SlideShare a Scribd company logo
MOVIMENTI
        MACCHINA




Movimenti Macchina

 Orlando Andrea 3°A A.M.
MOVIMENTI
                                       MACCHINA

Immagini ricavate dal film “Psycho” (1960) di Alfred Hitchcock.
MOVIMENTI
                                              MACCHINA
PANORAMICA

La panoramica si realizza facendo ruotare la macchina da presa fissata ad un cavalletto munito di testata.


  Panoramica orizzontale a destra o a                          Panoramicaverticale dall'alto verso
  sinistra e, se la rotazione è                                il basso o viceversa.
  completa, dipanoramica a 360°;
MOVIMENTI
                                      MACCHINA

Panoramicaobliqua, con movimento della macchina in diagonale
MOVIMENTI
                                          MACCHINA

Carrellata in avanti a stringere, quando la macchina si avvicina al soggetto, restringendo il
campo che viene inquadrato.
MOVIMENTI
                                      MACCHINA
Carrellata ad accompagnare, precedere o seguire, quando la macchina si muove
accompagnando il soggetto in movimento.
MOVIMENTI
                                         MACCHINA
Carrellata circolare, quando la macchina gira intorno al soggetto, con movimento circolare.
MOVIMENTI
                                        MACCHINA
Carrellata ad ascensore, quando la macchina si muove verticalmente rispetto al set.
MOVIMENTI
                                         MACCHINA
Carrellata laterale, quando la macchina si muove trasversalmente all’asse di ripresa.
MOVIMENTI
                                                    MACCHINA
Zoomata ( zooming)

E’un modo di simulare la carrellata, attraverso l'impiego di un obiettivo a fuoco variabile, chiamato appunto zoom, che
permette effetti di avvicinamento o allontanamento del soggetto inquadrato.

More Related Content

Viewers also liked

Caratteristiche dell'immagine cinematografica
Caratteristiche dell'immagine cinematograficaCaratteristiche dell'immagine cinematografica
Caratteristiche dell'immagine cinematograficaMaria Novella Fabiano
 
Social Video & Visual Strategy - Lezione 5 Film Making and Video strategy
Social Video & Visual Strategy - Lezione 5 Film Making and Video strategySocial Video & Visual Strategy - Lezione 5 Film Making and Video strategy
Social Video & Visual Strategy - Lezione 5 Film Making and Video strategy
Psicosociomedia Psicosociomedia
 
Tesi: Saturazione semiotica. Quando il marchio perde efficacia.
Tesi: Saturazione semiotica. Quando il marchio perde efficacia.Tesi: Saturazione semiotica. Quando il marchio perde efficacia.
Tesi: Saturazione semiotica. Quando il marchio perde efficacia.
eros_rubichi
 
Analisi luci
Analisi luci Analisi luci
Analisi luci giorgio96
 
Presentazione viaggi da film
Presentazione viaggi da film Presentazione viaggi da film
Presentazione viaggi da film
Alessandro De Chirico
 
Tvcc analisi immagini
Tvcc analisi immaginiTvcc analisi immagini
Tvcc analisi immaginiGpsLazio
 
Lezione 8
Lezione 8Lezione 8
Lezione 8roygrim
 
noSQL além do buzz
noSQL além do buzznoSQL além do buzz
noSQL além do buzz
Alexandre Porcelli
 
La composizione e la struttura - Seconda lezione
La composizione e la struttura - Seconda lezioneLa composizione e la struttura - Seconda lezione
La composizione e la struttura - Seconda lezioneMaria Novella Fabiano
 
Narrazione
NarrazioneNarrazione
Narrazione
mariavivo
 
Culture e pratiche dell'immagine
Culture e pratiche dell'immagineCulture e pratiche dell'immagine
Culture e pratiche dell'immagine
Paolo Costa
 
Diagbouga andrea iiia stacchi e raccordi
Diagbouga andrea iiia   stacchi e raccordiDiagbouga andrea iiia   stacchi e raccordi
Diagbouga andrea iiia stacchi e raccordiDiagbouga
 
Lezione 1
Lezione 1Lezione 1
Lezione 1roygrim
 
Il Cinema del reale – Workshop di Cinema Documentario – IV Edizione 3 – 13 l...
Il Cinema del reale – Workshop di Cinema Documentario  – IV Edizione 3 – 13 l...Il Cinema del reale – Workshop di Cinema Documentario  – IV Edizione 3 – 13 l...
Il Cinema del reale – Workshop di Cinema Documentario – IV Edizione 3 – 13 l...
Ginestra_
 
L\'analisi del consumo infasntile di cinema
L\'analisi del consumo infasntile di cinemaL\'analisi del consumo infasntile di cinema
L\'analisi del consumo infasntile di cinema
Pier Cesare Rivoltella
 
Sociologia visuale
Sociologia visualeSociologia visuale
Sociologia visualeimartini
 
Davanzo inquadratura psycho
Davanzo inquadratura  psychoDavanzo inquadratura  psycho
Davanzo inquadratura psychogiorgio96
 

Viewers also liked (20)

Caratteristiche dell'immagine cinematografica
Caratteristiche dell'immagine cinematograficaCaratteristiche dell'immagine cinematografica
Caratteristiche dell'immagine cinematografica
 
Social Video & Visual Strategy - Lezione 5 Film Making and Video strategy
Social Video & Visual Strategy - Lezione 5 Film Making and Video strategySocial Video & Visual Strategy - Lezione 5 Film Making and Video strategy
Social Video & Visual Strategy - Lezione 5 Film Making and Video strategy
 
Tesi: Saturazione semiotica. Quando il marchio perde efficacia.
Tesi: Saturazione semiotica. Quando il marchio perde efficacia.Tesi: Saturazione semiotica. Quando il marchio perde efficacia.
Tesi: Saturazione semiotica. Quando il marchio perde efficacia.
 
Analisi luci
Analisi luci Analisi luci
Analisi luci
 
Presentazione viaggi da film
Presentazione viaggi da film Presentazione viaggi da film
Presentazione viaggi da film
 
Tvcc analisi immagini
Tvcc analisi immaginiTvcc analisi immagini
Tvcc analisi immagini
 
Lezione 8
Lezione 8Lezione 8
Lezione 8
 
noSQL além do buzz
noSQL além do buzznoSQL além do buzz
noSQL além do buzz
 
La composizione e la struttura - Seconda lezione
La composizione e la struttura - Seconda lezioneLa composizione e la struttura - Seconda lezione
La composizione e la struttura - Seconda lezione
 
Narrazione
NarrazioneNarrazione
Narrazione
 
Cinema 2
Cinema 2Cinema 2
Cinema 2
 
Culture e pratiche dell'immagine
Culture e pratiche dell'immagineCulture e pratiche dell'immagine
Culture e pratiche dell'immagine
 
Diagbouga andrea iiia stacchi e raccordi
Diagbouga andrea iiia   stacchi e raccordiDiagbouga andrea iiia   stacchi e raccordi
Diagbouga andrea iiia stacchi e raccordi
 
Lezione 1
Lezione 1Lezione 1
Lezione 1
 
Il Cinema del reale – Workshop di Cinema Documentario – IV Edizione 3 – 13 l...
Il Cinema del reale – Workshop di Cinema Documentario  – IV Edizione 3 – 13 l...Il Cinema del reale – Workshop di Cinema Documentario  – IV Edizione 3 – 13 l...
Il Cinema del reale – Workshop di Cinema Documentario – IV Edizione 3 – 13 l...
 
L\'analisi del consumo infasntile di cinema
L\'analisi del consumo infasntile di cinemaL\'analisi del consumo infasntile di cinema
L\'analisi del consumo infasntile di cinema
 
Sociologia visuale
Sociologia visualeSociologia visuale
Sociologia visuale
 
1 2 fabula_intreccio
1 2 fabula_intreccio1 2 fabula_intreccio
1 2 fabula_intreccio
 
Davanzo inquadratura psycho
Davanzo inquadratura  psychoDavanzo inquadratura  psycho
Davanzo inquadratura psycho
 
Spazio filmico
Spazio filmicoSpazio filmico
Spazio filmico
 

More from OrlandoAndrea

Orlando analisi raccordi
Orlando   analisi raccordiOrlando   analisi raccordi
Orlando analisi raccordiOrlandoAndrea
 
Orlando - Sequenza doccia
Orlando - Sequenza docciaOrlando - Sequenza doccia
Orlando - Sequenza docciaOrlandoAndrea
 
Orlando composizione
Orlando composizioneOrlando composizione
Orlando composizioneOrlandoAndrea
 
Orlando inquadratura, scena, sequenza
Orlando   inquadratura, scena, sequenzaOrlando   inquadratura, scena, sequenza
Orlando inquadratura, scena, sequenzaOrlandoAndrea
 
Orlando analisi luce
Orlando   analisi luceOrlando   analisi luce
Orlando analisi luceOrlandoAndrea
 
Orlando analisi inquadratura
Orlando   analisi inquadraturaOrlando   analisi inquadratura
Orlando analisi inquadraturaOrlandoAndrea
 

More from OrlandoAndrea (6)

Orlando analisi raccordi
Orlando   analisi raccordiOrlando   analisi raccordi
Orlando analisi raccordi
 
Orlando - Sequenza doccia
Orlando - Sequenza docciaOrlando - Sequenza doccia
Orlando - Sequenza doccia
 
Orlando composizione
Orlando composizioneOrlando composizione
Orlando composizione
 
Orlando inquadratura, scena, sequenza
Orlando   inquadratura, scena, sequenzaOrlando   inquadratura, scena, sequenza
Orlando inquadratura, scena, sequenza
 
Orlando analisi luce
Orlando   analisi luceOrlando   analisi luce
Orlando analisi luce
 
Orlando analisi inquadratura
Orlando   analisi inquadraturaOrlando   analisi inquadratura
Orlando analisi inquadratura
 

Orlando movimento macchina

  • 1. MOVIMENTI MACCHINA Movimenti Macchina Orlando Andrea 3°A A.M.
  • 2. MOVIMENTI MACCHINA Immagini ricavate dal film “Psycho” (1960) di Alfred Hitchcock.
  • 3. MOVIMENTI MACCHINA PANORAMICA La panoramica si realizza facendo ruotare la macchina da presa fissata ad un cavalletto munito di testata. Panoramica orizzontale a destra o a Panoramicaverticale dall'alto verso sinistra e, se la rotazione è il basso o viceversa. completa, dipanoramica a 360°;
  • 4. MOVIMENTI MACCHINA Panoramicaobliqua, con movimento della macchina in diagonale
  • 5. MOVIMENTI MACCHINA Carrellata in avanti a stringere, quando la macchina si avvicina al soggetto, restringendo il campo che viene inquadrato.
  • 6. MOVIMENTI MACCHINA Carrellata ad accompagnare, precedere o seguire, quando la macchina si muove accompagnando il soggetto in movimento.
  • 7. MOVIMENTI MACCHINA Carrellata circolare, quando la macchina gira intorno al soggetto, con movimento circolare.
  • 8. MOVIMENTI MACCHINA Carrellata ad ascensore, quando la macchina si muove verticalmente rispetto al set.
  • 9. MOVIMENTI MACCHINA Carrellata laterale, quando la macchina si muove trasversalmente all’asse di ripresa.
  • 10. MOVIMENTI MACCHINA Zoomata ( zooming) E’un modo di simulare la carrellata, attraverso l'impiego di un obiettivo a fuoco variabile, chiamato appunto zoom, che permette effetti di avvicinamento o allontanamento del soggetto inquadrato.