SlideShare a Scribd company logo
LA VOCE DELL'ISTITUTO “E. CHIOSSONE” - ARENZANO
YES WE CAN
MAGAZINE
QUESTO MESE... PAG 2
GIOCHI
E TANTO ALTRO!
SPORTIVA mente
La Torre Eiffel
MODA LIBERA mente
Mondo animale
PROF A CONFRONTO
TEST
PAG 4
PAG 6 e 7 PAG 8 e 9
PAG 10
PAG 3
PAG 5
PAG 11
MARZO 2015
Lo sapevate che?...
BUON COMPLEANNO A TUTTI I...
IERI, OGGI... DOMANI
1 MARZO 1961 - L'Aeronautica Italiana istituisce
le Frecce Tricolori
2 MARZO 1896 – il francese Becquerel scopre la radioattività
6 MARZO 1983 - Primo cellulare in commercio
7 MARZO 1876 - Bell ottiene il brevetto del telefono
8 MARZO – DAL 1908 – WOMAN'S DAY – Festa della Donna
11 MARZO 2011 - Disastro di Fukushima
13 MARZO 1781 - Herschel scopre il pianeta Urano
14 MARZO 1879 - NASCE Albert Einstein
15 MARZO 44 aC - IDI di MARZO viene ucciso
Giulio Cesare
19 MARZO – DAI PRIMI DEL 1900 – FESTA DEL PAPA'
20 MARZO1800 - Alessandro Volta presenta la pila
31 MARZO1889 - Inaugurata la Torre Eiffel
PESCI
20 febbraio - 20 marzo
ARIETE
21 marzo – 20 aprile
&
Le idi di marzo sono una data dell’antico calendario romano,
considerato giorno di buon auspicio ma diventata tristemente
celebre perché fu quella in cui, nel 44 a.C., venne ucciso Giulio
Cesare.
Idi”, idus in latino, era il nome con cui venivano indicati i giorni più o
meno a metà di ciascun mese del calendario romano.
Guàrdati dalle Idi di Marzo! Classica citazione con la quale si mette
in guardia qualcuno contro un pericolo che lo minaccia a breve
scadenza, alludendo all'avvertimento dato a Cesare (secondo il
racconto di Plutarco) da un indovino, affinché non andasse in Senato
il giorno in cui fu ucciso.
MA
R
Z
O
FESTA DEL PAPA'
FESTA DELLA DONNA
2
E BUN ONOMASTICO A ... (i più comuni...)
5 S. Adriano/11 S. Costantino /12 S. Massimiliano / 14 S. Matilde /17 S. Patrizio
19 S. Giuseppe /20 S. Claudia / 21 S. Benedetto/26 S. Teodoro/ 27 – S. Augusto
QUESTO MESE...
La Torre Eiffel di
Parigi, erroneamente
chiamata Torre “Eifel",
“ferro battuto”, è una
delle attrazioni e dei
simboli della città di
Parigi.
Fu progettata in
occasione
dell'Esposizione
mondiale del 1889
dall'ingegnere
Gustave-Alexandre
Eiffel (stesso ideatore
della Statua della
Libertà) che celebrò il
centenario della
Rivoluzione francese;
l'idea iniziale era
quella di rimuoverla
una volta terminata
l'esposizione nel
Campo di Marte.
Pietra miliare
dell'architettura
contemporanea, fu
uno dei primi esempi
di costruzioni in ferro
battuto realizzate su
grandi dimensioni.
I numeri
7.300 tonnellate di ferro
324 metri altezza attuale
4 pilastri arcuati formano la base
3 piattaforme
1665 scalini
2 ascensori trasparenti
300 metalmeccanici al lavoro
18.038 pezzi di ferro forgiato
500.000 bulloni
10.000 tonnellate il suo peso
50 tonnellate di vernice
15 cm più alta durante
le calure estive
12 cm di oscillazione per
il vento
La Torre Eiffel
3
MODA
AL MASCHILE...Al Femminile...
I GURU DELLA MODA
Yves Saint Laurent - Versace
Prada - Roberto Cavalli
Gucci – Ungaro -Christian Dior
Gianfranco Ferre' - Coco Chanel
Calvin Klein - Dolce e Gabbana
Valentino - Giorgio Armani
●
TORNERANNO: Pizzo e
mini top
●
MODA ESTIVA si ritorna ai
classici: jeans (pantalone,
giacche, abiti e camicie),
salopette
e abitini.
●
I COLORI: sfumature
arancioni, verde
acquamarina,
bianco nel pizzo e nelle
sottovesti.
●
STAMPE: a quadri bianchi e
neri, righe multicolori,
floreali.
●
PARTICOLARI: Vanno di
moda anche i vestiti
scomposti e non mancano le
piume di struzzo e ricami.
●
MARCHE: Converse, Nike,
Abercrombie, Vans.
●
RITORNO AGLI ANNI 70
Torneranno di moda:
borse a tracolla, stivali con
frange
PRIMAVERA ESTATE 2015
LO STILE … IN OTTO PUNTI
●
Abbigliamento casual con
impunture a vista
●
Stili marinaro e toreador:
maglie a righe, felpe
ricamate dai colori accesi
●
Stile sportivo: sneaker e
pantaloni arrotolati
●
Tessuti: Il lino ritorna di
moda insieme al classico
jeans
●
Colori più usati verde,
ocra e viola accanto
aiclassici blu, bianco e
nero. Per lo stile toreador
azzardare con i colori più
accesi come turchese,
arancione, giallo e
bordeaux
●
MARCHE: Converse, Nike,
Abercrombie, Vans
●
LO SPORTY CHIC
abbigliamento sportivo
minimal ma con inserti in
pelle
●
PARTICOLARI stile Cuba:
collane, bracciali e sandali
E' arrivata la rubrica di moda del giornalino scolastico!
Per lei e per lui! Francesca e Martina ci consigliano...
4
L’eleganza non
consiste nell’indossare
un vestito nuovo
Coco Chanel
Ciao ragazzi, anche se l'argomento di cui sto per
parlare può sembrare noioso, posso assicurarvi che
è bene conoscerlo........ oggi faremo un salto nella
galassia della geologia .
Ma che cos'è la geologia?
In parole povere è quella scienza che studia i vari
fenomeni naturali e alcune caratteristiche del
territorio;
la geologia si divide in più rami, per es:
vulcanologia,sismologia ecc..
Uno dei fenomeni più affascinanti del nostro
pianeta sono le eruzioni vulcaniche:
in Italia ci sono importanti vulcani come l'Etna, il
Vesuvio,lo Stromboli e Vulcano.
Tutti questi vulcani sono attualmente attivi tranne il
Vesuvio che è in uno stato di “sonnolenza” da
parecchi anni.
Come già sapete il Vesuvio eruttò a Pompei ma a
dir la verità non fu proprio lui ma il monte Somma
che, insieme a lui forma il complesso vulcanico
Somma-Vesuvio.
Anche se non servirà a molto qui vi darò alcune
dritte su come salvarsi da un'eruzione vulcanica:
- mai stare in casa
- stare attenti alle colate di lava, lapilli e cenere
- per proteggersi dalla cenere usare occhialini e
tenere un panno umido su naso e bocca
- se ci fosse una bolla di gas mista che
rotola da un lato, buttatevi in
acqua per mezzo minuto
- ovviamente scappate
Geo & Gio'
LIBERA menteQUESTA VUOLE ESSERE UNA RUBRICA “APERTA” RISERVATA A TUTTI COLORO CHE
VOGLIONO TRATTARE, IN PIENA LIBERTA' UN ARGOMENTO CHE RISPECCHI LE LORO
PASSIONI, PUNTI DI VISTA E CONSIDERAZIONI:
LA NOSTRA GIORGIA INAUGURA QUESTO SPAZIO CONDIVIDENDO CON NOI LA SUA
GRANDE PASSIONE PER...LA GEOLOGIA!
Efesto, nella
mitologia greca,
era la divinità del
fuoco terrestre
inteso in senso
positivo, il fuoco
come elemento
di civiltà.
Nella mitologia
latina veniva
identificato con
Vulcano.
Per ironia della
sorte, Efesto,
il più brutto degli
dei ebbe,
secondo
la maggior parte
degli, studiosi in
moglie Afrodite,
la più bella delle
dee.
E' di Efesto la
creazione della
prima donna,
Pandora, per
ordine di Zeus
MITICO!!
ASPETTIAMO IL
TUO ARTICOLO!!
5
AsiaRestuccia
SPORTIVA mente
Conosciamo meglio il
CANOTTAGGIO
D: Cosa ti piace di questo sport? La competizione,
il gioco di squadra, il tipo di allenamento, vincere...
R: Quello che mi piace di più del mio sport è la
possibilità di uscire in barca e remare.
D: Da quanto tempo pratichi questo sport?
R: E' quasi da quattro anni che pratico canottaggio
D: Quante ore ti alleni a settimana?
R: Mi alleno almeno 5/6 ore a settimana
D: Vorresti diventasse la tua professione?
R: Sinceramente ora non saprei... mi piace fare
canottaggio ma non penso che diventerà la mia
professione...
D: A cosa rinunceresti pur di praticare il tuo sport?
R: Rinuncerei a molte cose
D: Ti hanno spinto i tuoi genitori o è stata una tua
scelta?
R:E' stata una mia scelta... un amico mi ha proposto di
provarlo ed è piaciuto a entrambi :)
D: Hai mai vinto dei trofei?
R: Si ho già vinto delle gare ...ma mi piacerebbe
vincerne altre
Conosciamo meglio il
TENNIS
Abbiamo chiesto a Francesco Pastorino, 2C di
parlarci un po' della sua esperienza nel
canottaggio
Abbiamo chiesto ad Asia Restuccia, 2A di
parlarci un po' della sua esperienza nel tennis
Il canottaggio è
uno sport completo
che permette di
conciliare l’attività
fisica allo svago.
Questo sport,
effettuato tramite
l’utilizzo di una
canoa con una
pagaia a una o due
pale, ha due
modalità di spinta
differenti, che
richiedono l’impiego
di due diverse
imbarcazioni:
il Kayak (il vogatore
seduto utilizza una
pagaia a doppia
pala, su entrambi i
lati della canoa) e la
Canoa Canadese (il
vogatore in
ginocchio utilizza
una pagaia a pala
singola, che si usa
su un lato solo della
canoa)
Il canottaggio è uno sport ANTICO! Virgilio
racconta nell'Eneide che la prima gara
nautica fece parte del complesso di onoranze
funebri indette da Enea, per la morte del
padre Anchise.
Il canottaggio MODERNO: nel 1829 ci fu a
Tamigi la prima regata in senso moderno,
organizzata fra gli equipaggi delle università
di Oxford e di Cambridge, ciascuno con otto
vogatori: sul tratto Hambledon Lodge-
Henley, di 2 miglia e un quarto (circa 4000
m), prevalse l'armo di Oxford.
D: Cosa ti piace di questo sport? La
competizione, il gioco di squadra, il tipo di
allenamento, vincere...
R: Mi piace, del singolo, il fatto che sia uno sport
individuale nel quale posso dimostrare quanto valgo
mentre, del doppio, mi piacciono il gioco di squadra
e la tecnica.
D: Da quanto tempo pratichi questo sport?
R: Lo pratico da quattro anni e mezzo e faccio due
ore la settimana anche se vorrei fare molto di più.
D: Vorresti diventasse la tua professione?
R: No, perché preferirei avere un lavoro un po' più
“serio” ma in ogni caso potrebbe essere
un'opportunità per un secondo lavoro!
D: A cosa rinunceresti pur di praticare il tuo
sport?
R:Non saprei...ora non mi viene in mente nulla :)
D: Ti hanno spinto i tuoi genitori o è stata una
tua scelta?
Assolutamente no! E' stata una mia scelta che feci
quando ero al centro estivo con i corsi facoltativi.
D: Hai mai vinto dei trofei?
R: No purtroppo perché non faccio molte gare, ma
mi piacerebbe!!!
AsiaRestuccia
Quando è stato
inventato il tennis?
A riguardo c'è ancora
una disputa in corso
sull'anno esatto in cui è
stata giocata la prima
partita di tennis.
In linea generale gli
esperti concordano sul
fatto che il gioco prese
piede nel XII secolo in
Francia e che
inizialmente al posto
delle attuali racchette
si usavano i palmi delle
mani dei giocatori!
IL “GUINNES” … E' “SERVITO”
Un Guinnes tutto made in Italy: Mestre (VE), 5 settembre 2012.
GRAND PRIX DI TENNIS per il maggior numero di giocatori in campo in
un'esibizione tennistica.
L'impresa è riuscita superando il record precedente di 58 giocatori,
perché sulla terra rossa mestrina, si sono confrontati bel 72 atleti.
Il più giovane 8 anni, il più anziano 76.
Suddivisi in due squadre, hanno giocato, per quasi 10 ore, una staffetta
di doppi senza pause, con l'obbligo di rimanere presenti per tutta la
durata della sfida presso il campo di gara.
Se ti alleni non è detto che vinci, ma
se non ti alleni è sicuro che perdi
(Stefano Lo Cicero Vaina)
6 7
SE POTESSE SCEGLIERE COSA CAMBIEREBBE DEL
SUO LAVORO?
Introdurrei nuovamente la possibilità di dividere gli alunni
in gruppi meno numerosi sia per svolgere attività di recupero/potenziamento, sia
per poter svolgere laboratori: come ho detto prima, ciò che rimane impresso in un
ragazzo è poter lavorare e toccare con mano ciò che deve apprendere, e ciò è
possibile solo se l’insegnante può seguire individualmente i propri alunni!
PRATICA QUALCHE SPORT? HA QUALCHE HOBBY?
Alla vostra età giocavo a tennis, ora è meglio se mi dedico a passeggiate o simili!
Il mio hobby? Ovviamente l’informatica!
UN REGALO CHE VORREBBE RICEVERE... Una vostra mail quando sarete
diventati grandi per raccontarmi che cosa siete riusciti a realizzare fino a quel
punto e, soprattutto, per saper che ancora vi ricordate di me!
TROVA INSOPPORTABILE...dovervi richiamare più volte perché non mi state
ascoltando (non solo in classe!)
ADORA...veder che in una classe i ragazzi entrano sereni ed escono entusiasti!
IL SUO MOTTO E'..
“Prima di parlare attivare il cervello”
NON SCORAGGIARTI PER LE
DIFFICOLTA' CHE INCONTRI IN
MATEMATICA...
TI POSSO ASSICURARE CHE LE MIE
ERANO ANCORA PIU' GROSSE!
Albert Einstein
1879-1955
QUESTA E' LA PROF. CHIOZZI, UNA PROF MOLTO DISPONIBILE,
ESTREMAMENTE DIRETTA E CON UN GRAN SENSO DELL'UMORISMO:
SARA' IMPOSSIBILE DIMENTICARLA!
P.S. EHI PROF! NON CAMBI LA E-MAIL NEI PROSSIMI ANNI!!!! :)
GRAZIE PER ESSERE STATA DEI NOSTRI!!!
9
CONOSCIAMOCI MEGLIO....
Secondo appuntamento del nostro giornalino come mezzo per conoscerci e
comprenderci meglio: non solo fra ragazzi ma anche con i professori che,
come noi, sono stati studenti, prima che insegnanti, e che oggi
fanno parte, con noi, del nostro Istituto.
La Prof.ssa Chiozzi, matematica e scienze, è la seconda protagonista di...
MATEMATICA
L'ORA DI2
PROF A CONFRONTO
CARTA DI IDENTITA'
NOME: Anna Chiozzi
SEGNO ZODIACALE: Pesci
SOPRANNOME: Immagino di
averne molti, ma non voglio
saper quelli che mi date voi!
UN PREGIO: Sono
disponibile se qualcuno ha
bisogno (ora non
approfittatene, i compiti non
li faccio per voi!)
UN DIFETTO: Non sono
paziente
SOGNO NEL CASSETTO: Le
vacanze, quelle vere
(chiedete alle vostre
mamme)
8
PERCHE' INSEGNARE?
Perché è bello mettere a disposizione degli altri le
proprie conoscenze ed esperienze, specialmente se “gli
altri” sono ragazzi sempre in cerca di novità.
HA SEMPRE VOLUTO FARE L'INSEGNANTE?
Sin da piccola giocavo alla scuola con mio fratello (dopo
aver giocato con i soldatini, ovviamente!). Poi ho scelto
il liceo scientifico, ma con l'idea di laurearmi per
insegnare matematica che è sempre stata la mia
materia preferita.
QUAL E' IL COMPITO PIU' DIFFICILE PER UN
PROFESSORE?
Trasformare ciò che è noioso e apparentemente senza
scopo in qualcosa di interessante e forse anche
divertente, come un gioco!
CHE MATERIA LE PIACEVA DI PIU' ALLE MEDIE?
Ho sempre amato andare a scuola perché mi piaceva
studiare (mi piace ancora adesso anche se a molti di voi
sembrerà strano!). Ovviamente la mia materia preferita
era la matematica perché per me è sempre una sfida
poter risolvere un problema, però i ricordi che ho delle
lezioni alla scuola media sono quelli di Applicazioni
Tecniche, materia sostituita da Tecnologia quando io
ero in terza media. Applicazioni tecniche era un
momento nel quale la classe veniva divisa in due gruppi:
maschi e femmine e noi femmine andavamo in un locale
che voi ora non sapete quasi che esista: l’archivio. In
realtà è una sorta di mini appartamento con tanto di
cucina dove spesso l’insegnante ci faceva fare da
mangiare. Poi svolgevamo altre attività manuali, quali
realizzare piccoli manufatti o cartelloni su argomenti
più propriamente di studio: era veramente divertente!
Il Golden Retriever è un cane da riporto.
Ha corpo muscoloso, le orecchie
mediamente lunghe, occhi grandi, coda
lunga e coperta di pelo frangiato, il
colore tipico del mantello è il
crema/dorato.
È un cane elegante e robusto con
elevate attitudini da
cacciatore/riportatore.
È un cane polivalente, adoperato con
ottimi risultati dalle Forze dell'Ordine per
la ricerca di esplosivi e stupefacenti,
dalla Protezione Civile come unità
Mondo animale
Questo mese parliamo di......
GOLDEN RETRIEVER!
da soccorso su macerie, su valanga e in mare, come cane guida per i non
vedenti e soprattutto come cane da compagnia.
Ha carattere mite, socievole con l'uomo e con gli altri cani, estremamente
docile.
È abbastanza longevo, se trattato bene può superare i 15 anni d'età.
I nostri amici animali sono i protagonisti di questa nuova rubrica.
Che siano compagni di giochi, eroi a quattro zampe o belve feroci,
troveranno certamente il loro spazio in questo giornalino.
Davide ci accompagna in questo viaggio nel fantastico Mondo Animale!
Quando si sceglie di vivere con un cane,
è per sempre. Non lo si abbandona. Mai.
Mettetevelo bene in testa, prima di
adottarne uno.
(D. Pennac)
L'affetto per un cane dona all'uomo grande forza.
(Seneca)
Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi
affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo)
10
7. Vivissimo senso
artistico, a volte
assume atteggiamenti
freddi perché
introverso. Riflessivo,
intelligente,un po'
troppo scontroso.
8. Dinamico, odia la
violenza e la cattiveria.
Amante della libertà
(forse un po' troppo),
con un forte senso
estetico.
9. temperamento poetico
e letterario, ama
collezionare, tenace
nell'applicazione agli
studi.
TEST: E tu... che animale sei?
Fra gli animali che vi proponiamo scegliete quello che vi ispira più tenerezza,
simpatia o ammirazione...il vostro preferito! Poi controllate il vostro profilo...
siete voi?
1. Passerotto
2. Cane
3. Gatto
4. Cavallo
8. Leopardo
9. Farfalle
10. Orso
11. Aquila
5. Pesci
6. Tigre
7. Pantera
12. Cerbiatto
13. Agnello
14. Koala
1. grande amore per
gli animali e la
natura: animo gentile,
predilige la vita
all'aria aperta
2. altruismo fantasia e
bisogno di giustizia.
Odia i compromessi ama
l'avventura e non si lascia
scoraggiare
3. pigro, di bell'aspetto e
intelligenza acuta: spirito
scientifico e amante sia
della poesia sia delle
scienze esatte
4. di animo sportivo
in senso “assoluto”,si
ritiene fuori del
comune. Di natura
leale può tacere per
anni e in un baleno
impennarsi per un
nonnulla.
5. bisognoso di tenerezza.
Vuole essere a tutti i costi
originale. Indipendente ama la
musica il silenzio e i buoni
libri.
6. carattere sportivo,
senso dell'umorismo,
gusto per l' avventura e i
viaggi. Portato a fare
carriera, dovrebbe amare
di più le cose semplici.
10. un pacioccone:
socievole, goloso,
buontempone giocherellone di
animo profondamente
buono...ma con una volontà di
ferro!
11. Orgoglioso quanto
basta, emerge dalla
normalità. Acuto
intelligente generoso e
lottatore con un gran
senso della giustizia.
Premuroso e
parsimonioso.
12. Amante della natura,
fiducioso a volte
imprudente, acuto
osservatore potrebbe
diventare: detective,
naturalista o pittore.
13. Amala vita contemplativa,
la letteratura, la poesia, gli
animali, le esplorazioni
scientifiche volte al bene
dell'umanità. Timido di natura
diventa audace nel
combattere i soprusi.
14. spiritoso, buono
di intelligenza sottile e
vivace, felice e
spensierato: possibile
giornalista, geologo o
stilista di moda.
11
Domande...commenti...notizie...annunci
C'è
post@?
Per
te!
LOL =]
La redazione di questo numero: De Alessandri Lisa, Fattorini Giorgia, Negri Anna,
Pastorino Maddalena, Concato Davide, Damonte Martina e Malaspina Francesca.
Disegni: Restuccia Asia
Si ringraziano per le interviste: la Prof.ssa Chiozzi, Pastorino Francesco e Restuccia Asia
12
CERCHIAMO
COLLABORATORI/TRICI PER:
● ARTICOLI LIBERI
● RUBRICA DI CUCINA
● RUBRICA DI HOBBY
ORA DI STORIA
- Luca, dove vivono gli
Antichi Galli?
- Negli antichi pollai, prof!!!
QUEL CHE E' GIUSTO
... E' GIUSTO!
- Prof, è giusto punire
qualcuno
per qualcosa che non
ha fatto?
- Certo che no!!!
- Bene, allora non ho fatto
i compiti!!!
VERIFICA A SORPRESA!
Marco al vicino di banco:
- Non sapevo nulla, così ho
consegnato il compito
in bianco!!
- Anch'io!
- Bravo!
Ora la prof penserà che
abbiamo copiato!!
ASPETTIAMO I VOSTRI CONSIGLI
PER LE PROSSIME USCITE
Inviate a yeswecanmagazine2@gmail.com
Tema:
PARLA DEL TUO
COMPAGNO DI
BANCO
Svolgimento:
Sono seduto da
solo.

More Related Content

Featured

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
Marius Sescu
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
Expeed Software
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Pixeldarts
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
ThinkNow
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
marketingartwork
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
Skeleton Technologies
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
Neil Kimberley
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
contently
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
Albert Qian
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Kurio // The Social Media Age(ncy)
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Search Engine Journal
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
SpeakerHub
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
Tessa Mero
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Lily Ray
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
Rajiv Jayarajah, MAppComm, ACC
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
Christy Abraham Joy
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
Vit Horky
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
MindGenius
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
RachelPearson36
 

Featured (20)

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 

Yes We Can - Marzo 2015

  • 1. LA VOCE DELL'ISTITUTO “E. CHIOSSONE” - ARENZANO YES WE CAN MAGAZINE QUESTO MESE... PAG 2 GIOCHI E TANTO ALTRO! SPORTIVA mente La Torre Eiffel MODA LIBERA mente Mondo animale PROF A CONFRONTO TEST PAG 4 PAG 6 e 7 PAG 8 e 9 PAG 10 PAG 3 PAG 5 PAG 11 MARZO 2015
  • 2. Lo sapevate che?... BUON COMPLEANNO A TUTTI I... IERI, OGGI... DOMANI 1 MARZO 1961 - L'Aeronautica Italiana istituisce le Frecce Tricolori 2 MARZO 1896 – il francese Becquerel scopre la radioattività 6 MARZO 1983 - Primo cellulare in commercio 7 MARZO 1876 - Bell ottiene il brevetto del telefono 8 MARZO – DAL 1908 – WOMAN'S DAY – Festa della Donna 11 MARZO 2011 - Disastro di Fukushima 13 MARZO 1781 - Herschel scopre il pianeta Urano 14 MARZO 1879 - NASCE Albert Einstein 15 MARZO 44 aC - IDI di MARZO viene ucciso Giulio Cesare 19 MARZO – DAI PRIMI DEL 1900 – FESTA DEL PAPA' 20 MARZO1800 - Alessandro Volta presenta la pila 31 MARZO1889 - Inaugurata la Torre Eiffel PESCI 20 febbraio - 20 marzo ARIETE 21 marzo – 20 aprile & Le idi di marzo sono una data dell’antico calendario romano, considerato giorno di buon auspicio ma diventata tristemente celebre perché fu quella in cui, nel 44 a.C., venne ucciso Giulio Cesare. Idi”, idus in latino, era il nome con cui venivano indicati i giorni più o meno a metà di ciascun mese del calendario romano. Guàrdati dalle Idi di Marzo! Classica citazione con la quale si mette in guardia qualcuno contro un pericolo che lo minaccia a breve scadenza, alludendo all'avvertimento dato a Cesare (secondo il racconto di Plutarco) da un indovino, affinché non andasse in Senato il giorno in cui fu ucciso. MA R Z O FESTA DEL PAPA' FESTA DELLA DONNA 2 E BUN ONOMASTICO A ... (i più comuni...) 5 S. Adriano/11 S. Costantino /12 S. Massimiliano / 14 S. Matilde /17 S. Patrizio 19 S. Giuseppe /20 S. Claudia / 21 S. Benedetto/26 S. Teodoro/ 27 – S. Augusto QUESTO MESE... La Torre Eiffel di Parigi, erroneamente chiamata Torre “Eifel", “ferro battuto”, è una delle attrazioni e dei simboli della città di Parigi. Fu progettata in occasione dell'Esposizione mondiale del 1889 dall'ingegnere Gustave-Alexandre Eiffel (stesso ideatore della Statua della Libertà) che celebrò il centenario della Rivoluzione francese; l'idea iniziale era quella di rimuoverla una volta terminata l'esposizione nel Campo di Marte. Pietra miliare dell'architettura contemporanea, fu uno dei primi esempi di costruzioni in ferro battuto realizzate su grandi dimensioni. I numeri 7.300 tonnellate di ferro 324 metri altezza attuale 4 pilastri arcuati formano la base 3 piattaforme 1665 scalini 2 ascensori trasparenti 300 metalmeccanici al lavoro 18.038 pezzi di ferro forgiato 500.000 bulloni 10.000 tonnellate il suo peso 50 tonnellate di vernice 15 cm più alta durante le calure estive 12 cm di oscillazione per il vento La Torre Eiffel 3
  • 3. MODA AL MASCHILE...Al Femminile... I GURU DELLA MODA Yves Saint Laurent - Versace Prada - Roberto Cavalli Gucci – Ungaro -Christian Dior Gianfranco Ferre' - Coco Chanel Calvin Klein - Dolce e Gabbana Valentino - Giorgio Armani ● TORNERANNO: Pizzo e mini top ● MODA ESTIVA si ritorna ai classici: jeans (pantalone, giacche, abiti e camicie), salopette e abitini. ● I COLORI: sfumature arancioni, verde acquamarina, bianco nel pizzo e nelle sottovesti. ● STAMPE: a quadri bianchi e neri, righe multicolori, floreali. ● PARTICOLARI: Vanno di moda anche i vestiti scomposti e non mancano le piume di struzzo e ricami. ● MARCHE: Converse, Nike, Abercrombie, Vans. ● RITORNO AGLI ANNI 70 Torneranno di moda: borse a tracolla, stivali con frange PRIMAVERA ESTATE 2015 LO STILE … IN OTTO PUNTI ● Abbigliamento casual con impunture a vista ● Stili marinaro e toreador: maglie a righe, felpe ricamate dai colori accesi ● Stile sportivo: sneaker e pantaloni arrotolati ● Tessuti: Il lino ritorna di moda insieme al classico jeans ● Colori più usati verde, ocra e viola accanto aiclassici blu, bianco e nero. Per lo stile toreador azzardare con i colori più accesi come turchese, arancione, giallo e bordeaux ● MARCHE: Converse, Nike, Abercrombie, Vans ● LO SPORTY CHIC abbigliamento sportivo minimal ma con inserti in pelle ● PARTICOLARI stile Cuba: collane, bracciali e sandali E' arrivata la rubrica di moda del giornalino scolastico! Per lei e per lui! Francesca e Martina ci consigliano... 4 L’eleganza non consiste nell’indossare un vestito nuovo Coco Chanel Ciao ragazzi, anche se l'argomento di cui sto per parlare può sembrare noioso, posso assicurarvi che è bene conoscerlo........ oggi faremo un salto nella galassia della geologia . Ma che cos'è la geologia? In parole povere è quella scienza che studia i vari fenomeni naturali e alcune caratteristiche del territorio; la geologia si divide in più rami, per es: vulcanologia,sismologia ecc.. Uno dei fenomeni più affascinanti del nostro pianeta sono le eruzioni vulcaniche: in Italia ci sono importanti vulcani come l'Etna, il Vesuvio,lo Stromboli e Vulcano. Tutti questi vulcani sono attualmente attivi tranne il Vesuvio che è in uno stato di “sonnolenza” da parecchi anni. Come già sapete il Vesuvio eruttò a Pompei ma a dir la verità non fu proprio lui ma il monte Somma che, insieme a lui forma il complesso vulcanico Somma-Vesuvio. Anche se non servirà a molto qui vi darò alcune dritte su come salvarsi da un'eruzione vulcanica: - mai stare in casa - stare attenti alle colate di lava, lapilli e cenere - per proteggersi dalla cenere usare occhialini e tenere un panno umido su naso e bocca - se ci fosse una bolla di gas mista che rotola da un lato, buttatevi in acqua per mezzo minuto - ovviamente scappate Geo & Gio' LIBERA menteQUESTA VUOLE ESSERE UNA RUBRICA “APERTA” RISERVATA A TUTTI COLORO CHE VOGLIONO TRATTARE, IN PIENA LIBERTA' UN ARGOMENTO CHE RISPECCHI LE LORO PASSIONI, PUNTI DI VISTA E CONSIDERAZIONI: LA NOSTRA GIORGIA INAUGURA QUESTO SPAZIO CONDIVIDENDO CON NOI LA SUA GRANDE PASSIONE PER...LA GEOLOGIA! Efesto, nella mitologia greca, era la divinità del fuoco terrestre inteso in senso positivo, il fuoco come elemento di civiltà. Nella mitologia latina veniva identificato con Vulcano. Per ironia della sorte, Efesto, il più brutto degli dei ebbe, secondo la maggior parte degli, studiosi in moglie Afrodite, la più bella delle dee. E' di Efesto la creazione della prima donna, Pandora, per ordine di Zeus MITICO!! ASPETTIAMO IL TUO ARTICOLO!! 5
  • 4. AsiaRestuccia SPORTIVA mente Conosciamo meglio il CANOTTAGGIO D: Cosa ti piace di questo sport? La competizione, il gioco di squadra, il tipo di allenamento, vincere... R: Quello che mi piace di più del mio sport è la possibilità di uscire in barca e remare. D: Da quanto tempo pratichi questo sport? R: E' quasi da quattro anni che pratico canottaggio D: Quante ore ti alleni a settimana? R: Mi alleno almeno 5/6 ore a settimana D: Vorresti diventasse la tua professione? R: Sinceramente ora non saprei... mi piace fare canottaggio ma non penso che diventerà la mia professione... D: A cosa rinunceresti pur di praticare il tuo sport? R: Rinuncerei a molte cose D: Ti hanno spinto i tuoi genitori o è stata una tua scelta? R:E' stata una mia scelta... un amico mi ha proposto di provarlo ed è piaciuto a entrambi :) D: Hai mai vinto dei trofei? R: Si ho già vinto delle gare ...ma mi piacerebbe vincerne altre Conosciamo meglio il TENNIS Abbiamo chiesto a Francesco Pastorino, 2C di parlarci un po' della sua esperienza nel canottaggio Abbiamo chiesto ad Asia Restuccia, 2A di parlarci un po' della sua esperienza nel tennis Il canottaggio è uno sport completo che permette di conciliare l’attività fisica allo svago. Questo sport, effettuato tramite l’utilizzo di una canoa con una pagaia a una o due pale, ha due modalità di spinta differenti, che richiedono l’impiego di due diverse imbarcazioni: il Kayak (il vogatore seduto utilizza una pagaia a doppia pala, su entrambi i lati della canoa) e la Canoa Canadese (il vogatore in ginocchio utilizza una pagaia a pala singola, che si usa su un lato solo della canoa) Il canottaggio è uno sport ANTICO! Virgilio racconta nell'Eneide che la prima gara nautica fece parte del complesso di onoranze funebri indette da Enea, per la morte del padre Anchise. Il canottaggio MODERNO: nel 1829 ci fu a Tamigi la prima regata in senso moderno, organizzata fra gli equipaggi delle università di Oxford e di Cambridge, ciascuno con otto vogatori: sul tratto Hambledon Lodge- Henley, di 2 miglia e un quarto (circa 4000 m), prevalse l'armo di Oxford. D: Cosa ti piace di questo sport? La competizione, il gioco di squadra, il tipo di allenamento, vincere... R: Mi piace, del singolo, il fatto che sia uno sport individuale nel quale posso dimostrare quanto valgo mentre, del doppio, mi piacciono il gioco di squadra e la tecnica. D: Da quanto tempo pratichi questo sport? R: Lo pratico da quattro anni e mezzo e faccio due ore la settimana anche se vorrei fare molto di più. D: Vorresti diventasse la tua professione? R: No, perché preferirei avere un lavoro un po' più “serio” ma in ogni caso potrebbe essere un'opportunità per un secondo lavoro! D: A cosa rinunceresti pur di praticare il tuo sport? R:Non saprei...ora non mi viene in mente nulla :) D: Ti hanno spinto i tuoi genitori o è stata una tua scelta? Assolutamente no! E' stata una mia scelta che feci quando ero al centro estivo con i corsi facoltativi. D: Hai mai vinto dei trofei? R: No purtroppo perché non faccio molte gare, ma mi piacerebbe!!! AsiaRestuccia Quando è stato inventato il tennis? A riguardo c'è ancora una disputa in corso sull'anno esatto in cui è stata giocata la prima partita di tennis. In linea generale gli esperti concordano sul fatto che il gioco prese piede nel XII secolo in Francia e che inizialmente al posto delle attuali racchette si usavano i palmi delle mani dei giocatori! IL “GUINNES” … E' “SERVITO” Un Guinnes tutto made in Italy: Mestre (VE), 5 settembre 2012. GRAND PRIX DI TENNIS per il maggior numero di giocatori in campo in un'esibizione tennistica. L'impresa è riuscita superando il record precedente di 58 giocatori, perché sulla terra rossa mestrina, si sono confrontati bel 72 atleti. Il più giovane 8 anni, il più anziano 76. Suddivisi in due squadre, hanno giocato, per quasi 10 ore, una staffetta di doppi senza pause, con l'obbligo di rimanere presenti per tutta la durata della sfida presso il campo di gara. Se ti alleni non è detto che vinci, ma se non ti alleni è sicuro che perdi (Stefano Lo Cicero Vaina) 6 7
  • 5. SE POTESSE SCEGLIERE COSA CAMBIEREBBE DEL SUO LAVORO? Introdurrei nuovamente la possibilità di dividere gli alunni in gruppi meno numerosi sia per svolgere attività di recupero/potenziamento, sia per poter svolgere laboratori: come ho detto prima, ciò che rimane impresso in un ragazzo è poter lavorare e toccare con mano ciò che deve apprendere, e ciò è possibile solo se l’insegnante può seguire individualmente i propri alunni! PRATICA QUALCHE SPORT? HA QUALCHE HOBBY? Alla vostra età giocavo a tennis, ora è meglio se mi dedico a passeggiate o simili! Il mio hobby? Ovviamente l’informatica! UN REGALO CHE VORREBBE RICEVERE... Una vostra mail quando sarete diventati grandi per raccontarmi che cosa siete riusciti a realizzare fino a quel punto e, soprattutto, per saper che ancora vi ricordate di me! TROVA INSOPPORTABILE...dovervi richiamare più volte perché non mi state ascoltando (non solo in classe!) ADORA...veder che in una classe i ragazzi entrano sereni ed escono entusiasti! IL SUO MOTTO E'.. “Prima di parlare attivare il cervello” NON SCORAGGIARTI PER LE DIFFICOLTA' CHE INCONTRI IN MATEMATICA... TI POSSO ASSICURARE CHE LE MIE ERANO ANCORA PIU' GROSSE! Albert Einstein 1879-1955 QUESTA E' LA PROF. CHIOZZI, UNA PROF MOLTO DISPONIBILE, ESTREMAMENTE DIRETTA E CON UN GRAN SENSO DELL'UMORISMO: SARA' IMPOSSIBILE DIMENTICARLA! P.S. EHI PROF! NON CAMBI LA E-MAIL NEI PROSSIMI ANNI!!!! :) GRAZIE PER ESSERE STATA DEI NOSTRI!!! 9 CONOSCIAMOCI MEGLIO.... Secondo appuntamento del nostro giornalino come mezzo per conoscerci e comprenderci meglio: non solo fra ragazzi ma anche con i professori che, come noi, sono stati studenti, prima che insegnanti, e che oggi fanno parte, con noi, del nostro Istituto. La Prof.ssa Chiozzi, matematica e scienze, è la seconda protagonista di... MATEMATICA L'ORA DI2 PROF A CONFRONTO CARTA DI IDENTITA' NOME: Anna Chiozzi SEGNO ZODIACALE: Pesci SOPRANNOME: Immagino di averne molti, ma non voglio saper quelli che mi date voi! UN PREGIO: Sono disponibile se qualcuno ha bisogno (ora non approfittatene, i compiti non li faccio per voi!) UN DIFETTO: Non sono paziente SOGNO NEL CASSETTO: Le vacanze, quelle vere (chiedete alle vostre mamme) 8 PERCHE' INSEGNARE? Perché è bello mettere a disposizione degli altri le proprie conoscenze ed esperienze, specialmente se “gli altri” sono ragazzi sempre in cerca di novità. HA SEMPRE VOLUTO FARE L'INSEGNANTE? Sin da piccola giocavo alla scuola con mio fratello (dopo aver giocato con i soldatini, ovviamente!). Poi ho scelto il liceo scientifico, ma con l'idea di laurearmi per insegnare matematica che è sempre stata la mia materia preferita. QUAL E' IL COMPITO PIU' DIFFICILE PER UN PROFESSORE? Trasformare ciò che è noioso e apparentemente senza scopo in qualcosa di interessante e forse anche divertente, come un gioco! CHE MATERIA LE PIACEVA DI PIU' ALLE MEDIE? Ho sempre amato andare a scuola perché mi piaceva studiare (mi piace ancora adesso anche se a molti di voi sembrerà strano!). Ovviamente la mia materia preferita era la matematica perché per me è sempre una sfida poter risolvere un problema, però i ricordi che ho delle lezioni alla scuola media sono quelli di Applicazioni Tecniche, materia sostituita da Tecnologia quando io ero in terza media. Applicazioni tecniche era un momento nel quale la classe veniva divisa in due gruppi: maschi e femmine e noi femmine andavamo in un locale che voi ora non sapete quasi che esista: l’archivio. In realtà è una sorta di mini appartamento con tanto di cucina dove spesso l’insegnante ci faceva fare da mangiare. Poi svolgevamo altre attività manuali, quali realizzare piccoli manufatti o cartelloni su argomenti più propriamente di studio: era veramente divertente!
  • 6. Il Golden Retriever è un cane da riporto. Ha corpo muscoloso, le orecchie mediamente lunghe, occhi grandi, coda lunga e coperta di pelo frangiato, il colore tipico del mantello è il crema/dorato. È un cane elegante e robusto con elevate attitudini da cacciatore/riportatore. È un cane polivalente, adoperato con ottimi risultati dalle Forze dell'Ordine per la ricerca di esplosivi e stupefacenti, dalla Protezione Civile come unità Mondo animale Questo mese parliamo di...... GOLDEN RETRIEVER! da soccorso su macerie, su valanga e in mare, come cane guida per i non vedenti e soprattutto come cane da compagnia. Ha carattere mite, socievole con l'uomo e con gli altri cani, estremamente docile. È abbastanza longevo, se trattato bene può superare i 15 anni d'età. I nostri amici animali sono i protagonisti di questa nuova rubrica. Che siano compagni di giochi, eroi a quattro zampe o belve feroci, troveranno certamente il loro spazio in questo giornalino. Davide ci accompagna in questo viaggio nel fantastico Mondo Animale! Quando si sceglie di vivere con un cane, è per sempre. Non lo si abbandona. Mai. Mettetevelo bene in testa, prima di adottarne uno. (D. Pennac) L'affetto per un cane dona all'uomo grande forza. (Seneca) Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo) 10 7. Vivissimo senso artistico, a volte assume atteggiamenti freddi perché introverso. Riflessivo, intelligente,un po' troppo scontroso. 8. Dinamico, odia la violenza e la cattiveria. Amante della libertà (forse un po' troppo), con un forte senso estetico. 9. temperamento poetico e letterario, ama collezionare, tenace nell'applicazione agli studi. TEST: E tu... che animale sei? Fra gli animali che vi proponiamo scegliete quello che vi ispira più tenerezza, simpatia o ammirazione...il vostro preferito! Poi controllate il vostro profilo... siete voi? 1. Passerotto 2. Cane 3. Gatto 4. Cavallo 8. Leopardo 9. Farfalle 10. Orso 11. Aquila 5. Pesci 6. Tigre 7. Pantera 12. Cerbiatto 13. Agnello 14. Koala 1. grande amore per gli animali e la natura: animo gentile, predilige la vita all'aria aperta 2. altruismo fantasia e bisogno di giustizia. Odia i compromessi ama l'avventura e non si lascia scoraggiare 3. pigro, di bell'aspetto e intelligenza acuta: spirito scientifico e amante sia della poesia sia delle scienze esatte 4. di animo sportivo in senso “assoluto”,si ritiene fuori del comune. Di natura leale può tacere per anni e in un baleno impennarsi per un nonnulla. 5. bisognoso di tenerezza. Vuole essere a tutti i costi originale. Indipendente ama la musica il silenzio e i buoni libri. 6. carattere sportivo, senso dell'umorismo, gusto per l' avventura e i viaggi. Portato a fare carriera, dovrebbe amare di più le cose semplici. 10. un pacioccone: socievole, goloso, buontempone giocherellone di animo profondamente buono...ma con una volontà di ferro! 11. Orgoglioso quanto basta, emerge dalla normalità. Acuto intelligente generoso e lottatore con un gran senso della giustizia. Premuroso e parsimonioso. 12. Amante della natura, fiducioso a volte imprudente, acuto osservatore potrebbe diventare: detective, naturalista o pittore. 13. Amala vita contemplativa, la letteratura, la poesia, gli animali, le esplorazioni scientifiche volte al bene dell'umanità. Timido di natura diventa audace nel combattere i soprusi. 14. spiritoso, buono di intelligenza sottile e vivace, felice e spensierato: possibile giornalista, geologo o stilista di moda. 11
  • 7. Domande...commenti...notizie...annunci C'è post@? Per te! LOL =] La redazione di questo numero: De Alessandri Lisa, Fattorini Giorgia, Negri Anna, Pastorino Maddalena, Concato Davide, Damonte Martina e Malaspina Francesca. Disegni: Restuccia Asia Si ringraziano per le interviste: la Prof.ssa Chiozzi, Pastorino Francesco e Restuccia Asia 12 CERCHIAMO COLLABORATORI/TRICI PER: ● ARTICOLI LIBERI ● RUBRICA DI CUCINA ● RUBRICA DI HOBBY ORA DI STORIA - Luca, dove vivono gli Antichi Galli? - Negli antichi pollai, prof!!! QUEL CHE E' GIUSTO ... E' GIUSTO! - Prof, è giusto punire qualcuno per qualcosa che non ha fatto? - Certo che no!!! - Bene, allora non ho fatto i compiti!!! VERIFICA A SORPRESA! Marco al vicino di banco: - Non sapevo nulla, così ho consegnato il compito in bianco!! - Anch'io! - Bravo! Ora la prof penserà che abbiamo copiato!! ASPETTIAMO I VOSTRI CONSIGLI PER LE PROSSIME USCITE Inviate a yeswecanmagazine2@gmail.com Tema: PARLA DEL TUO COMPAGNO DI BANCO Svolgimento: Sono seduto da solo.