SlideShare a Scribd company logo
PERCHÉ GLI ALIMENTI
HARAM FANNO MALE?
Rispondiamo tutti insieme!
Vi siete mai chiesti
A cura di MD Fayruj Islam Durrani
Di': “In quello che mi è stato rivelato, non trovo
altri interdetti a proposito del cibo, se non
l'animale morto, il sangue effuso e la carne di
porco - che è immonda - e ciò che,
perversamente, è stato sacrificato ad altri che ad
Allah”. Quanto a chi vi fosse costretto, senza
intenzione o ribellione, ebbene, il tuo Signore è
perdonatore, misericordioso. (145)
(Sura Al-Na’am; 145)
● O voi che credete, in verità il vino, il gioco d'azzardo, le pietre
idolatriche, le frecce divinatorie, sono immonde opere di Satana.
Evitatele, affinché possiate prosperare. (90)
(Sura Al-Ma’ida; 90-92)
● In verità col vino e il gioco d'azzardo, Satana vuole seminare
inimicizia e odio tra di voi e allontanarvi dal Ricordo di Allah e
dall'orazione. Ve ne asterrete? (91)
● Obbedite ad Allah e al Messaggero e state attenti. Se poi gli
volgerete le spalle, sappiate che il Nostro Messaggero deve solo
trasmettere in modo chiaro, null'altro. (92)
COS'È HARAM?
Cosa rappresenta per noi?
HARAM ‫ام‬َ‫ر‬َ‫ح‬ = PROIBITO
● certi atti e comportamenti
● certi oggetti
● certi alimenti
Il termine viene applicato a:
QUALI SONO GLI ALIMENTI
HARAM?
LE CARNI HARAM ‫ام‬َ‫ر‬َ‫ح‬
- LA CARNE DI ALTRI ANIMALI
(cane, scimmia ecc.)
- Più in generale le carni che non hanno
subito la MACELLAZIONE ISLAMICA.
- LA CARNE SUINA
KHAMR ‫خمر‬
"Khamr" = lett. Vino.
Indica qualsiasi agente intossicante e inebriante:
- Droghe sintetiche e vegetali.
- Bevande alcoliche.
Qualsiasi cosa intossicante è Khamr di conseguenza è
haram (proibito).
PERCHÉ IL MAIALE È
HARAM?
In verità, vi sono state vietate le bestie
morte, il sangue, la carne di porco e quello
su cui sia stato invocato altro nome, che
quello di Allah. E chi vi sarà costretto, senza
desiderio o intenzione, non farà peccato.
Allah è perdonatore, misericordioso. (173)
(Sura Al-Baqara ; 173)
Di': “In quello che mi è stato rivelato, non trovo
altri interdetti a proposito del cibo, se non
l'animale morto, il sangue effuso e la carne di
porco - che è immonda - e ciò che,
perversamente, è stato sacrificato ad altri che ad
Allah”. Quanto a chi vi fosse costretto, senza
intenzione o ribellione, ebbene, il tuo Signore è
perdonatore, misericordioso. (145)
(Sura Al-Na’am; 145)
Vi ha proibito la carogna, il sangue e la carne di
maiale e l’animale sul quale sia stato invocato
altro nome che quello di Allah. Quanto a coli che
vi sia costretto senza essere né ribelle né
trasgressore, in verità Allah è perdonatore,
misericordioso. (115)
(Sura An-Nahl; 115)
O MEGLIO…
…PERCHÉ LA CARNE
DI MAIALE FA MALE?
Tre punti fondamentali per cui la carne di maiale fa male:
- FISIOLOGICO
- MICROBIOLOGICO E PARASSITOLOGICO
- EPIDEMIOLOGICO
PERCHÉ LA CARNE DI MAIALE FA MALE?
DA UN PUNTO DI VISTA FISIOLOGICO…
…Le principali cause del perché il maiale è un animale impuro
sono:
- Il suo sistema renale.
- Il suo apparato digerente.
DA UN PUNTO DI VISTA FISIOLOGICO
SISTEMA RENALE MAL FUNZIONANTE:
L’uomo espelle circa il 95% dell’acido urico
attraverso i reni e l’urina.
Il maiale ne espelle solo il 2-5% e il
restante 95-98% rimane all’interno del suo
organismo.
URICEMIA → ARTRITI
DA UN PUNTO DI VISTA FISIOLOGICO
SISTEMA DIGERENTE IRREGOLARE:
Il maiale si nutre di qualsiasi cosa e
mangia talmente veloce che il suo
processo digestivo dura in media 4 ore.
(sono onnivori)
Rispetto agli altri animali non riesce ad
eliminare tutte le tossine e componenti
del cibo non essenziali per l’organismo
e quindi le deposita nei suoi tessuti
adiposi (grasso).
DA UN PUNTO DI VISTA PARASSITOLOGICO…
…Il maiale è sede di moltissimi e
pericolosissimi patogeni
parassitari.
Molti di essi possono provocare
sintomi cronici e addirittura la
morte.
DA UN PUNTO DI VISTA PARASSITOLOGICO
Cisticercosi - Cisticerchi
Fase larvale di molti elminti (vermi).
● Il maiale non è mai l’ospite definitivo ma
intermedio.
● La maggior parte dei casi l’uomo è l’ospite
definitivo!
● TRASMISSIONE: l’infezione avviene tramite
ingerimento di carne di maiale cruda o poco
cotta oppure da acqua contaminata da feci di
maiale.
DA UN PUNTO DI VISTA PARASSITOLOGICO
Tenia solium
● (Platelminta) Noto come
"verme solitario".
● Ospite intermedio: maiale.
● Malnutrizione
● Deficit neurologici
● Eliminare le tenie adulti è
estremamente complesso.
DA UN PUNTO DI VISTA PARASSITOLOGICO
Trichinella spiralis
● È un nematode (un verme).
● E’ termoresistente.
● Può infettare molti mammiferi.
● E’ la causa principale di "trichinellosi" (o
trichinosi).
Mal di testa, Febbre alta, senso di fatica, dolori
muscolari, congiuntivite, alta sensibilità alla luce,
gonfiori alle palpebre e al viso. Causa anche
diarrea, miocarditi ed encefaliti.
I sintomi dipendono dal numero di larve assunte
tramite il consume di carne infetta.
(fonti: www.cdc.gov)
DA UN PUNTO DI VISTA PARASSITOLOGICO
Trichinella spiralis è stata la causa
della morte di W. A. Mozart!
(1756-1791 Vienna)
Secondo una ricerca pubblicata nel Archives
of Internal Medicine (2001) è stato
dimostrato che "Wolfie" ha sofferto di molti
dei sintomi comuni alla trichinellosi.
E’ stato dimostrato anche che avesse
mangiato 44 giorni prima della sua morte
carne di maiale infetta.
Perché ho mangiato carne di
maiale??
Il maiale è Haram !1!!
DA UN PUNTO DI VISTA PARASSITOLOGICO
ALTRI PARASSITI COMUNI:
Balantidium coli (protozoo)
- Localizzato nell’intestino crasso del suino.
- Un soggetto può infettato con bassa
probabilità. Se avviene può essere letale.
Echinococcus granulosus (cestode)
- Presente anche nei cani.
- Echinococcosi.
- disfunzione del fegato.
(fonte immagini: Wikimedia)
DA UN PUNTO DI VISTA EPIDEMIOLOGICO
Influenzavirus A
DA UN PUNTO DI VISTA EPIDEMIOLOGICO
FEBBRE SUINA DEL 2009
(WIKI) Causata da una variante fino ad
allora sconosciuta del virus H1N1, è stata
una pandemia che ha causato centinaia di
morti e decine di migliaia di contagi nel
mondo, concentrati per la maggior parte
nel continente americano.
Nell'aprile 2009 l'Organizzazione mondiale
della sanità (OMS) e il Centers for Disease
Control and Prevention hanno lanciato
l'allarme, sostenendo che il virus ora si
trasmetta direttamente tra uomini (senza
quindi che sia necessario il contatto con
l'animale infetto), arrivando a definire
possibile una pandemia influenzale.
DA UN PUNTO DI VISTA EPIDEMIOLOGICO
Ma come è successo?
(fonti: Murray, Microbiologia medica)
DA UN PUNTO DI VISTA EPIDEMIOLOGICO
L'Italia era caduta nel panico più totale.
ED ECCO PERCHÉ
MANGIARE CARNE DI
MAIALE FA MALE
TUTTAVIA MOLTE
PERSONE CONTINUANO
A MANGIARLA.
COME MAI?
Facciamo una piccola riflessione!
(3) Non mangiar cosa alcuna abbominevole.
(4) Queste son le bestie, delle quali voi potrete mangiare: il bue, la pecora, la capra,
(5) il cervo, il cavriuolo, la gran capra, la rupicapra, il daino, il bufalo, e la camozza.
(6) In somma, voi potrete mangiar d’ogni bestia che ha il piè forcuto, e l’unghia spartita in due, e che rumina.
(7) Ma fra quelle che ruminano, o hanno il piè forcuto, e l’unghia spartita, non mangiate del cammello, nè della lepre,
nè del coniglio; conciossiachè ruminino, ma non abbiano l’unghia spartita; sienvi immondi;
(8) nè del porco; conciossiachè egli abbia l’unghia spartita, ma non rumini; siavi immondo. Non mangiate della carne
di questi animali, e non toccate i lor corpi morti.
(Deuteronomio 14:3-8, traduzione in italiano da biblestudytools.com)
(1)Il Signore disse a Mosè e ad Aronne:
(2)”Riferite agli Israeliti: Questi sono gli animali che potrete mangiare fra tutte le bestie che sono sulla terra.
(3)Potrete mangiare d’ogni quadrupede che ha l’unghia bipartita, divisa da una fessura, e che rumina.
(4)Ma fra i ruminanti e gli animali che hanno l’unghia divisa, non mangerete i seguenti: il cammello, perché rumina,
ma non ha l’unghia divisa, lo considererete immondo;
(5)l’ìrace, perché rumina, ma non ha l’unghia divisa, lo considererete immondo;
(6)la lepre, perché rumina, ma non ha l’unghia divisa, la considererete immonda;
(7)il porco, perché ha l’unghia bipartita da una fessura, ma non rumina, lo considererete immondo.
(8)Non mangerete la loro carne e non toccherete i loro cadaveri; li considererete immondi.”
(Levitico 11: 1-8, traduzione italiana da qbit.it)
E LE BEVANDE
ALCOLICHE?
(Sura Al-Baqara ; 219)
Ti chiedono del vino e del gioco d'azzardo.
Di': “In entrambi c'è un grande peccato e
qualche vantaggio per gli uomini, ma in
entrambi il peccato è maggiore del
beneficio!”… (219)
O voi che credete, in verità il vino, il gioco d'azzardo, le pietre
idolatriche, le frecce divinatorie, sono immonde opere di Satana.
Evitatele, affinché possiate prosperare. (90)
(Sura Al-Ma’ida; 90-92)
In verità col vino e il gioco d'azzardo, Satana vuole seminare
inimicizia e odio tra di voi e allontanarvi dal Ricordo di Allah e
dall'orazione. Ve ne asterrete? (91)
Obbedite ad Allah e al Messaggero e state attenti. Se poi gli
volgerete le spalle, sappiate che il Nostro Messaggero deve solo
trasmettere in modo chiaro, null'altro. (92)
E DUNQUE… PERCHÉ
L’ALCOL FA MALE?
PERCHE’ L’ALCOL FA MALE?
TOLLERANZA: necessità di assumere la sostanza in dosi sempre più alte per
ottenere l’effetto desiderato con marcata riduzione degli effetti quando la sostanza
viene assunta nella dose abituale.
ASTINENZA: sono gli effetti fisici e psicologici che si manifestano quando la
persona smette di assumere la sostanza o ne riduce la quantità.
Le 2 principali caratteristiche dei disturbi da uso di sostanze nel DSM-5 sono:
Il disturbo da uso di alcol rientra in questa categoria.
CARATTERISTICHE DELL’USO DELL’ALCOL
L’abuso di alcol si inserisce quasi sempre in
un contesto di poliabuso.
L’80-85% dei soggetti che abusano
dell’alcol sono anche fumatori.
Questo alto livello di comorbilità si spiega
col fatto che l’alcol e la nicotina sono
sostanze con tolleranza incrociata: ovvero
la nicotina può indurre tolleranza per gli
effetti di ricompensa dell’alcol e viceversa.
Il consumo di entrambe le sostanze può aumentare per mantenere inalterato il livello di
gratificazione.
QUALI SONO GLI EFFETTI DELL’ALCOL?
Distinguiamo due tipi di effetti:
- GLI EFFETTI A BREVE TERMINE
- GLI EFFETTI A LUNGO TERMINE
IL CONSUMO E’ SEMPRE IN ECCESSO!
"Come ogni viaggio incomincia con un passo, così "l’alcol-dipendenza" inizia con un bicchierino"
GLI EFFETTI A BREVE TERMINE DEL’ALCOL
● Dopo essere stato ingerito, l’alcol (etanolo) inizia a
essere metabolizzato.
● Passa per la maggior parte del tempo nel intestino
tenue e da qui viene assorbito nel sangue.
● L’alcol viene poi degradato principalmente nel
fegato che trasforma l’alcol in acetaldeide, che con il
tempo non riesce più a eliminare e che provoca un
primo stato di ubriachezza.
Le quantità eccedenti restano nel circolo sanguigno.
GLI EFFETTI A BREVE TERMINE DELL’ALCOL
Attraverso il circolo sanguigno raggiunge anche
i sistemi neurali del cervello:
● Stimola i recettori GABA → allevia la
tensione.
● Incrementa i livelli di serotonina e dopamina
→ produce effetti piacevoli.
● Blocca i recettori del glutammato →
rallentamento del pensiero e perdita di
memoria (effetti cognitivi dell’intossicazione).
GLI EFFETTI A BREVE TERMINE DELL’ALCOL
Lo stato di ubriachezza si amplifica e perdura a
causa della produzione di tetraidropapaverolina
(precursore della morfina) nel cervello partendo
dall’acetaldeide.
Questa sostanza è la causa che provoca
dapprima una sensazione di euforia breve, di
piacere e di aumento di fiducia ma poi a seconda
delle quantità ha un effetto sedativo, riduce le
percezioni, e ti fa entrare in uno stato di
confusione. Tutto questo può portare ad un grave
stato di depressione.
tetraidropapaverolina
GLI EFFETTI A LUNGO TERMINE DELL’ALCOL
L’alcol causa effetti avversi su quasi tutti i tessuti e gli organi del corpo:
● Fornisce calorie "vuote" (prive di nutrimenti
essenziali) → malnutrizione.
● Compromette i processi digestivi e l’assorbimento
di vitamine (B).
Infatti nelle persone di età più avanzata che hanno
fatto abuso cronico di alcol, la carenza di vitamine B
può provocare la sindrome amnesica →
confabulazione (il loro racconto non è lineare
perché cercano di colmare i vuoti di memoria
inventando «storielle»).
GLI EFFETTI A LUNGO TERMINE DELL’ALCOL
CIRROSI EPATICA
La riduzione dell’apporto proteico può portare alla cirrosi epatica: una malattia cronica e
degenerativa del fegato nella quale le cellule epatiche si riempiono di grassi e proteine che
ne impediscono il normale funzionamento. Alcune cellule muoiono e scatenano un
processo infiammatorio. E’ uno dei principali fattori di rischio per l’epatocarcinoma.
Con lo sviluppo di tessuto cicatriziale il flusso ematico nel fegato viene ostruito.
GLI EFFETTI A LUNGO TERMINE DELL’ALCOL
LA CIRROSI EPATICA NON SI PUÒ CURARE!
La terapia medica si limita a rallentarne
l'evoluzione, individuando la causa che l'ha
provocata e tentando poi di eliminarla o
controllarla tramite farmaci specifici, interventi
chirurgici e misure comportamentali.
La cirrosi è una delle prime 10 cause di morte
nel mondo occidentale.
Negli USA è al 12° posto con più di 30 000
morti all’anno.
ALTRI EFFETTI DELL’ALCOL
Altre manifestazioni comuni:
- Sindrome alcolica fetale (mamme in gravidanza)
→ ritardo mentale, malformazioni (neonato).
- Danni in diverse aree cerebrali molte delle quali
coinvolte nelle funzioni mnestiche (relativi alla
memoria).
- Danni alle ghiandole endocrine e al pancreas.
- Insufficienza cardiaca.
- Ictus.
- Ipertensione.
- Emorragie dei capillari.
Quest’ultime sono responsabili del gonfiore e del colore
rosso del naso tipico degli alcolisti.
ALTRI EFFETTI DELL’ALCOL
Delirium tremens
Stato raro di confusione mentale che si
manifesta in un individuo che abbia assunto
forti quantità di alcol per diversi anni e
quando la concentrazione di alcol nel sangue
diminuisce improvvisamente.
Delirio, tremori, allucinazioni visive, uditive e
tattili.
Purtroppo l’alcol non ha più effetto in queste
condizioni ma è il sistema nervoso centrale
malfunzionante il responsabile principale.
VALORI DI ALCOLEMIA ED EFFETTI
● 0,2 g/L: aumenta la tendenza ad agire in modo imprudente dal momento che i riflessi sono leggermente
disturbati in virtù di una ridotta percezione del rischio;
● 0,4 g/L: i movimenti o le manovre vengono eseguiti bruscamente con difficoltà di coordinazione; le capacità di
vigilanza, le percezioni e l'elaborazione mentale risultano rallentate;
● 0,5 g/L(LIMITE LEGALE DI GUIDA): riduzione del 30-40% della capacità di percezione degli stimoli sonori,
uditivi e luminosi e della conseguente capacità di reazione; inoltre, il campo visivo si riduce;
● 0,6 g/L: la facoltà visiva laterale è fortemente compromessa di conseguenza, i movimenti e gli ostacoli vengono
percepiti con notevole ritardo;
● 0,7 g/L: l'esecuzione dei normali movimenti attuati alla guida è priva di coordinamento;
● 0,9 g/L: l'adattamento all'oscurità è compromesso, unitamente alla riduzione delle capacità di valutazione delle
distanze, degli ingombri, delle traiettorie dei veicoli e delle percezioni visive simultanee;
● 1 g/L (stato di ebbrezza): conferisce euforia, capacità visiva minima e disturbi motori che rendono precario
l'equilibrio; inoltre, le capacità di attenzione sono alterate, i riflessi inadeguati e sopiti, i tempi di reazione
sono assolutamente inadeguati e pericolosi per se stessi ed eventuali terzi.
● maggiori di 1.5 g/L: lo stato di euforia viene sostituito da uno stato di forte sonnolenza, confusione mentale e di
totale perdita di lucidità.
ANCHE A PICCOLE DOSI CI SONO DELLE ALTERAZIONI DI TUTTI I MECCANISMI
DEL NOSTRO «ESSERE VIVI»
ED ECCO PERCHÉ
BERE ALCOL FA MALE
TUTTAVIA MOLTE
PERSONE CONTINUANO A
BERE
ININTERROTTAMENTE.
COME MAI?
Facciamo una piccola ed ultima
riflessione!
Mangiate le cose buone e lecite che Allah vi ha
concesso e rendetegli grazie della Sua
benevolenza, se è Lui che adorate. (114)
[…]
Coloro che inventano menzogne contro Allah
non avranno alcun successo. (116)
Avranno godimento effimero e poi un castigo
doloroso. (117).
(Sura An-Nahl ; 114-117)
FINE
fb.com/fayruj.durrani
@FayrujDurrani
Md Fayruj Islam Durrani
email: durrani@hotmail.it
" Ci sono uomini che sanno tutto, peccato che questo è tutto quello che sanno "
(Oscar Wilde)

More Related Content

Featured

Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Pixeldarts
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
ThinkNow
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
marketingartwork
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
Skeleton Technologies
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
Neil Kimberley
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
contently
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
Albert Qian
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Kurio // The Social Media Age(ncy)
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Search Engine Journal
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
SpeakerHub
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
Tessa Mero
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Lily Ray
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
Rajiv Jayarajah, MAppComm, ACC
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
Christy Abraham Joy
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
Vit Horky
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
MindGenius
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
RachelPearson36
 
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Applitools
 
12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work
GetSmarter
 

Featured (20)

Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
 
12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work
 

Perchè gli alimenti haram fanno male? - GMI Roma

  • 1. PERCHÉ GLI ALIMENTI HARAM FANNO MALE? Rispondiamo tutti insieme! Vi siete mai chiesti A cura di MD Fayruj Islam Durrani
  • 2. Di': “In quello che mi è stato rivelato, non trovo altri interdetti a proposito del cibo, se non l'animale morto, il sangue effuso e la carne di porco - che è immonda - e ciò che, perversamente, è stato sacrificato ad altri che ad Allah”. Quanto a chi vi fosse costretto, senza intenzione o ribellione, ebbene, il tuo Signore è perdonatore, misericordioso. (145) (Sura Al-Na’am; 145)
  • 3. ● O voi che credete, in verità il vino, il gioco d'azzardo, le pietre idolatriche, le frecce divinatorie, sono immonde opere di Satana. Evitatele, affinché possiate prosperare. (90) (Sura Al-Ma’ida; 90-92) ● In verità col vino e il gioco d'azzardo, Satana vuole seminare inimicizia e odio tra di voi e allontanarvi dal Ricordo di Allah e dall'orazione. Ve ne asterrete? (91) ● Obbedite ad Allah e al Messaggero e state attenti. Se poi gli volgerete le spalle, sappiate che il Nostro Messaggero deve solo trasmettere in modo chiaro, null'altro. (92)
  • 5. HARAM ‫ام‬َ‫ر‬َ‫ح‬ = PROIBITO ● certi atti e comportamenti ● certi oggetti ● certi alimenti Il termine viene applicato a:
  • 6. QUALI SONO GLI ALIMENTI HARAM?
  • 7. LE CARNI HARAM ‫ام‬َ‫ر‬َ‫ح‬ - LA CARNE DI ALTRI ANIMALI (cane, scimmia ecc.) - Più in generale le carni che non hanno subito la MACELLAZIONE ISLAMICA. - LA CARNE SUINA
  • 8. KHAMR ‫خمر‬ "Khamr" = lett. Vino. Indica qualsiasi agente intossicante e inebriante: - Droghe sintetiche e vegetali. - Bevande alcoliche. Qualsiasi cosa intossicante è Khamr di conseguenza è haram (proibito).
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12. PERCHÉ IL MAIALE È HARAM?
  • 13. In verità, vi sono state vietate le bestie morte, il sangue, la carne di porco e quello su cui sia stato invocato altro nome, che quello di Allah. E chi vi sarà costretto, senza desiderio o intenzione, non farà peccato. Allah è perdonatore, misericordioso. (173) (Sura Al-Baqara ; 173)
  • 14. Di': “In quello che mi è stato rivelato, non trovo altri interdetti a proposito del cibo, se non l'animale morto, il sangue effuso e la carne di porco - che è immonda - e ciò che, perversamente, è stato sacrificato ad altri che ad Allah”. Quanto a chi vi fosse costretto, senza intenzione o ribellione, ebbene, il tuo Signore è perdonatore, misericordioso. (145) (Sura Al-Na’am; 145)
  • 15. Vi ha proibito la carogna, il sangue e la carne di maiale e l’animale sul quale sia stato invocato altro nome che quello di Allah. Quanto a coli che vi sia costretto senza essere né ribelle né trasgressore, in verità Allah è perdonatore, misericordioso. (115) (Sura An-Nahl; 115)
  • 17. …PERCHÉ LA CARNE DI MAIALE FA MALE?
  • 18. Tre punti fondamentali per cui la carne di maiale fa male: - FISIOLOGICO - MICROBIOLOGICO E PARASSITOLOGICO - EPIDEMIOLOGICO PERCHÉ LA CARNE DI MAIALE FA MALE?
  • 19. DA UN PUNTO DI VISTA FISIOLOGICO… …Le principali cause del perché il maiale è un animale impuro sono: - Il suo sistema renale. - Il suo apparato digerente.
  • 20. DA UN PUNTO DI VISTA FISIOLOGICO SISTEMA RENALE MAL FUNZIONANTE: L’uomo espelle circa il 95% dell’acido urico attraverso i reni e l’urina. Il maiale ne espelle solo il 2-5% e il restante 95-98% rimane all’interno del suo organismo. URICEMIA → ARTRITI
  • 21. DA UN PUNTO DI VISTA FISIOLOGICO SISTEMA DIGERENTE IRREGOLARE: Il maiale si nutre di qualsiasi cosa e mangia talmente veloce che il suo processo digestivo dura in media 4 ore. (sono onnivori) Rispetto agli altri animali non riesce ad eliminare tutte le tossine e componenti del cibo non essenziali per l’organismo e quindi le deposita nei suoi tessuti adiposi (grasso).
  • 22. DA UN PUNTO DI VISTA PARASSITOLOGICO… …Il maiale è sede di moltissimi e pericolosissimi patogeni parassitari. Molti di essi possono provocare sintomi cronici e addirittura la morte.
  • 23. DA UN PUNTO DI VISTA PARASSITOLOGICO Cisticercosi - Cisticerchi Fase larvale di molti elminti (vermi). ● Il maiale non è mai l’ospite definitivo ma intermedio. ● La maggior parte dei casi l’uomo è l’ospite definitivo! ● TRASMISSIONE: l’infezione avviene tramite ingerimento di carne di maiale cruda o poco cotta oppure da acqua contaminata da feci di maiale.
  • 24. DA UN PUNTO DI VISTA PARASSITOLOGICO Tenia solium ● (Platelminta) Noto come "verme solitario". ● Ospite intermedio: maiale. ● Malnutrizione ● Deficit neurologici ● Eliminare le tenie adulti è estremamente complesso.
  • 25. DA UN PUNTO DI VISTA PARASSITOLOGICO Trichinella spiralis ● È un nematode (un verme). ● E’ termoresistente. ● Può infettare molti mammiferi. ● E’ la causa principale di "trichinellosi" (o trichinosi). Mal di testa, Febbre alta, senso di fatica, dolori muscolari, congiuntivite, alta sensibilità alla luce, gonfiori alle palpebre e al viso. Causa anche diarrea, miocarditi ed encefaliti. I sintomi dipendono dal numero di larve assunte tramite il consume di carne infetta. (fonti: www.cdc.gov)
  • 26. DA UN PUNTO DI VISTA PARASSITOLOGICO Trichinella spiralis è stata la causa della morte di W. A. Mozart! (1756-1791 Vienna) Secondo una ricerca pubblicata nel Archives of Internal Medicine (2001) è stato dimostrato che "Wolfie" ha sofferto di molti dei sintomi comuni alla trichinellosi. E’ stato dimostrato anche che avesse mangiato 44 giorni prima della sua morte carne di maiale infetta. Perché ho mangiato carne di maiale?? Il maiale è Haram !1!!
  • 27. DA UN PUNTO DI VISTA PARASSITOLOGICO ALTRI PARASSITI COMUNI: Balantidium coli (protozoo) - Localizzato nell’intestino crasso del suino. - Un soggetto può infettato con bassa probabilità. Se avviene può essere letale. Echinococcus granulosus (cestode) - Presente anche nei cani. - Echinococcosi. - disfunzione del fegato. (fonte immagini: Wikimedia)
  • 28. DA UN PUNTO DI VISTA EPIDEMIOLOGICO Influenzavirus A
  • 29. DA UN PUNTO DI VISTA EPIDEMIOLOGICO FEBBRE SUINA DEL 2009 (WIKI) Causata da una variante fino ad allora sconosciuta del virus H1N1, è stata una pandemia che ha causato centinaia di morti e decine di migliaia di contagi nel mondo, concentrati per la maggior parte nel continente americano. Nell'aprile 2009 l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e il Centers for Disease Control and Prevention hanno lanciato l'allarme, sostenendo che il virus ora si trasmetta direttamente tra uomini (senza quindi che sia necessario il contatto con l'animale infetto), arrivando a definire possibile una pandemia influenzale.
  • 30. DA UN PUNTO DI VISTA EPIDEMIOLOGICO Ma come è successo? (fonti: Murray, Microbiologia medica)
  • 31. DA UN PUNTO DI VISTA EPIDEMIOLOGICO L'Italia era caduta nel panico più totale.
  • 32. ED ECCO PERCHÉ MANGIARE CARNE DI MAIALE FA MALE
  • 33. TUTTAVIA MOLTE PERSONE CONTINUANO A MANGIARLA. COME MAI? Facciamo una piccola riflessione!
  • 34. (3) Non mangiar cosa alcuna abbominevole. (4) Queste son le bestie, delle quali voi potrete mangiare: il bue, la pecora, la capra, (5) il cervo, il cavriuolo, la gran capra, la rupicapra, il daino, il bufalo, e la camozza. (6) In somma, voi potrete mangiar d’ogni bestia che ha il piè forcuto, e l’unghia spartita in due, e che rumina. (7) Ma fra quelle che ruminano, o hanno il piè forcuto, e l’unghia spartita, non mangiate del cammello, nè della lepre, nè del coniglio; conciossiachè ruminino, ma non abbiano l’unghia spartita; sienvi immondi; (8) nè del porco; conciossiachè egli abbia l’unghia spartita, ma non rumini; siavi immondo. Non mangiate della carne di questi animali, e non toccate i lor corpi morti. (Deuteronomio 14:3-8, traduzione in italiano da biblestudytools.com) (1)Il Signore disse a Mosè e ad Aronne: (2)”Riferite agli Israeliti: Questi sono gli animali che potrete mangiare fra tutte le bestie che sono sulla terra. (3)Potrete mangiare d’ogni quadrupede che ha l’unghia bipartita, divisa da una fessura, e che rumina. (4)Ma fra i ruminanti e gli animali che hanno l’unghia divisa, non mangerete i seguenti: il cammello, perché rumina, ma non ha l’unghia divisa, lo considererete immondo; (5)l’ìrace, perché rumina, ma non ha l’unghia divisa, lo considererete immondo; (6)la lepre, perché rumina, ma non ha l’unghia divisa, la considererete immonda; (7)il porco, perché ha l’unghia bipartita da una fessura, ma non rumina, lo considererete immondo. (8)Non mangerete la loro carne e non toccherete i loro cadaveri; li considererete immondi.” (Levitico 11: 1-8, traduzione italiana da qbit.it)
  • 36. (Sura Al-Baqara ; 219) Ti chiedono del vino e del gioco d'azzardo. Di': “In entrambi c'è un grande peccato e qualche vantaggio per gli uomini, ma in entrambi il peccato è maggiore del beneficio!”… (219)
  • 37. O voi che credete, in verità il vino, il gioco d'azzardo, le pietre idolatriche, le frecce divinatorie, sono immonde opere di Satana. Evitatele, affinché possiate prosperare. (90) (Sura Al-Ma’ida; 90-92) In verità col vino e il gioco d'azzardo, Satana vuole seminare inimicizia e odio tra di voi e allontanarvi dal Ricordo di Allah e dall'orazione. Ve ne asterrete? (91) Obbedite ad Allah e al Messaggero e state attenti. Se poi gli volgerete le spalle, sappiate che il Nostro Messaggero deve solo trasmettere in modo chiaro, null'altro. (92)
  • 39. PERCHE’ L’ALCOL FA MALE? TOLLERANZA: necessità di assumere la sostanza in dosi sempre più alte per ottenere l’effetto desiderato con marcata riduzione degli effetti quando la sostanza viene assunta nella dose abituale. ASTINENZA: sono gli effetti fisici e psicologici che si manifestano quando la persona smette di assumere la sostanza o ne riduce la quantità. Le 2 principali caratteristiche dei disturbi da uso di sostanze nel DSM-5 sono: Il disturbo da uso di alcol rientra in questa categoria.
  • 40. CARATTERISTICHE DELL’USO DELL’ALCOL L’abuso di alcol si inserisce quasi sempre in un contesto di poliabuso. L’80-85% dei soggetti che abusano dell’alcol sono anche fumatori. Questo alto livello di comorbilità si spiega col fatto che l’alcol e la nicotina sono sostanze con tolleranza incrociata: ovvero la nicotina può indurre tolleranza per gli effetti di ricompensa dell’alcol e viceversa. Il consumo di entrambe le sostanze può aumentare per mantenere inalterato il livello di gratificazione.
  • 41. QUALI SONO GLI EFFETTI DELL’ALCOL? Distinguiamo due tipi di effetti: - GLI EFFETTI A BREVE TERMINE - GLI EFFETTI A LUNGO TERMINE IL CONSUMO E’ SEMPRE IN ECCESSO!
  • 42. "Come ogni viaggio incomincia con un passo, così "l’alcol-dipendenza" inizia con un bicchierino" GLI EFFETTI A BREVE TERMINE DEL’ALCOL ● Dopo essere stato ingerito, l’alcol (etanolo) inizia a essere metabolizzato. ● Passa per la maggior parte del tempo nel intestino tenue e da qui viene assorbito nel sangue. ● L’alcol viene poi degradato principalmente nel fegato che trasforma l’alcol in acetaldeide, che con il tempo non riesce più a eliminare e che provoca un primo stato di ubriachezza. Le quantità eccedenti restano nel circolo sanguigno.
  • 43. GLI EFFETTI A BREVE TERMINE DELL’ALCOL Attraverso il circolo sanguigno raggiunge anche i sistemi neurali del cervello: ● Stimola i recettori GABA → allevia la tensione. ● Incrementa i livelli di serotonina e dopamina → produce effetti piacevoli. ● Blocca i recettori del glutammato → rallentamento del pensiero e perdita di memoria (effetti cognitivi dell’intossicazione).
  • 44. GLI EFFETTI A BREVE TERMINE DELL’ALCOL Lo stato di ubriachezza si amplifica e perdura a causa della produzione di tetraidropapaverolina (precursore della morfina) nel cervello partendo dall’acetaldeide. Questa sostanza è la causa che provoca dapprima una sensazione di euforia breve, di piacere e di aumento di fiducia ma poi a seconda delle quantità ha un effetto sedativo, riduce le percezioni, e ti fa entrare in uno stato di confusione. Tutto questo può portare ad un grave stato di depressione. tetraidropapaverolina
  • 45. GLI EFFETTI A LUNGO TERMINE DELL’ALCOL L’alcol causa effetti avversi su quasi tutti i tessuti e gli organi del corpo: ● Fornisce calorie "vuote" (prive di nutrimenti essenziali) → malnutrizione. ● Compromette i processi digestivi e l’assorbimento di vitamine (B). Infatti nelle persone di età più avanzata che hanno fatto abuso cronico di alcol, la carenza di vitamine B può provocare la sindrome amnesica → confabulazione (il loro racconto non è lineare perché cercano di colmare i vuoti di memoria inventando «storielle»).
  • 46. GLI EFFETTI A LUNGO TERMINE DELL’ALCOL CIRROSI EPATICA La riduzione dell’apporto proteico può portare alla cirrosi epatica: una malattia cronica e degenerativa del fegato nella quale le cellule epatiche si riempiono di grassi e proteine che ne impediscono il normale funzionamento. Alcune cellule muoiono e scatenano un processo infiammatorio. E’ uno dei principali fattori di rischio per l’epatocarcinoma. Con lo sviluppo di tessuto cicatriziale il flusso ematico nel fegato viene ostruito.
  • 47. GLI EFFETTI A LUNGO TERMINE DELL’ALCOL LA CIRROSI EPATICA NON SI PUÒ CURARE! La terapia medica si limita a rallentarne l'evoluzione, individuando la causa che l'ha provocata e tentando poi di eliminarla o controllarla tramite farmaci specifici, interventi chirurgici e misure comportamentali. La cirrosi è una delle prime 10 cause di morte nel mondo occidentale. Negli USA è al 12° posto con più di 30 000 morti all’anno.
  • 48. ALTRI EFFETTI DELL’ALCOL Altre manifestazioni comuni: - Sindrome alcolica fetale (mamme in gravidanza) → ritardo mentale, malformazioni (neonato). - Danni in diverse aree cerebrali molte delle quali coinvolte nelle funzioni mnestiche (relativi alla memoria). - Danni alle ghiandole endocrine e al pancreas. - Insufficienza cardiaca. - Ictus. - Ipertensione. - Emorragie dei capillari. Quest’ultime sono responsabili del gonfiore e del colore rosso del naso tipico degli alcolisti.
  • 49. ALTRI EFFETTI DELL’ALCOL Delirium tremens Stato raro di confusione mentale che si manifesta in un individuo che abbia assunto forti quantità di alcol per diversi anni e quando la concentrazione di alcol nel sangue diminuisce improvvisamente. Delirio, tremori, allucinazioni visive, uditive e tattili. Purtroppo l’alcol non ha più effetto in queste condizioni ma è il sistema nervoso centrale malfunzionante il responsabile principale.
  • 50. VALORI DI ALCOLEMIA ED EFFETTI ● 0,2 g/L: aumenta la tendenza ad agire in modo imprudente dal momento che i riflessi sono leggermente disturbati in virtù di una ridotta percezione del rischio; ● 0,4 g/L: i movimenti o le manovre vengono eseguiti bruscamente con difficoltà di coordinazione; le capacità di vigilanza, le percezioni e l'elaborazione mentale risultano rallentate; ● 0,5 g/L(LIMITE LEGALE DI GUIDA): riduzione del 30-40% della capacità di percezione degli stimoli sonori, uditivi e luminosi e della conseguente capacità di reazione; inoltre, il campo visivo si riduce; ● 0,6 g/L: la facoltà visiva laterale è fortemente compromessa di conseguenza, i movimenti e gli ostacoli vengono percepiti con notevole ritardo; ● 0,7 g/L: l'esecuzione dei normali movimenti attuati alla guida è priva di coordinamento; ● 0,9 g/L: l'adattamento all'oscurità è compromesso, unitamente alla riduzione delle capacità di valutazione delle distanze, degli ingombri, delle traiettorie dei veicoli e delle percezioni visive simultanee; ● 1 g/L (stato di ebbrezza): conferisce euforia, capacità visiva minima e disturbi motori che rendono precario l'equilibrio; inoltre, le capacità di attenzione sono alterate, i riflessi inadeguati e sopiti, i tempi di reazione sono assolutamente inadeguati e pericolosi per se stessi ed eventuali terzi. ● maggiori di 1.5 g/L: lo stato di euforia viene sostituito da uno stato di forte sonnolenza, confusione mentale e di totale perdita di lucidità. ANCHE A PICCOLE DOSI CI SONO DELLE ALTERAZIONI DI TUTTI I MECCANISMI DEL NOSTRO «ESSERE VIVI»
  • 51. ED ECCO PERCHÉ BERE ALCOL FA MALE
  • 52. TUTTAVIA MOLTE PERSONE CONTINUANO A BERE ININTERROTTAMENTE. COME MAI? Facciamo una piccola ed ultima riflessione!
  • 53. Mangiate le cose buone e lecite che Allah vi ha concesso e rendetegli grazie della Sua benevolenza, se è Lui che adorate. (114) […] Coloro che inventano menzogne contro Allah non avranno alcun successo. (116) Avranno godimento effimero e poi un castigo doloroso. (117). (Sura An-Nahl ; 114-117)
  • 54. FINE fb.com/fayruj.durrani @FayrujDurrani Md Fayruj Islam Durrani email: durrani@hotmail.it " Ci sono uomini che sanno tutto, peccato che questo è tutto quello che sanno " (Oscar Wilde)