SlideShare a Scribd company logo
Marzo 2015
OCCUPATI E DISOCCUPATI
Dati provvisori
 Dopo il calo del mese di febbraio, a marzo 2015 gli
occupati diminuiscono dello 0,3% (-59 mila) rispetto al
mese precedente, tornando sul livello dello scorso
aprile. Il tasso di occupazione, pari al 55,5%, cala
nell’ultimo mese di 0,1 punti percentuali. Rispetto a
marzo 2014, l’occupazione è in calo dello 0,3% (-70
mila) e il tasso di occupazione di 0,1 punti.
 I disoccupati aumentano su base mensile dell’1,6%
(+52 mila). Dopo i cali registrati a dicembre e a
gennaio e la lieve crescita a febbraio, a marzo il tasso
di disoccupazione sale ancora di 0,2 punti percentuali,
arrivando al 13,0%. Nei dodici mesi il numero di
disoccupati è cresciuto del 4,4% (+138 mila) e il tasso
di disoccupazione di 0,5 punti.
 Il numero di individui inattivi tra i 15 e i 64 anni
mostra un lieve calo nell’ultimo mese (-0,1%),
rimanendo su valori prossimi a quelli dei tre mesi
precedenti. Il tasso di inattività si mantiene stabile al
36,0%. Su base annua gli inattivi diminuiscono
dell’1,0% (-140 mila) e il tasso di inattività di 0,2 punti.
 Rispetto ai tre mesi precedenti, nel periodo
gennaio-marzo 2015 risultano in calo sia il tasso di
occupazione (-0,1 punti percentuali) sia il tasso di
disoccupazione (-0,2 punti), a fronte di una crescita del
tasso di inattività (+0,2 punti).
PROSPETTO 1. TASSI DI OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE
E INATTIVITÀ. Marzo 2015, dati destagionalizzati
Valori
percentuali
Variazioni congiunturali
(punti percentuali)
Mar15
Feb15
Gen-Mar15
Ott14-Dic14
Tasso occupazione
15-64 anni 55,5 -0,1 -0,1
Tasso disoccupazione 13,0 0,2 -0,2
Tasso disoccupazione
15-24 anni 43,1 0,3 0,0
Tasso inattività
15-64 anni 36,0 0,0 0,2
OCCUPATI. Marzo 2014- marzo 2015, dati destagionalizzati, valori
assoluti in migliaia di unità
2 2 1 0 0
2 2 2 0 0
2 2 3 0 0
2 2 4 0 0
2 2 5 0 0
M A M G L A S O N D G F M
v a lo r i a s s o lu ti m e d ie m o b ili a tre te rm in i
TASSO DI DISOCCUPAZIONE Marzo 2014- marzo 2015, dati
destagionalizzati, valori percentuali
1 2 ,2
1 2 ,4
1 2 ,6
1 2 ,8
1 3 ,0
1 3 ,2
1 3 ,4
M A M G L A S O N D G F M
v a lo ri p e rc e n tu a li m e d ie m o b ili a tr e te rm in i
INATTIVI 15-64 ANNI. Marzo 2014- marzo 2015, dati destagionalizzati,
valori assoluti in migliaia di unità
1 3 8 0 0
1 3 9 0 0
1 4 0 0 0
1 4 1 0 0
1 4 2 0 0
1 4 3 0 0
1 4 4 0 0
1 4 5 0 0
M A M G L A S O N D G F M
v a lo ri a s s o lu ti m e d ie m o b ili a tre te rm in i
30 aprile 2015
Prossima diffusione: 3 giugno 2015
| 2
Differenze di genere
A marzo 2015 il numero di occupati diminuisce rispetto a febbraio sia per la componente maschile
(-0,4%) sia, in misura minore, per quella femminile (-0,1%). Il tasso di occupazione maschile, pari
al 64,5%, diminuisce di 0,2 punti percentuali, mentre quello femminile, pari al 46,7%, rimane
invariato.
La disoccupazione cresce nell’ultimo mese sia tra gli uomini (+1,5%) sia tra le donne (+1,7%). Lo
stesso andamento si osserva per i tassi di disoccupazione: sia per quello maschile, pari all’11,9%,
sia per quello femminile, pari al 14,3%, si registra un aumento di 0,2 punti percentuali.
PROSPETTO 2. POPOLAZIONE PER CONDIZIONE E SESSO
Marzo 2015, dati destagionalizzati
Valori assoluti
(migliaia di
unità)
Variazioni congiunturali Variazioni tendenziali
Mar15
Feb15
Mar15
Feb15
Gen-Mar15
Ott14-Dic14
Mar15
Mar14
Mar15
Mar14
(assolute) (percentuali) (percentuali) (assolute) (percentuali)
MASCHI
Occupati 12.906 -49 -0,4 -0,1 -39 -0,3
Disoccupati 1.751 26 1,5 -1,6 31 1,8
Inattivi 15-64 anni 5.152 11 0,2 0,6 -12 -0,2
FEMMINE
Occupati 9.289 -10 -0,1 -0,3 -31 -0,3
Disoccupati 1.551 26 1,7 -2,8 107 7,4
Inattivi 15-64 anni 8.920 -24 -0,3 0,6 -128 -1,4
TOTALE
Occupati 22.195 -59 -0,3 -0,2 -70 -0,3
Disoccupati 3.302 52 1,6 -2,2 138 4,4
Inattivi 15-64 anni 14.072 -13 -0,1 0,6 -140 -1,0
PROSPETTO 3. TASSI DI OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE E INATTIVITÀ PER SESSO
Marzo 2015, dati destagionalizzati
Valori
percentuali
Variazioni congiunturali
Variazioni
tendenziali
(punti percentuali)
Mar15
Feb15
Gen-Mar15
Ott14-Dic14
Mar15
Mar14
MASCHI
Tasso di occupazione 15-64 anni 64,5 -0,2 0,0 -0,2
Tasso di disoccupazione 11,9 0,2 -0,2 0,2
Tasso di inattività 15-64 anni 26,5 0,1 0,2 0,0
FEMMINE
Tasso di occupazione 15-64 anni 46,7 0,0 -0,1 -0,1
Tasso di disoccupazione 14,3 0,2 -0,3 0,9
Tasso di inattività15-64 anni 45,4 -0,1 0,3 -0,5
TOTALE
Tasso di occupazione 15-64 anni 55,5 -0,1 -0,1 -0,1
Tasso di disoccupazione 13,0 0,2 -0,2 0,5
Tasso di inattività 15-64 anni 36,0 0,0 0,2 -0,2
Il lieve calo del numero di inattivi nell’ultimo mese è determinato dalla componente femminile
(-0,3%) mentre risulta in crescita quella maschile (+0.2%). Il tasso di inattività rimane invariato
registrando una lieve crescita per gli uomini (+0,1 punti) e un lieve calo per le donne (-0,1 punti).
| 3
In termini tendenziali, tra gli uomini si osserva un calo del tasso di occupazione (-0,2 punti) a
fronte di una crescita del tasso di disoccupazione (+0,2 punti) mentre il tasso di inattività resta
stabile. Per la componente femminile, la crescita del tasso di disoccupazione (+0,9 punti) si
accompagna al calo del tasso di inattività (-0,5 punti) e ad un lieve calo del tasso di occupazione
(-0,1 punti).
Nella media del periodo gennaio-marzo, il tasso di occupazione maschile risulta stabile rispetto ai
tre mesi precedenti, mentre quello femminile mostra un calo (-0,1 punti percentuali). Sempre su
base trimestrale, la disoccupazione diminuisce sia per gli uomini (-0,2 punti) sia per le donne (-0,3
punti). L’inattività è in crescita per entrambe le componenti di genere, con il tasso di inattività che
sale per gli uomini di 0,2 punti percentuali e per le donne di 0,3 punti.
La partecipazione dei giovani al mercato del lavoro
A marzo 2015 si registrano variazioni di lieve entità rispetto al mese precedente della
partecipazione al mercato del lavoro dei giovani tra 15 e 24 anni.
L’occupazione dei giovani 15-24enni è sostanzialmente stabile nell’ultimo mese. Il tasso di
occupazione è pari al 14,5%.
PROSPETTO 4. GIOVANI 15-24 ANNI PER CONDIZIONE
Marzo 2015, dati destagionalizzati
Valori assoluti
(migliaia di
unità)
Variazioni congiunturali Variazioni tendenziali
Mar15
Feb15
Mar15
Feb15
Gen-Mar15
Ott14-Dic14
Mar15
Mar14
Mar15
Mar14
(assolute) (percentuali) (percentuali) (assolute) (percentuali)
GIOVANI 15-24 ANNI
Occupati 863 -1 -0,1 -4,6 -50 -5,5
Disoccupati 655 8 1,2 -4,5 -49 -6,9
Inattivi 4.431 -11 -0,3 1,4 66 1,5
PROSPETTO 5. GIOVANI 15-24 ANNI: TASSI DI OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE, INATTIVITÀ E INCIDENZA
DEI DISOCCUPATI SULLA POPOLAZIONE
Marzo 2015, dati destagionalizzati
Valori percentuali
Variazioni congiunturali
Variazioni
tendenziali
(punti percentuali)
Mar15
Feb15
Gen-Mar15
Ott14-Dic14
Mar15
Mar14
GIOVANI 15-24 ANNI
Tasso di occupazione 14,5 0,0 -0,7 -0,8
Tasso di disoccupazione 43,1 0,3 0,0 -0,4
Incidenza dei disoccupati sulla popolazione 11,0 0,1 -0,5 -0,8
Tasso di inattività 74,5 -0,1 1,2 1,5
Il numero di giovani disoccupati, mostra una lieve crescita su base mensile (+8 mila, pari a
+1,2%). L’incidenza dei giovani disoccupati tra 15 e 24 anni sul totale dei giovani della stessa
classe di età è pari all’11,0% (cioè poco più di un giovane su 10 è disoccupato). Tale incidenza
cresce nell’ultimo mese di 0,1 punti percentuali.
Il tasso di disoccupazione dei 15-24enni, cioè la quota di giovani disoccupati sul totale di quelli
attivi (occupati e disoccupati) è pari al 43,1%, in crescita di 0,3 punti percentuali rispetto al mese
precedente. Dal calcolo del tasso di disoccupazione sono esclusi i giovani inattivi, cioè coloro che
non sono occupati e non cercano lavoro, nella maggior parte dei casi perché impegnati negli studi.
Il numero di giovani inattivi è in calo dello 0,3% nel confronto mensile (-11 mila). Il tasso di
inattività dei giovani tra 15 e 24 anni diminuisce di 0,1 punti percentuali, arrivando al 74,5%.
| 4
In termini tendenziali, rispetto a marzo 2014, si osserva la diminuzione del numero di giovani
occupati (-5,5%, pari a -50 mila), il calo anche del numero di disoccupati (-6,9%, pari a -49 mila) a
fronte di una crescita del numero di inattivi (+1,5%, pari a +66 mila).
Anche con riferimento alla media degli ultimi tre mesi, per i giovani 15-24enni si osserva il calo
dell’occupazione e della disoccupazione e la crescita dell’inattività.
Revisioni
Il prospetto che segue riepiloga le revisioni, in termini di differenze tra le variazioni congiunturali
mensili, che emergono considerando i dati diffusi con il comunicato odierno e quelli del
comunicato precedente.
PROSPETTO 6. OCCUPATI, TASSO DI OCCUPAZIONE E DI DISOCCUPAZIONE
Febbraio 2014- febbraio 2015, revisioni delle variazioni congiunturali mensili (punti percentuali)
Anno Mese Occupati
Tasso di
occupazione
15-64 anni
Tasso di
disoccupazione
2014 Febbraio 0,0 0,0 0,0
Marzo 0,1 0,1 -0,1
Aprile -0,1 0,0 0,1
Maggio 0,0 0,0 0,0
Giugno 0,0 0,0 0,0
Luglio 0,0 0,0 0,0
Agosto 0,0 0,0 0,0
Settembre 0,0 0,0 0,0
Ottobre 0,0 0,0 0,0
Novembre 0,0 0,0 0,0
Dicembre 0,0 0,0 0,0
2015 Gennaio 0,0 0,0 0,0
Febbraio 0,0 0,0 0,0
| 5
Glossario
Forze di lavoro: comprendono le persone occupate e quelle disoccupate.
Occupati: comprendono le persone di 15 anni e più che nella settimana di riferimento:
 hanno svolto almeno un’ora di lavoro in una qualsiasi attività che preveda un corrispettivo
monetario o in natura;
 hanno svolto almeno un’ora di lavoro non retribuito nella ditta di un familiare nella quale
collaborano abitualmente;
 sono assenti dal lavoro (ad esempio, per ferie o malattia). I dipendenti assenti dal lavoro sono
considerati occupati se l’assenza non supera tre mesi, oppure se durante l’assenza continuano a
percepire almeno il 50% della retribuzione. Gli indipendenti assenti dal lavoro, ad eccezione dei
coadiuvanti familiari, sono considerati occupati se, durante il periodo di assenza, mantengono
l’attività. I coadiuvanti familiari sono considerati occupati se l’assenza non supera tre mesi.
Disoccupati: comprendono le persone non occupate tra i 15 e i 74 anni che:
 hanno effettuato almeno un’azione attiva di ricerca di lavoro nelle quattro settimane che
precedono la settimana di riferimento e sono disponibili a lavorare (o ad avviare un’attività
autonoma) entro le due settimane successive;
 oppure, inizieranno un lavoro entro tre mesi dalla settimana di riferimento e sarebbero
disponibili a lavorare (o ad avviare un’attività autonoma) entro le due settimane successive,
qualora fosse possibile anticipare l’inizio del lavoro.
Inattivi: comprendono le persone che non fanno parte delle forze di lavoro, ovvero quelle non
classificate come occupate o in cerca di occupazione.
Tasso di occupazione: rapporto tra gli occupati e la corrispondente popolazione di riferimento.
Tasso di disoccupazione: rapporto tra le persone in cerca di occupazione e le corrispondenti forze
di lavoro.
Tasso di inattività: rapporto tra le persone non appartenenti alle forze di lavoro e la corrispondente
popolazione di riferimento. La somma del tasso di inattività e del tasso di attività è pari al 100%.
Dato destagionalizzato: dato depurato dalla stagionalità.
Variazione congiunturale: variazione rispetto al mese (trimestre) precedente.
Variazione tendenziale: variazione rispetto allo stesso mese (trimestre) dell’anno precedente.
Settimana di riferimento: settimana a cui fanno riferimento le informazioni raccolte.

More Related Content

Viewers also liked

Clase 4 inés manuel salazar burgos
Clase 4 inés manuel salazar burgos Clase 4 inés manuel salazar burgos
Clase 4 inés manuel salazar burgos
Inés Manuel Salazar Burgos
 
Analytics & Performance MKT for Apps
Analytics & Performance MKT  for Apps Analytics & Performance MKT  for Apps
Analytics & Performance MKT for Apps
Engel Fonseca
 
T4 alumnosprobabilidades
T4 alumnosprobabilidadesT4 alumnosprobabilidades
T4 alumnosprobabilidades
Christian Infante
 
Clasesprobabilidades
ClasesprobabilidadesClasesprobabilidades
Clasesprobabilidades
Christian Infante
 
Улицы героев
Улицы героевУлицы героев
Улицы героевSch1191
 
Teknologi dan media pembelajaran
Teknologi dan media pembelajaranTeknologi dan media pembelajaran
Teknologi dan media pembelajaran
sarjispdi
 
DevOps и системы управления конфигурацией. SECON 2015
DevOps и системы управления конфигурацией. SECON 2015DevOps и системы управления конфигурацией. SECON 2015
DevOps и системы управления конфигурацией. SECON 2015
Ivan Evtukhovich
 
Cемінар для педагогічних працівників позашкільних закладів освіти
Cемінар для педагогічних працівників позашкільних закладів освіти Cемінар для педагогічних працівників позашкільних закладів освіти
Cемінар для педагогічних працівників позашкільних закладів освіти
jekah
 
C:\Documents And Settings\Usuario\Mis Documentos\Laura\Cooperativa\Tradecoop ...
C:\Documents And Settings\Usuario\Mis Documentos\Laura\Cooperativa\Tradecoop ...C:\Documents And Settings\Usuario\Mis Documentos\Laura\Cooperativa\Tradecoop ...
C:\Documents And Settings\Usuario\Mis Documentos\Laura\Cooperativa\Tradecoop ...
onallarga
 
публичный отчет за 2012 год
публичный отчет  за  2012 годпубличный отчет  за  2012 год
публичный отчет за 2012 год
ПММБ им. И.Л. Шумилова
 
VELES SINERGIEN VENTS
VELES SINERGIEN VENTSVELES SINERGIEN VENTS
VELES SINERGIEN VENTSJosep Blesa
 
Barco2
Barco2Barco2
nơi nào làm video quảng cáo sáng tạo
nơi nào làm video quảng cáo sáng tạonơi nào làm video quảng cáo sáng tạo
nơi nào làm video quảng cáo sáng tạomarshall194
 
Opencoesione Belluzzi
Opencoesione BelluzziOpencoesione Belluzzi
Opencoesione Belluzzi
Duilio Peroni
 
A1 Celija
A1 CelijaA1 Celija
Naida cinn cil-komp_pidhid_kadr_polit_oz_22_04_2015
Naida cinn cil-komp_pidhid_kadr_polit_oz_22_04_2015Naida cinn cil-komp_pidhid_kadr_polit_oz_22_04_2015
Naida cinn cil-komp_pidhid_kadr_polit_oz_22_04_2015
Igor Naida
 
عام على قتل طالبين بالأزهر ، ولم يحاكم القاتل حتى الآن
عام على قتل طالبين بالأزهر ، ولم يحاكم القاتل حتى الآنعام على قتل طالبين بالأزهر ، ولم يحاكم القاتل حتى الآن
عام على قتل طالبين بالأزهر ، ولم يحاكم القاتل حتى الآن
مرصد أزهرى للحقوق والحريات
 
Verificandoprogreso
VerificandoprogresoVerificandoprogreso
Verificandoprogreso
Verónica Juárez
 

Viewers also liked (20)

Clase 4 inés manuel salazar burgos
Clase 4 inés manuel salazar burgos Clase 4 inés manuel salazar burgos
Clase 4 inés manuel salazar burgos
 
Analytics & Performance MKT for Apps
Analytics & Performance MKT  for Apps Analytics & Performance MKT  for Apps
Analytics & Performance MKT for Apps
 
Ponderaciones
PonderacionesPonderaciones
Ponderaciones
 
T4 alumnosprobabilidades
T4 alumnosprobabilidadesT4 alumnosprobabilidades
T4 alumnosprobabilidades
 
Clasesprobabilidades
ClasesprobabilidadesClasesprobabilidades
Clasesprobabilidades
 
Улицы героев
Улицы героевУлицы героев
Улицы героев
 
Teknologi dan media pembelajaran
Teknologi dan media pembelajaranTeknologi dan media pembelajaran
Teknologi dan media pembelajaran
 
DevOps и системы управления конфигурацией. SECON 2015
DevOps и системы управления конфигурацией. SECON 2015DevOps и системы управления конфигурацией. SECON 2015
DevOps и системы управления конфигурацией. SECON 2015
 
Cемінар для педагогічних працівників позашкільних закладів освіти
Cемінар для педагогічних працівників позашкільних закладів освіти Cемінар для педагогічних працівників позашкільних закладів освіти
Cемінар для педагогічних працівників позашкільних закладів освіти
 
C:\Documents And Settings\Usuario\Mis Documentos\Laura\Cooperativa\Tradecoop ...
C:\Documents And Settings\Usuario\Mis Documentos\Laura\Cooperativa\Tradecoop ...C:\Documents And Settings\Usuario\Mis Documentos\Laura\Cooperativa\Tradecoop ...
C:\Documents And Settings\Usuario\Mis Documentos\Laura\Cooperativa\Tradecoop ...
 
Modul
ModulModul
Modul
 
публичный отчет за 2012 год
публичный отчет  за  2012 годпубличный отчет  за  2012 год
публичный отчет за 2012 год
 
VELES SINERGIEN VENTS
VELES SINERGIEN VENTSVELES SINERGIEN VENTS
VELES SINERGIEN VENTS
 
Barco2
Barco2Barco2
Barco2
 
nơi nào làm video quảng cáo sáng tạo
nơi nào làm video quảng cáo sáng tạonơi nào làm video quảng cáo sáng tạo
nơi nào làm video quảng cáo sáng tạo
 
Opencoesione Belluzzi
Opencoesione BelluzziOpencoesione Belluzzi
Opencoesione Belluzzi
 
A1 Celija
A1 CelijaA1 Celija
A1 Celija
 
Naida cinn cil-komp_pidhid_kadr_polit_oz_22_04_2015
Naida cinn cil-komp_pidhid_kadr_polit_oz_22_04_2015Naida cinn cil-komp_pidhid_kadr_polit_oz_22_04_2015
Naida cinn cil-komp_pidhid_kadr_polit_oz_22_04_2015
 
عام على قتل طالبين بالأزهر ، ولم يحاكم القاتل حتى الآن
عام على قتل طالبين بالأزهر ، ولم يحاكم القاتل حتى الآنعام على قتل طالبين بالأزهر ، ولم يحاكم القاتل حتى الآن
عام على قتل طالبين بالأزهر ، ولم يحاكم القاتل حتى الآن
 
Verificandoprogreso
VerificandoprogresoVerificandoprogreso
Verificandoprogreso
 

Similar to Occupati e disoccupati (mensili) 30 apr-2015 - testo integrale

Rapporto Istat - Occupati e disoccupati (mensili) 31 mag-2013 - testo integ...
Rapporto Istat - Occupati e disoccupati (mensili)   31 mag-2013 - testo integ...Rapporto Istat - Occupati e disoccupati (mensili)   31 mag-2013 - testo integ...
Rapporto Istat - Occupati e disoccupati (mensili) 31 mag-2013 - testo integ...
Antonio Marciano
 
Occupazione marzo 2015
Occupazione marzo 2015Occupazione marzo 2015
Occupazione marzo 2015
giovanni facco
 
Osservatorio Findomestic - dicembre 2013
Osservatorio Findomestic - dicembre 2013Osservatorio Findomestic - dicembre 2013
Osservatorio Findomestic - dicembre 2013BNL Mestiere Impresa
 
Lavoro - Lavoro, Reddito e Previdenza
Lavoro - Lavoro, Reddito e PrevidenzaLavoro - Lavoro, Reddito e Previdenza
Lavoro - Lavoro, Reddito e Previdenza
Montelupo Demo Lab
 
90ª Giornata Mondiale del Risparmio
90ª Giornata Mondiale del Risparmio90ª Giornata Mondiale del Risparmio
90ª Giornata Mondiale del Risparmio
Nando Pagnoncelli
 
Misery index Confcommercio n 9
Misery index Confcommercio   n  9Misery index Confcommercio   n  9
Misery index Confcommercio n 9Commerce Commercio
 
Le dinamiche congiunturali nelle imprese manifatturiere di Forlì-Cesena
Le dinamiche congiunturali nelle imprese manifatturiere di Forlì-CesenaLe dinamiche congiunturali nelle imprese manifatturiere di Forlì-Cesena
Le dinamiche congiunturali nelle imprese manifatturiere di Forlì-Cesena
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
A.m. D'Uggento-Il benessere soggettivo può migliorare la misurazione della qu...
A.m. D'Uggento-Il benessere soggettivo può migliorare la misurazione della qu...A.m. D'Uggento-Il benessere soggettivo può migliorare la misurazione della qu...
A.m. D'Uggento-Il benessere soggettivo può migliorare la misurazione della qu...
Istituto nazionale di statistica
 

Similar to Occupati e disoccupati (mensili) 30 apr-2015 - testo integrale (9)

Rapporto Istat - Occupati e disoccupati (mensili) 31 mag-2013 - testo integ...
Rapporto Istat - Occupati e disoccupati (mensili)   31 mag-2013 - testo integ...Rapporto Istat - Occupati e disoccupati (mensili)   31 mag-2013 - testo integ...
Rapporto Istat - Occupati e disoccupati (mensili) 31 mag-2013 - testo integ...
 
Occupazione marzo 2015
Occupazione marzo 2015Occupazione marzo 2015
Occupazione marzo 2015
 
Osservatorio Findomestic - dicembre 2013
Osservatorio Findomestic - dicembre 2013Osservatorio Findomestic - dicembre 2013
Osservatorio Findomestic - dicembre 2013
 
Lavoro - Lavoro, Reddito e Previdenza
Lavoro - Lavoro, Reddito e PrevidenzaLavoro - Lavoro, Reddito e Previdenza
Lavoro - Lavoro, Reddito e Previdenza
 
90ª Giornata Mondiale del Risparmio
90ª Giornata Mondiale del Risparmio90ª Giornata Mondiale del Risparmio
90ª Giornata Mondiale del Risparmio
 
270 andamento del mercato del lavoro
270   andamento del mercato del lavoro270   andamento del mercato del lavoro
270 andamento del mercato del lavoro
 
Misery index Confcommercio n 9
Misery index Confcommercio   n  9Misery index Confcommercio   n  9
Misery index Confcommercio n 9
 
Le dinamiche congiunturali nelle imprese manifatturiere di Forlì-Cesena
Le dinamiche congiunturali nelle imprese manifatturiere di Forlì-CesenaLe dinamiche congiunturali nelle imprese manifatturiere di Forlì-Cesena
Le dinamiche congiunturali nelle imprese manifatturiere di Forlì-Cesena
 
A.m. D'Uggento-Il benessere soggettivo può migliorare la misurazione della qu...
A.m. D'Uggento-Il benessere soggettivo può migliorare la misurazione della qu...A.m. D'Uggento-Il benessere soggettivo può migliorare la misurazione della qu...
A.m. D'Uggento-Il benessere soggettivo può migliorare la misurazione della qu...
 

More from Davide J. Mancino

Dov Levin - Partisan electoral interventions by the great powers: Introducing...
Dov Levin - Partisan electoral interventions by the great powers: Introducing...Dov Levin - Partisan electoral interventions by the great powers: Introducing...
Dov Levin - Partisan electoral interventions by the great powers: Introducing...
Davide J. Mancino
 
Ipsos - Italia Viva
Ipsos - Italia VivaIpsos - Italia Viva
Ipsos - Italia Viva
Davide J. Mancino
 
Spring 2015 survey
Spring 2015 surveySpring 2015 survey
Spring 2015 survey
Davide J. Mancino
 
2002 Global Attitudes Survey
2002 Global Attitudes Survey2002 Global Attitudes Survey
2002 Global Attitudes Survey
Davide J. Mancino
 
Sondaggio d'opinione sul fenomeno della prostituzione in Italia
Sondaggio d'opinione sul fenomeno della prostituzione in ItaliaSondaggio d'opinione sul fenomeno della prostituzione in Italia
Sondaggio d'opinione sul fenomeno della prostituzione in Italia
Davide J. Mancino
 
Linee guida INAIL sulla mappatura dell'amianto
Linee guida INAIL sulla mappatura dell'amiantoLinee guida INAIL sulla mappatura dell'amianto
Linee guida INAIL sulla mappatura dell'amianto
Davide J. Mancino
 
Rapporti Cottarelli costi della politica
Rapporti Cottarelli costi della politicaRapporti Cottarelli costi della politica
Rapporti Cottarelli costi della politica
Davide J. Mancino
 
Il femminicidio in Italia nell’ultimo decennio: dimensioni, caratteristiche e...
Il femminicidio in Italia nell’ultimo decennio: dimensioni, caratteristiche e...Il femminicidio in Italia nell’ultimo decennio: dimensioni, caratteristiche e...
Il femminicidio in Italia nell’ultimo decennio: dimensioni, caratteristiche e...
Davide J. Mancino
 

More from Davide J. Mancino (8)

Dov Levin - Partisan electoral interventions by the great powers: Introducing...
Dov Levin - Partisan electoral interventions by the great powers: Introducing...Dov Levin - Partisan electoral interventions by the great powers: Introducing...
Dov Levin - Partisan electoral interventions by the great powers: Introducing...
 
Ipsos - Italia Viva
Ipsos - Italia VivaIpsos - Italia Viva
Ipsos - Italia Viva
 
Spring 2015 survey
Spring 2015 surveySpring 2015 survey
Spring 2015 survey
 
2002 Global Attitudes Survey
2002 Global Attitudes Survey2002 Global Attitudes Survey
2002 Global Attitudes Survey
 
Sondaggio d'opinione sul fenomeno della prostituzione in Italia
Sondaggio d'opinione sul fenomeno della prostituzione in ItaliaSondaggio d'opinione sul fenomeno della prostituzione in Italia
Sondaggio d'opinione sul fenomeno della prostituzione in Italia
 
Linee guida INAIL sulla mappatura dell'amianto
Linee guida INAIL sulla mappatura dell'amiantoLinee guida INAIL sulla mappatura dell'amianto
Linee guida INAIL sulla mappatura dell'amianto
 
Rapporti Cottarelli costi della politica
Rapporti Cottarelli costi della politicaRapporti Cottarelli costi della politica
Rapporti Cottarelli costi della politica
 
Il femminicidio in Italia nell’ultimo decennio: dimensioni, caratteristiche e...
Il femminicidio in Italia nell’ultimo decennio: dimensioni, caratteristiche e...Il femminicidio in Italia nell’ultimo decennio: dimensioni, caratteristiche e...
Il femminicidio in Italia nell’ultimo decennio: dimensioni, caratteristiche e...
 

Occupati e disoccupati (mensili) 30 apr-2015 - testo integrale

  • 1. Marzo 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori  Dopo il calo del mese di febbraio, a marzo 2015 gli occupati diminuiscono dello 0,3% (-59 mila) rispetto al mese precedente, tornando sul livello dello scorso aprile. Il tasso di occupazione, pari al 55,5%, cala nell’ultimo mese di 0,1 punti percentuali. Rispetto a marzo 2014, l’occupazione è in calo dello 0,3% (-70 mila) e il tasso di occupazione di 0,1 punti.  I disoccupati aumentano su base mensile dell’1,6% (+52 mila). Dopo i cali registrati a dicembre e a gennaio e la lieve crescita a febbraio, a marzo il tasso di disoccupazione sale ancora di 0,2 punti percentuali, arrivando al 13,0%. Nei dodici mesi il numero di disoccupati è cresciuto del 4,4% (+138 mila) e il tasso di disoccupazione di 0,5 punti.  Il numero di individui inattivi tra i 15 e i 64 anni mostra un lieve calo nell’ultimo mese (-0,1%), rimanendo su valori prossimi a quelli dei tre mesi precedenti. Il tasso di inattività si mantiene stabile al 36,0%. Su base annua gli inattivi diminuiscono dell’1,0% (-140 mila) e il tasso di inattività di 0,2 punti.  Rispetto ai tre mesi precedenti, nel periodo gennaio-marzo 2015 risultano in calo sia il tasso di occupazione (-0,1 punti percentuali) sia il tasso di disoccupazione (-0,2 punti), a fronte di una crescita del tasso di inattività (+0,2 punti). PROSPETTO 1. TASSI DI OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE E INATTIVITÀ. Marzo 2015, dati destagionalizzati Valori percentuali Variazioni congiunturali (punti percentuali) Mar15 Feb15 Gen-Mar15 Ott14-Dic14 Tasso occupazione 15-64 anni 55,5 -0,1 -0,1 Tasso disoccupazione 13,0 0,2 -0,2 Tasso disoccupazione 15-24 anni 43,1 0,3 0,0 Tasso inattività 15-64 anni 36,0 0,0 0,2 OCCUPATI. Marzo 2014- marzo 2015, dati destagionalizzati, valori assoluti in migliaia di unità 2 2 1 0 0 2 2 2 0 0 2 2 3 0 0 2 2 4 0 0 2 2 5 0 0 M A M G L A S O N D G F M v a lo r i a s s o lu ti m e d ie m o b ili a tre te rm in i TASSO DI DISOCCUPAZIONE Marzo 2014- marzo 2015, dati destagionalizzati, valori percentuali 1 2 ,2 1 2 ,4 1 2 ,6 1 2 ,8 1 3 ,0 1 3 ,2 1 3 ,4 M A M G L A S O N D G F M v a lo ri p e rc e n tu a li m e d ie m o b ili a tr e te rm in i INATTIVI 15-64 ANNI. Marzo 2014- marzo 2015, dati destagionalizzati, valori assoluti in migliaia di unità 1 3 8 0 0 1 3 9 0 0 1 4 0 0 0 1 4 1 0 0 1 4 2 0 0 1 4 3 0 0 1 4 4 0 0 1 4 5 0 0 M A M G L A S O N D G F M v a lo ri a s s o lu ti m e d ie m o b ili a tre te rm in i 30 aprile 2015 Prossima diffusione: 3 giugno 2015
  • 2. | 2 Differenze di genere A marzo 2015 il numero di occupati diminuisce rispetto a febbraio sia per la componente maschile (-0,4%) sia, in misura minore, per quella femminile (-0,1%). Il tasso di occupazione maschile, pari al 64,5%, diminuisce di 0,2 punti percentuali, mentre quello femminile, pari al 46,7%, rimane invariato. La disoccupazione cresce nell’ultimo mese sia tra gli uomini (+1,5%) sia tra le donne (+1,7%). Lo stesso andamento si osserva per i tassi di disoccupazione: sia per quello maschile, pari all’11,9%, sia per quello femminile, pari al 14,3%, si registra un aumento di 0,2 punti percentuali. PROSPETTO 2. POPOLAZIONE PER CONDIZIONE E SESSO Marzo 2015, dati destagionalizzati Valori assoluti (migliaia di unità) Variazioni congiunturali Variazioni tendenziali Mar15 Feb15 Mar15 Feb15 Gen-Mar15 Ott14-Dic14 Mar15 Mar14 Mar15 Mar14 (assolute) (percentuali) (percentuali) (assolute) (percentuali) MASCHI Occupati 12.906 -49 -0,4 -0,1 -39 -0,3 Disoccupati 1.751 26 1,5 -1,6 31 1,8 Inattivi 15-64 anni 5.152 11 0,2 0,6 -12 -0,2 FEMMINE Occupati 9.289 -10 -0,1 -0,3 -31 -0,3 Disoccupati 1.551 26 1,7 -2,8 107 7,4 Inattivi 15-64 anni 8.920 -24 -0,3 0,6 -128 -1,4 TOTALE Occupati 22.195 -59 -0,3 -0,2 -70 -0,3 Disoccupati 3.302 52 1,6 -2,2 138 4,4 Inattivi 15-64 anni 14.072 -13 -0,1 0,6 -140 -1,0 PROSPETTO 3. TASSI DI OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE E INATTIVITÀ PER SESSO Marzo 2015, dati destagionalizzati Valori percentuali Variazioni congiunturali Variazioni tendenziali (punti percentuali) Mar15 Feb15 Gen-Mar15 Ott14-Dic14 Mar15 Mar14 MASCHI Tasso di occupazione 15-64 anni 64,5 -0,2 0,0 -0,2 Tasso di disoccupazione 11,9 0,2 -0,2 0,2 Tasso di inattività 15-64 anni 26,5 0,1 0,2 0,0 FEMMINE Tasso di occupazione 15-64 anni 46,7 0,0 -0,1 -0,1 Tasso di disoccupazione 14,3 0,2 -0,3 0,9 Tasso di inattività15-64 anni 45,4 -0,1 0,3 -0,5 TOTALE Tasso di occupazione 15-64 anni 55,5 -0,1 -0,1 -0,1 Tasso di disoccupazione 13,0 0,2 -0,2 0,5 Tasso di inattività 15-64 anni 36,0 0,0 0,2 -0,2 Il lieve calo del numero di inattivi nell’ultimo mese è determinato dalla componente femminile (-0,3%) mentre risulta in crescita quella maschile (+0.2%). Il tasso di inattività rimane invariato registrando una lieve crescita per gli uomini (+0,1 punti) e un lieve calo per le donne (-0,1 punti).
  • 3. | 3 In termini tendenziali, tra gli uomini si osserva un calo del tasso di occupazione (-0,2 punti) a fronte di una crescita del tasso di disoccupazione (+0,2 punti) mentre il tasso di inattività resta stabile. Per la componente femminile, la crescita del tasso di disoccupazione (+0,9 punti) si accompagna al calo del tasso di inattività (-0,5 punti) e ad un lieve calo del tasso di occupazione (-0,1 punti). Nella media del periodo gennaio-marzo, il tasso di occupazione maschile risulta stabile rispetto ai tre mesi precedenti, mentre quello femminile mostra un calo (-0,1 punti percentuali). Sempre su base trimestrale, la disoccupazione diminuisce sia per gli uomini (-0,2 punti) sia per le donne (-0,3 punti). L’inattività è in crescita per entrambe le componenti di genere, con il tasso di inattività che sale per gli uomini di 0,2 punti percentuali e per le donne di 0,3 punti. La partecipazione dei giovani al mercato del lavoro A marzo 2015 si registrano variazioni di lieve entità rispetto al mese precedente della partecipazione al mercato del lavoro dei giovani tra 15 e 24 anni. L’occupazione dei giovani 15-24enni è sostanzialmente stabile nell’ultimo mese. Il tasso di occupazione è pari al 14,5%. PROSPETTO 4. GIOVANI 15-24 ANNI PER CONDIZIONE Marzo 2015, dati destagionalizzati Valori assoluti (migliaia di unità) Variazioni congiunturali Variazioni tendenziali Mar15 Feb15 Mar15 Feb15 Gen-Mar15 Ott14-Dic14 Mar15 Mar14 Mar15 Mar14 (assolute) (percentuali) (percentuali) (assolute) (percentuali) GIOVANI 15-24 ANNI Occupati 863 -1 -0,1 -4,6 -50 -5,5 Disoccupati 655 8 1,2 -4,5 -49 -6,9 Inattivi 4.431 -11 -0,3 1,4 66 1,5 PROSPETTO 5. GIOVANI 15-24 ANNI: TASSI DI OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE, INATTIVITÀ E INCIDENZA DEI DISOCCUPATI SULLA POPOLAZIONE Marzo 2015, dati destagionalizzati Valori percentuali Variazioni congiunturali Variazioni tendenziali (punti percentuali) Mar15 Feb15 Gen-Mar15 Ott14-Dic14 Mar15 Mar14 GIOVANI 15-24 ANNI Tasso di occupazione 14,5 0,0 -0,7 -0,8 Tasso di disoccupazione 43,1 0,3 0,0 -0,4 Incidenza dei disoccupati sulla popolazione 11,0 0,1 -0,5 -0,8 Tasso di inattività 74,5 -0,1 1,2 1,5 Il numero di giovani disoccupati, mostra una lieve crescita su base mensile (+8 mila, pari a +1,2%). L’incidenza dei giovani disoccupati tra 15 e 24 anni sul totale dei giovani della stessa classe di età è pari all’11,0% (cioè poco più di un giovane su 10 è disoccupato). Tale incidenza cresce nell’ultimo mese di 0,1 punti percentuali. Il tasso di disoccupazione dei 15-24enni, cioè la quota di giovani disoccupati sul totale di quelli attivi (occupati e disoccupati) è pari al 43,1%, in crescita di 0,3 punti percentuali rispetto al mese precedente. Dal calcolo del tasso di disoccupazione sono esclusi i giovani inattivi, cioè coloro che non sono occupati e non cercano lavoro, nella maggior parte dei casi perché impegnati negli studi. Il numero di giovani inattivi è in calo dello 0,3% nel confronto mensile (-11 mila). Il tasso di inattività dei giovani tra 15 e 24 anni diminuisce di 0,1 punti percentuali, arrivando al 74,5%.
  • 4. | 4 In termini tendenziali, rispetto a marzo 2014, si osserva la diminuzione del numero di giovani occupati (-5,5%, pari a -50 mila), il calo anche del numero di disoccupati (-6,9%, pari a -49 mila) a fronte di una crescita del numero di inattivi (+1,5%, pari a +66 mila). Anche con riferimento alla media degli ultimi tre mesi, per i giovani 15-24enni si osserva il calo dell’occupazione e della disoccupazione e la crescita dell’inattività. Revisioni Il prospetto che segue riepiloga le revisioni, in termini di differenze tra le variazioni congiunturali mensili, che emergono considerando i dati diffusi con il comunicato odierno e quelli del comunicato precedente. PROSPETTO 6. OCCUPATI, TASSO DI OCCUPAZIONE E DI DISOCCUPAZIONE Febbraio 2014- febbraio 2015, revisioni delle variazioni congiunturali mensili (punti percentuali) Anno Mese Occupati Tasso di occupazione 15-64 anni Tasso di disoccupazione 2014 Febbraio 0,0 0,0 0,0 Marzo 0,1 0,1 -0,1 Aprile -0,1 0,0 0,1 Maggio 0,0 0,0 0,0 Giugno 0,0 0,0 0,0 Luglio 0,0 0,0 0,0 Agosto 0,0 0,0 0,0 Settembre 0,0 0,0 0,0 Ottobre 0,0 0,0 0,0 Novembre 0,0 0,0 0,0 Dicembre 0,0 0,0 0,0 2015 Gennaio 0,0 0,0 0,0 Febbraio 0,0 0,0 0,0
  • 5. | 5 Glossario Forze di lavoro: comprendono le persone occupate e quelle disoccupate. Occupati: comprendono le persone di 15 anni e più che nella settimana di riferimento:  hanno svolto almeno un’ora di lavoro in una qualsiasi attività che preveda un corrispettivo monetario o in natura;  hanno svolto almeno un’ora di lavoro non retribuito nella ditta di un familiare nella quale collaborano abitualmente;  sono assenti dal lavoro (ad esempio, per ferie o malattia). I dipendenti assenti dal lavoro sono considerati occupati se l’assenza non supera tre mesi, oppure se durante l’assenza continuano a percepire almeno il 50% della retribuzione. Gli indipendenti assenti dal lavoro, ad eccezione dei coadiuvanti familiari, sono considerati occupati se, durante il periodo di assenza, mantengono l’attività. I coadiuvanti familiari sono considerati occupati se l’assenza non supera tre mesi. Disoccupati: comprendono le persone non occupate tra i 15 e i 74 anni che:  hanno effettuato almeno un’azione attiva di ricerca di lavoro nelle quattro settimane che precedono la settimana di riferimento e sono disponibili a lavorare (o ad avviare un’attività autonoma) entro le due settimane successive;  oppure, inizieranno un lavoro entro tre mesi dalla settimana di riferimento e sarebbero disponibili a lavorare (o ad avviare un’attività autonoma) entro le due settimane successive, qualora fosse possibile anticipare l’inizio del lavoro. Inattivi: comprendono le persone che non fanno parte delle forze di lavoro, ovvero quelle non classificate come occupate o in cerca di occupazione. Tasso di occupazione: rapporto tra gli occupati e la corrispondente popolazione di riferimento. Tasso di disoccupazione: rapporto tra le persone in cerca di occupazione e le corrispondenti forze di lavoro. Tasso di inattività: rapporto tra le persone non appartenenti alle forze di lavoro e la corrispondente popolazione di riferimento. La somma del tasso di inattività e del tasso di attività è pari al 100%. Dato destagionalizzato: dato depurato dalla stagionalità. Variazione congiunturale: variazione rispetto al mese (trimestre) precedente. Variazione tendenziale: variazione rispetto allo stesso mese (trimestre) dell’anno precedente. Settimana di riferimento: settimana a cui fanno riferimento le informazioni raccolte.