SlideShare a Scribd company logo
Open Access e studenti Federico Leva Rappresentante degli studenti in CdA unimi.it, sinistrauniversitaria.net Wikimedia Italia, wikimedia.it OA week 19-23 ottobre 2009 Testi della presentazione in CC-BY-SA tutte le versioni
[object Object]
Studenti come “utenti”
Studi ulteriori ,[object Object],[object Object]
per la tesi di laurea;
per proseguire gli studi con un dottorato o altro. ,[object Object]
Dispense e materiale didattico ,[object Object]
Forse se i professori lo facessero con licenza libera potrebbero scambiarselo e ridurre le duplicazioni (wikiversity.org?).
Il materiale esistente non ha sempre una licenza d'uso chiara.
I docenti usano i propri libri a sproposito non conoscendo i propri diritti (AIDRO e SIAE incombono!).
Una maggiore consapevolezza sul diritto d'autore potrebbe aiutarli.
Anche il materiale utilizzabile è spesso difficile da trovare perché nascosto nei meandri dei sottositi: archivio centrale OAI-PMH (ARMIDA)?
Maggiore reperibilità = diffusione anche all'esterno della cerchia di studenti.
Costi economici ,[object Object],[object Object]
Il modello delle riviste OA potrebbe aumentare l'efficienza e diminuire i costi.
Gli studenti hanno diritto a un sistema bibliotecario al proprio servizio e con priorità di spesa a vantaggio loro e non degli editori.
Numeri a caso Giusto per farsi un'idea degli ordini di grandezza. ,[object Object]
Preventivo 2007 (680 M€):  ,[object Object]

More Related Content

Similar to Open Access e studenti

"Io vorrei, non vorrei, ma se vuoi..." Questioni di reperibilità dei testi in...
"Io vorrei, non vorrei, ma se vuoi..." Questioni di reperibilità dei testi in..."Io vorrei, non vorrei, ma se vuoi..." Questioni di reperibilità dei testi in...
"Io vorrei, non vorrei, ma se vuoi..." Questioni di reperibilità dei testi in...
eBookFest Fosdinovo 2010
 
Open Access per la comunicazione scientifica
Open Access per la comunicazione scientificaOpen Access per la comunicazione scientifica
Open Access per la comunicazione scientifica
Università di Padova
 
L'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarlaL'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarlaWouter Schallier
 
Apritisettimo 2
Apritisettimo 2Apritisettimo 2
Apritisettimo 2
CSP Scarl
 
Presentazione oa 18 novembre 2013
Presentazione oa 18 novembre 2013Presentazione oa 18 novembre 2013
Presentazione oa 18 novembre 2013Simonetta Sarzana
 
Giuseppe Vitiello - Le politiche dei commons
Giuseppe Vitiello - Le politiche dei commonsGiuseppe Vitiello - Le politiche dei commons
Giuseppe Vitiello - Le politiche dei commons
State University Milan Bicocca
 
Verso l’accesso aperto ai risultati scientifici. La ricerca, la didattica e i...
Verso l’accesso aperto ai risultati scientifici. La ricerca, la didattica e i...Verso l’accesso aperto ai risultati scientifici. La ricerca, la didattica e i...
Verso l’accesso aperto ai risultati scientifici. La ricerca, la didattica e i...
Francesca Di Donato
 
Open Archives 23 Giugno
Open Archives 23 GiugnoOpen Archives 23 Giugno
Open Archives 23 Giugno
Gaetana Cognetti
 
Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Re...
Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Re...Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Re...
Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Re...
Antonio Fini
 
Ebook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura Testoni
Ebook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura TestoniEbook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura Testoni
Ebook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura Testoni
Laura Testoni
 
Presentazione workshop biblioteca digitale Urbino 2011-05-12
Presentazione workshop biblioteca digitale Urbino 2011-05-12Presentazione workshop biblioteca digitale Urbino 2011-05-12
Presentazione workshop biblioteca digitale Urbino 2011-05-12
Sebastiano Miccoli
 
L’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarlaL’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarlaWouter Schallier
 
Open Access in Italia tra passato e futuro: sfide e opportunità
Open Access in Italia tra passato e futuro: sfide e opportunitàOpen Access in Italia tra passato e futuro: sfide e opportunità
Open Access in Italia tra passato e futuro: sfide e opportunità
Università di Padova
 
Risorse educative aperte - Open Educational Resources - Oer
Risorse educative aperte - Open Educational Resources - OerRisorse educative aperte - Open Educational Resources - Oer
Risorse educative aperte - Open Educational Resources - Oer
Antonio Fini
 
La didattica a distanza, aspetti critici, limiti e potenzialità
La didattica a distanza, aspetti critici, limiti e potenzialitàLa didattica a distanza, aspetti critici, limiti e potenzialità
La didattica a distanza, aspetti critici, limiti e potenzialità
Giuseppe De Nicolao
 
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
libriedocumenti
 
Accesso aperto alla ricerca: sfide ed opportunità
Accesso aperto alla ricerca: sfide ed opportunitàAccesso aperto alla ricerca: sfide ed opportunità
Accesso aperto alla ricerca: sfide ed opportunità
Annarita Barbaro
 
Perché l'Open Access
Perché l'Open AccessPerché l'Open Access
Perché l'Open Access
Elena Giglia
 
Pensa-Wikipedia e licenze libere.pdf
Pensa-Wikipedia e licenze libere.pdfPensa-Wikipedia e licenze libere.pdf
Pensa-Wikipedia e licenze libere.pdf
Iolanda Pensa
 
00 Presentazione corso di Epistemologia e Storia dell\’Informatica
00 Presentazione corso di Epistemologia e Storia dell\’Informatica00 Presentazione corso di Epistemologia e Storia dell\’Informatica
00 Presentazione corso di Epistemologia e Storia dell\’Informatica
Federico Gobbo
 

Similar to Open Access e studenti (20)

"Io vorrei, non vorrei, ma se vuoi..." Questioni di reperibilità dei testi in...
"Io vorrei, non vorrei, ma se vuoi..." Questioni di reperibilità dei testi in..."Io vorrei, non vorrei, ma se vuoi..." Questioni di reperibilità dei testi in...
"Io vorrei, non vorrei, ma se vuoi..." Questioni di reperibilità dei testi in...
 
Open Access per la comunicazione scientifica
Open Access per la comunicazione scientificaOpen Access per la comunicazione scientifica
Open Access per la comunicazione scientifica
 
L'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarlaL'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
 
Apritisettimo 2
Apritisettimo 2Apritisettimo 2
Apritisettimo 2
 
Presentazione oa 18 novembre 2013
Presentazione oa 18 novembre 2013Presentazione oa 18 novembre 2013
Presentazione oa 18 novembre 2013
 
Giuseppe Vitiello - Le politiche dei commons
Giuseppe Vitiello - Le politiche dei commonsGiuseppe Vitiello - Le politiche dei commons
Giuseppe Vitiello - Le politiche dei commons
 
Verso l’accesso aperto ai risultati scientifici. La ricerca, la didattica e i...
Verso l’accesso aperto ai risultati scientifici. La ricerca, la didattica e i...Verso l’accesso aperto ai risultati scientifici. La ricerca, la didattica e i...
Verso l’accesso aperto ai risultati scientifici. La ricerca, la didattica e i...
 
Open Archives 23 Giugno
Open Archives 23 GiugnoOpen Archives 23 Giugno
Open Archives 23 Giugno
 
Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Re...
Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Re...Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Re...
Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Re...
 
Ebook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura Testoni
Ebook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura TestoniEbook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura Testoni
Ebook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura Testoni
 
Presentazione workshop biblioteca digitale Urbino 2011-05-12
Presentazione workshop biblioteca digitale Urbino 2011-05-12Presentazione workshop biblioteca digitale Urbino 2011-05-12
Presentazione workshop biblioteca digitale Urbino 2011-05-12
 
L’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarlaL’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
 
Open Access in Italia tra passato e futuro: sfide e opportunità
Open Access in Italia tra passato e futuro: sfide e opportunitàOpen Access in Italia tra passato e futuro: sfide e opportunità
Open Access in Italia tra passato e futuro: sfide e opportunità
 
Risorse educative aperte - Open Educational Resources - Oer
Risorse educative aperte - Open Educational Resources - OerRisorse educative aperte - Open Educational Resources - Oer
Risorse educative aperte - Open Educational Resources - Oer
 
La didattica a distanza, aspetti critici, limiti e potenzialità
La didattica a distanza, aspetti critici, limiti e potenzialitàLa didattica a distanza, aspetti critici, limiti e potenzialità
La didattica a distanza, aspetti critici, limiti e potenzialità
 
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
 
Accesso aperto alla ricerca: sfide ed opportunità
Accesso aperto alla ricerca: sfide ed opportunitàAccesso aperto alla ricerca: sfide ed opportunità
Accesso aperto alla ricerca: sfide ed opportunità
 
Perché l'Open Access
Perché l'Open AccessPerché l'Open Access
Perché l'Open Access
 
Pensa-Wikipedia e licenze libere.pdf
Pensa-Wikipedia e licenze libere.pdfPensa-Wikipedia e licenze libere.pdf
Pensa-Wikipedia e licenze libere.pdf
 
00 Presentazione corso di Epistemologia e Storia dell\’Informatica
00 Presentazione corso di Epistemologia e Storia dell\’Informatica00 Presentazione corso di Epistemologia e Storia dell\’Informatica
00 Presentazione corso di Epistemologia e Storia dell\’Informatica
 

Open Access e studenti