SlideShare a Scribd company logo
STATISTICA - COMUNE DI FERRARA
Occupazione e disoccupazione a Ferrara
nel 2014
Premessa
I dati sul mercato del lavoro nel comune di Ferrara vengono ricavati da specifiche
indagini campionarie effettuate dall’Ufficio Statistica del Comune di Ferrara. Le definizioni e i
criteri di classificazione degli aggregati sono gli stessi utilizzati dall’Istat nella conduzione della
propria indagine nazionale sulle “Forze di lavoro”.1
Con la presente presentiamo i dati relativi allo stato dell’occupazione nel comune di
Ferrara nel 2014, evidenziando le variazioni rispetto agli anni precedenti ed, in particolare,
rispetto al 2013.
Sintesi dei risultati
Il dato sull’andamento dell’occupazione nel Comune di Ferrara per l’anno 2014 ha
risentito inevitabilmente della fase congiunturale, registrando un peggioramento sia per
l’incremento della disoccupazione (+2%, prevalente per le classi di età oltre i 45 anni), sia per
la diminuzione dell’occupazione (-0,8%, prevalente tra i lavoratori indipendenti, in parte
compensata da un aumento dei lavoratori dipendenti a tempo determinato).
In questo scenario vanno rilevati i dati assolutamente positivi a livello di
occupazione giovanile (15-29 anni), che vedono: una diminuzione della disoccupazione
(-5,5%); un incremento dell’occupazione (+4%); la diminuzione dei giovani inattivi,
che non studiano, non lavorano, né sono in cerca di occupazione.
E – elemento ancor più importante – questi andamenti positivi valgono per entrambi
i generi.
Occupati
Dopo il miglioramento registrato nel 2013, torna a diminuire l’occupazione nel
2014: il tasso di occupazione 15-64 anni si attesta sul valore di 66,1%, diminuendo di 8
decimi di punto rispetto al 2013, mantenendosi tuttavia superiore al valore del 2012 di 5
1
Si veda il “Glossario” al termine della presentazione.
27 Febbraio 2015 n°4
decimi di punto. Rispetto al valore registrato nel 2007, il più alto negli ultimi 15 anni, pari al
68.2%, siamo ancora in flessione di 2.1 punti percentuali.
La diminuzione dell’occupazione si registra in tutte le classi di età considerate ad
eccezione di quella giovanile 15-29 anni, che denota un incremento positivo di 4 punti
percentuali del relativo tasso di occupazione. In termini assoluti gli occupati di oltre 29 anni
diminuiscono di 2.000 persone, mentre aumentano gli occupati in età 15-29 anni di 600
persone.
Complessivamente aumenta l’occupazione alle dipendenze (+500 occupati a termine,
+200 a tempo indeterminato) mentre subiscono un sensibile calo i lavoratori autonomi (-1.800
unità); diminuiscono anche gli occupati parasubordinati (-300).
Aumentano i lavoratori in C.I.G. (+.1200 persone).
L’occupazione indipendente diminuisce soprattutto nei servizi di ristorazione, nei servizi
di informazione e comunicazione (soprattutto servizi informatici), nel commercio e in
agricoltura.
L’occupazione alle dipendenze aumenta soprattutto nei servizi di trasporto e
magazzinaggio.
Occupati: differenze di genere
L’occupazione nel 2014 cala a causa di una diminuzione che si registra solo nel genere
maschile: il tasso di occupazione 15-64 anni maschile cala di 2.2 punti rispetto al 2013,
mentre aumenta di 5 decimi di punto quello femminile.
L’occupazione maschile diminuisce nelle classi di età dai 45 ai 54 e dai 55 ai 64 anni,
rispettivamente di 7.2 e 7.7 punti percentuali, mentre quella femminile diminuisce nella classe
30-44 di 5.2 punti. Entrambi i generi evidenziano un andamento positivo relativamente
alla classe giovanile dai 15 ai 29 anni, con una variazione positiva di 4.8 punti per i maschi
e di 3.2 per le femmine.
In termini assoluti l’occupazione maschile diminuisce di 1.100 persone, quella femminile
di 300. Relativamente al genere maschile diminuisce sia l’occupazione alle dipendenze (-500
persone) che quella indipendente (-400) e parasubordinata (-200); l’occupazionale femminile
registra invece un sensibile aumento nell’occupazione alle dipendenze (+1.200 persone)
mentre cala relativamente all’occupazione indipendente (-1.400) e parasubordinata (-100).
Aumenta la C.I.G. per entrambi i generi (+700 uomini, +600 donne).
Disoccupati
Continua ad aumentare il tasso di disoccupazione: attestandosi sul valore di 12,8%
evidenzia un incremento di 2 punti percentuali sul 2013. Il tasso di disoccupazione è
costantemente in aumento dal 2008, quando si attestava sul valore di 6,0%.
La disoccupazione aumenta soprattutto nelle classi di età 45-54 e 55-64 anni
(rispettivamente +4 e +4,1 punti percentuali); diminuisce invece la disoccupazione
giovanile dai 15 ai 29 anni di 5,5 punti percentuali, attestandosi al 30,5%. Nella più specifica
classe dai 15 ai 24 anni la disoccupazione giovanile si attesta invece al 40,1%, un decimo di
punto inferiore all’anno precedente.
In termini assoluti le persone in cerca di occupazione risultano 8.200, in aumento di
1.300 rispetto al 2013. Sono i disoccupati con precedenti esperienze lavorative la componente
preponderante della disoccupazione: si calcola che siano 7.100 le persone in cerca di un nuovo
lavoro e 1.100 quelle in cerca di prima occupazione; le prime risultano in aumento di 1.400
rispetto all’anno precedente, mentre le seconde restano pressoché invariate.
Disoccupati: differenze di genere
Aumenta maggiormente il tasso di disoccupazione maschile di quello femminile:
attestandosi, rispettivamente, sui valori di 13,6% e 12,0% variano, rispettivamente, di +3,2 e
0,7 punti percentuali rispetto al 2013.
La disoccupazione maschile aumenta sensibilmente nella classi di età 45-54 e 55-64
anni, rispettivamente di 10,7 e 8,6 punti percentuali, mentre quella femminile denota un
aumento nella classe dai 30 ai 44 anni di 3,4 punti percentuali.
Per entrambi i generi diminuisce la disoccupazione giovanile dai 15 ai 29 anni:
attestandosi sul valore di 25,5% quella maschile e di 35,7% quella femminile evidenziano un
calo rispettivo di 9,0 e 2,2 punti percentuali sul 2013. Cala anche la disoccupazione giovanile
per entrambi i generi nella classe dai 15 ai 24 anni: attestandosi sul valore di 27,3% quella
maschile e di 49,0% quella femminile evidenziano un calo rispettivo di 3,9 e 0,6 punti
percentuali sul 2013.
Inattivi
Diminuisce il tasso di inattività 15-64 anni di 0,9 punti percentuali rispetto al 2013,
attestandosi sul valore di 24,0%. La diminuzione riguarda sia gli uomini che le donne
(rispettivamente -0,6 e -1,1 punti percentuali).
Sono 19.800 le persone che non lavorano e non lo cercano, in diminuzione rispetto al
2013 di 900 unità. Di queste 16.900 dichiarano di non avere interesse a lavorare (in
diminuzione di 1.200 unità rispetto al 2013), mentre sono 2.900 le “forze di lavoro potenziali”2
(in aumento di 300 unità rispetto al 2013).
Diminuisce di 6 decimi di punto rispetto al 2013 la percentuale di giovani in età 15-29
anni che non lavorano, non lo cercano e non studiano, attestandosi al 6,1% nel 2014 (3,6%
per i maschi, 8,9% per le femmine, rispettivamente in diminuzione di 1,7 e in aumento di 0,6
punti percentuali rispetto al 2013).
2
Sono persone che appartengono all’aggregato degli inattivi ma sono interessate a lavorare: dichiarano uno dei seguenti
atteggiamenti: 1) cercano lavoro non attivamente ma sarebbero subito disponibili a lavorare; 2) cercano lavoro
attivamente ma non sono subito disponibili a lavorare.
TAB.1 - TASSI DI OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE, INATTIVITA' PER GENERE
anno 2014
valori percentuali variazione in punti % sul 2013
Classi di età maschi femmine totale maschi femmine totale
TASSO DI OCCUPAZIONE 15-64 68,1 64,3 66,1 -2,2 0,5 -0,8
TASSO DI DISOCCUPAZIONE 13,6 12,0 12,8 3,2 0,7 2,0
TASSO DI DISOCCUPAZIONE 15-29 25,5 35,7 30,5 -9,0 -2,2 -5,5
TASSO DI DISOCCUPAZIONE 15-24 27,3 49,0 40,1 -3,9 -0,6 -0,1
TASSO DI INATTIVITA' 15-64 20,9 27,0 24,0 -0,6 -1,1 -0,9
TAB.2 - TASSI DI OCCUPAZIONE PER CLASSI DI ETA' E GENERE
anno 2014
valori percentuali variazione in punti % sul 2013
Classi di età Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale
15-29 35,1 30,2 32,7 4,8 3,2 4,0
30-44 88,4 75,4 81,7 2,7 -5,2 -1,4
45-54 81,0 82,2 81,7 -7,2 2,5 -2,1
55-64 53,6 53,4 53,5 -7,7 1,9 -2,4
65-74 13,5 1,5 7,0 0,2 -1,5 -0,7
TAB.3 - TASSI DI DISOCCUPAZIONE PER CLASSI DI ETA' E GENERE
anno 2014
valori percentuali variazione in punti % sul 2013
Classi di età Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale
15-29 25,5 35,7 30,5 -9,0 -2,2 -5,5
30-44 9,4 13,4 11,3 -1,1 3,4 1,0
45-54 15,8 6,3 10,9 10,7 -2,3 4,0
55-64 13,0 3,9 8,5 8,6 -0,5 4,1
65-74 0,0 0,2 0,1 -6,4 0,2 -5,0
TAB.4 - OCCUPATI PER TIPOLOGIA DI ORARIO, POSIZIONE, CARATTERE DELL'OCCUPAZIONE
E GENERE
anno 2014 variazioni sul 2013 Incidenza %
valori assoluti
(in migliaia)
assolute (in
migliaia)
percentuali anno 2014 anno 2013
MASCHI E FEMMINE
OCCUPATI 55,8 -1,4 -2,5% 100,0% 100,0%
Dipendenti 43,0 0,7 1,7% 77,1% 74,0%
A tempo indeterminato 36,3 0,2 0,6% 65,1% 63,2%
a tempo pieno 31,9 0,9 2,8% 57,2% 54,2%
a tempo parziale 4,4 -0,7 -13,1% 8,0% 8,9%
A termine 6,7 0,5 8,5% 12,0% 10,8%
a tempo pieno 5,4 1,4 34,3% 9,7% 7,0%
a tempo parziale 1,3 -0,9 -39,8% 2,3% 3,8%
Indipendenti 12,1 -1,8 -13,0% 21,7% 24,3%
Parasubordinati 0,7 -0,3 -33,5% 1,2% 1,8%
Occupati in C.I.G. 1,7 1,2 248,3% 3,0% 0,8%
MASCHI
OCCUPATI 28,2 -1,1 -3,9% 100,0% 100,0%
Dipendenti 19,4 -0,5 -2,4% 68,6% 67,5%
A tempo indeterminato 16,8 -0,4 -2,1% 59,4% 58,3%
a tempo pieno 16,0 -0,3 -1,6% 56,6% 55,3%
a tempo parziale 0,8 -0,1 -11,6% 2,8% 3,0%
A termine 2,6 -0,1 -4,2% 9,2% 9,2%
a tempo pieno 2,3 0,3 13,8% 8,1% 6,8%
a tempo parziale 0,3 -0,4 -55,0% 1,1% 2,4%
Indipendenti 8,6 -0,4 -4,9% 30,5% 30,9%
Parasubordinati 0,2 -0,2 -47,0% 0,9% 1,6%
Occupati in C.I.G. 1,0 0,7 190,9% 3,5% 1,2%
FEMMINE
OCCUPATI 27,6 -0,3 -0,9% 100,0% 100,0%
Dipendenti 23,7 1,2 5,4% 85,9% 80,8%
A tempo indeterminato 19,6 0,6 3,0% 71,0% 68,3%
a tempo pieno 15,9 1,1 7,8% 57,7% 53,1%
a tempo parziale 3,7 -0,6 -13,4% 13,3% 15,2%
A termine 4,1 0,6 18,4% 14,9% 12,5%
a tempo pieno 3,1 1,1 54,6% 11,4% 7,3%
a tempo parziale 1,0 -0,5 -32,4% 3,5% 5,2%
Indipendenti 3,5 -1,4 -28,1% 12,6% 17,3%
Parasubordinati 0,4 -0,1 -21,4% 1,5% 1,9%
Occupati in C.I.G. 0,7 0,6 385,3% 2,5% 0,5%
Posizione professionale,
carattere dell'occupazione e
tipologia di orario
TAB.5 - OCCUPATI PER CLASSI DI ETA', POSIZIONE E GENERE
anno 2014
valori assoluti in migliaia
variazioni assolute (in migliaia)
sul 2013 Incidenza % nel 2014
Classi di età Dipendenti
Indipende
nti e
parasubor
dinati Totale Dipendenti
Indipende
nti e
parasubor
dinati Totale Dipendenti
Indipende
nti e
parasubor
dinati Totale
MASCHI E FEMMINE
OCCUPATI 43,0 12,7 55,8 0,7 -2,1 -1,4 100,0% 100,0% 100,0%
15-29 4,2 0,9 5,1 0,8 -0,2 0,6 9,7% 7,2% 9,1%
30-44 17,4 4,2 21,6 1,0 -1,4 -0,4 40,4% 32,8% 38,7%
45-54 14,0 4,1 18,1 -0,8 0,1 -0,7 32,5% 32,0% 32,4%
55-64 7,1 2,7 9,9 -0,3 -0,5 -0,8 16,5% 21,5% 17,7%
65-74 0,4 0,8 1,2 0,0 -0,1 -0,1 0,9% 6,5% 2,2%
MASCHI
OCCUPATI 19,4 8,9 28,2 -0,5 -0,7 -1,2 100,0% 100,0% 100,0%
15-29 2,2 0,6 2,8 0,5 -0,2 0,4 11,5% 6,4% 9,9%
30-44 8,4 2,9 11,3 0,6 -0,4 0,2 43,6% 32,4% 40,0%
45-54 5,6 2,8 8,3 -1,4 0,1 -1,3 28,7% 31,2% 29,5%
55-64 2,8 1,9 4,7 -0,3 -0,2 -0,5 14,5% 22,0% 16,8%
65-74 0,3 0,7 1,1 0,1 0,0 0,0 1,8% 8,1% 3,8%
FEMMINE
OCCUPATI 23,7 3,9 27,6 1,2 -1,5 -0,3 100,0% 100,0% 100,0%
15-29 1,9 0,4 2,3 0,3 0,0 0,3 8,2% 9,1% 8,4%
30-44 8,9 1,3 10,3 0,4 -1,0 -0,6 37,8% 33,8% 37,2%
45-54 8,4 1,3 9,7 0,6 -0,1 0,6 35,6% 33,8% 35,3%
55-64 4,3 0,8 5,1 0,0 -0,3 -0,3 18,2% 20,5% 18,5%
65-74 0,0 0,1 0,1 -0,1 -0,1 -0,1 0,2% 2,8% 0,5%
TAB.6 - OCCUPATI PER POSIZIONE E SEZIONE DI ATTIVITA' ECONOMICA (Ateco 2007)
anno 2014
valori assoluti in migliaia
variazioni assolute (in migliaia)
sul 2013
Sezione di attività
Dipenden
ti
Indipende
nti e
parasubor
dinati Totale
Dipenden
ti
Indipende
nti e
parasubor
dinati Totale
A. Agricoltura 0,7 1,1 1,8 0,1 -0,4 -0,2
B-C. Industria manifatturiera ed estrattiva 7,6 0,6 8,2 0,5 -0,3 0,2
D-E. Fornitura di energia e gestione rifiuti 0,5 0,1 0,6 -0,2 0,1 -0,2
F. Costruzioni 1,1 1,6 2,7 -0,6 0,4 -0,1
Totale industria 9,2 2,3 11,5 -0,3 0,2 -0,1
G. Commercio e riparazione auto e moto 5,6 2,8 8,4 0,5 -0,4 0,1
H. Trasporto e magazzinaggio 2,9 0,2 3,1 1,2 -0,1 1,1
I. Servizi di alloggio e ristorazione 1,3 0,5 1,8 -0,5 -0,7 -1,3
- di cui: I.56. Attività dei servizi di ristorazione 1,1 0,3 1,4 0,0 -0,8 -1,4
J. Servizi di informazione e comunicazione 0,9 0,3 1,2 0,5 -0,4 0,1
K. Attività finanziarie e assicurative 1,9 0,4 2,3 0,4 0,0 0,5
L. Attività immobiliari 0,0 0,1 0,1 -0,1 -0,2 -0,3
M. Attività professionali, scientifiche e tecniche 1,0 2,6 3,6 -0,5 0,0 -0,5
N. Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto
alle imprese 1,4 0,4 1,8 -0,1 0,1 0,0
O. Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione
sociale obbligatoria 4,5 0,0 4,5 0,4 0,0 0,4
P. Istruzione 4,7 0,2 4,9 0,1 0,0 0,0
Q. Sanità e assistenza sociale 5,2 1,2 6,4 -0,9 0,2 -0,7
R. Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e
divertimento 0,3 0,3 0,6 0,0 -0,1 -0,1
S. Altre attività di servizi 0,7 0,5 1,2 -0,4 -0,2 -0,7
T. Attività di famiglie e convivenze come datori di
lavoro di personale domestico 2,7 0,0 2,7 0,4 0,0 0,4
Totale servizi 33,1 9,3 42,4 0,9 -1,9 -1,0
Totale occupati 43,0 12,7 55,8 0,7 -2,1 -1,4
TAB.7 - PERSONE IN CERCA DI OCCUPAZIONE PER PRECEDENTI ESPERIENZE LAVORATIVE,
CLASSI DI ETA' E GENERE
anno 2014 Incidenza %
Precedenti esperienze lavorative e classi di età
valori
assoluti (in
migliaia)
anno 2014 anno 2013
MASCHI E FEMMINE
IN CERCA DI OCCUPAZIONE 8,2 1,3 100% 100%
Con precedenti esperienze lavorative 7,1 1,4 87% 83%
Senza precedenti esperienze lavorative 1,1 -0,1 13% 17%
Classi di età:
15-29 2,2 -0,3 27% 36%
30-44 2,8 0,3 34% 36%
45-54 2,2 0,8 27% 20%
55-64 0,9 0,4 11% 7%
65-74 0,1 0,0 1% 1%
MASCHI
IN CERCA DI OCCUPAZIONE 4,4 1,0 100% 100%
Con precedenti esperienze lavorative 4,1 1,1 94% 89%
Senza precedenti esperienze lavorative 0,3 -0,1 6% 11%
Classi di età:
15-29 1,0 -0,3 22% 37%
30-44 1,2 -0,1 26% 38%
45-54 1,6 1,0 35% 15%
55-64 0,7 0,5 16% 7%
65-74 0,0 0,0 1% 2%
FEMMINE
IN CERCA DI OCCUPAZIONE 3,8 0,2 100% 100%
Con precedenti esperienze lavorative 3,0 0,3 79% 76%
Senza precedenti esperienze lavorative 0,8 -0,1 21% 24%
Classi di età:
15-29 1,3 0,1 34% 35%
30-44 1,6 0,4 42% 34%
45-54 0,7 -0,2 17% 24%
55-64 0,2 0,0 5% 7%
65-74 0,0 0,0 1% 0%
Variazioni
assolute
(in migliaia)
sul 2013
TAB.8 - INATTIVI PER CLASSI DI ETA', GENERE E ATTEGGIAMENTO NEI CONFRONTI DEL
LAVORO
anno 2014
valori assoluti in migliaia
Classi di età
Forze di
lavoro
potenziali
Non aventi
interesse a
lavorare
totale
inattivi
Forze di
lavoro
potenziali
Non aventi
interesse a
lavorare
totale
inattivi
MASCHI E FEMMINE
INATTIVI 15-64 ANNI 2,9 16,9 19,8 0,3 -1,2 -0,9
15-29 0,8 7,4 8,3 0,0 -0,3 -0,3
30-44 0,7 1,4 2,1 0,0 0,1 0,1
45-54 0,7 1,2 1,8 0,0 -0,4 -0,4
55-64 0,8 6,9 7,6 0,3 -0,6 -0,3
MASCHI
INATTIVI 15-64 ANNI 0,6 7,8 8,3 -0,6 0,2 -0,3
15-29 0,1 4,1 4,2 -0,2 0,2 -0,1
30-44 0,1 0,2 0,3 -0,2 -0,1 -0,2
45-54 0,1 0,2 0,4 -0,1 -0,3 -0,4
55-64 0,2 3,2 3,4 0,0 0,4 0,3
FEMMINE
INATTIVI 15-64 ANNI 2,3 9,2 11,5 0,9 -1,5 -0,5
15-29 0,7 3,4 4,1 0,3 -0,5 -0,3
30-44 0,6 1,2 1,8 0,2 0,2 0,3
45-54 0,5 0,9 1,5 0,2 -0,1 0,0
55-64 0,6 3,7 4,2 0,3 -1,0 -0,6
variazioni assolute (in migliaia) sul 2013
DATI STORICI
Tasso di occupazione 15-64 anni Tasso di disoccupazione totale
anno Maschi Femmine Totale anno Maschi Femmine Totale
1999 68,5 51,8 59,9 1999 5,2 13,4 9,0
2000 69,8 54,8 61,9 2000 4,1 9,7 6,7
2001 68,5 54,7 61,3 2001 4,5 9,0 6,6
2002 69,6 53,3 61,2 2002 3,5 8,2 5,6
2003 70,0 56,8 63,2 2003 3,3 6,8 4,9
2004 70,0 58,9 64,2 2004 3,9 7,7 5,7
2005 70,1 56,8 63,3 2005 4,7 7,3 5,9
2006 70,7 60,9 65,7 2006 3,7 7,4 5,5
2007 74,8 62,0 68,2 2007 3,9 8,5 6,1
2008 73,5 61,1 67,1 2008 5,2 6,9 6,0
2009 70,8 63,4 67,0 2009 6,6 7,5 7,0
2010 70,2 61,6 65,8 2010 7,1 8,4 7,7
2011 71,2 63,8 67,4 2011 7,4 9,0 8,2
2012 69,4 62,1 65,6 2012 10,5 10,2 10,4
2013 70,3 63,8 66,9 2013 10,4 11,3 10,8
2014 68,1 64,3 66,1 2014 13,6 12,0 12,8
Tasso di disoccupazione 15-29 anni Tasso di disoccupazione 15-24 anni
anno Maschi Femmine Totale anno Maschi Femmine Totale
1999 15,1 30,3 23,0 1999 21,4 43,9 32,9
2000 13,1 20,9 17,5 2000 18,6 28,6 25,0
2001 9,7 18,3 14,2 2001 12,9 21,0 17,2
2002 8,0 15,5 11,6 2002 10,3 20,9 15,4
2003 8,8 12,7 10,8 2003 11,9 20,8 16,8
2004 15,3 17,9 16,1 2004 27,9 28,5 29,0
2005 16,5 13,4 15,1 2005 21,4 16,9 20,4
2006 12,6 12,5 12,5 2006 28,2 26,5 27,3
2007 10,3 22,1 16,4 2007 10,4 34,5 22,3
2008 24,4 12,7 18,7 2008 28,9 26,2 28,1
2009 22,3 19,6 21,1 2009 34,7 27,4 31,9
2010 24,1 18,3 21,3 2010 34,8 42,9 38,0
2011 19,0 23,8 21,4 2011 41,5 29,2 35,9
2012 28,3 27,6 28,0 2012 38,9 37,5 38,3
2013 34,5 37,9 36,0 2013 31,2 49,6 40,2
2014 25,5 35,7 30,5 2014 27,3 49,0 40,1
Tasso di inattività 15-64 anni Tasso di attività 15-64 anni
anno Maschi Femmine Totale anno Maschi Femmine Totale
2005 26,3 38,7 32,7 2005 73,7 61,3 67,4
2006 26,5 34,3 30,5 2006 73,5 65,8 69,5
2007 22,1 32,3 27,4 2007 77,9 67,8 72,7
2008 22,3 34,4 28,5 2008 77,7 65,7 71,5
2009 24,2 31,5 28,0 2009 75,8 68,5 72,0
2010 24,3 32,8 28,7 2010 75,7 67,3 71,3
2011 22,9 29,8 26,4 2011 77,2 70,3 73,6
2012 22,2 30,8 26,6 2012 77,8 69,2 73,4
2013 21,5 28,1 24,9 2013 78,5 72,0 75,1
2014 20,9 27,0 24,0 2014 79,1 73,0 76,0
GLOSSARIO
Occupati: comprendono le persone di 15 anni e più che nella settimana di riferimento:
- hanno svolto almeno un’ora di lavoro in una qualsiasi attività che preveda un
corrispettivo monetario o in natura;
- hanno svolto almeno un’ora di lavoro non retribuito nella ditta di un familiare nella
quale collaborano abitualmente;
- sono assenti dal lavoro (ad esempio, per ferie o malattia). I dipendenti assenti dal
lavoro sono considerati occupati se l’assenza non supera tre mesi, oppure se
durante l’assenza continuano a percepire almeno il 50% della retribuzione. Gli
indipendenti assenti dal lavoro sono considerati occupati se, durante il periodo di
assenza, mantengono l’attività.
Persone in cerca di occupazione: comprendono le persone non occupate tra 15 e 74
anni che:
- hanno effettuato almeno un’azione attiva di ricerca di lavoro nei trenta giorni che
precedono l’intervista e sono disponibili a lavorare (o ad avviare un’attività
autonoma) entro le due settimane successive all’intervista;
- oppure, inizieranno un lavoro entro tre mesi dalla data dell’intervista e sono
disponibili a lavorare (o ad avviare un’attività autonoma) entro le due settimane
successive all’intervista, qualora fosse possibile anticipare l’inizio del lavoro.
Forze di lavoro: comprendono occupati e persone in cerca di occupazione.
Inattivi: persone che non sono occupate e non cercano lavoro (non forze di lavoro).
Tasso di occupazione: rapporto tra gli occupati e la corrispondente popolazione di
riferimento.
Tasso di disoccupazione: rapporto tra le persone in cerca di occupazione e le
corrispondenti forze di lavoro.
Tasso di attività: rapporto tra le persone appartenenti alle forze di lavoro e la
corrispondente popolazione di riferimento.
Tasso di inattività: rapporto tra le persone non appartenenti alle forze di lavoro e la
corrispondente popolazione di riferimento. La somma del tasso di inattività e del tasso di
attività è pari al 100 per cento.
Al fine di favorire la diffusione e l’utilizzazione dei dati e delle informazioni è consentita la
riproduzione parziale o totale del contenuto della presente pubblicazione, con citazione della
fonte: Sistan, Comune di Ferrara, Ufficio Statistica.
Per ulteriori informazioni:
Ufficio STATISTICA
Via Mons. Luigi Maverna 4 – FERRARA
Tel.0532 418 057-58-59-60, Fax 0532 418 068.
E-mail: statistica@comune.fe.it
http:/www.comune.fe.it/statistica
Assessore: Luca Vaccari
Dirigente: Moreno Tommasini
Staff: Stefania Agostini, Caterina Malucelli, Micaela Pora, Michele Siviero

More Related Content

Viewers also liked (8)

Infecciones Nosocomiales
Infecciones Nosocomiales Infecciones Nosocomiales
Infecciones Nosocomiales
 
Infecciones nosocomiales
Infecciones nosocomialesInfecciones nosocomiales
Infecciones nosocomiales
 
Infecciones nosocomiales
Infecciones nosocomialesInfecciones nosocomiales
Infecciones nosocomiales
 
Infecciones nosocomiales
Infecciones nosocomialesInfecciones nosocomiales
Infecciones nosocomiales
 
infecciones intrahospitalarias
infecciones intrahospitalariasinfecciones intrahospitalarias
infecciones intrahospitalarias
 
Infecciones nosocomiales
Infecciones nosocomiales Infecciones nosocomiales
Infecciones nosocomiales
 
Infecciones intrahospitalarias (Infecciones nosocomiales)
Infecciones intrahospitalarias (Infecciones nosocomiales) Infecciones intrahospitalarias (Infecciones nosocomiales)
Infecciones intrahospitalarias (Infecciones nosocomiales)
 
Infecciones Nosocomiales (2)
Infecciones Nosocomiales (2)Infecciones Nosocomiales (2)
Infecciones Nosocomiales (2)
 

Similar to Occupazione e disoccupazione e Ferrara nel 2014

Forze di lavoro 2013 3 t invio
Forze di lavoro   2013 3 t invioForze di lavoro   2013 3 t invio
Forze di lavoro 2013 3 t invio
Luigi Palamara
 
L.L. Sabbadini - Primo rapporto sul Benessere Equo e Sostenibile in Italia
L.L. Sabbadini - Primo rapporto sul Benessere Equo e Sostenibile in Italia L.L. Sabbadini - Primo rapporto sul Benessere Equo e Sostenibile in Italia
L.L. Sabbadini - Primo rapporto sul Benessere Equo e Sostenibile in Italia
Istituto nazionale di statistica
 
Giovani e lavoro. Quale garanzia?
Giovani e lavoro. Quale garanzia?Giovani e lavoro. Quale garanzia?
Giovani e lavoro. Quale garanzia?
Ivana Pais
 
11 salute e sicurezza sul lavoro - 12 dic-2014 - testo integrale
11   salute e sicurezza sul lavoro - 12 dic-2014 - testo integrale11   salute e sicurezza sul lavoro - 12 dic-2014 - testo integrale
11 salute e sicurezza sul lavoro - 12 dic-2014 - testo integrale
http://www.studioingvolpi.it
 
14 2015 - salute e sicurezza sul lavoro - 12 dic-2014 - testo integrale
14   2015 - salute e sicurezza sul lavoro - 12 dic-2014 - testo integrale14   2015 - salute e sicurezza sul lavoro - 12 dic-2014 - testo integrale
14 2015 - salute e sicurezza sul lavoro - 12 dic-2014 - testo integrale
http://www.studioingvolpi.it
 

Similar to Occupazione e disoccupazione e Ferrara nel 2014 (20)

Occupazione femminile settore moda
Occupazione femminile settore modaOccupazione femminile settore moda
Occupazione femminile settore moda
 
90ª Giornata Mondiale del Risparmio
90ª Giornata Mondiale del Risparmio90ª Giornata Mondiale del Risparmio
90ª Giornata Mondiale del Risparmio
 
Occupazione marzo 2015
Occupazione marzo 2015Occupazione marzo 2015
Occupazione marzo 2015
 
V. Buratta, Matera: popolazione e comportamenti culturali
V. Buratta, Matera: popolazione e comportamenti culturaliV. Buratta, Matera: popolazione e comportamenti culturali
V. Buratta, Matera: popolazione e comportamenti culturali
 
Progetto WEF Romagna - Appendice statistica e dati di scenario, ottobre 2013
Progetto WEF Romagna - Appendice statistica e dati di scenario, ottobre 2013Progetto WEF Romagna - Appendice statistica e dati di scenario, ottobre 2013
Progetto WEF Romagna - Appendice statistica e dati di scenario, ottobre 2013
 
Lavoro e crescita .pptx
Lavoro e crescita .pptxLavoro e crescita .pptx
Lavoro e crescita .pptx
 
L. L. Sabbadini - Come cambiano la salute, i comportamenti individuali e i co...
L. L. Sabbadini - Come cambiano la salute, i comportamenti individuali e i co...L. L. Sabbadini - Come cambiano la salute, i comportamenti individuali e i co...
L. L. Sabbadini - Come cambiano la salute, i comportamenti individuali e i co...
 
Giornale di Vicenza - Open house Betto Macchine
Giornale di Vicenza - Open house Betto MacchineGiornale di Vicenza - Open house Betto Macchine
Giornale di Vicenza - Open house Betto Macchine
 
S. Salvini - Il BES: un quadro generale delle componenti e degli indicatori u...
S. Salvini - Il BES: un quadro generale delle componenti e degli indicatori u...S. Salvini - Il BES: un quadro generale delle componenti e degli indicatori u...
S. Salvini - Il BES: un quadro generale delle componenti e degli indicatori u...
 
Forze di lavoro 2013 3 t invio
Forze di lavoro   2013 3 t invioForze di lavoro   2013 3 t invio
Forze di lavoro 2013 3 t invio
 
262 2015 infortuni sul lavoro i primi nove mesi del 2015
262   2015   infortuni sul lavoro i primi nove mesi del 2015262   2015   infortuni sul lavoro i primi nove mesi del 2015
262 2015 infortuni sul lavoro i primi nove mesi del 2015
 
BES 2013: Rapporto sul Benessere Equo e Sostenibile in Italia
BES 2013: Rapporto sul Benessere Equo e Sostenibile in ItaliaBES 2013: Rapporto sul Benessere Equo e Sostenibile in Italia
BES 2013: Rapporto sul Benessere Equo e Sostenibile in Italia
 
L.L. Sabbadini - Primo rapporto sul Benessere Equo e Sostenibile in Italia
L.L. Sabbadini - Primo rapporto sul Benessere Equo e Sostenibile in Italia L.L. Sabbadini - Primo rapporto sul Benessere Equo e Sostenibile in Italia
L.L. Sabbadini - Primo rapporto sul Benessere Equo e Sostenibile in Italia
 
Lavoro - Lavoro, Reddito e Previdenza
Lavoro - Lavoro, Reddito e PrevidenzaLavoro - Lavoro, Reddito e Previdenza
Lavoro - Lavoro, Reddito e Previdenza
 
Benessere equo e sostenibile 2015: principali risultati - Linda Laura Sabbadini
Benessere equo e sostenibile 2015: principali risultati - Linda Laura SabbadiniBenessere equo e sostenibile 2015: principali risultati - Linda Laura Sabbadini
Benessere equo e sostenibile 2015: principali risultati - Linda Laura Sabbadini
 
Estratto Rapporto Famiglie e lavoro
Estratto Rapporto Famiglie e lavoroEstratto Rapporto Famiglie e lavoro
Estratto Rapporto Famiglie e lavoro
 
Giovani e lavoro. Quale garanzia?
Giovani e lavoro. Quale garanzia?Giovani e lavoro. Quale garanzia?
Giovani e lavoro. Quale garanzia?
 
Emo ita-it
Emo ita-itEmo ita-it
Emo ita-it
 
11 salute e sicurezza sul lavoro - 12 dic-2014 - testo integrale
11   salute e sicurezza sul lavoro - 12 dic-2014 - testo integrale11   salute e sicurezza sul lavoro - 12 dic-2014 - testo integrale
11 salute e sicurezza sul lavoro - 12 dic-2014 - testo integrale
 
14 2015 - salute e sicurezza sul lavoro - 12 dic-2014 - testo integrale
14   2015 - salute e sicurezza sul lavoro - 12 dic-2014 - testo integrale14   2015 - salute e sicurezza sul lavoro - 12 dic-2014 - testo integrale
14 2015 - salute e sicurezza sul lavoro - 12 dic-2014 - testo integrale
 

More from Estensecom

More from Estensecom (20)

Devoluzione mancata retribuzione lavoratori in sciopero per i reparti special...
Devoluzione mancata retribuzione lavoratori in sciopero per i reparti special...Devoluzione mancata retribuzione lavoratori in sciopero per i reparti special...
Devoluzione mancata retribuzione lavoratori in sciopero per i reparti special...
 
Brochure giornata nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia.pdf
Brochure giornata nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia.pdfBrochure giornata nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia.pdf
Brochure giornata nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia.pdf
 
Presentazione Indagine sulle condizioni di vita e impatto economico degli stu...
Presentazione Indagine sulle condizioni di vita e impatto economico degli stu...Presentazione Indagine sulle condizioni di vita e impatto economico degli stu...
Presentazione Indagine sulle condizioni di vita e impatto economico degli stu...
 
Calendario open day servizi educativi comunali Ferrara
Calendario open day servizi educativi comunali FerraraCalendario open day servizi educativi comunali Ferrara
Calendario open day servizi educativi comunali Ferrara
 
Interventi edilizia scolastica e stradale provincia di Ferrara
Interventi edilizia scolastica e stradale provincia di FerraraInterventi edilizia scolastica e stradale provincia di Ferrara
Interventi edilizia scolastica e stradale provincia di Ferrara
 
Bilancio lavori pubblici 2023 Comune di Ferrara
Bilancio lavori pubblici 2023 Comune di FerraraBilancio lavori pubblici 2023 Comune di Ferrara
Bilancio lavori pubblici 2023 Comune di Ferrara
 
Il Pug (Piano Urbanistico Generale) di Ferrara in sintesi
Il Pug (Piano Urbanistico Generale) di Ferrara in sintesiIl Pug (Piano Urbanistico Generale) di Ferrara in sintesi
Il Pug (Piano Urbanistico Generale) di Ferrara in sintesi
 
Ferrara Busker Festival 2023-Ordinanza viabilità
Ferrara Busker Festival 2023-Ordinanza viabilitàFerrara Busker Festival 2023-Ordinanza viabilità
Ferrara Busker Festival 2023-Ordinanza viabilità
 
Calendario Spal Serie C 23/24
Calendario Spal Serie C 23/24Calendario Spal Serie C 23/24
Calendario Spal Serie C 23/24
 
Campagna abbonamenti Spal 2023-2024
Campagna abbonamenti Spal 2023-2024Campagna abbonamenti Spal 2023-2024
Campagna abbonamenti Spal 2023-2024
 
Concerto Springsteen, Ferrara divisa in zone
Concerto Springsteen, Ferrara divisa in zoneConcerto Springsteen, Ferrara divisa in zone
Concerto Springsteen, Ferrara divisa in zone
 
Calendario iniziative 8 Marzo a Ferrara
Calendario iniziative 8 Marzo a FerraraCalendario iniziative 8 Marzo a Ferrara
Calendario iniziative 8 Marzo a Ferrara
 
Corpo Polizia Locale Terre Estensi - Riconoscimenti attività 2022
Corpo Polizia Locale Terre Estensi - Riconoscimenti attività 2022Corpo Polizia Locale Terre Estensi - Riconoscimenti attività 2022
Corpo Polizia Locale Terre Estensi - Riconoscimenti attività 2022
 
Corpo Polizia Locale Terre Estensi - Bilancio attività 2022.pdf
Corpo Polizia Locale Terre Estensi - Bilancio attività 2022.pdfCorpo Polizia Locale Terre Estensi - Bilancio attività 2022.pdf
Corpo Polizia Locale Terre Estensi - Bilancio attività 2022.pdf
 
Ferrara Buskers Festival, ordinanza viabilita 2022
Ferrara Buskers Festival, ordinanza viabilita 2022Ferrara Buskers Festival, ordinanza viabilita 2022
Ferrara Buskers Festival, ordinanza viabilita 2022
 
Verso il Documento Strategico Pug Ferrara
Verso il Documento Strategico Pug FerraraVerso il Documento Strategico Pug Ferrara
Verso il Documento Strategico Pug Ferrara
 
Documento strategico Pug Ferrara
Documento strategico Pug FerraraDocumento strategico Pug Ferrara
Documento strategico Pug Ferrara
 
Programma Emergency Days 2022.pdf
Programma Emergency Days 2022.pdfProgramma Emergency Days 2022.pdf
Programma Emergency Days 2022.pdf
 
Giornata della donna 2022 calendario eventi provincia Ferrara
Giornata della donna 2022 calendario eventi provincia FerraraGiornata della donna 2022 calendario eventi provincia Ferrara
Giornata della donna 2022 calendario eventi provincia Ferrara
 
Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne-Calendario iniziat...
Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne-Calendario iniziat...Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne-Calendario iniziat...
Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne-Calendario iniziat...
 

Occupazione e disoccupazione e Ferrara nel 2014

  • 1. STATISTICA - COMUNE DI FERRARA Occupazione e disoccupazione a Ferrara nel 2014 Premessa I dati sul mercato del lavoro nel comune di Ferrara vengono ricavati da specifiche indagini campionarie effettuate dall’Ufficio Statistica del Comune di Ferrara. Le definizioni e i criteri di classificazione degli aggregati sono gli stessi utilizzati dall’Istat nella conduzione della propria indagine nazionale sulle “Forze di lavoro”.1 Con la presente presentiamo i dati relativi allo stato dell’occupazione nel comune di Ferrara nel 2014, evidenziando le variazioni rispetto agli anni precedenti ed, in particolare, rispetto al 2013. Sintesi dei risultati Il dato sull’andamento dell’occupazione nel Comune di Ferrara per l’anno 2014 ha risentito inevitabilmente della fase congiunturale, registrando un peggioramento sia per l’incremento della disoccupazione (+2%, prevalente per le classi di età oltre i 45 anni), sia per la diminuzione dell’occupazione (-0,8%, prevalente tra i lavoratori indipendenti, in parte compensata da un aumento dei lavoratori dipendenti a tempo determinato). In questo scenario vanno rilevati i dati assolutamente positivi a livello di occupazione giovanile (15-29 anni), che vedono: una diminuzione della disoccupazione (-5,5%); un incremento dell’occupazione (+4%); la diminuzione dei giovani inattivi, che non studiano, non lavorano, né sono in cerca di occupazione. E – elemento ancor più importante – questi andamenti positivi valgono per entrambi i generi. Occupati Dopo il miglioramento registrato nel 2013, torna a diminuire l’occupazione nel 2014: il tasso di occupazione 15-64 anni si attesta sul valore di 66,1%, diminuendo di 8 decimi di punto rispetto al 2013, mantenendosi tuttavia superiore al valore del 2012 di 5 1 Si veda il “Glossario” al termine della presentazione. 27 Febbraio 2015 n°4
  • 2. decimi di punto. Rispetto al valore registrato nel 2007, il più alto negli ultimi 15 anni, pari al 68.2%, siamo ancora in flessione di 2.1 punti percentuali. La diminuzione dell’occupazione si registra in tutte le classi di età considerate ad eccezione di quella giovanile 15-29 anni, che denota un incremento positivo di 4 punti percentuali del relativo tasso di occupazione. In termini assoluti gli occupati di oltre 29 anni diminuiscono di 2.000 persone, mentre aumentano gli occupati in età 15-29 anni di 600 persone. Complessivamente aumenta l’occupazione alle dipendenze (+500 occupati a termine, +200 a tempo indeterminato) mentre subiscono un sensibile calo i lavoratori autonomi (-1.800 unità); diminuiscono anche gli occupati parasubordinati (-300). Aumentano i lavoratori in C.I.G. (+.1200 persone). L’occupazione indipendente diminuisce soprattutto nei servizi di ristorazione, nei servizi di informazione e comunicazione (soprattutto servizi informatici), nel commercio e in agricoltura. L’occupazione alle dipendenze aumenta soprattutto nei servizi di trasporto e magazzinaggio. Occupati: differenze di genere L’occupazione nel 2014 cala a causa di una diminuzione che si registra solo nel genere maschile: il tasso di occupazione 15-64 anni maschile cala di 2.2 punti rispetto al 2013, mentre aumenta di 5 decimi di punto quello femminile. L’occupazione maschile diminuisce nelle classi di età dai 45 ai 54 e dai 55 ai 64 anni, rispettivamente di 7.2 e 7.7 punti percentuali, mentre quella femminile diminuisce nella classe 30-44 di 5.2 punti. Entrambi i generi evidenziano un andamento positivo relativamente alla classe giovanile dai 15 ai 29 anni, con una variazione positiva di 4.8 punti per i maschi e di 3.2 per le femmine. In termini assoluti l’occupazione maschile diminuisce di 1.100 persone, quella femminile di 300. Relativamente al genere maschile diminuisce sia l’occupazione alle dipendenze (-500 persone) che quella indipendente (-400) e parasubordinata (-200); l’occupazionale femminile registra invece un sensibile aumento nell’occupazione alle dipendenze (+1.200 persone) mentre cala relativamente all’occupazione indipendente (-1.400) e parasubordinata (-100). Aumenta la C.I.G. per entrambi i generi (+700 uomini, +600 donne). Disoccupati Continua ad aumentare il tasso di disoccupazione: attestandosi sul valore di 12,8% evidenzia un incremento di 2 punti percentuali sul 2013. Il tasso di disoccupazione è costantemente in aumento dal 2008, quando si attestava sul valore di 6,0%. La disoccupazione aumenta soprattutto nelle classi di età 45-54 e 55-64 anni (rispettivamente +4 e +4,1 punti percentuali); diminuisce invece la disoccupazione giovanile dai 15 ai 29 anni di 5,5 punti percentuali, attestandosi al 30,5%. Nella più specifica classe dai 15 ai 24 anni la disoccupazione giovanile si attesta invece al 40,1%, un decimo di punto inferiore all’anno precedente. In termini assoluti le persone in cerca di occupazione risultano 8.200, in aumento di 1.300 rispetto al 2013. Sono i disoccupati con precedenti esperienze lavorative la componente preponderante della disoccupazione: si calcola che siano 7.100 le persone in cerca di un nuovo
  • 3. lavoro e 1.100 quelle in cerca di prima occupazione; le prime risultano in aumento di 1.400 rispetto all’anno precedente, mentre le seconde restano pressoché invariate. Disoccupati: differenze di genere Aumenta maggiormente il tasso di disoccupazione maschile di quello femminile: attestandosi, rispettivamente, sui valori di 13,6% e 12,0% variano, rispettivamente, di +3,2 e 0,7 punti percentuali rispetto al 2013. La disoccupazione maschile aumenta sensibilmente nella classi di età 45-54 e 55-64 anni, rispettivamente di 10,7 e 8,6 punti percentuali, mentre quella femminile denota un aumento nella classe dai 30 ai 44 anni di 3,4 punti percentuali. Per entrambi i generi diminuisce la disoccupazione giovanile dai 15 ai 29 anni: attestandosi sul valore di 25,5% quella maschile e di 35,7% quella femminile evidenziano un calo rispettivo di 9,0 e 2,2 punti percentuali sul 2013. Cala anche la disoccupazione giovanile per entrambi i generi nella classe dai 15 ai 24 anni: attestandosi sul valore di 27,3% quella maschile e di 49,0% quella femminile evidenziano un calo rispettivo di 3,9 e 0,6 punti percentuali sul 2013. Inattivi Diminuisce il tasso di inattività 15-64 anni di 0,9 punti percentuali rispetto al 2013, attestandosi sul valore di 24,0%. La diminuzione riguarda sia gli uomini che le donne (rispettivamente -0,6 e -1,1 punti percentuali). Sono 19.800 le persone che non lavorano e non lo cercano, in diminuzione rispetto al 2013 di 900 unità. Di queste 16.900 dichiarano di non avere interesse a lavorare (in diminuzione di 1.200 unità rispetto al 2013), mentre sono 2.900 le “forze di lavoro potenziali”2 (in aumento di 300 unità rispetto al 2013). Diminuisce di 6 decimi di punto rispetto al 2013 la percentuale di giovani in età 15-29 anni che non lavorano, non lo cercano e non studiano, attestandosi al 6,1% nel 2014 (3,6% per i maschi, 8,9% per le femmine, rispettivamente in diminuzione di 1,7 e in aumento di 0,6 punti percentuali rispetto al 2013). 2 Sono persone che appartengono all’aggregato degli inattivi ma sono interessate a lavorare: dichiarano uno dei seguenti atteggiamenti: 1) cercano lavoro non attivamente ma sarebbero subito disponibili a lavorare; 2) cercano lavoro attivamente ma non sono subito disponibili a lavorare.
  • 4. TAB.1 - TASSI DI OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE, INATTIVITA' PER GENERE anno 2014 valori percentuali variazione in punti % sul 2013 Classi di età maschi femmine totale maschi femmine totale TASSO DI OCCUPAZIONE 15-64 68,1 64,3 66,1 -2,2 0,5 -0,8 TASSO DI DISOCCUPAZIONE 13,6 12,0 12,8 3,2 0,7 2,0 TASSO DI DISOCCUPAZIONE 15-29 25,5 35,7 30,5 -9,0 -2,2 -5,5 TASSO DI DISOCCUPAZIONE 15-24 27,3 49,0 40,1 -3,9 -0,6 -0,1 TASSO DI INATTIVITA' 15-64 20,9 27,0 24,0 -0,6 -1,1 -0,9 TAB.2 - TASSI DI OCCUPAZIONE PER CLASSI DI ETA' E GENERE anno 2014 valori percentuali variazione in punti % sul 2013 Classi di età Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale 15-29 35,1 30,2 32,7 4,8 3,2 4,0 30-44 88,4 75,4 81,7 2,7 -5,2 -1,4 45-54 81,0 82,2 81,7 -7,2 2,5 -2,1 55-64 53,6 53,4 53,5 -7,7 1,9 -2,4 65-74 13,5 1,5 7,0 0,2 -1,5 -0,7 TAB.3 - TASSI DI DISOCCUPAZIONE PER CLASSI DI ETA' E GENERE anno 2014 valori percentuali variazione in punti % sul 2013 Classi di età Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale 15-29 25,5 35,7 30,5 -9,0 -2,2 -5,5 30-44 9,4 13,4 11,3 -1,1 3,4 1,0 45-54 15,8 6,3 10,9 10,7 -2,3 4,0 55-64 13,0 3,9 8,5 8,6 -0,5 4,1 65-74 0,0 0,2 0,1 -6,4 0,2 -5,0
  • 5. TAB.4 - OCCUPATI PER TIPOLOGIA DI ORARIO, POSIZIONE, CARATTERE DELL'OCCUPAZIONE E GENERE anno 2014 variazioni sul 2013 Incidenza % valori assoluti (in migliaia) assolute (in migliaia) percentuali anno 2014 anno 2013 MASCHI E FEMMINE OCCUPATI 55,8 -1,4 -2,5% 100,0% 100,0% Dipendenti 43,0 0,7 1,7% 77,1% 74,0% A tempo indeterminato 36,3 0,2 0,6% 65,1% 63,2% a tempo pieno 31,9 0,9 2,8% 57,2% 54,2% a tempo parziale 4,4 -0,7 -13,1% 8,0% 8,9% A termine 6,7 0,5 8,5% 12,0% 10,8% a tempo pieno 5,4 1,4 34,3% 9,7% 7,0% a tempo parziale 1,3 -0,9 -39,8% 2,3% 3,8% Indipendenti 12,1 -1,8 -13,0% 21,7% 24,3% Parasubordinati 0,7 -0,3 -33,5% 1,2% 1,8% Occupati in C.I.G. 1,7 1,2 248,3% 3,0% 0,8% MASCHI OCCUPATI 28,2 -1,1 -3,9% 100,0% 100,0% Dipendenti 19,4 -0,5 -2,4% 68,6% 67,5% A tempo indeterminato 16,8 -0,4 -2,1% 59,4% 58,3% a tempo pieno 16,0 -0,3 -1,6% 56,6% 55,3% a tempo parziale 0,8 -0,1 -11,6% 2,8% 3,0% A termine 2,6 -0,1 -4,2% 9,2% 9,2% a tempo pieno 2,3 0,3 13,8% 8,1% 6,8% a tempo parziale 0,3 -0,4 -55,0% 1,1% 2,4% Indipendenti 8,6 -0,4 -4,9% 30,5% 30,9% Parasubordinati 0,2 -0,2 -47,0% 0,9% 1,6% Occupati in C.I.G. 1,0 0,7 190,9% 3,5% 1,2% FEMMINE OCCUPATI 27,6 -0,3 -0,9% 100,0% 100,0% Dipendenti 23,7 1,2 5,4% 85,9% 80,8% A tempo indeterminato 19,6 0,6 3,0% 71,0% 68,3% a tempo pieno 15,9 1,1 7,8% 57,7% 53,1% a tempo parziale 3,7 -0,6 -13,4% 13,3% 15,2% A termine 4,1 0,6 18,4% 14,9% 12,5% a tempo pieno 3,1 1,1 54,6% 11,4% 7,3% a tempo parziale 1,0 -0,5 -32,4% 3,5% 5,2% Indipendenti 3,5 -1,4 -28,1% 12,6% 17,3% Parasubordinati 0,4 -0,1 -21,4% 1,5% 1,9% Occupati in C.I.G. 0,7 0,6 385,3% 2,5% 0,5% Posizione professionale, carattere dell'occupazione e tipologia di orario
  • 6. TAB.5 - OCCUPATI PER CLASSI DI ETA', POSIZIONE E GENERE anno 2014 valori assoluti in migliaia variazioni assolute (in migliaia) sul 2013 Incidenza % nel 2014 Classi di età Dipendenti Indipende nti e parasubor dinati Totale Dipendenti Indipende nti e parasubor dinati Totale Dipendenti Indipende nti e parasubor dinati Totale MASCHI E FEMMINE OCCUPATI 43,0 12,7 55,8 0,7 -2,1 -1,4 100,0% 100,0% 100,0% 15-29 4,2 0,9 5,1 0,8 -0,2 0,6 9,7% 7,2% 9,1% 30-44 17,4 4,2 21,6 1,0 -1,4 -0,4 40,4% 32,8% 38,7% 45-54 14,0 4,1 18,1 -0,8 0,1 -0,7 32,5% 32,0% 32,4% 55-64 7,1 2,7 9,9 -0,3 -0,5 -0,8 16,5% 21,5% 17,7% 65-74 0,4 0,8 1,2 0,0 -0,1 -0,1 0,9% 6,5% 2,2% MASCHI OCCUPATI 19,4 8,9 28,2 -0,5 -0,7 -1,2 100,0% 100,0% 100,0% 15-29 2,2 0,6 2,8 0,5 -0,2 0,4 11,5% 6,4% 9,9% 30-44 8,4 2,9 11,3 0,6 -0,4 0,2 43,6% 32,4% 40,0% 45-54 5,6 2,8 8,3 -1,4 0,1 -1,3 28,7% 31,2% 29,5% 55-64 2,8 1,9 4,7 -0,3 -0,2 -0,5 14,5% 22,0% 16,8% 65-74 0,3 0,7 1,1 0,1 0,0 0,0 1,8% 8,1% 3,8% FEMMINE OCCUPATI 23,7 3,9 27,6 1,2 -1,5 -0,3 100,0% 100,0% 100,0% 15-29 1,9 0,4 2,3 0,3 0,0 0,3 8,2% 9,1% 8,4% 30-44 8,9 1,3 10,3 0,4 -1,0 -0,6 37,8% 33,8% 37,2% 45-54 8,4 1,3 9,7 0,6 -0,1 0,6 35,6% 33,8% 35,3% 55-64 4,3 0,8 5,1 0,0 -0,3 -0,3 18,2% 20,5% 18,5% 65-74 0,0 0,1 0,1 -0,1 -0,1 -0,1 0,2% 2,8% 0,5% TAB.6 - OCCUPATI PER POSIZIONE E SEZIONE DI ATTIVITA' ECONOMICA (Ateco 2007) anno 2014 valori assoluti in migliaia variazioni assolute (in migliaia) sul 2013 Sezione di attività Dipenden ti Indipende nti e parasubor dinati Totale Dipenden ti Indipende nti e parasubor dinati Totale A. Agricoltura 0,7 1,1 1,8 0,1 -0,4 -0,2 B-C. Industria manifatturiera ed estrattiva 7,6 0,6 8,2 0,5 -0,3 0,2 D-E. Fornitura di energia e gestione rifiuti 0,5 0,1 0,6 -0,2 0,1 -0,2 F. Costruzioni 1,1 1,6 2,7 -0,6 0,4 -0,1 Totale industria 9,2 2,3 11,5 -0,3 0,2 -0,1 G. Commercio e riparazione auto e moto 5,6 2,8 8,4 0,5 -0,4 0,1 H. Trasporto e magazzinaggio 2,9 0,2 3,1 1,2 -0,1 1,1 I. Servizi di alloggio e ristorazione 1,3 0,5 1,8 -0,5 -0,7 -1,3 - di cui: I.56. Attività dei servizi di ristorazione 1,1 0,3 1,4 0,0 -0,8 -1,4 J. Servizi di informazione e comunicazione 0,9 0,3 1,2 0,5 -0,4 0,1 K. Attività finanziarie e assicurative 1,9 0,4 2,3 0,4 0,0 0,5 L. Attività immobiliari 0,0 0,1 0,1 -0,1 -0,2 -0,3 M. Attività professionali, scientifiche e tecniche 1,0 2,6 3,6 -0,5 0,0 -0,5 N. Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese 1,4 0,4 1,8 -0,1 0,1 0,0 O. Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale obbligatoria 4,5 0,0 4,5 0,4 0,0 0,4 P. Istruzione 4,7 0,2 4,9 0,1 0,0 0,0 Q. Sanità e assistenza sociale 5,2 1,2 6,4 -0,9 0,2 -0,7 R. Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento 0,3 0,3 0,6 0,0 -0,1 -0,1 S. Altre attività di servizi 0,7 0,5 1,2 -0,4 -0,2 -0,7 T. Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro di personale domestico 2,7 0,0 2,7 0,4 0,0 0,4 Totale servizi 33,1 9,3 42,4 0,9 -1,9 -1,0 Totale occupati 43,0 12,7 55,8 0,7 -2,1 -1,4
  • 7. TAB.7 - PERSONE IN CERCA DI OCCUPAZIONE PER PRECEDENTI ESPERIENZE LAVORATIVE, CLASSI DI ETA' E GENERE anno 2014 Incidenza % Precedenti esperienze lavorative e classi di età valori assoluti (in migliaia) anno 2014 anno 2013 MASCHI E FEMMINE IN CERCA DI OCCUPAZIONE 8,2 1,3 100% 100% Con precedenti esperienze lavorative 7,1 1,4 87% 83% Senza precedenti esperienze lavorative 1,1 -0,1 13% 17% Classi di età: 15-29 2,2 -0,3 27% 36% 30-44 2,8 0,3 34% 36% 45-54 2,2 0,8 27% 20% 55-64 0,9 0,4 11% 7% 65-74 0,1 0,0 1% 1% MASCHI IN CERCA DI OCCUPAZIONE 4,4 1,0 100% 100% Con precedenti esperienze lavorative 4,1 1,1 94% 89% Senza precedenti esperienze lavorative 0,3 -0,1 6% 11% Classi di età: 15-29 1,0 -0,3 22% 37% 30-44 1,2 -0,1 26% 38% 45-54 1,6 1,0 35% 15% 55-64 0,7 0,5 16% 7% 65-74 0,0 0,0 1% 2% FEMMINE IN CERCA DI OCCUPAZIONE 3,8 0,2 100% 100% Con precedenti esperienze lavorative 3,0 0,3 79% 76% Senza precedenti esperienze lavorative 0,8 -0,1 21% 24% Classi di età: 15-29 1,3 0,1 34% 35% 30-44 1,6 0,4 42% 34% 45-54 0,7 -0,2 17% 24% 55-64 0,2 0,0 5% 7% 65-74 0,0 0,0 1% 0% Variazioni assolute (in migliaia) sul 2013
  • 8. TAB.8 - INATTIVI PER CLASSI DI ETA', GENERE E ATTEGGIAMENTO NEI CONFRONTI DEL LAVORO anno 2014 valori assoluti in migliaia Classi di età Forze di lavoro potenziali Non aventi interesse a lavorare totale inattivi Forze di lavoro potenziali Non aventi interesse a lavorare totale inattivi MASCHI E FEMMINE INATTIVI 15-64 ANNI 2,9 16,9 19,8 0,3 -1,2 -0,9 15-29 0,8 7,4 8,3 0,0 -0,3 -0,3 30-44 0,7 1,4 2,1 0,0 0,1 0,1 45-54 0,7 1,2 1,8 0,0 -0,4 -0,4 55-64 0,8 6,9 7,6 0,3 -0,6 -0,3 MASCHI INATTIVI 15-64 ANNI 0,6 7,8 8,3 -0,6 0,2 -0,3 15-29 0,1 4,1 4,2 -0,2 0,2 -0,1 30-44 0,1 0,2 0,3 -0,2 -0,1 -0,2 45-54 0,1 0,2 0,4 -0,1 -0,3 -0,4 55-64 0,2 3,2 3,4 0,0 0,4 0,3 FEMMINE INATTIVI 15-64 ANNI 2,3 9,2 11,5 0,9 -1,5 -0,5 15-29 0,7 3,4 4,1 0,3 -0,5 -0,3 30-44 0,6 1,2 1,8 0,2 0,2 0,3 45-54 0,5 0,9 1,5 0,2 -0,1 0,0 55-64 0,6 3,7 4,2 0,3 -1,0 -0,6 variazioni assolute (in migliaia) sul 2013
  • 9. DATI STORICI Tasso di occupazione 15-64 anni Tasso di disoccupazione totale anno Maschi Femmine Totale anno Maschi Femmine Totale 1999 68,5 51,8 59,9 1999 5,2 13,4 9,0 2000 69,8 54,8 61,9 2000 4,1 9,7 6,7 2001 68,5 54,7 61,3 2001 4,5 9,0 6,6 2002 69,6 53,3 61,2 2002 3,5 8,2 5,6 2003 70,0 56,8 63,2 2003 3,3 6,8 4,9 2004 70,0 58,9 64,2 2004 3,9 7,7 5,7 2005 70,1 56,8 63,3 2005 4,7 7,3 5,9 2006 70,7 60,9 65,7 2006 3,7 7,4 5,5 2007 74,8 62,0 68,2 2007 3,9 8,5 6,1 2008 73,5 61,1 67,1 2008 5,2 6,9 6,0 2009 70,8 63,4 67,0 2009 6,6 7,5 7,0 2010 70,2 61,6 65,8 2010 7,1 8,4 7,7 2011 71,2 63,8 67,4 2011 7,4 9,0 8,2 2012 69,4 62,1 65,6 2012 10,5 10,2 10,4 2013 70,3 63,8 66,9 2013 10,4 11,3 10,8 2014 68,1 64,3 66,1 2014 13,6 12,0 12,8 Tasso di disoccupazione 15-29 anni Tasso di disoccupazione 15-24 anni anno Maschi Femmine Totale anno Maschi Femmine Totale 1999 15,1 30,3 23,0 1999 21,4 43,9 32,9 2000 13,1 20,9 17,5 2000 18,6 28,6 25,0 2001 9,7 18,3 14,2 2001 12,9 21,0 17,2 2002 8,0 15,5 11,6 2002 10,3 20,9 15,4 2003 8,8 12,7 10,8 2003 11,9 20,8 16,8 2004 15,3 17,9 16,1 2004 27,9 28,5 29,0 2005 16,5 13,4 15,1 2005 21,4 16,9 20,4 2006 12,6 12,5 12,5 2006 28,2 26,5 27,3 2007 10,3 22,1 16,4 2007 10,4 34,5 22,3 2008 24,4 12,7 18,7 2008 28,9 26,2 28,1 2009 22,3 19,6 21,1 2009 34,7 27,4 31,9 2010 24,1 18,3 21,3 2010 34,8 42,9 38,0 2011 19,0 23,8 21,4 2011 41,5 29,2 35,9 2012 28,3 27,6 28,0 2012 38,9 37,5 38,3 2013 34,5 37,9 36,0 2013 31,2 49,6 40,2 2014 25,5 35,7 30,5 2014 27,3 49,0 40,1 Tasso di inattività 15-64 anni Tasso di attività 15-64 anni anno Maschi Femmine Totale anno Maschi Femmine Totale 2005 26,3 38,7 32,7 2005 73,7 61,3 67,4 2006 26,5 34,3 30,5 2006 73,5 65,8 69,5 2007 22,1 32,3 27,4 2007 77,9 67,8 72,7 2008 22,3 34,4 28,5 2008 77,7 65,7 71,5 2009 24,2 31,5 28,0 2009 75,8 68,5 72,0 2010 24,3 32,8 28,7 2010 75,7 67,3 71,3 2011 22,9 29,8 26,4 2011 77,2 70,3 73,6 2012 22,2 30,8 26,6 2012 77,8 69,2 73,4 2013 21,5 28,1 24,9 2013 78,5 72,0 75,1 2014 20,9 27,0 24,0 2014 79,1 73,0 76,0
  • 10. GLOSSARIO Occupati: comprendono le persone di 15 anni e più che nella settimana di riferimento: - hanno svolto almeno un’ora di lavoro in una qualsiasi attività che preveda un corrispettivo monetario o in natura; - hanno svolto almeno un’ora di lavoro non retribuito nella ditta di un familiare nella quale collaborano abitualmente; - sono assenti dal lavoro (ad esempio, per ferie o malattia). I dipendenti assenti dal lavoro sono considerati occupati se l’assenza non supera tre mesi, oppure se durante l’assenza continuano a percepire almeno il 50% della retribuzione. Gli indipendenti assenti dal lavoro sono considerati occupati se, durante il periodo di assenza, mantengono l’attività. Persone in cerca di occupazione: comprendono le persone non occupate tra 15 e 74 anni che: - hanno effettuato almeno un’azione attiva di ricerca di lavoro nei trenta giorni che precedono l’intervista e sono disponibili a lavorare (o ad avviare un’attività autonoma) entro le due settimane successive all’intervista; - oppure, inizieranno un lavoro entro tre mesi dalla data dell’intervista e sono disponibili a lavorare (o ad avviare un’attività autonoma) entro le due settimane successive all’intervista, qualora fosse possibile anticipare l’inizio del lavoro. Forze di lavoro: comprendono occupati e persone in cerca di occupazione. Inattivi: persone che non sono occupate e non cercano lavoro (non forze di lavoro). Tasso di occupazione: rapporto tra gli occupati e la corrispondente popolazione di riferimento. Tasso di disoccupazione: rapporto tra le persone in cerca di occupazione e le corrispondenti forze di lavoro. Tasso di attività: rapporto tra le persone appartenenti alle forze di lavoro e la corrispondente popolazione di riferimento. Tasso di inattività: rapporto tra le persone non appartenenti alle forze di lavoro e la corrispondente popolazione di riferimento. La somma del tasso di inattività e del tasso di attività è pari al 100 per cento. Al fine di favorire la diffusione e l’utilizzazione dei dati e delle informazioni è consentita la riproduzione parziale o totale del contenuto della presente pubblicazione, con citazione della fonte: Sistan, Comune di Ferrara, Ufficio Statistica. Per ulteriori informazioni: Ufficio STATISTICA Via Mons. Luigi Maverna 4 – FERRARA Tel.0532 418 057-58-59-60, Fax 0532 418 068. E-mail: statistica@comune.fe.it http:/www.comune.fe.it/statistica Assessore: Luca Vaccari Dirigente: Moreno Tommasini Staff: Stefania Agostini, Caterina Malucelli, Micaela Pora, Michele Siviero