SlideShare a Scribd company logo
PER FRANCO PERRARO
Mi chiedono di ricordare Franco Perraro, che ci ha lasciati oggi, 15 febbraio, a 84 anni.
Le parole guida di Franco, famiglia, pazienti, colleghi, credo che ce lo possano far ricordare meglio
di ogni tipo di discorso.
Franco era figlio di un ragazzo del '99 di Treviso, che difese la linea del Piave dopo Caporetto e che
poi prese in gestione una centrale osteria di Treviso, dove confluivano tutti i migliori pittori veneti
(e italiani) in viaggio da Venezia a Parigi. Quel locale era un luogo di cultura e di solidarietà. Molti
pittori squattrinati di quel periodo trovavano sempre, in quel luogo ospitale, negli anni trenta e
quaranta, una minestra calda, pagando, a volte, ma anche no, "in natura", con una loro opera.
Raccontava Franco che ebbe la fortuna di sopravvivere al bombardamento di Treviso nel quale
alcuni dei suoi amici di giochi di strada scomparvero per sempre, e che venne curato per il tifo, che
si era preso in quei tempi difficili, con lo Champagne, che, secondo il medico condotto di allora
uccideva la Salmonella. Tutti noi nati fra gli anni 30 e gli anni 50 siamo sopravvissuti alle comuni
malattie infettive dell'infanzia, e ci siamo considerati fortunati perché alcuni non ce l'hanno fatta.
Franco era brillante, che giocasse a basket nella Reyer Venezia o nel Treviso o nella nazionale alle
universiadi, che studiasse medicina o ballasse il boogy-woogy, che suonasse il pianoforte o la fisa,
che lavorasse di notte nel Pronto soccorso del Fatebenefratelli a Milano o conducesse, assieme a
medici entrati nella leggenda, come Piero Paci o Aldo Pagni trattative sindacali mediche serrate o
contribuisse a scrivere la Legge Mariotti sugli ospedali, ancora valida e vigente. Grazie al dream
team dell'ANAAO i medici hanno goduto del diritto dei contratti di lavoro, che, prima di loro, non
c'erano, e si sono tirati dietro i contratti di tutto il personale del servizio sanitario nazionale.
Rappresentante italiano in molti consessi internazionali riportò in Italia moltissime innovazioni, fra
cui il 118, il numero d'emergenza unico che è diventato, grazie a lui ed ai suoi amici e colleghi, una
sicurezza per i cittadini italiani. Nel 1981 venne invitato ad un seminario dell'OMS a Barcellona in
cui si parlava di una cosa di cui nessuno aveva mai sentito parlare...la qualità dell'assistenza
sanitaria. Nel 1982 eravamo già in quattro italiani, ad un seminario analogo ad Utrecht, scelti per le
nostre pubblicazioni sul tema. Traducemmo tutto il materiale e lo trasmettemmo ai nostri amici
interessati, a Pordenone, ad Udine, a Roma, a Firenze. Presentammo questi concetti nuovi e per
certi versi astrusi a Grado nel 1984 e fondammo la Società Italiana di Verifica e Revisione della
Qualità delle cure mediche e dell'assistenza sanitaria. E fu la VRQ. Si studiavano e cercavamo di
applicare nella nostra pratica quotidiana - qualcuno ci prendeva per matti - il ciclo doppio della
progettazione e valutazione della qualità e del suo miglioramento, indicatori criteri e standard,
struttura , processo, risultato. Studiammo come cambiare il modo di lavorare e di curare le
persone.... scoprimmo le tre dimensioni della qualità, professionale, organizzativa e percepita dal
paziente, ci incontrammo con il mondo della formazione universitaria e per adulti, fondammo
ancora ad Udine, nel 1985, la ISQua, International Society for Quality in Health Care.
Franco era infaticabile, con Piero Morosini e Claudio Galanti il nostro quartetto, poi con Carlo
Liva, Franco Di Stanislao, Roberto Ziccardi, Antonio Bonaldi, Mario Baruchello, GioBatta
Gottardi, Paola di Giulio, letteralmente trasportammo la cultura della qualità dell'assistenza
sanitaria dal mondo anglo sassone in Italia, traducendone ed adattandone alcune caratteristiche non
propriamente "latine", al pari degli amici spagnoli. Parole e pratiche come Audit clinico,
Accreditamento, Appropriatezza, Efficacia, Efficienza, Adeguatezza, Accessibilità, Sostenibilità,
Soddisfazione dei pazienti, Continuità assistenziale, Percorsi assistenziali, sono diventate oggetto
comune di discussione, organizzazione e di studio grazie a Franco Perraro ed ai suoi amici. Era la
fine degli anni '80. Tanto tempo fa. Il tutto poteva avvenire perchè eravamo all'inizio della
fondazione del sistema sanitario pubblico ed universale, dove prevenzione cura e riabilitazione
erano diventati un diritto di tutti i cittadini italiani, e noi ne eravamo orgogliosi. Queste parole, tutte
queste parole, hanno via via perduto molto del loro senso in seguito alla privatizzazione strisciante
dei servizi sanitari, all'eliminazione nella pratica dei servizi sociali ed alla riduzione dei pazienti /
cittadini a dei numeri ed a delle rette da pagare ai privati convenzionati, dei DRG... Come tutte le
innovazioni, dopo un po' di tempo le parole della qualità sono diventate adempimenti
amministrativi, i progetti sono diventati delibere, la formazione è diventata accumulo di crediti,
l'autovalutazione fra pari è diventata accreditamento, anzi, certificazione acquisita ( e acquistata) in
base alla presenza di soli documenti, non di pratiche di buona qualità, la sanità è diventata quello
che non deve essere. Un mercato in cui le prestazioni ed i consumi sono più importanti dei clienti,
che non sono più pazienti e neppure persone, basta che assumano farmaci e consumino prestazioni
sanitarie, anche inappropriate, l'importante è che gli "utilizzatori finali" consumino, a maggior
profitto dei produttori, a maggiore aumento del PIL.... Franco Perraro non era contento della piega
che aveva preso il servizio sanitario nazionale in questi ultimi anni e non senza discussioni anche
accese, aveva riconosciuto, la svolta che Siquas aveva fatto nel congresso di Grado del 2010,
quando si decise in assemblea di sottoporre a valutazione critica la china nella quale stava cadendo
ogni impegno professionale per la qualità, il distacco fra management e professionisti, difficilmente
mediato dagli staff qualità, che sembravano sempre più attratti dalla degenerazione burocratica della
qualità, che generava, e sta generando, strumenti tossici, inutili per migliorare le cure ai pazienti o
addirittura dannosi, ma utili per riprodurre all'infinito adempimenti burocratici imposti dalle
amministrazioni meccaniciste del servizio sanitario per sottoporre a controllo le attività sanitarie ai
soli fini di gestione economica e del suo controllo incurante dei risultati clinici sui pazienti.
Era contento, Franco Perraro, del progetto "Fare di Piu non significa fare meglio", con il quale il
movimento di Slow Medicine, iniziato anche dalla sua Siquas in quel congresso di Grado del 2010,
aveva ripreso il dialogo con i professionisti, con tutti i professionisti, su un tema, quello
dell'appropriatezza clinica che è sempre stato un suo cavallo di battaglia....scriveva di
appropriatezza già nel 1987.... era contento Franco Perraro, della ripresa del dialogo con
Federazione degli Ordini dei Medici, Federazione dei Collegi IPASVI, cittadini di Altroconsumo,
Cittadini informati dall'Istituto Mario Negri, altre associazioni professionali e scientifiche per la
identificazione, come con Choosing Wisely International, delle 5 pratiche ad elevata probabilità di
inappropriatezza per ciascuna delle specialità mediche ed infermieristiche, proprio perché, assieme
ad un suo amico, Alberto Maliani, aveva discusso a lungo i concetti poi usciti nella Carta
Internazionale della Professione Medica, che lui, come uno dei presidenti dell'Unione Europea delle
Società Mediche - UEMS, aveva attivamente promosso per tutti gli anni ottanta e novanta. Anche
da quella Carta è nata l'esperienza dell'ABIM Foundation e di Consumers Report che ha dato
origine al movimento internazionale di Choosing Wisely, declinato da Slow Medicine, anche
assieme a Siquas, nel progetto " Fare di Più non significa fare meglio. " e portato avanti con
maestria e rigore da Sandra Vernero, che con lui aveva collaborato ad Udine negli ultimi periodi
della sua attività pubblica.
Hannu Vuori, trent'anni fa responsabile dello staff qualità all'OMS di Copenhagen ed attivo
animatore delle esplorazioni europee sulla qualità agli albori del nostro movimento propose di
celebrare ad Udine il trentennale della fondazione della ISQua, con i fondatori allora presenti.
Ci siamo riusciti...8 di quei fondatori vennero allora ad Udine ad incontrare Franco, visibilmente
provato dalla malattia ma ancora lucido e presente. Fu una giornata memorabile. Le relazioni
furono importanti e risposero alla domanda " che cosa abbiamo appreso in 30 anni di qualità?".
Franco presiedette l'intera mattinata, prendendo appunti e annotando con una grafia ormai rovinata
molti spunti per le sue conclusioni. Alla fine prese la parola, vincendo con esplicitato coraggio, la
grave disartria che gli impediva di parlare correttamente e, per venti minuti ci fece un discorso
lucido, lungimirante, chiaro, che prendeva dal passato per indicare ancora una volta le vie della
qualità del futuro... mettersi d'accordo fra professionisti, con i pazienti, seguire i bisogni delle
popolazioni, fare ricerca, collegare la ricerca con la didattica e con la pratica, lavorare in equipe,
studiare, impegnarsi.
Concetti e parole che noi continuamo a seguire ed a trasmettere con la sua stessa serena caparbietà e
sobria rettitudine. Un abbraccio Franco, quando sei lassù saluta Avedis e Piero, chissà che belle
chiaccherate vi farete su quella spiaggia tiepida, con il sole caldo, la luce soffusa e il rumore del
mare dove Avedis, prima di lasciare questa terra ci ha invitato tutti per continuare i nostri dialoghi
sulla Qualità....e che tutti, prima o poi, frequenteremo in pace...
Andrea Gardini

More Related Content

Similar to Per Franco Perraro di Andrea Gardini

R. Villano - Las fotos ES (p.2)
R. Villano - Las fotos ES (p.2)R. Villano - Las fotos ES (p.2)
R. Villano - Las fotos ES (p.2)
Raimondo Villano
 
R. Villano - Cat & dog (vol. 1 part 1)
R. Villano  -  Cat & dog (vol. 1 part 1)R. Villano  -  Cat & dog (vol. 1 part 1)
R. Villano - Cat & dog (vol. 1 part 1)
Raimondo Villano
 
R. Villano - Cat & Dog (vol. 1 p. 3)
R. Villano - Cat & Dog (vol. 1 p. 3)R. Villano - Cat & Dog (vol. 1 p. 3)
R. Villano - Cat & Dog (vol. 1 p. 3)
Raimondo Villano
 
R. Villano - Cat & Dog (vol. 1 p. 4)
R. Villano - Cat & Dog (vol. 1 p. 4)R. Villano - Cat & Dog (vol. 1 p. 4)
R. Villano - Cat & Dog (vol. 1 p. 4)
Raimondo Villano
 
R. Villano - Cat & dog (vol. 1 p. 5)
R. Villano - Cat & dog (vol. 1 p. 5)R. Villano - Cat & dog (vol. 1 p. 5)
R. Villano - Cat & dog (vol. 1 p. 5)
Raimondo Villano
 
R. Villano - Cat & Dog (vol. 1 p. 2)
R. Villano - Cat & Dog (vol. 1 p. 2)R. Villano - Cat & Dog (vol. 1 p. 2)
R. Villano - Cat & Dog (vol. 1 p. 2)
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - FLOWERS (cd rom vol. 3 part 4 IT-2017)
R. VILLANO - FLOWERS (cd rom vol. 3 part 4  IT-2017)R. VILLANO - FLOWERS (cd rom vol. 3 part 4  IT-2017)
R. VILLANO - FLOWERS (cd rom vol. 3 part 4 IT-2017)
Villano International Business Team
 
R. Villano - Flowers (cd rom vol. 3 part 2 it-2017)
R. Villano -  Flowers (cd rom vol. 3 part 2  it-2017)R. Villano -  Flowers (cd rom vol. 3 part 2  it-2017)
R. Villano - Flowers (cd rom vol. 3 part 2 it-2017)
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - FLOWERS (cd rom vol. 3 part 4 IT-2017)
R. VILLANO - FLOWERS (cd rom vol. 3 part 4  IT-2017)R. VILLANO - FLOWERS (cd rom vol. 3 part 4  IT-2017)
R. VILLANO - FLOWERS (cd rom vol. 3 part 4 IT-2017)
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - FLOWERS (cd rom vol. 3 part 3 IT-2017)
R. VILLANO - FLOWERS (cd rom vol. 3 part 3  IT-2017)R. VILLANO - FLOWERS (cd rom vol. 3 part 3  IT-2017)
R. VILLANO - FLOWERS (cd rom vol. 3 part 3 IT-2017)
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - FLOWERS (cd rom vol. 3 part 5 IT-2017)
R. VILLANO - FLOWERS (cd rom vol. 3 part 5  IT-2017)R. VILLANO - FLOWERS (cd rom vol. 3 part 5  IT-2017)
R. VILLANO - FLOWERS (cd rom vol. 3 part 5 IT-2017)
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - FLOWERS (cd rom vol. 3 part 1 IT-2017)
R. VILLANO - FLOWERS (cd rom vol. 3 part 1  IT-2017)R. VILLANO - FLOWERS (cd rom vol. 3 part 1  IT-2017)
R. VILLANO - FLOWERS (cd rom vol. 3 part 1 IT-2017)
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - FLOWERS (cd rom vol. 2 IT-2017) part. 2
R. VILLANO - FLOWERS (cd rom vol. 2  IT-2017) part. 2R. VILLANO - FLOWERS (cd rom vol. 2  IT-2017) part. 2
R. VILLANO - FLOWERS (cd rom vol. 2 IT-2017) part. 2
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - FLOWERS (cd rom vol. 2 IT-2017) part. 3
R. VILLANO - FLOWERS (cd rom vol. 2  IT-2017) part. 3R. VILLANO - FLOWERS (cd rom vol. 2  IT-2017) part. 3
R. VILLANO - FLOWERS (cd rom vol. 2 IT-2017) part. 3
Raimondo Villano
 
R. Villano - Flowers (cd rom vol. 2 it-2017) part. 1
  R. Villano - Flowers (cd rom vol. 2  it-2017) part. 1  R. Villano - Flowers (cd rom vol. 2  it-2017) part. 1
R. Villano - Flowers (cd rom vol. 2 it-2017) part. 1
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - FLOWERS (cd rom vol. 2 IT-2017) part. 5
R. VILLANO - FLOWERS (cd rom vol. 2  IT-2017) part. 5R. VILLANO - FLOWERS (cd rom vol. 2  IT-2017) part. 5
R. VILLANO - FLOWERS (cd rom vol. 2 IT-2017) part. 5
Raimondo Villano
 
R. Villano - Flowers (cd rom vol. 2 it-2017) part. 4
R. Villano - Flowers (cd rom vol. 2  it-2017) part. 4R. Villano - Flowers (cd rom vol. 2  it-2017) part. 4
R. Villano - Flowers (cd rom vol. 2 it-2017) part. 4
Raimondo Villano
 
R. Villano - Portrait (vol. 1 part 3)
R. Villano - Portrait  (vol. 1  part 3)R. Villano - Portrait  (vol. 1  part 3)
R. Villano - Portrait (vol. 1 part 3)
Raimondo Villano
 
R. Villano - Portrait (vol. 1 part 2)
R. Villano -  Portrait  (vol. 1  part 2)R. Villano -  Portrait  (vol. 1  part 2)
R. Villano - Portrait (vol. 1 part 2)
Raimondo Villano
 
R. Villano - Portrait (vol. 1 part 5)
R. Villano - Portrait  (vol. 1  part 5)R. Villano - Portrait  (vol. 1  part 5)
R. Villano - Portrait (vol. 1 part 5)
Raimondo Villano
 

Similar to Per Franco Perraro di Andrea Gardini (20)

R. Villano - Las fotos ES (p.2)
R. Villano - Las fotos ES (p.2)R. Villano - Las fotos ES (p.2)
R. Villano - Las fotos ES (p.2)
 
R. Villano - Cat & dog (vol. 1 part 1)
R. Villano  -  Cat & dog (vol. 1 part 1)R. Villano  -  Cat & dog (vol. 1 part 1)
R. Villano - Cat & dog (vol. 1 part 1)
 
R. Villano - Cat & Dog (vol. 1 p. 3)
R. Villano - Cat & Dog (vol. 1 p. 3)R. Villano - Cat & Dog (vol. 1 p. 3)
R. Villano - Cat & Dog (vol. 1 p. 3)
 
R. Villano - Cat & Dog (vol. 1 p. 4)
R. Villano - Cat & Dog (vol. 1 p. 4)R. Villano - Cat & Dog (vol. 1 p. 4)
R. Villano - Cat & Dog (vol. 1 p. 4)
 
R. Villano - Cat & dog (vol. 1 p. 5)
R. Villano - Cat & dog (vol. 1 p. 5)R. Villano - Cat & dog (vol. 1 p. 5)
R. Villano - Cat & dog (vol. 1 p. 5)
 
R. Villano - Cat & Dog (vol. 1 p. 2)
R. Villano - Cat & Dog (vol. 1 p. 2)R. Villano - Cat & Dog (vol. 1 p. 2)
R. Villano - Cat & Dog (vol. 1 p. 2)
 
R. VILLANO - FLOWERS (cd rom vol. 3 part 4 IT-2017)
R. VILLANO - FLOWERS (cd rom vol. 3 part 4  IT-2017)R. VILLANO - FLOWERS (cd rom vol. 3 part 4  IT-2017)
R. VILLANO - FLOWERS (cd rom vol. 3 part 4 IT-2017)
 
R. Villano - Flowers (cd rom vol. 3 part 2 it-2017)
R. Villano -  Flowers (cd rom vol. 3 part 2  it-2017)R. Villano -  Flowers (cd rom vol. 3 part 2  it-2017)
R. Villano - Flowers (cd rom vol. 3 part 2 it-2017)
 
R. VILLANO - FLOWERS (cd rom vol. 3 part 4 IT-2017)
R. VILLANO - FLOWERS (cd rom vol. 3 part 4  IT-2017)R. VILLANO - FLOWERS (cd rom vol. 3 part 4  IT-2017)
R. VILLANO - FLOWERS (cd rom vol. 3 part 4 IT-2017)
 
R. VILLANO - FLOWERS (cd rom vol. 3 part 3 IT-2017)
R. VILLANO - FLOWERS (cd rom vol. 3 part 3  IT-2017)R. VILLANO - FLOWERS (cd rom vol. 3 part 3  IT-2017)
R. VILLANO - FLOWERS (cd rom vol. 3 part 3 IT-2017)
 
R. VILLANO - FLOWERS (cd rom vol. 3 part 5 IT-2017)
R. VILLANO - FLOWERS (cd rom vol. 3 part 5  IT-2017)R. VILLANO - FLOWERS (cd rom vol. 3 part 5  IT-2017)
R. VILLANO - FLOWERS (cd rom vol. 3 part 5 IT-2017)
 
R. VILLANO - FLOWERS (cd rom vol. 3 part 1 IT-2017)
R. VILLANO - FLOWERS (cd rom vol. 3 part 1  IT-2017)R. VILLANO - FLOWERS (cd rom vol. 3 part 1  IT-2017)
R. VILLANO - FLOWERS (cd rom vol. 3 part 1 IT-2017)
 
R. VILLANO - FLOWERS (cd rom vol. 2 IT-2017) part. 2
R. VILLANO - FLOWERS (cd rom vol. 2  IT-2017) part. 2R. VILLANO - FLOWERS (cd rom vol. 2  IT-2017) part. 2
R. VILLANO - FLOWERS (cd rom vol. 2 IT-2017) part. 2
 
R. VILLANO - FLOWERS (cd rom vol. 2 IT-2017) part. 3
R. VILLANO - FLOWERS (cd rom vol. 2  IT-2017) part. 3R. VILLANO - FLOWERS (cd rom vol. 2  IT-2017) part. 3
R. VILLANO - FLOWERS (cd rom vol. 2 IT-2017) part. 3
 
R. Villano - Flowers (cd rom vol. 2 it-2017) part. 1
  R. Villano - Flowers (cd rom vol. 2  it-2017) part. 1  R. Villano - Flowers (cd rom vol. 2  it-2017) part. 1
R. Villano - Flowers (cd rom vol. 2 it-2017) part. 1
 
R. VILLANO - FLOWERS (cd rom vol. 2 IT-2017) part. 5
R. VILLANO - FLOWERS (cd rom vol. 2  IT-2017) part. 5R. VILLANO - FLOWERS (cd rom vol. 2  IT-2017) part. 5
R. VILLANO - FLOWERS (cd rom vol. 2 IT-2017) part. 5
 
R. Villano - Flowers (cd rom vol. 2 it-2017) part. 4
R. Villano - Flowers (cd rom vol. 2  it-2017) part. 4R. Villano - Flowers (cd rom vol. 2  it-2017) part. 4
R. Villano - Flowers (cd rom vol. 2 it-2017) part. 4
 
R. Villano - Portrait (vol. 1 part 3)
R. Villano - Portrait  (vol. 1  part 3)R. Villano - Portrait  (vol. 1  part 3)
R. Villano - Portrait (vol. 1 part 3)
 
R. Villano - Portrait (vol. 1 part 2)
R. Villano -  Portrait  (vol. 1  part 2)R. Villano -  Portrait  (vol. 1  part 2)
R. Villano - Portrait (vol. 1 part 2)
 
R. Villano - Portrait (vol. 1 part 5)
R. Villano - Portrait  (vol. 1  part 5)R. Villano - Portrait  (vol. 1  part 5)
R. Villano - Portrait (vol. 1 part 5)
 

More from Carlo Favaretti

Bill gates investimenti
Bill gates investimentiBill gates investimenti
Bill gates investimenti
Carlo Favaretti
 
Tackling wasteful-spending-on-health-highlights-revised OECD
Tackling wasteful-spending-on-health-highlights-revised OECDTackling wasteful-spending-on-health-highlights-revised OECD
Tackling wasteful-spending-on-health-highlights-revised OECD
Carlo Favaretti
 
Ottimismo cerasa
Ottimismo cerasaOttimismo cerasa
Ottimismo cerasa
Carlo Favaretti
 
Fuffa questa? svegliatevi gentiluomini garantisti! il foglio
Fuffa questa? svegliatevi gentiluomini garantisti!   il foglioFuffa questa? svegliatevi gentiluomini garantisti!   il foglio
Fuffa questa? svegliatevi gentiluomini garantisti! il foglio
Carlo Favaretti
 
Governo m5s lega, previsioni (con flaubert) sul governo vattelappesca - il fo...
Governo m5s lega, previsioni (con flaubert) sul governo vattelappesca - il fo...Governo m5s lega, previsioni (con flaubert) sul governo vattelappesca - il fo...
Governo m5s lega, previsioni (con flaubert) sul governo vattelappesca - il fo...
Carlo Favaretti
 
La spoon river della sinistra l'espresso
La spoon river della sinistra   l'espressoLa spoon river della sinistra   l'espresso
La spoon river della sinistra l'espresso
Carlo Favaretti
 
Tutti i problemi giornalistici e scientifici del libro sui vaccini di giulia ...
Tutti i problemi giornalistici e scientifici del libro sui vaccini di giulia ...Tutti i problemi giornalistici e scientifici del libro sui vaccini di giulia ...
Tutti i problemi giornalistici e scientifici del libro sui vaccini di giulia ...
Carlo Favaretti
 
Tarallo privacy
Tarallo privacyTarallo privacy
Tarallo privacy
Carlo Favaretti
 
I migranti di tito boeri il foglio
I migranti di tito boeri   il foglioI migranti di tito boeri   il foglio
I migranti di tito boeri il foglio
Carlo Favaretti
 
Vaccini cattaneo in senato
Vaccini cattaneo in senatoVaccini cattaneo in senato
Vaccini cattaneo in senato
Carlo Favaretti
 
Vaccini opuscolo
Vaccini opuscoloVaccini opuscolo
Vaccini opuscolo
Carlo Favaretti
 
Progr 10°cong sihta
Progr 10°cong sihtaProgr 10°cong sihta
Progr 10°cong sihta
Carlo Favaretti
 
Decreto vaccinazioni 2017 20commenti
Decreto vaccinazioni 2017   20commentiDecreto vaccinazioni 2017   20commenti
Decreto vaccinazioni 2017 20commenti
Carlo Favaretti
 
Festival trento salute_disuguale_programma
Festival trento salute_disuguale_programmaFestival trento salute_disuguale_programma
Festival trento salute_disuguale_programma
Carlo Favaretti
 
Guida al grande romanzo epico dell’europa il foglio
Guida al grande romanzo epico dell’europa   il foglioGuida al grande romanzo epico dell’europa   il foglio
Guida al grande romanzo epico dell’europa il foglio
Carlo Favaretti
 
Chi ha trasformato l’appello al popolo in una mozione di sfiducia alla democr...
Chi ha trasformato l’appello al popolo in una mozione di sfiducia alla democr...Chi ha trasformato l’appello al popolo in una mozione di sfiducia alla democr...
Chi ha trasformato l’appello al popolo in una mozione di sfiducia alla democr...
Carlo Favaretti
 
Trump’s pox americana | foreign policy
Trump’s pox americana | foreign policyTrump’s pox americana | foreign policy
Trump’s pox americana | foreign policy
Carlo Favaretti
 
Come distinguere l'innovazione dal nuovo? | sanità24 il sole 24 ore
Come distinguere l'innovazione dal nuovo? | sanità24   il sole 24 oreCome distinguere l'innovazione dal nuovo? | sanità24   il sole 24 ore
Come distinguere l'innovazione dal nuovo? | sanità24 il sole 24 ore
Carlo Favaretti
 
Tar fvg punto nascita h latisana
Tar fvg punto nascita h latisanaTar fvg punto nascita h latisana
Tar fvg punto nascita h latisana
Carlo Favaretti
 
Raggi e il vertice farsa con beppe grillo. qualcuno chiami i carabinieri il...
Raggi e il vertice farsa con beppe grillo. qualcuno chiami i carabinieri   il...Raggi e il vertice farsa con beppe grillo. qualcuno chiami i carabinieri   il...
Raggi e il vertice farsa con beppe grillo. qualcuno chiami i carabinieri il...
Carlo Favaretti
 

More from Carlo Favaretti (20)

Bill gates investimenti
Bill gates investimentiBill gates investimenti
Bill gates investimenti
 
Tackling wasteful-spending-on-health-highlights-revised OECD
Tackling wasteful-spending-on-health-highlights-revised OECDTackling wasteful-spending-on-health-highlights-revised OECD
Tackling wasteful-spending-on-health-highlights-revised OECD
 
Ottimismo cerasa
Ottimismo cerasaOttimismo cerasa
Ottimismo cerasa
 
Fuffa questa? svegliatevi gentiluomini garantisti! il foglio
Fuffa questa? svegliatevi gentiluomini garantisti!   il foglioFuffa questa? svegliatevi gentiluomini garantisti!   il foglio
Fuffa questa? svegliatevi gentiluomini garantisti! il foglio
 
Governo m5s lega, previsioni (con flaubert) sul governo vattelappesca - il fo...
Governo m5s lega, previsioni (con flaubert) sul governo vattelappesca - il fo...Governo m5s lega, previsioni (con flaubert) sul governo vattelappesca - il fo...
Governo m5s lega, previsioni (con flaubert) sul governo vattelappesca - il fo...
 
La spoon river della sinistra l'espresso
La spoon river della sinistra   l'espressoLa spoon river della sinistra   l'espresso
La spoon river della sinistra l'espresso
 
Tutti i problemi giornalistici e scientifici del libro sui vaccini di giulia ...
Tutti i problemi giornalistici e scientifici del libro sui vaccini di giulia ...Tutti i problemi giornalistici e scientifici del libro sui vaccini di giulia ...
Tutti i problemi giornalistici e scientifici del libro sui vaccini di giulia ...
 
Tarallo privacy
Tarallo privacyTarallo privacy
Tarallo privacy
 
I migranti di tito boeri il foglio
I migranti di tito boeri   il foglioI migranti di tito boeri   il foglio
I migranti di tito boeri il foglio
 
Vaccini cattaneo in senato
Vaccini cattaneo in senatoVaccini cattaneo in senato
Vaccini cattaneo in senato
 
Vaccini opuscolo
Vaccini opuscoloVaccini opuscolo
Vaccini opuscolo
 
Progr 10°cong sihta
Progr 10°cong sihtaProgr 10°cong sihta
Progr 10°cong sihta
 
Decreto vaccinazioni 2017 20commenti
Decreto vaccinazioni 2017   20commentiDecreto vaccinazioni 2017   20commenti
Decreto vaccinazioni 2017 20commenti
 
Festival trento salute_disuguale_programma
Festival trento salute_disuguale_programmaFestival trento salute_disuguale_programma
Festival trento salute_disuguale_programma
 
Guida al grande romanzo epico dell’europa il foglio
Guida al grande romanzo epico dell’europa   il foglioGuida al grande romanzo epico dell’europa   il foglio
Guida al grande romanzo epico dell’europa il foglio
 
Chi ha trasformato l’appello al popolo in una mozione di sfiducia alla democr...
Chi ha trasformato l’appello al popolo in una mozione di sfiducia alla democr...Chi ha trasformato l’appello al popolo in una mozione di sfiducia alla democr...
Chi ha trasformato l’appello al popolo in una mozione di sfiducia alla democr...
 
Trump’s pox americana | foreign policy
Trump’s pox americana | foreign policyTrump’s pox americana | foreign policy
Trump’s pox americana | foreign policy
 
Come distinguere l'innovazione dal nuovo? | sanità24 il sole 24 ore
Come distinguere l'innovazione dal nuovo? | sanità24   il sole 24 oreCome distinguere l'innovazione dal nuovo? | sanità24   il sole 24 ore
Come distinguere l'innovazione dal nuovo? | sanità24 il sole 24 ore
 
Tar fvg punto nascita h latisana
Tar fvg punto nascita h latisanaTar fvg punto nascita h latisana
Tar fvg punto nascita h latisana
 
Raggi e il vertice farsa con beppe grillo. qualcuno chiami i carabinieri il...
Raggi e il vertice farsa con beppe grillo. qualcuno chiami i carabinieri   il...Raggi e il vertice farsa con beppe grillo. qualcuno chiami i carabinieri   il...
Raggi e il vertice farsa con beppe grillo. qualcuno chiami i carabinieri il...
 

Per Franco Perraro di Andrea Gardini

  • 1. PER FRANCO PERRARO Mi chiedono di ricordare Franco Perraro, che ci ha lasciati oggi, 15 febbraio, a 84 anni. Le parole guida di Franco, famiglia, pazienti, colleghi, credo che ce lo possano far ricordare meglio di ogni tipo di discorso. Franco era figlio di un ragazzo del '99 di Treviso, che difese la linea del Piave dopo Caporetto e che poi prese in gestione una centrale osteria di Treviso, dove confluivano tutti i migliori pittori veneti (e italiani) in viaggio da Venezia a Parigi. Quel locale era un luogo di cultura e di solidarietà. Molti pittori squattrinati di quel periodo trovavano sempre, in quel luogo ospitale, negli anni trenta e quaranta, una minestra calda, pagando, a volte, ma anche no, "in natura", con una loro opera. Raccontava Franco che ebbe la fortuna di sopravvivere al bombardamento di Treviso nel quale alcuni dei suoi amici di giochi di strada scomparvero per sempre, e che venne curato per il tifo, che si era preso in quei tempi difficili, con lo Champagne, che, secondo il medico condotto di allora uccideva la Salmonella. Tutti noi nati fra gli anni 30 e gli anni 50 siamo sopravvissuti alle comuni malattie infettive dell'infanzia, e ci siamo considerati fortunati perché alcuni non ce l'hanno fatta. Franco era brillante, che giocasse a basket nella Reyer Venezia o nel Treviso o nella nazionale alle universiadi, che studiasse medicina o ballasse il boogy-woogy, che suonasse il pianoforte o la fisa, che lavorasse di notte nel Pronto soccorso del Fatebenefratelli a Milano o conducesse, assieme a medici entrati nella leggenda, come Piero Paci o Aldo Pagni trattative sindacali mediche serrate o contribuisse a scrivere la Legge Mariotti sugli ospedali, ancora valida e vigente. Grazie al dream team dell'ANAAO i medici hanno goduto del diritto dei contratti di lavoro, che, prima di loro, non c'erano, e si sono tirati dietro i contratti di tutto il personale del servizio sanitario nazionale. Rappresentante italiano in molti consessi internazionali riportò in Italia moltissime innovazioni, fra cui il 118, il numero d'emergenza unico che è diventato, grazie a lui ed ai suoi amici e colleghi, una sicurezza per i cittadini italiani. Nel 1981 venne invitato ad un seminario dell'OMS a Barcellona in cui si parlava di una cosa di cui nessuno aveva mai sentito parlare...la qualità dell'assistenza sanitaria. Nel 1982 eravamo già in quattro italiani, ad un seminario analogo ad Utrecht, scelti per le nostre pubblicazioni sul tema. Traducemmo tutto il materiale e lo trasmettemmo ai nostri amici interessati, a Pordenone, ad Udine, a Roma, a Firenze. Presentammo questi concetti nuovi e per certi versi astrusi a Grado nel 1984 e fondammo la Società Italiana di Verifica e Revisione della Qualità delle cure mediche e dell'assistenza sanitaria. E fu la VRQ. Si studiavano e cercavamo di applicare nella nostra pratica quotidiana - qualcuno ci prendeva per matti - il ciclo doppio della progettazione e valutazione della qualità e del suo miglioramento, indicatori criteri e standard, struttura , processo, risultato. Studiammo come cambiare il modo di lavorare e di curare le persone.... scoprimmo le tre dimensioni della qualità, professionale, organizzativa e percepita dal paziente, ci incontrammo con il mondo della formazione universitaria e per adulti, fondammo ancora ad Udine, nel 1985, la ISQua, International Society for Quality in Health Care. Franco era infaticabile, con Piero Morosini e Claudio Galanti il nostro quartetto, poi con Carlo Liva, Franco Di Stanislao, Roberto Ziccardi, Antonio Bonaldi, Mario Baruchello, GioBatta Gottardi, Paola di Giulio, letteralmente trasportammo la cultura della qualità dell'assistenza sanitaria dal mondo anglo sassone in Italia, traducendone ed adattandone alcune caratteristiche non propriamente "latine", al pari degli amici spagnoli. Parole e pratiche come Audit clinico, Accreditamento, Appropriatezza, Efficacia, Efficienza, Adeguatezza, Accessibilità, Sostenibilità, Soddisfazione dei pazienti, Continuità assistenziale, Percorsi assistenziali, sono diventate oggetto comune di discussione, organizzazione e di studio grazie a Franco Perraro ed ai suoi amici. Era la fine degli anni '80. Tanto tempo fa. Il tutto poteva avvenire perchè eravamo all'inizio della fondazione del sistema sanitario pubblico ed universale, dove prevenzione cura e riabilitazione erano diventati un diritto di tutti i cittadini italiani, e noi ne eravamo orgogliosi. Queste parole, tutte queste parole, hanno via via perduto molto del loro senso in seguito alla privatizzazione strisciante dei servizi sanitari, all'eliminazione nella pratica dei servizi sociali ed alla riduzione dei pazienti / cittadini a dei numeri ed a delle rette da pagare ai privati convenzionati, dei DRG... Come tutte le
  • 2. innovazioni, dopo un po' di tempo le parole della qualità sono diventate adempimenti amministrativi, i progetti sono diventati delibere, la formazione è diventata accumulo di crediti, l'autovalutazione fra pari è diventata accreditamento, anzi, certificazione acquisita ( e acquistata) in base alla presenza di soli documenti, non di pratiche di buona qualità, la sanità è diventata quello che non deve essere. Un mercato in cui le prestazioni ed i consumi sono più importanti dei clienti, che non sono più pazienti e neppure persone, basta che assumano farmaci e consumino prestazioni sanitarie, anche inappropriate, l'importante è che gli "utilizzatori finali" consumino, a maggior profitto dei produttori, a maggiore aumento del PIL.... Franco Perraro non era contento della piega che aveva preso il servizio sanitario nazionale in questi ultimi anni e non senza discussioni anche accese, aveva riconosciuto, la svolta che Siquas aveva fatto nel congresso di Grado del 2010, quando si decise in assemblea di sottoporre a valutazione critica la china nella quale stava cadendo ogni impegno professionale per la qualità, il distacco fra management e professionisti, difficilmente mediato dagli staff qualità, che sembravano sempre più attratti dalla degenerazione burocratica della qualità, che generava, e sta generando, strumenti tossici, inutili per migliorare le cure ai pazienti o addirittura dannosi, ma utili per riprodurre all'infinito adempimenti burocratici imposti dalle amministrazioni meccaniciste del servizio sanitario per sottoporre a controllo le attività sanitarie ai soli fini di gestione economica e del suo controllo incurante dei risultati clinici sui pazienti. Era contento, Franco Perraro, del progetto "Fare di Piu non significa fare meglio", con il quale il movimento di Slow Medicine, iniziato anche dalla sua Siquas in quel congresso di Grado del 2010, aveva ripreso il dialogo con i professionisti, con tutti i professionisti, su un tema, quello dell'appropriatezza clinica che è sempre stato un suo cavallo di battaglia....scriveva di appropriatezza già nel 1987.... era contento Franco Perraro, della ripresa del dialogo con Federazione degli Ordini dei Medici, Federazione dei Collegi IPASVI, cittadini di Altroconsumo, Cittadini informati dall'Istituto Mario Negri, altre associazioni professionali e scientifiche per la identificazione, come con Choosing Wisely International, delle 5 pratiche ad elevata probabilità di inappropriatezza per ciascuna delle specialità mediche ed infermieristiche, proprio perché, assieme ad un suo amico, Alberto Maliani, aveva discusso a lungo i concetti poi usciti nella Carta Internazionale della Professione Medica, che lui, come uno dei presidenti dell'Unione Europea delle Società Mediche - UEMS, aveva attivamente promosso per tutti gli anni ottanta e novanta. Anche da quella Carta è nata l'esperienza dell'ABIM Foundation e di Consumers Report che ha dato origine al movimento internazionale di Choosing Wisely, declinato da Slow Medicine, anche assieme a Siquas, nel progetto " Fare di Più non significa fare meglio. " e portato avanti con maestria e rigore da Sandra Vernero, che con lui aveva collaborato ad Udine negli ultimi periodi della sua attività pubblica. Hannu Vuori, trent'anni fa responsabile dello staff qualità all'OMS di Copenhagen ed attivo animatore delle esplorazioni europee sulla qualità agli albori del nostro movimento propose di celebrare ad Udine il trentennale della fondazione della ISQua, con i fondatori allora presenti. Ci siamo riusciti...8 di quei fondatori vennero allora ad Udine ad incontrare Franco, visibilmente provato dalla malattia ma ancora lucido e presente. Fu una giornata memorabile. Le relazioni furono importanti e risposero alla domanda " che cosa abbiamo appreso in 30 anni di qualità?". Franco presiedette l'intera mattinata, prendendo appunti e annotando con una grafia ormai rovinata molti spunti per le sue conclusioni. Alla fine prese la parola, vincendo con esplicitato coraggio, la grave disartria che gli impediva di parlare correttamente e, per venti minuti ci fece un discorso lucido, lungimirante, chiaro, che prendeva dal passato per indicare ancora una volta le vie della qualità del futuro... mettersi d'accordo fra professionisti, con i pazienti, seguire i bisogni delle popolazioni, fare ricerca, collegare la ricerca con la didattica e con la pratica, lavorare in equipe, studiare, impegnarsi. Concetti e parole che noi continuamo a seguire ed a trasmettere con la sua stessa serena caparbietà e sobria rettitudine. Un abbraccio Franco, quando sei lassù saluta Avedis e Piero, chissà che belle chiaccherate vi farete su quella spiaggia tiepida, con il sole caldo, la luce soffusa e il rumore del
  • 3. mare dove Avedis, prima di lasciare questa terra ci ha invitato tutti per continuare i nostri dialoghi sulla Qualità....e che tutti, prima o poi, frequenteremo in pace... Andrea Gardini