianze sociali ed economiche devono soddisfare due condizioni per essere tollerate: 1.devono essere necessarie per assicurare il massimo beneficio ai membri meno avvantaggiati della società. 2.devono essere associate a posizioni e funzioni aperte a tutti, in condizioni di eguaglianza delle opportunità; M. Esposito EconDem 27
  • 28. T. Piketty, 2014, Il capitalismonelXXI secolo, Bompiani J. Stiglitz, 2013, Il prezzodella diseguaglianza, Einaudi Video-letture Janet Gornick http://webtv.un.org/watch/inequality-and-development-janet-gornick-%E2%80%93-keynote-address-second-committee- 2nd-meeting-69th-general-assembly/3826056194001 Thomas Piketty http://www.ted.com/talks/thomas_piketty_new_thoughts_on_capital_in_the_twenty_first_century Dati The World Top Incomes Database http://topincomes.parisschoolofeconomics.eu/ Recensione http://www.ilgiornaledellarte.com/fondazioni/articoli/2014/9/120717.html Intervista http://www.linkiesta.it/intervista-piketty 21/11/2014 EconDem 28